|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#201 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 16077
|
Quote:
Se vedi un disco che pensi possa fare al caso tuo googla il modello preciso ed assicurati che non sia SMR.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#202 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11659
|
Quote:
https://www.seagate.com/it/it/intern.../cmr-smr-list/
__________________
3700X - Prime X370 Pro - 16 GB DDR4 - EVGA Black RTX 3070 - Crucial MX500 1 TB - WD Red 3 TB - XFR 550 W - Dell S2417DG - Synology DS220+ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#203 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 15310
|
Quote:
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#204 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Rimini
Messaggi: 74
|
Stesso mio case n304, era e forse è quasi introvabile
|
![]() |
![]() |
![]() |
#205 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 9054
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Esatto, poi quando si sono accorti che chi lo sapeva comprava direttamente altri marchi hanno ammesso l'errore (era uscito un articolo anche qui su hwupgrade) ed hanno specificato, tramite PN e SN quali dischi sono SMR e quali CMR.
__________________
PC 1 | MBP 15" 2016 i7 6820HQ, 16GB, Radeon 460 PRO, 512 GB NVMe |ThinkPad T480 i7 8550U, 16 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#206 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 15310
|
Infatti mi ricordo del casino che ne era saltato fuori, con conseguente ammissione a denti stretti della cosa.
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
![]() |
![]() |
![]() |
#207 |
Member
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 90
|
L'unica cosa forse da tenere in considerazione, oltre all'SMR (pienamente d'accordo con voi) è il discorso firmware.
Io non me ne intendo particolarmente, però leggevo che i dischi progettati per NAS hanno un firmware apposito per essere utilizzati in RAID. Leggevo che i dischi desktop, in caso ad esempio di settore danneggiato, cercano di ripararlo in autonomia; in questo lasso di tempo il disco potrebbe non rispondere e il controller RAID potrebbe marchiare il disco come guasto, cosa che invece non dovrebbe succedere ai dischi cosiddetti RED. Difatti i miei dischi green li utilizzo come volumi singoli. E' vera questa cosa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#208 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 9054
|
Quote:
I RED hanno delle ottimizzazioni ma se hai dischi di tipo diverso puoi usarli senza grossi problemi (almeno sul www non sono riuscito a leggere di particolari problemi legati all'uso di dischi da desktop su piccoli nas).
__________________
PC 1 | MBP 15" 2016 i7 6820HQ, 16GB, Radeon 460 PRO, 512 GB NVMe |ThinkPad T480 i7 8550U, 16 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#209 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 16077
|
Quote:
Per come la vedo quei green puoi usarli come raid senza problema alcuno. NOTA: questione della "PROTEZIONE DEI DATI" E' importante ricordare che un sistema RAID serve solo a proteggere i dati da semplici guasti fisici dei dischi. Una cosa che esiste ma che di certo non è la prima causa di "MAJOR DISASTER" ![]() I dati si tengono al sicuro SOLO con un buon backup. Quindi nel realizzare un NAS di qualsiasi genere è piuttosto importante, per non dire basilare, predisporre un sistema di backup di pari dimensioni che ospiti una copia completa dei dati da aggiornarsi periodicamente. Detto questo, pare chiaro che soluzioni RAID tipo il raid5 vanno benissimo in ambito entrprise dove grossi server lavornao a ritmo sostenuto e se cede un disco lo si rimpiazza ricostruendo la catena raid. Ma in ottica di mini server home (premesso sempre ovviamente la presenza di un BK completo offline rinfrescato periodicamente) usare raid 5 o raid 1 per me ha pochissimo senso. Se hai ad esempio un nas 4 dischi e per sfiga uno muore, puoi rimpiazzarlo e aspettare tipo dodici ore mente il NAS con intensa fatica ricostruisce il volume mancante.. oppure te ne fotti e pialli tutto e poi ci ributti su il backup di qualche giorno prima con un risparmio di tempo e sbattimento notevole. Quindi se per il tuo mini server vuoi pure impostare RAID0 o JBOD per come la vedo non ci sono grossi problemi.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#210 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 4512
|
Quote:
Ed è così: se non c'è bisogno della continuità del servizio RAID in generale non serve, per cui la cosa furba è *non* usarlo e dedicare i dischi al backup. Io escludo anche RAID0: se ti salta un disco pregiudichi tutto, e visto che è veramente difficile che ci siano file così grossi da occupare più di un disco, tanto vale lasciare i dischi separati.
__________________
Better to remain silent and be thought a fool than to speak and to remove all doubt. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#211 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 9054
|
Se sul NAS ci mettete le foto e i video delle vacanze no, ma se lo usate come mini-server in casa per quanto mi riguarda è fondamentale.
Io ad esempio ho diversi volumi virtuali usati dai membri famigliari a cui assegno una certa quota del RAID 5, poi c'è il mio che è illimitato e può usare tutto lo spazio. Le macchine virtuali saranno a breve in RAID 1 su SSD in quanto se si fermano non mi va più la domotica in casa, il gestionale e nemmeno la VPN per tirare su il server di backup. Su almeno una decina di dischi cambiati sui device a casa corrisponde una sola scheda madre bruciata (per colpa mia, oltretutto!) ed un alimentatore (cinesissimo). Per quanto mi riguarda i danni ai dischi sono molto, molto più frequenti. Per prendere un NAS e usarlo come JBOD tanto vale condividere un disco dal pc, se potete permettervi di perdere i dati da lì all'ultimo backup offline salvato (cosa che faccio comunque anche io, ovviamente, insieme ad un secondo NAS che sincronizza) potrebbe aver senso scegliere di risparmiare un disco, ma se l'obbiettivo è il risparmio assoluto si può tranquillamente evitare anche il NAS.
__________________
PC 1 | MBP 15" 2016 i7 6820HQ, 16GB, Radeon 460 PRO, 512 GB NVMe |ThinkPad T480 i7 8550U, 16 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#212 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 16077
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Ok. Considerato il livello direi che casa tua è di gran lunga più somigliante ad un centro di controllo aziendale.. capisco molto bene che nella tua situazione è meno impegnativo ricostruire un volume raid piuttosto che andare a ripristinare tutto da un backup. Ma tu vedila su un NAS casalingo che a conti fatti fa solo da contenitore per files personali, film musica e robetta così.. vedi bene che non ha neanche senso sacrificare parte dello storage per un raid 5. Col backup offline sei in piena serenità.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#213 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 4512
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]()
__________________
Better to remain silent and be thought a fool than to speak and to remove all doubt. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#214 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 1496
|
potresti schematizzare la tua rete e le macchine che ne fanno parte?
__________________
fanboy del mio portafoglio... |
![]() |
![]() |
![]() |
#215 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 1496
|
bah con le velocità degli ssd e le capiende dei singoli dischi meccanici ormai il raid in uso domestico è piu' una rottura di scatole. Molto meglio avere piu' macchine sincronizzate, meglio se a basso costo stile arm...
__________________
fanboy del mio portafoglio... |
![]() |
![]() |
![]() |
#216 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 9054
|
Quote:
Recuperare da dischi singoli sarebbe un problema, alla fine si tratta di valutare se la spesa in più per il RAID (quindi bay necessari, disco(dischi) in più e consumo di corrente maggiore) vale o meno il tempo che ci si metterebbe a recuperare un backup offline ed i dati che potrebbero perdersi nel frattempo. C'è inoltre da sottolineare che anche con il RAID perdere dati non è difficile, il backup offline (o meglio ancora off-site) ci vuole ma la pigrizia di aggiornarlo a volte prevale. Nel mio caso c'è la sincronizzazione giornaliera sul Qnap (che è sotto un altro tetto ed un altro contatore), ed un backup che faccio settimanalmente su dischi che per il resto del tempo rimangono scollegati, però non sempre avrei il tempo di rimanere fermo e ripristinarmi i dati quindi non ci ho pensato due volte sul fare un RAID 5 sui dischi con i dati. Cose di lavoro importanti sono sempre anche in locale sul pc, quindi in caso di perdita dell'intero NAS la situazione non è ingestibile. Quote:
Una opzione che trovo essere un buon compromesso è, su nas a 2 baie, usare un disco come principale e sul secondo (ovviamente diverso e magari più capiente) salvare delle snapshot temporali del primo, in modo da proteggersi anche da cancellazioni o modifiche accidentali di file. Sicuramente più utile del RAID in ambito domestico ed abbastanza semplice da ripristinare anche se non mi è mai capitato di farlo direttamente. Quote:
- UDM-PRO + US24-250W + UPS al centro stella, con 2 modem (ora 2 ADSL, in futuro una diventerà FTTH); - Secondo appartamento con switch US-8-150W collegato in fibra al centro insieme al NAS Qnap (che fa da rsync al nas principale), UPS. - Primo appartamento con collegamenti diretti, Synology DS1618+ (32GB, 4x4TB dati e 2x6TB videosorveglianza, non so se aggiungere 2xnVME per le v.m.), UPS - Garage/laboratorio con US-8-60 - 4 AP UAP-AC-PRO (da aggiornare) - 2 Switch US-8-60 per la distribuzione sulle stanze - 4 PC fissi - 8 VoIP Phone - 30ina di smart switch - 7/8 altri device smart - 2 IPcam So che non sembra una rete domestica, la uso per provare apparati prima di decidere se venderli/montarli da clienti (iphones/ipcam...), mi diverte ed è su UniFi per la comodità di gestione visto che cambia spesso; a breve implementerò anche un sistema di accesso intelligente (a trovarne il tempo...) L'unico punto fisso è il NAS che ha su la gestione di tutto. Intendi più macchine fisiche?
__________________
PC 1 | MBP 15" 2016 i7 6820HQ, 16GB, Radeon 460 PRO, 512 GB NVMe |ThinkPad T480 i7 8550U, 16 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#217 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 1496
|
si piu' macchine fisiche...
__________________
fanboy del mio portafoglio... |
![]() |
![]() |
![]() |
#218 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 9054
|
Sono più difficili da gestire (niente snapshot istantanee, creazioni e cancellazioni); hai bisogno di più spazio, cavi e alimentatori quindi minore efficienza.
Se hai la possibilità di crearle sul nas è tutto molto più immediato qualsiasi modifica tu voglia fare, anche da remoto. Chiaro che se non ne servono molte probabilmente con il ferro si risparmia.
__________________
PC 1 | MBP 15" 2016 i7 6820HQ, 16GB, Radeon 460 PRO, 512 GB NVMe |ThinkPad T480 i7 8550U, 16 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#219 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 1496
|
Quote:
- Primo appartamento con collegamenti diretti, Synology DS1618+ (32GB, 4x4TB dati e 2x6TB videosorveglianza, non so se aggiungere 2xnVME per le v.m.), UPS nel tuo sistema hai due nas, in cui il primario fa anche da videosorveglianza e virtual machine, il che lo relega al ruolo di server piu' che di nas, ne consegue che hai un server e una nas di backup...continuo a preferire unità con uno/due dischi a bassissimo consumo (arm) che svolgano ruoli specifici...
__________________
fanboy del mio portafoglio... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#220 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 16077
|
Quote:
Alla fine questi utenti per usare la loro macchina vistuale sul mainframe avranno comunque bisogno di un PC.. ![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:05.