|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 514
|
Quote:
Si' e no. Purtroppo, essendo l'SDK proprietario, pfsense non ha i driver per l'offloading. D'altra parte in diverse circostanze l'offloading non puo' esere usato e le prestazioni del SG-1100 sono significativamente piu' alte di molti router con l'offloading disabilitato e quindi con algoritimi QoS sofisticati. E' un dispositivo interessante perche' e' uno dei primi arm64 di cui io abbia notizia che funzioni con FreeBSD e che non usi l'offloading pur ottenendo prestazioni interessanti (anche se non arriva al gigabit pieno). Il prezzo del Netgate e' ancora alto, ma SE opnsense riuscisse ad andare sull'espressobin+, sarebbe tutto da rivalutare. Il Mikrotik e' basato su MT7621. Segnalo che per questo SoC OpenWRT integra i driver open source per l'offloading e ha raggiunto prestazioni degne di nota. Lo stesso ER-X ora funziona meglio con OpenWRT che con EdegOS, e il prezzo dell'ER-X e' molto interessante. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Da qualche parte vicino a Venezia
Messaggi: 2473
|
Quote:
![]() Che poi entrambi i Mikrotik usino software proprietario e non open al 100% son d'accordissimo con te; l'Ubiquiti a memoria dovrebbe essere basato su un fork di Vyatta/VyOS se non vado errato, e dovrebbe comunque avere supporto all'offloading hw, altrimenti non raggiunge i 250Mbps mi pare... EDIT: come prezzo a quanto trovo online siamo circa lì, ci son 10-12€ di differenza, però il Mikrotik ha un access point dual band 802.11ac (Wave2 in teoria, quindi MU-MIMO, ma non son sicuro che RouterOS lo supporti fino in fondo purtroppo). ![]() Ultima modifica di ZioMatt : 09-06-2019 alle 17:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 514
|
Quote:
Si', l'edgerouter lite ha un MIPS64 che senza l'SDK di Cavium ha prestazioni molto deludenti, diversamente dall'ER-X che ha ormai il supporto all'offloading open source. E si', EdgeOS e' un fork di Vyatta/VyOS, tuttavia e' cosi' dipendente dai driver closed source che non si puo' considerare open. L'SDK di Cavium impatta profondamente anche sugli upgrade del kernel. Il SoC piu' promettente sembrerebbe essere l'MT7622 (ARM64, a differenza del MT7621, MIPS) che pero' non e' stato adottato da nessun produttore... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 73
|
GUIDA VOIP VODAFONE CISCO SPA122
Grazie alla gentile concessione del supporto tecnico CISCO posto la guida per configurare SPA122 con voip vodafone italia
Scaricare e aggiornare con l'ultimo firmware disponibile https://www.cisco.com/c/en/us/suppor...~tab-downloads 1. cambiare la psw di default del SPA122 2. assegnare indirizzo IP riservato dal router verso SPA122 3. aprire la porta 5060 sul router verso SPA122 3. inserire i seguienti parametri di configurazione sul CISCO SPA122 VOICE > SIP > RTP Parameters RTP Port Min: 16384 RTP Port Max: 16482 VOICE > SIP > NAT Support Parameters Handle VIA received: YES Insert VIA received: YES Substitute VIA Addr: YES STUN Enable: NO Handle VIA rport: YES Insert VIA rport: YES Send Resp To Src Port: YES STUN Test Enable: NO VOICE > Provisioning > Configuration Profile Provision Enable: NO VOICE > Regional > Call Progress Tones Dial Tone: 425@-12;10(.2/.2/1,.6/1/1) Second Dial Tone: 425@-12;10(.2/.2/1,.6/1/1) Outside Dial Tone: 420@-16;10(*/0/1) Prompt Tone: 425@-12;10(*/0/1) Busy Tone: 425@-20;10(.5/.5/1) Reorder Tone: 425@-20;10(.5/.5/1) Off Hook Warning Tone: 425@-25;30(.2/.2/1) Ring Back Tone: 425@-20;*(1/4/1) Confirm Tone: 425@-16;30(.4/.1/1,.25/.1/1,.15/3/1) SIT1 Tone: 985@-16,1428@-16,1777@-16;20(.380/0/1,.380/0/2,.380/0/3,0/4/0) SIT2 Tone: 914@-16,1371@-16,1777@-16;20(.274/0/1,.274/0/2,.380/0/3,0/4/0) SIT3 Tone: 914@-16,1371@-16,1777@-16;20(.380/0/1,.380/0/2,.380/0/3,0/4/0) SIT4 Tone: 985@-16,1371@-16,1777@-16;20(.380/0/1,.274/0/2,.380/0/3,0/4/0) MWI Dial Tone: 425@-16;30(.2/.2/1) Cfwd Dial Tone: 425@-20;20(.5/.5/1) Holding Tone: 600@-19;*(.1/.1/1,.1/.1/1,.1/9.5/1) Conference Tone: 425@-16;30(.4/.1/1,.25/.1/1,.15/5/1) Secure Call Indication Tone: 397@-19,507@-19;15(0/2/0,.2/.1/1,.1/2.1/2) Ring1 Cadence: 60(1/4) CWT1 Cadence 30(.4/.1,.25/.1,.15/5) VOICE > Regional > Call Progress Tones > Control Timer Values (sec) Interdigit Long Timer: 4 Voice > LINE 1 > NAT Settings NAT Mapping Enable: YES NAT Keep Alive Enable: YES NAT Keep Alive Dest: $PROXY Voice > LINE 1 > SIP Settings SIP PORT: 5060 SIP GUID: YES Voice > LINE 1 > Proxy and Registration Proxy: ims.vodafone.it Outbound Proxy: Voip3.fixed.vodafone.it (usare il proxy ricevuto) Use Outbound Proxy: YES Register: YES Register Expires: 180 Use DNS SRV: NO Proxy Fallback Intvl: NO Use OB Proxy In Dialog: YES Make Call Without Reg: NO Ans Call Without Reg: NO DNS SRV Auto Prefix: NO Proxy Redundancy Method: NORMAL Voice > LINE 1 > Subscriber Information Display Name: vodafone Password: (inserire password) Auth ID: +39(numero di telefono)@ims.vodafone.it User ID: +39(numero di telefono) Use Auth ID: YES Voice > LINE 1 > Supplementary Service Subscription Call Waiting Serv: NO Three Way Conf Serv: NO Three Way Call Serv: NO Service Announcement Serv: NO Voice > LINE 1 > AudioConfiguration Preferred Codec: G711a Second Preferred Codec: G729a DTMFTx Method: InBanb Voice > LINE 1 > Dial Plan Dial Plan : (#xx#|*xx#x.|0|00|0xx.|11xS0|1xx.|3xx.|xxxxxxxxxxxx.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 611
|
Siemens - Gigaset C 530 IP
Ieri mi è arrivato il 530IP.
Lo ho subito collegato ad una porta della VSR per provarlo e ha funzionato al primo colpo. Fare login nel web configurator dell' A530IP - Sotto rete/configurazione IP Assegnare un IP Automatico - sotto telefono/connessioni su IP1 Mettere flag su ATTIVO e cliccare su MODIFICA sotto nome numero o connessione mettere vostro numero +39xxxx provider: altro provider Autenticazione Nome: +39xxxxx@ims.vodafone.it Autenticazione Password: la famosa password ricevuta vis sms da quel che ho capito è lunga 28 caratteri senza spazi, se ci sono provate a sostituirli con un + (a causa di un baco che riguarda gli sms il + viene fatto sparire) Username: +39xxxxxxx Nome visualizzato:+39xxxxx@ims.vodafone.it click su mostra impostazioni avanzate DNS SRV Lookup NO (ma anche con SI funziona .. bho???) Dominio: ims.vodafone.it indirizzo server proxy: Voip3.fixed.vodafone.it (o quello ricevuto via SMS) Server di registrazione:Voip3.fixed.vodafone.it (o quello ricevuto via SMS) Tempo di refresh Registrazione: default --> 180 secondi) STUN abilitato: NO (ma funziona anche con SI e parametri di default) Modalità proxy outbound: AUTOMATICO Indirizzo del server outbound:Voip3.fixed.vodafone.it (o quello ricevuto via SMS) Porta proxy outbound: 5060 Scegli il protocollo di rete: soltanto UDP - Audio: Default - impostazioni avanzate: Default CLICK OK e attendete registrazione. Eventualmente cliccate ancora su OK per fare un refresh. Normalmente non ci mette più di 5 secondi. Nota: Il telefono funziona bene sia in ricezione che in chiamata. Unico problema è che in ricezione se squilla il telefono VOIP non squilla quello collegato alla VSR ... e viceversa... normale ? Ultima modifica di miazza : 13-06-2019 alle 18:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 514
|
Configurazione Grandstream HT802
Mi funziona da qualche ora, percio' la configurazione e' da considerarsi ancora provvisoria (tra l'altro l'ho configurato proprio durante il down vodafone, per cui e' probabile che qualche impostazione sia superflua).
Non ho dovuto aprire la porta 5060 e funziona sia su rete pubblica sia su intranet vodafone, con il router che nel secondo caso ovviamente stabilisce la connessione pppoe voce e con le static routes opportune (vedi qui). Primary SIP Server: ims.vodafone.it Prefer Primary SIP Server: NO Outbound Proxy: proxy fornito da vodafone o proxy della intranet Prefer Primary Outbound Proxy: YES NAT Traversal: Keep Alive SIP User ID: +39XXX Authenticate ID: +39XXX@ims.vodafone.it DNS Mode: SRV (ma sembra non indispensabile) SIP Registration: YES Enable SIP OPTIONS/NOTIFY Keep Alive: OPTIONS Per il caller ID non sono sicuro della correttezza dei seguenti settaggi, pero' funziona: SLIC Setting: European CTR21 Caller ID Scheme: ETSI-FSK during ringing Per impostare i toni italiani (facoltativo) i parametri da inserire in advanced settings sono: System Ring Cadence: c=1000/4000; Dial Tone: f1=425@-12,f2=425@-12,c=200/200-600/1000; Ringback Tone: f1=425@-20,c=1000/4000; Busy Tone: f1=425@-20,c=500/500; Reorder Tone: f1=425@-12,c=250/250; Confirmation Tone: f1=350@-11,f2=440@-11,c=100/100-100/100-100/100; Call Waiting Tone: f1=425@-12,f2=425@-12,f3=425@-12,c=400/100-250/100-150/14000; Ultima modifica di korvapuusti : 13-06-2019 alle 20:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 611
|
Improvvisamente non mi va + nulla : X-Lite - 530IP - SIPANDROID
Io non capisco... non ho toccato nulla. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 514
|
Oggi e' una brutta giornata per vodafone. Ma a parte questo accertati che i diversi dispositivi abbiano ognuno una porta SIP diversa in entrata. Altrimenti ci sono problemi con il NAT, se li usi contemporaneamente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 611
|
Quote:
Questa mattina ho spento e riacceso la VSR e magicamente tutto è tornato a funzionare. Adesso voglio provare ad eliminare del tutto la VSR, mettere 86U diretto su ONT e 530IP su una porta senza mettere nessuna regola nel firewall. Ieri ci ho provato ma si è incasinato tutto e non funzionava più nulla.... Ci riproverò con + calma. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 787
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 611
|
Quote:
Probabilmente con un MiTM o con un tcpdump dal router non dovrebbe essere difficile ma non è da tutti (soprattutto se non lo hai mai fatto e non hai il giusto HW per farlo). Comunque sarei pronto a scommettere che su VLAN 1035 tutto gira più stabile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 787
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 611
|
Quote:
Quote:
Ma qui siamo fortunati perchè basta attendere il responso di korvapuusti. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 787
|
da quello che ho capito è possibile farlo solo dopo un factory reset (o nel caso non sia così ho un dump "normale" sul quale qualcuno potrebbe guidarmi); cosa che devo avere tempo e voglia di fare (l'occorrente ce l'ho ed è quello con cui ho ottenuto il dump di cui sopra)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 514
|
Quote:
Confermo: le credenziali sono le stesse per entrambe le VLAN. I proxy credo siano parecchi. Sospetto che siano distribuiti su base geografica, ma non ho elementi per dirlo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 514
|
Quote:
Sniffare il proxy, invece, e' abbastanza semplice. Basta un router con openwrt o qualsiasi altro su cui si possano impostare le VLAN in modo da lasciare che la VSR si colleghi all'ONT sulla VLAN 1035. Si installa tcpdump sul router, si fa un breve capture all'accensione e si apre con wireshark. A quel punto basta cercare le query al dns. Che su VLAN 1035 giri tutto piu' stabile e' da vedere. Forse su quella VLAN Vodafone ha impostato un QoS diverso, ma e' da verificare. L'unico vantaggio certo e' che l'ip assegnato e' statico. Ultima modifica di korvapuusti : 14-06-2019 alle 20:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 787
|
Quote:
proxy1-xxxxx-xxxxx.proxy.dsl.vodafone.it: type A, class IN, addr 10.207.xx.xx vero? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 514
|
Quote:
Comunque @Luke.Picci dice che il modo piu' semplice e' "interrogare il backend di configurazione locale della VSR via javascript" (vedi qui), ma io non so come si faccia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 787
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 611
|
Quote:
SIPAndroid si collegava ma riceveva e non usciva. X-Lite (via LAN) non andava. Scollegato Gigaset, SIPAndroid è tornato a funzionare correttamente (via Wifi ovviamente) Ho poi notato una cosa strana, il router (86U) non mi dava connessione Internet sulla LAN. Mi sono collegato via WebUI e si è "svegliato". Immediatamente dopo X-Lite e Gigaset hanno ripreso a funzionare (così come SIPAndroid). Non so se dipende dal router ma non credo ... è come se il protocollo UDP del server SIP mandasse in overflow la LAN del router... mentre la wifi continua a funzionare. Ultima modifica di miazza : 18-06-2019 alle 10:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:07.