Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 11

Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione
Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione
Motorola rinnova i suoi smartphone pieghevoli e abbiamo avuto modo di mettere sotto torchio questo nuovo razr 60 Ultra, flagship della serie, che cambia alcune cose migliorando in molti aspetti e soprattutto divenendo, aspettando Samsung e gli altri, il pieghevole a conchiglia perfetto. Peccato la mancanza di Moto AI in italiano.
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane
Dal palco dell’AWS Summit Milano 2025 arriva un appello chiaro: accelerare sull’adozione dell’intelligenza artificiale. Tecnologie mature, casi d’uso concreti e nuove competenze al centro della trasformazione. Il cloud come abilitatore, tra infrastruttura, dati e sicurezza
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza
HONOR Pad 10 è una fra le nuove proposte più convincenti nel mercato dei tablet Android, e offre al suo utente un display 2,5K da 12,1 pollici con frequenza di aggiornamento a 120Hz, design dalle dimensioni compatte e un ottimo processore. Il tutto mantenendo un prezzo accessibile che lo posiziona come alternativa credibile ai tablet premium del mercato, anche di Apple.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-03-2025, 11:58   #13701
Macco26
Senior Member
 
L'Avatar di Macco26
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Roma
Messaggi: 4285
Quote:
Originariamente inviato da rug22 Guarda i messaggi
Se finisce il supporto a novembre 2025, tanto vale stare con windows 10, la differenza è solo un mese.
Premesso che è da vedersi se Win10 morirà a Ottobre. Capace che quello lo allunghino a furor di popolo, ma mantengano la deadline per 11 23H2..

Detto questo, se invece permanessero entrambi fuori supporto in autunno, per i security fix via WU hai perfettamente ragione. Potrebbe fare qualche differenza per i software, tipo Steam, Chrome, etc. che, negli anni a venire "potrebbero" dire: "stop supporto per Win10, ma non per Win11". In tal caso la 23H2 si salverebbe?
Parlo di molti anni di qui in avanti..
__________________
Alienware M18 R2 (i9-14900HX, 16GB DDR5, 1+1 TB SSD, 18" 1440p G-Sync Advanced Optimus, RTX 4080) | Dell 27 7775 (Ryzen 1700, 16 GB DDR4, NVMe, RX580, 4K IPS) | Dell Venue 11 Pro 5130
Piace Team Fortress 2? Qua il mio canale YT !
Macco26 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2025, 13:00   #13702
Logic Pro
Senior Member
 
L'Avatar di Logic Pro
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Valenza (AL)
Messaggi: 2148
Quote:
Originariamente inviato da rug22 Guarda i messaggi
Se finisce il supporto a novembre 2025, tanto vale stare con windows 10, la differenza è solo un mese.
Guadagni un pochino di "reattività" con W11 23H2, anche se come dici tu va benissimo anche stare su W10.

Potrebbe invece essere come dice Macco26, che alcune app in futuro verranno aggiornate solo per W11 e quindi avere la 23H2 rispetto a W10 darà un piccolo vantaggio. Ma sono ipotesi..
__________________
Trattative concluse positivamente: MacBook Pro - Alienware M11x - ASUS RX460 - HP ProDesk - Crucial P3 -- Notebook: Dell Inspiron 15 7577 + display P2419H 24" | HP 255 G7
Phone: Sony XZ2 Compact -- e-Reader: Onyx Boox Note Air -- Desktop: HP ProDesk 600 G6 Mini i5-10500T 6x2.3GHz - 64GB - 1TB NVMe - Intel UHD 630
Logic Pro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2025, 14:01   #13703
rug22
Senior Member
 
L'Avatar di rug22
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5579
Quote:
Originariamente inviato da Macco26 Guarda i messaggi
Premesso che è da vedersi se Win10 morirà a Ottobre. Capace che quello lo allunghino a furor di popolo, ma mantengano la deadline per 11 23H2..

Detto questo, se invece permanessero entrambi fuori supporto in autunno, per i security fix via WU hai perfettamente ragione. Potrebbe fare qualche differenza per i software, tipo Steam, Chrome, etc. che, negli anni a venire "potrebbero" dire: "stop supporto per Win10, ma non per Win11". In tal caso la 23H2 si salverebbe?
Parlo di molti anni di qui in avanti..
Quote:
Originariamente inviato da Logic Pro Guarda i messaggi
Guadagni un pochino di "reattività" con W11 23H2, anche se come dici tu va benissimo anche stare su W10.

Potrebbe invece essere come dice Macco26, che alcune app in futuro verranno aggiornate solo per W11 e quindi avere la 23H2 rispetto a W10 darà un piccolo vantaggio. Ma sono ipotesi..
Corretto, non avevo pensavo al supporto dei software esterni, probabile che venga prolungato quello di windows 11 piuttosto.

Ricordo che anni fa sul desktop casalingo continuavo ad avere windows xp e 2 gb di ram, ho dovuto fare l'upgrade perchè i browser non supportavano più il sistema operativo, mi era proprio impossibile navigare.

Rispetto al passato, dove ogni cambio di generazione portava effettivamente benefici, mi ricordo quando si è passati da pentium II a pentium III o quando sono arrivati i primi dual core, ora anche pc di 15 anni fa sono in grado di navigare senza troppi problemi da un punto di vista hardware.
__________________
I love old school pentium mmx 166@420 153% celeron 300@733 145% celeron 400@846 111%
celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz
I love homemade Tolotto per ram homemade Vaso dewar homemade Freezer cooling homemade -210,3° on LN2
rug22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2025, 14:50   #13704
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7568
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
per mia esclusiva scelta meglio la seconda, per ogni driver*, tanto che ho sempre disabilitato l’aggiornamento automatico driver in tutti i miei pc e quelli degli amici/clienti

* dopo l’arrivo al primo desktop di windows, in caso di installazione novella

ciao ciao
scusa ma come si disabilitano selettivamente solo gli aggiornamenti driver, a me divide solo i facoltativi.
Proprio oggi su un notebook che non accendeva da mesi c'erano un mare di aggiornamenti per le stampanti insieme a quello di win, con un solo pulsante o tutti o nessuno. Quelli facoltativi a parte come sempre.

Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Si, c'è l'ho da Windows 8.1 un sistema su USB.
Per la verità, la SSD col sistema gpt fino a win10, si avvia passandolo su adattatore USB, anche dopo aggiornamento a win11.
Si, poi ci si ritrova driver da aggiornare di altri PC, alcuni possono essere difficoltosi da identificare e associare al PC in uso al momento.
Comunque finiscono negli aggiornamenti facoltativi.
.
Scusa, altra domanda, una volta passato su usb si può togliere l'involucro/adattatore e rimetterlo come sata e parte?
Dalla frase sottlineata sembra che gli hai messo un adatatore sata-usb e ti parte, ma allora il software win-to-Usb a che servirebbe?
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2025, 15:34   #13705
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10742
Si parte, all'inizio usavo 8.1 su hdd, poi un seguito su SSD. Sia 8.1 che 10, erano copie del sistema uefi del PC. Wintousb non lo avevo mai usato, ma con win 11 è necessario, il trasferimento su USB non mi funziona.
Si adattatore, per le SSD sata vanno bene, quelli col cavetto laterale la SSD sata è tutta rivestita il box aumenta solo il volume.

.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2025, 20:33   #13706
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24360
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
scusa ma come si disabilitano selettivamente solo gli aggiornamenti driver, a me divide solo i facoltativi.
Proprio oggi su un notebook che non accendeva da mesi c'erano un mare di aggiornamenti per le stampanti insieme a quello di win, con un solo pulsante o tutti o nessuno. Quelli facoltativi a parte come sempre.
barra ricerca --> gpedit.msc + invio --> config pc --> mod. admin --> comp. windows --> wind update --> gest. agg. offerti da win update --> imposta come segue


^^ cliccami

chiudi gpedit, riavvia la macchina


dovresti aver escluso tutti gli aggiornamenti driver da quelli che ricerca e propone windows


alternativa:


^^ idem


alternativa:
modificare il registro inserendo una o due chiavi (non ricordo, sempre fatto come sopra), ti lascio googlare


alternativa:
usare temporaneamente un'app di modifica (es. winaerotweaker o simile), flaggare la rispettiva voce (che ti fa la modifica precedente con un click) e disinstallare l'app


probabilmente ci sono altre vie ancora, quindi google

ciao ciao


Edit
se non ricordo male con w10 (se non con le prime versioni w11) c'era la spunta direttamente nella finestra di windows update..... o ricordo male ed era per i windows precedenti?
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2025, 11:31   #13707
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7568
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Si parte, all'inizio usavo 8.1 su hdd, poi un seguito su SSD. Sia 8.1 che 10, erano copie del sistema uefi del PC. Wintousb non lo avevo mai usato, ma con win 11 è necessario, il trasferimento su USB non mi funziona.
Ok, quindi se ho capito bene fino a W10 non ce n'era bisogno, bastava semplicemente copiare su usb la partizione, da W11 c'è bisogno del trattamento WinToUsb.
Quote:
Si adattatore, per le SSD sata vanno bene, quelli col cavetto laterale la SSD sata è tutta rivestita il box aumenta solo il volume.
Quello che chiedevo è se togliendo l'adattatore usb e rimontandolo come sata interno funzionasse. Da quanto detto qui sopra ipotizzo di si fino a Win10, no con Win11. Giusto?

L'idea era di fare un ssd (secondario) "mobile" da condividere con mio nipote su cui installare i giochi gratis di cui abbiamo UN solo codice di riscatto, soprattutto quelli del MS store (tra cui Doom Ethernal, per capirci). Io sul pc fisso e lui sul notebook.

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
barra ricerca --> gpedit.msc + invio --> config pc --> mod. admin --> comp. windows --> wind update --> gest. agg. offerti da win update --> imposta come segue


^^ cliccami

chiudi gpedit, riavvia la macchina


dovresti aver escluso tutti gli aggiornamenti driver da quelli che ricerca e propone windows


alternativa:


^^ idem


alternativa:
modificare il registro inserendo una o due chiavi (non ricordo, sempre fatto come sopra), ti lascio googlare


alternativa:
usare temporaneamente un'app di modifica (es. winaerotweaker o simile), flaggare la rispettiva voce (che ti fa la modifica precedente con un click) e disinstallare l'app


probabilmente ci sono altre vie ancora, quindi google

ciao ciao


Edit
se non ricordo male con w10 (se non con le prime versioni w11) c'era la spunta direttamente nella finestra di windows update..... o ricordo male ed era per i windows precedenti?
Ottime soluzioni, grazie. In gpedit c'è un mondo tutto da scoprire per me.
Peccato solo che non ci sia la ricerca per nome.

La seconda invece l'avevo incrociata ma dice "app e icone" e l'avevo esclusa pensando che i driver non fossero app.

A proposito della prima, nell'immagine di gpedit la seconda riga è l'opzione
-"seleziona il momento per la ricezione delle versioni di anteprima e gli aggiornamenti delle funzionalità"
ho sempre cercato il modo di eliminare le anteprime, ma in questa opzione sono collegate agli upgrade di funzionalità che invece voglio, aprendo l'opzione non trovo il modo di separarli....

Edit: No, su W10 non c'è la spunta in Winupdate, era in W8 purtroppo. In realtà io sto usando w10 ma Wup è uguale a W11.

Ultima modifica di sbaffo : 13-03-2025 alle 11:45.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2025, 11:42   #13708
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2829
Ciao a tutti.

Non ho ancora capito se serve il software AMD o meno… se tolgo l’app implica qualcosa con i driver di chipset, CPU e GPU?
Il pacchetto scaricato dal sito AMD, riconosce in automatico il sistema, non penso che esista qualche blocco Lenovo o driver che bruciano la MB.

Per il touchpad, Synaptics non da driver, ma gira tutto al produttore, Lenovo non da niente e ci pensa W11 per i driver.
Leggendo su internet servono i Microsoft precision touchpad driver per gestire le varie gesture da W11, non c’è l’app del produttore.

Anche questo sembra introvabile da scaricare
__________________
HP TouchSmart 520-1000it
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2025, 15:24   #13709
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24360
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Edit: No, su W10 non c'è la spunta in Winupdate, era in W8 purtroppo. In realtà io sto usando w10 ma Wup è uguale a W11.
eh ricordavo male, portando avanti la licenza windows attuale dai tempi di w7 ultimate. Allora era per w7-w8-w8.1

Quote:
Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN Guarda i messaggi
Ciao a tutti.

Non ho ancora capito se serve il software AMD o meno… se tolgo l’app implica qualcosa con i driver di chipset, CPU e GPU?
non penso, avevo capito che tu lo volessi installare e avessi problemi a farlo

se non ti interessa allora limitati ai driver

io faccio così per la gpu nVidia, installo i driver e mi tengo ben lontano dalla App nvidia (ex geforce experience) di cui non mi interessa nulla

Quote:
Per il touchpad, Synaptics non da driver, ma gira tutto al produttore, Lenovo non da niente e ci pensa W11 per i driver.
Leggendo su internet servono i Microsoft precision touchpad driver per gestire le varie gesture da W11, non c’è l’app del produttore.

Anche questo sembra introvabile da scaricare
devi considerare il touchpad come se fosse un componente hardware qualsiasi

una volta capito quale modello, se sul sito synaptics non ci sono driver/app puoi andare a cercarli e scaricarli da qualsiasi produttore di notebook, a parità di modello touchpad s'intende

e comunque c'è sempre il catalogo ms: https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=Synaptics%20PrecisionTouchpad dove spulciare

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2025, 15:54   #13710
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10742
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Ok, quindi se ho capito bene fino a W10 non ce n'era bisogno, bastava semplicemente copiare su usb la partizione, da W11 c'è bisogno del trattamento WinToUsb.
Quello che chiedevo è se togliendo l'adattatore usb e rimontandolo come sata interno funzionasse. Da quanto detto qui sopra ipotizzo di si fino a Win10, no con Win11. Giusto?
Non la partizione, tutto il disco.
Ma comunque wintousb funziona, poi si può scegliere se mettere su usb il sistema in uso o creare un'installazione su usb dalla iso .

.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2025, 19:07   #13711
DLINKO
Senior Member
 
L'Avatar di DLINKO
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 4812
Quote:
Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN Guarda i messaggi
Ciao a tutti.

Non ho ancora capito se serve il software AMD o meno… se tolgo l’app implica qualcosa con i driver di chipset, CPU e GPU?
Il pacchetto scaricato dal sito AMD, riconosce in automatico il sistema, non penso che esista qualche blocco Lenovo o driver che bruciano la MB.

Per il touchpad, Synaptics non da driver, ma gira tutto al produttore, Lenovo non da niente e ci pensa W11 per i driver.
Leggendo su internet servono i Microsoft precision touchpad driver per gestire le varie gesture da W11, non c’è l’app del produttore.

Anche questo sembra introvabile da scaricare
Ti sei ricordato di disabilitare nel menu di avvio TUTTO ? Io nel menù di avvio di tutti i 3 PC ho attivo solamente il lettore di smart card per la CIE e la CNS, visto che vado spesso sulla P.A., il resto lo ho segato, soprattutto le customizzazioni come quella per farti comperare le cartucce della stampante, piuttosto che nvidia per dirmi che c'è il driver nuovo o il gioco xyz .... eccetera. A windows per funzionare non servono quelle put.....e. Insomma, io voglio che quando non tocco niente e windows è in attesa senza aggiornamenti in corso, la CPU deve stare al massimo al 1-2 %, ma meglio se 1.

Anche il touchpad, secondo me, quando muovi il cursore e hai click destro e click sinistro, tutto il resto è superfluo. Poi sai, gusti son gusti. Ma ho sempre trovato ridicolo avere 3/4 delle risorse disponili impegnate ancora prima di sedermi davanti al PC ma solamente premendo il tasto on.

Per esempio, il mio Samsung galaxy book ha sia il touchpad ultra sminch...te e sia il touchscreen, ebbene, io ho sempre con me nella borsa il mio fido mouse bluetooth e utilizzo al 98 % quello. Il touchpad mi ricordo di averlo quando accendo il notebook per fare una operazione di 3 minuti. Come per esempio acquistare 5-10 milioni di USD in azioni Microsoft, li bastano pochi secondi e qualche click.



P.s. comunque dai, sono contento, sei quasi perfetto. In quanto ai produttori, lasciamo perdere, il driver per la mia ASUS MB chipset Intel è fermo a anni fa (2021) e allora ho spulciato direttamente nel sito della INTEL e ho installato il loro che è molto più recente (2024). C'est la vie.

Ultima modifica di DLINKO : 13-03-2025 alle 19:21.
DLINKO è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2025, 13:36   #13712
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2829
Per adesso ho cancellato l'app AMD che pesava soli 114kb, quindi risolto, mal che vada aggiornerò i driver.
Per il touchpad, devo ancora trovare il modo d'abilitare le impostazioni di Windows, ma fa il suo.
__________________
HP TouchSmart 520-1000it
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2025, 13:56   #13713
Fatal Frame
Senior Member
 
L'Avatar di Fatal Frame
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Monza
Messaggi: 35198
Non puoi usare i driver di Windows 10? Sempre se ci sono...
__________________
Pr0ject 0rigin - Pr0ject_0rigin83 - Pr0ject_0rigin - pr0ject0rigin
Xbox Series X - PlayStation 5 - Switch Oled - Deck Oled
Samsung 43 Q60B - Asus TUF F15
Fatal Frame è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2025, 09:17   #13714
DLINKO
Senior Member
 
L'Avatar di DLINKO
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 4812
Quote:
Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN Guarda i messaggi
Per adesso ho cancellato l'app AMD che pesava soli 114kb, quindi risolto, mal che vada aggiornerò i driver.
Per il touchpad, devo ancora trovare il modo d'abilitare le impostazioni di Windows, ma fa il suo.
Quote:
Originariamente inviato da Fatal Frame Guarda i messaggi
Non puoi usare i driver di Windows 10? Sempre se ci sono...
Oppure, se non hai ripulito tutto durante e dopo l'installazione, dovresti avere sul disco C:\ la directory Windows old e li dentro, a rigor di logica, dovresti trovare anche i driver che il tuo Lenovo utilizzava prima del tuo intervento.
DLINKO è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2025, 00:28   #13715
shauni86
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2135
Ho un bug su win11 che non si é risolto con la reinstallazione, praticamente nella schermata di logon riesco a vedere il cursore del mouse e posso anche usarlo, non capisco perché, in genere non si dovrebbe vedere in quella schermata, qualcuno ha idea se si può risolvere?
shauni86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2025, 03:40   #13716
Styb
Senior Member
 
L'Avatar di Styb
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10113
Perché lo consideri un bug? Io ho sempre avuto il cursore del mouse nella schermata di login, anche in win10 e precedenti.
Styb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2025, 08:56   #13717
shauni86
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2135
Quote:
Originariamente inviato da Styb Guarda i messaggi
Perché lo consideri un bug? Io ho sempre avuto il cursore del mouse nella schermata di login, anche in win10 e precedenti.
Scusami ma quando avvii il pc senca toccare nulla e arrivi alla schermata del logon, io mi trovo il cursore del mouse al centro senza aver minimamente toccato il mouse
Su win 10 ricordavo che non si vedeva fin quando non inserivo la psw ed entravo nel desktop
È normale?
shauni86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2025, 09:05   #13718
NiKKlaus
Senior Member
 
L'Avatar di NiKKlaus
 
Iscritto dal: Aug 2019
Città: Quarrata (PT)
Messaggi: 1772
Quote:
Originariamente inviato da shauni86 Guarda i messaggi
Scusami ma quando avvii il pc senca toccare nulla e arrivi alla schermata del logon, io mi trovo il cursore del mouse al centro senza aver minimamente toccato il mouse
Su win 10 ricordavo che non si vedeva fin quando non inserivo la psw ed entravo nel desktop
È normale?
è normale si altrimenti se non hai il cursore del mouse come fai a entrare nella casella dove hai la password
NiKKlaus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2025, 09:23   #13719
DLINKO
Senior Member
 
L'Avatar di DLINKO
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 4812
Quote:
Originariamente inviato da shauni86 Guarda i messaggi
Ho un bug su win11 che non si é risolto con la reinstallazione, praticamente nella schermata di logon riesco a vedere il cursore del mouse e posso anche usarlo, non capisco perché, in genere non si dovrebbe vedere in quella schermata, qualcuno ha idea se si può risolvere?
Beh, a quel livello di boot e al netto di modifiche nel BIOS, windows ha già attivato tutto, pertanto anche fosse un mouse wireless e tu ritardassi nel BIOS l'attivazione del bluetooth o le prese USB nel caso fosse con il cavo, a quello step il mouse è già attivo.

Non ricordo in passato, ma, ricordo che da windows 7 in poi, io ho sempre avuto il cursore visibile e utilizzabile anche prima di fare il login e sinceramente considerandolo un vantaggio, non ho mai cercato se fosse possibile collegare l'avvio all'inserimento della Pass, del PIN o comunque del riconoscimento dell'utente.
DLINKO è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2025, 09:23   #13720
shauni86
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2135
Quote:
Originariamente inviato da NiKKlaus Guarda i messaggi
è normale si altrimenti se non hai il cursore del mouse come fai a entrare nella casella dove hai la password
il cursore del mouse spunta quando devi immettere la psw, ma non nella schermata iniziale
o sbaglio?
shauni86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per...
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per l...
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa trem...
GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: compatta ed essenziale GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: co...
AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R970...
Cloudflare ha sventato il più gra...
Garmin Index Sleep Monitor, sonno sotto ...
Sony WF-C700N al minimo storico su Amazo...
Doppio JBL: su Amazon il bundle con due ...
Q25G4SR, Q27G4ZR e Q27G42ZE: ecco i nuov...
Il weekend inizia bene su Amazon: tanti ...
DJI Mini 4K o Mini 3? Sono entrambi in s...
Il tuo alimentatore Corsair fa clic? Nie...
A 199€ è imperdibile: Roborock Q7...
A 109€ c'è una scopa elettrica da...
300€ di sconto: Asus Zenbook da 1,2Kg co...
Intel 18A: prestazioni, efficienza e den...
Hexagon e NVIDIA hanno creato AEON, il r...
Microsoft annuncia nuove soluzioni per i...
Pornhub e YouPorn tornano online in Fran...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v