|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#12161 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Yharnam
Messaggi: 2517
|
Quote:
Ma guarda, come temperature non era niente male, il 10980XE non andava oltre i 60/62° in stress test, (e ha 165 Watt di TDP) quindi sia il radiatore che le lamelle di rame lato waterblock svolgevano bene il loro lavoro nonostante tutto. Tra l'altro, tolta la guarnizione per controllare appunto le lamelle, anche quelle erano piene di sedimenti e schifezze varie.
__________________
Intel i9-10980XE + Kraken X53 - ASUS TUF X299 MARK 2 - 64GB Corsair Dominator DDR4 - Radeon RX 6900 XT - EVGA SuperNOVA T2 1000w - 2x Samsung SSD 980 PRO 2TB - Pioneer BDR-S12J-X - Thermaltake Kandalf VA9003BWS - LG 43UD79-B - Filco Majestouch-2 - Razer DeathAdder Elite - M2Tech Young MKIV - Rudistor NX-03 - AKG K702 65th A.E. Cardas - FOTO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12162 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Pietrasanta
Messaggi: 5274
|
bisognerebbe aggiornare il titolo anche per gli altri aio h110 h115i ecc
__________________
Asus Strix wifi/5950x/crucial 16Gb3600Mhz/Rtx3080TiAsus tuf OC/SabrentRochet 1TB/TT smart pro RGB 850w/TT Armor fulltower Asus maximus7 Ranger/i7 4770/gskill16Gb2400mhz/Samsung 860 e Crucial P2 1TB /Asus Thor 850w/Cm 690rtx 3070Ti zotac |
![]() |
![]() |
![]() |
#12163 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Maremma
Messaggi: 5310
|
Ho montato l'H100i RGB PRO XT sul nuovo PC che sto preparando, sulla guida si dice di collegare il cavo tachimetro della pompa all'header fan_cpu della scheda madre. La mia mb però ha anche un header AIO_PUMP forse è meglio collegaro a questo?
PS: mi rispondo da solo, serve solo per leggere gli rpm quindi non cambia nulla. Ultima modifica di mtofa : 12-07-2021 alle 13:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12164 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 894
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12165 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Maremma
Messaggi: 5310
|
Purtroppo per mancanza di tempo l'ho solo montato provata prima accensione poi sono partito per le ferie, appena rientro eseguo tutti i test.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12166 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Città: Frosinone
Messaggi: 1319
|
mi è appena arrivato un corsair h100i rgb pro xt come sostituzione del mio vecchio h100iv2.
per un fine estetico volevo sostituire le due ventole con due HD120, ecco le caratteristiche: Speed 800 - 1725 +/- 10% Sound Level 30 dBA Power Draw 0.3 A Static Pressure 2.25 mm-H2O avrò problemi?
__________________
Cpu Ryzen 5 5600x | Motherboard Gigabyte X570 AORUS ELITE | Gpu NVIDIA GeForce RTX 3080 Ti FE | Ram Crucial Ballistix 16GB 3600mhz | Hard disk Sabrent Rocket 1TB Nvme PCIe 4.0 | Case Corsair iCUE 4000X RGB + 3 RGB HD120| CPU COOLING iCUE H100i RGB PRO XT| Power supply Corsair RM850x |Monitor samsung C27HG70 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12167 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 1829
|
Quote:
L'unico sbattimento è che per gestire RGB delle ventole dovrai montare un controller LED RGB (dovrebbe già essere incluso nella confezione delle ventole) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12168 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Città: Frosinone
Messaggi: 1319
|
Quote:
![]() Il controller è già presente nel mio case , quindi nessun problema
__________________
Cpu Ryzen 5 5600x | Motherboard Gigabyte X570 AORUS ELITE | Gpu NVIDIA GeForce RTX 3080 Ti FE | Ram Crucial Ballistix 16GB 3600mhz | Hard disk Sabrent Rocket 1TB Nvme PCIe 4.0 | Case Corsair iCUE 4000X RGB + 3 RGB HD120| CPU COOLING iCUE H100i RGB PRO XT| Power supply Corsair RM850x |Monitor samsung C27HG70 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12169 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 97
|
Ciao ragazzi, da poco ho preso un H100i usato (penso sia il primo uscito, non RGB) e mi occorrono dei consigli.
Ho sempre usato dissipatori ad aria in precedenza. Ho agitato l'unità per sentire il rumore del liqudo e sembra che ci sia parecchia aria dentro, perché il rumore si sente troppo, come se ci fosse troppo spazio vuoto in cui il liquido può muoversi. Magari però mi sbaglio. Ho provato la pompa attaccandola al cavo sata della PSU, tendendo il radiatore e blocco cpu nella posizone in cui starebbero una volta dentro il pc (radiatore nella parte alta del case) ed è silenziosa. Pensavo, però, di farle comunque la manutenzione, perché la persona che me l'ha venduta l'ha tenuta montata per diversi anni, a raffreddare un i7-5820K e io la devo usare con un i7-5930K (6 cores), che appena possibile sostituirò con cpu con più core (i7-6950x da 10 core oppure Xeon E5-2699v3 da 18 core). Quindi volevo fargli il tagliando per stare tranquillo per qualche anno. Avrei 3 domande. 1. Cosa usare per ricaricarlo? Lo spurgate completamente e recupete il liquido tolto, rimettendolo poi dentro filtrato, con aggiunta di acqua distillata? Lo sostituite completamente? Oppure togliete solo il copper e aggiungete acqua distillata? 2. Una volta richiuso e provato la pompa per qualche ora solo attaccata alla PSU, per vedere se ci sono perdite, pensavo di coprire i profili da cui potrebbe perdere (come la sottile intercapedine tra la plastica del blocco e la piastra in rame che va a contatto con la cpu) con un filo di silicone sigillante resistente alle alte temperature (+260°C). Questo non tocca la superficie della cpu, non cola, non si squaglia. 3. I punti in cui il sistema può subire perdite mi sembra che siano gli attacchi dei tubi e l'incastro della piastra di rame di cui sopra. Avete mai preso precauzioni per sigillare queste zone come con il silicone che ho suggerito? O vi fidate? Magari sono domande da noob, però, come ho detto, è la prima volta che ne uso uno.
__________________
MSI X99S SLI PLUS / Intel Core i7-5930K / 4x8GB DDR4 / Sapphire Nitro+ RX 480 OC 4GB / Seasonic M12II 520W / 1 SSD + 3 HDD in Stripe / Win 10 LTSC 21H2 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#12170 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 1829
|
Gli AIO della Corsair non hanno una valvola per svuotare / ricaricare il liquido.
L'unico modo è staccare un tubo + piastra in rame (per la pulizia) e successivamente rimontare il tutto, tenendo sempre in considerazione i possibili problemi di tenuta nel tempo. Tieni presente che un po' di aria c'è sempre, non è mai riempito al 100%. Ma è Questo modello? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12171 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 97
|
Quote:
Mi sembra che di aria ce ne sia più del dovuto, ma non ne sono sicuro. Magari lo provo con la cpu per vedere come si comporta, ma poi dovrei smontarlo e rimontarlo e l'idea non mi fa impazzire.
__________________
MSI X99S SLI PLUS / Intel Core i7-5930K / 4x8GB DDR4 / Sapphire Nitro+ RX 480 OC 4GB / Seasonic M12II 520W / 1 SSD + 3 HDD in Stripe / Win 10 LTSC 21H2 64bit Ultima modifica di vmarv : 16-01-2022 alle 17:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12172 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 1829
|
Quote:
Comunque tieni presente che quel modello è uscito sul mercato ormai da 9 anni. Ti conviene tenerlo così e magari tra qualche anno sostituirlo. N.B. Prova a controllare i manicotti in gomma che stringono i tubi in gomma sui tubicini in plastica in uscita dalla pompa. Dopo molti anni si crepano. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12173 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 97
|
L'ho preso ad un'asta per 30€ spedito. Se lo rompo non mi interessa più di tanto.
Devo dire, però, che è stato tenuto bene, appare integro. La manualità comunque c'è, ma ho chiesto del silicone perché le eventuali perdite mi spaventano un pochino, soprattutto considerato che sostituire una gpu costa come un braccio e una gamba di questi tempi.
__________________
MSI X99S SLI PLUS / Intel Core i7-5930K / 4x8GB DDR4 / Sapphire Nitro+ RX 480 OC 4GB / Seasonic M12II 520W / 1 SSD + 3 HDD in Stripe / Win 10 LTSC 21H2 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#12174 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 1829
|
Quote:
Quattro anni fa avevo aperto il mio H100i che avevo appena sostituito giusto per vedere come era fatto. Ecco una Foto. I tubi anche tirandoli come un forsennato non sono riuscito a staccarli dalla pompa / radiatore e avevo dovuto tagliarli. La tenuta della piastra in rame è garantita dal oring nero, mi ricordo che appena avevo svitato una vite ha iniziato a perdere. Come puoi notare si era formato diverso sporco nelle alette in rame, dopo diversi anni di utilizzo. Dopo questa foto mi sa che metterai una tonnellata di silicone ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12175 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 97
|
Quote:
Comunque penso non ci sia bisogno di staccare uno o entrambi i tubi per ricaricarlo. Se deciderò di ricaricarlo farò così: 1. Togli la piastra e lasci scolare quanto più liquido puoi, raccogliendolo tutto in un contenitore uguale a quello che poi userai per riempirlo di nuovo; così puoi segnare il livello di quello tolto e regolarti sulla quantità da rimettere. 2. Poi immergi la pompa in un contenitore con acqua distillata e la fai partire collegata ad una psu, così aspira acqua e pulisce tutto il condotto. 3. Poi spegni e fai scolare tutto di nuovo. 4. Infine la togli dall'acqua e, da spenta, tenendo la parte dove si attacca la piastra rivolta verso l'alto e il radiatore sotto il suo livello, la riempi di nuovo liquido, fino a sommergere bene i due ingressi di andata e ritorno. 5. Il liquido può essere una miscela di acqua distillata e Paraflù per il 10-20%. Nella bottiglietta devi mettere una quantità superiore a quella tolta dal dissipatore. 6. Per riempire la pompa si può usare una bottiglietta di plastica come quella che comunemente contiene l'alcol o l'acetone, perché ha il foro piccolo e consente un pieno controllo del flusso: scende quando strizzi. 7. A questo punto la fai partire per farle aspirare liquido senza aria e continui a riempire la "vasca" fino a quando dal ritorno non escono più bolle d'aria, facendo in modo che durante tutta l'operazione i due ingressi siano sempre sommersi. 8. Infine, per fare in modo che dentro il radiatore ci sia la quantità d'aria che serve per la sicurezza dello stesso, penso sia sufficiente fare pescare alla pompa un po' d'aria quando hai versato tutta la quantità di liquido che avevi predeterminato. In altre parole, dopo averlo versato tutto nella vasca, fai pescare la pompa fino a quando il livello del liquido non si abbassa e l'ingresso di andata si scopre un po'. 9. Prima di chiudere sarebbe meglio aspirare con una siringa il liquido andato a finire tra la guarnizione e il profilo esterno della vasca o blocco; spero si capisca; si potrebbe anche usare un cotton fioc rivestito con della garza medica per asciugare bene, dove ci passa. 10. Nella fase di riempimento la pompa si può tenere sospesa aiutandosi con una morsa, mentre il radiatore si può tenere sotto di essa poggiandolo su di una sedia o un secchio rovesciato. 11. Si chiude, si asciuga bene la piastra e il profilo, si gira e rigira il radiatore e si scuote per vedere se l'acqua si muove poco (poca aria, ma abbastanza), o molto (forse più aria del dovuto, ma dopo montato starà sempre nella parte alta dei condotti del radiatore e mai nella pompa). 12. Prova la pompa collegandola ad una psu e facendola girare per qualche ora, per vedere se perde.
__________________
MSI X99S SLI PLUS / Intel Core i7-5930K / 4x8GB DDR4 / Sapphire Nitro+ RX 480 OC 4GB / Seasonic M12II 520W / 1 SSD + 3 HDD in Stripe / Win 10 LTSC 21H2 64bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12176 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 97
|
Questo fenomeno non gli ha lasciato aria e l'ha riempito come un uovo.
![]() La procedura, però, penso sia valida e infatti mi sono ispirato al suo video, ma con degli accorgimenti. https://www.youtube.com/watch?v=ElYtpezZASU
__________________
MSI X99S SLI PLUS / Intel Core i7-5930K / 4x8GB DDR4 / Sapphire Nitro+ RX 480 OC 4GB / Seasonic M12II 520W / 1 SSD + 3 HDD in Stripe / Win 10 LTSC 21H2 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#12177 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 3222
|
Ragazzi buonasera a tutti.
Non avendo spazio nel case , secondo voi , un H50/55 riesce a tenere basse le temperature di un 5600x rispetto al dissi Stock?
__________________
MY PC: CASE COOLERMASTER CM690, MB ASUS P8Z68V PRO, CPU Intel i7 2600K@4,3, CPU FAN THERMALRIGHT HR02-MACHO REV.A, RAM 16GB CORSAIR VENGEANCE CL9 DDR3@1600,PSU COOLER MASTER GX750, HDD:SSD SAMSUNG 850 EVO 256GB - WD BLACK 1TB -WD BLUE 1TB, VGA ZOTAC GTX 1070Ti Mini, MONITOR LCD ACER B243HA, MOUSE LOGITECH G502, TASTIERA CORSAIR STRAFE RGB MX RED, OS WIN10 PRO x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12178 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 1829
|
Ok, facci sapere come va.
Quote:
L’unico svantaggio è il rumore, che potrebbe darti fastidio. Per sopperire alle dimensioni ridotte del radiatore, la pompa che gira intorno ai 4200G/Min (gli AIO dai 240mm in su hanno la pompa che gira al max 3000G/min più o meno). Eventualmente se vuoi migliorare ancora le prestazioni, puoi fare un bel push/pull con doppia ventola. Personalmente punterei su un H60 2018 che è più recente rispetto ai H50 / H55. Ultima modifica di cica88 : 17-01-2022 alle 07:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12179 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 3222
|
Quote:
![]() Per il raffreddamento case ho 2 ventole da 140mm in pull sul top del case, e 2 ventole da 120mm in push frontali. Purtroppo frontalmente e sul top non ho lo spazio per radiatore+ventola.
__________________
MY PC: CASE COOLERMASTER CM690, MB ASUS P8Z68V PRO, CPU Intel i7 2600K@4,3, CPU FAN THERMALRIGHT HR02-MACHO REV.A, RAM 16GB CORSAIR VENGEANCE CL9 DDR3@1600,PSU COOLER MASTER GX750, HDD:SSD SAMSUNG 850 EVO 256GB - WD BLACK 1TB -WD BLUE 1TB, VGA ZOTAC GTX 1070Ti Mini, MONITOR LCD ACER B243HA, MOUSE LOGITECH G502, TASTIERA CORSAIR STRAFE RGB MX RED, OS WIN10 PRO x64 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12180 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 1829
|
Quote:
A questo punto ti consiglio il nuovo Arctic "Liquid Freezer II 120", dovrebbe avere un costo molto più ragionevole. Fai attenzione allo spessore del radiatore che è di 1cm maggiore rispetto a tutti gli altri AIO della concorrenza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:35.