|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#421 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Ciao Nautilu$, grazie per la risposta.
Ho dimenticato di inserire i voltaggi sotto stress e non , dato che la mia mobo vdroppa un tantino. Però non sò quali voltaggi mettere dato che tra cpu-z e amd over drive per esempio c'è differenza. Cpu-z mi riporta quando stò nel p3 non 0,700v ma 0,688v, mentre nel p0 anzichè 1,325v scende sotto stress anche a 1,280v...che cesso di scheda madre ![]() Comunque sono soddisfatto degli 11,20 watt del p3 ![]()
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
![]() |
![]() |
![]() |
#422 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Quote:
![]() ...e io che mi lamento che la mia sotto stress fa salire il voltaggio!... ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di Nautilu$ : 23-02-2011 alle 12:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#423 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
|
Quote:
![]()
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#424 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Quote:
Che dire...avevano ragione ![]() PS ovviamente sulla fascia di prezzo/modello che stavo considerando
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#425 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1248
|
qualcuno mi sa dire perchè k10 stat mi si avvia con selezionata la modalità gaged e non quella UNGAGED?
__________________
Intel I7-4770K/8GB Geil 1600Mhz DDR3/MSI Z87-G43/Sapphire HD7970 3GB/TX750W/Barracuda 1TB 7200.12 Ho concluso affari con albert78-Spank-ALYSS-rambo-mauveron-cuccuriello-6duca5-e tanti altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#426 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
|
Quote:
se hai copiato la stringa cosi come spiegato in guida è normale che ti si avvi con la modalità ganged on the highest load core.. per selezionare quella unganged cambia nella stringa del collegamento da ClkCtrl 2 a ClkCtrl 1 io ad esempio ho ClkCtrl 3 perchè uso quella average
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#427 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
|
edit
__________________
Ultima modifica di liberato87 : 28-02-2011 alle 14:51. Motivo: doppio post |
![]() |
![]() |
![]() |
#428 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 903
|
Qualcuno sà se è possibile usare il K10STAT insieme alla tecnologia di risparmio energetico Gigabyte DES/EES (Dinamyc Energy Saver, l'utility che "spegne le Fasi di alimentazioni CPU non necessarie) ??
Se uno cerca di usarli entrambi contemporaneamente andranno in conflitto oppure no?
__________________
G_FLAMER/Jarod- MINI_Gamer PC | Link: Autocostruzione Diffusori Hi-Fi con 2 amplificatori |
![]() |
![]() |
![]() |
#429 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 1740
|
![]() Ho notato però che nonostante non veda praticamente mai il clock della cpu salire fino ai 3300 mhz (ho un 1055T) della modalità turbo con occt se disattivo il turbo e tengo fissi i 2800 mhz di clock massimo il consumo si riduce.... Boh.....
__________________
Pc1:Gigabyte X670E Aorus Master- R9 7800x3D -32Gb Kingston Fury Beast 6000 - XFX Rx 6700 XT Merc 319 - EVGA 1200 P2 Laptop: Alienware Area51M R2 - I7 10700k - 32Gb DDR4 2933 - RTX 2070 Super |
![]() |
![]() |
![]() |
#430 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 237
|
Ciao ragazzi, avrei un paio di domande.
Io ho questi 2 processori: - amd athlon x2 5050e, 2.6GHz, 45W tdp, 1.0-1.25V - amd athlon II x4 630, 2.8GHz, 95W tdp, 0.9-1.425V Le prestazioni del secondo sono di gran lunga superiori a quelle del primo, in qualsiasi applicazione. Anche i consumi, però, sono superiori e volevo metterci rimedio senza perdere in prestazioni. Le domande sono queste: 1. per i consumi conviene di più fare l'overclock del primo o l'undervolt del secondo? 2. se nel quad core porto il voltaggio più alto a 1.2V senza aumentare le frequenze, si ha un calo di prestazioni della cpu o queste rimangono identiche a quelle che si hanno con il voltaggio originale? Al momento sto usando il quad core alla frequenze stock, con il Cool & Quiet abilitato e in più l'utility IES della Asrock per ridurre a due le fasi della cpu quando è poco utilizzata. La cpu va a pieni giri solo poche ore al giorno, quando gioco o devo convertire un file video mkv in dvd. Però la macchina resta accesa mattina, pomeriggio e sera, perciò il consumo in idle è importante. scheda madre: asrock a780fullhd (chipset amd 780g) scheda video: Sapphire HD 5670 1GB GDDR5 ram: 2x2GB Corsair xms2 800MHz hard disk: western digital caviar green 500gb 7200 32MB cpu cooler: Arctic-Cooling Freezer 7 Pro PWM Rev.2 psu: enermax pro82+ 385W Allora che mi suggerite? Meglio castrare il quad core o tirare il collo al dual core? Ultima modifica di vmarv : 27-03-2011 alle 19:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#431 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Impara ad usare K10stat (su tutti e 2)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#432 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
|
Quote:
di certo il primo non è proprio adatto all overclock! Quote:
le prestazioni non c entrano col vcore.. se scendi di clock scendono le prestazioni; se mantieni il clock invariato e abbassi il voltaggio, tanto di guadagnato (consumi temp ecc) ma le prestazioni sono identiche. Quote:
ovviamente anche nel p0 si deve cercare di avere il voltaggio più basso possibile (magari senza rinunciare alle prestazioni) tu vedi e fai le tue prove; secondo me riesci a stare stabile a 2,8 anche con 1,25v senza problemi e sarebbe un ottimo risultato.. poi lavora anche su quelli intermedi.. per l ultimo pstate testa il voltaggio più basso che tiene, 800 mhz li potresti tenere con 0,8 sicuri, vedi se puoi scendere ancora... in ogni caso nel consumo del pc incidono parecchie cose (come la vga.. però la tua non è troppo esosa, controlla però che in idle scali di frequenza), diciamo, secondo me non è che hai un risparmio tangibile se tieni la cpu al massimo 3-4 ore al giorno con 0.5 v in meno (certo è tanto di guadagnato!); mentre hai un sensibile risparmio se la tieni a 0,8 per 10-12 ore rispetto a 1,1 1,2 (del cnq). sicuramente trovare le migliori impostazioni è importante, sempre meglio non sprecare energia, avere temp più basse ecc ecc però diciamo non farti troppi problemi, i risparmi poi in bolletta non saranno neanche di 20 euro l anno.. http://www.eu-energystar.org/it/it_008.shtml quindi secondo me usa il quadcore senza castrarlo, tanto già a def non consuma parecchio.. poi visto che giochi fai conversioni ecc i 4 core ti sono utili.. lavora sui voltaggi del pstate più basso, e cerca di scendere il massimo possibile sul p0 senza perdere troppe prestazioni,senza perdere stabilità
__________________
Ultima modifica di liberato87 : 28-03-2011 alle 01:21. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#433 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
esatto! è quello che dicevo io... non ero stato chiaro?
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#434 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
|
si esatto!
però tu l hai detto diciamo "in soldoni" ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#435 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 237
|
Grazie per le risposte, mi avete tolto i dubbi. Manterrò il quad core e proverò i voltaggi più bassi. Poi vi posterò i risultati.
Comunque sul fatto che a 2.8 possa tenere stabile 1.2V ne sono abbastanza sicuro, perché cercando su google ho trovato che altri utenti hanno ottenuto questo risultato usando proprio k10stat. In ogni caso provare non costa nulla, perciò vedrò cosa riesco ad ottenere e vi farò sapere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#436 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
|
Quote:
fai i tuoi test e poi posta e condividi i risultati ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#437 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 237
|
Ok, vediamo i primi risultati.
CPU Amd Athlon II X4 630 2.8GHz stock @ 1.375V - 1.072V Secondo HWMonitorPro consuma: 38.70W in idle e 99.00W in full. Ho modificato i voltaggi della cpu e del NB con K10Stat impostando i seguenti parametri: P0=2800MHz | 1.2000 CPU V | 1.1750 NB V P1=2100MHz | 1.1500 CPU V | 1.0125 NB V P2=1600MHz | 1.0000 CPU V | 1.0500 NB V P3=800MHz | 0.8000 CPU V | 1.0000 NB V UP%=60 DOWN%=20 UP(ms)=100 DOWN(ms)=4000 Clock Control disabled Cool & Quiet enabled + Asrock IES (utility che dimezza le fasi della cpu in idle) Secondo HWMonitorPro con queste impostazioni il pc consuma: 28.80W in idle (-9,9W) 86.40W in full (-12,6W) Ho preferito abilitare il cool & quiet, perché altrimenti l'utility che spegne le fasi della cpu non funziona. Inoltre, con il cool & quiet la cpu resta in idle più stabilmente di quanto non faccia con il Clock Control di K10Stat. L'utility della Asrock, poi, oltre ad aumentare il risparmio, aiuta C&Q a mantenere la frequenza idle fissa, limitando notevolmente gli sbalzi. Di tutti i voltaggi che ho cambiato ho testato bene solo quello massimo della cpu (1.2V). Lo 0.8V degli 800MHz l'ho messo fidandomi dei vostri suggerimenti. Le frequenze intermedie le ho calcolate usando la formula che avete descritto nella guida per il calcolo dei pstate intermedi allo 0 e al 3, e cioé (1.2-0.8)/3. Per i voltaggi del NB ho proceduto nella stessa maniera: in quello minimo ho messo una cifra tonda che pensavo potesse andare bene (1.0000V) e ho calcolato quelli intermedi con la formula dei pstate. Lo so, lo so, mi state odiando... ![]() La questione dei voltaggi del NB non mi è molto chiara, perciò ho sfidato la sorte. Non mi sembra che la guida spieghi quale criterio si deve seguire nel modificare quel particolare parametro. A quanto pare, però, è andato tutto bene, perché la macchina è stabile e resta in idle per la maggior parte del tempo, salendo solo per avviare le varie applicazioni. Ho giocato a Bad Company 2, ho guardato filmati in hd, ho usato diverse applicazioni e non è mai andata in crash, perciò penso che i settaggi vadano bene. Adesso proverò ad abbassare ulteriormente i voltaggi, testandoli per bene, per vedere fin dove riesco a scendere. Poi vi aggiornerò. In ogni caso sono voltaggi molto più alti di quelli che potrei ottenere con la cpu athlon X2 5050e di cui ho detto nel primo intervento. Questi sono i risultati ottenuti da una persona che ne ha modificato i pstate con K10Stat: 2.6GHz\1.1V\35W 1.4GHz\0.8V\10W 1.3GHz\0.775V\8.5W 1.2GHz\0.75V\7.5W 1.1GHz\0.725V\6.5W 1GHz\0.7V\5.5W Come vedete c'è un abisso tra le due cpu e sto seriamente pensando di montare il dual core. Il problema è che nella codifica video è lento come una lumaca e la cosa non migliorerebbe nemmeno con l'overclock, perché avrebbe sempre due core in meno. La mia scheda video, però, è una Sapphire Amd HD 5670 1Gb GDDR5 e ha la funzione Ati Stream (la controparte Amd della funzione Cuda presente nelle schede video Nvidia) e magari riesce a compensare il gap dei due core in meno. Ormai i programmi di conversione video sono ottimizzati per sfruttare queste funzionalità delle schede video. C'è tra voi qualcuno che possiede una cpu amd athlon II X4 con tdp da 45W e che ha provato ad abbassarne i voltaggi con k10stat? Mi piacerebbe sapere che ne ha tirato fuori? Ultima modifica di vmarv : 30-03-2011 alle 19:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#438 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
|
Quote:
Quote:
con k10stat io ad esempio mi trovo meglio settando il clock contro su based on the average load, cosi trovo che sia più stabile nel cambiare tra i vari pstate (mettendo la modalità suggerita, quella di settare il clock del core più alto trovo che spesso salga al pstate superiore) puoi giocare anche con gli up e i down; per quanto riguarda i down come è spiegato dipende anche da quanti programmi hai in esecuzione; l importante è che appunto in idle stia al pstate più basso. per far si che scenda più velocemente puoi abbassare i tempi di down (ms).in questo modo dovrebbe esser più reattivo e non restare al pstate superiore più a lungo (parliamo comunque di secondi e ripeto, il risparmio si ha quando la cpu è in idle per parecchio tempo, non se scala a 800 mhz in un secondo in meno) il nb essendo sempre alla stessa frequenza, dovrebbe essere sempre allo stesso vcore (non è che scala di frequenza come il clock della cpu). certo in idle puoi tenerlo più basso visto che non sarà sforzato, però ti consiglio di testarlo.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#439 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 237
|
Hai ragione, ho sbagliato a scrivere. Volevo dire il consumo della cpu, non dell'intero pc. So bene che devo contare tutti gli altri componenti hardware per avere il consumo effettivo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#440 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
|
Quote:
parlo proprio della cpu il tdp non indica il consumo in watt della cpu, ma la potenza-calore della cpu da dissipare. e spesso è un valore più elevato di quello reale (non sto facendo il sapientone, l ho letto da qualche parte ![]() in ogni caso quello che voglio dire è che se tu con k10stat imposti il p0, automaticamente il tdp rilevato da hwmonitor pro sale al massimo,anche se i core non sono per nulla utilizzati. se tu provi che ne so a lanciare linx e i core schizzano al 100%, quella voce del tdp resta invariata.. invece se misuri con un wattometro vedrai che ovviamente ci sono grandissime differenze di consumo! un conto è tenere la cpu che ne so a 4ghz in idle e un conto è tenerla sotto linx un ora e mezza!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:32.