Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-10-2008, 17:54   #4801
GlenTux
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
Nessuno che mi dia una mano per il discorso di X ?
Ossia SEMPRE, nonostante setti 1024 come risoluzione ma KDE 4 parte sempre con 1280 ? In pratica non tiene conto di quanto impostato dall'utente e, francamente, questa cosa comincia a diventare 'fastidiosa' ...
Grazie
GlenTux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2008, 17:58   #4802
Berseker86
Senior Member
 
L'Avatar di Berseker86
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Provincia di Lecco
Messaggi: 2196
posta lo xorg.conf
__________________

Main PC:
CPU Intel i5-3470 CPU @3.20GHz \\ MB: ASRock Z77 Pro4-M \\ RAM 4x4GB DDR@1666MHz \\ VGA Tahiti LE [Radeon HD 7870 XT - 2GB] \\ Case Antec One

Berseker86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2008, 18:30   #4803
GlenTux
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
Quote:
Originariamente inviato da Berseker86 Guarda i messaggi
posta lo xorg.conf
E' una questione di frequenze, sicuro ... I valori sono quelli del monitor, un MAG 19" quindi, impostandoli, automaticamente lui va a leggere 1280 e se ne 'infischia' di quanto gli dico
Ecco xorg.conf, modificato all'utility aticonfig avendo una X800
Ho levato i 'commenti' per snellirlo e impostato volutamente le risoluzioni a 1024 ...

[anto@AMD64 ~]$ cat /etc/X11/xorg.conf

Section "ServerLayout"

Identifier "Simple Layout"
Screen 0 "aticonfig-Screen[0]-0" 0 0
InputDevice "Mouse1" "CorePointer"
InputDevice "Keyboard1" "CoreKeyboard"
EndSection

Section "Files"

FontPath "/usr/share/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/TTF"
EndSection

Section "Module"

Load "dbe" # Double buffer extension
SubSection "extmod"
Option "omit xfree86-dga" # don't initialise the DGA extension
EndSubSection
Load "freetype"

EndSection

Section "InputDevice"

Identifier "Keyboard1"
Driver "kbd"
Option "AutoRepeat" "500 30"

Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbVariant" "IT"
EndSection

Section "InputDevice"

Identifier "Mouse1"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "Auto" # Auto detect
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7"
EndSection

Section "Monitor"

Identifier "MAG"
HorizSync 30.0 - 80.0
VertRefresh 56.0 - 75.0
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "aticonfig-Monitor[0]-0"
Option "VendorName" "ATI Proprietary Driver"
Option "ModelName" "Generic Autodetecting Monitor"
Option "DPMS" "true"
EndSection

Section "Device"

Identifier "Standard VGA"
Driver "vga"
VendorName "Unknown"
BoardName "Unknown"
EndSection

Section "Device"

Identifier "X800"
Driver "radeon"
EndSection

Section "Device"
Identifier "aticonfig-Device[0]-0"
Driver "fglrx"
BusID "PCI:5:0:0"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen 1"
Device "X800"
Monitor "MAG"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 8
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection

Section "Screen"
Identifier "aticonfig-Screen[0]-0"
Device "aticonfig-Device[0]-0"
Monitor "aticonfig-Monitor[0]-0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection

Grazie
GlenTux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2008, 18:49   #4804
Berseker86
Senior Member
 
L'Avatar di Berseker86
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Provincia di Lecco
Messaggi: 2196
vedi, il tuo xorg.conf è letteralmente un casotto... ci sono due configurazioni diverse, una che usa i radeon e l'altra che usa i fglrx.. quella che usa i fglrx non ha nessuna impostazione per le risoluzioni, ma guarda caso è quella che è definita come da utilizzare nella prima sezione, la "server layout"..

sostituisci l'ultima parte con questa
Codice:
Section "Screen"
Identifier "aticonfig-Screen[0]-0"
Device "aticonfig-Device[0]-0"
Monitor "aticonfig-Monitor[0]-0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
e riprova.. comunque ti consiglio vivamente di crearti un nuovo xorg.conf A MANO e in maniera ordinata.. così in futuro potrai renderti subito conto di cosa c'è eventualmente che non va.

ps la prox volta per una cosa di codice così, usa il tag code del forum

ps vedi? kde4 non c'entrava nulla, porello!!
__________________

Main PC:
CPU Intel i5-3470 CPU @3.20GHz \\ MB: ASRock Z77 Pro4-M \\ RAM 4x4GB DDR@1666MHz \\ VGA Tahiti LE [Radeon HD 7870 XT - 2GB] \\ Case Antec One


Ultima modifica di Berseker86 : 09-10-2008 alle 19:06.
Berseker86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2008, 18:56   #4805
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
Quote:
Originariamente inviato da GlenTux Guarda i messaggi
Section "Device"

Identifier "Standard VGA"
Driver "vga"
VendorName "Unknown"
BoardName "Unknown"
EndSection

Section "Device"

Identifier "X800"
Driver "radeon"
EndSection

Section "Device"
Identifier "aticonfig-Device[0]-0"
Driver "fglrx"
BusID "PCI:5:0:0"
EndSection
3 driver diversi nello stesso xorg e lo so anche io che fa quello che vuole.
E due sezioni screen una impostata per i driver radeon e una per fglrx, è un casotto immane.

Ultima modifica di gash : 09-10-2008 alle 18:58.
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2008, 21:33   #4806
GlenTux
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
No scusate una cosa perchè forse non è chiara ...
Dunque ... Il files postato è stato da me generato tramite xorgconfig A MANO Berseker, nel senso rispondendo alle domande che il programma propone
POI, una volta che avevo configurato il tutto con i driver RADEON per la mia X800, ho dato questo comando :
aticonfig --initial --input=/etc/X11/xorg.conf che altro non è che la utility per AUTOconfigurare xorg.conf diretta di ATI
Ovviamente, questa si basa su un xorg.cong GIA esistente in quanto va appunto a 'modificare' quelle parti di codice dove è necessario l'inserimento di queste informazioni
Così ho sempre fatto sin da quando ho cominciato a lavorare in Linux, con Arch i primi tempi che l'ho imparata e configurata sino a KDE 3.5
Con KDE 4 sono giunti i primi problemi che ormai voi tutti conoscete ...
Ma quello che intendo dire è che la procedura è la medesima, è sempre stata la stessa, e la stessa aticonfig è un tool ufficiale di ATI/AMD per la ottimizzazione di xorg

Ecco, giusto per chiarire
Comunque vi ringrazio !
GlenTux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2008, 22:34   #4807
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
Ancora con sto kde4, se xorg è così incasinato non è colpa sua, casomai è colpa di xorgconfig, radeon e fglrx, che aggiungono roba e incasinano, ma di questo non ha colpa ne kde4 ne Arch.
Togli le ultime due sezioni screen lasciando solo quella postata da berseker, poi rimuovi i primi due che ho postato io lasciando solo la sezione dei driver fglrx, sempre che tu utilizzi quel driver.
Io per creare il mio xorg.conf oramai due anni fa(visto che con linux non serve formattare ogni 3 giorni), sapendo di utilizzare il driver nvidia mi sono creato lo xorg col tool della nvidia ancora prima di installare gnome e di avere un desktop.
Visto che non è la prima volta che installi penso che sapessi quali driver usare per la tua scheda, non capisco perchè fare 3 passaggi con driver diversi.
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2008, 22:41   #4808
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12810
Anche hwd è ottimo per fare lo xorg.config, tuttosommato è anche più ordinato e indentato rispetto a X -config.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 07:49   #4809
GlenTux
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
Quote:
Originariamente inviato da gash Guarda i messaggi
Ancora con sto kde4, se xorg è così incasinato non è colpa sua, casomai è colpa di xorgconfig, radeon e fglrx, che aggiungono roba e incasinano, ma di questo non ha colpa ne kde4 ne Arch.
Togli le ultime due sezioni screen lasciando solo quella postata da berseker, poi rimuovi i primi due che ho postato io lasciando solo la sezione dei driver fglrx, sempre che tu utilizzi quel driver.
Io per creare il mio xorg.conf oramai due anni fa(visto che con linux non serve formattare ogni 3 giorni), sapendo di utilizzare il driver nvidia mi sono creato lo xorg col tool della nvidia ancora prima di installare gnome e di avere un desktop.
Visto che non è la prima volta che installi penso che sapessi quali driver usare per la tua scheda, non capisco perchè fare 3 passaggi con driver diversi.
Grazie Gash
Il tool che utilizzo è xorgconfig appunto e, nella scelta dei driver, selezioni inizialmente 'RADEON' poi, tramite aticonfig, modifico automaticamente xorg.conf direttamente con l'inserimento di voci dirette per i driver fglrx
Francamente, capendoci poco di xorg.conf, non mi sono mai posto il problema visto che funzionava se non ultimamente, quando ho avuto problemi con KDE 4
Tutto qua, nel senso ... Se è un tool ufficiale ATI penso sappia dove mettere le mani no ? Comunque sia grazie, provero
Il discorso di KDE 4 è diverso ... Non è che tutto quello che non va bene sia colpa di KDE 4, sia chiaro, nè tantomeno lo abneghi come DE ...
Solo che ci avevo lavorato sodo per configurare KDE 3 all'epoca con Arch ...
GlenTux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 08:14   #4810
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
Probabile che quel tool di Ati non controlli quello che già c'è e inserisca quello che ritiene più opportuno, diciamo che finge di non sapere che esistano altri driver (comportamento closed source), cosa che invece il tool di nvidia non fa (pur sempre closed) in quanto modifica solo le righe che gli interessano in quello che trova.
Spero che quelli di Ati abbiano inserito una funzione di backup per gli xorg che vanno a modificare, magari guardando quelli puoi scoprire quale tool dopo averlo lanciato a sconfinferlato il tutto.
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 08:47   #4811
buglis
Senior Member
 
L'Avatar di buglis
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9877
la migliore configurazione è quella fatta a manina, i vari tool creano solo configurazioni standardizzate che servono come base di partenza, ma la configurazione poi bisogna farla a mano per essere sicuro che sia tutto apposto.
In più la configurazione fatta con ati può creare pure un xorg.conf nuovo senza aggiornare il vecchio.
buglis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 11:08   #4812
GlenTux
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
Ci proverò
A questo punto però, l'unica cosa che potrò fare è quella di creare il mio xorg.conf direttamente con xorgconfig e poi, NON utilizzare ATIconfig ma modificare il driver 'radeon' con fglrx
A questo punto poi vedo, credo che il crearlo a 'manina' sia questo, ossia xorgconfig ... Che poi è quello che ho sempre fatto ...
Grazie
GlenTux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 11:19   #4813
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da buglis Guarda i messaggi
la migliore configurazione è quella fatta a manina, i vari tool creano solo configurazioni standardizzate che servono come base di partenza, ma la configurazione poi bisogna farla a mano per essere sicuro che sia tutto apposto.
In più la configurazione fatta con ati può creare pure un xorg.conf nuovo senza aggiornare il vecchio.
Dipende, alcuni tool hanno comunque un minimo di autorilevazione. Ad esempio il mio xorg.conf è pulitio e corretto ed è stato generato automaticamente
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 11:19   #4814
buglis
Senior Member
 
L'Avatar di buglis
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9877
http://www.archlinux.it/wiki/index.p...Xorg_(Italiano)

segui questa guida qua, è semplicissima.
invece di usare xorgconfig o aticonfig, ti consiglio hwd.
buglis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 11:22   #4815
buglis
Senior Member
 
L'Avatar di buglis
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9877
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha Guarda i messaggi
Dipende, alcuni tool hanno comunque un minimo di autorilevazione. Ad esempio il mio xorg.conf è pulitio e corretto ed è stato generato automaticamente
certo, ma basta usarne uno, no 3 o 4 per una configurazione.
io utilizzo hwd, poi mi passo tutto il file e faccio le eventuali modifiche.
buglis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 11:27   #4816
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da buglis Guarda i messaggi
http://www.archlinux.it/wiki/index.p...Xorg_(Italiano)

segui questa guida qua, è semplicissima.
invece di usare xorgconfig o aticonfig, ti consiglio hwd.
Io l'ultima volta ho usato "Xorg -configure" che utilizza appunto Xorg stesso ed ho riscontrato che al contrario di alcune utility di terzi è sempre aggiornato (es. alcune utility di terzi tendono ad inserire moduli deprecati etc.).
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 11:28   #4817
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da buglis Guarda i messaggi
certo, ma basta usarne uno, no 3 o 4 per una configurazione.
io utilizzo hwd, poi mi passo tutto il file e faccio le eventuali modifiche.
L'ultima volta, con nVidia, ho usato prima "Xorg -configure" e poi "nvidia-xconfig" sul file precedentemente generato, risultato ottimo
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 12:08   #4818
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha Guarda i messaggi
L'ultima volta, con nVidia, ho usato prima "Xorg -configure" e poi "nvidia-xconfig" sul file precedentemente generato, risultato ottimo
Io ho utilizzato nella partizione di test hwd -xa e poi nvidia-xconfig e anche da me il risultato è stato ottimo, poi un passaggio di nano /var/log/Xorg.0.log e la paura passa, però trovo solo errori che riguardano la sezione font tutto il resto non da ne WW ne EE.
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 12:24   #4819
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da gash Guarda i messaggi
Io ho utilizzato nella partizione di test hwd -xa e poi nvidia-xconfig e anche da me il risultato è stato ottimo, poi un passaggio di nano /var/log/Xorg.0.log e la paura passa, però trovo solo errori che riguardano la sezione font tutto il resto non da ne WW ne EE.
Potrebbe essere che anche hwd inserisca path deprecati per i moduli relativi ai font, dovrei vedere
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 13:16   #4820
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
io sempre Xorg -configure, e successiva revisione manuale, quasi mai qualcosa da editare per dire la verita'.
fin'ora niente di cui lamentarmi.

ah, qualche warning sui path dei font lo ricevo anche io, cos' facendo. cmq ne installo sempre solo lo stretto necessario e quindi eventualmente commento i path.
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Questi nanorod potrebbero cambiare il fu...
realme C71: l’entry-level con display 12...
Destiny 2 conquista Steam: la nuova espa...
Da fan di Hitler a ragazzina sexy: ecco ...
La Stark Varg è un successo senza...
Addio Wi-Fi ballerino in vacanza: da Kee...
Epic ne umilia altri due: scuse pubblich...
Insta360 Connect: la nuova era delle vid...
Kyndryl annuncia il Microsoft Accelerati...
Blitz mondiale dell'FBI: sequestrati div...
La Difesa USA ha annunciato nuove collab...
Non solo NVIDIA, luce verde anche per AM...
Recensione Xiaomi Smart Band 10: cambia ...
In Italia abbiamo un problema con l'IA: ...
OnePlus e l’intelligenza artificiale: ec...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v