Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-06-2025, 16:05   #23301
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3063
Tornando ai dati recuperabili su mac, qualcuno conosce programmi free per mac per il secure erase dello spazio vuoto? (Secure erase inteso come cancellazione sicura dei dati in questo caso)

Perché ho provato:
- con programmi di terze parti, ma sono tutti a pagamento
- da terminale con il comando diskutil, ma funziona solo su dischi non di avvio o comunque non va con le ultime versioni di mac os
- con la chiavetta che avevo fatto con parted magic, ma non si avvia su mac
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2025, 19:35   #23302
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1186
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Se riesci, su questa cosa approfondisci; me lo sono sempre chiesto.
L'altro giorno stavo rivedendo la lezione numero 3 del corso "P&S Modern SSDs (Spring 2024)" su "Onur Mutlu Lectures" (lezione molto interessante ma basata su un paper che propone una tecnica che probabilmente non verrà mai utilizzata) e al minuto 32:32 mostra la slide 22 "Enhanced SLC-Mode Programming (ESP)" in cui parla di questa tecnologia che aumenta il margine tra lo stato programmato e cancellato di una NAND flash in cache SLC per aumentare l'affidabilità. Ora, ESP è relativamente interessante visto che anch'esso probabilmente non verrà mai utilizzato (il contro è che palesemente aumenta il tPROG e quindi riduce le performance) però la cosa da notare è che nella slide c'è scritto come prima riga "La programmazione SLC-mode fornisce un margine largo di tensione tra gli stati programmati e cancellati" volendo dire che le NAND flash in cache SLC hanno una finestra della tensione di soglia come quella in una NAND flash caratterizzata da soltanto 2 stati di tensione di soglia (ossia una NAND flash SLC). Ergo, delle NAND flash TLC in pMLC (per esempio) avranno una finestra della tensione di soglia grande quanto quella di una NAND flash MLC e gli stati della tensione di soglia saranno 4 anziché 8.

Questo è il motivo per il quale delle NAND flash x-level cell (XLC) impostate per memorizzare uno o più bit in meno di quelli che memorizzano normalmente hanno una durata maggiore. Poi la durata potrebbe non essere uguale per i motivi detti nei commenti di prima, come dimensione delle celle diverse e quindi quantità di elettroni inferiore (dico "potrebbe" perché non ho dati di durata su NAND flash QLC in pTLC, per esempio).
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2025, 07:06   #23303
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1186
Il CEO di Phison dice che i prezzi delle NAND flash rimarranno alti per tutta la seconda parte del 2025 (2H25). Aspettiamo anche future previsioni di TrendForce.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2025, 12:46   #23304
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3063
Tra il wd black sn8100 ed il crucial t705 quale dei due performa meglio una volta riempita la cache? E che dimensioni di cache hanno?
Il crucial t710 quando dovrebbe uscire in Italia?
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2025, 13:35   #23305
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1186
Quote:
Originariamente inviato da frafelix Guarda i messaggi
Tra il wd black sn8100 ed il crucial t705 quale dei due performa meglio una volta riempita la cache? E che dimensioni di cache hanno?
In generale l'SN8100 batte il T705 sotto qualsiasi test di performance ma dopo la cache SLC le performance sono uguali in direct-to-TLC (cioè circa 4.000 MB/s nel taglio da 2TB) soltanto che l'SN8100 ha un successivo stato di folding (che il T705 non ha) da circa 2.000-2.500 MB/s. La cache SLC è quasi ⅓ la capacità del drive, quindi per il taglio da 2TB dovrebbe essere circa 600GB mentre la cache SLC del T705 è 220GB sempre per il 2TB.

Eleggerei come vincitore l'SN8100 visto che per sentire lo stato di folding andrebbero scritti più di 600GB di cache SLC e penso altri 600GB di direct-to-TLC (dico "penso" perché dal grafico di Tom's Hardware la cache SLC dura 50 secondi così come lo stato di direct-to-TLC ma non son sicuro di quanti GB siano stati scritti prima di raggiungere il folding).
Quote:
Originariamente inviato da frafelix Guarda i messaggi
Il crucial t710 quando dovrebbe uscire in Italia?
Non lo so, spero presto. Il T710 dovrebbe esser la copia del Micron 4600 quindi SM2508 con B68S di Micron da 276L. Se volessi un paragone tra 4600/T710 e SN8100 ti direi che il vincitore rimarrebbe l'SN8100 ma soltanto per la cache SLC più grande (il 4600 ha una cache SLC da quasi 400GB nel taglio da 2TB), del resto performano praticamente uguali gli SSD.

Ultima modifica di Black (Wooden Law) : 25-06-2025 alle 13:38.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2025, 13:41   #23306
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1186
Altro cinese con NAND flash Micron @Liupen: https://www.techpowerup.com/ssd-spec...pro-1-tb.d2469. Questo però è di fascia un po' più alta della media visto il controller. Mi urtano soltanto le NAND flash "obsolete" che vengono usate anche da tanti altri produttori occidentali ma magari la Cina non ha ancora accesso alle B68S...
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2025, 13:42   #23307
DOC-BROWN
Senior Member
 
L'Avatar di DOC-BROWN
 
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 1616
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
In generale l'SN8100 batte il T705 sotto qualsiasi test di performance .

SSD normali interni sata da 2.5'' , prima avevo un samsung non ricordo se 860 o 870 evo e

avvio veloce, da quando ho messo un Crucial MX500 l'avvio con

schermata nera e logo del produttore ci mette una vita ....


dubbio: solo coincidenza o ssd crucial sono MOLTO lenti , possibile ?
DOC-BROWN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2025, 13:44   #23308
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1186
Quote:
Originariamente inviato da DOC-BROWN Guarda i messaggi
dubbio: solo coincidenza o ssd crucial sono MOLTO lenti , possibile ?
Penso che sia soltanto una coincidenza e guarderei altri fattori come spazio disponibile nell'SSD, eventuali malware, ecc. Io ho un MX500 da 500GB come SSD primario ed è una scheggia come sempre. Non ho mai avuto altri SSD come primari quindi non posso fare un paragone ma se fosse molto lento penso che lo sentirei.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2025, 13:56   #23309
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3063
Sicuramente altri fattori o ssd con problemi, i miei tempi di boot da intel x25m, 840pro e 950 pro non sono cambiati di molto

Grazie Black per la disamina, peccato che ci sia ancora troppa differenza di prezzo nel 2tb tra i due, circa 80 euro...
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950

Ultima modifica di frafelix : 25-06-2025 alle 14:02.
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2025, 14:56   #23310
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1186
Quote:
Originariamente inviato da frafelix Guarda i messaggi
Grazie Black per la disamina, peccato che ci sia ancora troppa differenza di prezzo nel 2tb tra i due, circa 80 euro...
Già, per ora sembra che il T705 sia l’unico PCIe 5.0 decente come rapporto qualtià-prezzo
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2025, 15:40   #23311
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3063
Già, per quanto comunque ad ogni ssd spendo sempre la stessa cifra... Certo ci guadagni in prestazioni e spazio utilizzabile, mah... Mi pare che l'intel x25m da 80gb l'avessi pagato tra i 250 e i 300 euro, l'840 pro da 256gb circa 250 euro e il 950 pro da 512gb attuale direi tra i 250 e i 300 euro!
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2025, 17:29   #23312
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1186
Quote:
Originariamente inviato da frafelix Guarda i messaggi
e il 950 pro da 512gb attuale direi tra i 250 e i 300 euro!
Fa senso sapere che c'hai ancora un SSD da 512GB ben funzionante (immagino) da quasi 10 anni. D'altronde, la qualità delle NAND flash di Samsung è questa, specialmente per i modelli MLC.
Ci fai tante scritture al giorno?
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2025, 18:07   #23313
brown
Senior Member
 
L'Avatar di brown
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: trentino
Messaggi: 2587
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Fa senso sapere che c'hai ancora un SSD da 512GB ben funzionante (immagino) da quasi 10 anni. D'altronde, la qualità delle NAND flash di Samsung è questa, specialmente per i modelli MLC.
Ci fai tante scritture al giorno?
ho ancora il mio primo 840evo 120gb funzionante (97k ore di lavoro)
__________________
ho trattato con: DeicidE,Jacker,matthewgt86,ilvise,Zuperman1982
brown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2025, 19:51   #23314
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1186
Quote:
Originariamente inviato da brown Guarda i messaggi
ho ancora il mio primo 840evo 120gb funzionante (97k ore di lavoro)
Con quante scritture in GB/TB? Sarei curioso di vedere S.M.A.R.T. sia di quell'840 EVO sia del 950 PRO di Frafelix.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2025, 09:48   #23315
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3063
Stasera posto uno screen, comunque non credo di scriverci più di tanto... Comunque tutti gli ssd elencati prima sono ancora pienamente operativi, l'840pro da 256gb sul portatile di mia mamma e l'intel da 80gb sul macmini del 2012
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2025, 11:13   #23316
DOC-BROWN
Senior Member
 
L'Avatar di DOC-BROWN
 
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 1616
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Penso che sia soltanto una coincidenza e guarderei altri fattori come spazio disponibile nell'SSD, eventuali malware, ecc. Io ho un MX500 da 500GB come SSD primario ed è una scheggia come sempre. Non ho mai avuto altri SSD come primari quindi non posso fare un paragone ma se fosse molto lento penso che lo sentirei.

anche a me sembrava strano che era un problema del MX500 !

che se non ho capito male ( ? ) non e' all'altezza del samsung evo , ma non dovrebbe essere malaccio ?


malware non credo, come posso trovarlo , cosa usare ?


altre idee su cosa potrei fare per capire come mai sto avvio lnetissimo

del boot iniziale del pc all'avvio ?


grazieeeeeeeeee


PS : in gestione attivita' , avvio bios mi da 7,3 secondi ... che dite ?

Ultima modifica di DOC-BROWN : 26-06-2025 alle 11:15.
DOC-BROWN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2025, 11:39   #23317
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3063
Ci sono troppi fattori che influenzano l'avvio di windows e i tempi dipende da dove li calcoli.
Se partiamo dal momento in cui schiacci il tasto di accensione c'è tutta la fase di post della scheda madre che a seconda di quante periferiche e controller ha attaccati può variare anche di alcuni secondi, se poi hai periferiche usb esterne tipo lettori cd o hd ci può mettere anche minuti se rileva problemi...
Poi dipende se da windows è abilitato o meno l'avvio rapido (di solito è attivo di default).
Poi ancora dipende da quanti programmi hai in esecuzione automatica.

Quindi i 7,3 secondi di per se non dicono granché. La percezione ce l'hai solo tu, se prima ci impiegava 2 secondi in meno di sicuro non è colpa dell'ssd
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2025, 12:44   #23318
DOC-BROWN
Senior Member
 
L'Avatar di DOC-BROWN
 
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 1616
Quote:
Originariamente inviato da frafelix Guarda i messaggi
Ci sono troppi fattori che influenzano l'avvio di windows e i tempi dipende da dove li calcoli.
Se partiamo dal momento in cui schiacci il tasto di accensione c'è tutta la fase di post della scheda madre che a seconda di quante periferiche e controller ha attaccati può variare anche di alcuni secondi, se poi hai periferiche usb esterne tipo lettori cd o hd ci può mettere anche minuti se rileva problemi...
Poi dipende se da windows è abilitato o meno l'avvio rapido (di solito è attivo di default).
Poi ancora dipende da quanti programmi hai in esecuzione automatica.

Quindi i 7,3 secondi di per se non dicono granché. La percezione ce l'hai solo tu, se prima ci impiegava 2 secondi in meno di sicuro non è colpa dell'ssd

vero.... e ho provato pure a sfoltire e di molto i vari programmi all'avvio...

ma rispetto al samsung ora ci mette davvero tanto , un bel mistero !
DOC-BROWN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2025, 12:53   #23319
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1186
Quote:
Originariamente inviato da DOC-BROWN Guarda i messaggi
che se non ho capito male ( ? ) non e' all'altezza del samsung evo , ma non dovrebbe essere malaccio ?
"Non è all'altezza del Samsung [870] EVO" mi sembra esagerato. Entrambi sono degli ottimi SSD SATA e sono attualmente i migliori in commercio; con l'870 EVO hai il vantaggio di un controller più potente (ha più core) mentre con l'MX500 hai il vantaggio di NAND flash più recenti e performanti nonostante siano limitate dalla banda SATA III. In ogni caso, si parla di modelli di fascia alta dove la differenza non è assolutamente notabile dall'utente, neanche da quello che li spreme al massimo probabilmente.
Quote:
Originariamente inviato da DOC-BROWN Guarda i messaggi
PS : in gestione attivita' , avvio bios mi da 7,3 secondi ... che dite ?
A me come ultima durata dà 14,4 secondi, pensa un po'. Penso che siano soltanto tuoi viaggi mentali, leggi poi il commento di Frafelix che contiene molta verità.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2025, 13:17   #23320
DOC-BROWN
Senior Member
 
L'Avatar di DOC-BROWN
 
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 1616
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
"Non è all'altezza del Samsung [870] EVO" mi sembra esagerato. Entrambi sono degli ottimi SSD SATA e sono attualmente i migliori in commercio; con l'870 EVO hai il vantaggio di un controller più potente (ha più core) mentre con l'MX500 hai il vantaggio di NAND flash più recenti e performanti nonostante siano limitate dalla banda SATA III. In ogni caso, si parla di modelli di fascia alta dove la differenza non è assolutamente notabile dall'utente, neanche da quello che li spreme al massimo probabilmente.

A me come ultima durata dà 14,4 secondi, pensa un po'. Penso che siano soltanto tuoi viaggi mentali, leggi poi il commento di Frafelix che contiene molta verità.
saranno come dici "viaggi mentali" ma prima avvio di win era praticamente quasi istantaneo , ora specie nella fase inziale con il logo del produttore ...
davvero lentissimo , boh
DOC-BROWN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Mossa Geely: delista Zeekr dalla Borsa e...
Cyberpunk 2077: arriva l'update 2.3 con ...
Un mini PC che si mangia quelli con N95,...
Google entra nel cloud di ChatGPT: OpenA...
YouTuber italiano indagato per diritto d...
Coupon nascosti Amazon (aggiornamento 17...
Aira apre un nuovo hub a Bologna e punta...
Galaxy S25 FE: in arrivo la Fan Edition ...
ASML: utili da record e nuove tecnologie...
TSMC fa il botto: profitti mai cos&igrav...
The Legend of Zelda: ecco i volti s...
C'è un tablet a 89€ su Amazon e va benis...
3 portatili che usiamo anche noi sono in...
Operazione Eastwood: colpito il gruppo c...
AMD RDNA 4: patch per Linux migliorano g...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v