|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#23181 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24175
|
Però intanto fai una cosa, togli il Lexar dal miniPC, rimuovi l'adesivo e fai la foto macro alle nand e controller così da leggere eventuali sigle... almeno si riuscirebbe a dare qualche info in più e non solo "supposizioni" basate sul poco che circola sul web riguardo a questo Lexar NM100
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23182 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23124
|
Quote:
Spero che @makka possa chiarire.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23183 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5504
|
@megthebest
non vorrei piantino storie con la garanzia smontandolo alla fine è un dispositivo per uso mediacenter, praticamente tra un NM100 e un A55 non ci saranno probabilmente grosse differenze a livello di affidabilità tenerlo d' occhio con Crystal e nel caso sostituirlo (ha comunque 3 anni di garanzia)? inserire due ssd in una spazio così piccolo mi sembra troppo voi lo fareste? la preoccupazione c' è grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#23184 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1175
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23185 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5504
|
Quote:
ovviamente sarebbero quasi sempre in idle (come accennavo è un mediacenter) sia un A55 che un NM100 nello stesso piccolissimo case, per Te non sarebbe un problema? grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23186 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24175
|
Quote:
Poi metti A55 e verifichi la differenza di temperatura di entrambi con gli stessi test. Riguardo alla garanzia, l'adesivo su NM100 mica lo devi rimuovere tutto/buttare, lo riattacchi dopo aver visionato i chip, l'adesivo è riutilizzabile non inficia la garanzia (in genere è così) Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23187 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1722
|
Ti posso dire che anche il mio mini-pc ha "spazio" per un disco 2280 (nel mio caso nvme) e per un sata 2.5", io l'ho tenuto qualche mese con il suo ssd di serie affiancato da un crucial mx 500 per avere più spazio e non ho notato problemi di calore. Anche il mio è ad uso "mediacenter" con Serviio quindi non carichi pesanti.
Poi ho approfittato di un giorno di sconto e ho preso un ediloca da 1Tb e ora ho solo quello. Gli nvme scaldano più dei sata (o msata) anche se il mio pc ha poche linee pci-ex quindi l'ssd come performance viene castrato alla fonte. Secondo me puoi provare a mettere entrambi e vedere come va, installi un sw di monitoraggio temperature per essere sicuro e via. Dipende anche da quanto è "mini" il tuo pc, il mio è circa 10x10x4 cm, quindi abbastanza piccolo. Aggiungo che l'ssd "di serie" era un modello molto strano, avevo chiesto info anche qui e dai codici sembrava un "oem Dell" che in un pc della Beelink non si capisce cosa ci faccia !! Ora è in un box usb ma ultimamente mi sta dando un sacco di problemi, se copio roba grossa il dissipatore del box si scalda moltissimo ma la velocità di trasferimento scende a valori infimi.....
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500 Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT Ultima modifica di makka : 28-05-2025 alle 08:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23188 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5504
|
grazie per i consigli e le esperienze dirette
il problema è uno solo il pc verrà utilizzato solo per media center (al limite lettura posta e lettura pdf, quindi.....) Lexar è una marca discreta in teoria, poi sul modello specifico.....(non scalda molto comunque) la domanda brutale è: secondo la Vostra esperienza, un A55 è molto più affidabile di un NM100 (nel medio-lungo periodo)? la garanzia del pc è stata estesa a 6 anni (Lexar dovrebbe dare 3 anni) nel caso, backup frequenti e si si pianta.....garanzia..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#23189 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 447
|
Quote:
Andrà in TT. Purtroppo con la stagnazione della tecnologia (le nand sono quelle da anni), ci sono produttori la qualunque che si inventano fabbricatori di ssd e lo fanno anche per marchi blasonati. E poi.. difetti, rallentamenti, si disconnettono. Il web comincia ad essere sempre più pieno di questi "casi". Black un argomento che hai trattato e che riprendo grazie a TechInsights. - L'introduzione del bonding ibrido nei prodotti NAND 3D consente di risparmiare spazio sul die, spostando i circuiti di controllo periferici dal bordo del die a un die CMOS dedicato e bonded. Tuttavia, questo die logico CMOS dedicato richiede ulteriore silicio ed è destinato a diventare più complesso nel tempo, aumentando l'impatto ambientale complessivo. - Con l'avvicinarsi dei 1000 piani di NAND 3D, l'impatto delle emissioni di Scope 1* diventa più pronunciato a causa della necessità di incidere accuratamente questi strati. L'efficienza di abbattimento sarà ulteriormente messa a fuoco. *emissioni dirette di gas serra (GHG) del processo produttivo A fronte di questo, nuove tecniche sono allo studio: - Innovazioni promettenti, come l'incisione criogenica che utilizza composti chimici gassosi con un potenziale di riscaldamento globale (GWP) molto più basso, sono all'orizzonte per la futura produzione di NAND 3D. Tuttavia, la NAND 3D, come la logica avanzata, è destinata a passare a nuovi materiali di interconnessione on-die (come il molibdeno), e l'uso di una tecnologia a celle multilivello più densa solleva interrogativi sulla durata utile del dispositivo. l'articolo chiude con: Anche se l'abbattimento potesse essere spinto vicino al 100%, il contributo delle emissioni di Scopo 2 non sarebbe trascurabile. Essere più efficienti dal punto di vista energetico e utilizzare più fonti di energia rinnovabili diventeranno fondamentali per un futuro sostenibile in termini di costi ed emissioni, come nel caso dell'intera industria dei semiconduttori. Mi sembra chiaro che dalla tecnologia di produzione delle nand ci si debba aspettare sempre più "inquinamento" e che l'eventuale "compensazione" ambientale si avrà solo se i paesi produttori attueranno a livello nazionale delle leggi apposite.. cosa che non faranno per il vile denaro. Insomma: Nand is not green!
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23190 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 447
|
Quote:
1) nessuno ha esperienza diretta sui due modelli 2) il Lexar (ma anche l'A55 attuale) hanno componenti sconosciuti. In questo caso la cosa logica da fare è lasciare il Lexar e realizzare un backup regolare dei dati. Se in un futuro troverai a prezzo conveniente un MX500 o un 860 EVO (M.2) lo sostituirai.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23191 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5504
|
Quote:
ovviamente se dovesse saltare di netto NM100, i dati comunque non possono essere recuperati? (non piace a nessuno che dati personali finiscano in mano ad altri se si dovesse riconsegnare il pc) grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23192 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 447
|
Quote:
Posso dirti, e ti ho detto che mi fido di più della taiwanese Silicon Power che di Lexar. Ma è una preferenza personale. Il recupero dei dati da un ssd è difficile ma non impossibile a certe condizioni. Cripta i dati se non lo sono già dalla fabbrica. Se usi Windows hai Bitlocker. A meno che non ci sia motivo, dubito che un negozio o il produttore del pc, ci perda tempo: fuori l'ssd difettoso, dentro quello nuovo!
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23193 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1175
|
Quote:
![]() Se vai a vedere su Google Scholar ci sono pochi paper e la maggior parte sono più vecchi di 10 anni, quasi come se il problema fosse sorto ora. Sai linkami l'articolo comunque? Ho cercato brevemente ma non ho trovato (hai per caso un account TechInsights?). Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Devo studiare di più questa incisione e quello che propongono i ricercatori, in questi giorni se riesco mi metto sotto. Quote:
Intano ho trovato questo paper, mo' me lo leggo un po' e se ci trovo qualcosa di interessante lo scrivo. Ultima modifica di Black (Wooden Law) : 28-05-2025 alle 16:24. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#23194 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1175
|
@Liupen giusto per aggiungere al tema "difficoltà future e attuali delle NAND flash 3D": ho appena finito di leggere questo interessantissimo paper del 2023 che parla dei trend, delle attuali e future sfide che questo tipo di memoria sta affrontando/dovrà affrontare e i punti più interessanti per le attuali sfide sono:
1. difficoltà nell'incisione ad alto allungamento (HAR) per la riduzione della velocità di incisione a seguito dell'aumento dell'allungamento dello stack NAND flash; 2. dal momento che all'aumentare dei layer sono necessari più X-decoder (selettori di pagine) e WL pad le dimensioni nella direzione X (quindi in lunghezza) stanno aumentando sempre di più. In parole povere la lunghezza delle scale sta aumentando; 3. Deformazione del wafer NAND flash. A seguito dei processi di produzione delle NAND flash 3D il die viene deformato sempre di più specialmente per il fatto che c'è una deformazione della "sella" causata da un'asimmetria del chip nelle direzioni X e Y (quindi sia orizzontalmente e verticalmente). Attuali soluzioni che si stanno mettendo in atto per i 3 problemi: 1. incisione criogenica. So di aver detto prima che il tipo di incisione che viene effettuato per le NAND flash 3D è a ioni reattivi (che è un tipo di incisione a secco) ma a quanto pare Samsung la sta già usando dalle NAND flash V8 sfruttando una maggiore la velocità di incisione di 1,5 volte e ottenendo anche il più piccolo pitch ("distanza" diciamo) di sempre tra i fori dei canali. Se usata in futuro questo tipo di incisione può anche mitigare la necessità di dover impilare continuamente layer data la sua capacità di incisione (e questo, secondo lo studio, abbassa i costi di produzione); 2. struttura multifori, ossia l'incisione di più fori negli spazi WL. Siccome c'è una certa distanza in nm tra una WL e l'altra la struttura multifori prevede di incidere più fori per ogni "porzione" di WL migliorando lo scaling laterale. Per migliorare la scalatura orizzontale è stato anche tenuto in conto la riduzione del pitch dei fori e del pitch delle BL (punto sul quale la ricerca è ferma dall'inizio della produzione delle NAND flash 3D, nel senso che il pitch delle BL non viene ridotto al di sotto dei 40 nm da sempre) ma ciò non è possibile visto che aumenterebbe l'interferenza cella a cella e la perdita di carica; 3. "tecnologie di gestione dello stress" come "film stress change", deposizione posteriore (BSSCC teoricamente) e la ricottura (le ultime due sono già in uso da YMTC). Per il resto, sulle sfide del futuro il paper non mostra altre problematiche, piuttosto offre soltanto soluzioni sotto studio. Una novità per migliorare lo scaling verticale (quindi per l'implicazione dei layer) è "trap-cut" che consiste nel tagliare alcuni layer di intrappolamento delle cariche (quindi alcuni layer di Si₃N₄) per curare maggiormente le perdita di carica. Quindi quando guardi il canale in verticale vedi che ci sono delle celle "staccate" tra di loro (ricordando, a mio parere, le celle floating gate) anziché il solito strato di Si₃N₄ bello condiviso con le cariche. Ultima cosa è l'uso di uno stack ferroelettrico anziché CTF. In poche parole anziché usare uno strato di Si₃N₄ per l'intrappolamento degli elettroni viene usato un materiale ferroelettrico che è in grado di mantenere della carica grazie al campo elettrico prodotto dalla polarizzazione ferroelettrica. Utilizzando una polarizzazione ferroelettrica si riesce ad avere delle tensioni operative e applicative (cioè quelle di programmazione e cancellazione) inferiori visto che non c'è iniezione di carica come nelle celle CTF convenzionali che usano l'effetto tunnel Fowler-Nordheim. Mi scuso per il commento più tecnico del solito, comunque. Spero di esser stato chiaro e di facile comprensione. Ultima modifica di Black (Wooden Law) : 29-05-2025 alle 11:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23195 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17805
|
Leggo con interesse, anche se capisco poco, però non capisco cosa sia "...abbadando anche i costi di produzione..."
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#23196 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1175
|
Volevo dire "abbassando" ma dopo una certa ora sono abbastanza cotto e scrivo male. Scusami per l'errore e grazie della correzione Unnilennium.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23197 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3061
|
Qualche aggiornamento sul secure erase: confermo che con parted magic si crea una chiavetta usb avviabile e tra i vari software c'è anche il secure erase per ssd.
Invece per quanto riguarda trim e gc segnalo che su mac (Mac studio con Sequoia 15.5, quindi l'ultimo so) ho provato con software di recupero dati a recuperare dei documenti e ci sono riuscito. Tra l'altro controllando quello che potevo recuperare, ci sono cose anche vecchie di anni! Ma il trim non dovrebbe entrare in funzione appena si cancella un file? Idem il gc, non dovrebbe entrare in funzione negli stati di idle di sistema/ssd? Dai vostri ultimi commenti avevo letto che entravano in gioco in fase di riscrittura delle celle, ma io sapevo che per esempio che il trim agiva "subito" e non solo in fase di riscrittura se la cella è piena
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950 |
![]() |
![]() |
![]() |
#23198 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1175
|
Quote:
Leggendo molto velocemente questo paper mi sembra di capire che il funzionamento del TRIM e del GC dipenda dal file system, dal SO e dell'SSD (anche se purtroppo hanno testato soltanto vecchi SSD SATA): Quote:
Quest'altro studio, invece, mi sembra più completo visto che usa anche macOS (Catalina). Qui i ricercatori hanno indagato sul recupero dei dati a seguito del TRIM e del GC con diversi SSD SATA (due NS100, un BX500, un A400 e un 870 EVO). Con macOS Catalina è stato scoperto che indipendentemente dall'uso dell'SSD (25%, 50% e 75%) la probabilità del recupero dei dati dopo 24 ore è di circa del 52-54%. Il problema è che sono 24 ore, non anni (anche se il primo paper è arrivato fino a 84 ore). ![]() In conclusione ti direi che non siamo in conoscenza dell'efficienza del TRIM sul lungo termine ma che a rigor di logica, non essendo un algoritmo perfetto, alcune pagine da cancellare possano anche non esser toccate per molto tempo. Ti direi anche che dipende molto dalla quantità di file di cui si parla, dal tipo di file, dalle loro dimensioni, dall'SSD specifico, ecc. Ultima modifica di Black (Wooden Law) : 29-05-2025 alle 11:25. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23199 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3061
|
La dimensione totale dei file recuperabili era di qualche gb. I Mac sono sempre stati noiosi dal punto di vista degli ssd, le prime versioni dei so che supportavano gli ssd erano compatibili solo con quelli montati di fabbrica, se lo sostituivi o lo aggiungevi ad un Mac che ne era sprovvisto avevi il trim non funzionante e dovevi installare programmi di terze parti per abilitarlo (all'epoca c'era Trim Enabler). Mi pareva di aver letto che non so da quale versione di so in poi avevano aperto a tutti gli ssd il pieno supporto.
Il gc è gestito solo a livello firmware dell'ssd. Il trim invece è un comando che parte da so e poi gestito dal firmware. La domanda per il trim è: teoricamente viene lanciato appena di cancella un file oppure viene lanciato nel momento in cui si tenta di scrivere su una cella (semplificando) che è piena di dati vecchi (cioè cancellabili)?
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950 |
![]() |
![]() |
![]() |
#23200 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7607
|
ho un'ipotesi un po strana ma magari... in caso di "incidente" cioè crash/bsod/salta corrente l'SSD si ferma così com'è senza portare a termine il trim/gc. Al riavvio si ricorda di farlo o dimentica tutto e la roba vecchia resta lì per anni finchè non viene sovrascritta per caso?
Idem se all'inizio è stato usato con un un S.O. senza trim, ma è improbabile. Edit: leggo ora il commento di frafelix che su Mac in effetti era così... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:21.