|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 120
|
Consiglio fotocamera per fauna selvatica
Salve, sarei alla ricerca di una fotocamera per "documentare/ricordare" possibili avvistamenti di fauna selvatica (principalmente mammiferi e avifauna) durante appostamento in capanno d'avvistamento in ambienti palustri come oasi/riserve naturali e durante passeggiate in collina o escursioni in montagna (solitamente nelle ore diurne).
Premetto che sono un completo neofita e lo scopo sarebbe quello di ottenere, perlomeno inizialmente anche con impostazioni automatiche, risultati definibili quantomeno decenti (leggasi soggetto perfettamente distinguibile con sufficiente nitidezza/dettagli in caso di distanze "ravvicinate" e sempre distinguibile seppur non perfettamente nitido o ricco di dettagli per le distanze più lontane) da rivedere in ambiente esclusivamente domestico (quindi assolutamente niente di professionale né con l'intenzione di partecipare a concorsi su forum o altrove). Essenzialmente cerco un sostituto del mio attuale smartphone che, a maggior ragione essendo di fascia medio-bassa, non mi permette di raggiungere risultati soddisfacenti soprattutto su soggetti distanti (a dire il vero già su soggetti mediamente vicini basta un poco di zoom e del soggetto rimangono praticamente solo forma e colore ![]() Tengo a precisare che per "documentare" l'avvistamento non avrei preferenze tra video e foto se i primi dovessero offrire una maggiore qualità complessiva o comunque risultare meno "problematici" delle seconde. Tutto ciò, supponendo condizioni ambientali prevalentemente favorevoli e conscio del fatto che dovrò accettare certi compromessi, infatti non sto cercando la "migliore" fotocamera ma quella più adatta alle mie esigenze. Quanto al budget vorrei rimanere entro i 600€ (prendendo quindi in considerazione anche l'usato nel caso in cui un determinato modello da nuovo sforasse il budget indicato o semplicemente un modello usato e/o meno recente fosse comunque preferibile rispetto ad un altro nuovo e/o più recente). Al momento avrei adocchiato queste bridge (che, mi pare di aver capito, si possano ritenere macchine adatte ad un novizio, in quanto tuttofare senza troppe pretese e dal peso/ingombro non eccessivo): - Nikon Coolpix P950: Sensore piccolo ma zoom probabilmente in grado di coprire le distanze di mio interesse, da quelle più ravvicinate a quelle più lontane. A tal proposito, lascio qualche link di esempio per mostrare certe distanze che potrei voler raggiungere in determinati contesti: P950#1 - P950#2 - P950#3 - P950#4 - Panasonic Lumix FZ1000: Sensore decente ma temo zoom troppo "corto" in situazioni come quelle sopra riportate o simili (poi non so se la resa possa essere comunque sufficiente magari avvalendosi anche della funzione iZoom di Panasonic, da totale inesperto non so "quantificare" il guadagno o la perdita di zoom/qualità a seconda dei casi). - Panasonic Lumix FZ82D: Credo abbia un buon rapporto qualità/prezzo sul nuovo soprattutto durante periodi di offerte delle varie catene di tecnologia. Mi sembra una "via di mezzo" delle due sopra, sensore simile a quello della P950 ma zoom superiore rispetto a FZ1000 seppur sempre inferiore a quello Nikon (quindi, anche qui, non so se troppo "corto" in alcuni casi o se possa avvicinarsi ai risultati della P950, eventualmente, tramite l'utilizzo della funzione iZoom). Ovviamente restano ben accetti anche ulteriori consigli. Ringraziando in anticipo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24419
|
rispondo "a tratti", quindi a seconda del paragrafo mi potrei contraddire
![]() Quote:
sistema mirrorless con sensore non inferiore ad aps-c, da prendere inizialmente usato sia per prenderci la mano sia per capire se l'ecosistema (il marchio) è quello giusto per futuri upgrade di lenti (in particolare di lenti) Quote:
![]() ![]() Quote:
mentre per distanze normali, quindi fino ai circa 50mm equivalenti, e per uso "social" gli smartphone (da medioalto in su) se la cavano più che bene.... quando si va "di zoom", cioè si cominciano a superare i 70mm nessuno smartphone potrà competere con le fotocamere Quote:
un martin/airone a 20~30mt sono una cosa ---> poca spesa una volpe/cinghiale a 50~60mt già diverso ---> costi leggermente superiori un cervo a 100mt molto diverso ---> costi più importanti un camoscio sul versante opposto ---> manco natural planet a meno di non accontentarsi di una sagoma e pochi dettagli ![]() Quote:
ma anche nell'usato una combinazione ml apsc + lente circa 150~600mm sforerebbe il budget ![]() Quote:
![]() - più il sensore è grande e meglio è - più la lente ha meno escursione (zoom) e meglio è - più la lente è luminosa e più ingombrante, costosa e pesante sarà, ma offrirà risultati migliori ![]() ^^ cliccami delle tre bridge prese in esame due hanno un sensore grande quanto quello del tuo smartphone (forse anche più piccolo) la pana fz1000 ha un sensore decente ma come hai visto poi "lo zoom" è inferiore proprio a causa del sensore più grande poste tutte e tre a 400mm e fotografando lo stesso soggetto alla stessa distanza la fz1000 fornisce risultati di quel po' migliori ![]() per quanto fino al cervo ce la si fa, e accettando i limiti del sensore da 1" (con gli altri da 1/2.3", più piccoli, sarebbe comunque peggio) ![]() ^^ idem (per capire, a occhio nudo vedresti quasi come a 50mm) ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 120
|
Intanto ti ringrazio per le risposte a "tratti" ma tutte precise e puntuali, anzi, mi dispiace averti fatto "consumare" tempo e caratteri prima di giungere alle "conclusioni finali"
![]() Quote:
Stavo quindi cercando di capire quale bridge (sempre non vi siano soluzioni corpo+obiettivo, a prova di neofita, che rispettino budget indicato e peso/ingombro simili) potesse offrirmi il compromesso migliore tra qualità e zoom sia a distanze ravvicinate che a quelle più lontane (luce e condizioni ambientali favorevoli permettendo). Banalmente, potrebbe essere proprio la P950 per restare "tranquillo" su certe distanze dati gli zoom sulla carta più "corti" di FZ1000/FZ82D ma leggevo appunto di questa funzione iZoom di Panasonic che, senza troppe pretese, se non dovesse sacrificare eccessivamente la qualità, potrebbe dare una marcia in più lato zoom e quindi rendere di nuovo appetibili sia FZ1000 (avente il vantaggio del sensore più grande) che FZ82D (la più economica e già con un discreto zoom di base che tramite questa funzione magari potrebbe "avvicinarsi" alle distanze raggiunte da P950). Volendo, leggevo anche di modelli come Sony RX10 III che dovrebbe offrire sensore e zoom decenti ma anche sull'usato i prezzi non sono bassi e non so come se la "giochi" rispetto ad una più economica FZ1000 come rapporto qualità/prezzo appunto (se, insomma, quello "spunto" in più che offrirebbe sullo zoom, 600mm vs 400mm, possa giustificare la differenza di prezzo nel mio caso, salvo l'utilizzo di zoom digitale o possibili funzioni simil-Panasonic). Sono tutte elucubrazioni mentali da profano appunto, per questo cercavo delucidazioni/consigli in merito ![]() Ancora grazie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24419
|
uhm, in realtà il mio consiglio resta quello dato all'inizio: se vuoi un po' di qualità, finanche da amatore, da inesperto o come preferisci definirti IMHO ---> aps-c, non di meno
![]() qualità ---> sensore più grande possibile, lenti migliori possibili altrimenti si devono accettare compromessi, che diventano man mano più importanti tanto quanto si riducono le due cose di cui sopra le bridge, a prescindere, sono fotocamere "compromesso" di loro natura: in poco spazio ti offrono tanto "zoom".... il problema è il come lo offrono: con compromessi non da poco sensore/lente sempre IMHO poi lascia perdere e dimentica funzioni come iZoom e cose così, gli zoom digitali servono solo al marketing per venderti il prodotto. I risultati già frutto di compromessi nel range di lavoro ottico andrebbero a farsi friggere del tutto nel momento in cui ci si mette di mezzo l'elettronica - se vuoi bridge e solo bridge Imho sensore non inferiore a 1" dove rx10 mk3 è meglio di pana fz1000 mk1/mk2 sia per lente (1 mm in più lato wide, non poco, 200mm in più lato tele*, leggermente più luminosa) che per cadenza di scatto (2fps in più) e per video - altrimenti apsc + tele , usati per iniziare ad esempio canon 200d (con lente kit) + sigma 150-600c attorno al millino nel mondo dell'usato infine, il camoscio sull'altro versante della montagna, anche con l'attrezzatura migliore (natural geo) in mano ad un professionista verrà sfocato a meno di condizioni atmosferiche particolarmente favorevoli e non intendo la luce (ok, anche quella) ma di temperatura dell'aria, perchè più aria c'è tra la tua lente e il soggetto e più problemi ci saranno estremizzando e per capirci: presente cosa succede a guardare una strada sotto il sole? lo stesso avviene tra te e il soggetto, in misura ovviamente minore ma basta a togliere un casino di nitidezza ![]() ciao ciao * i 200mm in più li puoi valutare da questa immagine qui sotto, dove il soggetto è a circa 12 metri o dall'ultima immagine del precedente intervento ![]() ![]() ^^ cliccami
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24419
|
EDIT
un cervo a media distanza (a naso molto meno di 100 mt) preso con una fotocamera aps-c e una lente 180-600mm a 600mm ![]() Link: https://www.flickr.com/photos/187048...ool-whitetail/ ![]()
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||||||||
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 120
|
Grazie ancora per il tuo intervento, adesso proverò io a rispondere a "tratti"
![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Per me, considerando il tutto, resta un rapporto qualità/zoom ampiamente accettabile nonostante magari sia poco probabile ritrovare queste riprese nei documentari di National Geographic (ma, come già detto, non sarebbe questo il mio scopo) ![]() Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() Seguendo il tuo esempio, per un uso non professionale, perché non potrei "accontentarmi" di risultati del genere?: P950 Flickr Ultima modifica di NeoLock : 16-06-2025 alle 01:00. |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24419
|
Quote:
![]() ![]() diciamo che a mio sentimento giusto per "ricordo", altrimenti un buon binocolo e me li godo di persona... tanto come a tutti se ti appassionerai ti capiterà molto più spesso del voluto di vedere qualcosa e dire "ah se potessi fermarmi e avere la fotocamera con me" ![]() oh, intendiamoci, restando sul digitale ci sono passato anche io dalle compattine dixan con mirino galileiano alle travelzoom, alle compatte premium, ecc.... con allora molte soddisfazioni ad ogni step migliorativo. Oggi guardandomi indietro non rifarei circa il 90% delle foto fatte allora (tanto che appunto la maggior parte le ho cestinate), specie lato tele sicuramente però passare da smartphone a bridge super-mega-zoom sarà un salto qualitativo immenso lato tele ![]() Quote:
![]() non voglio certo convincerti di nulla ma il rapporto costo/risultati a parità (o quasi, a seconda del posto) di prezzo mi portava a consigliarti l’altra soluzione___> Quote:
>___ma se è per gli ingombri allora come dicevo: bridge sia ![]() Quote:
![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 120
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() Immortalare/riprendere ciò che capita di avvistare a occhio nudo o tramite binocolo/cannocchiale (condizioni favorevoli permettendo ovviamente anche perché, in caso contrario, che sia con una bridge da 600€ o con un corpo+obiettivo da 2000€, suppongo rimarrei comunque "fregato" ![]() Purtroppo non posso sapere in anticipo quando, cosa e a quale distanza potrei avvistare qualcosa (non frequento zoo ![]() La cosa più logica, forse, sarebbe quella di rinunciare a certe distanze (limitandosi magari al capanno d'avvistamento in oasi dove bene o male si ha una vaga idea dei soggetti e distanze in gioco) per prediligere la qualità così da escludere a priori le bridge e con lo stesso budget acquistare qualcosa di già più decente. "Purtroppo" però mi piace anche fare escursioni in collina/montagna e qui entra in gioco oltre il fattore peso/ingombro, quello psicologico del: "se avvisto qualcosa di molto distante e non posso/riesco ad avvicinarmi, devo rinunciare a foto/video in quanto sono troppo corto di zoom". Quindi preferirei comunque avere qualcosa del soggetto in questione seppur di "scarsa" qualità (purché rimanga facilmente riconoscibile) piuttosto che niente anche se, ovviamente, in tutte le altre occasioni le bridge ne escono sconfitte in termini di qualità. Sì, o per meglio dire, sarebbe più per una questione di bilanciamento tra: prezzo/zoom/peso/ingombro dato che, mi pare di notare, per ottenere certe capacità di zoom con le soluzioni corpo+obiettivo si sfora più facilmente il budget e il fattore peso/ingombro rispetto alle bridge. E qui torniamo al quesito iniziale: quale tra queste potrebbe risultare come compromesso "migliore/più adatto" nel mio caso? ![]() Da quello che hai scritto dovrei puntare alla Sony RX10 III o alla Panasonic FZ1000 (per questione sensore/lenti) ma devo considerare anche il fattore zoom su certe distanze, quindi mi stavo chiedendo: A parità di distanza/soggetti/condizioni dei video indicati nel mio primo post, quindi ipotizzando di prendere come "riferimento" i risultati della Nikon P950, oltre a valutare l'eventuale acquisto della P950 stessa (usata ma non economica), come si sarebbero "comportate" le altre? - Sony RX10 III (usata ma non economica): Risultati simili con soggetti dunque riconoscibili nonostante zoom ottico fino a 600mm (o, se necessario, tramite zoom digitale) o addirittura migliori grazie al vantaggio del sensore più grande od in ogni caso i soggetti sarebbero rimasti troppo distanti anche solo per riuscire a distinguerli ottenendo quindi risultati complessivamente peggiori? - Panasonic Lumix FZ1000 (usata e economica): Risultati simili con soggetti dunque riconoscibili nonostante zoom ottico fino a 400mm (o, se necessario, tramite funzione iZoom) o addirittura migliori grazie al vantaggio del sensore più grande od in ogni caso i soggetti sarebbero rimasti troppo distanti anche solo per riuscire a distinguerli ottenendo quindi risultati complessivamente peggiori? - Panasonic Lumix FZ82D (nuova e economica): Risultati simili con soggetti dunque riconoscibili nonostante zoom ottico fino a 1200mm (o, se necessario, tramite funzione iZoom) od in ogni caso i soggetti sarebbero rimasti troppo distanti anche solo per riuscire a distinguerli ottenendo quindi risultati complessivamente peggiori? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24419
|
Quote:
Quote:
1- sensore più grande ---> risultati migliori 2- lente migliore ---> risultati migliori il punto 1 di solito comporta aumento di ingombri in modo proporzionale all'aumento del sensore. O rinunce sull'escursione millimetrica della lente (meno zoom) il punto 2 idem dove la bontà non si misura tanto in zoom quanto in "apertura" della lente, e più è aperta (luminosa) e più sarà ingombrante. Quindi o aumentano gli ingombri o diminuisce l'escursione o si rinuncia alla qualità se vuoi tanto zoom allora p950 / f82d (o altro simile) ma poi ti ritrovi con un sensore 1/2.3", cioè quasi sicuramente più piccolo di quello del tuo smartphone se vuoi qualità allora rx10 mk3 / f1000 (o altro simile) ma poi ti "fermi" a metà/un terzo lato tele valuta pro e contro in base alle tue necessità ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 120
|
Quote:
![]() Quote:
- Sony RX10 III: se ottenessi risultati qualitativamente simili (quindi Camosci/Capre/Cervi/Poiana pur sempre riconoscibili e con certi dettagli visibili) tramite zoom ottico fino a 600mm+digitale (se necessario) o crop successivo grazie alla qualità del sensore più grande, allora potrei valutarla al posto della P950, in quanto prezzi nell'usato "simili" ma col vantaggio del sensore, altrimenti, se ottenessi come risultati solo palle di pelo/piume informi, dunque soggetti non riconoscibili, al momento la escluderei per distanze simili ![]() - Panasonic Lumix FZ1000: idem, se ottenessi risultati qualitativamente simili (quindi Camosci/Capre/Cervi/Poiana pur sempre riconoscibili e con certi dettagli visibili) tramite zoom ottico fino a 400mm+funzione iZoom (se necessario) o crop successivo grazie alla qualità del sensore più grande, allora potrei valutarla sia al posto della P950 che a quello della Sony RX10M3, in quanto oltre al vantaggio del sensore, risulta reperibile a prezzi decisamente più bassi nel mercato dell'usato rispetto alle altre due, altrimenti, se ottenessi come risultati solo palle di pelo/piume informi, dunque soggetti non riconoscibili, al momento la escluderei per distanze simili ![]() - Panasonic Lumix FZ82D: ancora, se ottenessi risultati qualitativamente simili (quindi Camosci/Capre/Cervi/Poiana pur sempre riconoscibili e con certi dettagli visibili) tramite zoom ottico fino a 1200mm+funzione iZoom (se necessario), allora potrei valutarla sia al posto della P950 che a quello della Sony RX10M3 che a quello della Panasonic FZ1000, in quanto reperibile nuova a prezzi economici in periodi di offerte, altrimenti, pure qua, se ottenessi come risultati solo palle di pelo/piume informi, dunque soggetti non riconoscibili, al momento la escluderei per distanze simili ![]() Ultima modifica di NeoLock : 19-06-2025 alle 00:26. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24419
|
recensioni e videorecensioni (youtube & co.) penso possano darti l'idea migliore di quanto si possa ottenere da ciascuna
![]() purtroppo i grouptest (e le critiche) non vanno più di moda su internet, come in passato penso sia anche difficile poterle trovare tutte nello stesso negozio GDO in modo da confrontarle li, chiedendo gentilmente al commesso di vederle accese ![]() se va bene ne troverai un paio (nel caso portati una tua SD e chiedi se puoi fare degli scatti li in negozio con entrambe) ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 120
|
Quote:
Cercavo quindi un tuo parere in merito, meglio se per esperienza diretta con i modelli citati (dubito di essere così fortunato ![]() "Sì, potresti ottenere risultati simili ai video della Nikon P950 con tutte le bridge indicate seppur utilizzando lo zoom digitale/funzione iZoom" oppure "Sì, potresti ottenere risultati simili ai video della Nikon P950 ma solo con Sony RX10 III tramite zoom digitale o croppando successivamente l'immagine grazie alla qualità superiore del sensore/lenti o con Panasonic FZ82D eventualmente tramite la funzione iZoom, in quanto dispone già di un discreto zoom di base, ma in nessun caso con Panasonic FZ1000 dato lo zoom troppo corto anche tramite funzione iZoom e nonostante il sensore da 1 pollice" oppure "No, per ottenere risultati simili ai video della P950 serve...una P950 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24419
|
ahimè non posso darti queste informazioni se non una:
ho avuto una più vecchia (2010) travelzoom con stesso sensore coriandolo 1/2.3" e appunto iper-mega-zoom 24~360mm che allora sembrava veramente figo per viaggio/ingombri.... oggi non rifarei il ~90% delle foto, specie lato tele questa me la sono tenuta "a monito" di cosa non si deve fare** (non avevo dietro con me la µ4/3 e comunque non avevo ancora comprato il tele) ![]() ^^ cliccami ok che era una fotocamera del 2010, quindi nel mentre dopo 10 anni la p950 avrà un processore di immagine enormemente migliore ma il sensore era grande tanto quanto prova in un paio di negozi GDO della tua zona, tra tutte le bridge citate penso che un paio le troverai da provare ![]() ciao ciao ** ed è un buon esempio pratica di cosa fa l'aria calda tra te e il soggetto ripreso a distanza cioè la foto non verrebbe nitida neanche se si mettesse un prodotto professionale da decine di migliaia di euro nelle mani di un professionista
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 120
|
Quote:
...ovviamente in rapporto alla distanza/condizioni atmosferiche ![]() Se infatti la distanza fosse stata, ad esempio, di un paio di metri, l'avrei valutata in maniera totalmente differente ma immagino non sia così, in più, nonostante il fattore atmosferico, riesco a distinguere che è una barca e non un gommone, per dire ![]() ![]() Poi, che non sia uno scatto da copertina, siamo d'accordo ![]() In ogni caso, grazie per tutte le delucidazioni/consigli elargiti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24419
|
Quote:
![]() se vorrai poi condividere opinioni sui modelli provati e sulla scelta finale, ben che volentieri ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() Ultima modifica di aled1974 : 24-06-2025 alle 07:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 120
|
Quote:
Intanto qualche dubbio sul treppiede ![]() 1) Dispongo già di un treppiede (Manfrotto Compact Advanced ) ma nella descrizione vedo scritto: "compatibile con le fotocamere che pesano fino a 3 kg. È adatto per obiettivi zoom standard fino a 200 mm in modo da poter comporre le tue foto nel modo più flessibile possibile." e se ad esempio la P950 come peso ci rientra, non capisco quel: "obiettivi zoom fino a 200mm", significa che con una P950 a zoom completamente esteso (2000mm) potrebbe causare problemi? 2) Se volessi una piastra di riserva per il treppiede suddetto, da manuale la riporta come: 200LT-PL. Significa che originale o compatibile basta che corrisponda esattamente la sigla? Perché vedevo anche piastre nominate 200-PL o 200-PL PRO o di altro tipo/forma ma non so se compatibili. 3) Sono solito lasciare attaccata la piastra al cannocchiale (dato che quest'ultimo difficilmente lo utilizzo a mano libera ![]() a) Tolgo la piastra dalla fotocamera ogni volta che la uso a mano libera e la rimetto ogni volta che voglio utilizzarla con treppiede. b) Lascio la piastra attaccata alla fotocamera durante l'uso a mano libera così da bloccarla prontamente in caso di utilizzo del treppiede (ma non so se la piastra attaccata possa rendere meno "agevole" l'uso della fotocamera a mano libera o comunque sbilanciarla se appoggiata su qualche superficie). c) Lascio la piastra attaccata al treppiede per poi "avvitare" la fotocamera alla piastra in caso di utilizzo del treppiede (non avrei "ingombri extra" durante l'utilizzo a mano libera ma avvitare/svitare una fotocamera da diverse centinaia di euro non mi rende troppo tranquillo ![]() o esiste un'opzione d) più comoda/sicura che mi sfugge? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24419
|
Quote:
![]() esempio: ![]() ^^ cliccami poi i produttori stanno larghi (cioè stretti ![]() ![]() ^^ idem ![]() Quote:
io ne usavo una presa su aliexpress per tenere su il sigma 150-600 con adattatore canon sulla sony (vedi: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47337863&postcount=319) senza alcun problema piastra in alluminio pieno pressofuso di qualità tale e quale a tutte le altre, incluse quelle “marchiate”, che sospetto escano dalle stesse fabbriche, solo con il logo famoso sopra stampigliato poi sopra ![]() Quote:
io la piastra l’ho sempre tenuta attaccata alla lente 150-600 anche quando (il più delle volte, 90%) andavo in giro a fare avifauna a mano libera ma nel mio caso - la piastra era attaccata al collare della lente e non alla fotocamera - è una piastra molto lunga, over over size, comprata sia per farla “slittare” avanti e indietro sulla testa, sia proprio per averla più comoda (per quanto possibile) in mano quando usata a mano libera IMHO compra una piastra aggiuntiva, nel tuo caso l’opposto: più corta possibile, tienila avvitata al corpo nikon e vedi come ti ci trovi su treppiede la avviti a 90° rispetto al corpo macchina, a mano libera la sviti appena e riavviti a 0° rispetto corpo macchina per capirci, questi i 0°: ![]() o anche la tieni a 0° se poi combini con la testa del manfrotto (non ho guardato quale modello sia) ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() Ultima modifica di aled1974 : 30-06-2025 alle 12:36. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 120
|
Quote:
![]() Visionandone alcune a caso (dato che tendono a infinito ![]() - Questa indicata come 501PL o questa indicata come 410PL - Questa o questa o questa o questa o questa o questa indicate come compatibili Arca Swiss - Questa che indica di controllare le dimensioni del treppiede prima dell'acquisto - Questa o questa indicate come 200PL/200PL-PRO quindi non so se forma/dimensioni sono compatibili con la testa o Questa indicata come compatibile solo con certi Manfrotto (234RC 323 390 222 488 484RC2 486RC) o questa compatibile con Manfrotto 322RC2, 468MGRC2, 498RC2, 496RC2 o questa con elenco annesso o questa compatibile con Manfrotto 501, 500 Ah, 701HDV, 577 - Questa o questa o questa con descrizioni molto generiche ![]() Alla fine, dunque, non so se possa ritenermi realmente libero di sceglierne "una qualsiasi" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24419
|
o provi, acquistando a risparmio da un posto come amz dove almeno lo spedito sia amz (così zero sbatti a rimandare indietro nel malaugurato caso che…
![]() o compri un ricambio originale manfrotto e vai sul sicuro ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 120
|
Ah
![]() Quote:
![]() Non era infatti tanto una questione di marchio/prezzo quanto del fatto che non riuscendo a capire se e quali altre piastre fossero compatibili ho appunto chiesto ma siamo passati dal: "una qualsiasi" al "o provi o originale" e sono rimasto un attimo confuso ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:52.