Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 16e: due mesi e più di 500 foto. Ecco cosa abbiamo capito 
iPhone 16e: due mesi e più di 500 foto. Ecco cosa abbiamo capito 
iPhone 16e si posiziona come la porta d'ingresso più economica all'ecosistema Apple, offrendo un'esperienza essenziale ma completa con eccellente autonomia, chip A18 potente e compatibilità con Apple Intelligence, risultando ideale per utenti aziendali e per chi cerca uno smartphone affidabile che "vada al sodo".
MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC
MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC
MSI BE6500 è una chiavetta USB ad alte prestazioni che consente di abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC, anche datato, senza dover intervenire sull'hardware interno. Il dispositivo raggiunge una velocità massima di 5,8 Gbps, ed è pensato per offrire stabilità, reattività e prestazioni di nuova generazione, ideali per streaming, gaming e ambienti professionali
Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy!
Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy!
Il CMF Phone 2 Pro è uno smartphone pronto a ridefinisce gli standard della fascia media, offrendo un'esperienza premium a un prezzo accessibile, con un design industriale distintivo e personalizzabile che continua a differenziarlo in un mercato sempre più omologato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-07-2024, 17:47   #61
Tigre.
Senior Member
 
L'Avatar di Tigre.
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Poche idee e molto confuse.
A cominciare dalla competizione, per passare al dumping e poi scongeliamo persino lo statalismo.
Si vede che sei nato negli anni 90. Chi c'era si ricorda che carrozzone era l' IRI ... e vabbè ormai va di moda essere antioccidentali si butta tutto dentro.
Mah guarda io sono nato molto prima degli anni '90 quindi c'ero, ma il punto non è questo quanto quello che l' Occidente sconta oggi il prezzo di scelte scellerate fatte nel passato, in primis la famigerata "globalizzazione" evocata e applicata dai soliti cervelloni dell'economia che poi, guarda caso, sono gli stessi che ammettono che è stato un errore che ha fatto diventare al cina la fabbrica del mondo a nostro discapito, una politica talmente miope e appunto scellerata che mi ricorda il famoso detto "mi do le martellate sui gioielli di famiglia per far dispetto alla moglie"........

Il problema è che adesso ritornare indietro è quasi impossibile, l'occidente ha distrutto la propria industria, manifattura, ecc..., è carico di debiti e chi più ne ha ne metta, mentre al cina è stracarica di denaro e si sta comprando tutto, vedi l'Africa, ecc..., se qualcuno spera che con due dazi di "combattere" commercialmente con la cina è un povero illuso......
__________________
AD HOSTES RUGENS
Tigre. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2024, 19:29   #62
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27886
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Se considero tutti i miglioramenti in termini di comfort e sicurezza sicuramente sì...ma veramente vuoi paragonare quella scatoletta a un auto moderna?
oh ma per scalare con la cinquecento dovevi fare la doppietta, l'aria era manuale! Vogliamo parlare dei freni e della tenuta di strada? Oppure del comfort a bordo senza condizionatore e con quei sedili minimali?
Si vogliamo, guardacaso uso ancora ogni tanto una Jeep anni 70 per cui con quelle cose che descrivi ci convivo (doppietta a parte), ma che continua a fare quello che faceva negli anni 70, bruciare carburante e portarti a destinazione.
oggi se guardi il costo da nuova della controparte attuale Jeep ti metti letteralmente a ridere, e non è che quella di oggi va sulla luna, anzi.

su tenuta di strada e freni lascia perdere, era una macchina con cui andavi pianissimo e non so se ti ricordi (se l'hai avuta/guidata) che la manovrabilità era un problema sul bagnato soprattutto per le gommature, non per l'auto di per se.

il punto focale del discorso è che tu stai dicendo che aver eliminato la doppietta e messo comodità varie non ha cambiato di 1 virgola ciò che quell'auto faceva, e che potrebbe fare oggi e che tutte le altre fanno oggi.

ma se preferisci togliere gli estremismi degli anni 50/60 in italia (in US avevi delle auto stratosferiche già negli anni 60 a livello sia di guida che di dotazioni) ti basta fare un paragone con vetture anni 80 e quelle odierne, sempre guardando quanto costavano e cosa costano oggi le controparti.
se poi ancora vogliamo raccontarci la favola che negli anni 80 avevamo auto orrende e solo oggi finalmente abbiamo auto comode, beh ok.

ma io continuo sempre la stessa gente fare le stesse cose con l'auto, e ora che il parco circolante ha età media sempre più vicina ai 20 anni, con auto in giro usate come daily car che li superano tranquillamente, forse forse il rapporto tra evoluzione/miglioramento e costo della vettura sarà chiaro a più persone che ancora credono sia fondamentale pagare 1 anno di lavoro per il corrispondente attuale di una 500 del 57 perchè "è più sicura e comoda".

abbiamo vissuto un'era di evoluzioni tecnologiche importanti, gente che professa che in 20 anni andremo su marte e via dicendo, ma in tutte queste evoluzioni mirabolanti l'umanità non è ancora stata capace di far una macchina banale e stupida come un'utilitaria che costi meno di 1 anno di lavoro di un operaio.
forse perchè NON vuole farla?
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-


Ultima modifica di Goofy Goober : 06-07-2024 alle 19:31.
Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2024, 00:48   #63
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10728
Quote:
Originariamente inviato da Tigre. Guarda i messaggi
Mah guarda io sono nato molto prima degli anni '90 quindi c'ero, ma il punto non è questo quanto quello che l' Occidente sconta oggi il prezzo di scelte scellerate fatte nel passato, in primis la famigerata "globalizzazione" evocata e applicata dai soliti cervelloni dell'economia che poi, guarda caso, sono gli stessi che ammettono che è stato un errore che ha fatto diventare al cina la fabbrica del mondo a nostro discapito, una politica talmente miope e appunto scellerata che mi ricorda il famoso detto "mi do le martellate sui gioielli di famiglia per far dispetto alla moglie"........
A parte che la globalizzazione è stato un processo storico, tipo la rivoluzione industriale mentre tu la fai sembrare una cosa tipo quattro tizi si sono seduti a tavolino e hanno detto la mattina palestra, poi meeting alle 11 e alle 14 facciamo la globalizzazione!!! Si cerca di governarle... ma difficilmente sono cose evitabili. Non è così che è andata.

Poi comunque secondo te era fattibile tenere la Cina ai margini dell'economia come una enorme Nord Corea?
Quali rischi ci sarebbero stati?

Quote:
Originariamente inviato da Tigre. Guarda i messaggi
Il problema è che adesso ritornare indietro è quasi impossibile, l'occidente ha distrutto la propria industria, manifattura, ecc..., è carico di debiti e chi più ne ha ne metta, mentre al cina è stracarica di denaro e si sta comprando tutto, vedi l'Africa, ecc..., se qualcuno spera che con due dazi di "combattere" commercialmente con la cina è un povero illuso......
Hanno i loro problemi...
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2024, 00:58   #64
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10728
Quote:
Originariamente inviato da Goofy Goober Guarda i messaggi
Si vogliamo, guardacaso uso ancora ogni tanto una Jeep anni 70 per cui con quelle cose che descrivi ci convivo (doppietta a parte), ma che continua a fare quello che faceva negli anni 70, bruciare carburante e portarti a destinazione.
oggi se guardi il costo da nuova della controparte attuale Jeep ti metti letteralmente a ridere, e non è che quella di oggi va sulla luna, anzi.

su tenuta di strada e freni lascia perdere, era una macchina con cui andavi pianissimo e non so se ti ricordi (se l'hai avuta/guidata) che la manovrabilità era un problema sul bagnato soprattutto per le gommature, non per l'auto di per se.

il punto focale del discorso è che tu stai dicendo che aver eliminato la doppietta e messo comodità varie non ha cambiato di 1 virgola ciò che quell'auto faceva, e che potrebbe fare oggi e che tutte le altre fanno oggi.
Io avevo una Range Rover del 1975.
Scomodissima, rumorosa, non teneva una mazza in curva, sembrava di stare in barca tanto che era l'unica auto che mi abbia mai fatto soffrire il mal di mare (che non soffro nemmeno in barca) e non frenava un kaiser.
Consumi come quelli di un blindato, climatizzazione a due velocità: davanti ti veniva la sciatalgia, dietro soffrivi il caldo.
Però andava da A a B. Ma ci posso andare anche con la Vespa
Se non capisci la differenza salendo su una Range prodotta nel 2024 non so che dirti.

Quote:
Originariamente inviato da Goofy Goober Guarda i messaggi
ma io continuo sempre la stessa gente fare le stesse cose con l'auto, e ora che il parco circolante ha età media sempre più vicina ai 20 anni, con auto in giro usate come daily car che li superano tranquillamente, forse forse il rapporto tra evoluzione/miglioramento e costo della vettura sarà chiaro a più persone che ancora credono sia fondamentale pagare 1 anno di lavoro per il corrispondente attuale di una 500 del 57 perchè "è più sicura e comoda".
Questo discorso ha un un senso con auto di 10 anni, ma non con quelle 60 anni fa su non essere estremo.

Ultima modifica di azi_muth : 07-07-2024 alle 01:02.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2024, 12:06   #65
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2308
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
A parte che la globalizzazione è stato un processo storico, tipo la rivoluzione industriale
La globalizzazione è diventata un arma politica.
Lo stato forte affida allo stato debole la produzione di qualcosa, trasferisce know how e fa crescere la sua economia, al prezzo però di una forte dipendenza economica e quindi politica, ossia al prezzo della sua stessa sovranità.
Oltre a privarli delle menti migliori visto che vengono attirati da stipendi più alti senza possibilità di trattenerli se non con la forza.

E' proprio la globalizzazione che consente oggi agli Stati Uniti di esercitare influenza su tutto il mondo, ossia o fai come dicono loro oppure si portano via ciò che ti hanno portato, ordinando agli altri di far lo stesso. ( sanzioni ).

Ad oggi nessuno stato europeo è capace di costruirsi interamente nessun prodotto complesso, anni fa invece l'italia era capace di farsi auto e aerei interamente in casa prima della "globalizzazione", ogni decisione prendiamo dobbiamo far attenzione a non isolarci dagli alleati salvo trovarsi all'età della pietra.

Ultima modifica di Ripper89 : 07-07-2024 alle 12:09.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2024, 13:02   #66
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10728
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
La globalizzazione è diventata un arma politica.
Lo stato forte affida allo stato debole la produzione di qualcosa, trasferisce know how e fa crescere la sua economia, al prezzo però di una forte dipendenza economica e quindi politica, ossia al prezzo della sua stessa sovranità.
Oltre a privarli delle menti migliori visto che vengono attirati da stipendi più alti senza possibilità di trattenerli se non con la forza.
Non ho capito bene quello che hai scritto: sarebbe lo stato forte a perdere sovranità o viceversa?

Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
E' proprio la globalizzazione che consente oggi agli Stati Uniti di esercitare influenza su tutto il mondo, ossia o fai come dicono loro oppure si portano via ciò che ti hanno portato, ordinando agli altri di far lo stesso. ( sanzioni ).
No é il potere militare ed economico.

La globalizzazione è un processo storico.

Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Ad oggi nessuno stato europeo è capace di costruirsi interamente nessun prodotto complesso, anni fa invece l'italia era capace di farsi auto e aerei interamente in casa prima della "globalizzazione", ogni decisione prendiamo dobbiamo far attenzione a non isolarci dagli alleati salvo trovarsi all'età della pietra.
Vale la stessa identica cosa per gli Stati Uniti che hanno perso la maggior parte del manifatturiero.
Uno dei discorsi a favore della globalizzazione era proprio l'aspetto dell' interdipendenza reciproca, che avrebbe allontanato i conflitti cosa che per esempio é avvenuta su scala più piccola in Europa.

Ultima modifica di azi_muth : 07-07-2024 alle 13:04.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2024, 07:34   #67
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 554
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Non ho capito bene quello che hai scritto: sarebbe lo stato forte a perdere sovranità o viceversa?

No é il potere militare ed economico.

La globalizzazione è un processo storico.

Vale la stessa identica cosa per gli Stati Uniti che hanno perso la maggior parte del manifatturiero.
Uno dei discorsi a favore della globalizzazione era proprio l'aspetto dell' interdipendenza reciproca, che avrebbe allontanato i conflitti cosa che per esempio é avvenuta su scala più piccola in Europa.
Quoto tutto e aggiungo che i paesi "poveri" hanno piú potere politico a livello internazionale adesso con la globalizzazione rispetto a quando erano popolati prevalentemente da contadini.

Ricordiamo che gli Stati Uniti nel passato, quando gli giravano i cinque minuti, potevano applicare l'embargo su questi. Altro che 'sanzioni'. Devono solo che essere contenti di essere interdipendenti dagli States.

E le "menti migliori" sono certamente piú incentivate a restare nel proprio paese se l'economia va bene e non esporta solo riso e malaria.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop

Ultima modifica di ZeroSievert : 08-07-2024 alle 07:44.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2024, 08:05   #68
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11679
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
La globalizzazione è diventata un arma politica.
Lo stato forte affida allo stato debole la produzione di qualcosa, trasferisce know how e fa crescere la sua economia, al prezzo però di una forte dipendenza economica e quindi politica, ossia al prezzo della sua stessa sovranità.
Oltre a privarli delle menti migliori visto che vengono attirati da stipendi più alti senza possibilità di trattenerli se non con la forza.


E' proprio la globalizzazione che consente oggi agli Stati Uniti di esercitare influenza su tutto il mondo, ossia o fai come dicono loro oppure si portano via ciò che ti hanno portato, ordinando agli altri di far lo stesso. ( sanzioni ).

Ad oggi nessuno stato europeo è capace di costruirsi interamente nessun prodotto complesso, anni fa invece l'italia era capace di farsi auto e aerei interamente in casa prima della "globalizzazione", ogni decisione prendiamo dobbiamo far attenzione a non isolarci dagli alleati salvo trovarsi all'età della pietra.
Stai confondendo elementi di " imperialismo economico " ( l'apertura forzata del Giappone nella seconda metà del XIX secolo ) con il processo storico/economico della globalizzazione. Quest'ultima è avvenuta non per imposizione di un modello economico da parte del forte sul debole, ma per apertura " spontanea " dei mercati di determinate aree geografiche.
Nella fattispecie è stata la Cina, con le riforme volute ed intraprese da Deg Xiao Ping a partire dal 1979, che si è aperta all'esterno e alla economia di mercato ( sebbene strettamente controllata dallo Stato, alias Partito Comunista Cinese ), che l'ha portata già 10 anni dopo a superare il Giappone come economia.
Le ragioni delle aperture economiche cinesi sono, per chi ha studiato, arcinote e si possono riassumere nella volontà di trasformarsi da paese ad economia prettamente agricola a moderna potenza economica ed espandere la sua sfera d'influenza nel continente asiatico.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2024, 09:00   #69
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2308
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Non ho capito bene quello che hai scritto: sarebbe lo stato forte a perdere sovranità o viceversa?
E' lo stato debole ovviamente quello che viene reso dipendente.

Quote:
No é il potere militare ed economico.
La globalizzazione è un processo storico.
Sto parlando della globalizzazione industriale, che è oramai diventata un estensione dell'influenza politica ( USA in primis ) occidentale su altre nazioni.

Va bene la globalizzazione per ridurre i costi ma bisogna salvaguardarsi mantenendo sempre un azienda indipendente e possibilmente a controllo statale per ogni tipo di produzione.

Quote:
Vale la stessa identica cosa per gli Stati Uniti che hanno perso la maggior parte del manifatturiero.
Gli USA non hanno mai perso il know how.
Hanno semplicemente spostato la produzione e la manodopera.
In caso di necessità sarebbero benissimo in grado di riportare tutto in sede.

Ultima modifica di Ripper89 : 08-07-2024 alle 09:03.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2024, 09:54   #70
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11679
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
E' lo stato debole ovviamente quello che viene reso dipendente.

Sto parlando della globalizzazione industriale, che è oramai diventata un estensione dell'influenza politica ( USA in primis ) occidentale su altre nazioni.

Va bene la globalizzazione per ridurre i costi ma bisogna salvaguardarsi mantenendo sempre un azienda indipendente e possibilmente a controllo statale per ogni tipo di produzione.


Gli USA non hanno mai perso il know how.
Hanno semplicemente spostato la produzione e la manodopera.
In caso di necessità sarebbero benissimo in grado di riportare tutto in sede.
Non esiste una globalizzazione industriale ma una globalizzazione dei mercati. Lo spostamento delle industrie è conseguenza di questa. L'influenza, anche politica, viene esercitata dai capitali che sono stati il primo " bene " ad usufruire delle aperture economiche.
Capitali privati e controllo statale delle aziende sono in antitesi, gli Stati liberali non hanno e non perseguono finalità dirigiste nel decidere su cosa e come investire. Piuttosto si impegnano nel mantenere condizioni di mercato eque e nel correggere le distorsioni con le leve legislative e fiscali. Il modello marxista/leninista di economia di stato è fallito miserevolmente collassando sotto il peso della sua inefficienza e della rigidità delle politiche d'investimento. Anche i sistemi misti, ad eccezione di quello cinese, sono falliti o in forte crisi.
Tuttalpiù un Stato con economia liberale può decidere di proteggere determinati settori economici con determinate politiche ( dazi, agevolazioni fiscali, sussidi, finanziamenti diretti ed indiretti, istituzione di monopoli temporanei, partecipazione nel capitale sociale ) senza comunque nazionalizzare una azienda od un gruppo di imprese.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2024, 12:12   #71
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10728
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
E' lo stato debole ovviamente quello che viene reso dipendente.
Dovresti fare un esempio. La realtà fattuale in realtà mostra delle complesse interdipendenze.

Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Sto parlando della globalizzazione industriale, che è oramai diventata un estensione dell'influenza politica ( USA in primis ) occidentale su altre nazioni.
La globalizzazione industriale è un processo storico e non è gestita o appartiene agli usa, tanto che i maggiori alfieri sono proprio i Cinesi.

Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Va bene la globalizzazione per ridurre i costi ma bisogna salvaguardarsi mantenendo sempre un azienda indipendente e possibilmente a controllo statale per ogni tipo di produzione.
Dipende dal settore se è strategico oppure no.
In ogni caso bisogna considerare che le inefficienze del sistema che proponi poi ricadono sulle tasche dei contribuenti.

Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Gli USA non hanno mai perso il know how.
Hanno semplicemente spostato la produzione e la manodopera.
In caso di necessità sarebbero benissimo in grado di riportare tutto in sede.
Hanno perso il know how un po' per le politiche di trasferimento forzato a cui la Cina ha obbligato i partnere occidentali, un po' per il furto delle proprietà intellettuali che per decenni non sono stati assolutamente perseguite, un po' perchè perdi la capacità di produrre effettivamente un oggetto.

E no riportare in sede tutto non nè economico, nè fattibile perchè le filiere sono ormai altrove. Non si riesce a produrre un prodotto competitivo.
Il reshoring alla fine è solo parziale.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 16e: due mesi e più di 500 foto. Ecco cosa abbiamo capito  iPhone 16e: due mesi e più di 500 foto. E...
MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il...
Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy! Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico...
Sony ULT Field 5: potenza, portabilità e semplicità per animare qualsiasi festa Sony ULT Field 5: potenza, portabilità e ...
Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e so...
Sonos Arc Ultra: con il driver SoundMoti...
XPG Mars 980: SSD con velocità fi...
Microsoft Work Trend Index 2025. I nuovi...
Ubisoft si ricorda dell'esistenza di Pla...
Tesla presenta la super ricarica da 1,2 ...
DOOM: The Dark Ages, NVIDIA ci scommette...
Google Play Store, maxi-pulizia: elimina...
Operatori virtuali in Italia, sono davve...
Borderlands 4 è stato…anticipato,...
Radeon RX 9060 XT: presentazione al Comp...
Meta rilascia l'app di Meta AI: si espan...
Clair Obscur: Expedition 33 diventer&agr...
Addio a un mito dei droni, finisce l'era...
iPhone: RAM ultra veloce solo nel 2026, ...
Huawei potenzia i sensori TruSense e Sup...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1