|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3401 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Altavilla Milicia (Pa)
Messaggi: 8206
|
__________________
PC1: CPU intel 4770K, Thermalright Macho 120, Asus z87 pro, Kingston 8Gb 1600Mhz Ddr3 Non-Ecc Cl9, Samsung 850 pro 512Gb, WD Green 2TB, Zotac GeForce GTX 1070, OCZ ZT series 750W, Win 10 PC2: IdeaPad Pro 5 (14)| Più forti del "Continuo"! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3402 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 74
|
Scusate, io ho installato Wine per Suse e tutto ok. Ma non lo trovo .___.
In More Applications non c'è; ho cercato anche file con nome wine e ne ho trovati, ma non so quale far partire.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3403 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (VA) Moto:Ducati 749Dark
Messaggi: 1385
|
Quote:
immagino che tu debba far andare un exe giusto? ti basta cliccarlo e quando ti chiede con quale programma farlo partire tu scrivi wine. se nn dico cazzate dovrebbe essere così, correggetemi se sbaglio ![]()
__________________
DFI lp ut sli-d, Toledo 4400x2, Geil One S, DFI lp ut sli-d, HD 4850, HDD 160GB,SB live!,Creative T6700 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3404 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3458
|
Quote:
Quindi e' sufficiente che associ ai file .exe il comando "wine", dopodiche ti bastera' fare doppio click sulle applicazioni exe per eseguirle, come in windows. Non tutti gli exe funzionano ovviamente.
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3405 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3406 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: (Prov.CE)
Messaggi: 639
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3407 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3458
|
io l'ho segato via....
![]() No comunque l'ho solo disabilitato. Non mi sembrava cosi' indispensabile.
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
![]() |
![]() |
![]() |
#3408 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 727
|
Qualcuno sà come abilitare l'antiliasing per i caratteri sotto Gnome??(nella sezione 'font' non c'è questa voce)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3409 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
|
Si può fare?
Usare opensuse 10.2 live dvd salvando le impostazioni su penna usb e file come documenti, musica ecc su hdd?
La versione live dvd può essere aggiornata? Patch ecc? Posso installare nuovi programmi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3410 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3458
|
Quote:
No * No * (*) Nel senso che qualunque modifica al sistema farai, e' volatile, perche la versione live gira in RAM, quindi ad ogni riavvio ritornera' tutto come prima. Nel tuo caso, se ti interessa la portabilita' potresti pensare di installare direttamente una distro linux su un pendrive USB bootabile, ad esempio la distro Damn Small Linux. In questo caso le modifiche le fai sul pendrive usb e quindi sono durature, inoltre hai un OS portabile ![]()
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3412 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3458
|
Quote:
Diversi programmi ad esempio tengono le loro impostazioni in cartelle nascoste nella /home, faccio esempio: la configurazione di Beryl sta in una cartella nascosta della mia home (quelle nascoste iniziano con il punto) quindi home/io/.beryl/ E dentro ci sono le impostazioni del programma beryl, e cosi via per altri. Per le impostazioni piu complesse, come quelle di tutto KDE, sono sparse qua e la', non ho mai provato sinceramente... anche perche secondo me non vale la pena fare tutto da LIVE. Inoltre se fai girare tutto da CD/DVD live sacrifichi tutta la reattivita' del sistema (infatti le LIVE sono fatte per testare il sistema e come la distro si adatta al sistema). Se proprio non vuoi toccare il disco fisso, potresti come ho detto sopra installare una mini-distro tipo Damn Small Linux su pendrive oppure potresti installare SuSE su un disco esterno USB e fare boot da li' (e comunque sacrifichi prestazioni del sistema)
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M Ultima modifica di phoenixbf : 20-04-2007 alle 15:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3413 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
|
In questo momento sto postando usando il live dvd e devo dire che suse mi piace proprio tanto e penso che la installerò perciò inizio subito con qualche domanda.
Ho un disco da 80gb (non formattato e neppure partizionato), come lo devo partizionare/formattare? Devo farlo prima di installare tutto o posso farlo tranquillamente durante l'installazione? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3414 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Poi puoi sempre cambiarla a piacimento, ma puoi tranquillamente evitare, visto che appena l'installer trova dello spazio non partizionato, te lo partiziona molto bene (normalmente, partizione di root + partizione /home dedicata (ottima scelta di default direi) + partizione swap dimensionata in base al quantitativo di RAM installato sul tuo sistema. Sicuramente a prova di newbie, ma "trasparente" al punto giusto.
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3415 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3416 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
![]() Do' un occhiata con piacere, è che è un periodo pienissimo e conseguentemente non sono molto attento sul forum ![]()
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3417 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
@ezln:
Per il primo quesito, mi pare che hai risolto ![]() Per il secondo, il file che ti interessa è /etc/init.d/boot.local Ah, se il tuo obiettivo è caricare il driver della scheda wireless, ti basta: 1) creare una nuova scheda di rete wireless con Yast (nel caso non te la veda in automatico ovviamente). 2) nella finestra "modifica" della scheda di rete (raggiungibile dall'apposito pulsante) troverai il pulsante "Avanzate": cliccalo e scegli "Dettagli hardware". Nella casella di testo "Nome del modulo" inserisci il nome del driver da caricare. Io uso questo metodo ad esempio per caricare ndiswrapper per le schede di rete che non hanno un driver nativo per Linux e funziona alla perfezione.
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
![]() |
![]() |
![]() |
#3418 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Vorrei chiedere una cosa: ho aggiornato un paio di giorni fa Beryl dal repository: va ancora più fluido di prima, ma ho un problema (anche con la configurazione di default): le ombre dei pannelli e dei tooltip (non quelle delle finestre) appaiono uniformemente bianche e spesse, terribile. Se apro la configurazione e provo ad abilitare/disabilitare ad esempio l'effetto "blur" (che io ho disattivo di default, ma non importa, basta abilitarlo o disabilitarlo) tutto torna a posto.
A nessuno accade/è accaduto qualcosa di simile? per darvi un'idea, vedete questo screenshot: ![]()
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
![]() |
![]() |
![]() |
#3419 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
|
Considerato che non è sicuro utilizzare il sistema come root, devo creare un utente per il normale utilizzo, faccio come dice la guida?
http://www.opensuse.computerlanguage...install.php?36 Oppure c'è qualche altra opzione da spuntare? Qualcuno mi sa dire se esiste una guida che spiega a cosa servono tutte quelle opzioni? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3420 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3458
|
Quote:
Magari avessi io quel problema, Io non posso neanche usarlo beryl, causa quel fastidioso blink nero che mi perseguita da settimane. Non so piu dove sbattere la testa.
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:16.