|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3241 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
|
Quote:
Ehm...Aku... Quella parte incollala appena sotto questo: I8000 A17 BIOS defaults: # array set defaults { # 0 {{0 0} -1 76 -1 76} # 1 {{1 0} 67 82 67 82} # 2 {{1 1} 70 87 70 87} # 3 {{2 2} 75 128 75 128} # } ...sostituiscila a questa: array set defaults { 0 {{0 0} -1 60 -1 65} 1 {{1 0} 50 70 55 75} 2 {{1 1} 60 80 65 85} 3 {{2 2} 70 128 75 128} } Il fatto è che io dissipo sia cpu che vga con entrambe le ventole, per te il discorso è diverso, la dx va sulla vga e la sx sulla cpu. Prova questi parametri e tieni d'occhio le temp/carico via gkrellm o via kima, cercali nei repo di kde 3 e installali. Gkrellm te lo ritrovi nel menù di kde, kima lo abiliti come applet di desktop (dopo averlo installato). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3242 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
|
@Pho: quindi hai messo la 10.2?
Io lascio il VSync perchè si vede troppo l'asincronia quando muovo le finestre... E ci mancherebbe che non fosse fluido con delle vga del genere... ![]() Tra l'altro io abbasso tantissimo il clock (100/200MHz) e con Beryl non si vede la minima differenza rispetto ai clock di default, con temp ovviamente più basse. ![]() A giorni provo AIGLX su una Intel integrata e lì sì che ci sarà da gioire in caso di fluidità! ![]() ![]() Ultima modifica di danello : 22-03-2007 alle 11:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3243 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3458
|
Quote:
![]() Ho notato che se metto il Vsync cambia poco, quello che ha cambiato molto le prestazioni e' stato togliere il calcolo automatico FPS e mettere FPS forzate a 200... Ora sto usando AIGLX, cambia qualcosa usando direttamente nVidia??? Altra cosa: prime impressioni otttime su filesystem XFS, ancora non ho bench in mano ma a prima vista si "sente" quando copiate un file da una parte all'altra e' di una velocita mostruosa
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M Ultima modifica di phoenixbf : 22-03-2007 alle 13:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3244 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
![]()
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3245 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6020
|
brevemente opensuse10.2 e portatili
1) difficolta' in genere riconoscimento hw ce ne sono molte o generalmente si configura tutto ? 2) problemi con la configurazione del risparmio? 3) in sostanza c'è da rischiare incompatibilita' o al 99% va tutto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3246 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3458
|
dunque, ho appena scaricato il nuovo aggiornamento di Beryl (di queste ore??) e sembra, e dico SEMBRA che non si verifichi piu il blink, e anche l'effetto "switch"....
In generale sembra vada comunque meglio ma potrei essere smentito a breve.... spero di no ![]()
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
![]() |
![]() |
![]() |
#3247 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
![]() No. Quote:
![]()
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 23-03-2007 alle 12:16. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3248 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Ecco, per chi non lo avesse già, il repository per gli aggiornamenti automatici di OpenOffice:
Opensuse 10.2 32 bit Protocollo: FTP Server: ftp.suse.com Directory: pub/projects/OpenOffice.org/10.2-i386 Opensuse 10.2 64 bit Protocollo: FTP Server: ftp.suse.com Directory: pub/projects/OpenOffice.org/10.2-x86_64 Per le versioni precedenti di suse, vi basta andare all'indirizzo: ftp.suse.com/pub/projects/OpenOffice.org ogni cartella rappresenta un repo per l'apposita versione/architettura, vi basta sostituire l'ultima parte del path "Directory" dei repo postati prima con il nome della cartella che desiderate.
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 23-03-2007 alle 08:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3249 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Altra piccola chicca: è stata comunicata ufficialmente la prevista data di rilascio di KDE4
![]() Il KDE Team comunica che questo sarà rilasciato il 23 Ottobre 2007. Per maggiori info: http://dot.kde.org/1174481326/
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
![]() |
![]() |
![]() |
#3250 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: (Prov.CE)
Messaggi: 639
|
.....volevo chiedere una cosa...forse sono OT...ma ....siccome che io ho 3 pc....di cui: 2 Windows Xp e uno Linux/WinXp, messi in rete tramite router, allora io con windows avevo delle cartelle in condivisione, ora con due windows e un linux come devo fare???? io come prima cosa sono andato nel pannello yast2 e da li sono andato su "appartenenza a un dominio Windows"....e fino qua tutto ok...si sono installati i vari pacchetti da soli....ora io da linux vedo e modifico le cartelle windows...ma da windows non riesco a mettere delle cartelle condivise nella rete locale....poi alcune cartelle già le vedo tipo users profile ....ma non riesco ad aprirle...mi chiede una password...che ovviamente io non ho perchè non l'ho inserita...
come mi consigliate di fare.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3251 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3458
|
Quote:
![]() anche se ne passera' di acqua sotto i ponti prima di avere un KDE 4 stabile, come tutte le versioni principali (la 3.0 ad es.)... speriamo bene, sicuramente si dovra aspettare la 4.1 per qualcosa di stabile ![]() Quote:
ieri notte poi ho aggiunto altri repo per dei moduli kernel della webcam che avevo usato per la 10.1, ora funzionante!! Ah poi l'aggiornamento all'ultimo beryl ha migliorato un po le cose, ma il blink ogni tanto lo fa ![]() con meno frequenza, ma lo fa ogni tanto ![]() chissa che caxx e' ![]()
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M Ultima modifica di phoenixbf : 23-03-2007 alle 12:24. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3252 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
La più semplice è questa: clicca col tasto destro sulla cartella che vuoi condividere, fai "Proprietà", quindi seleziona la scheda "Condivisione" (la prima) e segui le istruzioni. Accedi tranquillamente da windows con un browser: apri il browser (IE o Firefox o quello che vuoi) e digita: ip_del_pc_linux:8001 8001 può essere sostituito dalla porta che scegli tu in fase di condivisione, mentre l'ip può essere sostituito dal nome del PC se il tuo router assegna i nomi automaticamente. Inoltre, se installi il pacchetto "mDNSResponder" da Yast, quelle condivisioni verranno "pubblicate" sulle reti Linux e Mac. Porva ad installare il pacchetto, vedrai che quando condividi verrai avvisato che il servizio è stato pubblicato correttamente, e lo vedi aprenso ad esempio "Il mio sistema->Cartelle di rete->Servizi di rete", oppure apri Konqueror e dalla pagina di benvenuto clicchi su "Cartelle di rete" quindi su "Servizi di rete" (se vedi è la stessa cosa), oppure dal menù "Vai->Cartelle di rete", oppure dal pannello servizi... Insomma, ovunque ti esce sempre la stessa finestra ![]() Se invece vuoi vedere le condivisioni come se Linux fosse un PC Windows a tutti gli effetti, devi usare Samba. Samba è un servizio che permette di condividere cartelle usando il protocollo di rete utilizzato da MS Win. Come vedi, hai configurato "Samba" come client (per accedere dal Linux a Windows), ora devi configurare "Server Samba". Lo trovi in Yast->Servizi di rete. E' molto semplice, fai tutto da lì. Poi se vuoi puoi attivare la condivisione stile Win (click destro sulla cartella->Condividi) anche per Samba: questa è disattivata di default per garantire massima sicurezza (per far settare le condivisioni solo all'amministratore) ma se vuoi puoi attivarla: prova a fare click col destro su una cartella e scegliere "Proprietà", quindi vai nella scheda "Condivisione" (la seconda). Poi smanetta pure ![]() ![]()
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3253 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Sul mio PC (scheda ATI) con XGL classico non fa una piega... Però vorrei usare anch'io AIGLX ![]()
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3254 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3458
|
Quote:
Qualcuno ha notato differenze di prestazioni? Per me non cambia molto alla fine, l'importante e' stare alla larga da XGL e avere accelerazione completa senza manfrine ![]()
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3255 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
|
Quote:
![]() Ho solo due versioni diverse di driver, sul pc su cui non blinka ho gli ultimi, i 97.55... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3256 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
perchè ti basta fare, da console di root, gnome-xgl-switch --enable-xgl e riavvii. Tutto fatto, ed XGL viene avviato di default. Poi avvii beryl (ad es. con lo script che hai fatto prima) e stop (assicurati che non hai settato robe tipo "Force AIGLX" nelle opzioni del "diamantino" accanto all'orologio (di default è tutto settato ad "Automatic").
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3257 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3458
|
Quote:
funge tutto, XGL non lo voglio assolutamente!! anzi a giorni disinstallo proprio il pacchetto (che e' preinstallato) Il dubbio era se usare AIGLX o direttamente nvidia, magari con quest'ultimo va via questo blink, che non e' fastidioso ma....
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M Ultima modifica di phoenixbf : 23-03-2007 alle 12:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3258 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
|
Ma già AIGLX si appoggia direttamente su Nvidia.
Io uso xorg e xgl non ce l'ho proprio, il rendering è diretto via Nvidia... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3259 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
|
O se togli da xorg.conf l'abilitazione di AIGLX, vedrai che è ancora più diretto...
Abiliti solo le estensioni di cui ha bisogno Beryl, senza abilitare AIGLX... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3260 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3458
|
Quote:
Noi che abbiamo nvidia, possiamo usare beryl in 3 modi: - con XGL - con AIGLX - con NVIDIA Gli ultimi 2 sono con accelerazione diretta Con l'ultimo mi riferisco al supporto interno ai driver nvidia, non parlo della scheda grafica... Dovrebbe essere sufficiente eliminare la riga AIGLX=true dall'xorg
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:58.