Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione
Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione
Motorola rinnova i suoi smartphone pieghevoli e abbiamo avuto modo di mettere sotto torchio questo nuovo razr 60 Ultra, flagship della serie, che cambia alcune cose migliorando in molti aspetti e soprattutto divenendo, aspettando Samsung e gli altri, il pieghevole a conchiglia perfetto. Peccato la mancanza di Moto AI in italiano.
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane
Dal palco dell’AWS Summit Milano 2025 arriva un appello chiaro: accelerare sull’adozione dell’intelligenza artificiale. Tecnologie mature, casi d’uso concreti e nuove competenze al centro della trasformazione. Il cloud come abilitatore, tra infrastruttura, dati e sicurezza
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza
HONOR Pad 10 è una fra le nuove proposte più convincenti nel mercato dei tablet Android, e offre al suo utente un display 2,5K da 12,1 pollici con frequenza di aggiornamento a 120Hz, design dalle dimensioni compatte e un ottimo processore. Il tutto mantenendo un prezzo accessibile che lo posiziona come alternativa credibile ai tablet premium del mercato, anche di Apple.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-08-2007, 10:57   #3041
Sda1986
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 30
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426
Sda1986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 13:18   #3042
spi
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 12
Ciao Alex,

Quote:
Originariamente inviato da alexmere Guarda i messaggi
Ho messo su un Pentium III 550 MHz con 256 Mybtes di RAM Linux Debian, un po' per imparare ad usare Linux e un po' per le specifiche hardware modeste. Se usato come desktop effettivamente è un po' lento, ma come file server di rete è perfetto, perché a me serve solo per quello.
OK allora per un PC modesto è meglio provare Debian. Più avanti mi dicevi che potrei azzardare anche Ubuntu Server. Ma, per il mio caso, che vantaggi ha Ubuntu server rispetto a Debian?
Quote:
Ci ho messo dentro anche un controller PCI to EIDE per pilotare correttamente due hard disk da 200 e 250 gbytes e tutto funziona alla perfezione.
Effettivamente non ho pensato che potrei necessitare di un altro controller. Al momento in quel PC ho solo un disco da 80GB e uno da 120. Comunque il 250 vorrei metterlo come USB esterno.
Quote:
Riguardo alla rete che hai in casa, la condivisione di risorse attraverso router è un po' problematica, soprattutto riguardo alla gestione delle politiche di sicurezza. Intanto ho una domanda: puoi collegare direttamente tra loro i due router wi-fi con un cavo Ethernet? Sarebbe il TOP.
Per collegarli dovrei bucare un po' di muri, comunque si potrebbe fare. Un motivo per cui non l'ho fatto è perché mi piace tenere il traffico internet separato sulle 2 porte dell'HAG FastWeb, su una tutta la LAN, sull'altra quello del server. Mi sembra più pulito, non so se è anche più performante a livello di rete... Probabilmente sovraccarica inutilmente il router della LAN, perché si vede passare tutti i pacchetti da/verso il server. Che dici?
spi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 13:42   #3043
spi
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da Sda1986 Guarda i messaggi
Grazie Sda1986, ottimo thread, c'ho tanto da imparare lì.

In questo thread spero anche che ci siano mi arrivino consigli in ottica del mio futuro NAS, verso il quale il server è un passaggio.
spi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 15:43   #3044
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da spi Guarda i messaggi
Ciao Alex,

OK allora per un PC modesto è meglio provare Debian. Più avanti mi dicevi che potrei azzardare anche Ubuntu Server. Ma, per il mio caso, che vantaggi ha Ubuntu server rispetto a Debian?
Ubuntu Server è basato su Debian, ma dopo l'installazione standard contiene più applicazioni (in generale, richiede più risorse hardware). Questo significa che hai pronto un server LAMP (vedi cosa significa sul sito di Ubuntu) in pochi minuti senza particolari interventi di installazione da parte tua, ma devi anche valutare se ti serve. Penso proprio che Ubuntu Server funzionerà discretamente sul tuo Pentium III 866 MHz, essendo dotato di ben 512 Mbytes di RAM. Se invece vuoi sfruttare al massimo lo spazio disponibile sul disco e usare il serverino che vuoi realizzare come se fosse solo e soltanto un NAS, allora Debian va benissimo.
C'è anche un'interessante progetto open source al sito www.freenas.org. Prima di installare Debian lo avevo provato, ma purtroppo non mi aveva soddisfatto perché, durante il trasferimento di files, la connessione di rete continuava a cadere. Con Debian, invece, vai sul sicuro al 100%.
Quote:
Originariamente inviato da spi Guarda i messaggi
Effettivamente non ho pensato che potrei necessitare di un altro controller. Al momento in quel PC ho solo un disco da 80GB e uno da 120. Comunque il 250 vorrei metterlo come USB esterno.Per collegarli dovrei bucare un po' di muri, comunque si potrebbe fare. Un motivo per cui non l'ho fatto è perché mi piace tenere il traffico internet separato sulle 2 porte dell'HAG FastWeb, su una tutta la LAN, sull'altra quello del server. Mi sembra più pulito, non so se è anche più performante a livello di rete... Probabilmente sovraccarica inutilmente il router della LAN, perché si vede passare tutti i pacchetti da/verso il server. Che dici?
Riguardo la tua rete casalinga, probabilmente non hai mai investigato sulla velocità di trasferimento dati tra i PC che hai perché hai tutto in wireless e/o perché fai poco traffico locale (o semplicemente perché non ti interessa), ma l'HAG di FastWeb permette solo e soltanto velocità di 10 Mbit/s (o 20 Mbit/s se hai ADSL2/2+), tra l'altro in half duplex. Se invece riesci a collegare via cavo direttamente i due router, hai un vantaggio non indifferente: la tua LAN diventa di colpo da 100 Mbit/s in full duplex e quindi ottieni subito prestazioni migliori. Ovviamente tutto rimarrà limitato dalla banda massima della connessione wi-fi (20 Mbit/s condivisa), ma se intendi collegare il serverino/NAS su Ethernet, sicuramente ne trarrai ottimi benefici in termini di velocità di connessione e di latenza (tempo di risposta).

Un altro vantaggio non da poco è che, sempre con questa sistemazione, puoi decidere quali PC devono usare quale router. In realtà nel tuo caso non cambia niente, perché esce tutto attraverso una sola connessione WAN di FastWeb, ma è bello pensare che puoi gestire come ti pare le applicazioni. Ad esempio, puoi destinare un router solo e soltanto alla gestione del traffico di eMule AdunanzA e l'altro router al traffico di Internet degli altri PC, giusto per non sovraccaricare troppo il primo. Riguardo alla connessione wi-fi, puoi decidere se impostare due differenti SSID, oppure se permettere ai client che si connettono in wi-fi di usare l'antenna più potente fra le due alla quale riescono a collegarsi (roaming automatico, che è lo stesso meccanismo che avviene nelle reti cellulari GSM/UMTS).

Infine, la condivisione di una cartella in rete è un'operazione molto banale e non richiede particolari impostazioni di sicurezza, perché il NAT del/i router/s costituisce già da solo un'ottima protezione contro le intrusioni esterne.

Se invece decidi di mantenere la situazione attuale, già la condivisione delle cartelle da un segmento di rete all'altro (perché è di questo che si tratta) diventa un casotto e non so nemmeno se con i tuoi router e l'HAG di FasWeb si possa fare.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 17:46   #3045
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Qualcuno ha esperienza per quanto riguarda i NAS ultraeconomici che si trovano su ebay? Costano circa 40€ + spese di spedizione, ovviamente senza disco fisso... Le caratteristiche tecniche dichiarate sono le seguenti:

NAS BOX ESTERNO LAN DRIVE SAMBA FTP USB 2.0 LAN DHCP
Due soluzioni con un solo disco professionale : disco locale USB, dispersione termica a pannello, disco di rete con funzionalità FTP, SMB, DHCP incorporate e facilmente configurabile tramite web control panel.


Caratteristiche Tecniche

* Connessione al computer tramite porta USB
* Connessione alla rete tramite porta 10/100 Mbps Fast Ethernet
* Velocità di trasferimento: 480 Mbps con porte USB 2.0
* Compatibile anche con le vecchie porte USB 1.1
* Server FTP gestibile da qualsiasi browser, con gestione utenti e diritti sulle cartelle
* Server SMB per definire cartelle accessibili e diritti degli utenti quando l'accesso avviene come disco di rete
* Compatibile con IP fisso, selezionabile dall'utente
* Compatibile con IP dinamico, assegnato dalla rete
* Server DHCP integrato, per creare una propria rete
* Controllo remoto tramite interfaccia web

* Interfaccia IEEE802. 3U MII
* IEEE802. 3X per controllo di flusso in full-duplex mode
* Internal Loop-Back Self test Circuit
* compatibilità con i sistemi Windows: Win98 SE / Win ME / Win2000/ WinXP
* compatibilità con i sistemi Mac: OS 9.1 o superiore (i Mac fra OS8.6 e Mac OS9.0.4 devono aggiornare le USB extension alla versione V1.41 o superiore sul sito apple)
* LED multicolore per funzionamento e trasferimento dati
* Alimentazione: alimentatore esterno Auto-Switching (Input: AC 100 -240v, 50-60 HZ, Output: DC 12V)
* Dimensioni: 165 x 165 x 47 mm circa


Che ne dite? Manca qualcosa?
Il fatto che le prestazioni possano non essere altissime non sarebbe un problema perchè vi accederei sopratutto tramite rete wi-fi, quindi il collo di bottiglia sarebbe quest'ultimo.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum

Ultima modifica di Satviolence : 27-08-2007 alle 17:49.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 20:02   #3046
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Ciclicamente tornano alla ribalta i NAS di Ebay.
Se sono quelli in stile Mac puoi lasciar perdere in quanto costano poco ma valgono meno.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 20:07   #3047
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Ciclicamente tornano alla ribalta i NAS di Ebay.
Se sono quelli in stile Mac puoi lasciar perdere in quanto costano poco ma valgono meno.

Ciao
Grazie per la risposta! Va bene, ho capito e me l'immaginavo...
Giusto per curiosità, mi potresti dire che problemi manifestano?
Valutandoli sulle caratteristiche dichiarate, sono completi per quanto riguarda le funzionalità?
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 21:07   #3048
Skrokkio
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 23
NAS UPNP per LINUX ???

spero di essere + fortunato nelle risposte, scusate se mi ripeto ma sto cercando un hd di rete nas che sia compatibile con linux e con il upnp da poter utilizzare con xbox e media receiver.Sapete aiutarmi ?
ciao e grazie
Skrokkio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 21:24   #3049
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Grazie per la risposta! Va bene, ho capito e me l'immaginavo...
Giusto per curiosità, mi potresti dire che problemi manifestano?
Valutandoli sulle caratteristiche dichiarate, sono completi per quanto riguarda le funzionalità?
Lentezza e sovratemperature.
Ma puoi fare una ricerca in quetso stesso threaad per avere una panoramica delle problematiche.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 22:58   #3050
spi
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da alexmere Guarda i messaggi
Ubuntu Server è basato su Debian, ma dopo l'installazione standard [...snip...] hai pronto un server LAMP [...] penso proprio che Ubuntu Server funzionerà discretamente sul tuo Pentium III 866 MHz [...] se invece vuoi sfruttare al massimo lo spazio [...] allora Debian va benissimo.
Tutto chiaro, il LAMP potrebbe farmi comodo sul server, ma poi quando passerò al NAS vero e proprio, ce ne sono che hanno il LAMP builtin?

Per l'OS, mi orienterei su Ubuntu Server solo perché mi pare che sia più facile da installare. Se volessi poi passare a Debian per migliorare le prestazioni, come devo fare, devo reinstallare e riconfigurare da zero?

Ah, do per scontato che sia Debian sia Ubuntu standard si installino coi driver NTFS g3 così posso leggere/scrivere NTFS sul disco esterno USB senza il minimo problema, giusto?

E poi questo disco posso collegarlo al portatile Windows XP e usarlo senza problemi?

Quote:
Riguardo la tua rete casalinga [...] se invece riesci a collegare via cavo direttamente i due router[...] la tua LAN diventa di colpo da 100 Mbit/s in full duplex e quindi ottieni subito prestazioni migliori. [...]
Un altro vantaggio non da poco è che[...] puoi decidere quali PC devono usare quale router.[...]La condivisione di una cartella in rete è un'operazione molto banale e non richiede particolari impostazioni di sicurezza [...]
Se invece decidi di mantenere la situazione attuale, già la condivisione delle cartelle da un segmento di rete all'altro [...] diventa un casotto e non so nemmeno se con i tuoi router e l'HAG di FasWeb si possa fare.
Tutto considerazioni giustissime. Mi resta il dubbio di come collegare i router insieme, nel senso: sono 2 router wifi a 4 porte LAN + una porta WAN. Ora hanno SID diversi e ognuna delle porte WAN è collegata ad un ingresso dell'HAG di FastWeb, quindi ogni router ha il suo IP di FastWeb e la sua LAN privata e le 2 LAN non si vedono. Ma quando li collegherò insieme i router, il cavo in che porta lo metto? Io pensavo logicamente in una porta LAN di ognuno, ma ora mi viene il dubbio che non possa funzionare. Forse uno dei due router devo collegarlo sulla LAN e l'altro sulla WAN? Ma così facendo utilizzerei solo una delle porte dell'HAG, in altre parole tutto il traffico internet finirebbe su un IP FastWeb solo, mentre ora è diviso tra 2 IP diversi, che secondo me è un bel vantaggio. Mi sai risolvere questo dubbio, prima che mi metto a spaccare i muri per fare passare il cavo tra i 2 router?

Grazie!

Ultima modifica di spi : 28-08-2007 alle 00:23.
spi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 07:53   #3051
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da spi Guarda i messaggi
Tutto chiaro, il LAMP potrebbe farmi comodo sul server, ma poi quando passerò al NAS vero e proprio, ce ne sono che hanno il LAMP builtin?
Onestamente non lo so. Riguardo alle applicazioni, i Synology per il momento sono gli apparati più completi in assoluto, con il difetto che non supportano il protocollo NFS (serve per condividere le cartelle in rete LAN con i PC basati su Linux), ma non ho ancora capito se, installando SaMBa sui PC Linux, queste cartelle siano utilizzabili oppure no. Si attendono conferme/smentite da chi ha i Synology e può fare dei brevi test.
Quote:
Originariamente inviato da spi Guarda i messaggi
Per l'OS, mi orienterei su Ubuntu Server solo perché mi pare che sia più facile da installare. Se volessi poi passare a Debian per migliorare le prestazioni, come devo fare, devo reinstallare e riconfigurare da zero?
Non lo so. Anche io sono un utente di Linux alle prime armi. Per ora me la sono cavata googleggiando.
Quote:
Originariamente inviato da spi Guarda i messaggi
Ah, do per scontato che sia Debian sia Ubuntu standard si installino coi driver NTFS g3 così posso leggere/scrivere NTFS sul disco esterno USB senza il minimo problema, giusto? E poi questo disco posso collegarlo al portatile Windows XP e usarlo senza problemi?
Non so nemmeno questo, ma penso proprio che non ci siano problemi. Credo che il driver per leggere/scrivere su NTFS sia da installare successivamente. In università uso Knoppix e leggo e scrivo su file system NTFS senza problemi, sia da Knoppix/Linux (prima) che da Windows (poi).
Quote:
Originariamente inviato da spi Guarda i messaggi
Tutto considerazioni giustissime. Mi resta il dubbio di come collegare i router insieme, nel senso: sono 2 router wifi a 4 porte LAN + una porta WAN. Ora hanno SID diversi e ognuna delle porte WAN è collegata ad un ingresso dell'HAG di FastWeb, quindi ogni router ha il suo IP di FastWeb e la sua LAN privata e le 2 LAN non si vedono. Ma quando li collegherò insieme i router, il cavo in che porta lo metto? Io pensavo logicamente in una porta LAN di ognuno, ma ora mi viene il dubbio che non possa funzionare. Forse uno dei due router devo collegarlo sulla LAN e l'altro sulla WAN? Ma così facendo utilizzerei solo una delle porte dell'HAG, in altre parole tutto il traffico internet finirebbe su un IP FastWeb solo, mentre ora è diviso tra 2 IP diversi, che secondo me è un bel vantaggio. Mi sai risolvere questo dubbio, prima che mi metto a spaccare i muri per fare passare il cavo tra i 2 router?

Grazie!
Credo che sia convinzione diffusa che un router debba lavorare da solo su un segmento LAN, ma non è affatto così. I router possono comunicare tra di loro tranquillamente anche su lato LAN. Quindi, se colleghi alle porte lato LAN i due router wi-fi, ciascuno con il suo indirizzo IP lato LAN (ad esempio, 192.168.0.1 e 192.168.0.2), sei a posto.
Riguardo agli IP che dà l'HAG di FastWeb, non c'è differenza se usi uno, due o tutti e tre gli IP che può rilasciare l'HAG, perché tutto passa attraverso il doppino di rame (mi pare di aver capito che hai xDSL), perciò a livello di banda sfrutti comunque tutto quello che hai a disposizione da contratto. Inoltre, ogni doppino telefonico (o cavo di rete Ethernet, se sei raggiunto da fibra ottica) che trasporta i dati è collegato ad una sola porta del DSLAM (o ad una sola porta dello switch condominiale), dentro al quale tutto il traffico della tua LAN converge. L'unico vantaggio che potresti avere utilizzando due/tre IP è quello di sfruttare gli IP pubblici, ma FastWeb te li fa pagare e anche a caro prezzo...
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 08:20   #3052
AndreaCT
Senior Member
 
L'Avatar di AndreaCT
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Rete Catanese
Messaggi: 4157
a titolo informativo:

x chi come me è in possesso del western digital my book world ed ha problemi (avvolte il disco non si allaccia alla rete...), scaricando il programma mionet aggiornato dovrebbe risolvere questo problema (...almeno a me lo ha risolto...)
__________________
COOLERMASTER GOLD 850 V2 // ASUS TUF B760-PLUS WIFI // I7 12700K // CORSAIR 32 GB DDR5 6000mhz //
ASUS RTX 3080 OC 10GB // ASUS XONAR DX // SAMSUNG 990 PRO 2TB // TAURUS 27" GGF 2K 144hz

nb: ho concluso sempre positivamente moltissime trattative: https://ibb.co/JRDJHP6y
AndreaCT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 18:42   #3053
maximarco
Senior Member
 
L'Avatar di maximarco
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Bust Piqual
Messaggi: 1409
Io ho messo i file in sharing per eMule sul NAS. (quelli che scarico me li salvo sul PC). Secondo voi corro qualche rischio nel lasciare acceso il NAS 24/24/7 con il disco che legge continuamente?

Il case del nas mi sebra un po caldino ma è di alluminio e l'hd è raffreddato da una ventola da 4 cm.
maximarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2007, 02:12   #3054
7wolf
Senior Member
 
L'Avatar di 7wolf
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 831
Ringrazio tutti per questo fantastico post!
Leggendone una parte ho capito che mi orienterò su un Synology DS-207 con magari 128mb di Ram.
Vorrei però chiedervi dove mi consigliate di acquistarlo (ho letto di un sito francese grazie a Riveccia potresti dirmelo?) e se qualcuno che ha uno di questi NAS synology è riuscito a mettere anche amule per scaricare nn solo bit torrent ma anche con emule.
Ho letto su un sito estero(forum supporto ufficiale) che dovrebbe essere possibile essendoci dentro il nas una versione ridotta di linux--
qualcuno c'è già riuscito?
Quanto rumore fa? in teoria dovrei tenerlo in camera dove ci dormo...
Grazie a tutti!
__________________
PC autocostruito su CABE ORANGE (Grazie antanio rimarrà sempre il mio case preferito!) [b]| Concluso con: MaerliN,MakenValborg,ezekiel22,neongio,Drago,Yorick,ferOne,pintur,Aiolia,fax386,mrroda, mister_asd

Ultima modifica di 7wolf : 29-08-2007 alle 02:18.
7wolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2007, 09:09   #3055
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da maximarco Guarda i messaggi
Io ho messo i file in sharing per eMule sul NAS. (quelli che scarico me li salvo sul PC). Secondo voi corro qualche rischio nel lasciare acceso il NAS 24/24/7 con il disco che legge continuamente?
...
Non capisco la domanda.
Siamo più o meno allo stesso concetto di tenere un server 24/7.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2007, 09:12   #3056
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da 7wolf Guarda i messaggi
Ringrazio tutti per questo fantastico post!
Leggendone una parte ho capito che mi orienterò su un Synology DS-207 con magari 128mb di Ram.
Vorrei però chiedervi dove mi consigliate di acquistarlo (ho letto di un sito francese grazie a Riveccia potresti dirmelo?) e se qualcuno che ha uno di questi NAS synology è riuscito a mettere anche amule per scaricare nn solo bit torrent ma anche con emule.
Ho letto su un sito estero(forum supporto ufficiale) che dovrebbe essere possibile essendoci dentro il nas una versione ridotta di linux--
qualcuno c'è già riuscito?
Quanto rumore fa? in teoria dovrei tenerlo in camera dove ci dormo...
Grazie a tutti!
Dipende maolto da quanto sei delicato su queste cose.
Io moltissimo.

Senti il brusio quasi impercettibile del disco ma senti anche quello della ventaola, che è un po' più forte.
E' una questione soggettiva, io non lo terrei in camera; la mia fidanzata lasciava il Trilobite che girasse anche in camera sua quando stava dormendo.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2007, 10:20   #3057
Andicot
Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 239
Quote:
Originariamente inviato da 7wolf Guarda i messaggi
Ringrazio tutti per questo fantastico post!
Leggendone una parte ho capito che mi orienterò su un Synology DS-207 con magari 128mb di Ram.
Vorrei però chiedervi dove mi consigliate di acquistarlo (ho letto di un sito francese grazie a Riveccia potresti dirmelo?) e se qualcuno che ha uno di questi NAS synology è riuscito a mettere anche amule per scaricare nn solo bit torrent ma anche con emule.
Ho letto su un sito estero(forum supporto ufficiale) che dovrebbe essere possibile essendoci dentro il nas una versione ridotta di linux--
qualcuno c'è già riuscito?
Quanto rumore fa? in teoria dovrei tenerlo in camera dove ci dormo...
Grazie a tutti!
Non fa eccessivamente rumore, sicuramente molto meno di un pc, poi la cosa è soggettiva, io aemule sono riuscito ad installarlo.
Andicot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2007, 10:53   #3058
7wolf
Senior Member
 
L'Avatar di 7wolf
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 831
Quote:
Originariamente inviato da Andicot Guarda i messaggi
Non fa eccessivamente rumore, sicuramente molto meno di un pc, poi la cosa è soggettiva, io aemule sono riuscito ad installarlo.
Grazie delle risposte ad entrambi

insomma sembra cmq essere fattibile in quanto a rumore...

Per Andicot: Grandioso!!!! Potresti per favore dirmi come come è la procedura a grandi linee


infine volevo chiedervi consiglio su dove acquistarlo (anche in pvt)
Grazie ancora a tutti!!!
__________________
PC autocostruito su CABE ORANGE (Grazie antanio rimarrà sempre il mio case preferito!) [b]| Concluso con: MaerliN,MakenValborg,ezekiel22,neongio,Drago,Yorick,ferOne,pintur,Aiolia,fax386,mrroda, mister_asd
7wolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2007, 11:08   #3059
maximarco
Senior Member
 
L'Avatar di maximarco
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Bust Piqual
Messaggi: 1409
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Non capisco la domanda.
Siamo più o meno allo stesso concetto di tenere un server 24/7.

Ciao
Si.
E' che il disco di un server ha momenti in cui nessuno sta scaricando dati mentre, con emule il disco è semprer in lettura/scrittura.
maximarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2007, 11:30   #3060
Andicot
Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 239
Quote:
Originariamente inviato da 7wolf Guarda i messaggi
Grazie delle risposte ad entrambi

insomma sembra cmq essere fattibile in quanto a rumore...

Per Andicot: Grandioso!!!! Potresti per favore dirmi come come è la procedura a grandi linee


infine volevo chiedervi consiglio su dove acquistarlo (anche in pvt)
Grazie ancora a tutti!!!
Se ne capisci un po di linux sarai avvantaggiato, io non ne capisco niente ma ci sono riuscito ugualmente anche se ho ancora un paio di problemini.

Gli step sono questi:
abilitare telnet (devi scaricare un file e fare un aggiornamento del bios): http://www.nslu2-linux.org/wiki/DS101/DS101BootStrap

installare ipkg
configurare amule http://www.nas-forum.com/forum/index.php?showtopic=510

L'ho fatto già un mesetto fa e non mi ricordo passo passo, quando poi lo fai chiedi pure.
Andrea
Andicot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per...
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per l...
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa trem...
GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: compatta ed essenziale GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: co...
AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R970...
La AI di Barcellona analizza i video e i...
Cloudflare ha sventato il più gra...
Garmin Index Sleep Monitor, sonno sotto ...
Sony WF-C700N al minimo storico su Amazo...
Doppio JBL: su Amazon il bundle con due ...
Q25G4SR, Q27G4ZR e Q27G42ZE: ecco i nuov...
Il weekend inizia bene su Amazon: tanti ...
DJI Mini 4K o Mini 3? Sono entrambi in s...
Il tuo alimentatore Corsair fa clic? Nie...
A 199€ è imperdibile: Roborock Q7...
A 109€ c'è una scopa elettrica da...
300€ di sconto: Asus Zenbook da 1,2Kg co...
Intel 18A: prestazioni, efficienza e den...
Hexagon e NVIDIA hanno creato AEON, il r...
Microsoft annuncia nuove soluzioni per i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v