Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più
Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più
Sono ormai sei mesi circa che utilizzo le Astro A50 come headset quotidiano per contenuti multimediali, musica e gaming ed è arrivato il momento di tirare le somme su quello che è un headset top di gamma con caratteristiche effettivamente ai vertici della categoria, ma che in questo lasso di tempo si è macchiato (anche in senso letterale) di alcune scelte fatte da Logitech non proprio ottimali
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale
La domanda di nuove soluzioni hardware per gestire le elaborazioni legate all'intelligenza artificiale sta diventando sempre più pressante: AMD annuncia nuove GPU della famiglia Instinct MI350, mostrando anche quelle che saranno le innovazioni previste nel 2026 per quanto riguarda GPU, CPU e networking nei datacenter. A collegare il tutto ROCm 7, anello di congiunzione tra le componenti hardware e il lavoro degli sviluppatori
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Quest'anno Fujifilm ha messo sul piatto due delle fotocamere più discusse del 2025. Una l'abbiamo vista qualche tempo fa, è GFX100RF, ossia la medio formato compatta con ottica fissa. E l'altra è questa qui, è Fujifilm X Half che si pone all'altro estremo. È una fotocamera super compatta, sempre a ottica fissa, sempre con otturatore centrale, ma è in questo caso caratterizzata da un sensore verticale in formato da un pollice. La sua particolarità è la modalità 'pellicola' che non vi permette di vedere le foto scattate fino a che non avete sviluppato tutto il rullino virtuale. Ha senso questo Ritorno al Futuro Analogico?
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-03-2017, 02:50   #1161
Hadar
Senior Member
 
L'Avatar di Hadar
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
https://mobile.twitter.com/ryanshrou...77942932893696

In pratica dice che non c'è nessun bug/problema con lo schedulare di w10

https://www.pcper.com/reviews/Processors/AMD-Ryzen-and-Windows-10-Scheduler-No-Silver-Bullet



"But there are some other important differences standing out here. Pings within the same physical core come out to 26 ns, and pings to adjacent physical cores are in the 42 ns range (lower than Intel, which is good), but that is not the whole story. Ryzen subdivides by what is called a "Core Complex", or CCX for short. Each CCX contains four physical Zen cores and they communicate through what AMD calls Infinity Fabric. That piece of information should click with the above chart, as it appears hopping across CCX's costs another 100 ns of latency, bringing the total to 142 ns for those cases."


"While it was not our reason for performing this test, the results may provide a possible explanation for the relatively poor performance seen in some gaming workloads. Multithreaded media encoding and tests like Cinebench segment chunks of the workload across multiple threads. There is little inter-thread communication necessary as each chunk is sent back to a coordination thread upon completion. Games (and some other workloads we assume) are a different story as their threads are sharing a lot of actively changing data, and a game that does this heavily might incur some penalty if a lot of those communications ended up crossing between CCX modules. We do not yet know the exact impact this could have on any specific game, but we do know that communicating across Ryzen cores on different CCX modules takes twice as long as Intel's inter-core communication as seen in the examples above, and 2x the latency of anything is bound to have an impact."
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2

Ultima modifica di Hadar : 11-03-2017 alle 06:31.
Hadar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2017, 06:50   #1162
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
https://mobile.twitter.com/ryanshrou...77942932893696

In pratica dice che non c'è nessun bug/problema con lo schedulare di w10

https://www.pcper.com/reviews/Proces...-Silver-Bullet



"But there are some other important differences standing out here. Pings within the same physical core come out to 26 ns, and pings to adjacent physical cores are in the 42 ns range (lower than Intel, which is good), but that is not the whole story. Ryzen subdivides by what is called a "Core Complex", or CCX for short. Each CCX contains four physical Zen cores and they communicate through what AMD calls Infinity Fabric. That piece of information should click with the above chart, as it appears hopping across CCX's costs another 100 ns of latency, bringing the total to 142 ns for those cases."


"While it was not our reason for performing this test, the results may provide a possible explanation for the relatively poor performance seen in some gaming workloads. Multithreaded media encoding and tests like Cinebench segment chunks of the workload across multiple threads. There is little inter-thread communication necessary as each chunk is sent back to a coordination thread upon completion. Games (and some other workloads we assume) are a different story as their threads are sharing a lot of actively changing data, and a game that does this heavily might incur some penalty if a lot of those communications ended up crossing between CCX modules. We do not yet know the exact impact this could have on any specific game, but we do know that communicating across Ryzen cores on different CCX modules takes twice as long as Intel's inter-core communication as seen in the examples above, and 2x the latency of anything is bound to have an impact."


Leggendo questo qualche giorno fa, ho provato a spegnere 4 core e testare, non cambia nulla, le performance sono quelle, nel bene e nel male.
Dubito arrivi la patch software o il bios miracoloso che cambi la situazione, bisogna aspettare Zen 2, dicono avrà un ulteriore 15% di IPC.
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2017, 06:54   #1163
Arrow0309
Senior Member
 
L'Avatar di Arrow0309
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Manchester, UK
Messaggi: 14657
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
https://mobile.twitter.com/ryanshrou...77942932893696

In pratica dice che non c'è nessun bug/problema con lo schedulare di w10

https://www.pcper.com/reviews/Proces...-Silver-Bullet



"But there are some other important differences standing out here. Pings within the same physical core come out to 26 ns, and pings to adjacent physical cores are in the 42 ns range (lower than Intel, which is good), but that is not the whole story. Ryzen subdivides by what is called a "Core Complex", or CCX for short. Each CCX contains four physical Zen cores and they communicate through what AMD calls Infinity Fabric. That piece of information should click with the above chart, as it appears hopping across CCX's costs another 100 ns of latency, bringing the total to 142 ns for those cases."


"While it was not our reason for performing this test, the results may provide a possible explanation for the relatively poor performance seen in some gaming workloads. Multithreaded media encoding and tests like Cinebench segment chunks of the workload across multiple threads. There is little inter-thread communication necessary as each chunk is sent back to a coordination thread upon completion. Games (and some other workloads we assume) are a different story as their threads are sharing a lot of actively changing data, and a game that does this heavily might incur some penalty if a lot of those communications ended up crossing between CCX modules. We do not yet know the exact impact this could have on any specific game, but we do know that communicating across Ryzen cores on different CCX modules takes twice as long as Intel's inter-core communication as seen in the examples above, and 2x the latency of anything is bound to have an impact."
Allora è chiaro, vanno (bene) così come vanno
A sto prezzo pure troppo
__________________
corsair rm1000x ☯ lancool 3 rgb ║ b650 aorus elite ax v2 ✌ 7800 icstriddi ✪ thermalright mjolnir black ♒ 48gb Vengeance 6000 ║ PNY rtx 4080⚡nvme 5.0 - Crucial T705 1Tb⚡4.0 - fanxiang s880 4tb ✪ wd_black SN770 2Tb + 2x Patriot P210 2Tb ⏩ yulong DaArt Aurora & schiit Vali 2 ++ hifiman ananda v3 🎵 akg k712 pro ║ cooler master gp27q ☣ endorfy thock 75% + pulsar x2h 4k
Arrow0309 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2017, 06:54   #1164
Hadar
Senior Member
 
L'Avatar di Hadar
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Leggendo questo qualche giorno fa, ho provato a spegnere 4 core e testare, non cambia nulla, le performance sono quelle, nel bene e nel male.
Dubito arrivi la patch software o il bios miracoloso che cambi la situazione, bisogna aspettare Zen 2, dicono avrà un ulteriore 15% di IPC.
Boh, a me non sembra problema di ipc sinceramente.. Magari aiuta ma non è quello completamente.. L'ipc è vicino a bw, il problema è da qualche altra parte imho
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2

Ultima modifica di Hadar : 11-03-2017 alle 07:01.
Hadar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2017, 07:25   #1165
Neverlost
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
quindi c'è un collo di bottiglia in hw... peccato amd si perde in un bicchier d'acqua a volte
Neverlost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2017, 07:40   #1166
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5209
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Leggendo questo qualche giorno fa, ho provato a spegnere 4 core e testare, non cambia nulla, le performance sono quelle, nel bene e nel male.
Dubito arrivi la patch software o il bios miracoloso che cambi la situazione, bisogna aspettare Zen 2, dicono avrà un ulteriore 15% di IPC.
Quindi hai testato il 1700 con 4 e 8 core in game senza notare differenze, oppure le prestazioni sono calate?
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2017, 07:40   #1167
Nui_Mg
Utente sospeso
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6574
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Si resta quella, e a riposo rimane a temperatura ambiente, sotto questo aspetto hanno fatto un gran bel lavoro
Un chiarimento: l'overclock che hai fatto (mettiamo che hai raggiunto un massimo di 4.0GHz stabili a 1.36v) rimane sempre fisso? Il risparmio energetico (Cool & Quiet, ecc.) è disabilitato?
Mi spiego meglio: i 4.0GHZ rimangono sempre anche se il pc è in idle?
Con il cool & quiet, se non ricordo male dai tempi dell'athlon64, quando il pc era in idle venivano automaticamente impostati voltaggi e moltiplicatore basso, mentre quando era sotto massimo sforzo (e solo allora) veniva impostato il moltiplicatore/vcore che l'utente aveva impostato come overclock massimo stabile: anche qua è così?
Grazie.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2017, 08:09   #1168
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5209
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Un chiarimento: l'overclock che hai fatto (mettiamo che hai raggiunto un massimo di 4.0GHz stabili a 1.36v) rimane sempre fisso? Il risparmio energetico (Cool & Quiet, ecc.) è disabilitato?
Mi spiego meglio: i 4.0GHZ rimangono sempre anche se il pc è in idle?
Con il cool & quiet, se non ricordo male dai tempi dell'athlon64, quando il pc era in idle venivano automaticamente impostati voltaggi e moltiplicatore basso, mentre quando era sotto massimo sforzo (e solo allora) veniva impostato il moltiplicatore/vcore che l'utente aveva impostato come overclock massimo stabile: anche qua è così?
Grazie.
Veramente l'A64 dovevi disabilitare il C&Q per raggiungere il max OC, se invece ti accontentavi di un oc inferiore dovevi testare diverse frequenze ed impostare il vcore per ognuna di esse usando rmclock (e lasciando il c&q attivo).
Io personalmente usavo impostare il vc dallo step più basso a salire ( tutte le cpu avevano il molti più basso impostato a 4x, ma poche mb mantenevano stabilità in oc con quel molti, il più basso generalmente usabile era il 5x)
Considera che tranne per gli fx il molti alto era bloccato e molte mobo creavano instabilità di loro andando con fsb oltre i 230 e c&q attivo.
Su lanparty con nf4 o rdx, non avevo di questi problemi ma il molti più basso era il 5x usabile, la migliore da questo punto di vista era la asrock dual sata che a fronte del limite di fsb a 270 (aggirabile con bios mod che non ho mai fatto) mi permettava di usare un opteron 146 in undervcore a 270 di fsb con molti basso 4x, però ti toccava testare tutti i voltaggi dei molti intermedi ed al limite aggiustarli.
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2017, 08:12   #1169
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5209
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Se imposti un moltiplicatore fisso rimane a quella frequenza, però il s.o. può comunque mandare in sleep i core
Spero che esca qualcosa tipo rmclock per sti ryzen, sarebbe un peccato non poterne sfruttare l'efficiente architettura per carichi leggeri in oc.
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2017, 08:54   #1170
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
A me sembra più un problema di scheduler che di interconnessione. Tant'è che nei test in cui hanno spento SMT andava meglio in modo significativo. Se non hai l'opzione nel BIOS basta fare affinità sui core pari (0,2,4,6) da windows sul gioco e vedere il risultato.
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Quindi hai testato il 1700 con 4 e 8 core in game senza notare differenze, oppure le prestazioni sono calate?

Ho fatto tutte le prove possibili immaginabili 2 core, 4 core, 8 core con SMT disabilitato etc.

Le prestazioni aumentano solo in certi casi con certi giochi, dove probabilmente fixeranno con una patch, ma le prestazioni in generale sono quelle, nemmeno io penso sia un problema di IPC, perche' a 4GHz ho lo stesso IPC di un 7700K a default (almeno cosi' dice CPUz), ilproblema secondo me sta proprio in qualcosa nell'architettura, comunque poco male, tranne che giochi vecchi single thread negli altri va benissimo, BF1 per esempio e' fluido a qualsiasi risoluzione e sinceramente non noto grosse differenze con il 7700K, Tomb Raider e Gears of War uguale, sara' che ho display da 60Hz ma non noto differenze, alla fine ci saranno un 10% massimo di differenza tra i due a basse risoluzioni, e parliamo sempre di fps sopra i 100.


Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Un chiarimento: l'overclock che hai fatto (mettiamo che hai raggiunto un massimo di 4.0GHz stabili a 1.36v) rimane sempre fisso? Il risparmio energetico (Cool & Quiet, ecc.) è disabilitato?
Mi spiego meglio: i 4.0GHZ rimangono sempre anche se il pc è in idle?
Con il cool & quiet, se non ricordo male dai tempi dell'athlon64, quando il pc era in idle venivano automaticamente impostati voltaggi e moltiplicatore basso, mentre quando era sotto massimo sforzo (e solo allora) veniva impostato il moltiplicatore/vcore che l'utente aveva impostato come overclock massimo stabile: anche qua è così?
Grazie.
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Spero che esca qualcosa tipo rmclock per sti ryzen, sarebbe un peccato non poterne sfruttare l'efficiente architettura per carichi leggeri in oc.
Con i nuovi bios e i C state funzionanti ho visto il voltaggio scendere anche a 0.5v con i core a 1500, ma anche se decidi di lasciare tutto fisso in ilde rimane praticamente a temperatura ambiente, scaldano e consumano poco per essere degli 8 core.
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2017, 08:56   #1171
Windtears
Senior Member
 
L'Avatar di Windtears
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6039
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Spero che esca qualcosa tipo rmclock per sti ryzen, sarebbe un peccato non poterne sfruttare l'efficiente architettura per carichi leggeri in oc.
ieri da un video sulla asrock k4 ho visto che da bios puoi impostare i pstate, ma non so fino a che dettaglio si potesse scendere (era una overviews classica da consigli per gli acquisti), comunque con Ryzer Master di amd credo si possa fare quello che chiedi, del resto con wattman già si fa per le gpu.

Avrei voluto delle rece con una bella disamina anche del tool, ma non so se e quante ce ne siano in giro.
__________________
Profilo Steam
Windtears è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2017, 08:57   #1172
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Roland74Fun Guarda i messaggi
LoL

Fra due giorni ce lo troveremo a spammare perle di saggezza sulla pcmasterrace dall'alto del suo sli di 1080ti e i3 7350k a 7 ghz
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2017, 09:18   #1173
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Quindi un 1700 per pareggiare in 1700x stock in tutte le condizioni dovrei portarlo a 3.8 che è la frequenza di turbo con solo due core, chiaramente poi in altre situazioni andrà di più.
Questo non lo porta a consumare di più a carichi minori?
Certo mi piace di più l'idea, secondo me cambiare continuamente frequenza non è poi una genialata
Con impostazioni di prestazioni massime in Windows, a 4GHz 1.38V il consumo alla spina dell'intero sistema è 48W, a 3.2GHz e 1V il consumo alla spina è di 45W.
Ha più senso impostarlo al desiderata di frequenza e vcore e lasciarlo li senza troppi pensieri

__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2017, 09:24   #1174
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Mi sa che vi siete fatti un'idea strana di questi processori, l'XFR è inutile, il boost pure e i bios hanno due cose in croce, le impostazioni migliori sono di lasciare tutto in auto e modificare il moltiplicatore e voltaggio, imposti la frequenza RAM che ora è dipendente dal bios e dalla scheda madre e apposto, il resto o non c'è o non serve toccarlo.

Per i pigri, gskill flare X da 2400, moltiplicatore a 3.8 e vcore a 1.35, fatto
Ci sono alcuni bench leggeri che vanno meglio a default con XFR (che arriva fino a 4.1) che a una frequenza fissa, ad esempio 3.8-3.9... C'è una recensione in cui un gioco (che evidentemente ha 2-4 thread pesanti, perchè ricordo che XFR è attivo a 4.1 fino a 2 core e non uno solo!) va meglio a default che occato a 3.9! E consuma di meno...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2017, 09:24   #1175
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
Non trovo il msg originale da quotare ma per chi chiedeva del moltiplicatore in idle de é come gli fx impostando il vcore in +offset, quando il sistema va in idle si ottiene il moltiplicatore a x7 e la tensione scende intorno a 0.9v ovviamente con il cool&quiet ed i C state attivati.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile
Roland74Fun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2017, 09:27   #1176
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
Sembra tutto molto figo, ma in soldoni...?
uop cache e L3 sono meglio in ryzen, L2 è meglio in intel, l1 sarebbe pari se intel non avesse il doppio della banda e il resto sono descrizioni di cose che possono essere usate per far rendere al meglio ryzen...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2017, 09:57   #1177
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Ci sono alcuni bench leggeri che vanno meglio a default con XFR (che arriva fino a 4.1) che a una frequenza fissa, ad esempio 3.8-3.9... C'è una recensione in cui un gioco (che evidentemente ha 2-4 thread pesanti, perchè ricordo che XFR è attivo a 4.1 fino a 2 core e non uno solo!) va meglio a default che occato a 3.9! E consuma di meno...


Non tutti i sample arrivano a 4.1, magari in certi benchmarks sarà migliore, ma nell'uso reale non te ne accorgi nemmeno di 1-2-300MHz di differenza, secondo me vi state arrovellando con pensieri inutili, senza offesa eh
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2017, 09:57   #1178
Nui_Mg
Utente sospeso
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6574
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Veramente l'A64 dovevi disabilitare il C&Q per raggiungere il max OC, se invece ti accontentavi di un oc inferiore dovevi testare diverse frequenze ed impostare il vcore per ognuna di esse usando rmclock (e lasciando il c&q attivo).
Passato troppo tempo, è stata l'ultima piattaforma amd che ho usato in casa, era un amd64 monocore su nforce3: i primi tempi usavo overclock con cool&quite e poi come soluzione fissa ero passato ad impostazioni manuali per i vari step "moltiplicativi" tramite un programma che si chiamava Crystal e qualcosa.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2017, 10:04   #1179
Forum Rift
Senior Member
 
L'Avatar di Forum Rift
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 425
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Con impostazioni di prestazioni massime in Windows, a 4GHz 1.38V il consumo alla spina dell'intero sistema è 48W, a 3.2GHz e 1V il consumo alla spina è di 45W.
Ha più senso impostarlo al desiderata di frequenza e vcore e lasciarlo li senza troppi pensieri

fantastico!
Forum Rift è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2017, 10:20   #1180
Alex656
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palmi
Messaggi: 910
Sto seguendo le discussioni da un pò e, in merito alle prestazioni in game a 1080, devo dire di essere a dir poco confuso: la versione ufficiale di AMD è che alcuni giochi hanno prestazioni non eccezionali a causa della mancata ottimizzazione da parte degli sviluppatori, molti sostengono la tesi dei bios immaturi e del non corretto funzionamento di SMT in windows; su alcune recensioni il divario prestazionale con intel appare abbastanza evidente, i test di Joker sostengono il contrario e addirittura qua sembra che, con la 1080 Ti, Ryzen sia la cpu da scegliere nonostante i problemi di latenza delle ram rilevati: http://www.eteknix.com/nvidia-gtx-10...x-vs-i7-5820k/

Per chi progetta di fare un upgrade o un nuovo pc è' difficile capire cosa aspettarsi davvero e soprattutto se le patch di bios e windows 10 potranno avere reali benefici.
__________________
Case CM690 II, Asus Crosshair VI Hero, Ryzen 9 5900x+Noctua NH-D15, 4x8 Gb Gskill Flarex 3200, Samsung EVO 840 256 Gb, Crucial P5 plus 1 Tb NVMe, Pioneer APS-SE20Q 1TB NVMe, Toshiba 3 Tb 7200.12, Asus Dual nVidia GeForce RTX 4070 Super Evo OC, PSU Cooler Master 750W
Alex656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le mig...
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intell...
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico' Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che ci piace Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che...
L'innovazione in Europa è a un bivio. Ne parliamo con Plug and Play L'innovazione in Europa è a un bivio. Ne ...
NVIDIA avverte: stiamo regalando il merc...
[NO] La visione di Cisco per il futuro: ...
JRC, allerta sull'IA Generativa: minori,...
Il tema portante di Google Cloud Summit ...
Un nuovo logo per HPE, per sottolineare ...
Lenovo LOQ: ecco un PC portatile che off...
Pixel 9, 9 Pro e 9 Pro XL scendono di pr...
La sonda spaziale ESA Solar Orbiter ha c...
NASA rinvia la missione Ax-4 per delle p...
Gaming su Mac: Steam si aggiorna per App...
Nothing Phone (3a) in offerta su Amazon:...
Il più compatto e leggero della s...
Quanto si ingrandisce e quanto ruota vel...
Shopify lancia la rivoluzione delle stab...
La confessione di Toyoda distrugge il mi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v