|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 636
|
Per i 7200.12 il comando più appropriato sarebbe m0,6,3,,,,,22 ma in certe situazioni si potrebbe ottenere lo stesso effetto del comando m0,2,2,,,,,22 cioè un accesso limitato.
Se i dati sono importanti sconsiglio di farlo! Se si intende rischiare, sarebbe opportuno tenere almeno una nota della NRG list prima di mandare il comando m0,6,3,,,,,22 così che un professionista possa ricostruire quella lista per permettere nuovamente un accesso completo. Per visualizzare il log della NRG list prima di inviare il comando m0, basta inviare il comando V40 su livello T (mi raccomando la "V" in stampatello, quella minuscola è un altro comando che potrebbe distruggere i dati o la funzionalità del drive) Codice:
F3 T>V40 Se s'invia il comando V40 prima del comando m0 e il log dovesse riportare 0 entries, allora si può inviare il comando m0,6,3,,,,,22 abbastanza tranquillamente, se invece sono riportate delle entries allora è rischioso, comunque sempre meglio che inviare il comando m0,2,2,,,,,22 Se vedete delle entries su V40 (come qui sotto), sarebbe opportuno non procedere col terminal e rivolgersi piuttosto ad un professionista. Codice:
T>V40 Nonresident GList 4 entries returned Total entries available: 4 PBA Len Flags Phy Cyl Hd PhySctr SFI 3EFFA C 20 1B3 0 101 53803 3F1E3 1 20 1B5 0 90 5455A 48515EE 99 0 26DB4 1 0 47C18 4853502 99 0 2847D 0 0 58AA8 Ultima modifica di HDDaMa : 05-10-2019 alle 19:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 6
|
Vi ringrazio innanzitutto per avermi dato attenzione e per le vostre risposte.
Allego due link con foto dell'hd in questione così potete dirmi qual è la procedura più consona. https://www.dropbox.com/s/gjqp9yqmff..._2727.JPG?dl=0 https://www.dropbox.com/s/i5cksxq66u..._2726.JPG?dl=0 Sostanzialmente è sparito dal BIOS e da tutto il resto ma non presenta alcun rumore meccanico, internamente sembra andare normalmente non ha rumori strani. In passato ho avuto esperienze con hd rotti e conosco quei rumori. Se lo collego alla porta SATA 2 non mi fa entrare nel BIOS e non mi si avvia il PC, se lo collego alla porta SATA 3 invece si. Per quanto riguarda il ponticello sulla PCB cosa vuol dire esattamente? Visto il vostro confronto quale sarebbe la procedura migliore? Grazie mille! |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 6
|
Salve a tutti.
A distanza di poco più di un mese dal mio ultimo messaggio, qualcuno sa darmi risposta? Grazie mille. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 6
|
Buonasera a tutti,
ancora nessuno che potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema? Ho dei dati molto importanti, mi fareste davvero una grande gentilezza. Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 636
|
Ciao,
la procedura migliore è quella di rivolgerti ad un professionista se per te i dati sono davvero così importanti. Al limite (con i dovuti rischi) dovresti rivolgerti a qualcuno che sa cosa fare e di cui ti fidi, non è mai una buona idea cominciare a sperimentare direttamente su dispositivi che contengono materiale importante, qualunque tecnico ti direbbe che ha cominciato facendo pratica su dispositivi di prova. Chi fa il tecnico di mestiere sa che è necessario fare delle prove per imparare e che all'inizio bisogna investire tempo e denaro prima di riuscire a concludere qualcosa con successo perchè raramente lo si ottiene al primo colpo. Se vuoi fare un favore a te stesso, non ti cimentare direttamente col tuo hdd a cui tieni molto, rischieresti di perdere tutto il contenuto definitivamente o di rendere il lavoro più complicato e costoso ad un eventuale tecnico a cui ti rivolgeresti successivamente. Ultima modifica di HDDaMa : 05-10-2019 alle 19:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 6
|
Ti ringrazio molto per la risposta, chiaramente avevo già pensato a ciò che mi hai consigliato. Purtroppo non ho molto denaro da spenderci e nella mia zona non ci sono queste figure professionali. Saresti così gentile da rispondere alle domande che ho fatto in precedenza, ovvero cosa sarebbe il ponticello sulla PCB? Ho allegato anche due foto del disco, secondo te quale sarebbe delle procedure da voi descritte la migliore? Un tentativo lo farei tranquillamente. Apprezzo il tuo consiglio. Grazie tante per la disponibilità.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 636
|
Il ponticello non è altro che un conduttore che permette di cortocircuitare due punti specifici, puoi usare un filo da saldare su quei punti o le punte di una pinzetta metallica (le punte dovrebbero essere molto piccole però) in modo da fare il contatto tra i punti.
Paky verso l'inizio di questa discussione aveva postato una foto riguardo a quei punti cerchiandoli di rosso, ovviamente ha fatto l'esempio solo per un tipo di scheda (ci sono tanti tipi di schede e non poteva certo caricare un'immagine per ognuna di esse). Questa era la foto che aveva postato: ![]() La tua scheda (PCB) è quasi identica, i punti da ponticellare sono gli stessi. Comunque non è detto che sia necessario ponticellare i punti del read-channel. Se la tua pcb comunica a livello terminal con il tuo adattatore RS-232 e accetta i comandi allora non hai bisogno di ponticellare nulla. La procedura è quella di procurarti un adattatore seriale incluso di cavetti, consiglio il CP2102 e scaricare i relativi drivers (i tecnici usano un adattatore seriale basato proprio sul chip SiLabs 2102 come questo adattatore): https://www.silabs.com/products/deve...ge-vcp-drivers e poi seguire la procedura descritta da Paky ma immettendo il comando V40, se mostra delle entries allora copia il log su un file di testo. Manda l comandi CTRL+Z, poi "Z", poi "U", poi "V40", poi "m0,6,3,,,,,22" al posto del comando "m0,2,2,,,,,22" ed infine il comando N1 (rispettando i cicli di spegnimento e riaccensione come descritti nella sua guida). N.B. 1) Il comando m0,2,2,,,,,22 va bene su quasi tutti i Barracuda 7200.11 per questo sconsiglio di usarlo nel tuo caso, soprattutto se ti ritrovi delle entries nel log generato col comando V40. 2) Dopo il comando V40, copia e incolla su un file di testo il log che genera, così in caso di problemi un tenico potrebbe ricostruire la NRG List che potrebbe venir distrutta dai comandi m0,6,3,,,,,22 o m0,2,2,,,,,22. 3) Non è detto che sia necessario ponticellare il read channel, serve farlo solo se il tuo hdd non risponde ai comandi terminal che invierai. In caso non risponda ai comandi ci sarebbero altre procedure da tentare prima di provare il ponticello, ad esempio isolando i contatti del motore oppure delle testine usando un foglio di carta liscio (antistatico) prima di accendere l'hdd. Dopo l'accensione del hdd si inviano i comandi CTRL-Z e poi Z, solo a quel punto (cioè col motore spento) togliere il pezzetto di carta che fa da isolamento e proseguire con i comandi: "U", poi "V40", poi "m0,6,3,,,,,22", poi "N1". Il pezzo di carta va posto tra i contatti segnati in rosso e la scheda, se non accetta ancora i comandi allora prova a metterlo tra i contatti segnati in blu e la scheda. Se ancora non vengono accettati i comandi allora non rimane altro che provare col ponticello. ![]() Ultima modifica di HDDaMa : 06-10-2019 alle 09:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 6
|
Ti ringrazio moltissimo, sei stato davvero gentilissimo! Non appena riesco a procurarmi il tutto farò un tentativo e ti aggiornerò sull'esito. Davvero grazie mille!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Firenze
Messaggi: 274
|
Ciao a tutti, mi sono riletto tutti i messaggi precedenti e visto che non viene affrontato l'argomento mio, ma il soggetto è lo stesso ho preferito, prima di fare un nuovo post, di chiedere qui riesumando il post per una ennesima volta.
ho questo HD ST31000528AS con firmware cc34 Devo aggiornare il firmware al cc49 per tentare di risolvere problemi, se fallisco non è un dramma e non ho dati da recuperare. l'unico dubbio che ho è che questo HD lo uso collegato USB come Disco esterno, ho preso il software per aggiornare il firmware e leggendo le istruzioni ho visto che riavvia il pc in modalità DOS ed esegue l'aggiornamento, ma non specifica se posso farlo da porta USB. Qualcuno lo sa? perché ora ho solo un portatile quindi non ho porte sata a cui collegarlo. E' ero che potrei provare e basta, ma ho la paura che invece che con l'hd esterno vada ad interferire con l'hd del portatile creando problemi allo stesso. Grazie in anticipo
__________________
Ricordate che Batigol è morto viola |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 21966
|
no tranquillo , non può flashare un altro HD , fa un controllo a priori
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Firenze
Messaggi: 274
|
Quote:
grazie
__________________
Ricordate che Batigol è morto viola |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:48.