Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso e Wi-Fi 7 per il tablet 'Pro' perfetto
HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso e Wi-Fi 7 per il tablet 'Pro' perfetto
HUAWEI MatePad Pro PaperMatte Edition (2025) adotta un particolare display Tandem OLED da 12,2" che elimina il 99% dei riflessi grazie alla superficie PaperMatte. Con soli 508 grammi di peso e 5,5 mm di spessore, integra il processore Kirin T92A, 12GB di RAM e connettività Wi-Fi 7, novità peculiare dell'edizione di quest'anno. La batteria da 10.100 mAh supporta ricarica SuperCharge Turbo da 100W per il pieno in 55 minuti, per un tablet estremamente fluido e affidabile nei contesti più disparati.
Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più
Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più
Sono ormai sei mesi circa che utilizzo le Astro A50 come headset quotidiano per contenuti multimediali, musica e gaming ed è arrivato il momento di tirare le somme su quello che è un headset top di gamma con caratteristiche effettivamente ai vertici della categoria, ma che in questo lasso di tempo si è macchiato (anche in senso letterale) di alcune scelte fatte da Logitech non proprio ottimali
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale
La domanda di nuove soluzioni hardware per gestire le elaborazioni legate all'intelligenza artificiale sta diventando sempre più pressante: AMD annuncia nuove GPU della famiglia Instinct MI350, mostrando anche quelle che saranno le innovazioni previste nel 2026 per quanto riguarda GPU, CPU e networking nei datacenter. A collegare il tutto ROCm 7, anello di congiunzione tra le componenti hardware e il lavoro degli sviluppatori
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-05-2025, 10:23   #81
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16681
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
eh, si.
se hai quattrini per toglierti gli sfizi il tempo libero è una gran risorsa.
se non ne hai, la storia è un'altra.
poi magari ti piazzano un visore olografico in testa (o un connettore sinaptico) e sei contento lo stesso.
le mucche producono più latte con i visori
https://www.nextplayer.it/visore-vr-...rre-piu-latte/
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2025, 10:26   #82
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8827
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Peccato che quando la teoria di Keynes sia stata portata nella realtà, questa alla fine si sia dimostrata inutile ed oltremodo costosa.
prendiamo atto che per AlexSwitch il new deal della (pessima) amministrazione Roosevelt è stata una cosa inutile.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2025, 10:27   #83
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8827
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
le mucche producono più latte con i visori
https://www.nextplayer.it/visore-vr-...rre-piu-latte/
abbiamo risolto il problema della disoccupazione femminile.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2025, 10:35   #84
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 3992
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
non vedo i commenti di quello che "AI is bullshit"...
ma ripensandoci, e anche vedendo il commento di the_joe che io gli scrivo rava e lui capisce fava,
non bisogna sopravvalutare le capacità delle persone, e questa notizia non contraddice il "AI is bullshit"

infatti:
"AI" is bullshit = "il primo gradino della carriera professionale" is bullshit

Ecco che quadra tutto
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2025, 10:51   #85
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14642
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
ma ripensandoci, e anche vedendo il commento di the_joe che io gli scrivo rava e lui capisce fava,
O più realisticamente non scrivi nemmeno fava pensando di scrivere rava e pensi pure di essere intelligente e spiritoso.

Parlo di lavare i cerchi della Ferrari con lo Champagne e te parli di esperienze.

Come se per vivere esperienze non servissero soldi e se il lavare i cerchi della Ferrari con lo Champagne fosse un'esperienza.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2025, 10:54   #86
Kal
Senior Member
 
L'Avatar di Kal
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2874
Ottima news. Speriamo che l'AI faccia un po' di pulizia nel mondo del lavoro, pieno zeppo di incompetenti a tutti i livelli.
__________________
APC Smart-UPS 1500VA - Corsair Obsidian 750D Airflow - Seasonic Prime TX 650W - Asus Sabertooth B760 mATX - Intel Core-i9 14900K - Noctua NH-D15 G2- 128GB DDR5 Corsair Dominator Titanium - Hynix P41 Platinum 2TB - Kef LS60 Wireless
Kal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2025, 11:19   #87
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 885
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Guarda, ci sta.
Ma una coppia di pensionati benestanti non può fare da esempio..

Se prendiamo una intera comunità di persone giovani ed attive e le mettiamo lì a far niente con una specie di sussidio modello reddito di cittadinanza ci sarebbero risvolti semplicemente catastrofici..
Qualcuno magari si mette a dipingere o scrivere poesie.. ma la stragrande maggioranza si organizzerà modello "guerrieri della notte" come minimo.
Mi sembra verosimile soltanto in assenza di forze dell'ordine. Se questa tendenza che prevedi è verosimile, una buona fetta della popolazione sarà impegnata come lavoro nelle forze dell'ordine.

La popolazione "senza un cazzo da fare" si dividerà in due:

1)quelli che passeranno il tempo facendo hobby vari, sport vari se non addirittura autocostruendosi cose come costruirsi una casa sull'albero nel giardino o un dune buggy in garage (per fare degli esempi scemi) o altre cose fantasiose che a volte sogniamo per qualche minuto ma che non faremo mai nella vita dovendo lavorare.

2)quelli più indolenti e meno "pro attivi", non diventeranno "guerrieri della notte" per via delle forze dell'ordine, passeranno le giornate a fare barbeque, bere birrette, fumare cannette, o giocare alla playstation

Comunque le mie sono soltanto chiacchiere da bar, non ho una vera opinione sull'IA e nemmeno una previsione su cosa accadrà con la sua evoluzione.

Ultima modifica di Wrib : 22-05-2025 alle 11:23.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2025, 11:44   #88
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8827
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Comunque le mie sono soltanto chiacchiere da bar, non ho una vera opinione sull'IA e nemmeno una previsione su cosa accadrà con la sua evoluzione.
questo è un punto che, spero, sia universalmente condivisibile.

se proprio vogliamo portarci avanti, possiamo farci tante seghe circa il fatto che, qualora la AI sia davvero nociva per il genere umano, oltre ogni ragionevole dubbio, si decida spontaneamente di rinunciarvi.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2025, 12:27   #89
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11842
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
prendiamo atto che per AlexSwitch il new deal della (pessima) amministrazione Roosevelt è stata una cosa inutile.
Prendi atto, magari consultando un buon manuale di storia economica, che il New Deal di Roosevelt era si ispirato alla teoria keynesiana ma non la ricalcava pedissequamente.
Alla fine la macroeconomia keynesiana, quella classica, si è dimostrata valida per stimolare le economie reali quando i capitali d'investimento si riducono o sono fermi, come accadde con la grande depressione del '29, per un periodo di tempo limitato.
Nel lungo termine la dottrina keynesiana, fondata sulla liquidità, la domanda effettiva di beni e servizi e sulla propensione marginale al consumo ( il moltiplicatore keynesiano ), si è dimostrata anche come una generatrice d'inflazione ed anche una moltiplicatrice del debito pubblico, senza contare il fatto di limitare l'utilizzo di capitali privati che verrebbero messi a rendita.
Ma tornando al probabile scenario che si sta preparando con l'introduzione dell'IA nei processi e nell'economia di lavoro, gli strumenti di tipo keynesiano sarebbero spuntati in partenza, visto che l'IA sostituirebbe in toto intere categorie di lavoratori che difficilmente troverebbero nuove fonti di reddito se non abbassandone parecchio la quantità e la qualità, andando a ricoprire incarichi inferiori e precari. Nella rivoluzione dell'IA i capitali d'investimento, a differenza del 1929, ci sono ma non produrranno una ricaduta benefica sui redditi da lavoro.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2025, 12:28   #90
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11842
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
questo è un punto che, spero, sia universalmente condivisibile.

se proprio vogliamo portarci avanti, possiamo farci tante seghe circa il fatto che, qualora la AI sia davvero nociva per il genere umano, oltre ogni ragionevole dubbio, si decida spontaneamente di rinunciarvi.
Questa sarebbe una soluzione di buon senso anche se, purtroppo, irrealistica...
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2025, 14:07   #91
maxnaldo
Senior Member
 
L'Avatar di maxnaldo
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2971
questa cosa non funzionerà e le aziende faranno marcia indietro, l'AI verrà usata solo là dove effettivamente un lavoro non potrà essere svolto da esseri umani se non con sforzi enormi e tempi biblici.

oggi le aziende che investono in AI e non assumono nuovi lavoratori risparmiano, certamente, ma solo perchè riescono ancora a vendere i loro prodotti/servizi in quanto la società intera ha ancora tassi di disoccupazione piuttosto bassi e la maggior parte dei lavori sono ancora svolti da esseri umani.

un domani che queste aziende saranno tutte allineate, e utilizzeranno AI super sviluppate per ogni cosa, senza assumere nessuno se non pochi addetti al controllo, a chi diavolo li venderanno i loro prodotti se la maggior parte delle persone non avrà un lavoro e uno stipendio per permettersi di acquistarli ?

reddito di cittadinanza per tutti ? E lo pagheranno le aziende con la nuova futura e assolutamente necessaria supertassa sull'AI ? Potrebbe essere, ma a quel punto l'azienda non risparmierebbe nulla di più rispetto all'utilizzare esseri umani e non pagare la supertassa.
__________________
CM HAF X | Asrock Z68 Extreme4 Gen3 | Intel Sandy Bridge i5 2500k OC 4.3Ghz | 16Gb-DDR3 | CorsairAX850w | Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Samsung 830 128Gb | SoundBlasterAudigyFX

Ultima modifica di maxnaldo : 22-05-2025 alle 14:12.
maxnaldo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2025, 14:20   #92
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8827
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Prendi atto, magari consultando un buon manuale di storia economica, che il New Deal di Roosevelt era si ispirato alla teoria keynesiana ma non la ricalcava pedissequamente.
Alla fine la macroeconomia keynesiana, quella classica, si è dimostrata valida per stimolare le economie reali quando i capitali d'investimento si riducono o sono fermi, come accadde con la grande depressione del '29, per un periodo di tempo limitato.
Nel lungo termine la dottrina keynesiana, fondata sulla liquidità, la domanda effettiva di beni e servizi e sulla propensione marginale al consumo ( il moltiplicatore keynesiano ), si è dimostrata anche come una generatrice d'inflazione ed anche una moltiplicatrice del debito pubblico, senza contare il fatto di limitare l'utilizzo di capitali privati che verrebbero messi a rendita.
Ma tornando al probabile scenario che si sta preparando con l'introduzione dell'IA nei processi e nell'economia di lavoro, gli strumenti di tipo keynesiano sarebbero spuntati in partenza, visto che l'IA sostituirebbe in toto intere categorie di lavoratori che difficilmente troverebbero nuove fonti di reddito se non abbassandone parecchio la quantità e la qualità, andando a ricoprire incarichi inferiori e precari. Nella rivoluzione dell'IA i capitali d'investimento, a differenza del 1929, ci sono ma non produrranno una ricaduta benefica sui redditi da lavoro.
è la solita diatriba tra keynesiani contro monetaristi.
però, solitamente si è d'accordo sul fatto che così come "stampare denaro" quando non è recessione profonda profonda porta solo a inflazione, altrettanto si è d'accordo che è la classica cura da cavallo che funziona, nel medio periodo, quando la situazione è davvero grave.
l'ha adottata anche il giappone negli anni 90 e bene o male ha sortito i suoi effetti.



Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Questa sarebbe una soluzione di buon senso anche se, purtroppo, irrealistica...
funziona quando la scelta è appannaggio di pochi che sono in grado di farla rispettare.
per fare un altro esempio stra-abusato; l'umanità dispone della bomba atomica ma c'è un accordo che ha retto (finora...) per non usarla: la scelta è però di appannaggio di pochi.
altrettanto vero è che se gli stati dovessero decidere, per assurdo, di vietare la produzione/commercio di alcolici, questi di sicuro non è che sparirebbero dalla faccia della terra.
per la AI è lo stesso; ormai c'è ed è poco credibile che si decida - a livello globale - di non usarla.
le conseguenze... boh.

Ultima modifica di randorama : 22-05-2025 alle 14:27.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2025, 15:27   #93
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2526
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Anche se ripensassimo il mondo del lavoro non ci sarà lavoro per tutti visto che l’erosione parte dai settori con la maggior parte dei posti di lavoro.. e se spariscono questi hai voglia a dare da mangiare a decine di milioni di disoccupati visto che la guerra economica con la Cina e gli altri sta puntando verso una riduzione dei costi e dei guadagni.. e quindi il taglio delle spese..
Non ci sarà mai lavoro per tutti nel mondo visto che non esercitiamo controllo alcuno sulle nascite ( così come non si controllano nemmeno le migrazioni ).
Come al solito bisognerà attendere che si arrivi ad una situazione critica.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2025, 16:14   #94
Alodesign
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 2784
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Non ci sarà mai lavoro per tutti nel mondo visto che non esercitiamo controllo alcuno sulle nascite ( così come non si controllano nemmeno le migrazioni ).
Come al solito bisognerà attendere che si arrivi ad una situazione critica.
Ultimi dati ISTAT dicono che in Italia sono più quelli oltre gli 80 anni che i bambini.
Quindi diciamo che per questi bambini di posti di lavoro ce ne saranno in abbondanza.
__________________
Mobo: Asus Prime X470 - CPU: Ryzen9 5900x - RAM: Corsair Vengeance 2x32gb 3600 - VGA: Asus TUF 4090
Alodesign è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2025, 20:21   #95
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12071
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Non ci sarà mai lavoro per tutti nel mondo visto che non esercitiamo controllo alcuno sulle nascite ( così come non si controllano nemmeno le migrazioni ).
Come al solito bisognerà attendere che si arrivi ad una situazione critica.
Purtroppo condivido i tuoi dubbi..
Per qualche stupido motivo l’uomo agisce come un cancro e non pianifica i prossimi passi.. consuma e divora, cresce e si espande e se le IA possono aiutare qualcuno ad arricchirsi questi lo faranno

Le utopie di chi pensa che le IA miglioreranno la nostra vita donandoci i sogni di star trek restano appunto utopie..

Chissà se l’uomo deve sbattere il grugno per capirlo e se sarà tardi o meno

Se ci si pensa in questo periodo fra guerre, cambiamento climatico, crisi, transizione elettrica, IA etc stiamo mettendo così tanta carne al fuoco che ci vuole molto culo per uscirne illesi.. altrimenti, peccato, ma il pianeta vedrà una nuova era dopo la nostra sparizione.. amen.. il pianeta è qui per durare noi non so..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2025, 20:55   #96
Shirov
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 413
Bisogna tenere presente che un mondo in cui la IA farà gran parte del lavoro correlato alla "intelligenza" ci potrebbe anche essere un crollo dei prezzi di tanti beni e quindi una necessità molto inferiore di denaro. esempio classico le automobili, che potranno essere progettate, costruite e testate in tempi rapidissimi, o i computer (ammesso che servano ancora) insomma qualsiasi manufatto potrebbe avere un costo frazionale rispetto ad oggi. L'automobile che adesso compri a 30.000 potresti trovarla a un decimo, restando nell'esempio... è un altro aspetto che potrebbe essere considerato nel lungo periodo.
__________________
--In Siberia non sono tutte gnocche... ma tante si...
Shirov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2025, 07:46   #97
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Un mondo distopico

Un mondo, ed una realtà che evolvono anzi no regrediscono in modo sempre più distopico.
Le disuguaglianze aumentano invece di diminuire.
Un giorno qualcuno nelle altissime sfere celesti, uno dei potenti che ha spinto sempre più per la introduzione di presunti avanzamenti realmente a favore di tutti e tutte, porrà la fatidica domanda: Dio esiste ?
"Ora Dio esiste" citazione libera da Colossus the Forbin project.

Marco71
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2025, 14:32   #98
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12792
Quote:
Originariamente inviato da Shirov Guarda i messaggi
Bisogna tenere presente che un mondo in cui la IA farà gran parte del lavoro correlato alla "intelligenza" ci potrebbe anche essere un crollo dei prezzi di tanti beni e quindi una necessità molto inferiore di denaro. esempio classico le automobili, che potranno essere progettate, costruite e testate in tempi rapidissimi, o i computer (ammesso che servano ancora) insomma qualsiasi manufatto potrebbe avere un costo frazionale rispetto ad oggi. L'automobile che adesso compri a 30.000 potresti trovarla a un decimo, restando nell'esempio... è un altro aspetto che potrebbe essere considerato nel lungo periodo.
Ho seri dubbi che possa esserci un crollo dei prezzi, *a parità di domanda* anche se diminuissero i costi di produzione.

Banalmente se il costo diminuisce, il profitto aumenta, ed è proprio su queste promesse che i mercati finanziari pompano, specie i prezzi delle azioni delle compagnie che dicono di stare investendo sull'IA.

Se non fosse ancora chiaro, l'obiettivo di chi investe in IA è azzerare i costi del personale umano per aumentare i profitti: potenzialmente il sogno di ogni capitalista che si rispetti è avere 0 costi e tutto guadagno.

Ultima modifica di WarDuck : 25-05-2025 alle 14:34.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2025, 20:05   #99
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8827
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Se non fosse ancora chiaro, l'obiettivo di chi investe in IA è azzerare i costi del personale umano per aumentare i profitti: potenzialmente il sogno di ogni capitalista che si rispetti è avere 0 costi e tutto guadagno.
però per guadagnare, anche il bene prodotto a costo 0, devi comunque venderlo.
e a chi, se nessuno paga più stipendi?
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2025, 21:26   #100
Luke2011
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 82
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Falso: consumano energia come minimo, che in qualche modo andrà prodotta, ed è già dimostrato che purtroppo l'energia rinnovabile da sola non basta
Dimostrato da chi? Da persone poco aggiornate o poco qualificate. In realtà le rinnovabili possono letteralmente moltiplicare l’energia a disposizione della nostra civiltà, e in modo equo. Guardiamo i numeri (tratti dal recentissimo report “Understanding Stellar Energy” del think tank RethinkX, l’unico ente che è stato in grado di indicare con dieci anni d’anticipo l’attuale costo del kilowattora del fotovoltaico e delle batterie agli ioni di litio): 964GW di fotovoltaico, 969 di eolico e 13TWh di capacità di accumulo (55 ore di media domanda) consentiranno a un paese a nord come la Germania di disporre di una infrastruttura 100% SWB (solar / wind / batteries) capace di generare 5.595TWh l’anno (!). Il fabbisogno attuale tedesco è di 574TWh, DIECI volte di meno. La spesa per questa infrastruttura ammonta a 1.341$ pro capite l’anno per un periodo di 20 anni, il che si traduce in costi al kilowattora molto più bassi di quelli dell’attuale infrastruttura fossile. Un altro caso studio? La Cina: 33TW di fotovoltaico, 5TW di eolico e 100TWh di capacità di accumulo (26 ore di media domanda) genereranno 59.712TWh l’anno. Il fabbisogno attuale cinese è di 907TWh. Costo pro capite? 916$ l’anno per 20 anni. Capisci ora perchè il ministero dello sviluppo industriale cinese ha pubblicato un memorandum nel quale dichiara che la robotica umanoide è “il nuovo motore della crescita”? Perché rinnovabili e robotica antropomorfa combinati sviluppano sinergie micidiali: i robot antropomorfi possono infatti costruire altri robot, che costruiranno altri campi fotovoltaici che alimenteranno altri robot e così via in un crescendo esponenziale. Come credo di aver già spiegato il rapporto ROI (Return of Investment) to productivity della robotica umanoide proiettato nel 2035 è di 15X: ovvero, basterà un punto di PIL investito in robotica antropomorfa per far crescere l’economia di 15 punti. A confronto tutta la crescita di cui hanno goduto le economie avanzate nell’era della società del lavoro di massa fa ridere. Robotica e IA insieme alla mobilità autonoma e le tecnologie PFCA avranno un impatto fortemente deflattivo sull’intera gamma di prodotti e servizi. La disponibilità di forza lavoro è sempre stato il principale vincolo alla produzione della ricchezza, per ovvie esigenze relative alle necessità della forza lavoro stessa. Disaccoppiando la creazione della ricchezza dalla forza lavoro potremo produrre un multiplo dei prodotti e dei servizi di oggi senza le ricadute negative del caso, ricadute che oggi ci costringono nella spirale del debito (più forza lavoro più spesa per istruzione, cure ecc, spese che dovranno essere ripagate da una più nutrita generazione di lavoratori, e così via, in uno schema piramidale senza fine).

Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Definisci cosa intendi per "tenore di vita crescente", e fammi capire come tutti diventeremo più "ricchi" economicamente, quindi in termini di patrimonio netto medio
Ma certamente. L’economia del post-lavoro si basa sulla creazione di “ownership pipes”: flussi di ricchezza che dalla proprietà distribuiranno dividendi alla cittadinanza. In questo senso, tanto per cominciare, si richiede che una regione trasformi beni pubblici dormienti come terre, diritti idrici o frequenze radio in fondi perpetui che erogheranno a ogni singolo cittadino un dividendo annuale. L’Alaska Permanent Fund, la città di Copenaghen e i fondi fiduciari energetici dimostrano che questo approccio funziona su scale diverse. Questo elemento è contemplato tra le fonti di finanziamento del fondo sovrano che dovrà erogare un dividendo universale a supporto del ciclo economico della nuova economia nel documento programmatico di Sam Altman “A Moore’s Law for Everything”. Le banche potranno riconfigurare i propri prodotti per usare automaticamente questi dividendi nel pagamento del mutuo o del saldo della carta di credito. Piccoli adeguamenti normativi possono sbloccare prodotti basati su redditi da proprietà in tutto il paese, usando strumenti già esistenti come fondi fiduciari, cooperative e REITs (fondi di investimento immobiliare). Questi canali costituiranno una solida base per la prosperità collettiva, una prosperità che si rafforza man mano che l’automazione avanza.

Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
quando molti perderanno il lavoro o peggio passeranno la loro giornata sul divano con il loro smartphone.
Sarebbe demenziale perpetuare la società del lavoro di massa in uno scenario in cui IA e robotica generano molta più ricchezza e con molte meno ricadute negative. Nelle polis greche il cittadino non svolgeva attività lavorative: partecipava alla politica, si dedicava alle attività fisiche, alla poesia, al teatro. Credo che questo passato sarà il nostro futuro, le tecnologie che stiamo implementando eserciteranno una forte azione di disintermediazione e democratizzazione del potere a tutti i livelli, mi aspetto che col tempo la gestione dei macrosistemi sia consegnato alla IA e che quest'ultima diventi la nostra interfaccia con i massimi sistemi (la così detta "democrazia augmentata"). Anche in termini di agency economica e quindi, della nostra capacità di intervenire sulla realtà, ritengo che la transizione da un modello distributivo basato sul lavoro a uno fondato sulla proprietà ci consentirà di informare l'azione delle DAO, Decentralized Autonomous Organizations, le società costituite unicamente da capitale tecnologico e controllate da IA il cui capitale azionario dovrebbe essere prontamente accessibile tramite blockchain (secondo Dario Amodei la prima società di questo tipo potrebbe sorgere già entro il 2026). Sarà un futuro che vedrà lo spettro delle nostre possibilità ampliarsi a dismisura rispetto al presente.

Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Dopodiché fammi capire: immagini un mondo dove smetti di istruire le persone?
No, affatto, immagino esattamente il contrario: gli studi dimostrano che gli studenti istruiti da AI tutor ottengono risultati nettamente superiori a quelli delle classi tradizionali. L’istruzione tornerà a svolgere la funzione che ricopriva presso la nobiltà nell’era pre-industriale, ovvero di e-ducazione (estrinsecazione dei propri talenti individuali) attraverso una formazione personalizzata e antitetica all’istruzione massificata di oggi. L’istruzione non sarà più preparazione specialistica e a compartimenti stagni finalizzata al ricoprire un ruolo nell’apparato produttivo ma un percorso senza barriere che durerà tutta la vita, come si conviene a una civiltà evoluta.

Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Non può esistere una economia basata sul denaro dove è lecito produrre infinitamente soldi "dal nulla".
Veramente lo scenario che si prospetta è diametralmente opposto a questo, ovvero, uno dove prodotti e servizi, senza i quali il denaro è solo carta straccia, verranno prodotti in misura molto maggiore, e a costi molto inferiori, da una forza lavoro sintetica, inoltre lo schema di distribuzione dei dividendi basato sulla proprietà non prevede alcun accrescimento della massa monetaria.

Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Argomenta please.
L'ho appena fatto.


Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Questo lo puoi già fare. Ci diamo solo tante scuse per non fare ciò che vorremmo, ma solo perché la pigrizia la fa da padrone.
Questo è ciò di cui ci ha convinto la società dei consumi, ovvero che si potesse lavorare 10 ore al giorno e dopo veleggiare verso il tramonto sorseggiando un Martini Rosso.

Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Se costruisci una società dove le persone non comunicano più, dove vengono alimentate divisioni tra etnie, culture, religioni e sessi (vedi la costante opera di divisione tra uomini e donne), chiaro che stai costruendo una società di merda dove l'odio la fa da padrone.
Veramente la transizione all’economia della robotica e della IA vuol dire migrazione a una economia POST-ESTRATTIVA (cioè che non estrarrà più valore dagli idrocarburi e dalle persone, potendo sintetizzare energia e manodopera a costi marginali vicini allo zero), ovvero un paradigma economico che elimina la scarsità come principio organizzativo della società con tutti i suoi collegati in termini di sfruttamento e dell’odio che ne deriva.

Ultima modifica di Luke2011 : 26-05-2025 alle 02:13.
Luke2011 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso e Wi-Fi 7 per il tablet 'Pro' perfetto HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso...
Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le mig...
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intell...
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico' Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che ci piace Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che...
Recensione kit Tapo T30: il sistema di a...
Bolletta TIM più salata: aumenta ...
Nasce la 'Trump Mobile': ecco l'ultima p...
La Formula E torna a Jakarta. Nel paddoc...
Lo schermo di Nintendo Switch 2 è...
Una Xiaomi SU7 si scontra con 16 veicoli...
Fino a 52 core e un TDP di 150 Watt: que...
Gratis su Android arriva aPS3e, primo em...
Truffa delle GeForce RTX 4090 contraffat...
Scendono i prezzi dei mini droni DJI: Mi...
Hacker si nasce: anche bambini di 11 ann...
3 PC portatili da 15,6'' sotto i 450€: p...
Più energia in meno spazio: le nu...
Pulizia completa e potente a prezzo stra...
Criptovalute da energia rubata: succede ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1