Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più
Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più
Sono ormai sei mesi circa che utilizzo le Astro A50 come headset quotidiano per contenuti multimediali, musica e gaming ed è arrivato il momento di tirare le somme su quello che è un headset top di gamma con caratteristiche effettivamente ai vertici della categoria, ma che in questo lasso di tempo si è macchiato (anche in senso letterale) di alcune scelte fatte da Logitech non proprio ottimali
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale
La domanda di nuove soluzioni hardware per gestire le elaborazioni legate all'intelligenza artificiale sta diventando sempre più pressante: AMD annuncia nuove GPU della famiglia Instinct MI350, mostrando anche quelle che saranno le innovazioni previste nel 2026 per quanto riguarda GPU, CPU e networking nei datacenter. A collegare il tutto ROCm 7, anello di congiunzione tra le componenti hardware e il lavoro degli sviluppatori
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Quest'anno Fujifilm ha messo sul piatto due delle fotocamere più discusse del 2025. Una l'abbiamo vista qualche tempo fa, è GFX100RF, ossia la medio formato compatta con ottica fissa. E l'altra è questa qui, è Fujifilm X Half che si pone all'altro estremo. È una fotocamera super compatta, sempre a ottica fissa, sempre con otturatore centrale, ma è in questo caso caratterizzata da un sensore verticale in formato da un pollice. La sua particolarità è la modalità 'pellicola' che non vi permette di vedere le foto scattate fino a che non avete sviluppato tutto il rullino virtuale. Ha senso questo Ritorno al Futuro Analogico?
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-05-2025, 22:36   #101
abbatheking
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 285
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
Si bravo, intanto prova a rileggere meglio i vari interventi anche se so che sarebbe inutile, appena ti trovi davanti a una critica contro il nucleare sbrocchi!!!
Il punto è che non riesci a dare una risposta concreta ai concetti che ti abbiamo esposto e metti altra carne sul fuoco o attacchi, con interpretazioni tue, il dibattente.
Se vuoi ci mettiamo anche noi a fare lo stesso.

Hai parlato di meccanismo malato del mercato elettrico. Perché è malato? Spiegacelo.
Hai affermato che se anche l'Italia avesse il 90% di nucleare, non saresti così sicuro che avremmo bollette più economiche. Perché una nazione, fosse anche la Francia, dovrebbe arrivare al 90% di nucleare?
Hai parlato di Flamiville. Che tipo di reattore è? Come funziona? Che vantaggi ha e che difficoltà introduce?
Sai qualcosa sulla regolamentazione di una centrale? Qual è l'iter di approvazione in Europa?
Hai scritto che, se convenisse, i privati ci investirebbero e che anche in Russia e Cina il nucleare non prosegue. Beh anche solo leggendo l'Overview del documento di 500 pp di parte avversa, si legge che in Russia sono al 20% di nucleare e che la Cina è diventato il 2° produttore di energia nucleare, ed è in crescita. O che gli USA ed altri stati (anche europei) stanno valutando nuovi reattori. Perché da noi l'investitore privato è più restio? Perché si è spinto tanto sul riconoscere il nucleare come green energy? Che impatto ha un tasso d'interesse favorevole su un prestito miliardario per una centrale nucleare?
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2025, 22:58   #102
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10944
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Comunque, per fare un post piu' IT, metto il link a questa news di due giorni fa (di World Nuclear News che avverto essere fonte a favore dell'energia nucleare )

https://www.world-nuclear-news.org/a...siders-nuclear

In pratica il Belgio ha cancellato il phase-out delle sue centrali e il divieto a costruirne altre.

Inoltre la Danimarca, storica oppositrice nei confronti dell'energia nucleare, ha deciso di investigare il potenziale uso di questa fonte energetica.

Ergo non e' solo Italia, ma l'intera Europa sta ripensando al ruolo dell'energia atomica. Vediamo se questo corpaccione con un'inerzia gigantesca inizia a muoversi.
Persino il partito verde svedese ha affermato nel congresso ha rivaluato le sue posizioni dicendo che "l’energia nucleare non dovrebbbe essere eliminata troppo velocemente e in relazione all’accordo sull’energia nel 2016 il deputato ha convenuto che i nuovi reattori potrebbero essere costruiti, se fosse fatto a condizioni di mercato"

Poi certo dicono sempre che sia comunque costosa e sia il male...ma se si conosce un po' quel movimento si capisce che trasformazione sia questa.

https://archive.is/20250128132928/ht...15.41-1215.343

Quando si dice che la posizione sul nucleare è ideologica si afferma un dato di fatto: per molti partiti e movimenti verdi si tratta di una lotta identitaria su cui hanno costruito partiti e carriere.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2025, 23:49   #103
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12264
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Se vabbè specchio riflesso...

Che non voglio rispoderti a questo punto è solo un problema di economia.
Con persone come te non vale pena perchè l'intento polemico è certo.
Altrimenti non faresti accuse un po' idiote così a caso.
si va beh bella scusa per non rispondere
Quote:
Non non sei stato tu, anzi se leggessi un po' più attentamente è una cosa che diciamo io sivert da un pezzo.
Ma tu ti triggeri quando si toccano discorsi sulle rinnovabili.
Vedi rosso, scatta la polemica e non capisci più nulla ed è un problema visto che di questi argomenti, specie di nucleare, capisci già poco.
la polemica la fate continuamente voi su auto elettriche e rinnovabili in qualsiasi notizia. appena qualcuno dice una cosa diversa, soprattutto contro il nucleare, sbroccate! è unca cosa assai palese. ormai per voi è diventata una battaglia personale. visto che vi sta sul cavolo la piega che ha preso l'unione europea su questo tema, come reazione vi comportate alla stessa maniera ma al contrario e ogni discussione diventa inutile perché o si dice quello che volete sentirvi dire o si diventa amanti delle rinnovabili e denigratori del nucleare. uguale a quando si dice qualcosa contro un ebreo e vieni preso automaticamente per antisemita!
Quote:
Intanto non ci sono tanti pronuke che ragionano in modo così acritico, mentre è vero il contrario... lo vedi su questo forum.
Poi del nucleare si conoscono già i problemi ad abundantiam. Semmai c'è bisogno proprio del debunking visto che in molti casi si tratta di una marea di cavolate.
Quindi cerco solo evitare di aggiungere il carico della disinformazione che invece tu acritcamente, dai per buona.
Il problema è che non lo sai perchè non conosci l'argomento e ti sembra di essere equilibrato, ma usi fonti di parte e spesso argomenti sbagliati o fuorvianti.

Come quel ridicolo articolo che hai postato pieno di inesattezze. Il fatto che tu lo abbia scelto come "fonte" dice parecchio.
che sia pieno di sostenitori di rinnovabili acritici nel forum è vero, ma ripeto, siete uguali anche voi denigratori a prescindere. mi fa piacere che dici che si conoscono i problemi del nucleare ad abundantiam ma a sto punto sarei curioso di sapere quali sono per te perché qualsiasi cosa detta contro la neghi! si vuole anche negare lo stretto legame in Francia fra nucleare civile e militare, magari anche le parole riportate di Macron non esistono sono una mia invenzione!
Quote:

Se non fosse che non ho mai scritto una cosa del genere.
Ma è quello che il bambino di quattro anni che è in te ha capito.


Più che il modo di ragionare sono le fregnacce tipiche di un certo ambientalismo che ripeti che variano dalla falsità al discorsi fuorvianti o fuori contesto.

Ecco questa frase tradisce quanto sia banale e binario il tuo modo di ragionare forse perchè i temi economici non sono esattamente il tuo pane quotidiano visto anche come hai utilizzato il termine" ammortamento".

Faccio presente che per definire se qualcosa sia "economico" o no dipende sempre dal contesto: rispetto a cosa? rispetto a quale obiettivo? A quali alternative? Su quale orizzonte temporale e tecnologico? Su quale mix energetico? In quale percentuale? Rispetto a quale domanda di consumo? In quale luogo?


No mi fanno male gli occhi. Quello che a te sembra un intervento intelligente e ben confezionato a me sembrano i soliti luoghi comuni sul nucleare di cui francamente si puo' fare a meno. Dopo 40 anni sono sempre gli stessi e tu li ripeti tutti senza nemmeno verificare quello che è vero e quello che non lo è.
bello sentire che adesso "economico" dipende dal contesto, dagli obiettivi mentre per le rinnovabili il contesto non lo consideri mai! come al solito due pesi e due misure a convenienza.
dopo 40 anni i luoghi comuni sul nucleare sono sempre gli stessi perché i problemi sono sempre gli stessi.
intanto sto ancora aspettando risposte sul reattore di Flamanville
è l'esempio lampante di come non sopportiate minimamente che si dica qualcosa di negativo anche se è la realtà. le costruzioni delle centrali sono costose e richiedono tempi ben oiu lunghi di quelli preventivato (e non vale certo solo per le centrali). ma guai a dirlo e farlo notare, chi lo dice è un denigratore che continua a raccontare i soliti falsi miti!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592

Ultima modifica di zephyr83 : 18-05-2025 alle 23:54.
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2025, 22:04   #104
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
A parte che non sono stati affatto catastrofici e il terrorismo non c'entra niente e comunque eventi come quello che è avvenuto in Italia oggi difficilmente potrebbero accadere nuovamente e Notturnia ha già spiegato varie volte perchè.
Il black out italiano del 2003 è stato catastofico eccome e, se anche oggi un evento del genere è molto più improbabile, lo stesso si potrà fare per le rinnovabili, si chiama progresso!!

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Mi chiedo perché non c'ho pensato prima... ah già magari è perché dotare di accumulo ogni singola abitazione è praticamente impossibile? Perché non basta un accumulo messo lì per essere esenti da blackout ma ti ci vuole anche un inverter specializzato che si alimenta dalle batteria e no non è la norma nemmeno per chi ha l'accumulo? Sarà perché produrre e stoccare idrogeno è pericoloso, energivoro e comunque non avrebbe tempi di risposta tali da scongiurare un blackout? Fai te eh... praticamente c'è l'imbarazzo della scelta sui motivi per cui è fantascienza.
L'idea di rendere ogni singola casa un'isola in caso di blackout avrebbe costi spropositati così come pensare di fare accumuli pubblici di dimensioni tali da poter intervenire in caso di problemi nazionali.
Guarda che ti sei costruito un gran bel castello per aria: non ho mai parlato di produzione di idrogeno per singola abitazione, mi sono riferito chiaramente ad accumulatori ovviamente a batteria!!!!!! Con la tua fervida immaginazione non sei arrivato a pensare che l'energia elettrica prodotta dai pannelli sul territorio può essere dirottata ad una centrale di accumulo di idrogeno!?!? Nelle singole abitazioni al limite puoi usare batterie ma di sicuro non l'idrogeno e comunque sarebbe antieconomico rispetto a grandi strutture dedicate. Inoltre l'idrogeno, come tutte le cose, se gestito in modo opportuno non è assolutamente pericoloso e di sicuro lo è infinitamente meno del nucleare.
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Io non so cosa intendi con questa tua idea ma ti rendi conto che se dovessi tenere delle turbine in rotazione fosse anche minima come avviene per il gas con idrogeno prodotto solo dall'eccesso delle rinnovabili sprecheresti comunque una quantità enorme di energia senza contare tutti i problemi che avresti nello stoccare l'idrogeno?

Se non c'è UNA e dico UNA nazione del mondo che sta anche solo provando a percorrere una tale strada saranno tutti folli oppure sarà che non è affatto una cosa banale e conveniente?
I problemi si risolvono così come sono stati superati quelli delle tecnologie attualmente mature e se nessuna nazione attualmente non usa sistemi innovativi di questo tipo questo non vuol dire nulla!!! Se è per questo c'è chi vorrbbe tornare al carbone come Trump!
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Avere l'idrogeno che sia nel privato o nel pubblico non è come avere un bombolone di gas o GPL. I rischi dell'idrogeno sono enormi e i relativi costi di manutenzione e gestione oltre che la bassa efficienza lo rendono totalmente inadatto come vettore altrimenti lo si sarebbe usato da 30 anni.
No e poi no i rischi dell'idrogeno sono simili a quelli del metano che invece usiamo da lunghissimo tempo o forse il metano non è un gas esplosivo? Per piacere evita di produrre motivazioni assurde pur di sostenere il tuo pensiero
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB

Ultima modifica di maxsin72 : 21-05-2025 alle 22:10.
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2025, 09:29   #105
abbatheking
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 285
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Il black out italiano del 2003 è stato catastofico eccome e, se anche oggi un evento del genere è molto più improbabile, lo stesso si potrà fare per le rinnovabili, si chiama progresso!!


Guarda che ti sei costruito un gran bel castello per aria: non ho mai parlato di produzione di idrogeno per singola abitazione, mi sono riferito chiaramente ad accumulatori ovviamente a batteria!!!!!! Con la tua fervida immaginazione non sei arrivato a pensare che l'energia elettrica prodotta dai pannelli sul territorio può essere dirottata ad una centrale di accumulo di idrogeno!?!? Nelle singole abitazioni al limite puoi usare batterie ma di sicuro non l'idrogeno e comunque sarebbe antieconomico rispetto a grandi strutture dedicate. Inoltre l'idrogeno, come tutte le cose, se gestito in modo opportuno non è assolutamente pericoloso e di sicuro lo è infinitamente meno del nucleare.

I problemi si risolvono così come sono stati superati quelli delle tecnologie attualmente mature e se nessuna nazione attualmente non usa sistemi innovativi di questo tipo questo non vuol dire nulla!!! Se è per questo c'è chi vorrbbe tornare al carbone come Trump!

No e poi no i rischi dell'idrogeno sono simili a quelli del metano che invece usiamo da lunghissimo tempo o forse il metano non è un gas esplosivo? Per piacere evita di produrre motivazioni assurde pur di sostenere il tuo pensiero
Abbi pazienza... ma sai qualcosa di tecnico sull'idrogeno?

A me piace moltissimo e nei miei sogni più bagnati c'è un motore rotativo ad ad alto rapporto di compressione che brucia idrogeno che ha un potere antidetonante molto più alto di quello della benzina.

Però poi ci ho avuto a che fare per lavoro.

La sua molecola è così piccola che sfugge anche attraverso i metalli e nel farlo si incastra lì dentro e lo infragilisce. Ci sono solo un paio di leghe di acciaio che sembrano resistere all'idrogeno ma è assai difficile costruire condotti molto lunghi con quell'acciaio. Nulla di più distante da metano o GPL.

E' così poco denso che per avere QUASI la stessa energia storata del metano devi comprimerlo a 700 bar (il metano a 150-200 mi pare) con conseguente sfida tecnica nel fare bombole di grosse dimensioni.

E poi l'efficienza...
Hai un surplus di energia e decidi di usarlo per scindere idrogeno dall'acqua (efficienza 80% e sono abbastanza ottimista). A questo punto devi storare questo idrogeno da qualche parte (problemi sopra). Poi quando hai bisogno di energia lo bruci per trasformarlo in energia elettrica (efficienza 60% e sono molto ottimista).
Lo scherzetto ha un'efficienza complessiva ideale del 50% (0.8 x 0.6) e in pratica ti ha fatto buttare la metà dell'energia che hai raccolto.
In pratica una ditta dovrebbe acquistare, mantenere e sostituire 100 MWh di batterie per rimettere in rete circa 50 MWh di energia ben che vada. E guadagnarci.

Ti sembra plausibile?

Motivo per cui, oggi, l'idrogeno verde ha costi improponibili e si preferisce usare quello grigio.
Figurati i costi del solo 60% dell'energia ricavata da quell'idrogeno.
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2025, 19:17   #106
timetraveller1
Member
 
Iscritto dal: Jan 2021
Messaggi: 102
Speriamo di raggiungere un buon livello di nucleare in tutta l'europa, è l'unico modo per avere energia pulita e a un prezzo sensato. Abbiamo già sprecato decenni con incentivi assurdi alle rinnovabili ben oltre una soglia sensata per queste.
timetraveller1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2025, 20:07   #107
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1856
Ammetto di essere molto ignorante in materia (non demolitemi), ma per curiosità mi sono fatto fare da chatgpt un calcolo dei costi che avrebbe un sistema di rinnovabili + accumulo stagionale da idrogeno verde rispetto al nucleare in Italia:
Quote:
Ecco un confronto sintetico e *quantificato per l’Italia*, basato su dati aggiornati a fonti italiane e internazionali. Il confronto considera **costo di investimento per 1 GW di capacità elettrica** con sistema completo di **produzione + accumulo stagionale + riconversione in elettricità**.

---

## ⚡ SISTEMA RINNOVABILI + ACCUMULO A IDROGENO VERDE (Italia)

### Capacità elettrica netta desiderata: 1 GW elettrici continui (media annua)

### 🔧 Componenti necessarie:

1. **Eolico e/o fotovoltaico** per produrre elettricità → elettrolizzatori
2. **Elettrolizzatori** per produrre H₂
3. **Stoccaggio stagionale** in serbatoi o cavità saline
4. **Turbine a gas H₂ / Celle a combustibile** per riconvertire in elettricità

---

### 💶 Costi stimati (Italia, valori medi):

| Voce | Costo stimato (miliardi € per 1 GW effettivo) |
| -------------------------------------- | --------------------------------------------- |
| Eolico onshore/fotovoltaico | 1,5–2,5 |
| Elettrolizzatori (2–2,5 GW di potenza) | 1,0–1,5 |
| Stoccaggio idrogeno (cavità o tank) | 0,5–1,0 |
| Turbine H₂ / Celle a combustibile | 0,5–1,0 |
| **Totale indicativo** | **\~3,5 – 6,0 miliardi € per 1 GW netti** |

* Il sistema è **modulare** ma ha **bassa efficienza round-trip (\~30–40%)**, quindi occorrono 2,5–3 volte più energia in ingresso.
* La produzione di H₂ avviene solo in presenza di surplus, quindi occorrono **\~2,5 GW rinnovabili installati per ogni GW utile elettrico**.

---

## ☢️ CENTRALE NUCLEARE DI ULTIMA GENERAZIONE (Italia)

### Tipo: Reattore modulare avanzato (SMR) o reattore EPR

| Voce | Costo stimato (miliardi € per 1 GW) |
| ---------------------------------- | -------------------------------------- |
| Reattore EPR (es. Hinkley Point C) | 10–16 |
| SMR (es. NuScale, Natrium, ecc.) | 6–9 |
| **Totale indicativo** | **\~6 – 16 miliardi € per 1 GW netti** |

* L’efficienza elettrica è **alta (\~90% disponibilità)**, quindi la produzione è stabile.
* I costi in Italia sarebbero probabilmente **verso il limite alto**, data l’assenza di una filiera industriale esistente.

---

## 📊 CONFRONTO DIRETTO (Italia, 1 GW utile)

| Aspetto | Rinnovabili + H₂ verde | Nucleare di ultima gen. |
| --------------------------- | ------------------------------ | ----------------------------- |
| Costo stimato | 3,5 – 6,0 miliardi € | 6 – 16 miliardi € |
| Tempo di realizzazione | 5–8 anni | 10–15 anni |
| Modularità | Alta | Bassa |
| Emissioni in esercizio | 0 | 0 |
| Dipendenza da filiera est. | Media (elettrolizzatori, ecc.) | Alta (reattori, uranio, ecc.) |
| Rischi industriali/politici | Bassi | Alti (scorie, opposizione) |
| Efficienza round-trip | \~30–40% | \~90% |

---

## ✅ Conclusione sintetica

In Italia:

* **Un sistema rinnovabili + H₂ verde costa meno** rispetto a costruire una centrale nucleare avanzata, ma richiede **molta più capacità installata e spazio**.
* Il nucleare fornisce **energia continua e stabile**, ma con **costi e rischi più alti**, specialmente in un paese privo di una filiera nucleare attiva.
* Il sistema rinnovabili + H₂ è **più flessibile e scalabile**, adatto a una transizione graduale.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2025, 21:20   #108
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 639
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Ammetto di essere molto ignorante in materia (non demolitemi), ma per curiosità mi sono fatto fare da chatgpt un calcolo dei costi che avrebbe un sistema di rinnovabili + accumulo stagionale da idrogeno verde rispetto al nucleare in Italia:
Nessuna demolizione, pero' dell'idrogeno se ne sente parlare da decine di anni e nel frattempo sono stati investiti migliaia di miliardi di dollari/euro nei piani di decarbonizzazione. E se nessuno ancora, da quel che so, e' riuscito a fare un accumulo stagionale della portata suggerita da chatgpt un motivo ci sara'. Sicuramente non e' cosi' facile, economico, veloce da costruire e senza rischi industriali come chatgpt dice.

Anche perche' se cosi' fosse tutti i paesi sauditi, che hanno piu' sole e sono meno industrializzati dell'Italia, si metterebbero a fare solo fotovoltaico + elettrolizzatori. E invece..

EDIT:

Magari e' la versione italiana che e' polarizzata dalle fonti no-nuke? Se chiedo a chatgpt la stessa domanda in inglese ottengo risultati totalmente differenti:

Quote:
Yes, I can give you a detailed comparison of the **estimated costs** for installing **1 GWe (gigawatt electric) of nuclear power** in Italy versus **1 GWe of renewable power with hydrogen storage** for equivalent firm capacity.

Since the goal is to **deliver 1 GWe of reliable (firm) power**, we must factor in the **intermittency** of renewables and the **round-trip efficiency of hydrogen storage**. Let’s walk through both options step by step.

---

### ���� **Option 1: Nuclear Power (1 GWe)**

**Typical Cost Estimates (Europe/Italy context):**

* **CAPEX (overnight cost):** €8–12 billion / GWe (typical EU range)
* **Construction time:** 8–12 years
* **Capacity factor:** \~90%
* **O\&M (operations & maintenance):** \~€100–200 million/year

**Assumptions for Italy:**

* Due to lack of current infrastructure, costs could be at the **higher end** (new regulatory frameworks, supply chain ramp-up, public opposition).
* Let's assume €10 billion total CAPEX for a 1 GWe nuclear plant.

**Levelized Cost of Electricity (LCOE):**

* €90–120/MWh (based on EU nuclear projects)

---

### ���� **Option 2: Renewables + Hydrogen Storage (Firm 1 GWe output)**

We need to oversize renewables due to their **intermittency** and the **low round-trip efficiency (\~30–40%)** of hydrogen storage.

#### Step-by-Step Breakdown

1. **Target: 1 GWe firm capacity**

* Assume renewables capacity factor:

* Solar PV: \~15–20% (Italy)
* Wind: \~25–35%
* Assume hybrid mix of 50% wind, 50% solar → **capacity factor \~25%**
* Hydrogen round-trip efficiency (electrolysis + compression + fuel cell/gas turbine): **\~35%**

2. **Required installed renewable capacity:**

$$
\text{Needed output} = 1 \text{ GWe} \Rightarrow \frac{1}{0.25 \times 0.35} \approx 11.4 \text{ GWe of renewables}
$$

3. **Renewable CAPEX (Italy):**

* Solar: €700–1000/kW
* Wind: €1200–1600/kW
* Average: \~€1200/kW
* For 11.4 GWe → **\~€13.7 billion**

4. **Hydrogen storage system CAPEX:**

* Electrolyzers: €500–1000/kW
* Storage (salt caverns, tanks): €10–50/kWh (depends on duration)
* Power conversion (fuel cells/turbines): €800–1200/kW
* For 1 GWe output, 8-hour buffer:

* Storage volume: 8 GWh (energy output)
* Electrolyzers needed: \~3.2 GWe
* Estimated total hydrogen system cost: **€4–6 billion**

5. **Total cost for renewable + hydrogen solution:**

* Renewables: \~€13.7B
* Hydrogen system: \~€5B
* **Total: \~€18.7 billion**

**LCOE estimate:**

* Renewables: €40–60/MWh
* Hydrogen firming adds \~€80–100/MWh
* **Effective firm LCOE: \~€120–160/MWh**

---

### �� **Summary Comparison**

| Metric | Nuclear (1 GWe) | Renewables + H₂ (1 GWe firm) |
| --------------------------- | ------------------ | ---------------------------- |
| CAPEX | \~€10 billion | \~€18.7 billion |
| Capacity factor | \~90% | Equivalent, via storage |
| Time to deploy | 8–12 years | 4–6 years |
| CO₂ emissions | Near zero | Near zero |
| Land use | Low (compact site) | High (renewables + storage) |
| Public/political resistance | High | Moderate |
| LCOE (firm power) | \~€90–120/MWh | \~€120–160/MWh |

---

### �� Key Takeaways

* **Nuclear is cheaper per firm MW** but faces **longer lead times** and higher political/regulatory risk in Italy.
* **Renewables + hydrogen are faster to deploy**, but much **more expensive** for **firm** 24/7 power.
* Hydrogen storage has **low round-trip efficiency**, making the system less energy-efficient and more expensive.

Would you like me to run a scenario with **batteries** instead of hydrogen, or break this down by region in Italy?
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop

Ultima modifica di ZeroSievert : 22-05-2025 alle 22:42.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2025, 22:20   #109
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1856
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Magari e' la versione italiana che e' polarizzata dalle fonti no-nuke?
Eh, possibile. Ho riscontrato problemi nella selezione delle fonti anche per altri argomenti. Comunque guardando la risposta che hai riportato mi pare di capire che la differenza principale della versione italiana sia la sottostima della capacità elettrica installata richiesta di rinnovabili.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2025, 22:40   #110
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 639
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Eh, possibile. Ho riscontrato problemi nella selezione delle fonti anche per altri argomenti. Comunque guardando la risposta che hai riportato mi pare di capire che la differenza principale della versione italiana sia la sottostima della capacità elettrica installata richiesta di rinnovabili.
Tra l'altro, ribadendo che chatgpt va preso con le pinze in tutti i casi, rileggendo la risposta in inglese, le stime per l'accumulo d'idrogeno sono fatte contando "solo" otto ore di funzionamento a 1 GW (8 GWh). Una singola giornata nuvolosa+notte e con poco vento rischia di "fumarti" tutto l'accumulo.

Quindi, per la stima fatta, non si puo' neanche parlare di accumulo stagionale dove probabilmente sarebbero necessari decine-centinaia di GWh (con conseguente esplosione dei costi). Ma, al piu', di accumulo giornaliero..
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop

Ultima modifica di ZeroSievert : 22-05-2025 alle 22:52.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2025, 23:04   #111
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10944
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Eh, possibile. Ho riscontrato problemi nella selezione delle fonti anche per altri argomenti. Comunque guardando la risposta che hai riportato mi pare di capire che la differenza principale della versione italiana sia la sottostima della capacità elettrica installata richiesta di rinnovabili.


La domanda che poni è ottima, ma temo sia uno necessario uno studio sistematico per dare delle risposte che comunque varierebbero moltissimo a seconda degli scenari considerati parametri utilizzati.

Ma è semplicemente impensabile utilizzare le Ai, allo stato attuale dell'arte, per una domanda di tale complessità.

Al massimo puoi utilizzare delle AI specializzate, rivolte al mondo accademico e non quelle generiche, per estrarre una bibliografia di massima, da studiare e vagliare...ma sarebbe giusto l'inizio.

Io dico solo che tra le fonti chatgp nella mia ricerca ha incluso siti di partiti politici e testate giornalistiche con fonti la cui affidabilità vattelapesca.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 23-05-2025 alle 00:02.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2025, 23:44   #112
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1856
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
rileggendo la risposta in inglese, le stime per l'accumulo d'idrogeno sono fatte contando "solo" otto ore di funzionamento a 1 GW (8 GWh). Una singola giornata nuvolosa+notte e con poco vento rischia di "fumarti" tutto l'accumulo.

Quindi, per la stima fatta, non si puo' neanche parlare di accumulo stagionale dove probabilmente sarebbero necessari decine-centinaia di GWh (con conseguente esplosione dei costi). Ma, al piu', di accumulo giornaliero..
Ho sollecitato una correzione e un approfondimento su questo e dandomi ragione mi ha sparato una stima di 90–250 miliardi sempre per 1 GW

Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
è semplicemente impensabile utilizzare le Ai, allo stato attuale dell'arte, per una domanda di tale complessità.
Si immaginavo, ho solo giocato un po', anche se trovo la IA comunque utile in questi casi perché almeno dà un'idea di cosa andare a cercare quando si è proprio a zero su un certo argomento.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2025, 01:26   #113
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1707
Cmq leggendo questo thread sembrate tutti sicuri che la gestione italiana della cosa non toccherà anche questo settore.
Ricordo a tutti che spesso in italia, l'appaltatore e il controllore sono la stessa persona fisica o giuridica.
Ricordo che negli anni 70, la gestione italiana, è andata a prendersi rifiuti radioattivi fino in germania per sotterrarli così alla pene di segugio. Lo dico solo per info, senza polemica, penso che agenzia internazionale del nucleare esisteva anche all'epoca.
Poi con tutti questi competenti che decidono le cose, cosa potrebbe mai andare storto. Uso come esempio uno degli episodi più deficenti che abbia sentito nell'ultimo anno, i narcotrafficanti a cui è stato notificato l'avviso che doveva essere arrestato e che aveva 5 giorni per andare dal magistrato a confrontarsi. Ovviamente si è dato alla macchia...
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2025, 05:46   #114
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 639
Quote:
Originariamente inviato da fabius21 Guarda i messaggi
Cmq leggendo questo thread sembrate tutti sicuri che la gestione italiana della cosa non toccherà anche questo settore.
Ricordo a tutti che spesso in italia, l'appaltatore e il controllore sono la stessa persona fisica o giuridica.
Ricordo che negli anni 70, la gestione italiana, è andata a prendersi rifiuti radioattivi fino in germania per sotterrarli così alla pene di segugio. Lo dico solo per info, senza polemica, penso che agenzia internazionale del nucleare esisteva anche all'epoca.
Poi con tutti questi competenti che decidono le cose, cosa potrebbe mai andare storto. Uso come esempio uno degli episodi più deficenti che abbia sentito nell'ultimo anno, i narcotrafficanti a cui è stato notificato l'avviso che doveva essere arrestato e che aveva 5 giorni per andare dal magistrato a confrontarsi. Ovviamente si è dato alla macchia...
No, guarda é solo la 352563482 volta che qualcuno scrive un messaggio come il tuo. Guarda non ci abbiamo proprio pensato

Io piú che sicuro sono stanco della gente che pensa di essere al bar e fa passare la propria ignoranza e la propaganda assorbita come se fossero fatti. E contemporaneamente lascia agli altri l'onere di verificare le s*******e dette.

E la cosa piú triste é che su HWU ti aspetteresti che la quasi totalità degli utenti riesca a fare almeno una ricerchina su internet prima di sparare l'ennesima vaccata. E invece per molti non sembra essere così.

Ma sono sicuro che riuscirai a trovare prove a sostegno di quello che hai scritto che non sia un sito tipo www.noncielodicono.info o simili

E, ovviamente, deve essere verificato che siano materiali da centrali nucleari e non dal settore medico-industriale. Perché sai, il tipo di controlli per gli uno e gli altri sono leggerissimamente differenti.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop

Ultima modifica di ZeroSievert : 23-05-2025 alle 06:08.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2025, 06:05   #115
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1707
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Ma sono sicuro che riuscirai a trovare prove a sostegno di quello che hai scritto che non sia un sito tipo www.noncielodicono.info o simili
No sono solo obbiettivo, e capisco come funziona lo schifo italiano.
Mi viene in mente l'ultimo incidente con la funivia, riaperta dopo la manutenzione
Oppure prendiamo il progetto del ponte sullo stretto, che stanno partendo i lavori, che manca un progetto definitivo. Pensa non sanno ancora se usaranno 2 funi con un diametro da 1 metro e 200mm lunghe 4 kilometri oppure 4 , ancora non lo sanno, ci devono lavorare sopra.
Oppure lo smaltimento dei fanghi degli impianti enel..... tutte cose salubri....

Poi come ho già scritto in precedenza io sono favorevole al nucleare, ma non italia proprio per il marcio che c'è alla base. Se l'impianto fosse gestito da una società internazionale, e ricadesse a livello giuridico sotto le regole di un altro stato, forse sarei favorevole averle anche in italia. Ma in caso di disastro, con eventuale dolo, con le leggi italiane, mi gioco le **, che nessuno pagherebbe per ciò che ha combinato.
Voglio ricordare che perfino un ministro, ha mentito d'avanti a un giudice riguardo un colpo di arma da fuoco partito accidentalmente, dichiarando non sono stato io, non l'avevo in mano. Cazzo ai possessori di porto d'armi, la regolamentazione impone di averla in casa chiusa e scarica, forse pure smontata.... Cioè se fosse vero sarebbe da condannare doppiamente.

Poi se tu vedi un realtà italiana diversa senza marciume alle fondamenta, vai da uno bravo a farti vedere, come consiglio.

Ultima modifica di fabius21 : 23-05-2025 alle 06:09.
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2025, 06:10   #116
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 639
CVD. Nessuna fonte ma chiacchere, chiacchere, chiacchere. Per giunta che non c'entrano un tubo con l'affermazione iniziale.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2025, 06:14   #117
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1707
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
CVD. Nessuna fonte ma chiacchere, chiacchere, chiacchere. Per giunta che non c'entrano un tubo con l'affermazione iniziale.
Riguardo le scorie degli anni 70 , di sono le dichiarazioni del pentito schiavone che è risultato dai giudici italiani attendibile.
Ma purtroppo come sulla terra dei fuochi nessuno vuole vederci chiaro, perchè sarebbe poi un casino gestire la cosa.

Poi per la situazione italiana, è palese che è uno schifo la sua gestione, e nessuno può farmi cambiare idea, anzi se qualcuno dice il contrario gli dico di cambiare spacciatore, e se per caso costui che afferma ciò non si droghi, che cominci che forse è meglio.

edit:
Ora ricordo meglio la fine dei fanghi enel, sono finiti in un cementificio... che sicuramente o sarà più salubre, o sicuramente uscirà un cemento extra resistente.

Ultima modifica di fabius21 : 23-05-2025 alle 06:19.
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2025, 06:19   #118
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 639
Quote:
Originariamente inviato da fabius21 Guarda i messaggi
Riguardo le scorie degli anni 70 , di sono le dichiarazioni del pentito schiavone che è risultato dai giudici italiani attendibile.
Ma purtroppo come sulla terra dei fuochi nessuno vuole vederci chiaro, perchè sarebbe poi un casino gestire la cosa.
Quindi, in definitiva, non hai prove concrete ne dell'esistenza di questi rifiuti radioattivi ne che provengano da centrali nucleari ma solo un "nessuno vuole vederci chiaro perché noncielodicono".

CVD.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2025, 06:27   #119
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1707
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Quindi, in definitiva, non hai prove concrete ne dell'esistenza di questi rifiuti radioattivi ne che provengano da centrali nucleari.

CVD.
Diamo il beneficio del dubbio e diciamo che erano scarti medici. Ma il sunto non è questo.

Ma tu veramente delegheresti qualche società italiana nella costruzione di una centrale nucleare? Magari anche con la supervisione della politica? Per favore sono avvastanza grande da credere che possa essere fatto tutto a norma. Sarei più propenso a credere a gesù e a un dio che non si è mai palesato.

Ultima modifica di fabius21 : 23-05-2025 alle 06:34.
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2025, 07:10   #120
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 639
Quote:
Originariamente inviato da fabius21 Guarda i messaggi
Diamo il beneficio del dubbio e diciamo che erano scarti medici. Ma il sunto non è questo.
Diciamo che se, nonostante la radioattività sia facilmente rilevabile anche a dosi bassissime, dagli anni 70 non si é trovato niente di radioattivo, si puo' dubitare che qualsiasi radioisotopo sia stato sversato.

Anche perché stiamo parlando di pentito di mafia e anni '70. Probabilmente il tipo non ti avrebbe saputo dire la differenza tra cromo esavalente e elemento transuranico.

Quote:
Ma tu veramente delegheresti qualche società italiana nella costruzione di una centrale nucleare? Magari anche con la supervisione della politica? Per favore sono avvastanza grande da credere che possa essere fatto tutto a norma. Sarei più propenso a credere a gesù e a un dio che non si è mai palesato.
Tipo le aziende italiane apprezzate all'estero che partecipano anche alla costruzione di impianti (ENEL, Ansaldo Nucleare)?

E oltre a queste, l'Italia ha diverse aziende nel settore civile di fama mondiale. E la costruzione di ipotetiche centrali verrebbe affidata a queste, non alla "zio Beppe costruzioni in cartongesso s.r.l." o simile.

Ma se anche fosse che non ci si puo' fidare, enti nazionali e internazionali valutano e ispezionano il sito durante la sua costruzione e verificano continuamente che I parametri vengano rispettati.

Roba che qualsiasi infrastruttura se la sogna. Magari tutte le opere in Italia venissero costruire con la stessa cura di una centrale nucleare.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le mig...
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intell...
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico' Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che ci piace Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che...
L'innovazione in Europa è a un bivio. Ne parliamo con Plug and Play L'innovazione in Europa è a un bivio. Ne ...
Nessuno le usava: Google elimina le Inst...
Svizzera, presto una legge per garantire...
Tutte le offerte tecnologiche del weeken...
A partire da 149€ fino ai top di gamma: ...
Venezia in rivolta contro il matrimonio ...
Offerte imperdibili Amazon: il tuo pross...
Una action cam da urlo a un prezzo da no...
Sony WH-1000XM4 a prezzo shock su Amazon...
DREAME X50 Ultra Complete scende al mini...
Motorola Edge 60 a meno di 290€ su Amazo...
Ford ora produce le batterie di Explorer...
Offerta Amazon: iPad con chip A16 Bionic...
Il tuo Mac è un PC da gaming? Ecc...
La Germania ama le pompe di calore: ci s...
Robot, case e veicoli: la trasformazione...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1