Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O

Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo!
Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo!
Abbiamo avuto l'opportunità di provare The Last of Us Parte II Remastered per PC, titolo che chiude (almeno stando alle parole di Naughty Dog) una delle saghe simbolo di PlayStation. Rispetto al primo capitolo, si presenta in condizioni nettamente migliori in termini di ottimizzazione. Tuttavia, chi dovesse necessitare delle tecnologie di upscaling, dovrà confrontarsi con diversi compromessi e qualche artefatto di troppo
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB debutta oggi a un prezzo di partenza (MSRP) di 459€. Costa 100€ in meno della RTX 4060 Ti 16 GB, offre il 20% di prestazioni in più in rasterizzazione e punta sulla Multi Frame Generation del DLSS 4 come acceleratore negli scenari più pesanti. In attesa della risposta di AMD è una scheda figlia di questi tempi, dove l'IA ha preso il sopravvento sulle mere specifiche tecniche.
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC è una scheda video al vertice del settore, capace di prestazioni senza eguali in gaming, applicazioni professionali e intelligenza artificiale. Il prezzo attualmente elevato si riflette in un’ottima fattura costruttiva, con margini di miglioramento solo nella resa del sistema di raffreddamento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-01-2023, 09:38   #7421
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12554
Quote:
Originariamente inviato da rowiz Guarda i messaggi
Comunque devo dire che questo thread rimane tra i pochi ancora vivi e intressanti.
Stavo valutando molto il programma instant ink, anche partendo con il piano da 10 pagine / mese (che quindi immagino vorrebbe dire pagare 1€ al mese per avere una cartuccia ogni anno o quasi), e stavo capendo se i primi prezzi potessero andar bene.
Quindi valutando
- HP 4120e
- Epson WF-2910DWF
- Epson XP2205

ho omesso le stampanti a 50€ tipo le Pixma TS3150/TR4650 o la HP 3762
se compri hp serie envy entro il 31 gennaio ci sono 12 mesi di abbonamento, se poi usi codice amico, arrivi a 15
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 11:52   #7422
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10336
Oggi sono andato al supermaercato ad acquistare un paio di risme visto che me ne erano rimaste solo 1 e mezza dalla scorta che feci un paio di anni fa...

7.49€ l'una!
Due anni fa acquistai 7 risme per 21/22€!
Alla faccia! Tra un pò mi costano meno le cartuccie che la carta!
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 11:55   #7423
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 22994
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Tra un pò mi costano meno le cartuccie che la carta!
Esatto!
Ormai i supermercati ma anche gli altri fornitori non riescono più e non hanno in previsione di spalmare l'aumento dei costi nel corso di mesi; l'hanno semplicemente riversato sull'acquirente.

Sto vedendo alla Coop le risme a 4.94 sconto 23%, prenotazione online, quantità minima 5 risme 500ff /80gr consegna 19 gennaio presso negozio a scelta, promo fino 15/2.

Oppure su euroffice se fai una spesa minima di 59+iva si aggiungono 5 risme a 1.79€/l'una, solo nuovi clienti con p.iva.

Ultima modifica di giovanni69 : 14-01-2023 alle 12:11.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 13:28   #7424
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10689
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Ma stiamo scherzando?

Il calcolo su 1200 pagine per qualcuno può volere dire le stampe di 1 anno!
Quante volte abbiamo visto dichiarare 25 pagine alla settimana... spesso!
Ma anche 50 al mese.. o solo 10. Ed allora diventano anche 2/3 anni. In pratica si va a fine garanzia stampante.

Infatti 25 pagine a settimana sono 100 al mese e 1200 l'anno...ma il punto non è questo.

E' rispondere alla domanda quale stampante sul mercato oggi senza piano ti permette di avere il costo copia più basso sul mercato?

Si tratta di individuare una tendenza: ragionare in termini annuali permette di avere una idea sui propri consumi medi più indicativa di quello che puoi fare a livello mensile perchè non risente dei valori più estremi.

Questa tendenza mi dice che la stampante con il costo copia più elevato sul mercato è HP.

Poi puoi relativizzare come vuoi questa informazione e decidere se la pizza la pizza la vuoi offrire a un tuo amico o ad HP

Quello che deduco da quella tabella è che difficilmente il proprietario di una Canon Maxify possa necessitare di un piano di abbonamento visto il costo copia estremamente bassi che è simile a quello che ho io con le bottigliette.

E tieni presente che io stampo 300/400 copie mese e non mi faccio scrupolo di stampare a documenti colori con coperture piuttosto elevate.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 14:07   #7425
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10689
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi

La differenza la fa la stampante, il modo di lavorarci sopra, i servizi collaterali, il fatto che abbia quella certa funzionalità, anche l'affezione al marchio per qualcuno, ecc. (E magari anche valutare la possibilità di un abbonamento che prescinde dai ml di inchiostro o da copertura della pagina).

Tu hai ipotizzato 0.8 cents per pagina sui dati dichiarati da HP. Ed io stesso avevo scritto che non li considero realistici e li avevo raddoppiati da 0.75 a 1.5 cents (0.0075 a 0.015).
Eppure considero 1 cent e mezzo più che bassi.
[...]
E poi sai bene che parliamo di costi teorici perchè c'è di mezzo la copertura reale, e quindi il modo personale di stampare di tutti noi.
Guarda che anche adottando una prospettiva molto meno ottimistica di quella che fanno i produttori la Maxify esce benissimo:

Ecco se consideriamo quelle 1200 pagine con una copertura media al 100% (situazione decisamente irrealistica per molti a meno di non stampare foto a manetta).



E plausibile affermare che con la Canon il costo copia è così basso che anche nella situazione peggiore resta concorrenziale rispetto all'abbonamento in molti casi. Mentre con Hp se non fai l'abbonamento ti perdi una cena un ristorante stellato...

Ultima modifica di azi_muth : 14-01-2023 alle 14:13.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 14:09   #7426
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 22994
Ecco perchè sono convinto che la valga la pena Instant Ink con la serie officejet pro: la copertura inchiostro esce dall'equazione dei costi e conta solo il numero di pagine stampate e si programmano i costi mensili.

Estremizzare il tutto al 100% di copertura solo per screditare la mia argomentazione che confrontava 2€ con 9€ all'anno (ma non eri te che dicevi di non usare le inkjet per stampare foto?..), è un modo sibillino di argomentare i costi in modo irrealistico.

Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi

Poi puoi relativizzare come vuoi questa informazione e decidere se la pizza la pizza la vuoi offrire a un tuo amico o ad HP
La pizza la offro al mio amico ma la stampante decido personalmente cosa scegliere.

Il punto è che per molti utenti 1200 pagine all'anno é già un volume elevato.
Per altri no.
Quindi la differenza di quei 9€ in un anno é davvero relativa alle scelte di budget, di preferenze circa le funzionalità, la presenza di scanner ADF vs piano, colore della stampante, ingombri richiesti, volume di stampa, possibilità o meno di fruire di un abbonamento che gestisce il rischio di ritrovarsi con cartucce secche, possibilità di accumulo pagine non stampate oltre il mese successivo, assistenza....


Dopotutto non sempre si vuole/può spendere nella fascia delle stampanti che permettono poi i risparmi maggiori come la Maxify. E non che la OfficeJet Pro costino poco, eh?! Infatti le ho sempre consigliate specialmente quando erano in straofferta a 155/165€.

Anche te vedi che risparmiando su una Canon 6351a i costi quadruplicano (a proposito dove hai trovato il costo a 2.03 di una PGI580XXL? quante bisogna comprarne per quel prezzo medio? alphaink mostra 2.30+ s.p. Anche acquistandone 10 si spendono 27.90, ovvero 2.79€ l'una ) vs una Maxify B5150. Ma quest'ultima costa quasi il doppio della prima.
Del resto quante volte è accaduto che il costo più basso si potesse ottenere da una laser ma poi il budget di spesa sarebbe stato sforato? E quella è un'altra storia ancora.

Anche le Megatank/Ecotank inkjet di turno sappiamo che costano molto di più come spesa iniziale ma hanno costi di gestione per pagina più bassi. Ricordo che avevamo provato a fare dei calcoli sul punto di pareggio e nel caso di un utente risultava guarda caso al limite della scadenza della garanzia. Quindi avrebbe iniziato a risparmiare davvero solo allora. Non ricordo cosa decise di fare.

Nella fascia della Maxify B5150 e della OfficeJet Pro sarebbe interessante vedere i confronti con le stampanti inkjet nate per il 'CISS/refill' di Canon, Epson ed HP. Se hai voglia di postare una tabella simile... ben venga.

Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi

Quello che deduco da quella tabella è che difficilmente il proprietario di una Canon Maxify possa necessitare di un piano di abbonamento visto il costo copia estremamente bassi che è simile a quello che ho io con le bottigliette.
Non dirlo ad alta voce..SSSSH!!! . Speriamo solo che Canon non legga questo thread ed aggiorni di nascosto il firmware delle sue stampanti con costi economici visto che l'andamento é quello ed a nessuno piace ritrovarsi con una stampante bloccata perchè usa le compatibili (e magari non si ha modo / tempo per andare al volo al negozietto per comprare le originali o aspettare Amazon - rischio che non esiste con un abbonamento Canon, Epson o HP).

Tra l'altro ricordo che ancora in tempi remoti in una FAQ di prima pagina, quando avevo io stesso una MG7550, raccomandavo di tenere le cartucce originali perché erano indispensabili per accedere ad alcuni servizi cloud di Canon.

Se la mettiano in questi termini, nei primi posti potresti aggiungere anche stampanti come la Pixma MG7150, MG7550, MX925 ricaricandole a mano...con boccettine di inchiostro al posto di usare le cartucce da 1€ per colore. Avrai altro risparmio... anzi, perché non consigliare di ricomprare le stampanti usate di un tempo che magari non hanno più rischi di aggiornamenti firmware e continuare a gestire a forza di boccette...fino alla prossima rottura della testina che costerà 100€ oppure 35€ rigenerata in Cina /HK?...potrebbe essere un piano anche quello, visti i tempi.

E per le EpsonWF-7110, non dimenticare gli eventuali costi per il kit di ricarica inchiostro + cartucce autoresettant necessario ... ovvero 50/70€, se ricordo bene. Non li vedo nelle note. Per alcuni che stampano poco la domanda giungerebbe spontanea: "quando li recuperi?"

A proposito di costi da ammortizzare, vogliamo dividere 50€ per quanti anni da 1200 pagine all'anno e vedere come viene riformulato il primo posto...

Ultima modifica di giovanni69 : 14-01-2023 alle 15:33.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 16:07   #7427
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10689
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Estremizzare il tutto al 100% di copertura solo per screditare la mia argomentazione che confrontava 2€ con 9€ all'anno (ma non eri te che dicevi di non usare le inkjet per stampare foto?..), è un modo sibillino di argomentare i costi in modo irrealistico.
Giovanni perchè devi prenderla sul personale? Una argomentazione diversa significa volerti screditare?
Calcolare un 100% non è un modo per offenderti...ma è un modo per arrivare a un vuoto per pieno un costo medio INDICATIVO che tenga presente di una copertura media stimata che comprenda anche il colore e che quindi che includa un po' tutto. Non è ragionevole pensare che uno compri una stampante a colori per poi stampare in bianco e nero altrimenti fa prima e meglio a prendersi una laser per le ragioni che sappiamo.
Quindi non saranno mai 9 euro ma bisognerà stimare anche i costi di stampa dei colori e la stampa del colore pesa parecchio altrimenti non avrebbero senso i piano in abbonamento.


Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
E per le EpsonWF-7110, non dimenticare gli eventuali costi per il kit di ricarica inchiostro + cartucce autoresettant necessario ... ovvero 50/70€, se ricordo bene. Non li vedo nelle note. Per alcuni che stampano poco la domanda giungerebbe spontanea: "quando li recuperi?"
A proposito di costi da ammortizzare, vogliamo dividere 50€ per quanti anni da 1200 pagine all'anno e vedere come viene riformulato il primo posto...
Non si capisce cosa c'entra questo
Io ho parlato di Canon Maxify e ho messo a paragone con la WF7110 con le cartucce che si riempono come riferimento non ho detto di usarla come alternativa tra l'altro è impossibile perchè fuori produzione.
Infatti anche per fatto di non aver bisogno di cartucce resettanti il costo è basso...anche per questo è eccezionale.

Quel conto l'ho fatto chiaramente avendo mia situazione attuale: significa che con i miei consumi attuali 300/400 mensili senza preoccuparmi troppo nè di tiratura che di copertura potrei prendere domani una Maxify senza preccuparmi dei costi di stampa.

Ultima modifica di azi_muth : 14-01-2023 alle 17:21.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 18:43   #7428
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 22994
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Calcolare un 100% non è un modo per offenderti...ma è un modo per arrivare a un vuoto per pieno un costo medio INDICATIVO che tenga presente di una copertura media stimata che comprenda anche il colore e che quindi che includa un po' tutto.
Niente di personale ma le simulazioni vanno fatte cum grano salis.

Introdurre il colore non significa necessariamente dover considerate uno scenario al 100% di copertura. E non è 'indicativo'.
Il 100% che sia nero o a colori è solo per stampe di foto o di articoli di giornale con immagini, tabelle, grafici o testate che hanno uno sfondo non bianco. Il tutto borderless.
Stampare un foglio A4 magari coprirà l'80% su brochure tipo sfondo rosso, giallo, blu di cataloghi che spesso hanno un pattern di sfondo colorato.

Ma appunto non è il caso di una copertura più realistica del 10-15%. ovvero raddoppiando o triplicando i valori dichiarati, al fine di valutarne i costi di gestione. Ed in quel caso la differenza è più che gestibile (pizza).
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Quindi non saranno mai 9 euro ma bisognerà stimare anche i costi di stampa dei colori e la stampa del colore pesa parecchio altrimenti non avrebbero senso i piano in abbonamento.
.
Certo, la stampa a colori si aggiunge da entrambe le parti in proporzione ma fortunatamente non ha un'incidenza come sulla laser: solitamente il costo di una cartuccia inkjet in b/n non si discosta molto da una a colori. Quindi se si considera una copertura del 10/15% mista nero / colore, è indifferente che si sia usata solo la cartuccia nera oppure anche il giallo.

Vuoi spendere per forza 200+€ per risparmiare sulla stampa? Sì, è possibile con la MB5150.
E' una spesa che tutti farebbero per risparmiare 9€ in un anno? Non credo.
La MB5150 è un modello dell'epoca dell MX925 e della MB5350 presente da anni in prima pagina. E' scomparsa dallo store Canon e quindi (come altri dismessi Epson o HP), chi la desidera è meglio che si affretti.


1200 pagine /anno è un profilo più che abbondante per diversi profili di utenti. Voglio vedere chi le effettua tutte al 100% di copertura e dunque sperimenta quella differenza di costi di decine o centinaia di euro che evidenzi nelle tabelle.

In un'analisi la differenza di costo di gestione deve essere realistica per copertura e numero di pagine. Poi soggettivamente ciascuno arriva alla scelta del proprio modello secondo necessità personali, anche secondo criteri che ho elencato sopra.

E come sappiamo bene, dimenticarsi di stampare un paio di settimane magari con un clima domestico secco in casa, con la stampante vicino al termosifone rischi pure di buttare la testina principale nei modelli con testina unica.
Ecco che in quegli scenari una HP Envy / Inspire - che per te è fuori mercato - rientra dalla finestra se abbinata ad un abbonamento inchiostri. E questo anche se si stampano solo 10 pagine al mese: è uno dei pochi modelli che avendo serbatoi e testina incorporata, permette quel tipo di gestione.Prima dell'arrivo degli abbonamenti inchiostro, anch'io sconsigliavo soluzioni del genere; adesso invece possono essere la manna per alcuni, proprio per evitare di dover buttar via una stampante o spendere quanto il costo della medesima per cambiare testina.

Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
significa che con i miei consumi attuali 300/400 mensili senza preoccuparmi troppo nè di tiratura che di copertura potrei prendere domani una Maxify senza preccuparmi dei costi di stampa.
certo, se non accade che...ovvero il rischio è di altra natura...
E non mi riferisco all'accesso in rete via SMB v1 (del quale non è prevista patch, a quanto sembra, per evitare vulnerabilità Wanna Cry)

Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Di fatto dobbiamo dare per scontato che tutti i produttori di fatto da sempre tentino di aggiornare i firmware per limitare l'uso dei compatibili.

Personalmente sono curioso di vedere qui nel thread qualcuno che si prenderà la nuova Canon serie 'i' (es. PIXMA TS7451i o uno degli altri modelli) e vedere come si trova sia con che senza abbonamento.
Ho visto che adesso è in offerta con un prezzo sotto i 100€ a 94.90.

Ultima modifica di giovanni69 : 14-01-2023 alle 20:00.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 21:06   #7429
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10689
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Niente di personale ma le simulazioni vanno fatte cum grano salis.

Introdurre il colore non significa necessariamente dover considerate uno scenario al 100% di copertura. E non è 'indicativo'.
Il 100% che sia nero o a colori è solo per stampe di foto o di articoli di giornale con immagini, tabelle, grafici o testate che hanno uno sfondo non bianco. Il tutto borderless.
Stampare un foglio A4 magari coprirà l'80% su brochure tipo sfondo rosso, giallo, blu di cataloghi che spesso hanno un pattern di sfondo colorato.

Ma appunto non è il caso di una copertura più realistica del 10-15%. ovvero raddoppiando o triplicando i valori dichiarati, al fine di valutarne i costi di gestione. Ed in quel caso la differenza è più che gestibile (pizza).
No è personale se dici che io ti voglio "screditare".

Per tua informazione la stampa in quadricromia avviene per sintesi sottrattiva: 4 colori di base SOVRAPPOSTI funzionano come filtro per rendere circa il 70% dei colori visibili. Il massimo teorico di copertura che si puo' ottenere su una stampante a 4 colori è del 400%. A volte capita che il nero RGB venga reso in CMYK ed esce con i 4 colori sovrapposti.

Quindi ci possono essere stampati con aree più o meno ampie dove la copertura arriva anche al 280% e altre dove c'è il testo dove la copertura è del 5%...anche se poi basta un testo colorato, banalmente un rgb convertito male in cmyk dove il nero non viene sostituito a tutti i colori che la tua copertura al 5% diventa al 20%...

Il 100% deve essere preso per quello che è il caso peggiore. Se anche nel caso peggiore costa poco allora significa che qualsiasi utilizzo ne facciamo i costi saranno comunque bassi.

Ultima modifica di azi_muth : 14-01-2023 alle 21:25.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 21:14   #7430
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 22994


Però sbrigati a prendere la MB5150 come backup futuro della tua Epson per stampare le tue 300/400 pagine mensili perchè ormai è resto di magazzino e non facile da reperire. Altrimenti il rischio sarà quello di pagarla più del costo a nuovo come avvenne per le Pixma MX925, 7150, 7550....

Ultima modifica di giovanni69 : 14-01-2023 alle 21:17.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 21:19   #7431
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10689
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi


Però sbrigati a prendere la MB5150 come backup futuro della tua Epson per stampare le tue 300/400 pagine mensili perchè ormai è resto di magazzino e non facile da reperire.
Ma io non ho capito cosa vuoi dimostrare...sembra quasi che tu voglia dire che con HP tutto sommato si stampa a costi accettabili anche se è facile dimostrare che sono i più alti del mercato e questo paragonando stampanti di classi omogenee (pro). Poi lo vedi che la prendi sul personale?
Non argomenti e fai ironia su quello che scrivo.

Ultima modifica di azi_muth : 14-01-2023 alle 21:24.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 22:26   #7432
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 22994
Ho riconosciuto la tua competenza tecnica e ti ho suggerito di sbrigarti se ti interessa quella stampante per le ragioni illustrate. Non è ironia è consiglio prudente ben sapendo cosa accadde con i precedenti modelli Canon.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2023, 08:26   #7433
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17695
Approfitto del thread per chiedere informazioni... ho una stampante vecchia, canon, mx375, ormai un residuati bellico, al cambio di cartuccia nero non stampa più, cartuccia nuova originale. Esce la pagina bianca, le varie prove di pulizia sia normale che approfondita, non hanno risolto nulla...( montata bene, tolto ol sigillo, etc) nell'attesa di cercare di risolvere il problema, visto che non sono fisicamente lì, se dovessi sostituirla, per un uso molto sporadico, fotocopie per lo più, senza possibilità di abbonamento, e possibile avere una idea dei modelli più adatti? Mi pare di capire che hp non è da considerare, senza piano, restano gli altri, modelli specifici? Epson si secca ancora con l'inutilizzo?

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2023, 12:53   #7434
IlCavaliereOscuro
Senior Member
 
L'Avatar di IlCavaliereOscuro
 
Iscritto dal: Nov 2011
Città: Gotham
Messaggi: 3681
Come dicevo, ho preso grazie ai vostri consigli e al vostro supporto la Canon Maxify MB5150 e sono molto soddisfatto sia per le tante features che offre sia per la qualità di stampa.
Visto che ci sono periodi in cui stampo tutti i giorni, ma anche periodi (a volte un mese) in cui non stampo per niente, la domanda è:
per questa stampante, ogni quanto al massimo dovrei stampare qualcosa per evitare problemi con le cartucce?
IlCavaliereOscuro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2023, 13:26   #7435
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10689
Quote:
Originariamente inviato da IlCavaliereOscuro Guarda i messaggi
Come dicevo, ho preso grazie ai vostri consigli e al vostro supporto la Canon Maxify MB5150 e sono molto soddisfatto sia per le tante features che offre sia per la qualità di stampa.
Visto che ci sono periodi in cui stampo tutti i giorni, ma anche periodi (a volte un mese) in cui non stampo per niente, la domanda è:
per questa stampante, ogni quanto al massimo dovrei stampare qualcosa per evitare problemi con le cartucce?
La situazione cambia molto a seconda della temperatura e dell'umidità.
Per essere prudenti al massimo direi di stampare almeno una volta a settimana...ma puoi arrivare al mese senza problemi.
Canon su alcuni modelli ha delle routine automatizzate di pulizia che gli permettono di mantenere gli ugelli puliti più a lungo se si lascia collegata alla corrente. In pratica ogni tot parte una mini-pulizia. Non so se la tua ce l'ha
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2023, 13:31   #7436
IlCavaliereOscuro
Senior Member
 
L'Avatar di IlCavaliereOscuro
 
Iscritto dal: Nov 2011
Città: Gotham
Messaggi: 3681
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Per essere prudenti al massimo direi di stampare almeno una volta a settimana
Una pagina in B/N e una pagina a colori
una volta a settimana può andare bene?
IlCavaliereOscuro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2023, 15:00   #7437
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10689
Anche una pagina a colori.
Alla fine c'è sempre un po' di nero.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2023, 20:15   #7438
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10689
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
Approfitto del thread per chiedere informazioni... ho una stampante vecchia, canon, mx375, ormai un residuati bellico, al cambio di cartuccia nero non stampa più, cartuccia nuova originale. Esce la pagina bianca, le varie prove di pulizia sia normale che approfondita, non hanno risolto nulla...( montata bene, tolto ol sigillo, etc) nell'attesa di cercare di risolvere il problema, visto che non sono fisicamente lì, se dovessi sostituirla, per un uso molto sporadico, fotocopie per lo più, senza possibilità di abbonamento, e possibile avere una idea dei modelli più adatti?
Ci possono essere dei casi fortunati ma il rischio che le testine di una inkjet tendano a "seccarsi" se non le si utilizza in modo non facilmente recuperabile è proprio inerente alla tecnologia.
Rischio peggiorato dagli inchiostri pigmentati, che migliorano la qualità di stampa dei testi in nero e la durata, ma che non sono solubili in acqua e dalla risoluzioni più elevate condotto particolarmente sottili.

L'unica differenza è tra testine fisse (piezoelettriche), che non si sostituiscono e testine incorporate nelle cartucce che si sostituiscono ogni volta che cambi la cartuccia (bubblejet).
Epson a differenza di altri produttori usa testine fisse su tutta la sua linea di prodotti (anche perchè è stata la prima a introdurre la tecnologia piezo-elettrica con dimensione della goccia variabile) quindi a livello di percezione sembra risentire di più di questo problema e non hanno aiutato alcuni modelli particolarmente sfortunati.

Se hai una stampante a testine fisse, riconoscibile dal fatto che utilizza serbatoi separati, devi poter stampare con una certa frequenza regolare per non avere problemi.

Altri produttori oltre alle stampanti con testine fisse hanno stampanti con testine incorporate, quelle con due cartucce con tecnologia bubblejet, e le offrono un mercato "home" che fa pochissime copie, che puo' non avere un flusso di copie costante. Se la testina si ostruisce basta cambiare la cartuccia.

Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
Mi pare di capire che hp non è da considerare, senza piano, restano gli altri, modelli specifici?
In realtà dipende dal tipo di stampante e di cartuccia
Se parliamo di stampanti con testina incorporata nella cartuccia Hp ha prezzi allineati perchè non ci sono molte alternative rispetto ai consumabili originali.
Quindi i piani hanno senso.

Se parliamo di stampanti a testina fissa dove si riesce garantire almeno una stampa ogni 1-2 settimane e dove c'è una certa "abbondanza" di compatibili a prezzo basso, molto meno.

Il problema è cosa vuoi stampare tu.
Come già detto se vuoi stampare con poca frequenza e vuoi mantenere assolutamente la stampa a colori devi andare su una inkjet con testine incorporate nelle cartucce e accettare o un costo copia alto, o un abbonamento.

Oppure rinunci al colore e prendi una laser bn, spendi qualcosa in più in fase di acquisto e sei praticamente a posto per la vita...anche perchè con il numero di copie è veramente limitato ci possono volere anni prima di comprare una cartuccia.

Ultima modifica di azi_muth : 16-01-2023 alle 23:04.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2023, 20:27   #7439
IlCavaliereOscuro
Senior Member
 
L'Avatar di IlCavaliereOscuro
 
Iscritto dal: Nov 2011
Città: Gotham
Messaggi: 3681
Quando stampo un'immagine a colori, come faccio ad avere sul foglio gli stessi colori che vedo sul monitor?
Le stampe sono sempre più scure...
È una questione di profilo colore?
IlCavaliereOscuro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2023, 21:40   #7440
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10689
Quote:
Originariamente inviato da IlCavaliereOscuro Guarda i messaggi
Quando stampo un'immagine a colori, come faccio ad avere sul foglio gli stessi colori che vedo sul monitor?
Le stampe sono sempre più scure...
È una questione di profilo colore?
Probabilmente sì.
Il color matching è una faccenda complessa che richiederebbe la creazione di profili ad hoc per video e per la stampante a seconda della carta utilizzata.
Ma serve uno spettrofotometro e un programma per fare profili.
La comune carta per copie laser non assorbe inchiostro più di tanto e tende a spandere inchiostro quindi dovresti usare il profilo per carta comune e ridurre la risoluzione cosa che tendenzialmente riduce anche l'inchiostro totale che viene utilizzato.

Ultima modifica di azi_muth : 16-01-2023 alle 21:44.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo! Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remaster...
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA por...
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata i...
CRESCO8, la Formula 1 dell’HPC: ENEA e Lenovo insieme per affrontare le sfide della ricerca CRESCO8, la Formula 1 dell’HPC: ENEA e Lenovo in...
HONOR 400 Lite: quando l'AI incontra la fotografia mobile a poco prezzo. Recensione HONOR 400 Lite: quando l'AI incontra la fotograf...
La NASA sta collaborando allo sviluppo d...
La Cina potrebbe portare un equipaggio s...
Recuperare terre rare da hard disk e SSD...
Noctua NH-D15 G2: due versioni alla prov...
Effettuato il primo test in Italia di u...
"Common People": abbonati per ...
Tutte gli sconti del weekend: Galaxy S25...
Il settore videoludico italiano continua...
Tutti gli iPhone 16 in offerta oggi su A...
Micron si riorganizza e mette al centro ...
Tornano i super sconti sui MacBook in Am...
Sconto di quasi 500€ per Samsung Galaxy ...
I chip del futuro saranno roventi: perch...
Tesla, crolla il valore dell'usato. Le l...
Le nuove regole AGCOM per la verifica de...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v