|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#23141 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1142
|
Quote:
Beh ma questa è sicuramente la solita storiella di quando si parla di NAND flash con più bit per cella e più stati di tensione di soglia. Le NAND flash PLC non stanno andando nel mercato consumer (tranne in qualche sporadico SSD cinese) perché Solidigm è l'unico attuale venditore e ha deciso di abbandonare il segmento consumer concentrandosi su quello enterprise. Poi, il motivo per il quale operino in pQLC anziché PLC penso sia il fatto che comunque ci sono dei vantaggi in pQLC, come li ebbe l'850 PRO con le NAND flash TLC ma operanti in pMLC. Mettici anche tutto il terrorismo mediatico che si fa con le NAND flash QLC... Non so, non mi viene da pensare che queste NAND flash esprimano grossi problemi di ritenzione dei dati, anche perché non sono stati notati anche dopo 1.000 PEC nel paper di Solidigm. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23142 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3034
|
Samsung poteva fare economie di scala visto che le nand se le produce, quindi in quel caso poteva essere che per qualche motivo gli conveniva
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950 |
![]() |
![]() |
![]() |
#23143 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 439
|
Solidigm è SK Hynix a tutti gli effetti... diciamo la branca degli ssd ad alta capienza. Orientati al data center core e edge (banca dati AI, ecc).
Non solo, è la porta che apre gli USA (il grosso del mercato occidentale, noi europei compresi, visto che obbligatoriamente ne adottiamo i limiti di acquisto e vendita). Una "porta" fatta di fabbriche delocalizzate in america, facendo finta che SK Hynix è coreana e Solidigm, nascendo dalle ceneri di Intel, è filo-"occidentale". Solidigm non deve comprare celle PLC da utilizzare in pQLC perchè si fà da sola queste celle e si fà da sola gli ssd (i controller magari sono anche acquistati ma anche no). Essendo tra i pochi che producono celle PLC, ben venga, ma si tratta di usare queste celle in modo "strano". Non ci sono vantaggi a emulare le celle PLC in QLC, solo svantaggi e sono svantaggi economici di produzione. Se sono usate in quel modo, a logica direi che i motivi possono essere due: la tecnologia ECC ancora acerba oppure (se questo non è vero) la durata (ovvio) e le prestazioni, non ancora soddisfacenti. Se un modello Samsung 850 PRO ha usato celle TLC emulate lo avrà fatto per un altro motivo... se le MLC non vengono più prodotte ed ho la produzione dell'ssd ancora attiva, uso un modo di raggiungere ugualmente l'obbiettivo, no?! Un po come sempre Samsung che cambia il controller del 970 evo Plus perchè c'era carenza di quel modello di controller uscito fuori produzione e un eccedenza dei controller del 980. Motivi proprio diversi, ma a parte questo, penso che hai travisato, non mi fare così superficiale da dar credito al terrorismo QLC! ![]() Ho scritto: Il problema principale delle PCL, avevo letto, stà essenzialmente che i 32 livelli di tensione richiedono ECC importante ed un calo della velocità di lettura anche, e/o un rischio ancora troppo elevato di perdere dati. QLC o pQLC rimane in "confort zone". Quindi 32 stati di carica non sono 16, e si, richiedono un algoritmo ECC migliore e che rallenta le prestazioni (che peso ha questo nel discorso pSLC in un ssd per grandi movimento di dati, lo ignoro). Il "rischio" di cui parlo e l'uso in "confort zone" come l'ho definito, è legato non alla ritenzione dati ma all'usura. Dire che le QLC hanno minore ritenzione dei dati rispetto alle TLC o le PLC rispetto alle QLC direi che è un dato oggettivo. Un ssd che si "consuma" prima, perde i dati prima. Incontestabile. Quindi se acquisto per 3.500 $ più o meno un Solidigm da 30 GB in QLC che mi dura 5 anni o un Solidigm da 30 GB in PLC che mi dura meno di 4, una certa differenza la fà, no?.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
![]() |
![]() |
![]() |
#23144 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1142
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#23145 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7557
|
Quote:
Quote:
Tra le immagini di Amz spicca "Flash Nand TLC Selezionato" ![]() ![]() Il P31 2TB che presi a settembre scorso per mio nipote a 125€ sembra ancora un affare imbattuto. Ultima modifica di sbaffo : 22-05-2025 alle 14:15. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23146 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1142
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23147 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 439
|
Quote:
Non mi ricordavo che il Samsung 850 PRO fosse il primo sata con celle 3D ed ok, ma neanche una recensione di queste riporta che le V-nand 32 livelli fosse una falsa MLC (2bit).
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23148 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1142
|
Quote:
La stessa cosa la fa ora Solidigm con il D7-P5510 che dice essere un "144L TLC" quando le uniche 144L sul mercato sono QLC (e sono ovviamente di Intel), lo fa con il D7-P5810 dicendo che è un "144-layer SLC" quando in realtà le NAND flash sono QLC e lo fa sia con il D5-P5430 che con il D5-P5336 dicendo che le NAND flash sono "192L QLC" quando sono in realtà delle PLC in pQLC. -------------------------------------------------------------------------------------- ¹: "non c'è differenza" virgola, comunque le V2 hanno nativamente 16kB di pagine mentre le MLC 8kB. È come dire che un SSD con NAND flash SLC è lo stesso di un SSD con NAND flash TLC in pSLC: non lo sono, comunque quello con NAND flash SLC sarà migliore visto che le pagine sono molto più piccole (2-4kB vs. 16kB), i transistor contengono più carica e le performance in termini di tR e tPROG sono migliori. Ultima modifica di Black (Wooden Law) : 22-05-2025 alle 18:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23149 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3034
|
Non era il 950 pro il primo con le nand 3d?
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950 |
![]() |
![]() |
![]() |
#23150 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1142
|
No, il primo in assoluto è l'850 PRO rilasciato a luglio 2014. Ad agosto 2013 è stato poi rilasciato l'840 EVO che è stato il primo SSD Samsung ad esser con NAND flash TLC (ma planari) mentre il 950 PRO è stato il primo modello NVMe di Samsung e aveva anche le Samsung V2 da 32L.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23151 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1142
|
Computex 2025
Dal 20 al 23 marzo si è tenuto il Computex 2025 in Taiwan, una "fiera" dei computer. Le novità nello storage sono molto interessanti ma essendoci tanta carne sul fuoco va categorizzato il tutto per bene
![]() Silicon Motion (controller) Silicon Motion ha presentato due nuovi controller: il primo è DRAM-less ed è pensato per gli SSD PCIe 5.0 mentre il secondo è pensato per USB4. Il primo si chiama SM2504XT ed è costruito sui 6 nm di TSMC (gli stessi dell'SM2508 DRAM-based di fascia alta), ha 4 canali da 3.600 MT/s e offre delle performance sequenziali di 11-11,5 GB/s e delle performance randomiche da 1,7-2 milioni di IOPS. All'apparenza il controller non ha un IHS in nichel come altri controller tipo l'SM2508, il MAP1806, ecc. ma visto il nodo, le performance e i 4 canali ci si può aspettare basse temperature. Il secondo controller, invece, per USB4 è l'SM2324. Esso fornisce performance fino a 4.000 MB/s, supporta sia le NAND flash TLC che quelle QLC e supporta capacità fino a 32TB. Phison (controller) Anche Phison non si è trattenuta mostrando due nuovi controller di cui uno molto interessante. Uno lo conoscevamo già ed è in progetto da tanto tempo ed è il Phison E28 (PCIe 5.0) mentre il secondo è un prototipo per PCIe 6.0 e si chiama PT1601. Del Phison E28 conosciamo le caratteristiche fin dall'annuncio: 8 canali da 4.200 MT/s (ancora non sfruttabili dalle attuali NAND flash), 32 CE totali ed è lavorato sui 6 nm di TSMC. Sulla carta, avendo come performance 14,9 GB/s in sequenziale e 3 milioni di IOPS (l'SN8100 che è attualmente il PCIe 5.0 più veloce sul mercato non supera i 2,3 milioni di IOPS) è il miglior controller mai visto ma bisogna vedere con le attuali NAND flash come si adegua, se effettivamente tocca i 3 milioni di IOPS. Per quanto concerne il PT1601, invece, non si sa assolutamente niente, non c'è neanche un test di CDM che solitamente fanno sempre i produttori quindi magari non è manco funzionante (anche se dubito). PCIe 6.0 x4 dovrebbe offrire poco più di 30 GB/s. Sicuramente questo prototipo mette in mostra come Phison voglia partire in buona posizione per la prossima generazione di SSD. Realtek (controller) Un nome probabilmente mai sentito per i controller PCIe 4.0 ma sicuramente conosciuto per gli SSD SATA e PCIe 3.0. Diciamo che Realtek non è mai stata tutto sto granché con gli SSD NVMe PCIe 3.0 (ma neanche per i SATA in realtà), però a quanto pare vuole anche lei accaparrarsi una fetta di mercato con l'RTS5781, un controller per SSD PCIe 5.0 DRAM-less da 4 canali (3.600 MT/s) e che offre performance fino a 10 GB/s da fascia bassa. La scelta di avere un controller così poco performante può essere utile per alcuni SSD veramente "scarsi" ma bisogna vedere se per i produttori conviene un controller del genere anziché l'E31T che perlomeno fa 11 GB/s. Realtek ha anche parlato dell'RM1220, un controller per USB 3.2 Gen2x2 comparabile all'SM2322 e che arriva fino a 2,1-2,0 GB/s. Kioxia Kioxia ha finalmente annunciato il suo primo SSD PCIe 5.0: l'Exceria Pro G2. Essendo ancora sotto sviluppo (come la sua controparte enterprise CM9) non si sa mezza informazione, giusto, giusto che ha una velocità superiore di 14 GB/s. Da una brand del genere non ci si può che aspettare altro che controller Phison e NAND flash Kioxia BiCS8, anche se come già sappiamo Phison non sta andando molto bene in questa generazione (motivo per il quale l'E28 deve rivoluzionare tutto altrimenti per loro è andata). Lexar Lexar a questo Computex ha presentato due SSD PCIe 5.0: l'NM1090 Pro e l'NM990. L'NM1090 Pro c'è sul mercato da un po' di tempo e sappiamo che tra poco verrà recensito da TPU mentre dell'NM990 non sappiamo nulla se non che le performance sono 14 GB/s in lettura e 11 GB/s in scrittura. L'NM1090 Pro, per inciso, ha un SM2508 come controller (quindi DRAM-based) e delle NAND flash YMTC ma di cui non si sa il modello, se 232L o 267L. Netac Netac ha presentato l'SSD PCIe 5.0 NVI50MK, un SSD con heatsink e performance da 14 GB/s in lettura e 11 GB/s in scrittura. Non si sa né il controller né le NAND flash ma sappiamo che ha la DRAM. Da queste informazioni non posso far altro che assumere che il controller sia l'E26 anche se sorpassato dalla concorrenza. Patriot Tre nuovi SSD da Patriot (tutti PCIe 5.0) - PV593: performance di picco da 14 GB/s e 13 GB/s (rispettivamente lettura e scrittura), 2 milioni di IOPS, DRAM e come controller l'SM2508; - PV563: performance di picco da 14 GB/s e 11,5 GB/s (rispettivamente lettura e scrittura), DRAM-less con controller MAP1806 (anche se il MAP1806 arriva fino a 14 GB/s per la scrittura); - PV573: futuro SSD che si dovrebbe mettere in mezzo ai due precedenti. Silicon Power Silicon Power ha presentato due SSD: - XS90: controller da 6 nm (probabilmente SM2508 anche se TPU dice erroneamente MaxioTech) e performance di picco da 14 GB/s; - US85: performance da 10,3 GB/s in lettura 8,6 GB/s. Così basse che l'unico controller ad avere queste performance è... l'RTS5781. ![]() Nello stand SP c'era anche la nuova linea Endura ed Endura Nas. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Facendo la resa dei conti direi che le notizie più interessanti sono sicuramente l'SM2504XT, il Lexar NM990, i due SSD Silicon Power e anche gli SSD Patriot. Un extra è questa "mappa" interessante degli SSD PCIe 5.0 che usano controller Silicon Motion. Da notare Ediloca, Fanxiang e Fikwot anche se Fanxiang ha già un modello PCIe 5.0 con controller E26 e NAND flash B58R da sempre (S900 Pro). P.S.: ci sarebbe altri marchi di SSD da includere come Teamgroup, Transcend e Biwin (anche se Biwin ha presentato un SSD già recensito e sul mercato) ma non essendo presenti nel mercato europeo li ho esclusi apposta. Ultima modifica di Black (Wooden Law) : 23-05-2025 alle 22:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23152 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 4974
|
Domanda per voi esperti del settore.
Ho la config in firma e per ora, per il mio utilizzo, sono ancora soddisfatto e credo mi durera almeno un annetto ancora....forse inframezzato da una 9070xt se escono i waterblock e mi sale la scimmia. Ma veniamo a noi, la mobo ha 2 slot nvme gen4 occupati da 2 crucial p5+ uno da 512 di boot e uno da 1tb per storage e giochi. Ora vorrei prendere un altro ssd da 1 o 2 gb, piu da due che da uno, per sostituire il 512 e qui sorgono le domande: 1) Vorrei rimanere su crucial ma non so se prendere un gen5 (T700) o rimanere su un gen4 (T500) e usarlo ovviamente come gen4 in attesa un domani di cambiare piatta. 2) Quindi la seconda domanda è come si comporta un ipotetico gen5 in uno slot gen4? Satura la banda? Si livella all'altro P5+ da 1tb nell'altro slot? 3)Vorrei da voi un analisi consiglio per i tre ssd come qualità/tipologia: a) P5+ Che sembra fuori produzione e sostituito dal T500,credo. Ma si trovano ancora in giro. b) T500 "che te lo tirano dietro" c) T700 per il Gen5. Fermo restando che lato prestazioni sarei gia soddisfatto mi servirebbe giusto piu spazio ma gia che ci sono.... Fatevi sotto! ![]() ![]()
__________________
CM HAF X - Ryzen 5950X EK-Supremacy Classic D-RGB - Asus X570 CH8 HERO - Patriot Viper ELITE II 32GB 3800C16 - AMD RX6900XT EK VECTOR - Enermax Revolution D.F. 850W - Crucial P5 Plus 512GB + Crucial P5 Plus 1TB + Seagate 4TB - Aquaero 6LT - Radiatori 2x360 - LG 32GR93U 4K 144HZ |
![]() |
![]() |
![]() |
#23153 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1142
|
Quote:
Quote:
Come già consigliato sopra, P41 e nessuno di questi. Il P5 Plus è EOL come dici tu e anche se non lo fosse non lo consiglierei manco a pagamento, il T500 ha problemi con la cache SLC (anche se potresti non notarli) e nel taglio da 2TB ha un costo spropositato (15 € in più del P41) mentre il T700 non ha senso visto il T705 che costa qualche euro in più (sempre 2TB). |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23154 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1715
|
Il P41 dopo l'aggiornamento del firmware mantiene le prestazioni in scrittura e non "scende" come prima.
Sono passati 2 mesi e le prestazioni rimangono costanti. In rete però ho letto che qualcuno rileva ancora problemi, nel mio caso è stato risolutivo.
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500 Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT |
![]() |
![]() |
![]() |
#23155 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 4974
|
Grazie delle risposte!
Si ho scritto T700 ma intendevo T705 mea culpa era notte fonda. Dunque a scanso di equivoci a me la differenza tra 5000 o 7000mbs influisce il giusto come influisce poco anche una differenza di 15€ sull'acquisto mentre mi fa una grande differenza rimanere con "ecosistema" unico e quindi un unico sw di gestione. E' una mia fisima...non sopporto piu avere 2000 sw diversi. Ricapitolando, rimanendo in casa Crucial, mi bocci sia il p5+ che il T500 rimarrebbe solo il T705 andando quindi su gen5 o anche su gen4 ti risultano modelli decenti? Ho visto che son spuntati fuori anche i P310 che piu o meno sembrerebbero equivalenti i p5+ in quanto a prestazioni di targa.
__________________
CM HAF X - Ryzen 5950X EK-Supremacy Classic D-RGB - Asus X570 CH8 HERO - Patriot Viper ELITE II 32GB 3800C16 - AMD RX6900XT EK VECTOR - Enermax Revolution D.F. 850W - Crucial P5 Plus 512GB + Crucial P5 Plus 1TB + Seagate 4TB - Aquaero 6LT - Radiatori 2x360 - LG 32GR93U 4K 144HZ |
![]() |
![]() |
![]() |
#23156 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3034
|
Non è che devi per forza installare il software del produttore, io non lo faccio…
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950 |
![]() |
![]() |
![]() |
#23157 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 439
|
Quote:
Vero che apparentemente non parla di una generazione di V2 MLC 2bit in mezzo tra la prima 24L e la 32L TLC, ma non esclude che ci sia e non accenna all’uso 2bit prr queste celle. Inoltre le analisi fatte all’epoca (scansione) parlano affermano che sono die da 86 Gbit, quindi esclude una capacità di die per TLC (anche li peró non è, diciamo “convinta” l’affermazione della capienza della die, ma quasi una deduzione). Il dubbio viene, ok Black, ma non hai un documento più evidente?
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI Ultima modifica di @Liupen : 24-05-2025 alle 14:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23158 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 4974
|
Quote:
Hai consigli pertinenti? Grazie!
__________________
CM HAF X - Ryzen 5950X EK-Supremacy Classic D-RGB - Asus X570 CH8 HERO - Patriot Viper ELITE II 32GB 3800C16 - AMD RX6900XT EK VECTOR - Enermax Revolution D.F. 850W - Crucial P5 Plus 512GB + Crucial P5 Plus 1TB + Seagate 4TB - Aquaero 6LT - Radiatori 2x360 - LG 32GR93U 4K 144HZ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23159 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1142
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ultima modifica di Black (Wooden Law) : 09-06-2025 alle 10:25. |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#23160 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 4974
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
CM HAF X - Ryzen 5950X EK-Supremacy Classic D-RGB - Asus X570 CH8 HERO - Patriot Viper ELITE II 32GB 3800C16 - AMD RX6900XT EK VECTOR - Enermax Revolution D.F. 850W - Crucial P5 Plus 512GB + Crucial P5 Plus 1TB + Seagate 4TB - Aquaero 6LT - Radiatori 2x360 - LG 32GR93U 4K 144HZ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:17.