|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#11221 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22714
|
Ma la prediction che si legge nel bios ASUS è effettivamente un'indicazione sensata sulla bontà della CPU? La mia mi dice SP 113....
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro | |
![]() |
![]() |
![]() |
#11222 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: BO
Messaggi: 1722
|
Quote:
Nel web ci sono valori più elevati e più bassi.. direi che siamo nella media Quel valore è generato da Asus tramite la curva frequenza voltaggio... che imposta il produttore in fabbrica
__________________
Case Corsair 3500X, MB Asus Rog X870-F, CPU Amd 9800X3D @5724 (Eclk 105.5), RAM G.skill Royal Neo 32GB 8000 cl36, VGA Asus Prime Rtx 5070Ti, SSD 2 Samsung 980Pro 1TB, AIO Corsair Titan 360 Rx Lcd, PSU Msi MPG A 1000G, Monitor LG Oled 42 C3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11223 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22714
|
Quote:
![]()
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11224 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22714
|
Quote:
Ho provato ad usare il tuo curve shaper a 104 Mhz e si è freezato il pc con ycruncher al secondo test... ho provato a cambiare i -20 a -15 ma di nuovo freeze al secondo test... bo...
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11225 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31667
|
Quote:
Con Shaper hai dovuto overvoltare per la stabilità su più core alle frequenze massime, presumo utilizzo game, perchè in MT salirebbero le temp (o hai una dissipazione ottima). Veramente ottimo il Vsoc...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11226 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9453
|
Quote:
sono più i 5,7ghz stabili sono ottimi, anche se presumo solo single core lo siano e quella curva di shaper limita molto in MT, dubito avrà tutti i core che gli arrivano a 5,7ghz in MT.
__________________
PC1 | CPU 9950X3D MB MSI X870E Carbon RAM G.Skill 2x16GB 6400 CL28 GPU ROG 5090 Astral OC SSD 990 Pro 2TB PSU ROG Strix 1000P MONITOR Samsung G8 Oled CASE Fractal North COOLING Custom loop with Mora PC2 | CPU 5900X MB Gigabyte B550i RAM G.Skill 2x16GB 3800 CL16 GPU RTX 3090 FE SSD P41 Platinum 2TB PSU SF750 MONITOR LG 27GN850 CASE Dan A4 H2O COOLING SFF custom loop |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11227 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31667
|
Quote:
E in aggiunta c'è anche lo scaler a 10X, che allunga i tempi sotto carico massimo, ma che alza anche parecchio la temp dei core. Con questa configurazione, in MT indubbiamente il chiplet scalderebbe un tot. Perchè "renda" in MT, ci vorrebbe una dissipazione super, perchè probabilmente supererebbe 180W. Quello che sorprende, è che il PBO non permette di superare 1,405V di Vcore, quindi a prescindere dall'impostazione CO/Shaper, è certo che per raggiungere i 5,7GHz di frequenza, quel 9800X3D richiede imax 1,405V o inferiore, ma mai superiore. Questo con dissipazione/tamb "normale"... perchè nel caso di 0° CPU, il buon Skatter ha scritto che basterebbero 1,2V per 5,7GHz... a tutto vantaggio dei consumi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-06-2025 alle 06:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11228 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22714
|
Volevo chiedervi due dritte visto che sto andando avanti con i test... Ora sto testando a CO-30 con BCLK 100 in syncro (quindi boost max a 5400Mhz).
Abbassando il CO dovrei leggere su hwinfo vcore inferiori su ogni core durante i test di ycruncher e corecycler? E i core hanno all'incirca tutti lo stesso voltaggio nello stesso istante o possono esserci momenti in cui hanno voltaggi diversi? Ve lo chiedo perchè a prima vista mi pare di vedere sempre lo stesso voltaggio sui core... invece su corecycler mi aspetterei di vedere un voltaggio maggiore solo su core che viene stressato... Grazie ![]()
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro | Ultima modifica di Legolas84 : 08-06-2025 alle 10:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11229 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31667
|
Quote:
![]() HWinfo riporta la lettura del max Vcore nell'unità di tempo mi pare di 1 secondo. Il Vcore viene assegnato dall'algoritmo in base alla temp del procio (ed anche in base ad altri valori quali TDC, EDC, PPT, frequenza, ecc.). Il Vcore è soggettivo per ogni core (di massima) perchè l'algoritmo imposta il Vcore in base al carico (senza carico i core arrivano a spegnersi, se in windows si è settato 0% nel settaggio efficienza della CPU) e alla temperatura di ogni singolo core. Non c'è software che possa dare una lettura istantanea affidabile del Vcore... neanche Ryzen-master, perchè è troppo veloce il cambio del Vcore. L'unica maniera è estrapolarlo indirettamente... ![]() A parità di configurazione, agisci unicamente sul CO, testando con un bench MT (esempio CB23). Confronti il risultato con il consumo e la temperatura... cioè, se effettui il bench con CO -25 e ottieni il risultato X al consumo Y e con una temperatura Z, con un CO -30 (se la CPU è stabile) devi per forza ottenere un miglioramento, che può essere nel risultato, nel consumo e nelle temp, o anche in entrambi, ma pur sempre un miglioramento ci deve essere. Se poi HWinfo ti riporta (esempio) lo stesso Vcore, probabilmente è perchè le frequenze/Vcore vengono variate mi pare 4000 volte al secondo, quindi, giusto per farla semplice, la CPU può arrivare comunque allo stesso Vcore max anche con un CO inferiore (ed HWinfo riporta quello), ma quello che cambia è la durata che i core stanno a quel Vcore, perchè con CO -25 sarà per un tempo maggiore vs a CO -30. P.S. Lo scaler (1X-10X) può influire. A me uno scaler > 1X mi alza le temperature e mi fa diminuire le prestazioni... ma il mio utilizzo è esclusivamente MT, forse è per questo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-06-2025 alle 11:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11230 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22714
|
Ok ho capito sei stato chiaro... quindi è normale che con hwinfo non riesco ad apprezzare tutto questo.
Ora ho appena passato ycruncher a -35 e sto iniziando le 2 ore di test con corecycler... vediamo se posso scendere ancora o no, ma sarei già soddisfatto così. Una volta capito dove sono rock solid a 100x54 vorrei provare ad avventurarmi a 102x54 sfruttando l'EBCLK2 della mia mobo... a quel punto conviene usare il Curve Shaper per tua esperienza? Grazie ![]()
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro | |
![]() |
![]() |
![]() |
#11231 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31667
|
Quote:
Occare il bus, varia sia la frequenza max in MT che la frequenza massima turbo... e non so (la mia mobo non l'ha) se varia anche il clock delle DDR/IF e compagnia. faccio l'esempio... il test RS che fai, è praticamente il collegamento tra il Vcore def diminuito di un valore pari all'impostazione del CO negativo, per la frequenza X. Anche l'overboost impostato a +100MHz, si collega al CO impostato, e quindi nella fase di test RS, testi tutto questo pacchetto. Nel momento che aumenti il clock del bus, da 100MHz a 102MHz, "inganni la CPU", perchè per la CPU, un 52X = 5,2GHz, ma a 100MHz di bus, perchè a 102MHz, 52X da' 5,302GHz e non 5,2GHz. Idem l'overboost, perchè non sarà più +100MHz sulla max frequenza turbo, ma sarà +102MHz su una frequenza max turbo che non è più 5,2GHz ma sarebbe già 5,3GHz, quindi arriveresti a 5,4GHz. Poi, almeno questo è quanto ho provato con il mio 9950X: se imposto il bus a 102MHz, ottengo una frequenza max turbo >5,8GHz senza modificare il CO. Se invece, con bus 100MHz, imposto l'overboost a +100MHz, ottengo una frequenza turbo max di 5,8GHz, ma nonostante sia leggermente più bassa rispetto al modo precedente, sono costretto ad applicare un CO più conservativo (2-3 punti in positivo) perchè non sono RS. Per me conviene direttamente occare il bus e fare i test direttamente. ------------ Per il discorso Shaper... io non vedo Shaper come alternativa al CO... almeno con un utilizzo MT... e per un utilizzo MT vedo Shaper come un affinamento del CO, perchè riuscirebbe a fare coesistere il CO specifico per l'utilizzo MT, con l'overboost che richiederebbe un CO meno aggressivo. Però, a mio parere, l'OC "migliore" è quello di riuscire ad ottenere esempio il 99% delle possibilità della CPU, nel modo più semplice, perchè in caso di problemi, la finestra dei perchè è minima, come per esempio il discorso CO, dove i margini possono fluttuare al variare della tamb (estate/inverno). Esempio io ero a CO -42, ed ora sono a CO -32. Non utilizzo l'overboost ma l'OC del bus. Immagina invece un OC con CO + CS + overboost... siccome interagiscono tra loro, non sarebbero 3 situazioni al posto di 1, ma 9 mix invece di 1. Tra l'altro, variare la Tjmax (esempio da 95° a 85°), influisce, perchè l'algoritmo applica un determinato Vcore, anche in base alla temp CPU, e a 95° è superiore rispetto a 85° o meno. Poi, secondo me, testare l'RS con carichi specifici, ha 2 principali contro-indicazioni. la 1a è che non sempre superare i test RS equivale ad avere la certezza di essere RS (un esempio è la differenza tra MT 100% con 1 programma e lo stesso con più programmi contemporaneamente, che certamente arriverà al 100% reale), la 2a è che in primis i tempi sono cambiati, perchè il discorso RS una volta serviva anche per verificare i limiti dell'OC in rapporto alla dissipazione usata, oggi il problema non esiste in quanto la CPU lavora al max della temp CPU. Inoltre l'RS è relativo al proprio sistema/utilizzo. Se non utilizzo esempio AVX512, a cosa servirebbe testare la CPU con test AVX512? Io occo, arrivo al limite della CPU, poi cerco di capire qual'è il limite RS nel mio utilizzo... quando con qualsiasi utilizzo (massimo) non ho nessun crash. In quel momento per me il mio sistema è RS... e non c'è stata mai una volta che, a richiesta, non superassi qualsiasi test RS.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-06-2025 alle 11:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11232 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31667
|
Problemi con CO negativo spinti e il salto al turbo.
Ho risolto un problema che mi si è presentato ultimamente... e lo descrivo perchè può essere di aiuto. Ultimamente ho utilizzato il codec hardware dell'iGPU di Zen5 per fare conversioni video... e mi ritrovavo il PC o spento o freezato la mattina. Il settaggio era il solito (bus 101,5MHz, DDR5 CL30/6090), tranne CO che da -42 all core l'ho portato a -35 per il 1° chiplet e -32 per il 2° chiplet, quindi le cause potevano essere il bus 101.5MHz con il codec iGPU, OC DDR5 in accoppiata iGPU, CO troppo spinto... c'era parecchio da capire. In primis era complicato, perchè di giorno utilizzavo il sistema anche per altro e problemi zero... e però me lo ritrovavo la mattina freezato o spento... (sistema acceso 24h24). Al che le ho tentate tutte... ho portato il bus a 100MHz, ho settato le DDR5 EXPO 6000 def CL32 da 30 e poi anche Jedec 4800, nulla uguale. Poi mi sono accorto che il più delle volte crashava con le conversioni 4K, ma rifacendola, la portava a termine, quindi era da escludere prb software. Allora ho guardato che cavolo cambiava tra conversione 4K a conversione 1080p... il Vcore era più basso, perchè si passava da 2,5GHz/3GHz del 1080p a max 2GHz del 4k..., quindi poteva essere il discorso CO-turbo. Vado nel bios, Overdrive negativo a -200MHz (si massimizza per vedere se è quello), et voilà, problema sparito. Rimesso DDR5 EXPO in OC, nessun prb. Non ho rimesso il bus a 101.5MHz perchè tanto non devo aggirare il paletto della Fmax 5,450GHz utilizzando CO -32/-35. Ora... la reattività è simile... 5,5GHz vs 5,7GHz è una differenza visibile solamente nei bench. Sicuramente sarebbe possibile risolvere con Shaper, impostando un valore positivo nel carico basso/temp basse... però non mi piace, perchè non è una soluzione efficiente, on quanto praticamente imposterebbe un Vcore più alto, anche se di poco, però risulterebbe percentualmente molto alto, perchè su Vcore per 2GHz e non >5GHz. L'alternativa è portare da "massime prestazioni" a "bilanciato"/"massimo risparmio" il settaggio della CPU in Windows... perchè così si ridurrebbe l'ampiezza di salto della frequenza turbo a step.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-06-2025 alle 09:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11233 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22714
|
Quote:
Scusa il ritardo nella risposta ma durante la settimana sono parecchio incasinato e riesco a testare solo nel week end ![]() Comunque la mia idea era di trovare la stabilità a 100x54 al minimo CO e poi fare lo stesso a 102x54 (la mia mobo ha due bus distinti e posso agire su un bus che influenza solo la cpu). Questo perché considerando che come cooling non ho un custom loop ma un AIO (per quanto ottimo) non so con quale delle due configurazioni avrei le migliori prestazioni e vorrei testarlo sia magari in cinebench che in 3dmark.. Ora sono rocksolid a -35 100x54, prossimo test sarà a -40 e vediamo.. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11234 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31667
|
Quote:
L'algoritmo "lavora" sul moltiplicatore fando per scontato che il BUS sia a 100MHz. Quindi come il CO negativo imposta un Vcore che è il Vcore DEF - il valore del CO negativo alla frequenza X, l'OC del BUS (esempio 102MHz vs 100MHz) fa si che l'algoritmo imposti un Vcore per il molti 53X, che nella realtà quel Vcore è per 5,4GHz (53X * 102MHz vs 100MHz) Se tu fai lavorare lo stesso CO ma con bus a 102MHz vs 100MHz, ti ritroveresti il Vcore dei 5,4GHz che saebbe lo stesso per i 5,5GHz. Quote:
Esempio... il PBO va attivato perchè altrimenti non è attivo il CO... ma si può impostare il PBO con i valori PPT/TDC/EDC def. Nel mio caso, ho 200W max PPT a def... e se conservo gli stessi massimali, avrò sempre 200W PPT massimi, ma con un Vcore inferiore (CO negativo) avrò una frequenza superiore a parità di consumo/temperature. Quote:
Come il discorso sopra... anzichè abbassare il Vcore di -0,02V (circa per un -5 di CO), aumenti la frequenza finale a parità di Vcore (con sempre CO -35). Occhio che agisce anche sulla frequenza max turbo, quindi al limite riduci l'Override,
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11235 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22714
|
Grazie delle dritte Paolo, non sapevo di questo comportamento legato all’aumento del bus..
Ora sono un attimo fermo perché ho notato che il bios ASUS ha diverse impostazioni legate all’overclock sdoppiate.. sia in Ai Tweaker che in AMD overclock. Mi sono accorto che avevo del casino nel bios legato a questa situazione (ad esempio posso impostare due co diversi nei due menu!). Quindi appena ho tempo ne approfitto per aggiornare il bios e reimpostare tutto con calma e poi vado avanti con i test alzando il bus. Che tu sappia l’overclock è meglio impostarlo nel menu Ai Tweaker o in quello AMD overclock? Grazie ![]() Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro | |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:28.