Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più
Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più
Sono ormai sei mesi circa che utilizzo le Astro A50 come headset quotidiano per contenuti multimediali, musica e gaming ed è arrivato il momento di tirare le somme su quello che è un headset top di gamma con caratteristiche effettivamente ai vertici della categoria, ma che in questo lasso di tempo si è macchiato (anche in senso letterale) di alcune scelte fatte da Logitech non proprio ottimali
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale
La domanda di nuove soluzioni hardware per gestire le elaborazioni legate all'intelligenza artificiale sta diventando sempre più pressante: AMD annuncia nuove GPU della famiglia Instinct MI350, mostrando anche quelle che saranno le innovazioni previste nel 2026 per quanto riguarda GPU, CPU e networking nei datacenter. A collegare il tutto ROCm 7, anello di congiunzione tra le componenti hardware e il lavoro degli sviluppatori
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Quest'anno Fujifilm ha messo sul piatto due delle fotocamere più discusse del 2025. Una l'abbiamo vista qualche tempo fa, è GFX100RF, ossia la medio formato compatta con ottica fissa. E l'altra è questa qui, è Fujifilm X Half che si pone all'altro estremo. È una fotocamera super compatta, sempre a ottica fissa, sempre con otturatore centrale, ma è in questo caso caratterizzata da un sensore verticale in formato da un pollice. La sua particolarità è la modalità 'pellicola' che non vi permette di vedere le foto scattate fino a che non avete sviluppato tutto il rullino virtuale. Ha senso questo Ritorno al Futuro Analogico?
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-08-2011, 14:36   #2001
Dr.Speed
Senior Member
 
L'Avatar di Dr.Speed
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Monselice (PD)
Messaggi: 4640
una curiosita, se cambia la lunghezza focale da fx a dx cambia anche l'apertura o questa rimane invariata?
__________________
2500KCorsair H70Asrock EXTREME4 GEN38GB Corsair DDR3 1600MHz CL8Gainward GTX570 GLHSSD Samsung 830 64GBCorsair CX600Centaurion2G500206BW
\_\_\_\_\_DrSpeed_/_/_/_/_/
Dr.Speed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 14:50   #2002
Lukone88
Senior Member
 
L'Avatar di Lukone88
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
Quote:
Originariamente inviato da Dr.Speed Guarda i messaggi
una curiosita, se cambia la lunghezza focale da fx a dx cambia anche l'apertura o questa rimane invariata?
rimane invariata.
Lukone88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 15:54   #2003
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Dr.Speed Guarda i messaggi
una curiosita, se cambia la lunghezza focale da fx a dx cambia anche l'apertura o questa rimane invariata?
L'apertura non cambia perchè non cambia affatto la lunghezza focale che rimane la stessa da FX a DX. A cambiare è unicamente l'angolo di campo inquadrato ma quello deriva dall'elemento sensibile che se DX è più piccolo e quindi cattura meno immagine ma la luce che entra dall'obiettivo è la stessa.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 15:55   #2004
Dr.Speed
Senior Member
 
L'Avatar di Dr.Speed
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Monselice (PD)
Messaggi: 4640
grazie, praticamente prendendo un obiettivo per fx vedrei solo il centro dell'immagine trasmessa dalla lente, giusto?
__________________
2500KCorsair H70Asrock EXTREME4 GEN38GB Corsair DDR3 1600MHz CL8Gainward GTX570 GLHSSD Samsung 830 64GBCorsair CX600Centaurion2G500206BW
\_\_\_\_\_DrSpeed_/_/_/_/_/
Dr.Speed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 16:09   #2005
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Dr.Speed Guarda i messaggi
grazie, praticamente prendendo un obiettivo per fx vedrei solo il centro dell'immagine trasmessa dalla lente, giusto?
esatto.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 08:33   #2006
omega726
Senior Member
 
L'Avatar di omega726
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8082
Ieri ho comprato un filtro UV da mettere davanti al 18-55 e mi sorge una domanda....
Ma sti filtri da cosa proteggono?
Io l'ho comprato più che altro per difendere fisicamente la lente dell'obbiettivo da urti accidentali ma visto che si chiama UV la domanda mi è sorta.....
Comunque il filtro che ho preso è della kenko...
__________________
La mia VGA --- Ho concluso positivamente con SUPERALEX, NIOBLU , EBJ e Heavydog70
omega726 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 09:20   #2007
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da omega726 Guarda i messaggi
Ieri ho comprato un filtro UV da mettere davanti al 18-55 e mi sorge una domanda....
Ma sti filtri da cosa proteggono?
Io l'ho comprato più che altro per difendere fisicamente la lente dell'obbiettivo da urti accidentali ma visto che si chiama UV la domanda mi è sorta.....
Comunque il filtro che ho preso è della kenko...
Gli unici filtri protettivi sono quelli neutri, il filtro UV è un filtro artistico che incide sui colori della foto.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 09:30   #2008
omega726
Senior Member
 
L'Avatar di omega726
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8082
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Gli unici filtri protettivi sono quelli neutri, il filtro UV è un filtro artistico che incide sui colori della foto.
Ma no....quello che ho messo io ti assicuro che sembra essere totalmete neutro...ho provato anche la stessa foto con e senza....indistinguibili...

Ho controllato e il filtro UV è praticamente quello che tu chiami filtro neutro..
__________________
La mia VGA --- Ho concluso positivamente con SUPERALEX, NIOBLU , EBJ e Heavydog70

Ultima modifica di omega726 : 25-08-2011 alle 09:36.
omega726 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 09:49   #2009
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da omega726 Guarda i messaggi
Ma no....quello che ho messo io ti assicuro che sembra essere totalmete neutro...ho provato anche la stessa foto con e senza....indistinguibili...

Ho controllato e il filtro UV è praticamente quello che tu chiami filtro neutro..
forse puoi notare qualche differenza se vai in montagna o al mare dove gli UV sono più forti...
sicuramente noti di più il filtro polarizzatore di quello UV, che è quasi neutro

io lo usavo ai tempi della vecchia reflex più che altro per proteggere l'obiettivo.
oggi non metto filtri ma ho sempre montato il paraluce che progette molto più efficacemente dagli urti frontali
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 10:00   #2010
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da omega726 Guarda i messaggi
Ma no....quello che ho messo io ti assicuro che sembra essere totalmete neutro...ho provato anche la stessa foto con e senza....indistinguibili...

Ho controllato e il filtro UV è praticamente quello che tu chiami filtro neutro..
Appunto, sembra perchè il filtro UV agisce sugli ultravioletti (lo dice la stessa sigla), ti assicuro che se vai in montagna ti accorgeresti delle differenze. I filtri neutri sono altro. Proprio perchè in condizioni normali gli UV mostrano poche differenze vengono spesso e impropriamente usati come filtri protettivi.

Tipico effetto dei filtri UV:


Tratto da wikipedia:
Quote:
Il filtro ultravioletto o filtro UV è utilizzato per assorbire delle lunghezze d'onda impercettibili all'occhio umano ma che vengono registrate sulla pellicola aumentando l'effetto di foschia e modificando la tonalità dei colori. Questi effetti sono più facilmente riscontrabili in zone "ricche" di raggi ultravioletti come al mare o in montagna.

Ultima modifica di hornet75 : 25-08-2011 alle 10:04.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 10:22   #2011
omega726
Senior Member
 
L'Avatar di omega726
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8082
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Appunto, sembra perchè il filtro UV agisce sugli ultravioletti (lo dice la stessa sigla), ti assicuro che se vai in montagna ti accorgeresti delle differenze. I filtri neutri sono altro. Proprio perchè in condizioni normali gli UV mostrano poche differenze vengono spesso e impropriamente usati come filtri protettivi.

Tipico effetto dei filtri UV:


Tratto da wikipedia:
Beh se quello è l'effetto non ne sono così dispiaciuto...

Per il discorso paraluce invece volevo prenderlo ieri ma poi l'unico che 'era in negozio era uno di marca sconosciuta venduto alla folle cifra di 22 euro e direi che se lo tengono....però dovrò comprarlo....
Ma i filtri e il paraluce sono cumulabili? Si avvitano uno sopra l'altro?
__________________
La mia VGA --- Ho concluso positivamente con SUPERALEX, NIOBLU , EBJ e Heavydog70
omega726 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 10:26   #2012
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da omega726 Guarda i messaggi
Ma i filtri e il paraluce sono cumulabili? Si avvitano uno sopra l'altro?
Per ciò che riguarda il 18-55 il filtro va avvitato mentre il paraluce è a pressione e si incastra esternamente alla lente frontale quindi si possono usare contemporaneamente. In ogni caso ti sconsiglio di usare sempre il filtro montato su soggetti luminosi otterresti molti riflessi indesiderati, valuta sempre il soggetto che stai fotografando e nel caso togli il filtro.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 10:28   #2013
Dany14
Member
 
L'Avatar di Dany14
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 246
Quote:
Originariamente inviato da xcavax Guarda i messaggi
lol

forse intende anche con le massime aperture...

cmq potrei farti questa prova appena ho un attimo. io dispondo del 35 f1.8 (il mio obiettivo preferito!!! ) e del 50 f.14 (che un pò mi ha deluso come velocità dell'af )
Ok grazie! Son quasi sicuro di prenderlo il 35 f1.8 se qualcuno ha anche foto o giudizi sul 50 o 85mm ben vengano
__________________
Processore: Core i5 2,66 Ghz – Alimentatore: Coolermaster 850 W silent pro – Scheda Madre :Asus Sabertooth 55i– Ram : 2x2 Kingstone 1333 mhz – Hard Dish: SSD Kingstone V series 128 Gb – Hard Disk 2: WD 500 Gb –Scheda Video: Asus ATI 5870 – Monitor: Asus VW246H
Dany14 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 10:30   #2014
omega726
Senior Member
 
L'Avatar di omega726
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8082
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Per ciò che riguarda il 18-55 il filtro va avvitato mentre il paraluce è a pressione e si incastra esternamente alla lente frontale quindi si possono usare contemporaneamente. In ogni caso ti sconsiglio di usare sempre il filtro montato su soggetti luminosi otterresti molti riflessi indesiderati, valuta sempre il soggetto che stai fotografando e nel caso togli il filtro.
Mi faresti un esempio di soggetto luminoso su cui è sconsigliato il filtro?
__________________
La mia VGA --- Ho concluso positivamente con SUPERALEX, NIOBLU , EBJ e Heavydog70
omega726 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 11:02   #2015
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da omega726 Guarda i messaggi
Mi faresti un esempio di soggetto luminoso su cui è sconsigliato il filtro?
Fotografie con il sole nell'inquadratura, fotografie con lampioni, luci ecc....

Se fai foto in notturna di una piazza illuminata con il filtro hai ottime possibilità di ottenere tante bei "missilotti" luminosi nella foto.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 17:51   #2016
cirodt
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 18
Salve a tutti!

Possiedo una Nikon D3100 e un obiettivo Nikkor AF-S 18-55 VR. Premetto che ho una conoscenza perlopiù amatoriale sia della mia macchina sia della fotografia in generale. Ciò che fotografo almeno per ora non è altro quello che fotogrofa una persona con una comune compatta... vita e ricorrenze di sempre. Non mi piace di dare molto dettaglio allo sfondo.. ne ricerco semplicemente uno interessante.

Quello che vorrei sapere è se esiste un obiettivo più adatto a fotografare semplici persone o va più che bene quello che già uso. Visto che poi pian piano mi sto appassionando di più a questo "mondo" ho intenzione di avere un pizzico di attrezzatura in più e vorrei prendere uno zoom adatto alla mia reflex. Leggo che ci sono tante marche e tanti modelli. Voi quale mi consigliate per la macchina e perchè.

grazie.
cirodt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 18:03   #2017
Lupin_87
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Agrigento
Messaggi: 1149
Quote:
Originariamente inviato da cirodt Guarda i messaggi
Salve a tutti!

Possiedo una Nikon D3100 e un obiettivo Nikkor AF-S 18-55 VR. Premetto che ho una conoscenza perlopiù amatoriale sia della mia macchina sia della fotografia in generale. Ciò che fotografo almeno per ora non è altro quello che fotogrofa una persona con una comune compatta... vita e ricorrenze di sempre. Non mi piace di dare molto dettaglio allo sfondo.. ne ricerco semplicemente uno interessante.

Quello che vorrei sapere è se esiste un obiettivo più adatto a fotografare semplici persone o va più che bene quello che già uso. Visto che poi pian piano mi sto appassionando di più a questo "mondo" ho intenzione di avere un pizzico di attrezzatura in più e vorrei prendere uno zoom adatto alla mia reflex. Leggo che ci sono tante marche e tanti modelli. Voi quale mi consigliate per la macchina e perchè.

grazie.
Semplici? Intendi quelle con due occhi una naso e una bocca, giusto?

Nikon a quanto ho capito fa gli obbiettivi con la qualità maggiore ma di conseguenza sale anche il costo.

Per quanto riguarda i ritratti forse con un 18-105 ti dovresti trovare bene.
altrimenti un 55-200 che ti fa da complementare: da vicino o per panorami usi il 18-55, per i soggetti distanti il 55-200.

Altrimenti vai direttamente verso un tuttofare 18-200 ma ricordati che all'umentare dell'escursione focale (cioè quanto diversi sono il primo numero dal secondo) diminuisce la qualità generale dell'obbiettivo e di solito aumenta anche il costo.
Lupin_87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 18:16   #2018
Lukone88
Senior Member
 
L'Avatar di Lukone88
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
Quote:
Originariamente inviato da Lupin_87 Guarda i messaggi
Semplici? Intendi quelle con due occhi una naso e una bocca, giusto?

Nikon a quanto ho capito fa gli obbiettivi con la qualità maggiore ma di conseguenza sale anche il costo.

Per quanto riguarda i ritratti forse con un 18-105 ti dovresti trovare bene.
altrimenti un 55-200 che ti fa da complementare: da vicino o per panorami usi il 18-55, per i soggetti distanti il 55-200.

Altrimenti vai direttamente verso un tuttofare 18-200 ma ricordati che all'umentare dell'escursione focale (cioè quanto diversi sono il primo numero dal secondo) diminuisce la qualità generale dell'obbiettivo e di solito aumenta anche il costo.
Secondo me hai esagerato con le imprecisioni...

Il 18-105 non è un'ottica da ritratto. Sarebbe meglio un 85 fisso, che praticamente è LA lente da ritratto.

I panorami non si fanno solo con il 18-55 o con i grandangolari in generale, ma anche e tranquillamente con obiettivi tele, come il 55-200.

Il fatto dell'aumento del costo all'aumentare dell'escursione focale non è assolutamente una realtà. Costa molto più un 11-16 di un 18-270 tamron, e l'escursione è differente sul serio!
Lukone88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 18:28   #2019
Lupin_87
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Agrigento
Messaggi: 1149
Quote:
Originariamente inviato da Lukone88 Guarda i messaggi
Secondo me hai esagerato con le imprecisioni...

Il 18-105 non è un'ottica da ritratto. Sarebbe meglio un 85 fisso, che praticamente è LA lente da ritratto.
Quote:
Originariamente inviato da cirodt Guarda i messaggi
Salve a tutti!
Premetto che ho una conoscenza perlopiù amatoriale sia della mia macchina sia della fotografia in generale. Ciò che fotografo almeno per ora non è altro quello che fotogrofa una persona con una comune compatta... vita e ricorrenze di sempre. Non mi piace di dare molto dettaglio allo sfondo.. ne ricerco semplicemente uno interessante.
Il 18-105 è un obbiettivo che puo fare sia i ritratti che i panorami contro un obbiettivo abbastanza costoso che fa solo quello.
Era giusto per fare "tutto in uno".

Quote:
Originariamente inviato da Lukone88 Guarda i messaggi
I panorami non si fanno solo con il 18-55 o con i grandangolari in generale, ma anche e tranquillamente con obiettivi tele, come il 55-200.
Quote:
Originariamente inviato da cirodt Guarda i messaggi
Non mi piace di dare molto dettaglio allo sfondo..
T'ha risposto lui.

I panorami non sono la sua priorità e con l'obbiettivo che ha già puo fare qualcosa senza spendere molto.

Quote:
Originariamente inviato da Lukone88 Guarda i messaggi
Il fatto dell'aumento del costo all'aumentare dell'escursione focale non è assolutamente una realtà. Costa molto più un 11-16 di un 18-270 tamron, e l'escursione è differente sul serio!
18-200 a partire da 150€ circa
55-200 a partire da 100€ circa

__________________

Ovviamente tutto imho.
Da quel che ha scritto m'è sembrato che volesse qualcosa per "iniziare" ed a mio avviso le ottiche fisse sono per chi sa già quello che vuole.
Lupin_87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 19:19   #2020
Il Castiglio
Senior Member
 
L'Avatar di Il Castiglio
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 5663
Da superniubbo mi permetto solo di dire che se ha già il 18-55 consigliargli il 18-105 non ha senso ... sono i 2 tipici obiettivi da kit iniziale, quindi o l'uno o l'altro.

Secondo me prima di prendere un obiettivo nuovo conviene fare tante foto e impratichirsi con l'obiettivo del kit ... poi con l'esperienza uno capirà da solo che cosa gli serve.

Spendere adesso può voler dire buttar via dei soldi
Il Castiglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le mig...
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intell...
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico' Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che ci piace Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che...
L'innovazione in Europa è a un bivio. Ne parliamo con Plug and Play L'innovazione in Europa è a un bivio. Ne ...
Sconti su iPad, MacBook Air M4, iPhone 1...
Nuova interfaccia cervello-computer cons...
Tutti gli sconti sui componenti PC di ul...
Meta Quest 3S a 299€: la Realtà Virtuale...
Prezzi da urlo su Amazon: iPhone 16 Pro ...
ASUS Vivobook sotto i 600€: Ryzen o Inte...
Un portatile sotto i 1000 euro che pu&og...
Scoperta del MIT: un nuovo magnetismo po...
È crollato il prezzo dell'LG OLED...
Balle Spaziali 2 si farà! Il trai...
DeepL può tradurre tutto il web i...
Memorie DDR4 al tramonto: preparatevi a ...
Soldati immuni allo stress grazie a una ...
AMD Ryzen 5 5500X3D: il più econo...
L'incredibile accessorio che trasforma l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v