|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 392
|
Installare Antix Linux
Salve,
Vorrei installare Antix Linux 32 bit sul mio vecchio PC (Pentium D 2.80 GHz, 2 Gb RAM, Hd 500 Gb e un secondo HD 80 Gb con Linux Mint, Fedora e Windows XP installati anni fa e gestiti con Grub. Preciso di essere ora un po' fuori allenamento in queste cose). Purtroppo ho il lettore DVD che non funziona mentre il lettore/masterizzatore CD funziona bene. Vi sarò grato se mi darete qualche consiglio relativo all'installazione, come partizionamento, ecc. Preciso che vorrei cancellare Fedora e Windows XP mentre lascerei, almeno al momento, Linux Mint che è datato ma funziona ancora molto bene. Un cordiale saluto |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 277
|
Ciao,
antiX e' una buona scelta. Se il PC fa il boot da USB direi che creare una chiavetta avviabile con AntiX sarebbe la soluzione piu' semplice: scarica il file di installazione a 32 bit (antiX-full circa 1.8GB ma cnahe antiX-base da 1.2GB va bene). Potresti usare Mint per creare la chiavetta. Qualche anticipazione: 1) sia che tu crei una chiavetta USB o un CD, all'avvio carichera' una versione live di antiX usabile. Dalla live puoi far partire l'installazione dall'icona Installer sul desktop 2) A meno che non l'abbiano cambiata l'interafaccia grafica dell'installazione sembrera' vecchiotta e non a prova di stupido ma fa quello che deve fare. Anche l'interfaccia grafica Connman per la connessione wireless mi ricorda distro anni '90 ma funziona. 3) Fedora e XP le puoi cancellare usando il programma gparted incluso nella live (c'e' anche un pulsante per avviare gparted durante l'installazione quando ti chiede come vuoi partizionare il disco se vuoi). 4) A proposito di partizionare, se vuoi mantenere Mint dovrai selezionare partizionamento customized e selezionare lo spazio libero a disposizione per creare le partizioni. 5) Quanto spazio ti rimane al netto di Mint sul disco da 50GB? (sempre che non voglia usare il HD da 500GB?). 6) Partizionamento; sta a te se vuoi tutto antiX in una sola partizione o separare. Un partizionamento base sarebbe una partizione di root / una partizione di swap (da 4096MB) una partizione /home (a meno che non voglia mantenere la /home di Mint a cui accedere da antiX?) Sul sito di AntiX c'e' un bel video tutorial di SteamPunk di un paio d'ore (in Inglese) che copre installazione e vari settaggi. Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1354
|
Non aggiungo nulla alla risposta di bambalu perché già sufficientemente dettagliata ed adeguata ai tuoi bisogni. Ti consiglio solamente di controllare che la versione di Mint installata non sia giunta a fine supporto, nel qual caso sarebbe preferibile per questioni di sicurezza (ma non solo) passare all'ultima distribuzione rilasciata.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.5_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 392
|
Grazie bambalu e di_rac,
Quanto alle partizioni ho il CD di Gparted e in passato l'ho usato senza problemi Un cordiale saluto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 392
|
Chiavetta USB avviabile
Salve,
Seguendo i vostri suggerimenti, usando il mio nuovo notebook Huawei con Windows 11, ho installato Rufus, dopo aver scaricato Antix 32 bit e collegato una chiavetta USB precedentemente formattata. Fin qui tutto bene ma la finestra di dialogo di Rufus non mi ha fatto lanciare "avvia". Infatti il pulsante "avvia" appariva in grigio chiaro come se io non avessi completato la procedura. Direte: perché non hai fatto questo da Linux? Il fatto è che non ho capito bene come farlo da lì con Linux Mint xfce. Avete un suggerimento? Un cordiale saluto |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 277
|
Con Mint puoi creare una chiavetta avviabile con il comando dd.
Codice:
sudo dd if=LaTuaAntix.iso of=/dev/sdb bs=1M conv=sync Codice:
lsblk Nota 3: quando lanci il comando dd seleziona l'intero disposito USB (es: sdb), non la sola partizione (sdb1) Non riesco darti suggerimenti per Rufus ma qualcun altro nel forum potrebbe conoscerlo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19418
|
Quote:
Non lo so se è presente di default anche sulla Xfce, scommetterei di sì. Ad ogni modo puoi sempre installarlo tramite il gestore applicazioni. Semplicità assoluta, devi indicare l'iso e la chiavetta in cui trasferirla, niente altro. ![]() EDIT: per completezza di informazione, nel caso la si voglia o si deve installare dal gestore applicazioni, bisogna cercare mintstick Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 22-03-2025 alle 15:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 392
|
Grazie a tutti voi per i preziosi suggerimenti.
In effetti anche xfce ha queste utilità grafiche: Formattatore di Penna USB e Scrittore di immagine USB. Le ho usate entrambe con facilità anche se riconosco che fare ciò da riga di comando dà maggiore soddisfazione. Purtroppo la mia conoscenza di Linux è piuttosto limitata. Ora ho la mia chiavetta USB avviabile con Antix Linux 32 bit Un cordiale saluto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 277
|
Ben fatto. Buona installazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 392
|
Salve,
Ho avviato la Live di Antix e ho iniziato l'installazione ma ho notato che non mi fa vedere lo spazio non allocato (che ho ottenuto eliminando una vecchia versione di Fedora, così mi sono fermato in attesa di capire il perché. AntiX Live CD: come vede le partizioni Queste sono le partizioni del disco da 500 GB, quello che contiene Linux Mint: fd0 4 kB sda 465.8 GB sda1 23.3 GB sda2 362.4 MB sda5 550.0 MB sda3 2.0 GB Queste sono le partizioni del disco da 80 GB, quello che contiene Windows XP: sdb 74.6 GB DOS sdb1 74.6 GB ntfs sdc 14.9 GB antix-live iso 9660 sdc1 1.2 GB antix-live sda2 8.7 MB EFI-LIVE FAT 16 …………………………………………….. Le stesse partizioni se le vedo da Linux Mint: sda1 25 GB Linux (avviabile) sda2 389 GB /home sda4 84 GB estesa sda5 577 MB non montato sda 83 GB non allocato sda3 2.1 GB swap Avete un suggerimento? (potrebbe anche darsi che quando ho installato Fedora, non abbia fatto il partizionamento più corretto) Un cordiale saluto |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19418
|
Boh... Fedora di default ormai usa LVM (Logical Volume Manager), magari, forse, l'installer di Antix "va in crisi" per questo.
Da Mint lancia Codice:
sudo parted -l Codice:
sudo lsblk |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 392
|
alberto@alberto-desktop ~ $ sudo parted -l
[sudo] password di alberto: Modello: ATA ST500DM005 HD502 (scsi) Disco /dev/sda: 500GB Dimensione del settore (logica/fisica): 512B/512B Tabella delle partizioni: msdos Flag del disco: Numero Inizio Fine Dimensione Tipo File system Flag 1 1049kB 25,0GB 25,0GB primary ext4 avvio 2 25,0GB 414GB 389GB primary ext4 4 414GB 498GB 83,9GB extended 5 414GB 415GB 577MB logical ext4 3 498GB 500GB 2097MB primary linux-swap(v1) Modello: ATA SAMSUNG SP0802N (scsi) Disco /dev/sdb: 80,1GB Dimensione del settore (logica/fisica): 512B/512B Tabella delle partizioni: msdos Flag del disco: Numero Inizio Fine Dimensione Tipo File system Flag 1 32,3kB 80,0GB 80,0GB primary ntfs avvio alberto@alberto-desktop ~ $ sudo lsblk NAME MAJ:MIN RM SIZE RO TYPE MOUNTPOINT fd0 2:0 1 4K 0 disk sda 8:0 0 465,8G 0 disk ├─sda1 8:1 0 23,3G 0 part / ├─sda2 8:2 0 362,4G 0 part /home ├─sda3 8:3 0 2G 0 part [SWAP] ├─sda4 8:4 0 1K 0 part └─sda5 8:5 0 550M 0 part sdb 8:16 0 74,6G 0 disk └─sdb1 8:17 0 74,6G 0 part /media/alberto/1058AC4E58AC33FE sr0 11:0 1 1024M 0 rom sr1 11:1 1 1024M 0 rom alberto@alberto-desktop ~ $ Un cordiale saluto |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 277
|
Il punto in cui ti sei fermato per capire come mai non viene mostrato lo spazio libero corrisponde infatti a dove l’installazione di Antix si avvale di Gparted per il partizionamento manuale (si può fare anche in altri modi ma questa è la modalità consigliata). Come avrai tastato con mano, l’installazione su un disco contenente altri sistemi operativi porta a dover destreggiarsi un pochino con partizioni e schemi di partizione rispetto alla scelta più semplice di utilizzare l’Intero disco.
Premesso questo, quando arrivi alla schermata di installazione con la tabella delle partizioni, clicca il pulsante sul margine destro - vicino alla freccia circolare - e ti si aprirà Gparted. Seleziona il disco dove c’era Fedora e dovresti ora vedere anche lo spazio libero non allocato. Userai questo spazio per creare le partizioni da dedicare ad Antix. *INIZIO RIFLESSIONE* Qui direi però di fermarsi un attimo ed analizzare l’output, grazie al suggerimento di Nicodemo, dei comandi nella tua ultima risposta: sda è il disco da 500 GB con tabella di partizionamento MBR (quindi massimo 4 partizioni primarie possibili) di cui 3 già create, ovvero: sda1 partizione di root (di Mint suppongo) sda2 partizione home (di Mint suppongo) sda3 partizione di swap (per Mint) C’è poi la partizione estesa sda4 (quella che conteneva Fedora??) da 83.9 GB che contiene una partizione logica sda5 di 577 MB con filesystem ext4 ( di nuovo, era usata da Fedora?) Lo spazio utilizzato da sda4 è lo spazio che potresti usare per Antix (84 GB direi che sono sufficienti) però prima dovresti confermare tu stesso che non contenga dati che desideri tenere. Come regola in ogni caso ti consiglio di fare un backup del disco prima di installare. *FINE RIFLESSIONE* Tornando alla finestra di Gparted, esso ti mostrerà anche lo spazio libero non allocato da usare per creare le partizioni per Antix. Potrebbe essere utile eliminare la sda5 e sda4 per poi creare le partizioni con Antix (immagino ne vorrai tre: una per la partizione di root, una per la partizione di home ed una per la memoria swap). Nel campo Etichetta/Label assegna un nome (es. rootAX, homeAX, swapAX con filesystem rispettivamente ext4, ext4, Linux-swap) così dopo aver salvato e chiuso la finestra di Gparted e l’installazione ti avrà riportato alla schermata delle partizioni, sarà facile individuare le righe corrispondenti. L’ultimo passo da fare nella schermata di Antix sarà quello indicare i punti di montaggio delle partizioni ed il formato del filesystem: rootAX Use for / Format ext4 homeAX Use for /home Format ext4 swapAX Use for SWAP Format swap Sembra molto da fare ma in realtà presa dimestichezza e compreso il gioco del partizionamento non dovresti aver problemi ad affiancare Antix a Mint. Ultima modifica di bambalu : 27-03-2025 alle 21:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 392
|
Buonasera,
Ho di nuovo bisogno di un suggerimento. Finalmente l'installer di Antix vede la partizione sda4 di 78.1 GB e mi chiede cosa deve fare. C'è un rettangolino vuoto dove devo scrivere questa istruzione. Se scrivo p.es. / mi aspetto che mi chieda quale dimensione assegnarvi ma non ho capito dove devo indicarla. Mi aspetterei che di questi rettangolini ce ne fossero almeno tre: Use for /; Use for /home; Use for swap Sono un po' confuso, ma in attesa di una vostra risposta riprovo. Al massimo faccio un pasticcio ma limitato alla sd4 Un cordiale saluto |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 277
|
Utilizza Gparted per creare e indicare le dimensioni delle tre partizioni. A quel punto l'installer di Antix te le elenchera'.
Se hai creato la sda4 come partizione primaria dovresti aver bisogno di cancellarla e al suo posto creare una partizione estesa. Al suo interno potrai poi creare tre partizioni logiche per /, /home e swap. saluti
__________________
init 6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 392
|
Grazie per la pazienza! (mi sento un po' rompiscatole)
Ho fatto così e finalmente sono riuscito a installare Antix da Linux Mint ho aggiornato il Grub e l'ho lanciato ma mi è arrivata una serie di messaggi di errore che trascrivo: - Gave up waiting for root file system device Common problems: Boot args (cat /proc/modules; ls /devCheck root delay (did the system wait long enough?) Missing modules (cat /proc/modules; ls /dev) ALERT! /dev/sdb5 does not exist. Dropping to a shell! Queste sono le parizioni di Antix viste da Linux Mint: Partizione estesa 84 GB (83.886.080.000 byte) /dev/sdb4 24 GB (24.431.820.800 byte) /dev/sdb5/ Linux Ext4 (versione 1.0) — Non montato 57 GB (57.301.532.672 byte) /dev/sdb6 Linux Ext4 (versione 1.0) — Non montato 2,1 GB (2.149.580.800 byte) /dev/sdb7 Linux swap Swap (versione 1) — Non attivo Non capisco dove è il problema. Un cordiale saluto |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 277
|
Il GRUB di Antix avrebbe dovuto gestire il tutto senza dover operare da Mint.
Durante l’installazione hai selezionato di installare GRUB su MBR indicando il disco dove c’è Anti oppure hai optato di non farlo? Mint e Antix sono sullo stesso hard disk? Io non vedo nessun rompiscatole ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 392
|
Buonasera,
Durante l'installazione ho scelto di non installare GRUB che ho poi aggiornato da Mint. Mint e Antix sono sullo stesso HD da 500 GB Un cordiale saluto |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 277
|
Ciao,
Nulla di male ad avere GRUB su Mint ma se non ha rilevato antiX con il comando: Codice:
$ sudo update-grub Avvia il PC con la chavetta USB di antiX che hai utilizzato per l'installazione e quando ti ha caricato la versione live apri Control Centre > Maintenance > Boot Repair. Seleziona Reinstall GRUB bootloader on ESP, MBR or PBR Seleziona MBR Location: e' il disco da 500GB con Mint e antiX (verifica se sda o sdb) Root location: scegli la partizione di root di antiX (potrebbe essere sda5 o sdb5 ma verifica) Se la procedure termina senza errori, spegni il PC (non scegliere riavvia) e dopo lo spegnimento togli la chiavetta USB. Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 392
|
Grazie moltissime!
Però non posso completare la procedura Boot Repair perché mi chiede la password di root che io non so (c'è una password di default per AntiX live CD?). Quando ho installato AntiX io ho scelto la password di root ma non vale con il Live CD. Poi giusto per provare una seconda volta ho lanciato da Mint $ sudo update-grub col seguente risultato: alberto@alberto-desktop ~ $ sudo update-grub [sudo]alberto@alberto-desktop ~ $ sudo update-grub [sudo] password di alberto: Generating grub configuration file ... Trovata immagine linux: /boot/vmlinuz-4.4.0-21-generic Trovata immagine initrd: /boot/initrd.img-4.4.0-21-generic Trovato Microsoft Windows XP Professional su /dev/sda1 Trovato antiX (23.1) su /dev/sdb5 fatto alberto@alberto-desktop ~ $ password di alberto: poi ho riavviato il PC e nel menù di GRUB di Mint ho scelto AntiX ottenendo però la stessa sequenza di errori di prima. Un cordiale saluto Ultima modifica di Alb1 : 02-04-2025 alle 16:37. Motivo: Cancellato del testo scritto due volte per sbaglio |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:29.