Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso e Wi-Fi 7 per il tablet 'Pro' perfetto
HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso e Wi-Fi 7 per il tablet 'Pro' perfetto
HUAWEI MatePad Pro PaperMatte Edition (2025) adotta un particolare display Tandem OLED da 12,2" che elimina il 99% dei riflessi grazie alla superficie PaperMatte. Con soli 508 grammi di peso e 5,5 mm di spessore, integra il processore Kirin T92A, 12GB di RAM e connettività Wi-Fi 7, novità peculiare dell'edizione di quest'anno. La batteria da 10.100 mAh supporta ricarica SuperCharge Turbo da 100W per il pieno in 55 minuti, per un tablet estremamente fluido e affidabile nei contesti più disparati.
Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più
Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più
Sono ormai sei mesi circa che utilizzo le Astro A50 come headset quotidiano per contenuti multimediali, musica e gaming ed è arrivato il momento di tirare le somme su quello che è un headset top di gamma con caratteristiche effettivamente ai vertici della categoria, ma che in questo lasso di tempo si è macchiato (anche in senso letterale) di alcune scelte fatte da Logitech non proprio ottimali
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale
La domanda di nuove soluzioni hardware per gestire le elaborazioni legate all'intelligenza artificiale sta diventando sempre più pressante: AMD annuncia nuove GPU della famiglia Instinct MI350, mostrando anche quelle che saranno le innovazioni previste nel 2026 per quanto riguarda GPU, CPU e networking nei datacenter. A collegare il tutto ROCm 7, anello di congiunzione tra le componenti hardware e il lavoro degli sviluppatori
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-12-2011, 18:07   #21
RR2
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da GiulianoPhoto Guarda i messaggi
Ma perchè si sono complicati la vita con sti 24mpx?
Credo che la risposta scritta nell'articolo sia condivisibile:
"Dal punto di vista della resa dell'immagine Sony Alpha A77 non è in grado di spostare utenti dai prodotti di pari livello di Canon e Nikon, ma forse (visto il livello di fidelizzazione) non ci sarebbe riuscita nemmeno sfiorando la perfezione: a quel punto tanto vale puntare su un pubblico diverso, magari più attratto dai grandi numeri."
__________________
Ci sono solo due tipi di fotografi: quelli che scattano quando vogliono e quelli che scattano quando possono.
RR2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2011, 19:33   #22
MaraFonte
Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da RR2 Guarda i messaggi
Credo che la risposta scritta nell'articolo sia condivisibile:
"Dal punto di vista della resa dell'immagine Sony Alpha A77 non è in grado di spostare utenti dai prodotti di pari livello di Canon e Nikon, ma forse (visto il livello di fidelizzazione) non ci sarebbe riuscita nemmeno sfiorando la perfezione: a quel punto tanto vale puntare su un pubblico diverso, magari più attratto dai grandi numeri."
Una scelta condivisa dalla Volpe che non arriva all'uva... tanto è acerba!
traduzione: non sappiamo fare le reflex bene come gli altri, e lo abbiamo dimostrato più volte che a pari sensore siamo indietro, rimediamo mettendo grandi numeri e una tecnologia insulsa sperando di spennare qualche pollo!
__________________
UomoLibero 0
MaraFonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2011, 21:10   #23
dasaint
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 221
Mah, da utente Canon quasi-decennale io la storia della "elevata fidelizzazione" me la bevo fino a un certo punto: sarei dispostissimo a cambiare marchio, vendendo tutta la mia attrezzatura Canon, se trovassi qualcuno che mi offre le stesse caratteristiche ad un prezzo inferiore oppure caratteristiche migliori a parità di prezzo.
Ma finora non è successo, e per ora resto dove sono (nonostante mi sia più che stufato della politica attendista della Canon, forte del suo primato mondiale nel settore DSLR).

Anche a me pare che Sony preferisca puntare altrove, anziché sprecare tempo ed energie nell'inutile rincorsa alla coppia Canon-Nikon, ma non è scimmiottando le DSLR che ne esce: secondo me potevano investire molto di più sul settore mirrorless (le NEX), dove stanno andando forte, e dove potevano consolidare la posizione in modo da creare una barriera all'ingresso ai concorrenti... invece se ne sono usciti con questa ibridazione dello specchio traslucido che non mi convince per niente.

Magari è solo immatura, come tecnologia, e forse in futuro ne vedremo sviluppi migliori e più utilizzabili sul campo.
Ma,così com'è al momento, non è neanche da prendere in considerazione, per un FOTOGRAFO.
dasaint è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2011, 22:41   #24
nico155bb
Senior Member
 
L'Avatar di nico155bb
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 3288
Io credo prima di tutto, che il test sulla a77 non possa esser fatto con il 18-55 ma con la lente con la quale è nata: il16-50; il plasticotto, per quanto buono, è pur sempre una lente da entry e non adatta a sfruttare un sensore simile.
Son ovviamente d'accordo sugli alti iso non da primato, ma ci son pure altri aspetti da tener presente (non meno importanti), dove questo 24mpx si comporta molto bene.
Per concludere, a mio parere, ad alti iso perde per colpa dello specchio..basta guardare le foto della nex 7 per capirne le potenzialità; devono studiarsi il modo per scattare a specchio alzato e allora si che le slt avranno più senso.

Ultima modifica di nico155bb : 18-12-2011 alle 22:47.
nico155bb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 00:18   #25
MaraFonte
Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da nico155bb Guarda i messaggi
Per concludere, a mio parere, ad alti iso perde per colpa dello specchio..basta guardare le foto della nex 7 per capirne le potenzialità; devono studiarsi il modo per scattare a specchio alzato e allora si che le slt avranno più senso.
Questa tecnologia esiste già, si chiama REFLEX!
__________________
UomoLibero 0
MaraFonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 00:34   #26
nico155bb
Senior Member
 
L'Avatar di nico155bb
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 3288
Quote:
Originariamente inviato da MaraFonte Guarda i messaggi
Questa tecnologia esiste già, si chiama REFLEX!
ma dai!?!......
...intendevo dire scattare potendo scegliere se usare lo specchio abbassato o alzato utilizzando la rilevazione del contrasto come per le nex.

Ultima modifica di nico155bb : 19-12-2011 alle 00:36.
nico155bb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 08:26   #27
RR2
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da MaraFonte Guarda i messaggi
...non sappiamo fare le reflex bene come gli altri...
Mah secondo me due conti se li son fatti, magari produrre una macchina "uguale" alla Canon X o Nikon Y gli costa "uguale" alla Canon/Nikon, chi se la compra?
E sempre secondo me chi ha un corredo di varie lenti, magari acquistate negli anni, ci pensa 2 volte a cambiare tutto per passare ad un altro marchio, consapevole del rischio che, 6/8 mesi dopo il passaggio, potrebbe uscire una macchina migliore della marca che si è appena abbandonata.
__________________
Ci sono solo due tipi di fotografi: quelli che scattano quando vogliono e quelli che scattano quando possono.
RR2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 09:30   #28
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15513
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ma dai sempre con sti discorsi dei troppi mp

"il valore giusto è 16-18", si... peccato che un tempo si diceva che 12 erano troppi e 8 erano il giusto... e poi le lenti non risolvono ecc ecc, mentre passano gli anni aumentano i MP, il rumore cala (prendete una 350D a iso1600 e vediamo) e le lenti risolvono i MP

il problema di questa fotocamera è l'elettronica del sensore, come al solito quando verrà montato su una nikon vedremo risultati migliori
si ma "un tempo" i sensori non erano uguali aquelli attuali. Guard auna d1 con 2,7 mpx su aps quanto rumore tira fuori a 1600 iso e confrontala con una k5 o D7000 da 16 mpx sempre a 1600 iso.
12 anni fa anche 10 mpx su aps-c erano troppi, oggi con 16 mpx su un sensore delle stesse dimensioni si fanno grandi cose in termini di tenuta ad alti iso.
24 mpx su aps, oggi, sono troppi... magari tra 2-3 anni saranno "giusti" e avremo immagini pulite fino a 6400 iso e gamma dinamina di 20ev su sensori di queste densità.

Quote:
Originariamente inviato da nico155bb Guarda i messaggi
ma dai!?!......
...intendevo dire scattare potendo scegliere se usare lo specchio abbassato o alzato utilizzando la rilevazione del contrasto come per le nex.
L'af a contrasto è parecchio più lento di quello a rilevazione di fase, oltre a non "capire" quando il fuoco è davanti o dietro al soggetto e ad andare per tentativi per mettere a fuoco.

http://www.youtube.com/watch?v=NYaGCS-dikI

Ultima modifica di roccia1234 : 19-12-2011 alle 10:09.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 10:04   #29
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da RR2 Guarda i messaggi
Mah secondo me due conti se li son fatti, magari produrre una macchina "uguale" alla Canon X o Nikon Y gli costa "uguale" alla Canon/Nikon, chi se la compra?
Non mi pare un buon motivo per sparacchiare 24Mpix in un segmento dove normalmente i "polli" (ovvero quelli che comprano la macchina in base ai numeri dalla scatola) si informano bene.

Il tutto in un momento dove a quanto pare sia Canon che Nikon al posto di infarcire i propri sensori di Megapixel si stanno dedicando ad altro.

Ora posto che già 18 Mpix su APS siano tanti (per me sono anche troppi) e considerando che il traslucido porta via altra luce avrebbero potuto andare in controtendeza nell' altro senso.Al posto di una macchina da 24Mpix la facevano da 14Mpix con resa eccellente stuzzicando con la tecnologia mirrorless anche quelli delle altre case che lo specchio non l' hanno mai digerito o che lo trovano "obsoleto".

Se hanno avuto il coraggio di rallentare i big sulla fascia professionale Sony poteva prendersi il rischio di farlo in quella prosumer, questa dei 24mpix è un suicidio poi me la possono anche venire a cantare che ridimensionando il rumore sarebbe equivalente ma tant'è che se lo devo fare ogni volta mi chiedo perché non farla già meno densa
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 10:11   #30
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
si ma "un tempo" i sensori non erano uguali aquelli attuali. Guard auna d1 con 2,7 mpx su aps quanto rumore tira fuori a 1600 iso e confrontala con una k5 o D7000 da 16 mpx sempre a 1600 iso.
12 anni fa anche 10 mpx su aps-c erano troppi, oggi con 16 mpx su un sensore delle stesse dimensioni si fanno grandi cose in termini di tenuta ad alti iso.
24 mpx su aps, oggi, sono troppi... magari tra 2-3 anni saranno "giusti" e avremo immagini pulite fino a 6400 iso e gamma dinamina di 20ev su sensori di queste densità.
Pia illusione, la tecnologia non sempre può' tutto.

Le lenti non risolvono linee all' infinito.
Stipare più' pixel sulla medesima superficie aumenta sempre l' interferenza elettronica in termini di rumore
Stipare più megapixel sulla stessa superficie vuol dire avere pixel sempre più piccoli e quindi meno ricettività alla luce (e quindi meno gamma dinamica).
Maggiore è la densità dei pixel e prima interverrà il fenomeno della diffrazione (ad ulteriore deperimento delle prestazioni delle lenti).

Ora mi chiedo tutta questa fame di Megapixel a cosa serva, per stampare le foto delle vacanze in formato A0 ? Perché quando ti viene una bella foto fai appendere una gigantografia fuori dal palazzo ?
Già sono pochi quelli che stampano in 30x45, gli altri megapixel servono solo ad ingrassare in proprio EGO e le tasche dei produttori di HDD e CF/SD
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 10:21   #31
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15513
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Non mi pare un buon motivo per sparacchiare 24Mpix in un segmento dove normalmente i "polli" (ovvero quelli che comprano la macchina in base ai numeri dalla scatola) si informano bene.

Il tutto in un momento dove a quanto pare sia Canon che Nikon al posto di infarcire i propri sensori di Megapixel si stanno dedicando ad altro.

Ora posto che già 18 Mpix su APS siano tanti (per me sono anche troppi) e considerando che il traslucido porta via altra luce avrebbero potuto andare in controtendeza nell' altro senso.Al posto di una macchina da 24Mpix la facevano da 14Mpix con resa eccellente stuzzicando con la tecnologia mirrorless anche quelli delle altre case che lo specchio non l' hanno mai digerito o che lo trovano "obsoleto".

Se hanno avuto il coraggio di rallentare i big sulla fascia professionale Sony poteva prendersi il rischio di farlo in quella prosumer, questa dei 24mpix è un suicidio poi me la possono anche venire a cantare che ridimensionando il rumore sarebbe equivalente ma tant'è che se lo devo fare ogni volta mi chiedo perché non farla già meno densa
Appunto, facevano meno megapixel e morta li... anche il ridimensionamento, ok che l'immagine migliora, ma a che pro fare immagini da 24 mpx che sono poi da ridimensionare per eliminare il rumore e che comunque anche a bassi iso sono parecchio rumorose rispetto alla concorrenza?
Io ci vedo solo svantaggi, ad esempio per la dimensione dei files che limita la raffica (uno dei punti di forza del sistema SLT) e aggiungo la limitata possibilità di crop rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare da 24 mpx... se l'immagine è rumorosa devi limitare il crop, mentre se fosse pulita potresti anche osare crop vicini a 100%.
Mlto meglio imho fare sensori da 16-18mpx BUONI (come hanno già fatto) e fine della storia. Anzi, direi anche che dovrebbero lavorare di più sull'elettronica e sul software piuttosto che sui sensori dato che, a parità di sensore, nikon molto spesso ha risultati migliori e pentax va ancora meglio.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 10:28   #32
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Per una legge fisica (diffrazione) non è possibile scendere troppo nella dimensione dei singoli fotositi (pixel)

Il limite oltre al quale la qualità decade eccessivamente è dato dai 12 MP su APS-C (che a dire il verlo sono gia leggermente troppo piccoli.)
E questo chi te lo dice? -.-

http://www.phme.it/2010/02/ph-aq-dif...e-e-megapixel/

Quote:
Originariamente inviato da marosini Guarda i messaggi
"The quality of a downsampled high-pixel-count camera will almost always exceed that of a camera with a native resolution the same as the output medium, just so long as the resampling is optimised for the downward process".

AP. Dec 10, 2011

– Bob Newman : Profession of Computer Science
University of Wolverhampton
Ecco appunto...

Comunque la qualità mi pare molto bassa, ma questi ISO sono "rinormalizzati" per tenere conto dello specchio traslucido?
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 12:31   #33
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Stipare più' pixel sulla medesima superficie aumenta sempre l' interferenza elettronica in termini di rumore
Stipare più megapixel sulla stessa superficie vuol dire avere pixel sempre più piccoli e quindi meno ricettività alla luce (e quindi meno gamma dinamica).
Saranno anche assiomi veri e inconfutabili, anzi teorie...... fatto stà che la d7000 rispetto alla d40 ha più gamma dinamica, alti iso migliori e più risoluzione,............. oppure no? Perchè bisogna sempre dire la propria in maniera così categorica?

Evidentemente il progresso tecnologico ha permesso di aumentare i megapixel e al contempo aumentare la gamma dinamica e la massima sensibilità iso, e di conseguenza anche la qualità delle foto agli alti iso a parità di dimensione del sensore....

Quote:
Anzi, direi anche che dovrebbero lavorare di più sull'elettronica e sul software piuttosto che sui sensori dato che, a parità di sensore, nikon molto spesso ha risultati migliori e pentax va ancora meglio.
Pentax và meglio solo perchè elimina il cromatico anche in raw, come dimostrato anche da dxomark
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 12:53   #34
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Saranno anche assiomi veri e inconfutabili, anzi teorie...... fatto stà che la d7000 rispetto alla d40 ha più gamma dinamica, alti iso migliori e più risoluzione,............. oppure no? Perchè bisogna sempre dire la propria in maniera così categorica?

Evidentemente il progresso tecnologico ha permesso di aumentare i megapixel e al contempo aumentare la gamma dinamica e la massima sensibilità iso, e di conseguenza anche la qualità delle foto agli alti iso a parità di dimensione del sensore....
Le domande a cui rispondere sono sempre le stesse.

1-Quanto il fatto che la D7000 abbia più GD della D40 è imputabile al sensore a quanto alla postproduzione fatta in macchina stile HDR ?

Puoi arrivare a 12EV di GD spingendo la postproduzione ma sputtani in modo chiaro ed evidente i colori, una tabella che ti dica per quegli impercettibili 0,2/0,4 EV di gamma dinamica in più' quanta fedeltà cromatica perdi non te la da nessuno, e quanta ne perdi e viene "recuperata" con un trattamento di postproduzione del JPG su un sensore più' denso non è dato saperlo.

Ci fermiamo alla tabellina di Dpreview e ce lo facciamo bastare.

2 -Tutte queste ripercussioni, vuoi per la GD, per la diffrazione, per il rumore, per gli algoritmi di NR ecc..ecc.. che hanno impatti più o meno evidenti ce li dobbiamo tirare appresso per avere 120.000Mpix su un sensore APS-C ?

3-Che fotografie (o che stampe se qualcuno stampa) puoi fare con 24Mpix e non con 18/16Mpix ?

Per uso professionale ormai hanno capito che aumentare non serve, quanti hanno lasciato Canon per la D3/D700 da "soli" 12Mpixel quando ce n'erano 21 della 5DmkII o 1DsmkIII ?

La realtà è che l' amatore ha fame di megapixel per che cosa bene non si sa e spera che la tecnologia metta una pezza all' aumento indiscriminato quanto inutile (visto che i benefici in termini di risolvenza sono risibili) di megapixel.

Per lavorare ne servono ben meno, 1Dx (solo 18Mpix !!) e forse la nuova D4 ne danno chiara evidenza, probabilmente quando saranno disponibili per tutti i nuovi file di queste macchine la cosa sarà lampante e forse sarà il nuovo trend tutti al ribasso...
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 13:25   #35
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
E questo chi te lo dice? -.-

http://www.phme.it/2010/02/ph-aq-dif...e-e-megapixel/



Ecco appunto...

Comunque la qualità mi pare molto bassa, ma questi ISO sono "rinormalizzati" per tenere conto dello specchio traslucido?
Purtroppo l'articolo l'ho letto 4 o 5 anni fa e non so dove ritrovare la fonte.
Comunque è un'evidenza che diminuendo la dimensione dei pixel diminuisce la sensibilità del sensore e peggiora vistosamente la qualità degli scatti ad alti ISO.
Ora per un utilizzo amatoriale e anche semi-professionale secondo me 12 MP sono più che sufficienti.
Poi ovvi che se sono armani che vuole fare una stampa grande quanto un palazzo...... allora 100 MP sono pochi, ma ripeto per un uso normale 12 MP sono più che sufficienti. 6400 ISO invece sono assolutamente insufficienti.

Il mio uso della Reflex e tipicamente turistico. Quindi vuol dire poco tempo a disposizione, necessità di viaggiar leggeri, necessità di fotografare anche in condizioni di luce difficili.

Però dato che stampo in 13 * 18 o guardo le foto su TV o su computer, 4 o 6 MP sarebbero gia sufficenti. Ovvio che con 12 MP posso ritagliare l'immagine mantenendo una buona qualità.

Invece per far foto ad una partita di calcetto al coperto, Fare delle foto notturne durante una visita turitica (il Tesoro di Petra illuminato solo con la luce delle candele in notturna), visite nei musei, Teatro o concerti, ecc......richiedono sensibilità molto elevate.

Con una D90 con il 16-85 VR (senza cavalletto.... sono un turista, non un fotografo!) fotografare Petra (il sito archeologico in Giordania) illuminata con le sole candele mi è stato quasi impossibile. Ho portato a casa qualche scatto portando la sensibilità a 3200 + 1EV (6400 ISO) scattando grazie allo stabilizzatore a 0,6 secondi (con 24 mm equivalenti di lunghezza focale). Una D3s con i suoi 102400 ISO senz'altro sarebbe stata molto più pratica, anche se ancora non sufficente.......

Continuando ad aumentare i MP (e peggio in questo caso togliendo luce al sensore con lo specchio traslucido) non si fa altro che peggiorare la situazione venificando i progressi della tecnologia!
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 13:54   #36
cryfra
Senior Member
 
L'Avatar di cryfra
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Gradara
Messaggi: 978
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Saranno anche assiomi veri e inconfutabili, anzi teorie...... fatto stà che la d7000 rispetto alla d40 ha più gamma dinamica, alti iso migliori e più risoluzione,............. oppure no? Perchè bisogna sempre dire la propria in maniera così categorica?

Evidentemente il progresso tecnologico ha permesso di aumentare i megapixel e al contempo aumentare la gamma dinamica e la massima sensibilità iso, e di conseguenza anche la qualità delle foto agli alti iso a parità di dimensione del sensore....



Pentax và meglio solo perchè elimina il cromatico anche in raw, come dimostrato anche da dxomark
Pentax va meglio senza se e senza ma , avessero fatto una reflex simile alla pentax k5 , sony avrebbe ripreso un po di margine nel mercato reflex imho..
__________________
Cr1st1an -
cryfra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 15:08   #37
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Purtroppo l'articolo l'ho letto 4 o 5 anni fa e non so dove ritrovare la fonte.
Era banalmente sbagliato.

Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Comunque è un'evidenza che diminuendo la dimensione dei pixel diminuisce la sensibilità del sensore e peggiora vistosamente la qualità degli scatti ad alti ISO.
In realtà al momento l'evidenza è opposta: peggiorano A VOLTE (non sembre) gli alti ISO nei crop 100%. Ma nell'immagine complessiva e ridimensionata (quindi nella visione a schermo, quindi nella stampa) si ha generalmente un aumento.
Basta vedere i trend, dove il sensore 16Megapixel Sony sembra quello migliore come resa alti ISO, e non quello 12 della D300s e ancor meno quello da 6 della D40 che ha alti ISO ingestibili.

Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Ora per un utilizzo amatoriale e anche semi-professionale secondo me 12 MP sono più che sufficienti.
Poi ovvi che se sono armani che vuole fare una stampa grande quanto un palazzo...... allora 100 MP sono pochi, ma ripeto per un uso normale 12 MP sono più che sufficienti. 6400 ISO invece sono assolutamente insufficienti.
Dipende da quello che devi fare.
Ok 12 Megapixel sono generalmente più che sufficienti.
TUTTAVIA Io DESIDERO immagini crisp perchè le mie esigenze fotografiche, a differenza delle tue 6400 ISO sono un overkilling nel 90% dei casi, altro che insufficienti (usando prevalentemente ottiche F/1.4 quando ho bisogno di quegli ISO non c'è sensore che mi stia dietro dato che la luce non c'è proprio nella stanza... Che il 90% degli amatori poi abbia bisogno di 12800 ISO così può fotografare con il plasticotto F/5.6 diaframmato a F/8 per riuscire ad avere un po' di QI non è certamente un motivo fotografico, quanto piuttosto l'altra faccia della medaglia marketing).
Per avere immagini crisp o i 12Mpixel sono MOLTO buoni (buoni che un sensore con filtro Bayer non so se ci arriva), oppure ne usiamo di più e poi faccio un downsample (o stampo in 20x30 anche se 24 Megapixel non li saturano).


Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Con una D90 con il 16-85 VR (senza cavalletto.... sono un turista, non un fotografo!) fotografare Petra (il sito archeologico in Giordania) illuminata con le sole candele mi è stato quasi impossibile. Ho portato a casa qualche scatto portando la sensibilità a 3200 + 1EV (6400 ISO) scattando grazie allo stabilizzatore a 0,6 secondi (con 24 mm equivalenti di lunghezza focale). Una D3s con i suoi 102400 ISO senz'altro sarebbe stata molto più pratica, anche se ancora non sufficente.......
Ecco appunto.
Sai cosa sarebbe stato più pratico anzichè un grosso corpo da 5000 euro?
un 28mm F/1.8 da 300 euro, così che anzichè 6400 ISO a F/4 tutti mossi scattavi bello tranquillo a 1600 ISO.
E più pratico ancora? un gorillapod da 40 euro e se proprio hai l'ossessione per l'ingombro magari una qualsiasi compattina con comandi manuali (ti ci stanno in due tasche, a differenza della D90).

Ovvero la cosa migliore è conoscere il proprio strumento, prima di chiedere alla tecnologia di arrivare dove la vostra conoscenza della fotografia non riesce a trovare soluzioni ovvie.

Chiedere all'elettronica di arrivare dove la lente non permette di vedere è come chiedere al proprio cervello di dedurre ciò che non riuscite a vedere con l'occhio.

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 19-12-2011 alle 15:14.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 16:14   #38
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Era banalmente sbagliato.
L'articolo in questione me lo ricordo bene, solo che dopo 4 o 5 anni non lo ricordo.


Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
In realtà al momento l'evidenza è opposta: peggiorano A VOLTE (non sembre) gli alti ISO nei crop 100%. Ma nell'immagine complessiva e ridimensionata (quindi nella visione a schermo, quindi nella stampa) si ha generalmente un aumento.
Basta vedere i trend, dove il sensore 16Megapixel Sony sembra quello migliore come resa alti ISO, e non quello 12 della D300s e ancor meno quello da 6 della D40 che ha alti ISO ingestibili.
Io parlo a pari tecnologia. Una full frame ha sempre iso migliore di una aps a parità di generazione tecnologica.
Ovvio che non posso paragonare un sensore odierno con uno di 5 anni fa. Un APS-C di oggi potrebbe essere supeiore ad un full frame di 5 anni fa anche con più pixel!

Quindi questo vuol dire pixel più grandi = migliori prestazioni negli alti ISO.



Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Dipende da quello che devi fare.
Ok 12 Megapixel sono generalmente più che sufficienti.
Esattamente come la penso io. Non serve avere più di 12 MP se non per motivi particolari. (Non i miei)

Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
TUTTAVIA Io DESIDERO immagini crisp perchè le mie esigenze fotografiche, a differenza delle tue 6400 ISO sono un overkilling nel 90% dei casi, altro che insufficienti (usando prevalentemente ottiche F/1.4 quando ho bisogno di quegli ISO non c'è sensore che mi stia dietro dato che la luce non c'è proprio nella stanza... Che il 90% degli amatori poi abbia bisogno di 12800 ISO così può fotografare con il plasticotto F/5.6 diaframmato a F/8 per riuscire ad avere un po' di QI non è certamente un motivo fotografico, quanto piuttosto l'altra faccia della medaglia marketing).
Per avere immagini crisp o i 12Mpixel sono MOLTO buoni (buoni che un sensore con filtro Bayer non so se ci arriva), oppure ne usiamo di più e poi faccio un downsample (o stampo in 20x30 anche se 24 Megapixel non li saturano).

Ecco appunto.
Sai cosa sarebbe stato più pratico anzichè un grosso corpo da 5000 euro?
un 28mm F/1.8 da 300 euro, così che anzichè 6400 ISO a F/4 tutti mossi scattavi bello tranquillo a 1600 ISO.
E più pratico ancora? un gorillapod da 40 euro e se proprio hai l'ossessione per l'ingombro magari una qualsiasi compattina con comandi manuali (ti ci stanno in due tasche, a differenza della D90).

Ovvero la cosa migliore è conoscere il proprio strumento, prima di chiedere alla tecnologia di arrivare dove la vostra conoscenza della fotografia non riesce a trovare soluzioni ovvie.

Chiedere all'elettronica di arrivare dove la lente non permette di vedere è come chiedere al proprio cervello di dedurre ciò che non riuscite a vedere con l'occhio.
Il gorillapod e la compattina li ho, ma durante un tour porto quello che penso sia sufficente. Reflex D90 +16-85 + 35mm F1.8 + 70-300 VR II.
Solo che ho scoperto che c'era il tour di Petra in notturna (non lo sapevo.... non so comunque se avrei portato il cavalletto dato che l'unico che ho pesa 2 o 3 KG (in aereo la franchigia costa se si supera il limite)) e ho tirato al massimo possibile la D90 portando a casa pochi scatti appena decenti (dopo un po' di postproduzione..).

Ovvio che una lente F 1.4 rende meglio, ma pesa e costa troppo. Se bloccassero lo sviluppo dei megapixel a favore degli iso, secondo me oggi con un APS-C 51200 iso li potrebbero tirare fuori senza grossi problemi, magari da un sensore ad 8mp. Con costi paragonabili ad una D90.
E con una flessibilità di utilizzo impareggiabile, anche per uso sportivo.

Solo che non lo fanno, per obbligare la gente a spendere migliaia di euro in lenti supercostose e superpesanti.

Ovvio che mi ingegno e porto a casa scatti anche in situazioni difficili, però ci vuole tempo che nei tour organizzati spesso non c'è.
Così preferisco ampiamente un'alto valore degli iso a tanti MP che tanto non mi servono.
(Considera che fotografo con le reflex almeno dal 1985...... da semplice appassionato, non da professionista, quindi non prendo obiettivi professionali)

Ultima modifica di Stefano Landau : 19-12-2011 alle 16:20.
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2011, 22:15   #39
MaraFonte
Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da RR2 Guarda i messaggi
Mah secondo me due conti se li son fatti, magari produrre una macchina "uguale" alla Canon X o Nikon Y gli costa "uguale" alla Canon/Nikon, chi se la compra?
E sempre secondo me chi ha un corredo di varie lenti, magari acquistate negli anni, ci pensa 2 volte a cambiare tutto per passare ad un altro marchio, consapevole del rischio che, 6/8 mesi dopo il passaggio, potrebbe uscire una macchina migliore della marca che si è appena abbandonata.
eh, magari la Sony costasse uguale alle canon o nikon, magari qualcuno la comprerebbe, ma sto aborto di A77 costa di più di una 60D o una D7000 ed è peggiore in tutto escluso af sui video e raffica. Certo che una raffica di foto scadenti ad alta risoluzione non è molto utile, hai tante foto, si... ma fanno pena!
__________________
UomoLibero 0
MaraFonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2011, 08:43   #40
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da MaraFonte Guarda i messaggi
eh, magari la Sony costasse uguale alle canon o nikon, magari qualcuno la comprerebbe, ma sto aborto di A77 costa di più di una 60D o una D7000 ed è peggiore in tutto escluso af sui video e raffica. Certo che una raffica di foto scadenti ad alta risoluzione non è molto utile, hai tante foto, si... ma fanno pena!
l'hai tenuta in mano? l'hai gettata nel fango e visto come funziona la tropicalizzazione? hai guardato dentro il mirino?

Perchè se l'esperienza che hai è fatta di una review (buona) su hwupgrade che dice proprio il contrario di ciò che dici tu, eccezion fatta per il sensore, siamo a cavallo.

Il fatto è che il sensore 24 Megapixel è l'unico sensore che costitusice un balzo in avanti nella letturadei dettagli, e si vede dalla review della NEX-7 su dpreview. Prova a prendere lo studio shot comparison tool e farti un giro confrontando NEX-7, 7D, D7000, e una vecchia tipo 450D c'è più differenza nella lettura dei dettagli a fra la NEX-7 e le ammiraglie APS rivali che fra quest'ultilme e la vecchia 450D. Basta guardare il cerchio di confusione al centro e fare il rapporto fra diametro del tester e il diametro del cerchio...
Si avvicina persino alla 5D2 e alla M9...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso e Wi-Fi 7 per il tablet 'Pro' perfetto HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso...
Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le mig...
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intell...
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico' Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che ci piace Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che...
Mitsubishi entra nel settore delle batte...
Recensione kit Tapo T30: il sistema di a...
Bolletta TIM più salata: aumenta ...
Nasce la 'Trump Mobile': ecco l'ultima p...
La Formula E torna a Jakarta. Nel paddoc...
Lo schermo di Nintendo Switch 2 è...
Una Xiaomi SU7 si scontra con 16 veicoli...
Fino a 52 core e un TDP di 150 Watt: que...
Gratis su Android arriva aPS3e, primo em...
Truffa delle GeForce RTX 4090 contraffat...
Scendono i prezzi dei mini droni DJI: Mi...
Hacker si nasce: anche bambini di 11 ann...
3 PC portatili da 15,6'' sotto i 450€: p...
Più energia in meno spazio: le nu...
Pulizia completa e potente a prezzo stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1