Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-02-2020, 09:38   #101
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da rellino1 Guarda i messaggi
Per un obiettivo apsc si spende come un buon cellulare anzi anche un top, ma mi son ritrovato tra le mani ottiche dalla definizione inesistente.
Perché uno dovrebbe spendere quanto per un cellulare se l'ottica kit fa tanto schifo che di giorno rende pure meno di una cinesata?
Perché il Jpeg e la modalità auto delle dslr fa schifo?
Perché invece del touch non mettono la seconda ghiera sulle entry?
A tanti piacerebbe avere foto nitide e dai bei colori, ma la compattina di una volta, che andava con lo stesso rullino della reflex, sarebbe una RX1 da 3000€, mentre te la spacciano per quei rottami 1/2.3"
Scusa, che ottiche hai provato? Io sono partito, anni fa, su APSC, e qualunque ottica decente aveva una definizione che compattine (anche buone) e cellulari ( ) neanche si sognavano. Anche obbrobri come un 18-200, per quanto avesse una definizione "scadente" (confrontata ad altre ottiche per reflex), non vedeva neanche lontanamente le compattine
Se per ottica kit si intende il 18-55 fornito al tempo con le D3000, beh si, faceva schifo, ma rispetto ad una compatta dell'epoca era oro

Non capisco neanche il JPG che fa schifo
Anche in qualità bassa supera a mani basse qualunque JPG creato da un dispositivo diverso (compatte, telefoni).

Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Una qualsiasi reflex/mirrorless entry con ottica kit usata in auto distrugge qualsiasi cellulare.
Quoto

Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Ni.
Come dettaglio e rumore sicuramente si. Come risultato finale "per la massa" però ci sono situazioni in cui i cellulari fanno già la pp che le macchine fotografiche non fanno...se metto in mano la reflex alla mia morosa e le dico di scattare una foto al tramonto, lei fa la foto, la guarda e poi torna al P20 Pro.
Se la faccio io allora so come esporre, immagino già che post produzione farò, scatto in un certo modo ed elaboro il raw... ovviamente così vinco io.
Ma al pronti via sembra che il cellulare lavori meglio, è innegabile.
Le reflex prosumer hanno spesso le modalità "aiuto", con le quali impostano il tutto per fare "belle" foto "senza pensieri", punta e scatta, grazie alle quali i non esperti possono comunque tirare fuori belle foto (belle, non perfette ) che distruggono qualunque telefono
Che poi il telefono faccia foto che, mandate su whatsapp, risultano decenti (perchè molto colorate e scenografiche), ed il tutto senza portare al seguito una reflex con i relativi ingombri, è innegabile... Occorre però non zoomare la foto neanche su whatsapp, altrimenti si nota quanto sia qualitativamente scadente, ma ai più questo non interessa, basta che sia colorata

Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Avoglia. Io non scatto MAI in M, per un semplice motivo: a parte casi da studio, non ho il tempo per calcolarmi tempi e diaframmi e la cosa onestamente ha davvero poco senso. Si va di priorita' su uno dei due a seconda delle esigenze, iso auto fino a soglia accettabile ed esposizione automatica impostando il punto e l'ampiezza.
Tutte cosa che con un cell siamo oltre il rotfl.

Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Ti consente di guadagnare quel che serve in situazioni di scarsa luce, senza perdere il momento. A volte si confonde la possibilita' di disattivare ogni automatismo con la necessita' di farlo. La modalita' M non va usata sempre perche' non ha senso farlo. Non e' che sulle reflex, anche pro, hanno messo le varie modalita' di scatto per accontentare il riccone che non sa fotografare ma vuol buttar via quei 5k euro in un corpo pro. Sono modalita' che servono perche' molto utili.
Quoto tutto, qualche anno fa ho avuto la stessa discussione con fotografi professionisti, che pubblicano regolarmente su riviste o National Geographics. Al tempo io dicevo "eh, ma il manuale.......", e mi hanno corretto col fatto che saper scattare in manuale è alla portata di molti (fotografi, si intende), ma altrettanto vero che il vero fotografo sa quando occorre "per forza" scattare in manuale, e lo sa fare bene, non quello che scatta in manuale anche quando non serve, e basterebbe utilizzare le modalità priorità (A o S), come fanno nel 90% dei casi

Quindi è importante valutare pro e contro delle varie modalità, caso per caso, non c'è una modalità perfetta per tutto, o una modalità per ignoranti fotografici e quella per esperti

Mi fece sorridere quando raccontarono un aneddoto di certi presunti auto dichiarati fotografi (ma che non hanno mai pubblicato nulla se non nel profilo FB) che scattano in manuale tenendo l'ago dell'esposimetro al centro... Dissero "beati loro che hanno tutto quel tempo per impostare la foto, ed il soggetto aspetta"

In manuale si guarda l'esposimetro ma lo si "ignora" (nel senso di andare o su o giù volontariamente), metterlo al centro è come scattare in P, o S o A, con l'unica differenza che la fotocamera fa lo stesso ma molto più velocemente.
Chi deve cogliere l'attimo, irripetibile, non può e non deve perdere neanche 0.5s per regolare tempi e diaframmi magari mettendoli come li avrebbe messi la fotocamera in modo istantaneo (io non faccio reportage ma questi si, ed anche fotografia sportiva, ecco perchè mi ripresero su questi concetti )

PS tempo fa un utente del forum, convinto dai puristi del manuale, del "hai preso la reflex quindi, per dogma, la reflex si usa SOLO in M, altrimenti, che l'hai presa a fare", si chiedeva perchè la qualità fosse bassa e le foto sempre mosse, nonostante l'esposizione fosse sempre perfetta (ago al centro) ed ha pubblicato alcuni scatti... F/32 e 2s, in pieno giorno
Però l'ago era al centro
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2020, 09:58   #102
gioloi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
F/32 e 2s, in pieno giorno
Però l'ago era al centro
Vabbé, forse oltre all'ago dovevano dirgli di guardare anche il resto.

Comunque concordo con voi. Il bello della reflex è nella sua estrema versatilità. Ha la modalità M per la foto artistica come la P per gli scatti "da vacanza", fino ai programmi preimpostati "da compatta".
L'importante, semmai, è non fossilizzarsi su una sola di queste.
Che poi, se proprio lo si vuole fare... questo non è il forum de "ciascuno spende i suoi soldi come vuole"?
__________________
Ali Be Quiet Straight Power 11 Platinum 850W Case Cooler Master H500 MoBo Gigabyte Z590 Gaming X CPU Intel i7 11700K Dissi Noctua NH-U12S Chromax Black GPU GTX1080 8GB RAM 4x32GB Corsair Vengeance LPX DDR4 SSD Samsung 980 Pro NVMe Gen4 1TB HDD Toshiba N300 6TB OS Windows 10 Home
gioloi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2020, 10:18   #103
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da gioloi Guarda i messaggi
Vabbé, forse oltre all'ago dovevano dirgli di guardare anche il resto.

Comunque concordo con voi. Il bello della reflex è nella sua estrema versatilità. Ha la modalità M per la foto artistica come la P per gli scatti "da vacanza", fino ai programmi preimpostati "da compatta".
L'importante, semmai, è non fossilizzarsi su una sola di queste.
Che poi, se proprio lo si vuole fare... questo non è il forum de "ciascuno spende i suoi soldi come vuole"?
Parole sante

Per le mie personali esigenze, vado quasi sempre in A (scelgo il diaframma in base alla profondità di campo desiderata) e lascio scegliere alla fotocamera i tempi. Sulla neve o in piazzali in marmo bianco imposto la compensazione esposizione. Se invece i tempi sono importanti, vado in S (e lei sceglie il diaframma). M per cose più particolari e ragionate
Appunto, ognuno sceglie quello che meglio soddisfa le proprie esigenze, senza fossilizzarsi su una modalità, la modalità perfetta non esiste

Non nascondo che comunque mi piace avere un telefono che faccia foto "decenti", purtroppo non sempre si ha la reflex al seguito, e poter tirare fuori qualcosa di accettabile dal primo dispositivo che capita in mano (il telefono) è sempre una buona cosa, e non toglie niente alle reflex, nel caso che qualcuno possa pensare "se i telefoni fanno belle foto, non vendono più le reflex"

Chi deve postare su FB la foto della torta, non sa neanche cosa sia una reflex, e chi ha necessità di una reflex non pensa minimamente di usare il telefono per fare certe foto, quindi i due mondi sono distinti e separati
I "grigi", cioè coloro che usavano la reflex in automatico per fare la foto al piatto di pasta e metterlo su FB, passano giustamente al telefono, che consente di fare questo esattamente con la stessa qualità (percepita su una foto 640x480 su FB) ma molto più velocemente, come gli smartphone sanno fare
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2020, 10:39   #104
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12309
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Per le mie personali esigenze, vado quasi sempre in A (scelgo il diaframma in base alla profondità di campo desiderata) e lascio scegliere alla fotocamera i tempi. Sulla neve o in piazzali in marmo bianco imposto la compensazione esposizione. Se invece i tempi sono importanti, vado in S (e lei sceglie il diaframma). M per cose più particolari e ragionate
Appunto, ognuno sceglie quello che meglio soddisfa le proprie esigenze, senza fossilizzarsi su una modalità, la modalità perfetta non esiste
Infatti non c'è una modalità perfetta, ma neanche un unico modo di fare le foto, poi dipende sempre dai soggetti che si vogliono fotografare, se vuoi fare una foto al volo la modalità M ha poco senso, sicuramente perderai il momento...poi se vuoi fotografare paesaggi, monumenti o vuoi fare un ritratto particore che richiede un po' più di calma allora ok, va bene anche la modalità completamente manuale.
Poi per carità, si può perdere tempo anche fotografando con priorità di diaframma, la mia ragazza a volte impiega una vita per decidere come scattare una foto e spesso faccio prima io in modalità manuale.

Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Non nascondo che comunque mi piace avere un telefono che faccia foto "decenti", purtroppo non sempre si ha la reflex al seguito, e poter tirare fuori qualcosa di accettabile dal primo dispositivo che capita in mano (il telefono) è sempre una buona cosa, e non toglie niente alle reflex, nel caso che qualcuno possa pensare "se i telefoni fanno belle foto, non vendono più le reflex"
Concordo, anche a me non dispiace avere un telefono che fa bene le foto, anche perchè a volte mi è capitato che per motivi di ingombro la macchina fotografica è dovuta restare a casa e sinceramente rinunciare a fare delle foto almeno decenti durante un viaggio mi scoccia molto.

Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Chi deve postare su FB la foto della torta, non sa neanche cosa sia una reflex, e chi ha necessità di una reflex non pensa minimamente di usare il telefono per fare certe foto, quindi i due mondi sono distinti e separati
I "grigi", cioè coloro che usavano la reflex in automatico per fare la foto al piatto di pasta e metterlo su FB, passano giustamente al telefono, che consente di fare questo esattamente con la stessa qualità (percepita su una foto 640x480 su FB) ma molto più velocemente, come gli smartphone sanno fare
Cosa neanche tanto vera, conosco molte persone che fanno foto a quello che cucinano con le reflex, perdendoci anche parecchio tempo per fare lo scatto che desiderano...poi per carità, vuoi mettere il bicchiere mezzo vuoto di spritz su instagram lo fai con il telefonino, tanto non è la qualità della foto che vuoi far risaltare, ma il momento.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2020, 11:36   #105
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Infatti non c'è una modalità perfetta, ma neanche un unico modo di fare le foto, poi dipende sempre dai soggetti che si vogliono fotografare, se vuoi fare una foto al volo la modalità M ha poco senso, sicuramente perderai il momento...poi se vuoi fotografare paesaggi, monumenti o vuoi fare un ritratto particore che richiede un po' più di calma allora ok, va bene anche la modalità completamente manuale.
Poi per carità, si può perdere tempo anche fotografando con priorità di diaframma, la mia ragazza a volte impiega una vita per decidere come scattare una foto e spesso faccio prima io in modalità manuale.
Pienamente d'accordo su tutto

Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Concordo, anche a me non dispiace avere un telefono che fa bene le foto, anche perchè a volte mi è capitato che per motivi di ingombro la macchina fotografica è dovuta restare a casa e sinceramente rinunciare a fare delle foto almeno decenti durante un viaggio mi scoccia molto.
Infatti, e chi dovesse pensare che i telefoni sostituiranno le reflex è semplicemente qualcuno che, per il tipo di impiego fotografico, non ha bisogno della reflex

Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Cosa neanche tanto vera, conosco molte persone che fanno foto a quello che cucinano con le reflex, perdendoci anche parecchio tempo per fare lo scatto che desiderano...poi per carità, vuoi mettere il bicchiere mezzo vuoto di spritz su instagram lo fai con il telefonino, tanto non è la qualità della foto che vuoi far risaltare, ma il momento.
Mi sono espresso male, per fotografare il cibo intendo la classica foto del "ecco cosa sto mangiando ora", scattata a decine e messa in tutti i social, quindi anche qui sono pienamente d'accordo
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2020, 20:13   #106
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Per fare belle foto non servono a nulla 108 MP! Fa sicuramente foto molto migliori la mia Nikon D90 da 12mp del 2009!
I 108 MP sono solo per chi si fa abbindolare dai numeri del marketing.
Il sensore è una matrice di fotoricettori (elementi sensibili alla luce). Se questi sono troppo piccoli ricevono poca luce e fanno fatica a distinguere una scena molto illuminata da una meno. Vuol dire che hanno grossi problemi di sensibilità e poca dinamica.

Mettere 108 MP su un sensore APS-C è già un'eresia, (non lo mettono nemmeno sulle full frame che hanno sensori 23*36 mm) figuriamoci su sensori dei cellulari che saranno 20 volte più piccoli!

E' un sensore che darà foto decenti solo sotto il sole senza nessuna nuvola, allora in questo caso permetterà discreti livelli di zoom....... sempre se le ottiche saranno performanti. Già, perchè non basta il solo nome Leica per garantire che le lenti siano buone.
Ci vogliono anche le dimensioni. E sui cellulari non c'è spazio, ne per lenti decenti ne per sensori decenti!
Il cellulare va bene per portare a casa l'istantanea, la cosa buffa per strada, Il danno fatto da quello che ti ha tamponato, il cartello con il nome della via dove hai parcheggiato (per poter ritrovare la macchina dopo.....) e poco più.

Per favore non paragonate una macchina fotografica con quello che c'è nei cellulari. Al massimo li si può paragonare alle compattine fino ai 100, o 150 €.

Reflex, Mirrorless, e compatte con sensore da un pollice (Es. Canon powershot g7x MK II e simili di altre marche) hanno una qualità semplicemente inavvicinabile e non confrontabile
piccolo OT:
waze (e probabilmente anchealtri) ha una funzione automatica ovvero il "hai parcheggiato qui"
alternativa: mandare la posizione del parcheggio (quando scendi dall'auto) ala persona con cui sei in giro, opure mandartela "da solo" sulla chat telegram (quella cloud / messaggi salvati)
fotografare il cartello della via onestamente è un po fuori tempo
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2020, 13:05   #107
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Quote:
Originariamente inviato da mrk-cj94 Guarda i messaggi
piccolo OT:
waze (e probabilmente anchealtri) ha una funzione automatica ovvero il "hai parcheggiato qui"
alternativa: mandare la posizione del parcheggio (quando scendi dall'auto) ala persona con cui sei in giro, opure mandartela "da solo" sulla chat telegram (quella cloud / messaggi salvati)
fotografare il cartello della via onestamente è un po fuori tempo
Sempre rimanendo nell'OT: trovo pero' interessante che oggigiorno si necessiti di complessita' tali tra device mobili, cloud services, GPS, etc.... per ritrovare la macchina... Avrei pensato che fotografare il cartello fosse gia' fin esagerato in alternativa a scrivercela su un pezzo di carta o semplicemente ricordarcela. Immagino che tutte le persone a cui e' capitato non ritrovare la macchina all'ipermercato, una volta fermati a ragionare senza smartphone o senza l'aiuto dell'amministrazione dell'ipermercato, poi l'hanno trovata poco dopo.

Ultima modifica di 386DX40 : 16-02-2020 alle 16:39.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2020, 08:59   #108
HSH
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14072
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Però, tralasciando la macchina al parcheggio, un vantaggio interessante che hanno gli smartphone rispetto alle reflex è che con il GPS interno georeferenziano all'instante qualsiasi foto che scatti. Una volta magari era un dato non interessante, ma oggi con la mole di foto che si scattano, lo è diventato.
Oggi, trovo ancora ben poche Reflex che hanno all'interno un modulo GPS.
Io negli ultimi 15 anni, georeferenzio qualsiasi foto che faccio, e purtroppo devo usare il mio sportwatch per tenere traccia dei punti di scatto. Poi, quando torno a casa devo dare in pasto le foto ad un software che, in base all'ora dello shot, e alle coordinate registrate dallo sportwatch (oppure da altro dispositivo GPS), mi scrive negli exif le coordinate dello shoot.
Non è che è interessante fare determinate cose, è che oggi più di ieri è diventata una necessità che segue i tempi che cambiano.
Il negozietto sotto casa con 2 auto in sosta oggi è praticamente sparito. Al suo posto, poco lontano, c'è la città mercato e ci sono parcheggi con centinaia di macchine.
mai sentita questa necessità... chemmefrega di dire agli altri dove ho fatto la foto è roba mia privata , anzi meno ne sanno meglio è
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500
HSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2020, 12:24   #109
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Immagino che in alcuni casi possa essere utile il GPS et simili, ma potrebbe essere anche visto come un sintomo di superflua "convergenza" verso apparecchi che fanno tutto ma non piu' nell' "ottica" specifica di quello per cui sono nati. Cosi' smartphone che fanno da fotocamere, fotocamere che fanno da smartphone ed esempi vari senza avere piu' prodotto specifici con le migliori idee per quello specifico scopo.
Vale per i telefoni poi diventati cellulari, poi diventati smartphone, poi diventati sostituti di computers portatili, poi aspiranti sostituti di fotocamere, tra un po' la funzione telefonica sembra quasi inutile. Preferirei la logica per cui l'essenziale resta e il potenzialmente superfluo lascia spazio per migliorare la funzione originaria invece di aggiungere peso, consumo di batteria etc o anche solo confondere un po' l'utilizzatore con funzioni non proprio necessarie.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2020, 12:52   #110
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14694
Vero, c'è stata una convergenza di vari apparecchi verso gli smartphone, ma di contro c'è stato anche un appiattimento verso il basso per molte cose, accontentandosi di quanto passa il convento.
Così la musica è diventata MP3 ascoltata il cuffiette, le foto le fa il cellulare in automatico e poi ci si lamenta se vengono male quando scattate in condizioni pessime ignorando ogni regola.
Il fatto è che oggi si trova la pappa pronta e alla stragrande maggioranza va bene mangiare la pappa così com'è, e non ci sarebbe nemmeno niente di male se fosse fatto consapevolmente, invece molti di questa stragrande maggioranza sono convinti di essere fotografi bravi e che le loro foto siano belle perché fatte dal modello xx.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2020, 13:07   #111
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Alla base di questo c'e' la comodità che e' un po' il comune denominatore moderno di molti prodotti per cui l'acquirente si trova a chiedersi "perche' devo comprarli?".
Forse si cerca di trovare nuovi scopi a prodotti che uno scopo gia' lo avevano ma probabilmente "non bastava più" e si finisce a fare un po' di tutto ma non si sa piu' se bene o "mediamente bene" o accettabile, per chi davvero quei prodotti li conosce.
Es., fare foto tecnicamente superiori richiederebbe esperienza, studio, conoscenze tecniche e caratteristiche artistiche soggettive, cosa che ovviamente non tutti possono avere o averci investito tempo per impararle o anche solo averne il motivo (giustamente dal loro punto di vista) per dover "perdere" tempo a tal scopo; ma molti vorrebbero comunque il meglio con la minima fatica, cosa comune in molti ambiti dall'esprimere una opinione senza averne approfondito il tema, al guidare una macchina senza sapere cosa e' l'ABS, dal chiedersi come mai uno smartphone ha 108 megapixel e una Nikon D6 ne ha una 20ina.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2020, 13:14   #112
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14694
Certo, la comodità va bene, però anche conoscere o riconoscere i limiti propri e dell'attrezzatura, a volte in negozio devo lottare per fare capire che da una foto sgranata, mal esposta farci una stampa 40*60 è buttare via i soldi...
Per quanto riguarda abs e simili, sono una forma di sicurezza in più anche per i terzi, non sono solo comodità per pigri.

PS dei 60*40 decenti si fanno anche da foto di smartphone, basta che siano ben esposte e fatte in buona luce.
__________________
焦爾焦

Ultima modifica di the_joe : 17-02-2020 alle 13:16.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2020, 13:33   #113
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
L'esempio dell' ABS era solo per dire che a volte si da' per scontato che le cose, anche utilissime (!) come appunto il suddetto sistema frenante, se non si sa come funzionano e appunto quali sono i suoi limiti, ne viene limitata l'efficacia, inoltre a riconoscere i propri limiti e quelli dello strumento utilizzato permetterebbe in teoria di scegliere al meglio cosa e' utile e come esso funziona e non solo aspettarsi che sia lo strumento a fare "tutto da solo".
E in questo discorso credo che la comodità senza conoscenza, non sia sempre necessariamente propositiva, anzi.

Ultima modifica di 386DX40 : 17-02-2020 alle 13:37.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Sony RX1R III: la mirrorless compatta pr...
Hanno creato l'IA che li ha sostituiti: ...
Broadcom cambia ancora il programma per ...
Un processore quasi del tutto sconosciut...
Tutte le migliori offerte AliExpress son...
Grazie al telescopio ALMA e al JWST &egr...
Elon Musk apre un ristorante: ecco il pr...
Stranger Things 5, ecco il primo teaser ...
SpaceX ha lanciato con un razzo spaziale...
L'UE punta forte sull'IA e mette 200 mil...
Hanoi dice addio ai motorini a benzina: ...
AMD Ryzen AI 5 330: 4 core e NPU da 50 T...
Tesla sta per lanciare la Model YL: pass...
Scegliere la cartuccia giusta: i consigl...
'Non è un nuovo gioco, ma lo semb...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1