Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Un notebook che punta sull'abbinamento tra potenza di calcolo, schermo ampio e dimensioni nel complesso compatte. Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC si trasporta facilmente, vanta buona autonomia con batteria e offre tanto grazie alla piattaforma AMD Ryzen AI e alla scheda video NVIDIA GeForce RTX 5070 Laptop tanto per un utilizzo professionale come per intrattenersi.
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile?
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile?
Molte persone vorrebbero prestazioni da top di gamma, ma in formato più tascabile. vivo X200 FE si indirizza proprio a questo tipo di persone e vuole rappresentare il giusto mix tra prestazioni e ingombri, con una batteria da ben 6.500 mAh in un corpo da 7,99 millimetri di spessore. La nostra prova completa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2025, 15:00   #21
Freisar
Senior Member
 
L'Avatar di Freisar
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 6979
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Considerando che i chipset 800 montano gli stessi chip Asmedia rimarchiati della serie 600 non avrebbe senso escluderli XD
Ho una b850 ci manca solo che non supporta zen6
Freisar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2025, 15:17   #22
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13903
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
A meno che non vogliano fare colpi di testa.
Ve li ricordate i ryzen 5000 al lancio, non compatibili con mobo am4 e chipset 300/400?
Per non parlare della figura di palta fatta da intel sui chipset lga 1151 che non supportavano coffee lake.
Si darebbero la zappa sui piedi, su AM4 ci furono un bel pò di polemiche sulla questione.

Asrock fu la prima a dare supporto alle cpu 5000 con i bios beta, mi pare fu anche costretta a rimuoverli, passarono diversi mesi prima che amd diede il via libera.

Intel, se escludiamo il socket 775, ha sempre supportato massimo due architetture per socket, su 1151v1 ha fatto discutere perchè non c'era neanche il motivo tecnico per non supportare gli 8000/9000.

L'unico che mi viene in mente è solo la natura ibrida di 1151v1, supportava sia DDR3 che DDR4, ironicamente il controller DDR3 era presente anche sui 8000/9000

Ma vabbè, concentriamoci su Zen6 che è meglio
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2025, 19:41   #23
Telstar
Senior Member
 
L'Avatar di Telstar
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4604
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
A meno che non vogliano fare colpi di testa.
Ve li ricordate i ryzen 5000 al lancio, non compatibili con mobo am4 e chipset 300/400?
Infatti io mi ricordo
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 |
Telstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2025, 17:29   #24
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31712
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
A meno che non vogliano fare colpi di testa.
Ve li ricordate i ryzen 5000 al lancio, non compatibili con mobo am4 e chipset 300/400?
Non ho la minima intenzione di difendere AMD, ma riflettendo, che vantaggio avrebbe avuto AMD da ciò?
Obbligare il cambio mobo per il passaggio a Zen3, per AMD avrebbe voluto dire vendere dei chip-set in più a fronte di perdita volume delle CPU.
Considerando che i chip-set costano circa 20$, quanti chip-set (ovvero quante mobo) si sarebbero dovute vendere per guadagnare quanto la vendita di 1 CPU?

Io sono più propenso a pensare che gli OEM mobo l'abbiano imposto ad AMD.

Asrock mi pare sia stata la prima a divulgare un bios che rendeva compatibile i Zen3 su mobo *3**/*4**, e che aveva ritirato... ma per imposizione AMD o degli OEM? A me la cosa pare poco chiara.

Ora la situazione è molto diversa... ai tempi di Zen3 AMD diciamo che era costretta ad "ascoltare" gli OEM (se ricordo bene le soluzioni mobo Intel erano per numero nettamente superiori), oggi? Se AMD comanda, l'OEM può tranquillamente rinunciare ad AMD, ma per proporre cosa? Le mobo per Raptor oramai sono scontatissime perchè sono a fine vita, quelle per Arrow non battono un chiodo...

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-03-2025 alle 21:47.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2025, 16:43   #25
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31712
La potente iGPU Zen 6 Medusa Halo potrebbe sfidare le GPU desktop con il 20% di CU in più e un bus più ampio del 50%

https://www.notebookcheck.it/La-pote....972019.0.html
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2025, 21:31   #26
Telstar
Senior Member
 
L'Avatar di Telstar
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4604
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
La potente iGPU Zen 6 Medusa Halo potrebbe sfidare le GPU desktop con il 20% di CU in più e un bus più ampio del 50%

https://www.notebookcheck.it/La-pote....972019.0.html
Speriamo... per ora c'è solo il leak di MLID che hanno riportato vari siti.
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 |
Telstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2025, 16:13   #27
LL1
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 2815
E' stata già fornita un'idea sulla finestra temporale di lancio??
LL1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2025, 20:04   #28
Telstar
Senior Member
 
L'Avatar di Telstar
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4604
Quote:
Originariamente inviato da LL1 Guarda i messaggi
E' stata già fornita un'idea sulla finestra temporale di lancio??
anno prossimo, probabilmente 1H
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 |
Telstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2025, 09:36   #29
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4209
AMD’s Next-Gen Ryzen Zen 6 “Medusa Ridge” CPUs To Come In 12, 24 & 32 Core Flavors

https://wccftech.com/amd-next-gen-ry...8-mb-l3-cache/

Sulla versione 32c/64t prendetela come un rumor, è troppo situazionale come SKU, a meno che intel non compia veramente un piccolo miracolo con l'evoluzione di arrow lake.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2025, 12:48   #30
Telstar
Senior Member
 
L'Avatar di Telstar
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4604
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
https://wccftech.com/amd-next-gen-ry...8-mb-l3-cache/

Sulla versione 32c/64t prendetela come un rumor, è troppo situazionale come SKU, a meno che intel non compia veramente un piccolo miracolo con l'evoluzione di arrow lake.
ok ma non mi interessava comunque. 12c con cache 3d su tutti mi basta.
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 |
Telstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2025, 09:09   #31
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31712
Il problema principale, secondo me, è che AMD commercializzerà soluzioni in base alla competizione sul mercato e i prezzi saranno dimensionati (verso l'alto).

In base ai rumor, Intel potrebbe proporre un 2X 285K e AMD un 9950X con i 2 chiplet da X16 al posto di X8.
Il problema è che Intel, spostando l'MC nel Tile CPU, avrebbe un die interamente a 2nm con tanto di L3.
AMD, invece, oramai pare certo che produrrà Zen6 sul 3nm e non sul 2nm, in più, potrebbe virtualmente anche realizzare un chiplet X32 senza L3 ed impilarla producendola sul 4nm.

In definitiva, Intel 1 unico die 2nm (Tile CPU + L3/MC) vs AMD con 50% sul 3nm e l'altro 50% sul 4nm... praticamente a costo silicio la soluzione Intel costerebbe 3X la soluzione AMD... ma ovviamente AMD lo commercializzerà al costo/prestazioni non inferiore ad Intel.
E a ciò aggiungiamoci pure che AMD il core-count lo dimensionerà rispetto all'offerta Intel, non al massimo possibile tecnologicamente.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2025, 09:24   #32
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1726
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
E a ciò aggiungiamoci pure che AMD il core-count lo dimensionerà rispetto all'offerta Intel, non al massimo possibile tecnologicamente.
Non penso che farà così, perchè potrebbe poi incappare nella stessa situazione di intel, cioè che la concorrenza esca con qualcosa di inaspettato.
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2025, 10:11   #33
Evilquantico
Senior Member
 
L'Avatar di Evilquantico
 
Iscritto dal: Nov 2023
Città: AUDI RS3
Messaggi: 1442
Iscritto
__________________
PC1-i5 13600KF-Sapphire rx9070xt Pulse 16gb-MSI PRO Z790-P WIFI-32GB DDR 5 @6000-NVME 1TB Corsair MP600gs-LG OLED 42 C2
PC2-i7 12700-ZOTAC TwinEdge RTX 4070 12gb-GB B760M DS3H DDR4-32GB DDR 4 3200-NVME 1TB Lexar NM620-LG OLED 77 C1
DENON AVR-X2700H 7.2-CASSE KLIPSCH RF52II-PS5 e PSVR 2-Xbox Series X-Nintendo Switch 1 e 2
Evilquantico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2025, 11:05   #34
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20404
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
https://wccftech.com/amd-next-gen-ry...8-mb-l3-cache/

Sulla versione 32c/64t prendetela come un rumor, è troppo situazionale come SKU, a meno che intel non compia veramente un piccolo miracolo con l'evoluzione di arrow lake.
più che altro devono sparire i 6 core dai listini

che si parta da 8
ninja750 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2025, 12:18   #35
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1726
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
più che altro devono sparire i 6 core dai listini

che si parta da 8
se aumenteranno i core per singolo ccd/ccx , di conseguenza spariranno.
Gli attuali 6 core li vedo buoni come inizio per cambio piattaforma, vista la longevità della piattaforma, per poi fare un upgrade futuro. Almeno per noi smaliziati.
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2025, 12:22   #36
robe64
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 775
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
più che altro devono sparire i 6 core dai listini

che si parta da 8
o venderli a prezzo accettabile
robe64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2025, 13:15   #37
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31712
Quote:
Originariamente inviato da fabius21 Guarda i messaggi
Non penso che farà così, perchè potrebbe poi incappare nella stessa situazione di intel, cioè che la concorrenza esca con qualcosa di inaspettato.
AMD ha la grande fortuna della compatibilità del chiplet desktop con Epyc, quindi aumentare il core-count desktop si ridurrebbe unicamente nella volontà di commercializzarlo nel desktop.
Per come si dedurrebbe, la produzione chiplet passerà da X8 a X12/X24/X32, e con una differenza così marcata si supporrebbe una produzione di 3 famiglie native (sarebbe ridicolo un X12 desktop riciclando un X24/X32 nativo).
Alla fin fine sarebbe unicamente una decisione commerciale quale chiplet utilizzare nel desktop (se X12 o più).

AMD tecnicamente ha 2 limiti nel desktop... il 1° è max 2 chiplet, il 2° è max dual-channel DDR5.
Come 1° limite, se volesse, con i chiplet X32, potrebbe anche proporre un X64 AM5.
Come 2° limite... per un dual channel DDR5, anche considerando un raddoppio della banda con le DDR5 10000+, 64 core sarebbero tantini... (a 5,5GHz+, già con i C, sarebbe meglio, considerando frequenze <5GHz), però, se volesse realmente farlo, avrebbe la carta della L3 3D.
Cioè, alla fin fine, i Zen5 3D, con una L3 enorme, riducono corposamente l'accesso alla DDR5 perchè tra prediction e altro, i dati vengono letti precedentemente.
Considerando 4MB a core di L3 da chiplet + 8MB/core con la impilata, totale 12MB/core, un X64 potrebbe arrivare a 768MB di L3 totale... per un utilizzo non sequenziale, anche un X64 a 5GHz troverebbe sempre i dati nella L3 .


Il problema è che nel desktop non è come negli Epyc... negli Epyc se offri un raddoppio del core-count, è "normale" applicare un costo 2X se non 3X, mentre nel desktop il listino va a fascia, quindi se il top X16 oggi costa 700€, domani il top costerà simile, a prescindere se sarà X24 o X32, quindi conterà cosa proporrà Intel, ed Intel, nella sua condizione attuale, è più vitale massimizzare i guadagni, il che sarebbe il contrario di aumentare il core count (anche per un discorso di costo complessivo, perchè tra 1/1,5 anni, Intel dovrà fare i conti con un parco socket che oramai si sarà spostato su AM5).

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-03-2025 alle 13:19.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2025, 14:21   #38
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1726
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
AMD ha la grande fortuna della compatibilità del chiplet desktop con Epyc, quindi aumentare il core-count desktop si ridurrebbe unicamente nella volontà di commercializzarlo nel desktop.
Per come si dedurrebbe, la produzione chiplet passerà da X8 a X12/X24/X32, e con una differenza così marcata si supporrebbe una produzione di 3 famiglie native (sarebbe ridicolo un X12 desktop riciclando un X24/X32 nativo).
il chiplet penso che sarà limitato a massimo 16 core, a meno che non sia una linea dedicata per gli epyc. con frequenze più limitate
Quote:

Alla fin fine sarebbe unicamente una decisione commerciale quale chiplet utilizzare nel desktop (se X12 o più).

AMD tecnicamente ha 2 limiti nel desktop... il 1° è max 2 chiplet, il 2° è max dual-channel DDR5.
Come 1° limite, se volesse, con i chiplet X32, potrebbe anche proporre un X64 AM5.
Come 2° limite... per un dual channel DDR5, anche considerando un raddoppio della banda con le DDR5 10000+, 64 core sarebbero tantini... (a 5,5GHz+, già con i C, sarebbe meglio, considerando frequenze <5GHz), però, se volesse realmente farlo, avrebbe la carta della L3 3D.
Cioè, alla fin fine, i Zen5 3D, con una L3 enorme, riducono corposamente l'accesso alla DDR5 perchè tra prediction e altro, i dati vengono letti precedentemente.
Considerando 4MB a core di L3 da chiplet + 8MB/core con la impilata, totale 12MB/core, un X64 potrebbe arrivare a 768MB di L3 totale... per un utilizzo non sequenziale, anche un X64 a 5GHz troverebbe sempre i dati nella L3 .


Il problema è che nel desktop non è come negli Epyc... negli Epyc se offri un raddoppio del core-count, è "normale" applicare un costo 2X se non 3X, mentre nel desktop il listino va a fascia, quindi se il top X16 oggi costa 700€, domani il top costerà simile, a prescindere se sarà X24 o X32, quindi conterà cosa proporrà Intel, ed Intel, nella sua condizione attuale, è più vitale massimizzare i guadagni, il che sarebbe il contrario di aumentare il core count (anche per un discorso di costo complessivo, perchè tra 1/1,5 anni, Intel dovrà fare i conti con un parco socket che oramai si sarà spostato su AM5).
Secondo come sul desktop, con un chiplet x16, potrebbe benissimo coprire l'offerta x12-x32 , dove il x32 dovrebbe costare sui 700/800€. Perchè cmq dò per scontato una resa che parta da un almeno da x12 funzionante.
Pensare a 64 core per il desktop mi sembra un attimino esagerato. Poi averli anche a me farebbe piacere, ma noi siamo casi borderline.

Ultima modifica di fabius21 : 17-03-2025 alle 14:23.
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2025, 15:32   #39
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31712
Quote:
Originariamente inviato da fabius21 Guarda i messaggi
il chiplet penso che sarà limitato a massimo 16 core, a meno che non sia una linea dedicata per gli epyc. con frequenze più limitate Secondo come sul desktop, con un chiplet x16, potrebbe benissimo coprire l'offerta x12-x32 , dove il x32 dovrebbe costare sui 700/800€. Perchè cmq dò per scontato una resa che parta da un almeno da x12 funzionante.
Pensare a 64 core per il desktop mi sembra un attimino esagerato. Poi averli anche a me farebbe piacere, ma noi siamo casi borderline.
Si, si. A livello teorico, il core-count andrebbe anche allacciato alla prestazione MT e all'efficienza. AM5 supporta 170W TDP = 230W PPT. Considerando che il 9950X a def è 200W PPT, aumentare del 50% i core con un -25/30% di aumento efficienza con il 3nm, nei 170W TDP (230W PPT) un X24 ci sta è bene, ma un X24 tirato come il 9950X, perchè altrimenti, a guardare l'efficienza, meglio un X32 con +8 core facendo lavorare tutti e 32 i core a qualche centinaio di frequenza in meno.

Ma è pura utopia... perchè oramai nè AMD e nè Intel possono cambiare... nel senso che il cliente paga per X prestazione, quindi aumentare l'area silicio è un costo.
Io ci vedrei bene anche un X32, se AMD guardasse l'efficienza.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-03-2025 alle 00:42.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2025, 15:50   #40
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20404
Quote:
Originariamente inviato da robe64 Guarda i messaggi
o venderli a prezzo accettabile
no no, devono proprio sparire

che si parta da 8 anche binnati male, ma 8
ninja750 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassion...
XGIMI Elfin Flip: un proiettore davvero ...
Jack Dorsey, che figuraccia con Bitchat!...
iPhone 16 Pro scende sotto i 970€ su Ama...
In pochi secondi l'AI ha creato una prot...
Il sequel di Ghost of Tsushima sar&agrav...
Intelligenza artificiale, nuovo chip NVI...
Prime Day ASUS Vivobook: tante offerte i...
Windows 11, addio schermate blu! Arrivan...
A 126€ c'è un tablet 11" Ful...
Prime Day, tantissime offerte sulle bici...
Bitcoin, nuovo massimo a 118.000 dollari...
Ridurre di 10 volte il consumo energetic...
Apple non si arrende: in arrivo un nuovo...
Il Prime Day finisce oggi: ecco i portat...
Coinbase e Perplexity AI insieme: dati c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v