Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-10-2021, 11:13   #81
ROBHANAMICI
Senior Member
 
L'Avatar di ROBHANAMICI
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 9614
All'Intel Innovation Event, Intel ha confermato il lancio di circa 60 SKUs basate su AlderLake.

Quello che non è stato detto riguarda il numero dei differenti tipi di processori che saranno disponibili. Durante una stream di MSI Insider, la compagnia ha confermato che AlderLake-S sarà venduta in 2 varianti, una con 8 core GoldenCove (P-Core) e 8 core Gracemont (E-Core) e una con solo 6 core GoldenCove.

Il die a 6P+0E ancora non è stato svelato ma è anche vero che tutti i prodotti AlderLake-S ancora non sono stati annunciati (si prevede un'uscita delle rimamenti SKU/s AlderLake-S non k e delle varianti Pentium nella prima parte del 2022).


La variante con 8+8 core ha un'area di 215 mm², mentre la variante con 6+0 core ha un'area di 163 mm². Questi due differenti die non sono gli unici su piattaforma AlderLake a essere prodotti, in quanto Intel ha già confermato le varianti mobile AlderLake-P e AlderLake-M a 6+8 core e 2+8 core in uscita nel 2022.

Gli impiegati Msi hanno detto che la variante desktop a 6+0 non è dotata di Efficient Core. Intel userà per le soluzioni AlderLake-P lo stesso die utilizzato per le soluzioni desktop con un'area di 217.2 mm².

Msi ha inoltre spiegato che la presenza di due tipi differenti di die per le soluzioni desktop può creare problemi per i produttori di dissipatori dovuti alla grandezza e all'adattamento del plate dei dissipatori ad aria e della pompa delle soluzioni Aio alle cpu stesse


La notizia in inglese disponibile al seguente indirizzo internet: https://videocardz.com/newz/msi-conf...s-desktop-cpus
__________________
PC: 9800X3D@5.631ghz (Pbo +200/Eclk 103.80 Mhz/CS), Asus Hyperion , AsRock X870E Taichi , EK-Nucleus CR360 Lux D-RGB , G-skill Trident Z5 Royal Neo 32GB 6400MT/S CL30 , Asus Astral RTX 5090 LC@3015mhz@1.015v , Kingston Fury Renagade G5 2TB & Firecuda 830 4TB & Fanxiang S880 4TB & Corsair MP600 PRO XT 8TB , Asus Thor Platinum III ATX 3.1 1200W , Alienware Qd-Oled AW3423DW

Ultima modifica di ROBHANAMICI : 29-10-2021 alle 11:24.
ROBHANAMICI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 11:40   #82
Gello
Senior Member
 
L'Avatar di Gello
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12658
Quote:
Originariamente inviato da magic carpet Guarda i messaggi
Ma che è quell'accrocchio di scheda M.2 aggiuntiva per la Apex?
Serve per la compatibilità con i futuri SSD 22110 (PCIe 5.0 x4)?
https://www.youtube.com/watch?v=EzM8EqIZxBM

La Strix Gaming E ne ha due di serie...
Non ho visto il video ma credo d aver visto una soluzione simile MSI, per il poco che ho visto, alcune mobo hanno lo slot nvme 5 integrato altre hanno questo tipo di soluzione, direi comunque un accenno iniziale di supporto per il nuovo formato, che verra' poi adottato piu' a larga scala con z790 e la 13th gen, dove magari avremo la possibilita' di usare GPU pcie 5 e nvme gen 5 senza necessita' di ridure la banda sulla gpu.

Visto lo stato attuale, direi un'altra delle cose per cui ci potremo preoccupare al prossimo upgrade...
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff?
Gello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 12:31   #83
magic carpet
Senior Member
 
L'Avatar di magic carpet
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Techno Valley
Messaggi: 2870
Quote:
Originariamente inviato da Gello Guarda i messaggi
Non ho visto il video ma credo d aver visto una soluzione simile MSI, per il poco che ho visto, alcune mobo hanno lo slot nvme 5 integrato altre hanno questo tipo di soluzione, direi comunque un accenno iniziale di supporto per il nuovo formato, che verra' poi adottato piu' a larga scala con z790 e la 13th gen, dove magari avremo la possibilita' di usare GPU pcie 5 e nvme gen 5 senza necessita' di ridure la banda sulla gpu.



Visto lo stato attuale, direi un'altra delle cose per cui ci potremo preoccupare al prossimo upgrade...
Grazie Gello! ☺️
Poi un'altra cosa: tutto sto casino che le nuove DDR5 sono ECC e poi le MB non supportano ECC??
Tra l'altro ho scritto a Gskill e Corsair per sapere se le loro DDR5 sono ECC, dato che non è specificato da nessuna parte (quindi presumo che non lo siano)
__________________
Hedonist: i9-12900K - Cosmos C700M - ROG Thor 1200W - Corsair iCue H150i Elite LCD - ASUS ROG STRIX Z690-E - Corsair Dominator Titanium 32GB 6800 MHz CL32 - Gainward RTX 4090 Phantom @GS 24GB - SSD 980 Pro 1TB + 970 M.2 EVO Plus 1TB - Denon X3700H + B&W MT50 + Onkyo & Yamaha Atmos 5.1.4 setup - Pioneer BDR-XD07TS - MX Keys+MX Master 3 - Samsung 75QN95A 4K 120Hz - Sennheiser RS-180 - Meta Quest 3 : Wicked PC
magic carpet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 13:13   #84
Gello
Senior Member
 
L'Avatar di Gello
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12658
Quote:
Originariamente inviato da magic carpet Guarda i messaggi
Grazie Gello! ☺️
Poi un'altra cosa: tutto sto casino che le nuove DDR5 sono ECC e poi le MB non supportano ECC??
Tra l'altro ho scritto a Gskill e Corsair per sapere se le loro DDR5 sono ECC, dato che non è specificato da nessuna parte (quindi presumo che non lo siano)
Praticamente lo standard DDR5 include questo in chip ECC correction quindi tutti i moduli ce l'avranno, questo controllo non va confuso pero' con l'ECC a cui eravamo abituati adesso (e che ancora esiste), la "inline" ECC che siamo abituati a vedere su server e quant'altro (in casa la uso sul nas e sulle VM ad esempio), serve per assicurarsi l'integrita' dei dati in RAM dalla partenza fino alla scrittura sul disco o cmq verso l'end point di nostri dati caricati in RAM.

Questa inchip correction ECC invece servira' ad assicurare l'integrita' dei dati finche' questi rimangono sulle celle del modulo stesso, in breve a causa dell'avanzamento del processo produttivo, decrementa la distanza fra i transistor nei chip, il calore generato tende a creare thermal bitflips (errori in sostanza) e grazie a questo controllo ulteriore, questi errori vengono individuati e fixati.

Il tutto porta ad avere una produzione maggiore di chip che senza un controllo extra (in chip ECC appunto) potrebbero portare a instabilita', quindi teoricamente dovremo avere macchine un pelo piu' stabili e un prezzo dei moduli minore (fra un bel po') in quanto i produttori potranno vendere chip di qualita' inferiore (tutto molto relativo).

Spero di avere riassunto bene, ho tralasciato alcune cose per semplificare.
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff?

Ultima modifica di Gello : 29-10-2021 alle 13:18.
Gello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 13:58   #85
Lionking-Cyan
Senior Member
 
L'Avatar di Lionking-Cyan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2820
Quote:
Originariamente inviato da ROBHANAMICI Guarda i messaggi
All'Intel Innovation Event, Intel ha confermato il lancio di circa 60 SKUs basate su AlderLake.

Quello che non è stato detto riguarda il numero dei differenti tipi di processori che saranno disponibili. Durante una stream di MSI Insider, la compagnia ha confermato che AlderLake-S sarà venduta in 2 varianti, una con 8 core GoldenCove (P-Core) e 8 core Gracemont (E-Core) e una con solo 6 core GoldenCove.

/cut
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...ne_102027.html


Io vorrei aspettare le non K, visto che non mi interessa una configurazione spinta, e vorrei risparmiare un po', però punto cmq sulla durabilità.
Pare però che le non k abbiano non pochi svantaggi rispetto alle k in questa architettura. Speriamo che si avranno dei confronti affidabili (anche non ufficiali ) a breve.
__________________
CPU:Intel 3570k VGA: Gigabyte HD 7950 HD: Crucial m4 128gb Case: Fractal R3 Mobo: MSI z77 g45 PSU: Super Flower golden king Platinum 600w Ram:8gb Low Profile Ventole e dissi: Macho hr-02 e svariate silenziose o silenziate
Lionking-Cyan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 14:14   #86
magic carpet
Senior Member
 
L'Avatar di magic carpet
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Techno Valley
Messaggi: 2870
Quote:
Originariamente inviato da Gello Guarda i messaggi
Praticamente lo standard DDR5 include questo in chip ECC correction quindi tutti i moduli ce l'avranno, questo controllo non va confuso pero' con l'ECC a cui eravamo abituati adesso (e che ancora esiste), la "inline" ECC che siamo abituati a vedere su server e quant'altro (in casa la uso sul nas e sulle VM ad esempio), serve per assicurarsi l'integrita' dei dati in RAM dalla partenza fino alla scrittura sul disco o cmq verso l'end point di nostri dati caricati in RAM.

Questa inchip correction ECC invece servira' ad assicurare l'integrita' dei dati finche' questi rimangono sulle celle del modulo stesso, in breve a causa dell'avanzamento del processo produttivo, decrementa la distanza fra i transistor nei chip, il calore generato tende a creare thermal bitflips (errori in sostanza) e grazie a questo controllo ulteriore, questi errori vengono individuati e fixati.

Il tutto porta ad avere una produzione maggiore di chip che senza un controllo extra (in chip ECC appunto) potrebbero portare a instabilita', quindi teoricamente dovremo avere macchine un pelo piu' stabili e un prezzo dei moduli minore (fra un bel po') in quanto i produttori potranno vendere chip di qualita' inferiore (tutto molto relativo).

Spero di avere riassunto bene, ho tralasciato alcune cose per semplificare.
Chiarissimo grazie, meglio di così...😁
Però ancora non capisco perché i produttori, tipo Asus, specificano che le loro MB non supportano ECC se il chip è integrato nei DIMM.
Forse aggiungeranno il supporto con un aggiornamento firmware.
Boh? Nel frattempo ho scritto anche ad Asus.
__________________
Hedonist: i9-12900K - Cosmos C700M - ROG Thor 1200W - Corsair iCue H150i Elite LCD - ASUS ROG STRIX Z690-E - Corsair Dominator Titanium 32GB 6800 MHz CL32 - Gainward RTX 4090 Phantom @GS 24GB - SSD 980 Pro 1TB + 970 M.2 EVO Plus 1TB - Denon X3700H + B&W MT50 + Onkyo & Yamaha Atmos 5.1.4 setup - Pioneer BDR-XD07TS - MX Keys+MX Master 3 - Samsung 75QN95A 4K 120Hz - Sennheiser RS-180 - Meta Quest 3 : Wicked PC
magic carpet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 19:20   #87
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Quote:
Originariamente inviato da magic carpet Guarda i messaggi
Chiarissimo grazie, meglio di così...😁
Però ancora non capisco perché i produttori, tipo Asus, specificano che le loro MB non supportano ECC se il chip è integrato nei DIMM.
Perché probabilmente loro fanno riferimento alla "tradizionale" ECC (chiamata "side-band ecc", mentre "inline ecc" nel caso delle lpddr), cioé quella end-to-end montata sui server con db bancari, strumentazioni mediche, aviazione, ecc. che richiede circuteria aggiuntiva (per memory bus, controller memoria, chip dram aggiuntivi sui moduli dram per codici ecc).

Invece l'ecc dei moduli drr5 si chiama appunto on-die ecc e, come avrai intuito da quanto detto da gello, non offre una protezione end-to-end.
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!"
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 19:34   #88
archaon89x
Senior Member
 
L'Avatar di archaon89x
 
Iscritto dal: Feb 2013
Città: Frosinone
Messaggi: 1481
.
__________________
Cpu Ryzen 7 5800x3D | Motherboard MAG X570 TOMAHAWK WIFI | Gpu NVIDIA GeForce RTX 5070 Ti | Ram Corsair Vengeance RGB RT 32 GB 3600MHz C16 | Hard disk Sabrent Rocket 4 Plus SSD Nvme PCIe 4.0 | Case Corsair iCUE 4000X RGB + 3 RGB HD120| CPU COOLING iCUE H115i ELITE CAPELLIX| Power supply Corsair RM850x |Monitor Samsung Odyssey OLED S27DG60 | audio card focusrite scarlett solo 3rd gen | speakers Edifier R1900TII
archaon89x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 19:36   #89
magic carpet
Senior Member
 
L'Avatar di magic carpet
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Techno Valley
Messaggi: 2870
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Perché probabilmente loro fanno riferimento alla "tradizionale" ECC (chiamata "side-band ecc", mentre "inline ecc" nel caso delle lpddr), cioé quella end-to-end montata sui server con db bancari, strumentazioni mediche, aviazione, ecc. che richiede circuteria aggiuntiva (per memory bus, controller memoria, chip dram aggiuntivi sui moduli dram per codici ecc).



Invece l'ecc dei moduli drr5 si chiama appunto on-die ecc e, come avrai intuito da quanto detto da gello, non offre una protezione end-to-end.
Sì è così; infatti Corsair mi ha risposto che tutti i loro moduli DDR5 sono "ECC", secondo le specifiche delle DDR5 appunto.
__________________
Hedonist: i9-12900K - Cosmos C700M - ROG Thor 1200W - Corsair iCue H150i Elite LCD - ASUS ROG STRIX Z690-E - Corsair Dominator Titanium 32GB 6800 MHz CL32 - Gainward RTX 4090 Phantom @GS 24GB - SSD 980 Pro 1TB + 970 M.2 EVO Plus 1TB - Denon X3700H + B&W MT50 + Onkyo & Yamaha Atmos 5.1.4 setup - Pioneer BDR-XD07TS - MX Keys+MX Master 3 - Samsung 75QN95A 4K 120Hz - Sennheiser RS-180 - Meta Quest 3 : Wicked PC
magic carpet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 19:44   #90
MariuSSSS
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2021
Città: Tristram
Messaggi: 165
Quote:
Originariamente inviato da Gello Guarda i messaggi
Praticamente lo standard DDR5 include questo in chip ECC correction quindi tutti i moduli ce l'avranno, questo controllo non va confuso pero' con l'ECC a cui eravamo abituati adesso (e che ancora esiste), la "inline" ECC che siamo abituati a vedere su server e quant'altro (in casa la uso sul nas e sulle VM ad esempio), serve per assicurarsi l'integrita' dei dati in RAM dalla partenza fino alla scrittura sul disco o cmq verso l'end point di nostri dati caricati in RAM.

Questa inchip correction ECC invece servira' ad assicurare l'integrita' dei dati finche' questi rimangono sulle celle del modulo stesso, in breve a causa dell'avanzamento del processo produttivo, decrementa la distanza fra i transistor nei chip, il calore generato tende a creare thermal bitflips (errori in sostanza) e grazie a questo controllo ulteriore, questi errori vengono individuati e fixati.

Il tutto porta ad avere una produzione maggiore di chip che senza un controllo extra (in chip ECC appunto) potrebbero portare a instabilita', quindi teoricamente dovremo avere macchine un pelo piu' stabili e un prezzo dei moduli minore (fra un bel po') in quanto i produttori potranno vendere chip di qualita' inferiore (tutto molto relativo).

Spero di avere riassunto bene, ho tralasciato alcune cose per semplificare.
Sì, senza contare che il power management sarà interno al modulo stesso.
MariuSSSS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 19:46   #91
MariuSSSS
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2021
Città: Tristram
Messaggi: 165
Quote:
Originariamente inviato da Lionking-Cyan Guarda i messaggi
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...ne_102027.html


Io vorrei aspettare le non K, visto che non mi interessa una configurazione spinta, e vorrei risparmiare un po', però punto cmq sulla durabilità.
Pare però che le non k abbiano non pochi svantaggi rispetto alle k in questa architettura. Speriamo che si avranno dei confronti affidabili (anche non ufficiali ) a breve.
Beh, anche vantaggi. Un processore NON ibrido crea meno problemi al software sviluppato senza averne nozione.

Ah, le iGPU Xe-based (>= UHD 730) collaboreranno attivamente con le Xe-HPG discrete
MariuSSSS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 21:38   #92
Lionking-Cyan
Senior Member
 
L'Avatar di Lionking-Cyan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2820
Quote:
Originariamente inviato da MariuSSSS Guarda i messaggi
Beh, anche vantaggi. Un processore NON ibrido crea meno problemi al software sviluppato senza averne nozione.

Ah, le iGPU Xe-based (>= UHD 730) collaboreranno attivamente con le Xe-HPG discrete
I core ibridi li trovo utili personalmente perchè faccio molto multi-tasking, e potrebbe essere utile ad es. se mentre ho aperto un programma (es. gioco), faccio alt-tab e mi metto a navigare su internet.

Cosa intendi col secondo paragrafo? Non ho capito.
__________________
CPU:Intel 3570k VGA: Gigabyte HD 7950 HD: Crucial m4 128gb Case: Fractal R3 Mobo: MSI z77 g45 PSU: Super Flower golden king Platinum 600w Ram:8gb Low Profile Ventole e dissi: Macho hr-02 e svariate silenziose o silenziate

Ultima modifica di Lionking-Cyan : 30-10-2021 alle 08:59.
Lionking-Cyan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 22:02   #93
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3063
Certo che i prezzi delle Asus sono da infarto! Peccato che la Formula sia solo bianca, quindi se uno vuole una top asus nera o va sulla Apex (tecnicamente inferiore alla Formula) o sulla Extreme, che però stai sui 1200 euro!
Invece volevo un consiglio sulle ddr5. Ho sempre avuto Corsair, ma come assistenza mi sono trovato malissimo, ho rimandato più volte indietro sia psu che ram senza mai avere un prodotto pienamente funzionante indietro, entrambe le volte alla fine ho ceduto e ho comprato nuove componenti...
Ram equivalenti come bontà e garanzia a vita ce ne sono?
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 22:03   #94
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50738
Quote:
Originariamente inviato da frafelix Guarda i messaggi
Certo che i prezzi delle Asus sono da infarto! Peccato che la Formula sia solo bianca, quindi se uno vuole una top asus nera o va sulla Apex (tecnicamente inferiore alla Formula) o sulla Extreme, che però stai sui 1200 euro!

Invece volevo un consiglio sulle ddr5. Ho sempre avuto Corsair, ma come assistenza mi sono trovato malissimo, ho rimandato più volte indietro sia psu che ram senza mai avere un prodotto pienamente funzionante indietro, entrambe le volte alla fine ho ceduto e ho comprato nuove componenti...

Ram equivalenti come bontà e garanzia a vita ce ne sono?
Fra tutte , praticamente le mobo serie partono da 500 euro
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 22:05   #95
Kostanz77
Senior Member
 
L'Avatar di Kostanz77
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Ravenna
Messaggi: 5767
Se non cambio idea vado di 12700KF, Corsair Dominator Platinum DDR5 32 GB, ed ASRock Z690 PG Velocita(la Taichi Z690 costa troppo, 750 euro&#128563.....


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
__________________
https://imgur.com/a/xQzcfIT
Kostanz77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 22:11   #96
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Fra tutte , praticamente le mobo serie partono da 500 euro
Ma infatti non mi scandalizzano i 500 euro, ma dai poco meno di 800 per la Apex e i circa 1200 della Extreme...
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 22:13   #97
MariuSSSS
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2021
Città: Tristram
Messaggi: 165
Quote:
Originariamente inviato da Lionking-Cyan Guarda i messaggi
I cori ibridi li trovo utili personalmente perchè faccio molto multi-tasking, e potrebbe essere utile ad es. se mentre ho aperto un programma (es. gioco), faccio alt-tab e mi metto a navigare su internet.

Cosa intendi col secondo paragrafo? Non ho capito.
Certo che sono utili, ma possono creare problemi per il software "ignaro" della loro stessa nozione (come il multicore crea problemi al software degli anni '90 / inizio 2000).

Le GPU integrate in Rocket Lake e Alder Lake lavoreranno di concerto con le discrete (meglio: "le gpu con cui le VGA discrete di Intel sono equipaggiate") che Intel rilascerà fra qualche mese.
Cioè Xe-LP farà off-loading per Xe-HPG(C), ad esempio per la compressione video durante uno stream di una sessione di gioco (già ora si può fare, ma con 2 GPU Intel si ridurranno al minimo latenze ed "incompresioni" )

Da quello che vedo le UHD 770 sono sovrapponibili alle attuali 750 (ma la pagina di Intel a riguardo ha parti errate, quindi non so se le unità di computazione saranno 32 o magari 48).

Ultima modifica di MariuSSSS : 29-10-2021 alle 22:19.
MariuSSSS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2021, 22:19   #98
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50738
Quote:
Originariamente inviato da frafelix Guarda i messaggi
Ma infatti non mi scandalizzano i 500 euro, ma dai poco meno di 800 per la Apex e i circa 1200 della Extreme...
oddio a me un po si , ho pagato meno di 300 euro la strix e x 570 e abbiamo infamato quel chipset per un anno ( me incluso ) per i prezzi assurdi , adesso quanto costa ? quasi 700? piu cara della cpu?
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2021, 08:32   #99
magic carpet
Senior Member
 
L'Avatar di magic carpet
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Techno Valley
Messaggi: 2870
Ragazzi, secondo voi, dato che dovrò cambiare tutta la configurazione, mi conviene aspettare l'uscita dei nuovi ali con connettore a 12 pin?
https://videocardz.com/newz/asus-con...power-supplies

Dovrebbero essere disponibili da metà novembre, quindi presto.
__________________
Hedonist: i9-12900K - Cosmos C700M - ROG Thor 1200W - Corsair iCue H150i Elite LCD - ASUS ROG STRIX Z690-E - Corsair Dominator Titanium 32GB 6800 MHz CL32 - Gainward RTX 4090 Phantom @GS 24GB - SSD 980 Pro 1TB + 970 M.2 EVO Plus 1TB - Denon X3700H + B&W MT50 + Onkyo & Yamaha Atmos 5.1.4 setup - Pioneer BDR-XD07TS - MX Keys+MX Master 3 - Samsung 75QN95A 4K 120Hz - Sennheiser RS-180 - Meta Quest 3 : Wicked PC
magic carpet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2021, 09:08   #100
Lionking-Cyan
Senior Member
 
L'Avatar di Lionking-Cyan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2820
Quote:
Originariamente inviato da MariuSSSS Guarda i messaggi
Le GPU integrate in Rocket Lake e Alder Lake lavoreranno di concerto con le discrete (meglio: "le gpu con cui le VGA discrete di Intel sono equipaggiate") che Intel rilascerà fra qualche mese.
Cioè Xe-LP farà off-loading per Xe-HPG(C), ad esempio per la compressione video durante uno stream di una sessione di gioco (già ora si può fare, ma con 2 GPU Intel si ridurranno al minimo latenze ed "incompresioni" )

Da quello che vedo le UHD 770 sono sovrapponibili alle attuali 750 (ma la pagina di Intel a riguardo ha parti errate, quindi non so se le unità di computazione saranno 32 o magari 48).
Questa cosa è molto interessante. Quindi per renderla più semplice, la gpu integrata funzionerà come un E core, e la gpu discreta intel come un P core? Questo mi permetterà di tenere aperto yotube in background per ascoltare musica, mentre in primo piano ho ad es. un gioco (con musica disattivata tanto per intenderci), senza perdità di performance?

In passato per usare le gpu integrate dovevi collegare l'hdmi alla scheda madre, e questo escludeva la discreta. Con questo sistema invece, collegando l'hdmi alla gpu discreta, posso cmq usare potenza della gpu integrata?

Se sì, questo varrà anche per le versioni non K (e ovviamente non F)?
__________________
CPU:Intel 3570k VGA: Gigabyte HD 7950 HD: Crucial m4 128gb Case: Fractal R3 Mobo: MSI z77 g45 PSU: Super Flower golden king Platinum 600w Ram:8gb Low Profile Ventole e dissi: Macho hr-02 e svariate silenziose o silenziate
Lionking-Cyan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v