Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Un notebook che punta sull'abbinamento tra potenza di calcolo, schermo ampio e dimensioni nel complesso compatte. Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC si trasporta facilmente, vanta buona autonomia con batteria e offre tanto grazie alla piattaforma AMD Ryzen AI e alla scheda video NVIDIA GeForce RTX 5070 Laptop tanto per un utilizzo professionale come per intrattenersi.
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile?
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile?
Molte persone vorrebbero prestazioni da top di gamma, ma in formato più tascabile. vivo X200 FE si indirizza proprio a questo tipo di persone e vuole rappresentare il giusto mix tra prestazioni e ingombri, con una batteria da ben 6.500 mAh in un corpo da 7,99 millimetri di spessore. La nostra prova completa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-08-2011, 10:09   #41
Phantom II
Senior Member
 
L'Avatar di Phantom II
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6026
Quote:
Originariamente inviato da fastleo63 Guarda i messaggi
Sì, non era a riposo.
Stava infatti effettuando, come accennavo poc'anzi, delle ricodifiche MPEG2 -> MPEG4 (XviD) di materiale A/V, e tutti e sei i nuclei del Thuban erano attivi, Turbo CORE compreso (il motiplicatore di due o tre cores a caso saliva spesso a 18x, pari a 3600 MHz).
Allora è davvero un'ottima temperatura
Phantom II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2011, 19:20   #42
se-ra
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Bologna
Messaggi: 8
Finalmente 4 giorni fa ho montato il pc nuovo,la MB è spettacolare anche solo a guardarla,nell'attesa del pII x6 1100be (visto che tardava ad arrivare)ho installato un Sempron 140 (2 core e 3,6ghz,in overclock),tutto liscio come l'olio............Venerdi arriva il 1100be,lo installo immediatamente,tutto funziona alla perfezione,ma quando vado a fare (con windows 7)la classificazione del pc,ad un tratto si spegne,il pc non si accende più è come se qualcosa fosse andato in protezione,infatti devo staccare la spina del pc e farlo ripartire.Penso ok sarà un caso,ora provo con un bel gioco,passano 2 minuti e.......puff,pc spento.Comincio a pensare quale possa essere il problema ! Tagliando corto,visto che i sintomi erano quelli di un alimentatore in protezione per sovraccarico,l'ho subito sostituito con uno più prestante ed il problema è sparito (avevo un Kraun 600watt,ora ho un AXP 750watt,preso al volo da Mediaworld Sabato pomeriggio).ciao
__________________
Asus Sabertooth,Sapphire Hd6950,Phenom II x6 1100be,2x4gb di ram Corsair.
se-ra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2011, 08:06   #43
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1836
Sì, gli spegnimenti improvvisi di un PC sono di certo attribuibili ai sistemi di protezione integrati. L'unica cosa è capire quale di essi è entrato in funzione.
Di solito le protezioni intervengono in seguito ad un sovraccarico della PSU od al permanere di un'alta temperatura sulla CPU.
Sono felice di sapere che hai risolto. La PSU (nota: è l'abbreviazione di Power Supply Unit, alimentatore) è di solito molto importante e garantisce la stabilità del sistema e la longevità dei componenti della mainboard.
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2011, 11:48   #44
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1836
Nell'attesa del nuovo BIOS ho provato a "trasformare" il mio 1090T in un 1100T (alzando di 100 MHz i clocks). Il CPU/NB è stato portato da 2000 a 2600 MHz. Ovviamente nessun problema e le temperature sono rimaste del tutto invariate.
Ho però notato una cosa. A differenza di quanto precedentemente affermato, sembra che durante le sessioni di lavoro nel BIOS UEFI anche la GPU si metta a lavorare, e non poco, perché chiudendo la suddetta sessione di setup, al riavvio del sistema operativo la temperatura della mia Radeon HD 3870 è intorno ai 60 °C, mentre in idle a O.S. caricato fa fatica ad arrivare ai 48 °C. Le ventole girano sempre alla stessa velocità sia dentro che fuori dal BIOS, quindi non è un problema di scarso raffreddamento. Dopo pochi minuti di attesa in Windows 7, la VGA torna ad essere sotto i 50 °C, a conferma che la causa di questi surriscaldamenti è sicuramente da imputare al BIOS.
Faccio fatica a capire il perché di tutto questo, perché temperature come quelle rilevate durante il setup del BIOS (sono arrivato anche a 60 C°) non le ho mai raggiunte nemmeno con famosi software di "tortura" come OCCT o Prime95 o FurMark...
Mi chiedo cosa succederebbe se si volesse provare ad alzare sensibilmente il clock della CPU (sempre entro i limiti consentiti dal sistema di raffreddamento impiegato), visto che secondo me si rischia di superare i 62° C di massima temperatura della CPU...
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021

Ultima modifica di fastleo63 : 05-09-2011 alle 15:50.
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2011, 11:55   #45
abbath0666
Senior Member
 
L'Avatar di abbath0666
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3187
fastleo,guarda..non ti preoccupare è normalissimo,è sempre stato cosi'.. nel bios non vi è alcun risparmio energetico attivo,che le temperature si alzino rispetto ad un utilizzo classico,è scontato,in windows ci sono anche i vari c-state che si attivano all'occorrenza e fanno calare le temp..
__________________
Mb: Asus Strix X670E-I -- Cpu: Ryzen 5 7600 -- Ram: Kingston fury 6000 expo -- Ps: Corsair RM750e 2023 -- Hs: DeepCool AK620 Zero Dark -- Kb: Razer Blackwidow v4 pro -- Mouse : Razer Deathadder v3 pro -- Audio : Soundblaster AE-7 + sb meredo 150 -- Case : Fractal Torrent Nano -- Monitor : Asus Rog Swift PG42UQ
abbath0666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2011, 15:30   #46
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1836
Non mi preoccupo, non è un mio problema perché necessito di un sistema stabile e silenzioso, non richiedo prestazioni estreme.
Quello che mi chiedo è come sarà possibile effettuare overclock da BIOS se bastano pochi minuti di navigazione nell'UEFI per portare la CPU a temperature altissime, pur con raffreddamenti adeguati (come il mio Noctua con doppia ventola da 12 cm, uno dei più efficienti disponibili); si corre seriamente il rischio di sforare con le temperature e vedersi spegnere il sistema a causa dell'eccessivo calore generato sul processore, in special modo se è già stato precedentemente overcloccato...
Tengo a precisare inoltre che con la stessa CPU, case, alimentatore e dissipatore processore e relative ventole, con la precedente mia mainboard ASUSTeK M3A78-T potevo rimanere nel BIOS per una giornata intera senza che le temperature si innalzassero di un solo grado. Ed anche in quel caso ritengo che le funzioni di risparmio energia fossero in un qualche modo disattivate...
Comunque non sono mai riuscito ad arrivare a quelle temperature dentro Windows, anche forzando la CPU a 3200 MHz fissi e disattivando ogni tipo di risparmio energetico via Windows e/o ASUS AiSuite. Con OCCT mi sono sempre fermato a 53 °C costanti, in un ambiente con temperatura di 29 °C.
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021

Ultima modifica di fastleo63 : 05-09-2011 alle 15:49.
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2011, 07:53   #47
papero giallo
Senior Member
 
L'Avatar di papero giallo
 
Iscritto dal: May 2007
Città: in provincia di rm
Messaggi: 1245
Dubbio

Buongiorno a tutti,
chiedo scusa per il post, ma sarei intenzionato a ''provare''anche io una mobo am3+.
La scelta è tra la sabertooth o la giga 990fxa ud5.
Quello che non sono riuscito a comprendere è che mentre la giga in oc ha un vdrop indecente, la saber invece che comportamento ha?
__________________
Pc: cpu Ryzen 3700x, mb Asus Rog Strix X470 F Gaming, Noctua Nh-D14, ram Crucial Ballistix BL2K16G36C16U4W 3600 MHz, sapphire R9 390 nitro, ali corsair ax 1200, Corsair 780T White:
Alienware 17R1 : cpu I7 4930Mx; ram 32Gb HyperX 2133 MHz DDR3L; Gpu Nvidia Gtx 1070
papero giallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2011, 08:48   #48
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1836
Non posso dirtelo per esperienza personale perché non ho comprato la SBT per fare OC ma per la ridondanza delle alimentazioni e la ricchezza di sensori di temperatura.
Dalle recensioni che si leggono in giro, sembra che non abbia grossi problemi. Del resto, nel BIOS della SBT ci sono le voci che permettono la gestione del vDroop, e che dovrebbero essere, se non vado errato, la "CPU Load Line Calibration" relativa alla corrente inviata alla CPU (che può essere portata fino al 140%) e la "CPU/NB Load Line Calibration" relativa alla corrente sull'IMC della CPU (e che arriva al 130%).
Non vorrei sbagliare, ma mi pare che nel BIOS delle 990FX di Gigabyte non sia ancora presente la sezione relativa all'LLC, pertanto sarebbe il caso di attendere, per vedere se i prossimi aggiornamenti la implementeranno (come suppongo che sarà).
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021

Ultima modifica di fastleo63 : 06-09-2011 alle 09:20.
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2011, 12:59   #49
papero giallo
Senior Member
 
L'Avatar di papero giallo
 
Iscritto dal: May 2007
Città: in provincia di rm
Messaggi: 1245
Grazie fastleo per l'esauriente spiegazione.
Anche io non sono uno smanettone estremo però qualche volta cercare il limite del proprio sistema è divertente. Quello che mi lascia perplesso è che se spendi circa 160 euro per una mobo di quel livello, ti aspetti quanto meno un potenziale diverso dalle economiche...... fermiamo la scimmia e aspettiamo
__________________
Pc: cpu Ryzen 3700x, mb Asus Rog Strix X470 F Gaming, Noctua Nh-D14, ram Crucial Ballistix BL2K16G36C16U4W 3600 MHz, sapphire R9 390 nitro, ali corsair ax 1200, Corsair 780T White:
Alienware 17R1 : cpu I7 4930Mx; ram 32Gb HyperX 2133 MHz DDR3L; Gpu Nvidia Gtx 1070
papero giallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2011, 16:17   #50
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1836
Può darsi benissimo che le Gigabyte siano comunque in grado di gestire al meglio il vDroop, viste le alimentazioni. Quello che manca magari è solo la voce del BIOS che permetta di regolare opportunamente le correnti sulla CPU e sul CPU/NB.
Comunque ritengo che per avere una migliore visione d'insieme di queste mainboards e di quello che possono fare, dovremo per forza attendere di equipaggiarle con un nuovo e fiammante Zambesi...
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2011, 22:19   #51
papero giallo
Senior Member
 
L'Avatar di papero giallo
 
Iscritto dal: May 2007
Città: in provincia di rm
Messaggi: 1245
Quote:
Originariamente inviato da fastleo63 Guarda i messaggi
Può darsi benissimo che le Gigabyte siano comunque in grado di gestire al meglio il vDroop, viste le alimentazioni. Quello che manca magari è solo la voce del BIOS che permetta di regolare opportunamente le correnti sulla CPU e sul CPU/NB.
Comunque ritengo che per avere una migliore visione d'insieme di queste mainboards e di quello che possono fare, dovremo per forza attendere di equipaggiarle con un nuovo e fiammante Zambesi...
Sono totalmente d'accordo con te. Aspetto i prossimi (??) eventi.
__________________
Pc: cpu Ryzen 3700x, mb Asus Rog Strix X470 F Gaming, Noctua Nh-D14, ram Crucial Ballistix BL2K16G36C16U4W 3600 MHz, sapphire R9 390 nitro, ali corsair ax 1200, Corsair 780T White:
Alienware 17R1 : cpu I7 4930Mx; ram 32Gb HyperX 2133 MHz DDR3L; Gpu Nvidia Gtx 1070
papero giallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2011, 10:09   #52
Phantom II
Senior Member
 
L'Avatar di Phantom II
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6026
Quote:
Originariamente inviato da fastleo63 Guarda i messaggi
Nell'attesa del nuovo BIOS ho provato a "trasformare" il mio 1090T in un 1100T (alzando di 100 MHz i clocks). Il CPU/NB è stato portato da 2000 a 2600 MHz. Ovviamente nessun problema e le temperature sono rimaste del tutto invariate.
Ho però notato una cosa. A differenza di quanto precedentemente affermato, sembra che durante le sessioni di lavoro nel BIOS UEFI anche la GPU si metta a lavorare, e non poco, perché chiudendo la suddetta sessione di setup, al riavvio del sistema operativo la temperatura della mia Radeon HD 3870 è intorno ai 60 °C, mentre in idle a O.S. caricato fa fatica ad arrivare ai 48 °C. Le ventole girano sempre alla stessa velocità sia dentro che fuori dal BIOS, quindi non è un problema di scarso raffreddamento. Dopo pochi minuti di attesa in Windows 7, la VGA torna ad essere sotto i 50 °C, a conferma che la causa di questi surriscaldamenti è sicuramente da imputare al BIOS.
Faccio fatica a capire il perché di tutto questo, perché temperature come quelle rilevate durante il setup del BIOS (sono arrivato anche a 60 C°) non le ho mai raggiunte nemmeno con famosi software di "tortura" come OCCT o Prime95 o FurMark...
Mi chiedo cosa succederebbe se si volesse provare ad alzare sensibilmente il clock della CPU (sempre entro i limiti consentiti dal sistema di raffreddamento impiegato), visto che secondo me si rischia di superare i 62° C di massima temperatura della CPU...
Non capisco per quale motivo ti preoccupi del processore se il surriscaldamento ha interessato la scheda video.
Phantom II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2011, 11:42   #53
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da Phantom II Guarda i messaggi
Non capisco per quale motivo ti preoccupi del processore se il surriscaldamento ha interessato la scheda video.
Se ti riferisci a questo:
Quote:
Originariamente inviato da fastleo63 Guarda i messaggi
...sembra che durante le sessioni di lavoro nel BIOS UEFI anche la GPU si metta a lavorare, e non poco...temperature come quelle rilevate durante il setup del BIOS (sono arrivato anche a 60 C°) non le ho mai raggiunte nemmeno con famosi software di "tortura"...
Allora forse non mi sono spiegato bene.
Ho sì notato il surriscaldamento della GPU, ma quando parlo delle temperature rilevate nel BIOS, ovviamente intendo quelle della CPU, perchè quando sono nel BIOS non posso conoscere la temperatura della VGA. E' al successivo riavvio del sistema che me ne sono accorto.
Ed è della temperatura della CPU che sono preoccupato (relativamente, visto che non sono un overclocker), e non della GPU che, come è noto, può arrivare a valori ben più alti senza per questo uscirne danneggiata.
Comunque ho un pò risolto il problema togliendo il Low-Noise Adaptor alla Noctua NF-S12B FLX montata nella parte posteriore del case, a ridosso del dissipaore NH-U12P SE2, sempre di Noctua. Così facendo ho portato la ventola da 900 a 1200 RPM.
Il risultato è un aumento del flusso d'aria di un quarto e della pressione statica, che è raddoppiata. La CPU ora non supera i 58° C dentro il BIOS, ed in Windows, sotto carico, non oltrepasso mai i 53 °C (ambiente attualmente a 26 °C).
Il rumore prodotto dal sistema è quasi lo stesso, perchè ora la ventola emette 18,1 dBA (meno di 8 dBA in più) e che, alla distanza a cui collocato il PC, è più che trascurabile.
Iieri, durante le fasi di reinstallazione ex-novo del sistema operativo (causa problemi irrisolti con Windows Update), ho anche sostituito la scheda video ATI Radeon HD 3870 con una NVIDIA dotata di supporto a CUDA, utile nelle mie attività di trascodifica e/o authoring video. L'indice WinSAT relativo a grafica giochi/business e Aero desktop è passato da 7,0 a 7,2, non è un granché, ma quello che mi interessa è la possibilità di fare del GPU computing, e questa nuova GeForce GTS 450:


me lo permette, con consumi simili alla vecchia 3870 e rumore pressocché inudibile (la ventola è molto grande e il dissipatore "DirectCu" è molto efficiente).
L'ho acquistata ad un prezzo molto basso tramite la mia ditta, era stata ordinata per un utente che però non è riuscito ad installarla per via del suo case di tipo "low-profile"...
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021

Ultima modifica di fastleo63 : 07-09-2011 alle 12:44.
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2011, 19:07   #54
Phantom II
Senior Member
 
L'Avatar di Phantom II
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6026
Quote:
Originariamente inviato da fastleo63 Guarda i messaggi
Se ti riferisci a questo:

Allora forse non mi sono spiegato bene.
Ho sì notato il surriscaldamento della GPU, ma quando parlo delle temperature rilevate nel BIOS, ovviamente intendo quelle della CPU, perchè quando sono nel BIOS non posso conoscere la temperatura della VGA. E' al successivo riavvio del sistema che me ne sono accorto.
Ed è della temperatura della CPU che sono preoccupato (relativamente, visto che non sono un overclocker), e non della GPU che, come è noto, può arrivare a valori ben più alti senza per questo uscirne danneggiata.
Comunque ho un pò risolto il problema togliendo il Low-Noise Adaptor alla Noctua NF-S12B FLX montata nella parte posteriore del case, a ridosso del dissipaore NH-U12P SE2, sempre di Noctua. Così facendo ho portato la ventola da 900 a 1200 RPM.
Il risultato è un aumento del flusso d'aria di un quarto e della pressione statica, che è raddoppiata. La CPU ora non supera i 58° C dentro il BIOS, ed in Windows, sotto carico, non oltrepasso mai i 53 °C (ambiente attualmente a 26 °C).
Il rumore prodotto dal sistema è quasi lo stesso, perchè ora la ventola emette 18,1 dBA (meno di 8 dBA in più) e che, alla distanza a cui collocato il PC, è più che trascurabile.
Iieri, durante le fasi di reinstallazione ex-novo del sistema operativo (causa problemi irrisolti con Windows Update), ho anche sostituito la scheda video ATI Radeon HD 3870 con una NVIDIA dotata di supporto a CUDA, utile nelle mie attività di trascodifica e/o authoring video. L'indice WinSAT relativo a grafica giochi/business e Aero desktop è passato da 7,0 a 7,2, non è un granché, ma quello che mi interessa è la possibilità di fare del GPU computing, e questa nuova GeForce GTS 450:


me lo permette, con consumi simili alla vecchia 3870 e rumore pressocché inudibile (la ventola è molto grande e il dissipatore "DirectCu" è molto efficiente).
L'ho acquistata ad un prezzo molto basso tramite la mia ditta, era stata ordinata per un utente che però non è riuscito ad installarla per via del suo case di tipo "low-profile"...
Nel messaggio precedente la distinzione tra i due soggetti (scheda video e processore) non era chiaramente palesata.
Ora, invece, è tutto decisamente chiaro
Per come la vedo io, comunque, l'innalzamento così repentino della temperatura della cpu quando ci sì trova nel bios non è normale.
Phantom II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2011, 22:30   #55
papero giallo
Senior Member
 
L'Avatar di papero giallo
 
Iscritto dal: May 2007
Città: in provincia di rm
Messaggi: 1245
Ragazzi miei.....non ho resistito..... ordinata una sabertooth 990fx
Ancora qualche giorno ed entro anche io ufficialmente nel gruppo
__________________
Pc: cpu Ryzen 3700x, mb Asus Rog Strix X470 F Gaming, Noctua Nh-D14, ram Crucial Ballistix BL2K16G36C16U4W 3600 MHz, sapphire R9 390 nitro, ali corsair ax 1200, Corsair 780T White:
Alienware 17R1 : cpu I7 4930Mx; ram 32Gb HyperX 2133 MHz DDR3L; Gpu Nvidia Gtx 1070
papero giallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2011, 11:45   #56
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da Phantom II Guarda i messaggi
...comunque, l'innalzamento così repentino della temperatura della cpu quando ci sì trova nel bios non è normale.
Non è normale, ed è un'anomalia che spesso si presenta su motherboards provviste di UEFI BIOS.
Basta andarsi a fare un giro in qualunque forum di supporto di produttori di schede madri che hanno adottato questa nuova versione per vedere un bel pò di discussioni aperte in merito.
E' indipendente dalla piattaforma, e ne soffrono anche le mainboards basate su architettura Intel, nel cui forum di supporto sono presenti svariati threads sull'argomento.
Del resto, basta inserire i tre termini "uefi" "hot" e "cpu" in qualunque motore di ricerca sul web per sincerarsene...
Se le cose non miglioreranno, si potrebbe pensare che la pratica di entrare nel BIOS UEFI e di rimanerci per ore, potrebbe essere adottata "ufficialmente" come procedura di test del sistema di raffreddamento della propria CPU, ancor meglio di Prime95 o simili...
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021

Ultima modifica di fastleo63 : 08-09-2011 alle 12:01.
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 01:30   #57
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1836
Ho osservato che, confrontando le versioni di AI Suite II disponibili per la Sabertooth 990FX e la Crosshair V Formula, emergono delle differenze.
In particolare, dalla suite per la ns. mainboard mancano System Information, FAN Xpert, EPU-6 Engine e PC Probe II.
Ecco l'elenco dei moduli a confronto:
Quote:
ASUS AI Suite II V1.01.30 Install Program for Windows XP/Vista/7 32bit & 64bit - SABERTOOTH 990FX:
ASUS Ai Charger+ V1.00.06 for Windows XP/Vista/7 32bit & 64bit.
ASUS Update V1.02.03 for Windows XP/Vista/7 32bit & 64bit.
ASUS DIGI+VRM V1.00.28 for Windows XP/Vista/7 32bit & 64bit.
ASUS MyLogo V1.01.18 for Windows XP/Vista/7 32bit & 64bit.
ASUS System Information V1.00.26 for Windows XP/Vista/7 32bit & 64bit.
ASUS Thermal Radar V1.00.24 for Windows XP/Vista/7 32bit & 64bit.
ASUS TurboV EVO V1.00.81 for Windows XP/Vista/7 32bit & 64bit.
Quote:
ASUS AI Suite II V1.01.30 Install Program for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit 7 - CROSSHAIR V FORMULA:
ASUS System Information V1.00.26 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit 7.
ASUS Update V1.02.03 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit 7.
ASUS MyLogo V1.01.18 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit 7.
ASUS FAN Xpert V1.00.41 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit 7.
ASUS PC ProbeII V1.00.29 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit 7.

ASUS Ai Charger+ V1.00.06 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit 7.
ASUS EPU-6 Engine V1.02.13 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit 7.
ASUS TurboV EVO V1.00.81 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit 7.
ASUS DIGI+ VRM V1.00.30 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit 7.
Non so perché siano assenti, ma posso assicurarvi che le componenti mancanti funzionano anche sulla Sabertooth, tant'è che li ho installati senza problemi.
E' bastato installare la Suite per la 990FX, riavviare il sistema e lanciare l'installazione della suite per la Crosshair V, il cui setup ha rilevato l'assenza dei tre moduli, che sono stati installati senza problemi.
A comferma di tutto ciò, eccovi lo screenshot del menu "Tools" con tutte le componenti:



AI Suite II per Crosshair V Formula è scaricabile da QUI, mentre quello per la Sabertooth è QUI.
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 12:42   #58
berga82
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 90
salve a tutti..ho un problemino...ho montato questa scheda madre con phenom 2 1075t hdd seagate st3500413as gainward gtx460 1gb alimentatore lc power http://www.lc-power.de/index.php?id=166&L=1 e 8gb corsair vengeance 1600.
in poche parole mentre gioco dopo 20 minuti si riavvia il pc e a volte mi succede pure che durante navigazione internet si blocca e non riesco piu a fare nulla se non il reset.
premetto che ho fatto tutti i test possibili
octt cpu gpu e power supply,sea tools, memtest,hd tune tutti andati a buon fine e senza errori.
le temp sotto carico sono:
cpu 50
mb 45
gpu 65
hdd 32
ho istallato i driver piu recenti della sk video e provato a formattare ma il problema continua ad esserci.
ho provato il benchmark di 7-zip e il pc dopo un pò si è bloccato,è l'unico test che non hà superato.
con aida64 tutto ok.
dal registro eventi ho questi erroi:
il driver ha rilevato un errore del controller su\Device\Harddisk1\DR1
le copie shadow del volume C: sono state interrotte,impossibile espandere l'archivio a causa di un limite imposto da un utente.
Grazie in anticipo
berga82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 12:59   #59
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1836
Consiglio di disattivare il riavvio automatico in caso di errori, affinché il computer, invece di resettarsi, possa visualizzare un eventuale messaggio di tipo BSOD (schermata blu), in quanto potrebbe aiutare non poco nell'identificazione del problema.
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021

Ultima modifica di fastleo63 : 09-09-2011 alle 13:01.
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 15:36   #60
berga82
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 90
ok!provo e poi vi faccio sapere!
berga82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassion...
75 milioni per salvare le VHS: ecco il p...
Grok 4 è meglio di un dottorato i...
L'IA ci rende più stupidi o pi&ug...
Rimac Nevera R è fuori controllo: 24 rec...
“Incomprensibili e fuorvianti”: l'accusa...
Proxmox compie vent'anni: come la virtua...
L'IA prova emozioni? Non ancora, ma sann...
Bruxelles detta le regole all'IA: chi no...
Red Hat annuncia novità per gli s...
Aqara G410: il campanello smart con Home...
Funziona davvero il raffrescatore da col...
'O paghi o accetti i cookie': il modello...
Diabete tipo 1: arriva il micro-impianto...
Prime Day: le 5 migliori cuffie in offer...
Prime Day: monitor top in offerta, dai 1...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v