|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72400
|
Quote:
![]() ma parli dal fotografo? direi che stampano di tutto... >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Varese
Messaggi: 1524
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72400
|
cmq la tua frase non ha senso.. tutti i formati sono stampabili.. al limite dipende dal sw che si usa o se si mette la memory direttamente nella stampante e vedere che formati supporta.. ma in linea di massima con i formati + comuni non c'è prob... con i formati proprietari invece possono esserci prob... ma c'è sempre modo di convertirli
>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 245
|
Sono alle prime armi e la prima cosa che mi è venuta in mente è: se la foto la macchina digitale la scatta in proporzioni 4:3 come faccio a farla stampare in formato 15 x 10 senza deformazione o ritagliare la foto???
Questo dubbio me lo pongo perchè non so se prendere una digitale che fotografi anche in formato 3:2 oltre che il più comune 4:3. Aiutatemi, vi prego. |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72400
|
ma.. stampare su cara in formato 4:3 pare una cosa troppo difficile?
>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 245
|
Quote:
Se non chiedo troppo, posso avere una risposta più consona alla domanda che ho posto sopra? Ultima modifica di evil ryu : 05-07-2005 alle 20:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 3852
|
Quote:
__________________
Cerco fotocamera con buono zoom!! CLICCA! ° Moderatore del Forum Ufficiale di ElaborarE (responsabile sezione HI-FI e Car Audio) ° |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72400
|
Quote:
la cosa migliore è stampare con lo stesso rapporto con cui è fatta la foto.. non si può fare? unica soluzione adattare la foto non si sfugge alle leggi della materia >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Torino
Messaggi: 1064
|
Ciao a tutti.
Ho letto le tabelline iniziali, ho fatto i conti, e nonostante questo no ho capito cosa verrebbe fuori da una foto con queste caratteristiche: Dimensioni 1000 px X 679 px Risoluzione 72 DPI X 72 DPI Formato Jpg, preso da un sito di plane spotters. Ingrandimento richiesto: 20X30 cm Dalla tabellina di ABC fotografia: Molto bassa (72 dpi) 21x29,7 595x842 Avendo una dimensione di 1000PX x 679PX, cosa ottengo se faccio un ingrandimento 20X30 cm? una ciofeca a quadrettoni oppure una cosa decente? C'entra qualcosa se sul mio PC, a 1024x768, la vedo piuttosto bene? Grazie e scusate per l'eventuale banalità della domanda.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14422
|
Quote:
Naturalmente a monitor si vede bene perchè la risoluzione degli schermi è di 72DPI assolutamente inferiore a quella necessaria per una buona stampa.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Torino
Messaggi: 1064
|
Quote:
Avendo a disposizione una stampante laser a colori (HP5500), posso farmi un'idea della qualità di stampa finale? Oppure non centra nulla?
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: chieti
Messaggi: 22
|
molto utile
![]()
__________________
Avanti tutta! |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3208
|
Salve a tutti. Ho letto gran parte di questo interessante thread...
Ho acquisito dei negativi 24x36 alla risoluzione massima supportata dal mio scanner, che è di 3200 dpi per scansioni al 100% della dimensione. Vorrei un consiglio su quale risoluzione impostare sullo scanner per poi stampare in formato A4, o comunque molto vicino all'A4. La stampante è una Pixma iP5000 ( gocce da 1 Picolitro, risoluzione massima dichiarata : 9600x2400... ). Che significa esattamente questo 9600x2400 ?! Sulla carta delle specifiche è chiaramente detto che "Le gocce d’ inchiostro possono essere collocate con un passo minimo di 1/9600 di pollice". Significa che posso andare ben oltre i 300 dpi consigliati, oppure, come ho letto, bisogna tenere anche conto del fatto che su una quadricromia la risoluzione nominale debba essere divisa per 4 ( ossia 4 punti molto ravvicinati che servono di fatto a crearne uno solo... ). In tal caso devo dividere il valore più basso (2400) della risoluzione nominale ottenendo così... 600 dpi ??? E' questa la reale risoluzione massima ? Scusate, ma la confusione è inevitabile... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2
|
Ho stampato varie foto in formato A4 con la fotocamera con risoluzione massima 1,3MP e le foto vengono quasi perfette nn si nota nulla di sgranatura.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 219
|
anche se la discussione è un po' datata, vorrei dire cmq la mia sulle risoluzioni di stampa: i 300 dpi di "alta risoluzione" per le immagini sono lo standard industriale per la stampa ad esempio offset, dove le matrici hanno una definizione di 1200 o anche 2400 ppi, dove quei 1200 ppi sono veramente nitidi e rendono di più in termini di precisione dei 4800 dichiarati dai produttori di stampanti domestiche.
d'altra parte, una foto molto ridimensionata e stampata in offset senza una mole considerevole di fotoritocco viene abbastanza una schifezza, appunto per la straordinaria definizione di quel tipo di stampa, che in sostanza evidenzia le sgranature, la sfocatura e ogni altra imperfezione. cosa che le stampanti inkjet non fanno: insomma, per quanto mi riguarda stampare a 300 senza ridimensionamenti su una inkjet è perfetto ma forse eccessivo se si tengono d'occhio i tempi di trasferimento da pc a stampante (che nel caso si debba stampare parecchio diventa abbastanza critico). prendendo ad esempio una stampante (che non possiedo) ma credo moooolto buona, vale a dire la EPSON R800, come determinare la risoluzione ottimale, sopra la quale cambia veramente poco? 1. la risoluzione dichiarata è definita da due numeri aaaaa x bbbbb 2. aaaaa se ho capito bene rappresenta il numero di passi che il carrello della testina compie in un pollice, in questo caso 5760, e conta abbastanza poco 3. bbbbb è invece il numero TOTALE di ugelli a disposizione della stampante, in questo caso 1440. ma, attenziune, sono 1440 solo se si utilizzano tutti gli OTTO alloggiamenti per cartucce, ottenendo così che ogni colore ha a disposizione 180 UGELLI. 4. quei 180 ugelli ci rappresentano il numero massimo di pixel per pollice che la stampante riesce a generare, almeno credo, poi magari sbaglio! quindi per una stampante coi baffi come la R800, stando alla matematica immagini a 200 dpi rappresentano il compromesso ottimale prendendo un'altra bella stampante, la R220, questa ha invece 540 ugelli totali, da dividere per SEI inchiostri: ne risultano 90 ugelli per colore quindi, sempre stando alla matematica, su questa stampante non si dovrebbero notare grandi miglioramenti oltre i 100 dpi, mettiamo 150 perchè non so se usi qualche artificio per aumentare il numero di punti generati. insomma, se qualche possessore di stampante medio-bella come la R220 volesse fare un test a 100 dpi... ciauz!
__________________
barton 2600 _ 512 ddr333 _ asus a7n8x x _ radeon9600 pro _ maxtor 80 |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3208
|
Quote:
Quindi se è come dici tu, tornerei sull'ormai lontano mio ultimo post : La mia Pixma iP5000 dichiara 9600x2400 dpi. Sulla carta delle specifiche è esplicitamente detto che questa stampante può collocare 2 gocce contigue di ink ad una distanza minima di 1/9600 di pollice. E' corretto ? La Pixma iP5000 ha 5 cartucce : 4 colori fotografici (BK,C,M,Y) + 1 nero per il testo. Devo concludere che 2400/5 = 480 ugelli in media per colore ?! ![]() Ma non sono un po' tantini ? Con questi numeri alla mano, alla fine che risoluzione di stampa dovrei impostare a livello software per sfruttare al 100% la risoluzione di questa stampante ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 219
|
ripensandoci, devo aver detto una piccola vaccata sul quel bbbb che ci interessa... ooops!
errata corrige: per valutare questo numero bbbb occorre tenere conto della DENSITA' degli ugelli, nel senso che possono essere più piccoli e ravvicinati tra loro, o più grandi e distanziati, concorrendo così oltre che col numero anche con la densità a determinare la risoluzione massima. nel senso che, con l'esempio della R800 e della R220, probabilmente la R800 ha testina di superficie DOPPIA rispetto alla R220, riducendo di brutto i tempi di stampa, ma entrambe dovrebbero dare il meglio oltre i 180 dpi. ulteriore considerazione: perchè parlo solo di epson? semplicemente perchè sono le uniche di cui ho trovato dichiarati i dati sul numero di ugelli. per canon e hp quindi non so proprio come si potrebbe fare il calcolo fatto sopra. anche se, per rimanere sul discorso del confronto con la stampa offset, che per produzioni di qualità in grande tiratura (immaginiamoci il calendario Pirelli ![]() Ovvio che, una volta comprata una signora stampante come la Pixma 5000 uno voglia sfruttarla al massimo delle sue potenzialità, ma ahimè la risoluzione delle fotocamere non è infinita: per fare un 20x30 a 300 ci vogliono 8 Mpixel se non sbaglio, mentre per fare la stessa superficie a 200 ne bastano meno di 4... per fare la stessa cosa a 150? 2 Mpixel. Attestandosi le fotocamere dai prezzi (per me!) accessibili tra i 3 e i 5 Mpixel, a conti fatti, 180/200 dpi rullano per ogni stampante, fotocamera, carta domestica. ciauz!!
__________________
barton 2600 _ 512 ddr333 _ asus a7n8x x _ radeon9600 pro _ maxtor 80 |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Padova _prov_
Messaggi: 1577
|
Scusate se faccio resuscitare questo vecchio post...
![]() Nessuno potrebbe portare degli esempi del tipo: Io con la mia Canon mod. xxx da x megapixel, ho stampato foto della dimensione di 30x40 ed erano perfette, mentre quando ho provato a raggiungere i 50x70 posso affermare che la foto cominciava a mostrare determinati difetti, come... ecc ecc.... almeno così potrei farmi un'idea.... io ero, e sono tutt'oggi interessato alla Canon a610 o a620, ma preferirei la prima, xke da quel poco che ho capito, a parita di dimensioni del sensore, uno da 5 mpx mi da meno rumore, e ha bisogno di meno luce... pero per valutare l'acquisto vorrei conoscrne le limitazioni di stampa, anche se le stampe saranno poche, ma quei pochi ingrandimenti che farò per arredare lo studio e la camera, li voglio decenti!!! grazie a tutti!!! ![]() Diego |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma
Messaggi: 810
|
Quote:
Per farti un esempio, la Canon 20D ha un sensore più piccolo della Canon 300D ed ha anche 2 mpix in più, ma nonostante questo produce un po' meno rumore ed in genere una maggiore qualità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
le dimensioni sono le stesse. sempre di aps-c si tratta.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:42.