Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione NZXT Capsule Elite: un microfono di ottima qualità ad un prezzo ragionevole
Recensione NZXT Capsule Elite: un microfono di ottima qualità ad un prezzo ragionevole
NZXT rinnova la sua gamma di periferiche Elite con ottime soluzioni dai prezzi accessibili. Tra i nuovi dispositivi troviamo il Capsule Elite, un microfono plug-and-play ad alta risoluzione che offre una qualità sonora a dir poco sorprendente per la sua fascia di prezzo. Ecco le nostre impressioni.
Monster Hunter Wilds provato: l'esperienza di un neofita sulla nuova partenza della serie
Monster Hunter Wilds provato: l'esperienza di un neofita sulla nuova partenza della serie
Nelle ultime settimane ho avuto l'opportunità di provare Monster Hunter Wilds. Rappresenta un franchise, per chi scrive, completamente nuovo e quindi ho approfondito il gioco dal punto di vista della prima esperienza, piuttosto che in un confronto con il passato. Il gioco è senza dubbio promosso, ma considerando le intenzioni di Capcom di aprirsi ad un pubblico più ampio, forse vi sono alcuni aspetti che meritano di essere rinnovati
OPPO Find N5: il pieghevole che ridefinisce gli standard. La recensione
OPPO Find N5: il pieghevole che ridefinisce gli standard. La recensione
Abbiamo avuto l’opportunità di provare per un po’ di giorni l’esclusivo OPPO Find N5 ossia l’ultimo pieghevole della casa cinese che promette di essere decisamente rivoluzionario sotto molti aspetti.  Purtroppo non arriverà in Italia, e ancora non capiamo la decisione di OPPO, ma possiamo farvi vedere quanto sia incredibilmente sottile e potente. 
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-10-2024, 10:51   #21
DrSto|to
Bannato
 
L'Avatar di DrSto|to
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 587
Quote:
Originariamente inviato da Jackari Guarda i messaggi
insomam i nostir politici fanno di tutto per lasciarci a piedi
No, tranquillo. Senza di noi non possono fare la spremuta.
DrSto|to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2024, 11:09   #22
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8144
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Questa è la più grande cialtronata che si possa dire, i prezzi sono aumentati per ripagare gli investitori aumentando i margini e per compensare la vendita inferiore di veicoli in europa.
Nel 2019 si vendevano 15,8 milioni di auto e nel 2023 12,8 milioni di auto in europa, i dividendi sono stati maggiori che non mai nella storia delle case.
Non c'è verso di poter dar la colpa alle EV e agli investimenti (ridicoli) messi in campo dalle case automobilistiche, la maggior parte rimasti su carta.
scusa ma la cialtronata mega galattica la stai sparando tu..
secondo te le case mettono su impianti, modelli nuovi nuova tecnologia senza fare investimenti?
che poi le tue affermazioni sono pure prive di logica ... meno vendite e più dividendi? mah

SE (non è facile andare a verificare) la maggior parte degli investimenti delle EV sono rimasti su carta direi che è sacrosanto dato che le EV non si vendono e fare maggiori investimenti comporta solo maggiori rischi e maggiori costi.

costi che nemmeno pososno essere splamati sul termico dato che questo non può essere venduto per non incappare nelle sanzioni (per questo i prezzi sono così alti)...

secondo te in 8 anni le case avrebbero dovuto mettere in piedi investimenti faraonici per recuperare quello che le case cinesi e americane fanno dal 2006 con il pieno supporto dello stato?
e parlo di 8 anni perhcè nel 2018 il governo ue ha presto ste decisioni sul ban al termico per favorire l'elettrico (quando allora c'era solo tesla che si è pure beccata un sacco di soldi dai certificati green)

se le auto costano troppo è colpa delle deficitarie politiche europee (e vale sia per le elettriche che per le termiche) che non hanno previsto:
- aiuti diretti statali alla produzione (come gli altri);
- sanzioni sulla vendita del termico (che non conesente di fare utili da reinvestire nell'elettrico);
- incentivi alla vendita che favoriscono chi è più avanti (ovvero usa e soprendemente cina);
- ora metteranno anche i dazi che taglieranno ulteriori ricavi derivanti dallo scambio commerciale nel settore ed impediranno agli europei di trasformarsi in importatori (unico modo per salvare il mercato dell'elettrico e, forse, anche l'indstria se toglieranno le sanzioni sul termico);

praticamente politiche contro l'UE e pro tesla

Ultima modifica di Jackari : 02-10-2024 alle 11:39.
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2024, 11:21   #23
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8144
Quote:
Originariamente inviato da zbear Guarda i messaggi
Ecco, a questo punto direi che possiamo dare per QUASI morta l'auto elettrica in europa, visti costi e problematiche di carica. Non è che aumentando i costi delle cinesi si vendano più auto elettriche europee, razza di pirla .....
questo dà l'idea di cosa davvero gli frega ai nostri politicanti a bruxelles del clima...
ma del resto mi pare che la vonderleyen l'abbia dichiarato pubblicamente

Ultima modifica di Jackari : 02-10-2024 alle 11:26.
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2024, 14:06   #24
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21270
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Questa è la più grande cialtronata che si possa dire, i prezzi sono aumentati per ripagare gli investitori aumentando i margini e per compensare la vendita inferiore di veicoli in europa.
Nel 2019 si vendevano 15,8 milioni di auto e nel 2023 12,8 milioni di auto in europa, i dividendi sono stati maggiori che non mai nella storia delle case.
Non c'è verso di poter dar la colpa alle EV e agli investimenti (ridicoli) messi in campo dalle case automobilistiche, la maggior parte rimasti su carta.
Chiaramente non e' cosi', sono fatti. Tutte le case sono costrette ad investire pesantemente sull'elettrico. Tra 10 anni non potranno commercializzare altro, almeno da noi.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2024, 19:51   #25
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4270
Quote:
Originariamente inviato da Jackari Guarda i messaggi
scusa ma la cialtronata mega galattica la stai sparando tu..
secondo te le case mettono su impianti, modelli nuovi nuova tecnologia senza fare investimenti?
che poi le tue affermazioni sono pure prive di logica ... meno vendite e più dividendi? mah

SE (non è facile andare a verificare) la maggior parte degli investimenti delle EV sono rimasti su carta direi che è sacrosanto dato che le EV non si vendono e fare maggiori investimenti comporta solo maggiori rischi e maggiori costi.

costi che nemmeno pososno essere splamati sul termico dato che questo non può essere venduto per non incappare nelle sanzioni (per questo i prezzi sono così alti)...

secondo te in 8 anni le case avrebbero dovuto mettere in piedi investimenti faraonici per recuperare quello che le case cinesi e americane fanno dal 2006 con il pieno supporto dello stato?
e parlo di 8 anni perhcè nel 2018 il governo ue ha presto ste decisioni sul ban al termico per favorire l'elettrico (quando allora c'era solo tesla che si è pure beccata un sacco di soldi dai certificati green)

se le auto costano troppo è colpa delle deficitarie politiche europee (e vale sia per le elettriche che per le termiche) che non hanno previsto:
- aiuti diretti statali alla produzione (come gli altri);
- sanzioni sulla vendita del termico (che non conesente di fare utili da reinvestire nell'elettrico);
- incentivi alla vendita che favoriscono chi è più avanti (ovvero usa e soprendemente cina);
- ora metteranno anche i dazi che taglieranno ulteriori ricavi derivanti dallo scambio commerciale nel settore ed impediranno agli europei di trasformarsi in importatori (unico modo per salvare il mercato dell'elettrico e, forse, anche l'indstria se toglieranno le sanzioni sul termico);

praticamente politiche contro l'UE e pro tesla
Un paio di premesse
1 Una macchina elettrica di componenti costa solo marginalmente di più al produttore.
2. Grazie ai vari bonus hanno dei margini paurosi,

È necessario abbattere il costo dell'energia (attraverso politiche fiscali e approvvigionamento da altre fonti) e del lavoro.

E non sono neppure contrari ai dazi, ma non sono la soluzione:
a. all'interno dell'UE ci sono Paesi come l'Olanda con regimi fiscali "particolari"
b. ci limiteremo ad avere macchine assemblate in UE... i componenti continueranno ad essere prodotti in Cina, quindi con ripercussioni economiche piuttosto marginali.

Ultima modifica di tuttodigitale : 05-11-2024 alle 19:58.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2024, 08:16   #26
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7273
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
L'aumento è provocato dagli enormi investimenti che le case deovno sostenere per la conversione della gamma all'elettrico, sforzi eocnomici non ripagati per via delle vendite ridicole di auto elettriche in europa.
Ma dove li vedi questi enormi investimenti? Io vorrei sapere secondo te quale casa europea sta facendo questi "enormi" investimenti e dove trovi riscontro a tali cifre.

Io ad oggi non trovo un singolo dato da nessuna parte che parli di enormi investimenti e la stessa VW ad oggi ivi compresi gli investimenti per quella ciofeca di serie ID ha fatto investimenti in linea con gli anni precedenti e non trovo riscontro a dati particolarmente insoliti o che possa classificare come "enormi investimenti".

Anzi oserei dire che è vero il contrario e cioè che c'è stata una corsa a una contrazione delle spese e della produzione senza che abbiano fatto granché per recuperare il terreno rispetto alle proposte elettriche cinesi e USA.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2024, 08:37   #27
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7273
Quote:
Originariamente inviato da Jackari Guarda i messaggi
scusa ma la cialtronata mega galattica la stai sparando tu..
secondo te le case mettono su impianti, modelli nuovi nuova tecnologia senza fare investimenti?
Ad oggi quel poco che hanno messo in commercio i marchi europei ha sì avuto dei costi ma non dissimili dal ciclico ricambio di modelli e aggiornamenti delle linee produttive. Non a caso nella stragrande maggioranza dei casi non sono auto native EV ma telai riciclati dalle termiche.

Quote:
che poi le tue affermazioni sono pure prive di logica ... meno vendite e più dividendi? mah
Perché sarebbero prive di logica? Guarda che è una casistica che capita e non è affatto insolita anche in situazione che non hanno niente a che fare con l'automotive.
Può dipendere da molti fattori come ad esempio che la ditta X è passata da vendere tanti prodotti a bassa marginalità a un prodotto ad alta marginalità. Può dipendere da una riduzione dei costi superiore alla riduzione delle vendite con efficientamento della produzione e conseguente aumento del margine. E così via... i motivi possono essere tanti ma non è un evento così insolito come pensi.

Quote:
SE (non è facile andare a verificare) la maggior parte degli investimenti delle EV sono rimasti su carta direi che è sacrosanto dato che le EV non si vendono e fare maggiori investimenti comporta solo maggiori rischi e maggiori costi.
Quindi la tua idea di impresa è di fare investimenti e ricerca quando già il prodotto vende. Della serie che te arrivi sul mercato quando ormai il mercato se l'è mangiato il resto del mondo. Mi dicono dalla regia che è una strategia imprenditoriale brillante questa.

Quote:
costi che nemmeno pososno essere splamati sul termico dato che questo non può essere venduto per non incappare nelle sanzioni (per questo i prezzi sono così alti)...
Anche questo è un concetto sbagliato tipico italiano. I costi di ricerca e sviluppo non devono MAI essere spalmati sui precedenti prodotti. Quando si sviluppa per il futuro i costi vanno spalmati sul prodotto futuro e non sul prodotto passato che ha già i suoi di costi da sostenere. Non è tollerabile fare impresa senza avere nemmeno le basi.

Quote:
secondo te in 8 anni le case avrebbero dovuto mettere in piedi investimenti faraonici per recuperare quello che le case cinesi e americane fanno dal 2006 con il pieno supporto dello stato?
Francamente non è un mio problema. Non investi? Significa che verrà il giorno che non sarai più competitivo sul mercato e chiudi. In Europa le case faranno questa fine e non per quello che sta succedendo negli ultimi anni ma perché non hanno fatto niente e sottolineo NIENTE nei precedenti. Mentre altrove si cercavano alternative e si è speso per proporre qualcosa di diverso in Europa si son spese gli stessi soldi per migliorare l'efficienza del termico di un 1%. Mi verrebbe da dire che chi è causa del suo male pianga se stesso.
Sia chiaro mi preoccupa la ricaduta sociale ma non provo nessuna simpatia per società gestite malissimo che han pensato solo e soltanto a distribuire più dividendo possibile mandando completamente in vacca qualsiasi piano di investimento serio a lungo termine.

Quote:
e parlo di 8 anni perhcè nel 2018 il governo ue ha presto ste decisioni sul ban al termico per favorire l'elettrico (quando allora c'era solo tesla che si è pure beccata un sacco di soldi dai certificati green)
Il problema nasce molto prima di 8 anni fa. In Europa si è smesso di investire nel settore auto da molto prima che Tesla fosse anche solo vagamente noto.

Quote:
se le auto costano troppo è colpa delle deficitarie politiche europee (e vale sia per le elettriche che per le termiche) che non hanno previsto:
- aiuti diretti statali alla produzione (come gli altri);
Ma per fortuna che non l'hanno fatto... gli aiuti vanno dati in caso di problemi finanziari e NON quando una società non investe per distribuire MILIARDI di dividendi.

Quote:
- sanzioni sulla vendita del termico (che non conesente di fare utili da reinvestire nell'elettrico);
Poverini... fanno così poco utile che nel 2023 han distribuito miliardi. Ma ti rendi conto che parliamo di miliardi di € e NON milioni? E a fronte di un dividendo del genere lo stato con le mie tasse dovrebbe pure sovvenzionarli ulteriormente?!

Quote:
- incentivi alla vendita che favoriscono chi è più avanti (ovvero usa e soprendemente cina);
Abbiamo festeggiato pochi giorni fa la notizia che forse toglieranno tutti gli incentivi compresi quelli sull'elettrico e te vorresti rimetterli? Ma dio volesse che si vietassero una volta per sempre gli incentivi su TUTTI i beni di consumo. Lo stato deve investire e non alimentare la spesa di beni di consumo.

Quote:
- ora metteranno anche i dazi che taglieranno ulteriori ricavi derivanti dallo scambio commerciale nel settore ed impediranno agli europei di trasformarsi in importatori (unico modo per salvare il mercato dell'elettrico e, forse, anche l'indstria se toglieranno le sanzioni sul termico);
Non fosse che le case automobilistiche europee senza le vendite in Cina non vanno da nessuna parte e che i dazi da sempre fanno più danni che benefici. Storicamente non c'è UN caso e sottolineo UNO in cui i dazi abbiano portato benefici a lungo termine anzi nel lungo termine si sono sempre rivelati una politica depressiva del mercato.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2024, 08:39   #28
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24785
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ma dove li vedi questi enormi investimenti? Io vorrei sapere secondo te quale casa europea sta facendo questi "enormi" investimenti e dove trovi riscontro a tali cifre.

Io ad oggi non trovo un singolo dato da nessuna parte che parli di enormi investimenti e la stessa VW ad oggi ivi compresi gli investimenti per quella ciofeca di serie ID ha fatto investimenti in linea con gli anni precedenti e non trovo riscontro a dati particolarmente insoliti o che possa classificare come "enormi investimenti".

Anzi oserei dire che è vero il contrario e cioè che c'è stata una corsa a una contrazione delle spese e della produzione senza che abbiano fatto granché per recuperare il terreno rispetto alle proposte elettriche cinesi e USA.
Sono solo invenzioni degli stagnolati, i bilanci sono pubblici, le case automobilistiche europee hanno staccato solo dei grandi dividendi a fronte di investimenti decrescenti rispetto a 20 anni fa.
Le auto elettriche non sanno neanche da parte iniziare a farle.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione NZXT Capsule Elite: un microfono di ottima qualità ad un prezzo ragionevole Recensione NZXT Capsule Elite: un microfono di o...
Monster Hunter Wilds provato: l'esperienza di un neofita sulla nuova partenza della serie Monster Hunter Wilds provato: l'esperienza di un...
OPPO Find N5: il pieghevole che ridefinisce gli standard. La recensione OPPO Find N5: il pieghevole che ridefinisce gli ...
HP Amplify 2025: il futuro è scritto, gli AI PC sono già qui e saranno ovunque HP Amplify 2025: il futuro è scritto, gli...
ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fondono ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fon...
Il razzo spaziale ULA Vulcan Centaur ott...
Il telescopio spaziale James Webb mostra...
Nissan Micra ritorna e diventa elettrica...
TUF Gaming B850 BTF Wi-Fi W: La prima sc...
Sovranità sui dati: Amazon Bedroc...
Metroid Prime 4: Beyond si mostra in un ...
Tutti i retroscena di come è nata...
Lo scandalo Signal Gate è una lez...
Gelsinger: bene l'investimento di TSMC, ...
Fujinon LA30x7.8BRM-XB2, un nuovo obiett...
World Press Photo annuncia i vincitori d...
ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 al deb...
ECOVACS Deebot T30S COMBO COMPLETE: pote...
Questo portatile Dell è un mostro...
F1 25 ufficiale con il primo trailer: st...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1