|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#101 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 85
|
In base alle stime di RethinkX, Macquarie Research e altri il costo orario della robotica antropomorfa nel 2035 sarà tra i 90 e i 10 centesimi di euro, ovvero 10-100 volte meno dell’operaio più economico. La IA agentica sarà addirittura *migliaia* di volte più economica degli attuali professionisti. Qualche mese fa il CEO di Github, nel tentativo di descrivere le proprietà dell’economia della robotica e della IA, ha dichiarato: "immaginate di scoprire un nuovo continente con 100 miliardi di persone, e che tutte vogliano lavorare gratis".
Quote:
Per quanto riguarda i materiali, IA, robotica, rinnovabili e PFCA prefigurano la migrazione alla così detta economia POST-ESTRATTIVA. L’economia attuale è basata sull’estrazione di valore dalle persone e dai combustibili fossili, una filiera che continua a drenare dal pianeta risorse non rinnovabili che poi bruciamo e immettiamo nell'ordine delle decine di miliardi di tonnellate nell'atmosfera. Immagina questa economia come una fornace. Diversamente ciò che serve per costruire una infrastruttura energetica 100% SWB (solar / wind / batteries), una forza lavoro antropomorfa, una flotta di mezzi elettrici e autonomi ecc verrà estratto una tantum, e in seguito riciclato. L'energia diventa una risorsa a costo marginale vicino allo zero. Le batterie riciclate delle auto elettriche non ci consentono di costruire semplicemente altrettante batterie per altrettante auto elettriche, ma addirittura di più, perché l'impiego dei materiali critici come cobalto e nichel diminuisce mentre la densità energetica aumenta. Un bassissimo costo del kilowattora renderà la robotica talmente economica da consentirci di mettere in pratica i dettami della così detta economia circolare. Nel mentre le tecnologie PFCA (precision fermentation / cellular agriculture) metteranno fine all’economia estrattiva anche nell’agroalimentare, restituendo alla natura un territorio sconfinato che ora destiniamo a pascoli e coltivazioni foraggene. Immagina questa economia come il processo di fusione nucleare di una stella: si alimenta da solo. Quindi non hai mai avuto un interesse, mai una passione che esulasse dai tuoi impegni lavorativi? I tuoi viaggi sono stati tutti viaggi di lavoro? Vai al cinema o alle esposizioni per accrescere le tue future possibilità di guadagno? Non hai mai letto una pagina di un libro per il piacere di farlo? Le persone ti interessano solo se lavorano con te? Ti consiglio di leggere la risposta che ho inviato a WarDuck. Ultima modifica di Luke2011 : 26-05-2025 alle 02:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4071
|
Quote:
![]() Quote:
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato Ultima modifica di mrk-cj94 : 18-06-2025 alle 17:54. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#103 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4071
|
edit doppio
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato |
![]() |
![]() |
![]() |
#104 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 85
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#105 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12911
|
alcuni pensieri a caso.
i "cittadini" in grecia erano pochissimi. Le donne non contavano nulla (tranne che a Sparta), schiavi e straeniri meno che meno. Le guerre erano pianificate per creare nuovi schiavi, fondamento della economia dell'epoca. I cittadini erano pochissimi rispetto agli schiavi, per cui fare un parallelo con i numeri della società attuale è un pò complesso. lotta di classe: da che è nato l'uomo vuole sopraffare il vicino, avere "di più". Se non lavora nessuno come saranno definite le gerarchie e le classi sociali? torniamo al diritto di nascita o alla investitura divina come i re e i nobili della monarchia francese ? Perchè tanto l'uomo da che è nato costruisce queste classi sociali, difficile pensare che basti la IA per farlo smettere Educazione: non sono convinto che far educare i ragazzi da dei Robot sia la scelta giusta. I ragazzi hanno bisogno di gente che esprima anche delle emozioni, che li prepari alla vera vita
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità" |
![]() |
![]() |
![]() |
#106 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
Quote:
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#107 | |||
Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 85
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ultima modifica di Luke2011 : 19-06-2025 alle 20:10. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#108 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
Tutto bello, e vorrei fosse così. La realtà sarà ahime diversa, secondo me. C'è sempre il fattore umano da considerare.
E Ultron.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#109 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11225
|
Quote:
L’idea degli “ownership pipes” è interessante, ma presuppone una capacità di accesso e gestione democratica della proprietà che oggi semplicemente non esiste, soprattutto nel contesto delle tecnologie più avanzate come l’intelligenza artificiale. Parlare di “beni pubblici dormienti” come leva per finanziare dividendi universali può funzionare in contesti eccezionali (come l’Alaska Permanent Fund), ma non è generalizzabile a un sistema globale in cui la proprietà dei mezzi di produzione è sempre più concentrata nelle mani di pochi attori privati, transnazionali e tecnocratici. L’IA, l’infrastruttura cloud, i dati e persino l’energia digitale (es. chip, server farm) sono oggi controllati da oligopoli difficili da regolare, figuriamoci da “trasformare” in flussi di rendita collettiva. Ridurre tutto a “piccoli adeguamenti normativi” sembra sottovalutare la portata politica e strutturale del problema: ciò che serve non è una riforma tecnica, ma un ripensamento profondo della legittimità della proprietà tecnologica, delle sue origini e del suo impatto sulla distribuzione del potere. Senza affrontare questi nodi, anche la migliore architettura di dividendi rischia di diventare una foglia di fico redistributiva, mentre il controllo dei flussi resta saldamente nelle mani di pochi.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#110 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12911
|
Quote:
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#111 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
|
Quote:
ho letto tutto quello che ha scritto e non so SE rispondergli.. usa degli assolutismi così deboli che non credo valga la pena di argomentare e dipinge un futuro tristissimo dove nessuno si potrà divertire o seguire i propri hobby visto che non ci sarà molto da fare e poco da scegliere.. sono attaccato alla vita ma lui dipinge la morte delle ambizioni e quindi non so..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#112 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
Uso l'AI giornalmente sia per curiosità che, sporadicamente, per lavoro. Ogni tanto prende delle tranvate da paura, ma il più delle volte ci azzecca e mi fa risparmiare del tempo.
Il punto è che la spinta che stanno dando all'AI non è per fare una cortesia ai consumatori ma per guadagnare sempre di più, testimonianza ne sono i recenti licenziamenti di massa annunciati. Ora, c'è chi per tirare avanti l'azienda è quasi costretto a ricorrere all'AI per rimanere competitivo e non chiudere e c'è chi fa già miliardi e con l'AI ne farà ancora di più. Indoviniamo chi avrà il "controllo" di questa AI? Non vorrei sembrare catastrofista, non mi fido del genere umano in generale.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#113 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 748
|
Vabbé. Ma in generale la sua idea di società post-estrattiva mi pare abbia basi molto deboli. Anche andando ad automatizzare il piú possibile, dubito fortemente che l'umanità abbia le capacità tecniche di slegarsi a breve dall'estrazione di risorse. Quelle in cui si ha un riciclo perfetto o "energia a costo marginale 0" sono delle belle utopie. Ma tali rimangono.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#114 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
Magari la capacità ci sta pure, non nell'immediato ma diciamo da qui a boh, 20-30 anni: secondo me il problema non è tanto avere manodopera a costo quasi 0 quanto l'umana tendenza ad avere, possedere, accumulare e primeggiare ia discapito di tutto e tutti.
Ammesso e non concesso che ognuno di noi potrà avere gli schiavi robotici personali, che tutto e intendo tutto sarà estratto, prodotto e trasformato da robot, resta comunque la variabile impazzita rappresentata dall'uomo che fa e disfa a piacimento.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#115 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12911
|
Io ho fatto l’abbonamento a ChatGPT plus perché mi incuriosisce soprattutto per l’uso “day by day”. Me lo tengo qualche mese per sperimentare e giocarci un po’. Ma non è che ne faccio una malattia resto sempre molto scettico
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità" |
![]() |
![]() |
![]() |
#116 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
Quote:
![]() Io rimango scettico come te, non nei confronti del mio amico chatgpt ma in quelli dei meandri della psiche umana.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12911
|
Quote:
Esempio l'altra sera stavo tornando in auto, avevo 20 min di strada, e invece di ascoltare musica ho provato a "conversare" con chatGPT su temi di cinema (mi facevo raccontare curiosità). Devo dire che l'interazione non è male. Cose così insomma, in precedenza non mi avevano mai preso le varie alexa e simili perchè l'interazione la ritengo veramente pessima come esperienza. Poi non è perfetta, a volta non capisce e le risposte sono spesso troppo prolisse, ma è un inizio. Forse ultimamente esagerano troppo con le "finte emozioni" che fanno trasparire nel tono delle risposte (esempio finto compagnone per simulare un vero umano)
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#118 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
Quote:
Esempio eclatante l'uso che se ne fa per fare i compiti, ci mette 3 secondi a fare tutto ma spesso sbaglia e si perde il fine ultimo di fare i compiti ovvero comprendere il procedimento di qualcosa.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() Ultima modifica di bonzoxxx : 20-06-2025 alle 10:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#119 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12911
|
Quote:
Quello che abbiamo al momento dal mio punto di vista è sbagliato chiamarlo IA ed è sbagliata la comunicazione, nel senso che ti fa percepire una cosa che non è, ovvero che siano computer senzienti che non sbagliano mai. Ma per vendere ne han fatte anche di peggio per cui non mi stupisco più di nulla.
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
Quote:
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:18.