Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-05-2025, 23:03   #101
Luke2011
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 85
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
facendo finta che il lavoro sia gratis
In base alle stime di RethinkX, Macquarie Research e altri il costo orario della robotica antropomorfa nel 2035 sarà tra i 90 e i 10 centesimi di euro, ovvero 10-100 volte meno dell’operaio più economico. La IA agentica sarà addirittura *migliaia* di volte più economica degli attuali professionisti. Qualche mese fa il CEO di Github, nel tentativo di descrivere le proprietà dell’economia della robotica e della IA, ha dichiarato: "immaginate di scoprire un nuovo continente con 100 miliardi di persone, e che tutte vogliano lavorare gratis".

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
per qualche motivo e i materiali e la logistica siano irrilevanti
La catena distributiva sta subendo una transizione radicale verso i trasporti pesanti driverless / elettrici (vedasi i tir driverless di Aurora ora in servizio negli USA e la rapida diffusione dei tir elettrici di Volvo) mentre si prevede che la robotica intelligente appiattisca la curva delle assunzioni nei magazzini e nei fulfilment center già entro questo decennio. Nel campo dei trasporti navali a lungo raggio stiamo migrando a trasporti alimentati da idrogeno prodotto dalle rinnovabili, vedasi la portacontainer LH2 Viking, mentre sul corto raggio sono già operativi cargo elettrici e autonomi come la Yara Birkeland. A proposito di navi cargo: i robot antropomorfi di Persona AI inizieranno a svolgere attività di saldatura nei cantieri navali di HD Korea Shipbuilding già entro il 2027.

Per quanto riguarda i materiali, IA, robotica, rinnovabili e PFCA prefigurano la migrazione alla così detta economia POST-ESTRATTIVA. L’economia attuale è basata sull’estrazione di valore dalle persone e dai combustibili fossili, una filiera che continua a drenare dal pianeta risorse non rinnovabili che poi bruciamo e immettiamo nell'ordine delle decine di miliardi di tonnellate nell'atmosfera. Immagina questa economia come una fornace. Diversamente ciò che serve per costruire una infrastruttura energetica 100% SWB (solar / wind / batteries), una forza lavoro antropomorfa, una flotta di mezzi elettrici e autonomi ecc verrà estratto una tantum, e in seguito riciclato. L'energia diventa una risorsa a costo marginale vicino allo zero. Le batterie riciclate delle auto elettriche non ci consentono di costruire semplicemente altrettante batterie per altrettante auto elettriche, ma addirittura di più, perché l'impiego dei materiali critici come cobalto e nichel diminuisce mentre la densità energetica aumenta. Un bassissimo costo del kilowattora renderà la robotica talmente economica da consentirci di mettere in pratica i dettami della così detta economia circolare. Nel mentre le tecnologie PFCA (precision fermentation / cellular agriculture) metteranno fine all’economia estrattiva anche nell’agroalimentare, restituendo alla natura un territorio sconfinato che ora destiniamo a pascoli e coltivazioni foraggene. Immagina questa economia come il processo di fusione nucleare di una stella: si alimenta da solo.

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
molto tempo per fare niente.. morire di inedia in pratica.. boh.. triste.. molto triste per chi, come me, adora produrre, creare, vedere, scoprire e imparare..
Quindi non hai mai avuto un interesse, mai una passione che esulasse dai tuoi impegni lavorativi? I tuoi viaggi sono stati tutti viaggi di lavoro? Vai al cinema o alle esposizioni per accrescere le tue future possibilità di guadagno? Non hai mai letto una pagina di un libro per il piacere di farlo? Le persone ti interessano solo se lavorano con te? Ti consiglio di leggere la risposta che ho inviato a WarDuck.

Ultima modifica di Luke2011 : 26-05-2025 alle 02:08.
Luke2011 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2025, 17:42   #102
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4071
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Falso: consumano energia come minimo, che in qualche modo andrà prodotta, ed è già dimostrato che purtroppo l'energia rinnovabile da sola non basta.



Le nostre necessità sono secondo me ben espresse dalla piramide di Maslow:
https://en.wikipedia.org/wiki/Maslow...archy_of_needs



Definisci cosa intendi per "tenore di vita crescente", e fammi capire come tutti diventeremo più "ricchi" economicamente, quindi in termini di patrimonio netto medio, quando molti perderanno il lavoro o peggio passeranno la loro giornata sul divano con il loro smartphone.

Verranno pagati per...?

Dopodiché fammi capire: immagini un mondo dove smetti di istruire le persone?


Argomenta please.

Non può esistere una economia basata sul denaro dove è lecito produrre infinitamente soldi "dal nulla".

Tanto per dire, Bitcoin con il suo meccanismo di mining, che è quanto di più simile allo "stampare moneta dal nulla" (anche se la proof of work richiede comunque energia) è comunque pensato per mantenere inflazione costante, e il motivo è evidente a tutti.


Se costruisci una società dove le persone non comunicano più, dove vengono alimentate divisioni tra etnie, culture, religioni e sessi (vedi la costante opera di divisione tra uomini e donne), chiaro che stai costruendo una società di merda dove l'odio la fa da padrone.

Infatti mi stupisce molto che il livello di conflittualità mondiale sia tutto sommato ancora basso.



Questo lo puoi già fare. Ci diamo solo tante scuse per non fare ciò che vorremmo, ma solo perché la pigrizia la fa da padrone. Se non vuoi scalare le gerarchie di una azienda (ammesso che le abbia), puoi metterti in proprio.

Semmai mi puoi dire che ci sono paesi le cui società civili coltivano l'imprenditorialità e premiano le buone idee e l'inventiva, come ad esempio gli USA.

Viceversa ci sono paesi prettamente social-comunisti, come l'Italia, dove l'invidia sociale e la burocrazia tendono ad affossare ogni individualità.

Semplicemente affossare le individualità porta al comunismo che di fatto è sinonimo di povertà.
toh stavo per dire: incredibile warduck che scrive un messaggio senza menzionare i suoi migliori amici.... ma poi mi caschi proprio sul finale ti pagano se gli fai pubblicità? t'hanno preso in prestito la donna per qualche sera mentre eri in trasferta? boh
Quote:
Originariamente inviato da Luke2011 Guarda i messaggi
Dimostrato da chi? Da persone poco aggiornate o poco qualificate. In realtà le rinnovabili possono letteralmente moltiplicare l’energia a disposizione della nostra civiltà, e in modo equo. Guardiamo i numeri (tratti dal recentissimo report “Understanding Stellar Energy” del think tank RethinkX, l’unico ente che è stato in grado di indicare con dieci anni d’anticipo l’attuale costo del kilowattora del fotovoltaico e delle batterie agli ioni di litio): 964GW di fotovoltaico, 969 di eolico e 13TWh di capacità di accumulo (55 ore di media domanda) consentiranno a un paese a nord come la Germania di disporre di una infrastruttura 100% SWB (solar / wind / batteries) capace di generare 5.595TWh l’anno (!). Il fabbisogno attuale tedesco è di 574TWh, DIECI volte di meno. La spesa per questa infrastruttura ammonta a 1.341$ pro capite l’anno per un periodo di 20 anni, il che si traduce in costi al kilowattora molto più bassi di quelli dell’attuale infrastruttura fossile. Un altro caso studio? La Cina: 33TW di fotovoltaico, 5TW di eolico e 100TWh di capacità di accumulo (26 ore di media domanda) genereranno 59.712TWh l’anno. Il fabbisogno attuale cinese è di 907TWh. Costo pro capite? 916$ l’anno per 20 anni. Capisci ora perchè il ministero dello sviluppo industriale cinese ha pubblicato un memorandum nel quale dichiara che la robotica umanoide è “il nuovo motore della crescita”? Perché rinnovabili e robotica antropomorfa combinati sviluppano sinergie micidiali: i robot antropomorfi possono infatti costruire altri robot, che costruiranno altri campi fotovoltaici che alimenteranno altri robot e così via in un crescendo esponenziale. Come credo di aver già spiegato il rapporto ROI (Return of Investment) to productivity della robotica umanoide proiettato nel 2035 è di 15X: ovvero, basterà un punto di PIL investito in robotica antropomorfa per far crescere l’economia di 15 punti. A confronto tutta la crescita di cui hanno goduto le economie avanzate nell’era della società del lavoro di massa fa ridere. Robotica e IA insieme alla mobilità autonoma e le tecnologie PFCA avranno un impatto fortemente deflattivo sull’intera gamma di prodotti e servizi. La disponibilità di forza lavoro è sempre stato il principale vincolo alla produzione della ricchezza, per ovvie esigenze relative alle necessità della forza lavoro stessa. Disaccoppiando la creazione della ricchezza dalla forza lavoro potremo produrre un multiplo dei prodotti e dei servizi di oggi senza le ricadute negative del caso, ricadute che oggi ci costringono nella spirale del debito (più forza lavoro più spesa per istruzione, cure ecc, spese che dovranno essere ripagate da una più nutrita generazione di lavoratori, e così via, in uno schema piramidale senza fine).



Ma certamente. L’economia del post-lavoro si basa sulla creazione di “ownership pipes”: flussi di ricchezza che dalla proprietà distribuiranno dividendi alla cittadinanza. In questo senso, tanto per cominciare, si richiede che una regione trasformi beni pubblici dormienti come terre, diritti idrici o frequenze radio in fondi perpetui che erogheranno a ogni singolo cittadino un dividendo annuale. L’Alaska Permanent Fund, la città di Copenaghen e i fondi fiduciari energetici dimostrano che questo approccio funziona su scale diverse. Questo elemento è contemplato tra le fonti di finanziamento del fondo sovrano che dovrà erogare un dividendo universale a supporto del ciclo economico della nuova economia nel documento programmatico di Sam Altman “A Moore’s Law for Everything”. Le banche potranno riconfigurare i propri prodotti per usare automaticamente questi dividendi nel pagamento del mutuo o del saldo della carta di credito. Piccoli adeguamenti normativi possono sbloccare prodotti basati su redditi da proprietà in tutto il paese, usando strumenti già esistenti come fondi fiduciari, cooperative e REITs (fondi di investimento immobiliare). Questi canali costituiranno una solida base per la prosperità collettiva, una prosperità che si rafforza man mano che l’automazione avanza.



Sarebbe demenziale perpetuare la società del lavoro di massa in uno scenario in cui IA e robotica generano molta più ricchezza e con molte meno ricadute negative. Nelle polis greche il cittadino non svolgeva attività lavorative: partecipava alla politica, si dedicava alle attività fisiche, alla poesia, al teatro. Credo che questo passato sarà il nostro futuro, le tecnologie che stiamo implementando eserciteranno una forte azione di disintermediazione e democratizzazione del potere a tutti i livelli, mi aspetto che col tempo la gestione dei macrosistemi sia consegnato alla IA e che quest'ultima diventi la nostra interfaccia con i massimi sistemi (la così detta "democrazia augmentata"). Anche in termini di agency economica e quindi, della nostra capacità di intervenire sulla realtà, ritengo che la transizione da un modello distributivo basato sul lavoro a uno fondato sulla proprietà ci consentirà di informare l'azione delle DAO, Decentralized Autonomous Organizations, le società costituite unicamente da capitale tecnologico e controllate da IA il cui capitale azionario dovrebbe essere prontamente accessibile tramite blockchain (secondo Dario Amodei la prima società di questo tipo potrebbe sorgere già entro il 2026). Sarà un futuro che vedrà lo spettro delle nostre possibilità ampliarsi a dismisura rispetto al presente.



No, affatto, immagino esattamente il contrario: gli studi dimostrano che gli studenti istruiti da AI tutor ottengono risultati nettamente superiori a quelli delle classi tradizionali. L’istruzione tornerà a svolgere la funzione che ricopriva presso la nobiltà nell’era pre-industriale, ovvero di e-ducazione (estrinsecazione dei propri talenti individuali) attraverso una formazione personalizzata e antitetica all’istruzione massificata di oggi. L’istruzione non sarà più preparazione specialistica e a compartimenti stagni finalizzata al ricoprire un ruolo nell’apparato produttivo ma un percorso senza barriere che durerà tutta la vita, come si conviene a una civiltà evoluta.



Veramente lo scenario che si prospetta è diametralmente opposto a questo, ovvero, uno dove prodotti e servizi, senza i quali il denaro è solo carta straccia, verranno prodotti in misura molto maggiore, e a costi molto inferiori, da una forza lavoro sintetica, inoltre lo schema di distribuzione dei dividendi basato sulla proprietà non prevede alcun accrescimento della massa monetaria.



L'ho appena fatto.




Questo è ciò di cui ci ha convinto la società dei consumi, ovvero che si potesse lavorare 10 ore al giorno e dopo veleggiare verso il tramonto sorseggiando un Martini Rosso.



Veramente la transizione all’economia della robotica e della IA vuol dire migrazione a una economia POST-ESTRATTIVA (cioè che non estrarrà più valore dagli idrocarburi e dalle persone, potendo sintetizzare energia e manodopera a costi marginali vicini allo zero), ovvero un paradigma economico che elimina la scarsità come principio organizzativo della società con tutti i suoi collegati in termini di sfruttamento e dell’odio che ne deriva.
questo avveniva perchè la maggior parte dei presenti era rappresentato dagli schiavi.... quindi potrà capitare solo quando l'IA+robot rappresenterà quasi l'intera forza lavoro mondiale e quando verrà stabilito e distribuito questa orta di dividendo (che dubito sarà universale... già nazionale sarebbe un mezzo miracolo)
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato

Ultima modifica di mrk-cj94 : 18-06-2025 alle 17:54.
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2025, 17:54   #103
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4071
edit doppio
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2025, 05:42   #104
Luke2011
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 85
Quote:
Originariamente inviato da mrk-cj94 Guarda i messaggi
questo avveniva perchè la maggior parte dei presenti era rappresentato dagli schiavi.... quindi potrà capitare solo quando l'IA+robot rappresenterà quasi l'intera forza lavoro mondiale e quando verrà stabilito e distribuito questa orta di dividendo (che dubito sarà universale... già nazionale sarebbe un mezzo miracolo)
Per "universale" si intende la sua applicazione alla cittadinanza nella sua totalità. Chiaramente, come affermi anche tu, un dividendo basato sugli incrementi di produttività garantiti dalle tecnologie esponenziali, come anche indicato nel recente studio della Carnegie Mellon University "An AI Capability Threshold for Rent-Funded Universal Basic Income in an AI-Automated Economy", potrà essere emanato solo nelle economie dove IA avrà raggiunto un tasso di produttività 5-6 volte superiore a quello dell'automazione tradizionale.
Luke2011 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2025, 09:32   #105
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12911
alcuni pensieri a caso.

i "cittadini" in grecia erano pochissimi. Le donne non contavano nulla (tranne che a Sparta), schiavi e straeniri meno che meno. Le guerre erano pianificate per creare nuovi schiavi, fondamento della economia dell'epoca. I cittadini erano pochissimi rispetto agli schiavi, per cui fare un parallelo con i numeri della società attuale è un pò complesso.

lotta di classe: da che è nato l'uomo vuole sopraffare il vicino, avere "di più". Se non lavora nessuno come saranno definite le gerarchie e le classi sociali? torniamo al diritto di nascita o alla investitura divina come i re e i nobili della monarchia francese ? Perchè tanto l'uomo da che è nato costruisce queste classi sociali, difficile pensare che basti la IA per farlo smettere

Educazione: non sono convinto che far educare i ragazzi da dei Robot sia la scelta giusta. I ragazzi hanno bisogno di gente che esprima anche delle emozioni, che li prepari alla vera vita
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2025, 09:49   #106
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
alcuni pensieri a caso.

i "cittadini" in grecia erano pochissimi. Le donne non contavano nulla (tranne che a Sparta), schiavi e straeniri meno che meno. Le guerre erano pianificate per creare nuovi schiavi, fondamento della economia dell'epoca. I cittadini erano pochissimi rispetto agli schiavi, per cui fare un parallelo con i numeri della società attuale è un pò complesso.

lotta di classe: da che è nato l'uomo vuole sopraffare il vicino, avere "di più". Se non lavora nessuno come saranno definite le gerarchie e le classi sociali? torniamo al diritto di nascita o alla investitura divina come i re e i nobili della monarchia francese ? Perchè tanto l'uomo da che è nato costruisce queste classi sociali, difficile pensare che basti la IA per farlo smettere

Educazione: non sono convinto che far educare i ragazzi da dei Robot sia la scelta giusta. I ragazzi hanno bisogno di gente che esprima anche delle emozioni, che li prepari alla vera vita
Stessi pensieri miei. La IA in se non è il male, è l'uso che se ne fa e farà in futuro che mi spaventa molto.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2025, 18:00   #107
Luke2011
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 85
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
alcuni pensieri a caso.

i "cittadini" in grecia erano pochissimi. Le donne non contavano nulla (tranne che a Sparta), schiavi e straeniri meno che meno. Le guerre erano pianificate per creare nuovi schiavi
Sì, appunto, è stato sempre così, nell'economia della Grecia antica come in tutte quelle successive: il sistema produttivo ha sempre avuto bisogno di una ampia categoria di lavoranti che producesse più di quello che consumava. Da qui lo sfruttamento. Questa è la cifra della così detta economia estrattiva, quella cioè che estrae valore dalle persone (e dagli idrocarburi, e dagli animali, anche se non sono il focus di questa conversazione). Ma l'energia a costo marginale zero delle rinnovabili in sinergia con una forza lavoro sintetica costituirà la base di una economia POST-estrattiva, anche perché non ci sarà alcuna ragione per insistere nello sfruttare le persone (sono intrinsecamente meno produttive). IA e robotica sono gli schiavi perfetti, quelli che abbiamo sempre desiderato, gli unici nei confronti dei quali possiamo non farci degli scrupoli etici: avete mai provato a guardare quel video recentemente caricato su YouTube di Figure 02, l'androide di Figure AI, che raccoglie buste e pacchi da un nastro trasportatore, li sistema in modo che si legga bene il codice a barre e li fa scorrere su un altro nastro? C'è qualcosa di ipnotizzante in questa visione, poi capisci cos'è: quel robot potrebbe andare avanti in quel modo per tutto il giorno, per settimane, per anni, fino alla fine dei tempi se la meccanica reggesse, svolgendo sempre quell'operazione, sempre con la stessa attenzione della prima volta, senza domandare niente, senza fare progetti sulla sua prossima vacanza a Maui, senza avere nessun altro scopo a parte lavorare. Questo è quello che l'economia estrattiva ha sempre desiderato, e sarà la sua fine, come hanno pronosticato Keynes, Leontief e Heilbroner.

Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
lotta di classe: da che è nato l'uomo vuole sopraffare il vicino, avere "di più". Se non lavora nessuno come saranno definite le gerarchie e le classi sociali? torniamo al diritto di nascita o alla investitura divina come i re e i nobili della monarchia francese ? Perchè tanto l'uomo da che è nato costruisce queste classi sociali, difficile pensare che basti la IA per farlo smettere
Ho già affrontato questo argomento nel corso di questo thread: le tecnologie di cui parliamo sono un potente strumento di disintermediazione e democratizzazione del potere a tutti i livelli, basti pensare all'opposizione che sta registrando la transizione energetica, transizione che rischia di far collassare strutture verticaliste sorte per sfruttare fonti di energia esauribili come i fossili. Lo stesso passaggio dal lavoro alla proprietà come fonte di reddito a supporto della domanda aggregata farebbe venire meno uno degli strumenti di potere principali: il ricatto salariale. Come ho spiegato, mi aspetto che col tempo la gestione dei macrosistemi sia consegnato alla IA e che quest'ultima diventi la nostra interfaccia con i massimi sistemi (la così detta "democrazia augmentata"). Anche in termini di agenzia economica, e quindi, della nostra capacità di intervenire sulla realtà, ritengo che la transizione da un modello distributivo basato sul lavoro a uno fondato sulla proprietà ci consentirà di informare l'azione delle DAO, Decentralized Autonomous Organizations, le società costituite unicamente da capitale tecnologico e controllate da IA il cui capitale azionario dovrebbe essere prontamente accessibile tramite blockchain (secondo Dario Amodei la prima società di questo tipo potrebbe sorgere già entro il 2026).

Quote:
Educazione: non sono convinto che far educare i ragazzi da dei Robot sia la scelta giusta. I ragazzi hanno bisogno di gente che esprima anche delle emozioni, che li prepari alla vera vita
Attenzione: la IA non PROVA emozioni (e questo è un grosso punto a suo favore, in realtà), ma le capisce perfettamente, infatti come dimostrato nello studio "AI Shows Higher Emotional IQ than Humans" dell'Istituto di Psicologia dell'UniBE (Università di Berna) e della UNIGE (Università di Ginevra), possiede un'intelligenza emotiva nettamente superiore alla media umana, come risulta dall'82% di test risolti contro il 56% dei partecipanti umani. Questo dato ha trovato conferma in un ulteriore studio pubblicato da PLOS Mental Health, dove 800 persone hanno ricevuto una consulenza psicologica da terapisti umani e dalla IA giudicando quella della IA come la più empatica, la più sensibile dal punto di vista culturale, e la più utile, in termini di linguaggio, contesto, e delle corde emotive che ha saputo toccare.

Ultima modifica di Luke2011 : 19-06-2025 alle 20:10.
Luke2011 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2025, 19:08   #108
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Tutto bello, e vorrei fosse così. La realtà sarà ahime diversa, secondo me. C'è sempre il fattore umano da considerare.

E Ultron.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2025, 19:49   #109
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11225
Quote:
Originariamente inviato da Luke2011 Guarda i messaggi
Ma certamente. L’economia del post-lavoro si basa sulla creazione di “ownership pipes”: flussi di ricchezza che dalla proprietà distribuiranno dividendi alla cittadinanza. In questo senso, tanto per cominciare, si richiede che una regione trasformi beni pubblici dormienti come terre, diritti idrici o frequenze radio in fondi perpetui che erogheranno a ogni singolo cittadino un dividendo annuale. L’Alaska Permanent Fund, la città di Copenaghen e i fondi fiduciari energetici dimostrano che questo approccio funziona su scale diverse. Questo elemento è contemplato tra le fonti di finanziamento del fondo sovrano che dovrà erogare un dividendo universale a supporto del ciclo economico della nuova economia nel documento programmatico di Sam Altman “A Moore’s Law for Everything”. Le banche potranno riconfigurare i propri prodotti per usare automaticamente questi dividendi nel pagamento del mutuo o del saldo della carta di credito. Piccoli adeguamenti normativi possono sbloccare prodotti basati su redditi da proprietà in tutto il paese, usando strumenti già esistenti come fondi fiduciari, cooperative e REITs (fondi di investimento immobiliare). Questi canali costituiranno una solida base per la prosperità collettiva, una prosperità che si rafforza man mano che l’automazione avanza.
Ritorniamo a un tema cruciale: la proprietà dei mezzi di produzione, nel caso dell’intelligenza artificiale, si concentra a livelli esponenziali.

L’idea degli “ownership pipes” è interessante, ma presuppone una capacità di accesso e gestione democratica della proprietà che oggi semplicemente non esiste, soprattutto nel contesto delle tecnologie più avanzate come l’intelligenza artificiale.

Parlare di “beni pubblici dormienti” come leva per finanziare dividendi universali può funzionare in contesti eccezionali (come l’Alaska Permanent Fund), ma non è generalizzabile a un sistema globale in cui la proprietà dei mezzi di produzione è sempre più concentrata nelle mani di pochi attori privati, transnazionali e tecnocratici. L’IA, l’infrastruttura cloud, i dati e persino l’energia digitale (es. chip, server farm) sono oggi controllati da oligopoli difficili da regolare, figuriamoci da “trasformare” in flussi di rendita collettiva.

Ridurre tutto a “piccoli adeguamenti normativi” sembra sottovalutare la portata politica e strutturale del problema: ciò che serve non è una riforma tecnica, ma un ripensamento profondo della legittimità della proprietà tecnologica, delle sue origini e del suo impatto sulla distribuzione del potere.

Senza affrontare questi nodi, anche la migliore architettura di dividendi rischia di diventare una foglia di fico redistributiva, mentre il controllo dei flussi resta saldamente nelle mani di pochi.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2025, 21:30   #110
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12911
Quote:
Originariamente inviato da Luke2011 Guarda i messaggi
Sì, appunto, è stato sempre così, nell'economia della Grecia antica come in tutte quelle successive: il sistema produttivo ha sempre avuto bisogno di una ampia categoria di lavoranti che producesse più di quello che consumava. Da qui lo sfruttamento. Questa è la cifra della così detta economia estrattiva, quella cioè che estrae valore dalle persone (e dagli idrocarburi, e dagli animali, anche se non sono il focus di questa conversazione). Ma l'energia a costo marginale zero delle rinnovabili in sinergia con una forza lavoro sintetica costituirà la base di una economia POST-estrattiva, anche perché non ci sarà alcuna ragione per insistere nello sfruttare le persone (sono intrinsecamente meno produttive). IA e robotica sono gli schiavi perfetti, quelli che abbiamo sempre desiderato, gli unici nei confronti dei quali possiamo non farci degli scrupoli etici: avete mai provato a guardare quel video recentemente caricato su YouTube di Figure 02, l'androide di Figure AI, che raccoglie buste e pacchi da un nastro trasportatore, li sistema in modo che si legga bene il codice a barre e li fa scorrere su un altro nastro? C'è qualcosa di ipnotizzante in questa visione, poi capisci cos'è: quel robot potrebbe andare avanti in quel modo per tutto il giorno, per settimane, per anni, fino alla fine dei tempi se la meccanica reggesse, svolgendo sempre quell'operazione, sempre con la stessa attenzione della prima volta, senza domandare niente, senza fare progetti sulla sua prossima vacanza a Maui, senza avere nessun altro scopo a parte lavorare. Questo è quello che l'economia estrattiva ha sempre desiderato, e sarà la sua fine, come hanno pronosticato Keynes, Leontief e Heilbroner.



Ho già affrontato questo argomento nel corso di questo thread: le tecnologie di cui parliamo sono un potente strumento di disintermediazione e democratizzazione del potere a tutti i livelli, basti pensare all'opposizione che sta registrando la transizione energetica, transizione che rischia di far collassare strutture verticaliste sorte per sfruttare fonti di energia esauribili come i fossili. Lo stesso passaggio dal lavoro alla proprietà come fonte di reddito a supporto della domanda aggregata farebbe venire meno uno degli strumenti di potere principali: il ricatto salariale. Come ho spiegato, mi aspetto che col tempo la gestione dei macrosistemi sia consegnato alla IA e che quest'ultima diventi la nostra interfaccia con i massimi sistemi (la così detta "democrazia augmentata"). Anche in termini di agenzia economica, e quindi, della nostra capacità di intervenire sulla realtà, ritengo che la transizione da un modello distributivo basato sul lavoro a uno fondato sulla proprietà ci consentirà di informare l'azione delle DAO, Decentralized Autonomous Organizations, le società costituite unicamente da capitale tecnologico e controllate da IA il cui capitale azionario dovrebbe essere prontamente accessibile tramite blockchain (secondo Dario Amodei la prima società di questo tipo potrebbe sorgere già entro il 2026).



Attenzione: la IA non PROVA emozioni (e questo è un grosso punto a suo favore, in realtà), ma le capisce perfettamente, infatti come dimostrato nello studio "AI Shows Higher Emotional IQ than Humans" dell'Istituto di Psicologia dell'UniBE (Università di Berna) e della UNIGE (Università di Ginevra), possiede un'intelligenza emotiva nettamente superiore alla media umana, come risulta dall'82% di test risolti contro il 56% dei partecipanti umani. Questo dato ha trovato conferma in un ulteriore studio pubblicato da PLOS Mental Health, dove 800 persone hanno ricevuto una consulenza psicologica da terapisti umani e dalla IA giudicando quella della IA come la più empatica, la più sensibile dal punto di vista culturale, e la più utile, in termini di linguaggio, contesto, e delle corde emotive che ha saputo toccare.
La IA è troppo empatica per i miei gusti. Non esiste nella vita un piattume del genere. Sai che tranvate ti prendi la prima volta che nella vita vera hai un problema un filo serio ?
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2025, 21:39   #111
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
La IA è troppo empatica per i miei gusti. Non esiste nella vita un piattume del genere. Sai che tranvate ti prendi la prima volta che nella vita vera hai un problema un filo serio ?
ho il sospetto che luke sia un troll o una IA perchè dice di quelle fesserie imbarazzanti..

ho letto tutto quello che ha scritto e non so SE rispondergli..
usa degli assolutismi così deboli che non credo valga la pena di argomentare e dipinge un futuro tristissimo dove nessuno si potrà divertire o seguire i propri hobby visto che non ci sarà molto da fare e poco da scegliere..

sono attaccato alla vita ma lui dipinge la morte delle ambizioni e quindi non so..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2025, 21:45   #112
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Uso l'AI giornalmente sia per curiosità che, sporadicamente, per lavoro. Ogni tanto prende delle tranvate da paura, ma il più delle volte ci azzecca e mi fa risparmiare del tempo.

Il punto è che la spinta che stanno dando all'AI non è per fare una cortesia ai consumatori ma per guadagnare sempre di più, testimonianza ne sono i recenti licenziamenti di massa annunciati.

Ora, c'è chi per tirare avanti l'azienda è quasi costretto a ricorrere all'AI per rimanere competitivo e non chiudere e c'è chi fa già miliardi e con l'AI ne farà ancora di più. Indoviniamo chi avrà il "controllo" di questa AI?

Non vorrei sembrare catastrofista, non mi fido del genere umano in generale.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2025, 21:47   #113
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 748
Vabbé. Ma in generale la sua idea di società post-estrattiva mi pare abbia basi molto deboli. Anche andando ad automatizzare il piú possibile, dubito fortemente che l'umanità abbia le capacità tecniche di slegarsi a breve dall'estrazione di risorse. Quelle in cui si ha un riciclo perfetto o "energia a costo marginale 0" sono delle belle utopie. Ma tali rimangono.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2025, 21:55   #114
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Magari la capacità ci sta pure, non nell'immediato ma diciamo da qui a boh, 20-30 anni: secondo me il problema non è tanto avere manodopera a costo quasi 0 quanto l'umana tendenza ad avere, possedere, accumulare e primeggiare ia discapito di tutto e tutti.

Ammesso e non concesso che ognuno di noi potrà avere gli schiavi robotici personali, che tutto e intendo tutto sarà estratto, prodotto e trasformato da robot, resta comunque la variabile impazzita rappresentata dall'uomo che fa e disfa a piacimento.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2025, 22:54   #115
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12911
Io ho fatto l’abbonamento a ChatGPT plus perché mi incuriosisce soprattutto per l’uso “day by day”. Me lo tengo qualche mese per sperimentare e giocarci un po’. Ma non è che ne faccio una malattia resto sempre molto scettico
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2025, 06:43   #116
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
Io ho fatto l’abbonamento a ChatGPT plus perché mi incuriosisce soprattutto per l’uso “day by day”. Me lo tengo qualche mese per sperimentare e giocarci un po’. Ma non è che ne faccio una malattia resto sempre molto scettico
È un buon, a tratti ottimo, strumento e come tale va considerato . Ho amici e colleghi che vedono nell'AI un messia, una rivoluzione.
Io rimango scettico come te, non nei confronti del mio amico chatgpt ma in quelli dei meandri della psiche umana.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2025, 10:18   #117
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12911
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
È un buon, a tratti ottimo, strumento e come tale va considerato . Ho amici e colleghi che vedono nell'AI un messia, una rivoluzione.
Io rimango scettico come te, non nei confronti del mio amico chatgpt ma in quelli dei meandri della psiche umana.
a me, un pò per curiosità sull'argomento e anche un pò per interesse professionale, ho fatto abbonamento per valutare, nella "vita quotidiana" soprattutto le funzionalità di interazione avanzata.

Esempio l'altra sera stavo tornando in auto, avevo 20 min di strada, e invece di ascoltare musica ho provato a "conversare" con chatGPT su temi di cinema (mi facevo raccontare curiosità). Devo dire che l'interazione non è male.

Cose così insomma, in precedenza non mi avevano mai preso le varie alexa e simili perchè l'interazione la ritengo veramente pessima come esperienza.

Poi non è perfetta, a volta non capisce e le risposte sono spesso troppo prolisse, ma è un inizio. Forse ultimamente esagerano troppo con le "finte emozioni" che fanno trasparire nel tono delle risposte (esempio finto compagnone per simulare un vero umano)
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2025, 10:28   #118
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
a me, un pò per curiosità sull'argomento e anche un pò per interesse professionale, ho fatto abbonamento per valutare, nella "vita quotidiana" soprattutto le funzionalità di interazione avanzata.

Esempio l'altra sera stavo tornando in auto, avevo 20 min di strada, e invece di ascoltare musica ho provato a "conversare" con chatGPT su temi di cinema (mi facevo raccontare curiosità). Devo dire che l'interazione non è male.

Cose così insomma, in precedenza non mi avevano mai preso le varie alexa e simili perchè l'interazione la ritengo veramente pessima come esperienza.

Poi non è perfetta, a volta non capisce e le risposte sono spesso troppo prolisse, ma è un inizio. Forse ultimamente esagerano troppo con le "finte emozioni" che fanno trasparire nel tono delle risposte (esempio finto compagnone per simulare un vero umano)
C'è margine di miglioramento, e sicuramente è utile. Mi piace come la usi, è interessante perchè in questo modo si ha modo di apprendere cose nuove. Fintanto che si tiene a mente che è un qualcosa di "sintetico" e che può prendere grosse cantonate, secondo me si può sperimentare tranquillamente. Invece vedo sempre più gente che ci si affida mani e piedi e questo non va bene imho.

Esempio eclatante l'uso che se ne fa per fare i compiti, ci mette 3 secondi a fare tutto ma spesso sbaglia e si perde il fine ultimo di fare i compiti ovvero comprendere il procedimento di qualcosa.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?

Ultima modifica di bonzoxxx : 20-06-2025 alle 10:34.
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2025, 10:34   #119
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12911
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
C'è margine di miglioramento, e sicuramente è utile. Mi piace come la usi, è interessante perchè in questo modo si ha modo di apprendere cose nuove. Fintanto che si tiene a mente che è un qualcosa di "sintetico" e che può prendere grosse cantonate, secondo me si può sperimentare tranquillamente. Invece vedo sempre più gente che ci si affida mani e piedi e questo non va bene secondo me.
diciamo che da un certo punto di vista posso capirli. Alla fine chi vorrebbe usare una calcolatrice che ti da il risultato sbagliato ?

Quello che abbiamo al momento dal mio punto di vista è sbagliato chiamarlo IA ed è sbagliata la comunicazione, nel senso che ti fa percepire una cosa che non è, ovvero che siano computer senzienti che non sbagliano mai. Ma per vendere ne han fatte anche di peggio per cui non mi stupisco più di nulla.
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2025, 10:35   #120
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
diciamo che da un certo punto di vista posso capirli. Alla fine chi vorrebbe usare una calcolatrice che ti da il risultato sbagliato ?

Quello che abbiamo al momento dal mio punto di vista è sbagliato chiamarlo IA ed è sbagliata la comunicazione, nel senso che ti fa percepire una cosa che non è, ovvero che siano computer senzienti che non sbagliano mai. Ma per vendere ne han fatte anche di peggio per cui non mi stupisco più di nulla.
Concordo assolutamente.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1