Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI
AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI
La nuova generazione di processori AMD Ryzen Threadripper 9000 espande la presenza dell'azienda americana nel settore delle workstation, con un focus particolare agli ambiti compute e dell'intelligenza artificiale. A integrare le novità troviamo le schede Radeon AI PRO R9700, con le quali sviluppare sistemi per l'IA che non siano in cloud ma direttamente in azienda
Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in viaggio, in città e in autostrada
Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in viaggio, in città e in autostrada
Dopo diverse prove, da poche ore al volante, fino a un'intera settimana come prima auto, possiamo riportarvi tutti i dettagli e le impressioni sulla Ford Capri elettrica
HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso e Wi-Fi 7 per il tablet 'Pro' perfetto
HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso e Wi-Fi 7 per il tablet 'Pro' perfetto
HUAWEI MatePad Pro PaperMatte Edition (2025) adotta un particolare display Tandem OLED da 12,2" che elimina il 99% dei riflessi grazie alla superficie PaperMatte. Con soli 508 grammi di peso e 5,5 mm di spessore, integra il processore Kirin T92A, 12GB di RAM e connettività Wi-Fi 7, novità peculiare dell'edizione di quest'anno. La batteria da 10.100 mAh supporta ricarica SuperCharge Turbo da 100W per il pieno in 55 minuti, per un tablet estremamente fluido e affidabile nei contesti più disparati.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-10-2011, 17:15   #401
<Masquerade>
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 11851
Quote:
Originariamente inviato da XB-J Guarda i messaggi
Quindi un ipotetico I5 3300 dovrebbe avere 77w di TDP ?
E di quanto potrebbe salire la frequenza visto che adesso l'I5 2300 è 2800/3100 ?
il 3300 dovrebbe essere un 65w quad core. per le frequenze le avrà più alte sicuramente, di quanto non lo so però.
posso buttarla li.. ed ipotizzare un 400mhz in +.
<Masquerade> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2011, 20:48   #402
psychok9
Senior Member
 
L'Avatar di psychok9
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7332
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Più facile che sia il contrario, cioè ardua da spingere più in alto. O almeno la durata della cpu in oc così pesanti è molto a rischio, anche a 5ghz, peggio comunque di quanto accade con snb oggi, per motivi ovvii.
Mi pare un discorso piuttosto pressapochista.
Le cpu solitamente escono con dei margini "sicuri" già di default, e questo vale da sempre, storicamente. Inoltre si presume che usciranno con voltaggi inferiori rispetto alle cpu SB, quindi non vedo perché dovrebbero avere margini di oc inferiori...
Semmai se prima i SB partivano (numeri a caso) da 1v e potevano overvoltarsi fino a 1.3v, gli IVB partiranno da 0.9 e massimo potrai dargli 1.2v... ma con un processo produttivo migliore avrai anzi maggiori frequenza con un voltaggio inferiore.
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC
psychok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2011, 21:00   #403
keroro.90
Senior Member
 
L'Avatar di keroro.90
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Conegliano-Udine Trattative + di 25 Tutte perfette
Messaggi: 5129
Quote:
Originariamente inviato da psychok9 Guarda i messaggi
Mi pare un discorso piuttosto pressapochista.
Le cpu solitamente escono con dei margini "sicuri" già di default, e questo vale da sempre, storicamente. Inoltre si presume che usciranno con voltaggi inferiori rispetto alle cpu SB, quindi non vedo perché dovrebbero avere margini di oc inferiori...
Semmai se prima i SB partivano (numeri a caso) da 1v e potevano overvoltarsi fino a 1.3v, gli IVB partiranno da 0.9 e massimo potrai dargli 1.2v... ma con un processo produttivo migliore avrai anzi maggiori frequenza con un voltaggio inferiore.
L'oc sarà tutto da vedere...c'è di mezzo una grossa incognita che è il 3d-gate...
keroro.90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2011, 21:10   #404
psychok9
Senior Member
 
L'Avatar di psychok9
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7332
Quote:
Originariamente inviato da keroro.90 Guarda i messaggi
L'oc sarà tutto da vedere...c'è di mezzo una grossa incognita che è il 3d-gate...
Quello si, ma per me sarà migliorativo...
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC
psychok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 09:02   #405
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Nell'illustrazione ci sono una serie di sigle che sono poco chiare a me ('s'/'t', il significato delle varie sigle da v0 a p1, ppt/cpt...), che qualcosa ne capisco, ma non sto seguendo assiduamente le novità su questi processori, figurati cosa può capirne chi ha meno dimestichezza.
É uscito un articolo qui su hwu che spiegaquelle slide postate qualche giorno fa

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/int...ita_39030.html
__________________
liberato87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 09:41   #406
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38294
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
- I margini sicuri, storicamente, garantiscono proprio dal problema che indicavo;
- Le tensioni inferiori (eh, si chiamano cosi', non voltaggi) sono inferiori perche' a nodi inferiori la "robustezza" e' inferiore.
- Se a 32nm overvolti di 10% (numero a caso) di certo a 22nm non overvolti del 15% (per seguire il tuo esempio, ma piu' probabilmente del l'8.
- E' noto in tutta l'industria che i guadagni della miniaturizzazione stanno diminuendo. Quando prima riducevi i consumi aumentando la frequenza ora lasci invariati l'una o gli altri

Il mio era un discorso informato, il tuo e' quello pressappochista di chi non conosce la materia e ne scrive per sentito dire...
c'è da dire che l' i750 (45nm) che avevo esigeva lo stesso voltaggio del 2600k (32nm) che ho adesso, ossia sui 1.32v in full, ovviamente per frequenze diverse (3.6ghz il primo, 4.6ghz il secondo)

su SB più che il vcore (che cmq è meglio tenere sempre sotto 1.4 massimo) è da tenere d'occhio il vtt che non deve superare i 1.55v (se non ricordo male, correggetemi se sbaglio)
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 09:50   #407
RIC3
Senior Member
 
L'Avatar di RIC3
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2207
Quote:
Originariamente inviato da appleroof Guarda i messaggi
c'è da dire che l' i750 (45nm) che avevo esigeva lo stesso voltaggio del 2600k (32nm) che ho adesso, ossia sui 1.32v in full, ovviamente per frequenze diverse (3.6ghz il primo, 4.6ghz il secondo)

su SB più che il vcore (che cmq è meglio tenere sempre sotto 1.4 massimo) è da tenere d'occhio il vtt che non deve superare i 1.55v (se non ricordo male, correggetemi se sbaglio)
che cose il vvt?
RIC3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 09:58   #408
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38294
Quote:
Originariamente inviato da RIC3 Guarda i messaggi
che cose il vvt?
scusa refuso, è vtt anche detto vid
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 10:01   #409
RIC3
Senior Member
 
L'Avatar di RIC3
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2207
Quote:
Originariamente inviato da appleroof Guarda i messaggi
scusa refuso, è vtt anche detto vid
eheh parli ad un nubbio che cos'è il vid?
RIC3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 10:07   #410
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38294
Quote:
Originariamente inviato da RIC3 Guarda i messaggi
eheh parli ad un nubbio che cos'è il vid?
a rileggere adesso infatti mi sono reso conto che avevo scritto bene

il vid è uno dei voltaggi della cpu, compare nel datasheet Intel e negli schemi elettrici del skt 1155 e non si può variare manualmente (almeno nel bios della mia mobo -specificamente l'1.9 al quale sono fermo essendo soddisfatto della resa globale- ma credo in nessuna); se non sbaglio (ci sono diversi gradi di niubbaggine ) sale automaticamente al variare del v-core, per cui bisogna sempre tenerlo d'occhio tramite tool (io uso il comodo gadget di cpu-z che mostra appunto il VID in tempo reale) in modo che non superi come dicevo 1.55v (è il valore che ricordo del datasheet Intel)
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 14:18   #411
psychok9
Senior Member
 
L'Avatar di psychok9
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7332
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
- I margini sicuri, storicamente, garantiscono proprio dal problema che indicavo;
- Le tensioni inferiori (eh, si chiamano cosi', non voltaggi) sono inferiori perche' a nodi inferiori la "robustezza" e' inferiore.
- Se a 32nm overvolti di 10% (numero a caso) di certo a 22nm non overvolti del 15% (per seguire il tuo esempio, ma piu' probabilmente del l'8.
- E' noto in tutta l'industria che i guadagni della miniaturizzazione stanno diminuendo. Quando prima riducevi i consumi aumentando la frequenza ora lasci invariati l'una o gli altri

Il mio era un discorso informato, il tuo e' quello pressappochista di chi non conosce la materia e ne scrive per sentito dire...
Vedo che te la sei presa sul personale, mentre io ho solo detto che il discorso mi pareva approssimato, tu mi hai accusato personalmente di essere ignorante in materia e di parlare giusto per parlare... Se sei così tanto sicuro dei tuoi argomenti, perché insultarmi personalmente?

Continuo a non essere d'accordo con il tuo ragionamento, se è vero che il processo di miniaturizzazione sempre più piccolo rende le cpu più delicate, si sono sempre fatti buoni overclock, specie quando non c'è nessun bisogno di "stirarle" di fabbrica e c'è una buona architettura di fondo che li permette... (Intel ha ottimi margini sulla concorrenza, dal core2duo aumenta il suo IPC con architetture sempre più affinate, anziché salire eccessivamente in frequenza per i consumi etc). Anche quando doveva uscire il Q9xxx ricordo discorsi simili rispetto al mio Q6xxx e poi invece ho visto ottimi risultati...
Tutto ciò IMHO, e per mia esperienza diretta in tanti anni di overclock
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC

Ultima modifica di psychok9 : 18-10-2011 alle 14:31.
psychok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 19:13   #412
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da keroro.90 Guarda i messaggi
L'oc sarà tutto da vedere...c'è di mezzo una grossa incognita che è il 3d-gate...
Concordo. Tecnologia nuova significa sicuramente incertezza dei risultati.
Ciò non esclude certo che i margini di overclock possano essere ottimi, ma non sappiamo ancora come si comporterà queste tecnologia, per cui se il passato può renderci ottimisti, il presente dovrebbe renderci realisti, e farci attendere qualche riscontro.

Quote:
Originariamente inviato da liberato87 Guarda i messaggi
É uscito un articolo qui su hwu che spiegaquelle slide postate qualche giorno fa

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/int...ita_39030.html
Grazie

Quote:
Originariamente inviato da <Masquerade> Guarda i messaggi
be io la penso così..e cioè che se trovo qualche news adatta al thread che può interessare, la posto, ma che non sono obbligato a commentarla tutte le volte, te lo dico chiaro e tondo, specie quando si tratta di tabelle come questa, mentre magari se devo mettere un link almeno un indicazione di cioò che ho postato la do subito
Secondo me invece è una pessima abitudine, e fosse per me inserirei in questi topic una regola che obbliga a commentare link e immagini (soprattutto link!).

Il commento serve anche per indirizzare il discorso, ed evitare domande ovvie che allungano inutilmente il topic e quell'effetto "e allora?" che una slide poco esplicita potrebbe facilmente provocare.

Certo, se poi uno non è in grado di fare un commentone tecnico, basta anche un "ragazzi, ho trovato queste, qualcuno riesce a tirarci fuori qualche informazione utile?". Almeno da da subito una direzione su cui costruire un discorso.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 20:50   #413
<Masquerade>
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 11851
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi

Secondo me invece è una pessima abitudine, e fosse per me inserirei in questi topic una regola che obbliga a commentare link e immagini (soprattutto link!).

Il commento serve anche per indirizzare il discorso, ed evitare domande ovvie che allungano inutilmente il topic e quell'effetto "e allora?" che una slide poco esplicita potrebbe facilmente provocare.

Certo, se poi uno non è in grado di fare un commentone tecnico, basta anche un "ragazzi, ho trovato queste, qualcuno riesce a tirarci fuori qualche informazione utile?". Almeno da da subito una direzione su cui costruire un discorso.
ascoltami, ti ho già risposto prima.
per quanto riguarda i link sono d'accordo con te, da fastidio anche a me quando postano solo il link con nessun commento.
ma infatti in questo caso, un minimo di indicazione l'ho sempre data. Per quei schemi no,xchè il discorso principale erano i modelli di cpu, il tdp e la compatibilità,ed il tutto era abbastanza chiaro,
tranne che per qualche sigla che, esattamente come te, non ho capito neanche io.
ma se uno è interessato a chiarire subito le siglette, posta la domanda, non vedo assolutamente il problema di allungare inutilmente il topic perchè è fatto apposta per discutere le news e domandare le cose che non sono chiare.
l'unica cosa che ha allungato inutilmente il thread, non sono certo le domande su ivy bridge, ma questo discorso sul come postare le news, quindi è meglio chiuderlo qui
ciao carissimo

tornando ad ivy bridge, posto il link di una notizia uscita qualche giorno fa qui su hwup, dove si parla di overclock migliorato rispetto a sandy bridge: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/l-o...ell_38986.html

qui c'è utenti che hanno dei dubbi sull'oc di ivy bridge ma io invece no, secondo me sarà bestiale come è stato il 2600K.

Ultima modifica di <Masquerade> : 18-10-2011 alle 21:27.
<Masquerade> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 21:13   #414
psychok9
Senior Member
 
L'Avatar di psychok9
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7332
Secondo voi che tipo di features potranno portare i nuovi chipset per Ivy? C'è già qualche speculazione in giro, a parte le solite slide?

Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Apri dizionario: "pressappochista"
Non mi pare di essermi espresso con una solo parola e non era rivolta a "te" (non ti conosco), evitiamo flame inutili
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Concordo. Tecnologia nuova significa sicuramente incertezza dei risultati.
Ciò non esclude certo che i margini di overclock possano essere ottimi, ma non sappiamo ancora come si comporterà queste tecnologia, per cui se il passato può renderci ottimisti, il presente dovrebbe renderci realisti, e farci attendere qualche riscontro.
Sono d'accordo, ma l'architettura dovrebbe essere simile al SB... Per me il die-shrink darà solo vantaggi... e per quello sono fortemente indeciso se aspettare Ivy Bridge o prendere subito SB

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/int...ita_39030.html

77 W *Mi sfrego le mani*
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC

Ultima modifica di psychok9 : 18-10-2011 alle 21:41.
psychok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 21:43   #415
<Masquerade>
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 11851
non ha usb3 nativo il nuovo chipset?

e poi il pieno supporto al pci-e 3.0 che avranno le cpu ivy bridge, che raddoppia la larghezza di banda rispetto al pci-e 2.0
<Masquerade> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 21:46   #416
psychok9
Senior Member
 
L'Avatar di psychok9
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7332
Quote:
Originariamente inviato da <Masquerade> Guarda i messaggi
non ha usb3 nativo il nuovo chipset?

e poi il pieno supporto al pci-e 3.0 che avranno le cpu ivy bridge, che raddoppia la larghezza di banda rispetto al pci-e 2.0
Speriamo anche in qualcosa di più... fin'ora mi è sembrato di capire che le memorie più spinte, ad esempio, vengano poco sfruttate.
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC
psychok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 23:16   #417
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da <Masquerade> Guarda i messaggi
tornando ad ivy bridge, posto il link di una notizia uscita qualche giorno fa qui su hwup, dove si parla di overclock migliorato rispetto a sandy bridge: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/l-o...ell_38986.html
Nell'articolo parla di overclock migliorato nel senso che gli Ivy saranno più "sbloccati" e sarà possibile lavorare su più parametri quando si overclocca, ma non dice nulla sui risultati raggiungibili.

Quote:
Originariamente inviato da <Masquerade> Guarda i messaggi
ascoltami, ti ho già risposto prima. [...]
l'unica cosa che ha allungato inutilmente il thread, non sono certo le domande su ivy bridge, ma questo discorso sul come postare le news, quindi è meglio chiuderlo qui
Beh allora non era necessario che mi rispondessi anche ora! Io ho solo voluto specificare i motivi per cui ritengo che un post debba sempre contenere un commento.
Poi certamente, abbiamo allungato un po' il topic ma marginalmente, dato che non abbiamo mai fatto post appositi per parlare dell'argomento, ma al più allungato qualche post perfettamente in topic.
Però anche sprecare qualche post può essere utile, se si guadagna poi per gli interventi futuri.

Quote:
Originariamente inviato da psychok9 Guarda i messaggi
Sono d'accordo, ma l'architettura dovrebbe essere simile al SB... Per me il die-shrink darà solo vantaggi... e per quello sono fortemente indeciso se aspettare Ivy Bridge o prendere subito SB
L'architettura non sarà simile, sarà proprio la stessa, con eventuali limature e miglioramenti.
In ogni caso non è all'architettura che mi riferivo, ma al processo produttivo. Non sappiamo come si comporterà questo 22nm trigate, probabilmente bene, ma per saperlo aspettiamo qualche test.

Ultima modifica di calabar : 18-10-2011 alle 23:18.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2011, 00:14   #418
<Masquerade>
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 11851
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Nell'articolo parla di overclock migliorato nel senso che gli Ivy saranno più "sbloccati" e sarà possibile lavorare su più parametri quando si overclocca, ma non dice nulla sui risultati raggiungibili.
certo, la news dice proprio questo
i risultati ottenibili non te li dicono perchè ste cpu ancora devono uscire.
io cmq ipotizzo che saliranno di più, però di quanto non saprei, e non voglio sbilanciarmi come fanno in altri thread
vedo che è sempre stato così, i 45nm si occavan più dei 65nm, i 32nm si occavano più dei 45nm... quindi credo che i 22nm si occheranno più delle cpu a 32nm.
poi vedremo se mi sbaglio
Quote:
Beh allora non era necessario che mi rispondessi anche ora!
D'altronde l'hai fatta tanto lunga per due tabelle che non commentato, che già che c'ero, per sicurezza , ti ho voluto ribadire un ultima volta come la penso sulla questione, prima di chiuderla definitivamente!
<Masquerade> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2011, 10:03   #419
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da <Masquerade> Guarda i messaggi
certo, la news dice proprio questo
i risultati ottenibili non te li dicono perchè ste cpu ancora devono uscire.
io cmq ipotizzo che saliranno di più, però di quanto non saprei, e non voglio sbilanciarmi come fanno in altri thread
vedo che è sempre stato così, i 45nm si occavan più dei 65nm, i 32nm si occavano più dei 45nm... quindi credo che i 22nm si occheranno più delle cpu a 32nm.
Anche secondo me c'è da essere ottimisti, però stavolta, a differenza del passato, c'è un cambio sostanziale nel processo produttivo, un passo totalmente nuovo, per cui c'è anche da essere prudenti: non si sa che problematiche queste novità possano portare.

Quote:
Originariamente inviato da <Masquerade> Guarda i messaggi
D'altronde l'hai fatta tanto lunga per due tabelle che non commentato, che già che c'ero, per sicurezza , ti ho voluto ribadire un ultima volta come la penso sulla questione, prima di chiuderla definitivamente!
Giusto per chiudere, non vorrei che intendessi la cosa come un attacco personale.
Si è trattato giusto di un'occasione per mettere in luce quella che io considero una problematica e un'abitudine abbastanza diffusa che dovrebbe essere corretta. Ho quotato il tuo caso, poteva essere chiunque altro.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2011, 15:50   #420
parabolica
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Se il buongiorno si vede dal mattino, il ritardo di IB rispetto alle prime roadmap non fa sperare tantissimo...
Io credo possa essere perchè Intel è consapevole di aver tirato fuori un capolavoro con SB durante un periodo nel quale AMD non è e non sarà ancora per un buon periodo di tempo competitiva su tutte le fasce di prezzo.
Tra l'altro facendo nascere i transistor 3d un po' di tempo in più non guasta.
parabolica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R970...
Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in viaggio, in città e in autostrada Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in v...
HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso e Wi-Fi 7 per il tablet 'Pro' perfetto HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso...
Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le mig...
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intell...
Bungie blocca tutto: Marathon rimandato ...
AMD e Microsoft, squadra che vince non s...
Kaspersky lancia eSIM Store: 2000 pacche...
Questo nuovo monitor OLED può cam...
ESA: il prototipo del razzo spaziale riu...
Addio ai primi appuntamenti imbarazzanti...
Honda ha realizzato un test con un proto...
La Cina è un po' più vicin...
SpaceX si prepara per una nuova missione...
Polestar omaggia l'Italia alla nuova edi...
Svolta nelle ricerche su Firefox: potete...
OLED di nuova generazione: LG mette sul ...
Firefly diventa tascabile: l'AI generati...
Intel, tagli fino al 20% del personale n...
HP Workforce Experience Platform arriva ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v