|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Città: SS/TO
Messaggi: 4704
|
[Recensione] - Plantronics Voyager Legend: la pace dei sensi
Ciao a tutti, dopo qualche mese di utilizzo e qualche anno di ricerca eccomi a buttare giù qualche impressione su questo headset mono, ancora top di gamma della casa californiana.
Introduzione Ho sempre (tuttora, per la musica soprattutto) storto il naso di fronte al binomio 'audio - bluetooth' e ho sempre usato auricolari a filo...per altro stereo, avendo scoperto proprio qui sul forum chiedendo aiuto per headset NC che fossero vietati alla guida (non ho ancora una macchina, ma è meglio saperlo prima). Nonostante sia "smanettone", uso parecchio lo smartphone anche in maniera tradizionale per chiamate ed SMS. Un po' perché possiedo anche un caro vecchio Nokia 6600 con qualche problema alla capsula auricolare integrata ed impossibilità di reperire l'auricolare wired specifico, un po' perché cambio sim spesso da cel a cel e avere un auricolare per ogni telefono è un po' scomodo, un po' perché gli ultimi wired che avevo si sono rotti, un po' perché è sempre meglio evitare di tenere i telefonini vicino al corpo ed al cervello (non ci pensiamo quasi mai, ma il SAR è importante per la nostra incolumità! ...fateci attenzione quando acquistate nuovi device e contate di tenerli attaccati all'orecchio senza auricolari) e un po' perché non esistono headset (auricolari, non cuffie) wired con cancellazione del rumore attiva (anche in uscita!) decenti (forse le Bose QC20, ma non sono sicuro che la abbiano anche in uscita, ed in ogni caso costano parecchio più del modello in oggetto), ho deciso di documentarmi un po' sulla controparte senza fili. Ricerca Plantronics mi ha sempre ispirato fin dai tempi delle BackBeat 906 (ai tempi le cercavo per correre) e ne ho sempre letto bene. Dopo essermi documentato parecchio sia autonomamente (anche tramite il loro servizio assistenza ufficiale) che chiedendo ai più esperti sul forum, ho iniziato "provando" un modello non-NC: Plantronics Explorer 50/R, giusto per testare la qualità audio, anche in ambienti silenziosi. Il mio "antennista" di fiducia me l'ha subito bocciato, sentendomi in maniera pessima anche in ambienti con assoluto silenzio. Così l'ho restituito e ho virato su un Jabra Supreme+, arrivatomi con l'archetto spaccato, unito solo dal connettore piatto del circuito. Restituito anche lui, in ogni caso sarebbe stato troppo voluminoso per me, e non trasmetteva neanche un'idea di solidità. Per sfizio ho voluto testare anche le mie Meelectronics Matrix2 (cuffie BT APT-x, dotate anche di microfono integrato), ma con le chiamate si sono rivelate davvero un disastro, sia in entrata che in uscita: poco male, continuerò ad usarle per ascoltare musica (non solo loro, tranquilli ![]() E' stata poi la volta di Jawbone Era: leggermente meglio dell'Explorer, ma nonostante il NC non si è mai dimostrato all'altezza di tale feature. Restituito anche lui. La scelta definitiva Ho sempre cercato di restare entro i 40 euro, ma visto i trascorsi ho deciso di fare uno sforzo e puntare un po' più in alto, dal basso delle mie risorse da studente universitario squattrinato (le passioni costose non aiutano, in più ![]() ![]() Con questo piccolino ho finalmente trovato la pace dei sensi: si sente persino meglio di auricolari col cavo, ai quali ora il passaggio risulta poco gradito. Lo ho da circa due mesi, e mi sento di poter darvi qualche primo parere. Le specifiche esatte non le scrivo, mi limiterò solo alle mie considerazioni e ad un dettaglio: l'auricolare ha 3 microfoni, che contribuiscono sia alla qualità sonora in chiamata (uscita) in sé, sia alla cancellazione attiva del rumore; non si sente quasi neanche il vento (in uscita, ovviamente). ![]() ![]() PRO
CONTRO
![]() Conclusioni Dopo la meticolosa diesamina....decisamente promosso! Per la mia esperienza, sotto i 60 € difficilmente si trova di meglio. Per i top-gamma praticamente mi manca solo Motion di Jabra! Se proprio volessi trovare il pelo nell'uovo, aggiungerei che hanno un volume massimo troppo basso per certe situazioni (macchine per strada, escludo i cantieri perché forse non esiste niente che possa permetterci di sentire l'audio in chiamata in questi luoghi) e volume minimo troppo alto in altre (silenzio, a casa). ![]() Vi ringrazio di cuore per il vostro tempo, spero che la lettura del "sermone" sia stata piacevole e che le mie impressioni possano essere state utili a qualcuno. Alla prossima amici! ![]()
__________________
_sh4d3 - "Nei forum la risposta la si chiede, non la si pretende."-cit. StarTek |PAP:WM-D6C,WM-EX170,RB(iHP228,Clip+),NW-A35,NWZ-A826|DAC/AMP:Caiman SEG,Mojo,E12DIY,Cmoyy DIY(vendo)|AEM: #BMF T50RP,HD600|OEM:SR60e,KSC75Pro|Earbuds:Monk+|IEM:SR-001 mkII,FX700,RE272,RE-00,Gratitude,UE600+75Ohm|BT:100ABN|Phones:K1BE,Redmi7Note,6600 Ultima modifica di sh4d3 : 20-05-2019 alle 20:49. Motivo: Rehost IMGs |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 5258
|
comprato, ho la versione 109 del firmware ,che dovrebbe avere i comandi in italiano, ma non c'è traccia. se provo a installare un firmware precedente, con Windows 10, si installa, ma nelle opzioni per la lingua, le chiamano special, tenta un aggiornamento, arriva al 5% e dice che non trova i server. non capisco come fare per farlo parlare in italiano. il supporto dice, di provare altre porte USB, a cosa serve se la versione è già aggiornata.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
KIS 2012 + PrevxEdege 4.0 Webroot. I52500K - GTX 570 OC - W7 - 8 GIGA RAM - COOLERMASTER CM II 690 ADVANCED - |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 71284
|
sezione errata
CLOSED!! >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:40.