|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10698
|
Quote:
Senza questo sistema l'energia sarebbe meno costosa perchè chi produce con le rinnovabili verrebbe remunerato al prezzo di offerta. Non è una crociata contro le rinnovabili, ma sono contro l'uso irrazionale che se ne fa. Hanno dei limiti che impongono dei costi, ma sembra che siano sistematicamente nascosti sotto il tappeto per ragioni ideologiche. Questo non è solo un problema di bollette domestiche alte, ma colpisce la produttività italiana, quindi lavoro e prospettive di futuro. Il dibattito sulla generazione di energia "pulita" dovrebbe essere tecnologicamente neutrale e non lo è. Quote:
Nel 2022 si è indebitata perchè ha dovuto cedere energia a prezzi calmierati ai suoi concorrenti accumulando un debito. https://www.startmag.it/energia/edf-...-storica-2022/ E' tornata in utile nel 2023 https://it.marketscreener.com/notizi...2023-45968883/ Quote:
E torno a ripetere che se invece di spegnere i reattori seguendo un politica pseudo ambientalista li avessimo tenuti funzionanti a parte trovarci con meno emissione sarebbero costi perfettamente ammortizzati. Il problema è proprio questo pagare dei corrispettivi per cui non c'è stata contropartita. Le scorie ci sono e ci saranno, non si puo' evitare di trattarle perchè hai quelle pre referndum. Il costo marginale sarebbe quindi minimo perchè comunque ogni paese deve attrezzarsi in proprio per la gestione. A questo punto non sfruttare questi investimenti è stupido. Con tutti i reattori in linea e i problemi per gestire le scorie il costo dell'energia in Francia ad oggi è di 67EUR/MWh contro i 147EUR/MWh https://it.tradingeconomics.com/italy/electricity-price https://it.tradingeconomics.com/fran...ctricity-price Mi sarebbe piaciuto avere questi problemi in bolletta invece che dipendere dal gas
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] Ultima modifica di azi_muth : 25-01-2025 alle 17:41. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16256
|
solo per curiosità ho provato a chiedere a "grok" e "copilot" (sono gratuiti quindi potete replicare il test) se a pari enegria prodotta sia più economico costruire e mantenere una centrale nucleare o un sistema di pannelli solari con accumulo, ambedue i chatbot hanno dato la stessa risposta
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12174
|
Quote:
![]() Facendola ancora più semplice, se le rinnovabili NON ci fossero l'energia costerebbe UGUALE proprio perché il prezzo dipende dal gas. Se invece ci fossero SOLO rinnovabili la pagheresti meno perché i vari produttori offrirebbero TUTTI un prezzo più basso. Richiedo, cosa non capisci di questo meccanismo? Forse qui lo puoi capire meglio https://www.ilpost.it/2022/08/31/dis...gia-elettrica/ https://www.solarcash.eu/blog/il-sis...e-dellenergia/ Quote:
![]() Quote:
![]() [/quote] E' una frazione dei costi di rete nei quali ci gli incentivi dei produttori di rinnovabili che fanno la parte del leone. E torno a ripetere che se invece di spegnere i reattori seguendo un politica pseudo ambientalista li avessimo tenuti funzionanti a parte trovarci con meno emissione sarebbero costi perfettamente ammortizzati. Il problema è proprio questo pagare dei corrispettivi per cui non c'è stata contropartita.[/quote] è una frazione che poaghiamo da oltre 30 anni per qualcosa di fermo! pensa quanto sarebbe stata questa frazione se avessimo continuato con l'energia nucleare! Non è stata seguita alcuna politica pseudo ambientalista visto che all'epoca dell'ambiente non frega niente a nessuno. Il popolo ha scelto per paura ma in realtà la scelta è stata politica. Il referendum non ha abolito il nucleare in Italia: Quote:
![]() [/quote] Le scorie ci sono e ci saranno, non si puo' evitare di trattarle perchè hai quelle pre referndum.[/quote] Certo che ci sono, chi dice di no? sto dicendo che dopo 30 anni non sappiamo ancora che fare di quelle vecchie, figurati come saremmo messi se avessimo continuato a produrle! Quote:
![]()
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10698
|
Quote:
A parte questo bisogna vedere sempre vedere se senza incentivi le rinnovabili possano stare in piedi da sole. In Danimarca alcuni esperimenti simili sull'eolico offshore hanno visto le aste deserte. Cmq se non siamo d'accordo su questo punto pace...pensala come vuoi. E poi c'è anche il problema della variabilità una energia prodotto con continuità ha un valore economico diverso in borsa rispetto ad una che viene prodotto in modo discontinuo. L'eccesso rischia di essere "buttato" anche se poi viene pagato dalla collettività ( curteilment) mentre produzione bassa porta a picchi di prezzo molto alti in borsa. Quote:
La differenza è considero quel meccanismo figlio della scelta di perseguire le rinnovabili in modo cieco, perchè se ci vedesse qualcuno si sarebbe cambiato già da un bel po'. Cmq di nuovo se non siamo d'accordo su questo punto pace...pensala come vuoi. Quote:
Nel 2022 più di un terzo della flotta di reattori erano inutilizzabili per manutenzione, quindi parte dell'energia l'hanno dovuta importare da altri paesi che la producevano anche con il gas, ma non solo. Il gas è un problema secondario per loro. Dubito che i Francesi avrebbero avuto lo stesso problema con i reattori a piena capacità e comunque non sarebbe stato grave come nel nostro caso. Quello che è avvenuto in Francia nel 2021 è stato un "cigno nero". E' chiaro che se ti manca 1/3 della produzione questo fa salire la domanda e i costi in un mercato già stressato. Quote:
C'è gente che ha fatto carriera con quel tipo di narrativa e poi sono finiti tra gli ambientalisti. Le tematiche no nuke non è che siano cambiate molto. Quote:
Quote:
Se ogni due per tre che si trova una luogo adatto al deposito poi ci sono partiti che "no qualcosa" che fanno terrorismo e muovono manifestazioni di vario tipo (fenomeno che ormai è degenerato perchè ormai si è contro tutto) non si riesce a fare nulla. In questo pesa tantissimo la disinformazione e la politica. Quote:
Quote:
Li puoi vedere anche nei grafici postati sopra con differenze piuttosto elevate. Piuttosto ma tu sei sicuro che con le rinnovabili vedremo mai costi più bassi dei Francesi considerando il costo crescente che richiedono in costi di rete per ovviare alla variabilità intrinseca di queste? Capisci che stiamo costruendo un sistema che probabilmente resterà legato al gas per garantirsi capacità? Quote:
Il resto sono speculazioni basate sul nulla. Stiamo qui a discutere perchè dopo più di 200 miliardi di incentivi e nonostante il 40% dell'energia sia prodotto da rinnovabile che dovrebbero avere il costo più basso, benefici ambientali ed in bolletta non se ne vedono rispetto al vituperato nucleare francese che oggi produce energia a costi più bassi dei nostri con meno emissioni. L'avevo mancata questa ...quindi le rinnovabili hanno una filiera tutta Europea...se va beh!
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] Ultima modifica di azi_muth : 25-01-2025 alle 22:58. |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | ||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12174
|
Quote:
in teoria se ci fosse vera concorrenza un fornitore potrebbe fare contratti a prezzi fissi vantaggiosi producendo con le rinnovabili ma non lo fa perché ci sta guadagnando troppo esattamente come prima ci guadagnavano tanto i produttori che usavano gas quando erano più care le rinnovabili. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
[quote] I francesi hanno investito così tanto nel nucleare sotto la presidenza De Gaulle dopo aver subito la crisi petrolifere degli anni '70: Il paese aveva bisogno di trovare una fonte di energia che non fosse legata ai mercati internazionali del petrolio, che erano volatili e soggetti a fattori geopolitici imprevedibili ( ricorda qualcosa?) Il nucleare rappresentava una via per ottenere una certa indipendenza energetica. [quote] indipendenza di cosa che pure uranio e plutonio bisogna prenderlo da paesi esteri? inoltre sono stati gli unici al mondo a puntarci in maniera così massiccia, perché non l'hanno fatto pure gli altri? la cosa migliore è diversificare. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10698
|
Le aste deserte dicono il contrario. Quote:
Quote:
Cmq in questo momento la producono all' 87%-90% della capacità...anche questa è una sciocchezza https://app.electricitymaps.com/zone/FR/72h/hourly Quote:
Cmq non cambia nulla. Quote:
Sul nucleare si usa come catalizzatore l'ignoranza, la paura e la disinformazione. Quote:
Una centrale puo' andare avanti 3 anni o anche di più prima di necessitare di un "refill" è abbastanza per scampare ad eventuali crisi e garantire una certa stabilità nella produzione. L'uranio si puo' ottenere anche da paesi alleati e democratici come Canada o Australia che è un bel salto avanti rispetto al gas o petrolio. Quanto alla diversificazione sono d'accordo, l'accoppiata migliore anche ai fini ambientali un mix nucleare e rinnovabile magari 20/80% o 30/70% come molti paesi. Il nucleare lo usi per il baseload, le rinnovabili per il resto perchè sono variabili. Quote:
Quote:
Questo è un argomento di quella propaganda no nuke che ha un po' stufato. Ricordo che nel 1966 abbiamo tirato su la centrale di Trino in 3 anni ed era la più potente al mondo all'epoca. Ma con questa logica e sta retorica che siamo i più fessi dove pensi che possiamo andare? Quote:
I costi che si vedono sulle rinnovabili sono calcolati attraverso una modalità detta LCOE ma questa è inadeguata per stimare il vero costo per la collettività perchè riguarda banalmente solo il costo per produttore. Non vengono calcolati i costi di rete, che per le rinnovabili sono molto più pesanti che per le energie fossili, nè altri forme d'incentivo come il pay as clear che ricadono sulla collettività. Inoltre paragonare delle fonti aleatorie come le rinnovabili senza accumuli con fonti che forniscono energia continua è come paragonare pere con le mele per il semplice fatto che l'energia viene pagata in modo diverso a seconda della domanda.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] Ultima modifica di azi_muth : 25-01-2025 alle 23:13. |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20631
|
Buona lettura della Corte dei conti francese e sui costi del nucleare:
https://www.ccomptes.fr/sites/defaul...sistants_0.pdf Da pagina 25 a 29 la parte che riguardi costi e redditività.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12174
|
quindi basta un solo caso per stabilire che è un flop! quindi se anche altrove non si realizzano centrali nucleare SENZA incentivi statali possiamo definire che il nucleare non si regge da solo?
Quote:
Quote:
Rimane il fatto che se non ci fosse stato quel meccanismo malato, anche con le centrali messe così non avrebbero subito in rialzo così alto dei prezzi. Continuo a cercare di farti capire che il problema non è la fonte di energia ma il modo in cui viene generato il prezzo. Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
https://www.corriere.it/economia/azi...e1adbxlk.shtml ti sembra normale una cosa del genere? è colpa delle rinnovabili anche questo? Tu continua a dare la colpa alle rinnovabili i costi di rete continuano a salire.... Quote:
io comunque non sono contrario a nucleare, rinnovabile e incentivi! ma bisogna essere consapevoli di quello che si dice. Non dobbiamo pensare che con il nucleare la bolletta calerà, tutto il contrario, ma non si può fare diversamente se vogliamo attuare una vera transizione e abbattare la produzione di CO2 che ad oggi dipende principalmente proprio dalla produzione di energia. Ma serviranno incentivi che ricadranno su tutti. Il problema è la mancanza di concorrenza e i troppi interessi privati che ricadono su tutti. Puoi fare i sistemi migliori del mondo ma se poi ti fanno leggi come quelle sulle concessioni che ho linkato prima c'è poco da fare!!! Però tu che sei contro a qualsiasi forma di incentivo come pensi possa tornare il nucleare in italia? o credi davvero che si sostenga da solo e i privati non abbiano problemi a gestirselo senza aiuti statali? ![]()
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16256
|
le famose centrali nucleari senza incentivi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20029
|
Quote:
![]()
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490 su Tiscali 936/288 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:26.