Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC
MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC
MSI BE6500 è una chiavetta USB ad alte prestazioni che consente di abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC, anche datato, senza dover intervenire sull'hardware interno. Il dispositivo raggiunge una velocità massima di 5,8 Gbps, ed è pensato per offrire stabilità, reattività e prestazioni di nuova generazione, ideali per streaming, gaming e ambienti professionali
Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy!
Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy!
Il CMF Phone 2 Pro è uno smartphone pronto a ridefinisce gli standard della fascia media, offrendo un'esperienza premium a un prezzo accessibile, con un design industriale distintivo e personalizzabile che continua a differenziarlo in un mercato sempre più omologato.
Sony ULT Field 5: potenza, portabilità e semplicità per animare qualsiasi festa
Sony ULT Field 5: potenza, portabilità e semplicità per animare qualsiasi festa
Nelle ultime settimane abbiamo provato il Sony ULT Field 5, uno speaker Bluetooth indirizzato a chi desidera tanta potenza per animare feste e party in piscina, ma in un formato facile da trasportare. La proposta di Sony si è rivelata all'altezza delle aspettative, con un'autonomia pazzesca e tante funzionalità aggiuntive davvero divertenti. A contraddistinguerla, ovviamente, il timbro Sony condito con una quantità notevole di bassi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-10-2024, 15:10   #21
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11794
585 mila franchi svizzeri, circa 620 mila euro, per un impiantino da appena 18 kW ?????

capisco che è un prototipo ma mettere già 48 pannelli è costato oltre 10 mila euro a pannello su un binario sperimentale ????

bestia che spreco.. e l'impianto progettato da 288 kW che costa ? 4 milioni di euro ? come un impianto di 5 MW ?

cmq al netto dei costi è una bella idea.. mi domando sulle linee dove ci sono treni a 300 km/h se poi il treno fa effetto Alonso-tombino o se restano li.. ma effettivamente è spazio libero e tanto e ovunque.. non sarebbe male come idea al netto dei ladri, dei sassi, della grandine etc... non so quanto durerebbero ma..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2024, 15:20   #22
ramses77
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2345
Questo progetto mi sembra una cagata colossale!
ramses77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2024, 19:39   #23
corvazo
Senior Member
 
L'Avatar di corvazo
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1302
Perfetta inclinazione tipica dei tetti piatti delle case del mediterraneo e per fortuna che non ci sono i monti a fare ombra.
corvazo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2024, 21:26   #24
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2221
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
Ed io invece penso che sia una gienialata perché periodicamente ci passerá un treno pulitore e li manterra sempre al massimo dell' efficenza
A parte il costo non indifferente di un treno pulitore, dopo che c'è passato 3 volte in un mese quanta energia prodotta dai pannelli rimane? O il treno pulitore lo facciamo diesel?
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2024, 06:23   #25
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21690
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
A parte il costo non indifferente di un treno pulitore, dopo che c'è passato 3 volte in un mese quanta energia prodotta dai pannelli rimane? O il treno pulitore lo facciamo diesel?
Benzina perché il diesel inquina di più.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2024, 07:24   #26
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
A parte il costo non indifferente di un treno pulitore, dopo che c'è passato 3 volte in un mese quanta energia prodotta dai pannelli rimane? O il treno pulitore lo facciamo diesel?
andrebbero fatti due conti ma dubito che convenga fare passare un treno pulitore ogni tot mesi.. credo valga la pena di sperare nella pioggia.
il problema poi, almeno da loro in Svizzera, sarà anche la neve.. quando nevica quella parte di binari resta sotto la neve e quindi la loro stima di produzione mi pare molto ottimistica.

tenendo conto che una locomotiva elettrica consuma circa 10 kWh/km per muovere un piccolo convoglio vuol dire che un impianto da 1 km, che contiene quindi circa 450 pannelli, costa almeno 20 kWh ad ogni pulizia.. siccome però la locomotiva dovrà andare e tornare e non c'è un punto di inversione ogni km su impianti piccoli i costi sono notevoli.

ma ipotizzando di aver steso pannelli su ambo i binari e da stazione a stazione diciamo che con soli 10 kWh/km si fa la pulizia.

una pulizia all'anno non sarebbe un problema visto che 450 pannelli producono potenzialmente 130 mila kWh/anno

certo che il costo di un vagone dedicato a controllo e pulizia supera di molto il milione di euro perchè non va fatta la pulizia dei pannelli.. va verificata l'efficienza, va verificato che nessun ancoraggio sia lasco, va verificata l'integrità del vetro etc.. quindi parliamo di un treno speciale con operatori, tecnologia, sistemi di verifica e riparazione etc.

parliamo di un treno attrezzato con 3-4 vagoni come quelli che avrete visto a volte sulle linee verificare l'integrità delle traversine o il corretto distanziamento dei binari etc.

sono treni costosi.. ma se faccio tutta la linea può convenire.. anche se recupero solo 13 mila euro/km/anno di energia elettrica e un treno attrezzato costa decine di milioni di euro

l'idea però mi piace perchè è spazio abbandonato che non serve a niente... se uno non pensa ad i costi è una bella idea... in Svizzera..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2024, 07:57   #27
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 4967
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
cut..
In teoria dovrebbero dotare i normali treni di spazzole, o qualcosa del genere, in modo che ci sia una pulizia ad ogni passaggio (anche se un attrito continuo potrebbe non fargli benissimo, ma sapranno loro)

Per ghiaccio e neve basterà una resistenza o qualcosa del genere, non credo consumi molti watt, in montagna ne avevo una semplicissima che mi sgelava i tubi ed era 4 o 5 watt\metro, avranno sistemi migliori.

Sui costi, che presumo insostenibili se applicati alla situazione italiana, credo che gli Svizzeri, che qualche problema di spazio lo hanno, siano disposti a spendere un occhio in più pur di sfruttare ogni cm disponibile.
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2024, 08:05   #28
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
In teoria dovrebbero dotare i normali treni di spazzole, o qualcosa del genere, in modo che ci sia una pulizia ad ogni passaggio (anche se un attrito continuo potrebbe non fargli benissimo, ma sapranno loro)

Per ghiaccio e neve basterà una resistenza o qualcosa del genere, non credo consumi molti watt, in montagna ne avevo una semplicissima che mi sgelava i tubi ed era 4 o 5 watt\metro, avranno sistemi migliori.

Sui costi, che presumo insostenibili se applicati alla situazione italiana, credo che gli Svizzeri, che qualche problema di spazio lo hanno, siano disposti a spendere un occhio in più pur di sfruttare ogni cm disponibile.
se i costi dell'articolo sono corretti anche se li tagliassero del 90% sarebbero comunque insostenibili avendo un payback superiore alla vita utile del pannello.
non puoi pulire i pannelli come dici tu perchè i treni non viaggiano a 10 km/h sui pannelli ma a oltre 100 km/h su una tratta e qualsiasi pulizia tu voglia mettere in atto sarebbe pericolosa per pannello e convoglio, servono mezzi dedicati visto anche che non puoi escludere il controllo di sicurezza, se un pannello viene risucchiato dalla motrice si pianta dentro ad una carrozza o finisce sotto le ruote causando un deragliamento

sul riscaldamento di un pannello è questione proprio di energia e no.. non bastano 4-5 w per un pannello fotovoltaico da 2 m2.. tu mantenevi caldo un tubo loro devono impedire la formazione di neve su migliaia di metri quadri, conviene lasciare che i pannelli finiscano sotto la neve.
per mantenere sopra lo zero un serbatoio da 80 litri si usa una resistenza da 160 W (modulata) e la superficie è circa di 2 metri quadri
metti anche che bastino 20W a pannello 24/7 e capisci che è più di quello che produce il pannello in un giorno d'inverno.

che abbiano problemi di spazio in Svizzera si.. ma consumano anche pochissimo e spesso vendono all'estero per cui il problema è solo come fare soldi e marketing non energia
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2024, 08:24   #29
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 4967
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
se i costi dell'articolo sono corretti anche se li tagliassero del 90% sarebbero comunque insostenibili avendo un payback superiore alla vita utile del pannello.
non puoi pulire i pannelli come dici tu perchè i treni non viaggiano a 10 km/h sui pannelli ma a oltre 100 km/h su una tratta e qualsiasi pulizia tu voglia mettere in atto sarebbe pericolosa per pannello e convoglio, servono mezzi dedicati visto anche che non puoi escludere il controllo di sicurezza, se un pannello viene risucchiato dalla motrice si pianta dentro ad una carrozza o finisce sotto le ruote causando un deragliamento

sul riscaldamento di un pannello è questione proprio di energia e no.. non bastano 4-5 w per un pannello fotovoltaico da 2 m2.. tu mantenevi caldo un tubo loro devono impedire la formazione di neve su migliaia di metri quadri, conviene lasciare che i pannelli finiscano sotto la neve.
per mantenere sopra lo zero un serbatoio da 80 litri si usa una resistenza da 160 W (modulata) e la superficie è circa di 2 metri quadri
metti anche che bastino 20W a pannello 24/7 e capisci che è più di quello che produce il pannello in un giorno d'inverno.

che abbiano problemi di spazio in Svizzera si.. ma consumano anche pochissimo e spesso vendono all'estero per cui il problema è solo come fare soldi e marketing non energia
Potrebbe, non ho proprio idea delle possibili problematiche e in Svizzera avevano i tuoi stessi dubbi https://www.swissinfo.ch/eng/sci-tec...racks/48662478
In qualche modo potrebbero aver risolto

Anche rese, pulizie, problemi, vari ed eventuali, risultano da testare
https://makerfairerome.eu/en/solar-p...oon-a-reality/
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2024, 08:25   #30
kirylo
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 335
vivo in Svizzera

Prendo il treno quasi tutti i giorni e qui, a differenza dell'Italia dove le ferrovie vanno in tilt per un chiodo, i binari vengono controllati e mantenuti regolarmente. Ci sono treni notturni adibiti a questo compito, quindi quei treni avrebbero solamente un macchinario in più per la manutenzione dei pannelli.

Immagino che gli ingegneri abbiano già pensato a tutte le problematiche qui sopra citate e avranno sicuramente fatto i loro dovuti calcoli. Il progetto sperimentale sarà fatto per appunto verificare che non ci siano altre problematiche non previte dagli ingegneri.
kirylo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2024, 08:29   #31
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
Potrebbe, non ho proprio idea delle possibili problematiche e in Svizzera avevano i tuoi stessi dubbi https://www.swissinfo.ch/eng/sci-tec...racks/48662478
In qualche modo potrebbero aver risolto

Anche rese, pulizie, problemi, vari ed eventuali, risultano da testare
https://makerfairerome.eu/en/solar-p...oon-a-reality/
è anche triste la chiusura dell'articolo

"Sun-Ways says the national rail network could produce 1 Terawatt-hour (TWh) of solar energy per year, or about 2% of the electricity consumed in Switzerland."

quindi avrebbero una spesa folle per toccare, in via ottimistica, il 2% del consumo totale

quindi spenderebbero 100 volte il costo dell'energia per avere i pannelli.. ma va detto che la sperimentazione è proposta da chi vende i pannelli

alla fin fine è una start-up che ha visto un potenziale mercato e si sta facendo pagare soldoni per fare delle prove
in Svizzera i soldi non mancano e gli hanno dato un binario per giocare ma non hanno ancora risolto nessuno dei problemi sollevati e stanno solo giocando con un binario per vedere come va a bassa velocità (sotto i 50 km/h) ..

è lunga la strada (se mai partirà)

pensa che sarebbe più facile montare pannelli FV flessibili sui tetti dei vagoni passeggeri a questo punto.. e non lo fa nessuno
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2024, 08:40   #32
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 4967
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
è anche triste la chiusura dell'articolo

"Sun-Ways says the national rail network could produce 1 Terawatt-hour (TWh) of solar energy per year, or about 2% of the electricity consumed in Switzerland."

quindi avrebbero una spesa folle per toccare, in via ottimistica, il 2% del consumo totale

quindi spenderebbero 100 volte il costo dell'energia per avere i pannelli.. ma va detto che la sperimentazione è proposta da chi vende i pannelli

alla fin fine è una start-up che ha visto un potenziale mercato e si sta facendo pagare soldoni per fare delle prove
in Svizzera i soldi non mancano e gli hanno dato un binario per giocare ma non hanno ancora risolto nessuno dei problemi sollevati e stanno solo giocando con un binario per vedere come va a bassa velocità (sotto i 50 km/h) ..

è lunga la strada (se mai partirà)

pensa che sarebbe più facile montare pannelli FV flessibili sui tetti dei vagoni passeggeri a questo punto.. e non lo fa nessuno
Secondo me queste sperimentazioni, anche se di poche speranze, possono starci, chissà che a furia di prova e riprova non salti fuori qualcosa
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2024, 08:44   #33
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
Secondo me queste sperimentazioni, anche se di poche speranze, possono starci, chissà che a furia di prova e riprova non salti fuori qualcosa
senza dubbio ci devono stare (anche se i prezzi qua sono fuori da ogni logica visto che non parliamo di innovazione ma solo di mettere pannelli fra i binari.. )

e spero che qualcosa salti fuori visto che di binari ne abbiamo a pacchi in tutto il mondo ed è uno spazio che resta sempre libero
si tratta di pesare meglio il costo del sistema e fare attenzione alla manutenzione.. nessuno vorrebbe un TGV che fa volare 30 km di pannelli perchè gli ancoraggi non reggono l'effetto suolo di un treno..

se pensi che sui tetti i pannelli non vengono garantiti per venti neanche di 100 km/h pensa ad un treno che gli passa sopra a 350 km/h...
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2024, 09:24   #34
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11794
scusa e tu pensi che puliscano i pannelli a mano ?
verificano gli staffaggi a mano ?
etc etc..

hai mai visto i treni per la posa di traversine da sostituire ? ti sembrano economici ? quello che hai postato tu è un vagone per il controllo e saldature di catenaria.. un "autocesto" ...

costa di meno ? certo.. serve allo scopo ? no..

tanto che quello non è un carrello per il controllo della catenaria ma solo per la riparazione dopo aver trovato il guasto.. non è per prevenzione ma per manutenzione post-verifica
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2024, 09:39   #35
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20031
ma poi le spazzole così si rigano pure e producono meno. li cambiano ogni 10 anni? e se nevica c'è la serpentina che la scioglie così si ammortizzano ancora più tardi?

ma quello che vive in svizzera dice che non è itaglia quindi funziona
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288
amd-novello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2024, 09:51   #36
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 3836
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
basta un carrello del genere con una serie di spazzole e un sistema di visione per l'integrità dei pannelli....
Oddio, se non vuoi fare il lavaggio a secco, io ci metterei almeno anche un serbatoio di acqua addolcita, che ne dici ?
Comunque avete più fantasia degli Svizzeri dell'articolo

Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
non ci hanno pensato, stanno facendo tutto a caso e alla prima neve si accorgeranno del problema. Mandategli una mail e spiegatgli che il progetto è fallimentare e la manutenzione costerà più dell'energia prodotta perchè evidentemente non hanno fatto mezzo calcolo per conoscere costi benefici. Ancora una volta hwup si dimostra il faro dello sviluppo tecnologico mondiale...
Mah, basta avere visto 2 impianti FV, e intuisci i problemi.
A parte i 600.000€ per 48 pannelli
più che alla prima neve, io dico alla prima pioggia
La nuvola di acqua sporca che il treno alza quando passa, si deposita, e ci fa sopra un bello strato rosso-grigio, che poi secca. Una vera libidine
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ E' un gomplotto dei poderi forti !
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2024, 10:10   #37
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 3836
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
ma avranno fatto i loro calcoli o sono tanto idioti che dopo 5 minuti di ragionamento si scopre che non funziona nulla? mi sembra leggermente strano...
avranno fatto i conti con i 600.000€, perchè quello che hai postato qui
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
while brushes attached to the end of trains could remove dirt from the surface of the panels.
non funziona manco morto, "could" but "won't"
Non basta passarci sopra una spazzola a 50-100kmh, questa è una fantasia.
Hai mai preso in mano uno spazzolone per pulire dei pannelli FV ?
E' come pulire i piatti, devi fregare bene con acqua da addolcitore, su tutta la superficie, le setole della spazzola devono toccare tutta la superficie.

E l'altra ("melt frozen precipitation") è una fantasia ancora più grossa, lo ha già scritto Notturnia, se non lo fa nessuno dei milioni di pannelli installati in pianura padana, ci sarà un motivo
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ E' un gomplotto dei poderi forti !
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2024, 10:12   #38
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
ma avranno fatto i loro calcoli o sono tanto idioti che dopo 5 minuti di ragionamento si scopre che non funziona nulla? mi sembra leggermente strano...
forse ti sfugge..

start-up
costo quasi 50 volte superiore al reale
test in piccolo su linea abbandonata con veicoli desueti

non so se ci arrivi anche tu che non hanno fatto nessuno dei calcoli di cui parli tu.. si sono solo fatti finanziare una valanga di soldi..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2024, 10:15   #39
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
20 secondi di ricerca su occhiale...
tu ti sei anche soffermato a ragionarci su ?

diciamo che hanno ragione e che basta la spazzole ()

la spazzola per pulire il pannello deve toccarlo ovviamente.. e passarci sopra strofinandolo.. quindi diciamo che ha un alzo -5 mm per poterlo toccare bene ?

ora pensa a questa spazzola a 100 km/h che colpisce il bordo dei pannelli (si il bordino da 1 mm che tiene il vetro).. e poi pensiamo che per dilatazione termica estate inverno una fila di pannelli si sposta e un pannello si è alzato di 5 mm (mica metri..) .. a 100 km/h.. chissà chi perde.. la spazzola o il pannello ?

suvvia.. questi stanno cercando soldi perchè l'idea non è malaccio ma la realizzazione è onerosa
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2024, 10:44   #40
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 4967
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
forse ti sfugge..

start-up
costo quasi 50 volte superiore al reale
test in piccolo su linea abbandonata con veicoli desueti

non so se ci arrivi anche tu che non hanno fatto nessuno dei calcoli di cui parli tu.. si sono solo fatti finanziare una valanga di soldi..
però sta cosa di fregare soldi così facilmente agli svizzeri, "non lo so Rick" (cit.)
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il...
Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy! Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico...
Sony ULT Field 5: potenza, portabilità e semplicità per animare qualsiasi festa Sony ULT Field 5: potenza, portabilità e ...
Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e so...
REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo l...
Firefly Aerospace: il razzo spaziale Alp...
Arianespace ha lanciato il satellite eur...
La Cina ha lanciato per la terza volta i...
Ewiva: dal 1° al 31 maggio sconto de...
Nissan N7 EV: berlina, completamente ele...
BYD Shenzen: la nave per il trasporto au...
Il Prime Day 2025 è ufficiale! Ec...
Panasonic RB-F10: auricolari open-ear pe...
Microsoft e OpenAI, l'alleanza mostra le...
Mercato smartphone in Cina: Xiaomi e HUA...
Taiwan risponde (timidamente) agli USA: ...
Vertiv contribuisce alla realizzazione d...
Canon alza i prezzi: comincia a sentirsi...
Elden Ring, 30 milioni di copie vendute:...
Dazi e prezzi alle stelle: Temu e Shein ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1