Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo!
Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo!
Abbiamo avuto l'opportunità di provare The Last of Us Parte II Remastered per PC, titolo che chiude (almeno stando alle parole di Naughty Dog) una delle saghe simbolo di PlayStation. Rispetto al primo capitolo, si presenta in condizioni nettamente migliori in termini di ottimizzazione. Tuttavia, chi dovesse necessitare delle tecnologie di upscaling, dovrà confrontarsi con diversi compromessi e qualche artefatto di troppo
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB debutta oggi a un prezzo di partenza (MSRP) di 459€. Costa 100€ in meno della RTX 4060 Ti 16 GB, offre il 20% di prestazioni in più in rasterizzazione e punta sulla Multi Frame Generation del DLSS 4 come acceleratore negli scenari più pesanti. In attesa della risposta di AMD è una scheda figlia di questi tempi, dove l'IA ha preso il sopravvento sulle mere specifiche tecniche.
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC è una scheda video al vertice del settore, capace di prestazioni senza eguali in gaming, applicazioni professionali e intelligenza artificiale. Il prezzo attualmente elevato si riflette in un’ottima fattura costruttiva, con margini di miglioramento solo nella resa del sistema di raffreddamento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-09-2024, 14:46   #21
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1417
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
E ti pare poco? Chi vive in cittá apprezza comunque.
Si, è poco. Questa transizione serv per migliorare la terra, non Torino. Spostare l’inquinamento da Torino a Vercelli, on risolve il problema dell’inquinamento della terra. In città esistono già le tecnologie per ridurre le emissioni, si chiamano trasporti di massa… che costano anche molto meno e ricadute migliori delle auto elettriche.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 14:49   #22
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16216
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Si, è poco. Questa transizione serv per migliorare la terra, non Torino. Spostare l’inquinamento da Torino a Vercelli, on risolve il problema dell’inquinamento della terra. In città esistono già le tecnologie per ridurre le emissioni, si chiamano trasporti di massa… che costano anche molto meno e ricadute migliori delle auto elettriche.
quindi le elettriche inquinano uguale alle endotermiche ma semplicemente spostano l'inquinamento?
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 14:51   #23
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 43914
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ricariche poi fatte da umani.. gli stessi cretini che usano le pompe di benzina e spandono benzina per terra.. e tu minimizzi i 600 kW.. mai stato in stabilimenti a "vedere" cosa sono 600 kW ?.. beh.. io ho visto armare e disarmare un interruttore da 1.600 kW e fa paura.. un 600 non è tanto più carino.. 600 kW sono una fabbrica intera e fare il paragone con 60 litri di benzina lascia il tempo che trova visto la diversa complessità di far si che quei 600 kW siano continuativi
In uno dei miei primi lavori, visto anch'io !
quando attaccavi il carico, il trasformatore faceva tremare il pavimento del resto è la disponibilità di corrente di 200 appartamenti !
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
la gente vuole e non capisce cosa ci sta dietro a questa transizione.. non vede il manga magna che è stato volontariamente messo in atto per stimolare l'economia (non la nostra ahimè)
Se non sei dentro matrix, la vedi eccome se la vedi !

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
se ho una vettura con 100 mila km che costa 0,15 €/km e la nuova auto elettrica mi permette di scendere a 0,08 €/km ma devo spendere 30 mila euro per comprarla sono un cretino se lo faccio..
è un calcolo che ho fatto qualche tread fa...
sai che un elettrico ti costa 0.046€/km?
io all'ultimo pieno sono a 0,08,7€/km, calcolando che faccio 15mila km/anno sono 690€ di risparmio !
Wow vado subito a prenderne una, con finanziamento ovviamente !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 14:55   #24
jurop88
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Friûl
Messaggi: 162
Quote:
Originariamente inviato da Strato1541 Guarda i messaggi
Per chiunque mastichi un po' di fisica ( non educazione fisica), parlo di quella scienza che cerca di comprendere i fenomeni del Mondo, sentire "zero emissioni" è una bestemmia..
In un sistema fisico per come lo conosciamo, nulla è a ZERO emissioni, qualunque modifica provoca una reazione di qualche tipo ( siano trasformazioni di stato o modifiche fisiche).
Il termine "zero emissioni" , ultimamente diventato "zero emissioni allo scarico" è una trovata commerciale per vendere.
Ovviamente i polli ci cascano e menomale lavorano pure per la "divulgazione" delle notizie!
In UK hanno ordinato la sospensione di due pubblicità recentemente che usavano la dicitura 'zero emission' esattamente per questo motivo, da cui le variazioni sul tema tipo 'zero emissioni allo scarico'
Il fatto è che da un punto di vista pratico, la transizione non è dovuta alle 'emissioni' - o meglio, questo fatto è solo un piccolo dettaglio. Personalmente ritengo che il motivo principale per una transizione da ICE a BEV sia la maggior efficienza dei mezzi BEV. Nel mio settore di competenza, al di là della riduzione delle emissioni, i mezzi a propulsione elettrica sono dalle 3 alle 9 volte più efficienti (per fare lo stesso lavoro utilizzano dalle 3 alle 9 volte meno energia) rispetto ai mezzi ICE. E questo fatto, sempre dal mio punto di vista, imporrebbe una transizione laddove sia conveniente ed economicamente fattibile (autovetture comprese).
Non tocchiamo i risvolti politici che - molto probabilmente - sono invece il motore principale della 'transizione'. Da cui il bombardamento mediatico a cui siamo sottoposti e che innesca innumerevoli discussioni non avendo certezze in merito...
__________________
Cpus: recycled T480s triple monitor + T495S + server Ryzen 5600G
Musica: sys1 ls3/5a + tAmp + LMS, sys2 4vie tromba multiamp, Yamaha S90es, custom IEM + etymotics
Gadget: DS, N900, Pyra, X360, Switch, iPhone12mini
jurop88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 14:59   #25
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 7908
Quote:
Originariamente inviato da jurop88 Guarda i messaggi
In UK hanno ordinato la sospensione di due pubblicità recentemente che usavano la dicitura 'zero emission' esattamente per questo motivo, da cui le variazioni sul tema tipo 'zero emissioni allo scarico'
Il fatto è che da un punto di vista pratico, la transizione non è dovuta alle 'emissioni' - o meglio, questo fatto è solo un piccolo dettaglio. Personalmente ritengo che il motivo principale per una transizione da ICE a BEV sia la maggior efficienza dei mezzi BEV. Nel mio settore di competenza, al di là della riduzione delle emissioni, i mezzi a propulsione elettrica sono dalle 3 alle 9 volte più efficienti (per fare lo stesso lavoro utilizzano dalle 3 alle 9 volte meno energia) rispetto ai mezzi ICE. E questo fatto, sempre dal mio punto di vista, imporrebbe una transizione laddove sia conveniente ed economicamente fattibile (autovetture comprese).
Non tocchiamo i risvolti politici che - molto probabilmente - sono invece il motore principale della 'transizione'. Da cui il bombardamento mediatico a cui siamo sottoposti e che innesca innumerevoli discussioni non avendo certezze in merito...
Tutto dipende da come vengono fatti i calcoli, perchè ci si sofferma solo sull'efficienza del motore in sé e lo si confronta con un motore tradizionale, senza considerare perdite di rete, perdite in ricarica, decadimento dell'efficienza dell'accumulatore e ultimo non meno importante come si produce l'energia insieme alla durata del prodotto ( se la batteria dura 8-10 anni e un'auto tradizionale anche 20 devo mettere in conto il doppio dell'energia necessaria per produrre un secondo veicolo).
Allo stato attuale a seconda di come si presenta la cosa si può dire tutto e il contrario di tutto a seconda dell'interesse nel dare la risposta.
__________________
CPU - AMD Ryzen 5 4600G - MB - Asus B550M-A - RAM - 32GB DDR4 (16x2) Corsair Vengeance 3600 MHz - SSD - Crucial P3 M.2 1TB x1- 2TB x1 - Crucial MX500 1TB x1
Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 15:05   #26
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11717
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Il problema è proprio cosa consideriamo miglioramento, e cosa no. La preoccupazione è solo che una vettura faccia 1.000 km in una tirata senza nemmeno andare in bagno, oppure nell'equazione ha importanza anche che siano auto che consumano 1/3 o anche 1/4 dell'energia rispetto alle termiche, che per alcuni possono essere auto che si muovono realmente a zero emissioni, che non producono ossidi di azoto ad altezza naso dei bambini, o che non fanno rumore come delle motoseghe? O ancora che hanno erogazioni molto più fluide, sono più facili da guidare, e non hanno organi meccanici inutili?

Oltre a tutto questo, anche con l'energia elettrica prodotta da fossili, inquinano il 60% in meno di una identica termica. C'è chi dice che è poco. A me non sembra.

Poi possiamo discutere dei prezzi, del mercato e del perché si va in una certa direzione, con certe metodologie. C'è chi dà la colpa all'elettrico ma non è affatto vero, il castello di carte che sta evidenziando i problemi oggi è iniziato ben prima.

Però un conto è discutere dei problemi, cercando di comprenderli, cercando soluzioni, o cercando di capire per chi certe soluzioni vanno bene e per chi no, è diverso invece puntare il dito su questioni di cui mai nessuno si è preoccupato (come quando parlano del cobalto, che viene usato in qualsiasi batteria da 40 anni e nessuno se ne era mai accorto).

Intanto continuano ad aprire hub di ricarica ad altissima potenza, un po' in tutto il mondo, Italia compresa, e chissà come fanno. L'ultimo a Udine (news in arrivo).
come "chissà come fanno" .. vendendo l'energia al triplo del valore spinti da una politica a cui non interessa una beneamata fav(ol)a dell'ecologia visto che l'economia di questo settore sta facendo miliardi..

suvvia non facciamo gli ipocriti.. che sia ecologicamente bella la vettura (DOPO averla prodotta e facendo finta che non ci sia impatto per l'infrastruttura) è palese.. la dove la vettura viene usata porta un beneficio..

ma far finta di niente è da ipocriti (o peggio... a ben pensare...)

stiamo aumentando l'inquinamento per questa transizione in modo spettacolare eppure facciamo finta che conti solo il dopo-dopo-domani e non quello che causiamo adesso.. diamo la colpa alle scelte di 70 anni fa (che però ci hanno portato ad avere la vita comoda di oggi a cui NESSUNO vuole rinunciare) e parliamo dei benefici che ci saranno fra 50 anni.. ma non parliamo dei problemi di oggi causati dalla transizione perchè è economicamente brutto..

fare mille km in una tirata non è importante.. benchè io l'abbia fatto qualche volta negli anni passati.. ma fare mille km con una sosta in mezzo si.. sarebbe carino.. e sarebbe carino che non fosse il veicolo a decidere dove DEVO fermarmi ma io a scegliere dove MI PIACE fermarmi sapendo che non ho l'obbligo di fare il pieno..

perchè appunto sono 70 anni che questo problema non c'era e sarebbe bello che continuassimo a migliorare e non a fare tre pasi avanti e due indietro

bastava aspettare che le batterie fossero mature .. e per farlo bastava dare i soldi alla ricerca al posto che alla gente per comprare le macchine.

lo hanno detto ieri se non erro che è stato un errore finanziare l'acquisto delle vetture e che sarebbe stato più corretto finanziare i produttori per velocizzare la ricerca in modo da avere veicoli più economici e migliori al posto di spendere i miliardi che stiamo sprecando senza avere ancora quello che ci serviva.

basta vedere anche la guerra delle prese di ricarica.. quale cretino non ha pensato che si poteva fare uno standard da subito visto che il mercato era NUOVO ?.. ci arrivano a rompere le balle ad Apple per il lightning da 5 grammi e poi si scordano tonnellate di cavi e prese di ricarica delle automobili ?.. un solo cavo/connettore di una vettura costa di più come danno ecologico di tutti i cavetti che uno ha comprato in vita per ricaricare i cellulari eppure ce lo dimentichiamo..

dai.. è stata fatta con il deretano questa transizione perchè l'ecologia non era nei pensieri di chi l'ha voluta

come continuare a parlare di efficienza energetica quando alla gente interessa il costo e non che faccio 1 km con 0,2 kWh mentre con la benzina facevo quel km con ben 1 kWh di energia perchè lo stipendio me lo pagano in euro e non in kWh..

l'energia costa molto di più della benzina (0,7 € per 10 kWh di benzina contro 1,5 € per 10 kWh al netto delle tasse) ed è ovvio visto il costo del sistema e i costi del mantenimento della rete in bilanciamento.

il mercato non ha mai scelto, è stato imposto e come tutte le cose imposte è ovvio che dietro c'era un tornaconto economico altrimenti non serviva imporre il cambio di economia.
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 15:10   #27
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 43914
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 15:12   #28
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7346
Quote:
Originariamente inviato da Strato1541 Guarda i messaggi
Credi davvero che il problema di chi vive in città sia lo scarico di un'auto moderna ( euro 6 ) ? Se lo credi ti invito a fare qualche ricerca sulle fonti di inquinamento in città..
Detto ciò le auto sono fatte per viaggiare, usarle per restare in colonna in città è una inutile forzatura di qualsiasi alimentazione si tratti.
A se hai voglia prova a fare una ricerca di cosa si respira quando si è nei tunnel della metropolitana....scommetto ne rimarresti spiacevolmente colpito e la metropolitana è alimentata dall'elettricità...
Come no. Proviamo ad accendere un euro 6 in luogo chiuso e vediamo quanto tempo impieghiamo a muorire. Proprio uguale alla metro elettrica.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 15:14   #29
jurop88
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Friûl
Messaggi: 162
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
come "chissà come fanno" .. [...cut...]
il mercato non ha mai scelto, è stato imposto e come tutte le cose imposte è ovvio che dietro c'era un tornaconto economico altrimenti non serviva imporre il cambio di economia.
THIS
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
__________________
Cpus: recycled T480s triple monitor + T495S + server Ryzen 5600G
Musica: sys1 ls3/5a + tAmp + LMS, sys2 4vie tromba multiamp, Yamaha S90es, custom IEM + etymotics
Gadget: DS, N900, Pyra, X360, Switch, iPhone12mini
jurop88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 15:16   #30
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 16752
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
Come no. Proviamo ad accendere un euro 6 in luogo chiuso e vediamo quanto tempo impieghiamo a muorire. Proprio uguale alla metro elettrica.
Ecco questo è uno spunto interessante. Un punto a favore dei vecchi modelli a combustione...

Con l'auto tradizione bastava il budelllo da 3 mt massimo da attaccare al tubo di scarico...con un'elettrica come faccio ad auto-terminarmi ???
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 15:17   #31
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 43914
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Ecco questo è uno spunto interessante. Un punto a favore dei vecchi modelli a combustione...

Con l'auto tradizione bastava il budelllo da 3 mt massimo da attaccare al tubo di scarico...con un'elettrica come faccio ad auto-terminarmi ???
metti le manine dove ci sono 800v in cc ?
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 15:18   #32
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 7908
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
Come no. Proviamo ad accendere un euro 6 in luogo chiuso e vediamo quanto tempo impieghiamo a muorire. Proprio uguale alla metro elettrica.
Mettiamoci in un luogo chiuso con il camino di una centrale? E perchè no anche con la testa dentro un forno ( elettrico sia mai) e vediamo quanto ci mettiamo a "muorire" ( qui è morto l'italiano ma vabbè).
Data la pigrizia comunque :
https://www.sicurauto.it/news/attual...he-per-strada/

https://www.repubblica.it/green-and-...questo%20mezzo.

Ma la storia è vecchia e nota:
https://milano.corriere.it/milano/no...45864512.shtml
__________________
CPU - AMD Ryzen 5 4600G - MB - Asus B550M-A - RAM - 32GB DDR4 (16x2) Corsair Vengeance 3600 MHz - SSD - Crucial P3 M.2 1TB x1- 2TB x1 - Crucial MX500 1TB x1
Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 15:20   #33
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 16752
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
metti le manine dove ci sono 800v in cc ?
Provo e poi ti dico....però bada che se non funziona, io e te avremo un problema !
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 15:22   #34
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7346
Quote:
Originariamente inviato da Strato1541 Guarda i messaggi
Mettiamoci in un luogo chiuso con il camino di una centrale? E perchè no anche con la testa dentro un forno ( elettrico sia mai) e vediamo quanto ci mettiamo a "muorire" ( qui è morto l'italiano ma vabbè).
Data la pigrizia comunque :
https://www.sicurauto.it/news/attual...he-per-strada/

https://www.repubblica.it/green-and-...questo%20mezzo.

Ma la storia è vecchia e nota:
https://milano.corriere.it/milano/no...45864512.shtml
hai capito che sono pigro e mi linki 3 articoli in solo colpo?

comunque mi hai convinto e possiamo sempre segnalare la cosa alle amministrazioni locali e chiedere che vengano sostituite le motrici elettriche con quelle a motore euro 6
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!

Ultima modifica di omerook : 27-09-2024 alle 15:31.
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 15:58   #35
Final50
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 304
Quote:
Originariamente inviato da Strato1541 Guarda i messaggi
Per chiunque mastichi un po' di fisica ( non educazione fisica), parlo di quella scienza che cerca di comprendere i fenomeni del Mondo, sentire "zero emissioni" è una bestemmia..
In un sistema fisico per come lo conosciamo, nulla è a ZERO emissioni, qualunque modifica provoca una reazione di qualche tipo ( siano trasformazioni di stato o modifiche fisiche).
Il termine "zero emissioni" , ultimamente diventato "zero emissioni allo scarico" è una trovata commerciale per vendere.
Ovviamente i polli ci cascano e menomale lavorano pure per la "divulgazione" delle notizie!
Ma dove l'hai letta questa cosa? Mi trovi una legge della termodinamica che dice espressamente questo?

Per prima cosa le "emissioni" è un concetto particolare che non può essere legato ad una legge fisica generale... questo perchè è vero che in qualsiasi trasformazione chimica ci sono dei reagenti e dei prodotti ma non tutti i prodotti sono classificati come emissioni.
Se brucio idrogeno e ossigeno produco acqua e calore che posso usare per produrre energia elettrica e il vapore acqueo non è tra le "emissioni" visto che non è un gas inquinante.
Idem per le centrali idroelettriche, pannelli solari, centrali nucleari... tutti a emissioni 0.
Si certo per costruirle hai dovuto molto probabilmente utilizzare idrocarburi quindi hanno avuto un impatto sull'inquinamento, tuttavia considerando gli anni di servizio e la produzione che possono avere il rapporto tra emissioni e energia prodotta tende a zero.
Ciò che non puoi avere è un impatto zero, però devi cercare di avvicinarti quanto più puoi se vogliamo evitare di estinguerci da soli.
Final50 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 16:02   #36
Final50
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 304
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi

stiamo aumentando l'inquinamento per questa transizione in modo spettacolare eppure facciamo finta che conti solo il dopo-dopo-domani e non quello che causiamo adesso.. diamo la colpa alle scelte di 70 anni fa (che però ci hanno portato ad avere la vita comoda di oggi a cui NESSUNO vuole rinunciare) e parliamo dei benefici che ci saranno fra 50 anni.. ma non parliamo dei problemi di oggi causati dalla transizione perchè è economicamente brutto..
Quindi lasciamo tutto come sta perchè cambiare le cose ora significa inquinare di più anche se grazie a questo possiamo puntare a inquinare meno in futuro?
Final50 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 16:05   #37
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21539
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
In uno dei miei primi lavori, visto anch'io !
quando attaccavi il carico, il trasformatore faceva tremare il pavimento del resto è la disponibilità di corrente di 200 appartamenti !

Se non sei dentro matrix, la vedi eccome se la vedi !


è un calcolo che ho fatto qualche tread fa...
sai che un elettrico ti costa 0.046€/km?
io all'ultimo pieno sono a 0,08,7€/km, calcolando che faccio 15mila km/anno sono 690€ di risparmio !
Wow vado subito a prenderne una, con finanziamento ovviamente !
andando a memoria in impianto ho visto anche io situazioni spiacevoli con quelle potenze in gioco le più notevoli sono state

un cortocircuito con le blindosbarre letteralmente divelte e strappate dal capannone dalla forza elettromotrice

decine di disinserzioni di emergenza con i sezionatori di media e alta che letteralmente vengono disintegrati ed esplodono in tutta la sala (test di funzionalità)

la foratura di una spira in un forno che ha creato un ottimo mix di acqua grafite e 60 MW di corrente con la centrale di rifasamento letteralmente fusa

poi la gente comune pensa che attaccare una spina di 600 kW sia equivalente a collegare l'alimentatore fast dell'iphone
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 16:10   #38
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21539
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Ecco questo è uno spunto interessante. Un punto a favore dei vecchi modelli a combustione...

Con l'auto tradizione bastava il budelllo da 3 mt massimo da attaccare al tubo di scarico...con un'elettrica come faccio ad auto-terminarmi ???
io un idea ce l'avrei basta il pianale dell'auto e un piccone con il manico di metallo e ottieni il risultato in triplice maniera (folgorazione + incendio + fumi tossici)

comunque nella terra del sol levante uno dei modi più utilizzati per l'autoterminazione prevede l'uso di un treno, della scaletta per salire sul tetto della carrozza,di un ombrello evitando l'uso delle scarpe tutto con zero (o quasi visto il risultato) fumi tossici e co2 prodotta

mi hanno fatto vedre un video al vecchio corso del pes pav e non è per nulla un bello spettacolo
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000

Ultima modifica di !fazz : 27-09-2024 alle 16:13.
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 16:27   #39
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1803
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Dipende da che perimetro usi per misurare questi parametri. Non facciamo come la Sud Corea, che se misuriamo l'auto è a zero emissioni con le efficienze da te citate, mentre se guardiamo il loro ciclo, incquinano più di un auto diesel o benzina in in quanto l'energia elettrica è prodotta dal carbone.

In Italia siamo fortunati che abbiamo un ottimo livello di rinnovabili, ma sicuramente non sono auto a zero emissioni.
Anche un centrale a carbone che produce energia elettrica, ed alimenta delle auto elettriche, inquina meno di tantissimi piccoli motori endotermici, proprio per il motivo che ho scritto prima. Perché l'efficienza della centrale elettrica è molto più alto (e spesso ha anche filtri che riducono l'inquinamento), e perché le auto elettriche ottengono lo stesso spostamento con 1/3 dei kWh che invece servono alle auto a benzina.

Sappiamo che zero emissioni significa emissioni allo scarico, ma sappiamo anche (da molti anni ormai) che nel ciclo generale l'auto elettrica inquina meno. Nella media europea della produzione di energia elettrica, inquina circa il 60% in meno di una termica. (media, quindi include sia chi usa il carbone, sia chi usa tante rinnovabili).
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 16:33   #40
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1803
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
il tuo discorso un pò intristisce..

tu paragoni quello che ABBIAMO già con quello che dobbiamo fare e gli dai lo stesso valore.

è ridicolo oggi lamentarsi del fatto che 70 anni fa è costato costruire le stazioni di servizio che oggi sono li belle e fatte
siccome io vivo OGGI e non vivo 70 anni fa devo preoccuparmi dei costi che OGGI dobbiamo far sostenere al sistema per una migrazione politicamente imposta che ha un costo ecologico ed economico molto importante.

stendere migliaia di km di cavi e fare in modo che si possa gestire una richiesta di potenza che NON ha eguali nella nostra storia è un lavoro improbo e non ha molto senso discutere su quello che è accaduto 70 anni.. è il concetto di piangere sul latte versato..

oggi abbiamo una situazione assodata che ha un costo per il mantenimento e un costo ecologico per mantenimento e utilizzo.
da questo valore io parto..

costi di installazione ZERO
costi di gestione/mantenimento X
costi di "carica" Y

ora per passare da questa situazione alla prossima devo devastare mezza Europa, creare nuove centrali elettriche (grandi o piccole o domestiche che siano devo comunque crearle)
devo trovare gli spazi (se arriviamo al ridicolo di mettere colonnine da 1 kW dentro i lampioni è ovvio che il problema dello spazio esiste)
devo fare scavi, posare cavi, adeguare stazioni di trasformazione etc.

ho un costo ecologico ed economico molto importante e che è stato volutamente sottovalutato e minimizzato nell'imporre la transizione.. pensa che si è arrivati a parlare di 462 MILIARDI per 10 anni per fare la transizione in Europa e tenerla in piedi.. soldi delle nostre tasse.. una cifra spaventosa..

e per cosa ?.. trovarsi nella medesima situazione di oggi ma con le colonnine per le ricariche e le centrali per alimentarle.

detto questo il mio discorso verteva sulla potenza assurda a cui si vuole arrivare per le ricariche..

ricariche poi fatte da umani.. gli stessi cretini che usano le pompe di benzina e spandono benzina per terra.. e tu minimizzi i 600 kW.. mai stato in stabilimenti a "vedere" cosa sono 600 kW ?.. beh.. io ho visto armare e disarmare un interruttore da 1.600 kW e fa paura.. un 600 non è tanto più carino.. 600 kW sono una fabbrica intera e fare il paragone con 60 litri di benzina lascia il tempo che trova visto la diversa complessità di far si che quei 600 kW siano continuativi

la gente vuole e non capisce cosa ci sta dietro a questa transizione.. non vede il manga magna che è stato volontariamente messo in atto per stimolare l'economia (non la nostra ahimè)

ricorda la crisi degli anni '20.. chiusa con una bella guerra mondiale..

l'economia stagnava e allora aumentiamo i costi, obblighiamo le spese, aumentiamo i prestiti alla gente e via.. si riparte.. a sprecare

le auto elettriche sono una tecnologia troppo immatura e vedere anche solo l'idea di fare colonnine da 600 kW al posto che risolvere il problema delle batteria con scarsa autonomia è ridicolo.. è solo creare un problema in più (alla rete) per far finta di risolvere un problema (l'autonomia) che resta tale e quale..

non è due misure due metri è che SONO due cose diverse.. HO le stazioni di benzina DEVO creare quelle a pile

se ho una vettura che funziona non guardo quanto mi fa risparmiare di solo carburante una vettura nuova perchè devo considerare anche il costo d'acquisto rispetto agli anni in cui avrei potuto ancora usare la vecchia auto..

se ho una vettura con 100 mila km che costa 0,15 €/km e la nuova auto elettrica mi permette di scendere a 0,08 €/km ma devo spendere 30 mila euro per comprarla sono un cretino se lo faccio..

meglio attendere che il veicolo attuale arrivi a fine vita perchè con 30 mila euro in tasca ci faccio ancora 400 mila km.. ovvero ben più della vita del veicolo.. quindi meglio andare a fine vita e fra 5-8 anni cambiare la vettura con una vettura migliore di quella che potrei prendere oggi.

questo era il mio ragionamento (sulle colonnine e le pile)
Il punto è: quello che abbiamo ora non va più bene (non solo le auto, diciamo l'uso dell'energia in generale, da qualunque fonte), quindi cosa facciamo?

Non facciamo nulla, continuiamo con i costi bassi sperando che non accada nulla di peggio (spoiler: sta già accadendo), oppure spendiamo e speriamo, non dico di rimettere a posto le cose, ma almeno provare a fare meglio?

Capisco che a me e a te possa interessare il giusto (poco), ma ho qui un paio di adolescenti a cui invece potrebbe riguardare un po' di più, e forse ancora di più ai loro figli.

E prima che qualcuno dica "eh ma le auto sono solo una piccola parte del problema!", lo so benissimo, io parlo di un discorso generale, con auto, trasporti pubblici, riscaldamento, climatizzazione in genere, produzione industriale ecc, ecc... ogni settore sta affrontando i suoi problemi ed i suoi cambiamenti, tutti con i primi passi per migliorare.
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo! Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remaster...
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA por...
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata i...
CRESCO8, la Formula 1 dell’HPC: ENEA e Lenovo insieme per affrontare le sfide della ricerca CRESCO8, la Formula 1 dell’HPC: ENEA e Lenovo in...
HONOR 400 Lite: quando l'AI incontra la fotografia mobile a poco prezzo. Recensione HONOR 400 Lite: quando l'AI incontra la fotograf...
La memoria flash più veloce al mo...
Buona Pasqua con tutte le offerte Amazon...
Che prezzi i MacBook in Amazon: fino a -...
NVIDIA si prepara: la GeForce RTX 5090D ...
Tutti gli iPhone 16 in offerta: torna iP...
Addio LGA 1851? Intel punta sul socket L...
La NASA sta collaborando allo sviluppo d...
La Cina potrebbe portare un equipaggio s...
Recuperare terre rare da hard disk e SSD...
Noctua NH-D15 G2: due versioni alla prov...
Effettuato il primo test in Italia di u...
"Common People": abbonati per ...
Tutte gli sconti del weekend: Galaxy S25...
Il settore videoludico italiano continua...
Tutti gli iPhone 16 in offerta oggi su A...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1