|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10252
|
Quote:
![]()
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 19969
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16468
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2023
Messaggi: 913
|
Come siamo messi a oc medio su if e ram su AM5? Fattibili i 6200 mediamente?
Su aida come vanno? |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31579
|
Quote:
AMD gli 8000G non li ha mica commercializzati per fottere i 7000, ma per offrire un APU con una igpu dignitosa offerto ad un prezzo per competere con l'offerta Intel medio-bassa, senza competere con i 7000. Se l'8700G performasse come il 7700X, non potrebbe venderlo a 340$ senza fottere il 7700X, e se aumentasse il prezzo non sarebbe più competitivo vs Intel. Per me se vero 340$ per l'8700G, mi pare bilanciato come prezzo/prestazioni X86 e con il jolly della iGPU.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12754
|
Quote:
6200 sulle ram le prendi praticamente con qualunque kit decente ti posso dire i miei due zen4. 7950x, con IF a 2133 o 2167 (da bench non ho notato differenze), con ram a 6400 c32 (sono delle 6000 c32 di base) in sync MCLK e UCLK e timing secondari e terziari custom. con power mode e gear mode disable sono sui 59,x ns di latenza e 90GB in lettura, 95 in scrittura e copy 90. su mobo asrock x670e taichi. expo attivo e pbo con co allcore -25 (con i primi bios tenevo anche -30). volevo provare con ram oltre i 7000 con rapporto 2;1, ma il kit che aspettavo da amazon è scomparso nel nulla cosmico. quindi se ne riparla dopo le feste. mobo e cpu presi al d1. 7950x3d più blando quasi stock. pbo e co allcore a -15. ram 6000 c30 con timing secondari e terziari custom. expo attivo. su mobo asrock b650m pg riptide. mi devo ancora mettere a testare la macchina e soprattutto a spingere ram e timing. ho un amico con 7950x3d e asrock x670e taichi con le stesse impostazioni del mio x3d. quindi ram 6000 c30 e stessi timing custom miei. avevo lanciato aida ma a memoria non mi ricordo. come latenza mi pare appena sopra i 60ns. tutte ram g.skill.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7400+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X670E-Taichi+32GB-6000+Asus Rtx 5090 Astral+2TB / R9-7950X3D+B650PG+32GB-6000+RTX3080-12GB+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | ||
Bannato
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 143
|
Quote:
Quote:
E dice espressamente: know that Hawk Point APUs feature an upgraded NPU that offers 16 TOPS versus the 10 TOPS on the Phoenix Point APUs. Intel con le sue Neural GNA ha 34 TOPS ossia più del doppio. Se poi andiamo sugli AI Edge Server con chipset R680E Intel si passa a 52 o 104 TOPS. Ultima modifica di Master_Mixing : 23-12-2023 alle 08:43. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 2103
|
Alla fine del video parla dell'8700G -> Link
Anche secondo me è una APU bilanciata lato x86 e lato iGPU si conferma interessante (qualcosa in più rispetto al 7940HS, poi bisogna vedere giocando con le RAM fin dove può spingersi).
__________________
ASUS Prime X470-PRO | AMD Ryzen 7 5800X3D | ARCTIC Freezer 34 eSports DUO | NVIDIA RTX 4070 Super FE | CORSAIR Vengeance 32GB 3200Mhz CL16 | WD BLACK SN850X 1TB | LEXAR NM610PRO 2TB | SAMSUNG 840 EVO 120GB | KINGSTON SV300 240GB | CRUCIAL MX500 1TB | EVGA Supernova 750 GQ | NZXT H510 | AOC Gaming Q27G2E 144Hz Ultima modifica di RedPrimula : 23-12-2023 alle 09:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6020
|
Quote:
I 6200 non li ho provati, ho preferito ottimizzare i timing a 6000, ma con gli ultimi bios ho letto di molti mediamente sopra ma con voltaggi da 1.4 a salire.
__________________
Profilo Steam |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31579
|
Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-12-2023 alle 11:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31579
|
Quote:
I timing spinti c'è guadagno in game e software che fa molti accessi in DDR per dati "piccoli", e la frequenza DDR serve per aumentare la banda. Io fino ad ora ho ottimizzato la parte X86, e per far ciò ho lasciato le DDR5 a def EXPO in un primo momento (per non aver concause nel capire il limite RS), e successivamente ho aumentato la frequenza del bus che va ad aumentare anche la frequenza delle DDR, ed ho trovato il limite RS del sistema, ma non so se dipenda dalle DDR5 @6000 > 6060 (a parità di timing/VDRR) o nei core >5,811GHz. Fosse AM4, 2", abbassi la frequenza delle DDR di 200MHz e lo scopriresti subito, ma con AM5 per ogni cambio settaggio DDR significa aspettare 1 minuto per 2 banchi da 16GB, e non passano mai, con in aggiunta l'incubo di dover resettare il bios, è snervante fare prove... necessito di incentivo a mo' di carota per mulo ![]() Tra l'altro il settaggio EXPO (almeno con il mio BIOS + mie DDR5) prevede 3 settaggi, l'EXPO "normale", l'EXPO con timing più spinti e l'EXPO con frequenza più spinta... e l'ho lasciato in AUTO e non ho fatto prove per quanto scritto prima.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6020
|
Quote:
![]() per i riscontri in gaming non ce li ho, ho solo preso i timing di buildzoid e applicati al mio kit expo 6000cl30 e poi visto che il voltaggio di base di ste corsair è 1.4 (che mi pare tanto) ho provato ad abbasare a 28 e fatto una bella oretta di occt. Per ora sono fermo lì, magari con sto weekend lungo farò altre prove, ma sto cercando di godermi un po' la piattaforma che temevo fosse meno stabile e invece mi ha lasciato molto soddisfatto (anche il primo training ram). Ma siamo OT per l'oc ci sta il thread dedicato. ![]() Buone feste a tutti, intanto.
__________________
Profilo Steam |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
|
Quote:
Basta che apri HWinfo e senza tante menate ti dice a quanto giri allcore,anche Pbo..senza considerare che come ha detto Black,allcore è limitato a 5,5ghz non si scappa,in ST a 5,95ghz Non ti ho dato certamente dell'idiota,non mi permetterei,ne hai bisogno di chiedermi scusa,per cosa poi ? ![]()
__________________
Lianli Lancool III |Ryzen 9800x3d X+EkWb Magnitude D-Rgb|ASRock X670E Taichi Carrara|G.Skill Trident Z5 32GB Rgb 7600Cl36|Nvidia RTX 4090 F.E.+EK-Quantum Vector|Aorus Gen4 1TB|Seasonic TX 1300W|Predator CG7| Ultima modifica di Wolf91 : 23-12-2023 alle 12:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 654
|
Ho scritto già tante volte di quanto sono soddisfatto del mio passaggio da 13900K al 7950X3D.
Per i miei casi d'uso ho avuto grandi incrementi prestazionali, oltre le mie aspettative. Devo dire però che sulle RAM mi aspettavo qualcosa di più. Sono limitato dai 4 Stick che tengo a 6000/C30 ma in pratica a 6000 c30 ho un bamdwodth/latenza paragonabile ad Intel dove usavo le stesse RAM a 5200 c32. AMD sulle RAM ha parecchio da lavorare, alla fine quello che conta è il risultato finale dell'intero sistema e devo dire che è sbalorditivo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31579
|
Quote:
Comunque avendo postato l'OC RS/DU, meglio. A me pare che il mio giri sui 5,250GHz di media con CB23... Il limite dei 5,5GHz non l'ho visto perchè non posso arrivare assolutamente a 5,5GHz all-core... già per 5,450GHz arrivo a 97° con 250W e solamente con CPU-Z che è una virgola rispetto a CB23. Si è parlato di modi di OC, ma senza tenere conto che i modi di OC vanno a braccetto con il tipo di dissipazione. Più la propria dissipazione è potente, più ha senso andare di OC manuale e viceversa si fa di CO e basta. --------------------- Ho provato a modificare CB23 per poter fare il bench in 20" perchè per 20" a tamb ~20° anche il mio AIO può dire la sua... et voilà 40.330 (ho giusto messo 1,270V e 5,350GHz per provare)... ma nulla a che vedere con un qualche cosa di stabile. Comunque Black ha una dissipazione con i fiocchi. Per passare da 5,350GHz a 5,4GHz, servono almeno +0,3V, pazzesco per 50MHz... e passo da 87° a 97° (e oltre, ha resettato prima). C'era chi mi aveva chiesto cosa risulterebbe se un 14900K fosse realizzato sul 5nm... io invece mi chiedo cosa sarebbe un 7950X su Intel7... ovviamente i consumi sarebbero gli stessi del 14900K, ~420W, ma penso che 5,7GHz sarebbero alla portata, anche 5,8GHz, roba da arrivare a 44.000 su CB23. ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-12-2023 alle 22:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31579
|
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-12-2023 alle 10:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31579
|
AMD inizierà a rivelare le velocità di clock di Ryzen Zen 4c ed elencherà il numero di core mancanti sulle pagine delle specifiche ufficiali: il cambiamento tanto necessario porterà l'azienda in linea con le pratiche standard del settore
https://www-tomshardware-com.transla...t&_x_tr_pto=sc Articolo che alla fine non dice nulla di concreto, ma è diciamo peculiare per un chiarimento di quello che potrebbe essere il passaggio all'ibrido di AMD. Riassumendo, almeno dal MIO punto di vista, AMD riporta che la differenza di frequenza del core C rispetto al core "normale" non è importante perchè la condizione di funzionamento previsto non creerebbe differenze tra l'avere un core "normale" rispetto al core C, ed una comparazione di frequenza con il core E Intel sarebbe fuorviante. Tutto giusto, ma c'è un ma. L'8540U e l'8440U sono prodotti ibridi e pertanto hanno sia core "normali" che core C, ed AMD (PARE) specifica il core-count facendolo passare come architetturale e la reale distinzione viene riportata in una 2a pagina (come Tom's nell'articolo evidenzia). Il problema oggettivo secondo me non è prettamente tecnico, perchè probabilmente per i limiti TDP di quei modelli, nella prestazione finale avrebbe importanza zero se al posto dei core Zen4C ci fossero core Zen4 "normali", ma non è corretto dal punto di vista money, perchè se al posto di un core "normale" ci metti il core C, AMD ha un risparmio di area e di qui un die a costo inferiore... e far passare architetturale il core-count, l'unico scopo che vedrei è far pagare al cliente il core-count e metterci il core C per un costo produttivo inferiore. Spostando il discorso ibrido nel desktop, questo discorso CONCETTUALE è importantissimo... e provo a fare degli esempi. Se prendessimo un 7950X ed al posto di 170W TDP AMD lo commercializzasse a 45W TDP, avrebbe importanza ZERO tra essere X16 "normale" e X8 + X8 C, perchè la frequenza max ottenibile con 45W TDP di fatto annullerebbe il divario di frequenza massima che c'è tra Zen4 e Zen4C. Però un ibrido così realizzato avrebbe almeno -25% di area, ed io, cliente finale, quel -25% di area lo voglio vedere quantificato sul prezzo di quel die. Nei proci a venire, ben venga un ibrido AMD X8 + X16, ma 24 core ibridi me li fai pagare quanto un X16 a core normali, ed io sono convinto che 2 core ibridi al posto di 1 normale offrirebbero una prestazione superiore a pari consumo a tutto pro dell'MT, ma non farmi pagare un X16 ibrido quanto un X16 normale, perchè prestazionalmente io cliente non ci guadagno nulla, e tu AMD ci guadagni più CPU con lo stesso wafer.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31579
|
Buon Natale a tutti
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2022
Città: Forlì
Messaggi: 64
|
Quote:
Sui server AMD ha le schede versal che arrivano oltre 300 tops int4 e 230 tops int8 e i sistemi mi300 per i server che hanno ordini da capogiro. Per me non è messa così male e cmq xdna2 parlano di fino a 3 volte più tops di xdna per cui potrebbe essere circa 48 tops solo per la npu e la danno per metà anno con gli 8050
__________________
"Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi." ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 143
|
Intel ha inoltre un grosso vantaggio rispetto ad AMD.. Il Gaussian ed il Neural Accelerator che è un chip basato su intelligenza artificiale e che sgrava il lavoro alla cpu quando si usano applicazioni audio e vocali. Detto così non vuol dire niente per chi col pc ci gioca e basta, ma in realtà la cosa funziona e anche alla grande.
Io avevo un 5700g che non era adeguato per un software audio che uso, il risultato era disastroso in termini di utilizzo.. Era come avere una scheda video senza le unità RT, ma farla lavorare con il Ray Tracing sparato al massimo a risoluzione elevata. Passando ad un Intel 12400, ho risolto tutti i problemi di stuttering audio , crack e pop vocale. Anche l' interfaccia del programma laggava ed il software era inutilizzabile. Ho scritto anche al supporto e mi è stato detto che attualmente i processori migliori per questo tipo di lavoro sono gli Intel dalla serie 12 in su e gli Apple serie M, perché hanno appunto il chip Neural Accelerator e un comparto AI potente. Voglio capire se con la serie 8000 AMD migliorerà o no. Unico modo per usare un Ryzen con questo programma è affiancare una scheda RTX che sgrava il lavoro alla cpu, cosa che ho provato ed effettivamente funziona, ma avere una cpu con il Neural Accelerator non ha eguali. https://github.com/intel/gna Ultima modifica di Master_Mixing : 25-12-2023 alle 09:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:05.