Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti
Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti
Abbina una costruzione molto curata, con un telaio in alluminio leggero, sottile e robusto, ad una piattaforma Intel Core Ultra 7 di ultima generazione con supporto all'intelligenza artificiale e certificato Copilot+ PC. Tutto questo e molto altro in Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition, il notebook pensato per il professionista sempre in movimento
REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione
REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione
REDMAGIC 10 Air è l'evoluzione degli smartphone da gaming con un design più sottile e leggero rispetto al 10 Pro, mantenendo prestazioni elevate grazie allo Snapdragon 8 Gen 3. Offre un'esperienza di gioco premium con display AMOLED da 6,8" a 120Hz, batteria da 6.000 mAh, ricarica rapida da 80W e funzionalità dedicate come trigger dorsali.
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione
L'Insta360 X5 è la nuova action cam 360° di punta che introduce significativi miglioramenti rispetto alla X4, con sensori più grandi da 1/1.28", triplo chip IA, obiettivi sostituibili, modalità PureVideo per riprese notturne e la nuova funzione InstaFrame per video standard e a 360° simultanei.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-07-2024, 13:43   #2521
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22331
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si ma è un gran casino, perchè a volte si dice che il 3nm guadagna molto in densità sul 4nm, con un'efficienza simile... ma penso che molto dipenda dall'affinamento personale del cliente vs il nodo standard che TSMC fornisce.

Comunque se vera la storia che AMD voleva produrre Zen5 sul 3nm ed ha aspettato 6 mesi per i ritardi TSMC, mi aspetto che abbia preso la versione 4nm TSMC più vicina al 3nm e non la più blanda. Anche perchè se progetti un core sul 3nm, portarlo sun nanometria più scarsa, si creerebbero i problemi stile Intel con progetto architettura per il 10nm e sconvolgimento per l'adattamento al 14nm. Alla fin fine Zen5 offre da +10% a +35% di incremento IPC, con una media del 16%. Non so se sia stato gambizzato o meno per il 4nm... ma se si, che aumento IPC avrebbe avuto sul 3nm? Ancora un 18 mesi per saperlo , entro il 2025, secondo i rumor (e secondo a cosa offrirà Intel).
No tutto come da prevvisto mesi e mesi fa, out of order, decode, latenze/bw e scheduler unificati a 6 ALU integer.




Il progetto sul 3nm sarebbe identico, al massimo avresti dovuto crearne uno per sfruttare l'altissima densità, oppure utilizzare CCD più piccoli.
Attualmente siamo a 120mt xmm2, per dire, è meno della densità utilizzata da nvidia e zen4c sul 5nm, ma è superiore a quella di zen4 con appena 92mt x mm2.

Con zen6 si dovrebbe finalmente utilizzare il 3nm, al tempo con le celle HP ben mature.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - MSI MPG A850G atx3.0

Ultima modifica di mikael84 : 17-07-2024 alle 14:08.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2024, 13:47   #2522
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31573
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
IMHO questa volta AMD ha un po ciurlato nel manico con l' IPC

semplicemente sono state raddoppiate le prestazioni nelle AVX512 e questo nella media dei test ha gonfiato l'aumento dell' IPC
Non credo, anche perchè l'IPC viene calcolato su una rosa di programmi quanto più completa... e le AVX512 hanno un utilizzo percentualmente ridicolo (2%?).
E poi... se consideriamo che AMD con Zen4 aveva fatto comprendere l'aumento di IPC come +1% e si è arrivati a +13%...
Trovo più idonea la soluzione Intel, con il classico "fino a" che riporta la valutazione migliore e poi ognuno si fa i suoi viaggi supponendo la media.

Io credo (e spero) che l'aumento del guadagno ha un valore realistico se accompagnato dal valore TDP (e conseguente PPT) effettivo per quel risultato.

Per fare un esempio... quando AMD posta che il 9950X performa +22% sul 7950X, quale considero come settaggio? Cioè, verrebbe ovvio nella configurazione def. Ora, sappiamo che il 9950X dovrebbe avere il PBO attivo per default... mentre (pare) che il 7700X no, e questo potrebbe spiegare la differenza tra 9950X con PBO sul 7950X e +22% ed un modello senza PBO 9700X vs 7700X con +11%.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-07-2024 alle 13:59.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2024, 14:30   #2523
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31573
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
No tutto come da prevvisto mesi e mesi fa, out of order, decode, latenze/bw e scheduler unificati a 6 ALU integer.
https://i0.wp.com/chipsandcheese.com...00%2C673&ssl=1

Il progetto sul 3nm sarebbe identico, al massimo avresti dovuto crearne uno per sfruttare l'altissima densità, oppure utilizzare CCD più piccoli.
Attualmente siamo a 120mt xmm2, per dire, è meno della densità utilizzata da nvidia e zen4c sul 5nm, ma è superiore a quella di zen4 con appena 92mt x mm2.

Con zen6 si dovrebbe finalmente utilizzare il 3nm, al tempo con le celle HP ben mature.
Di solito quando trasbordi la stessa architettura su un processo silicio più efficiente, si guadagna sempre un +2/+3% appunto perchè il nuovo silicio consente latenze più spinte nelle cache ed altro, ovviamente lasciando invariati out of order, decode, prediction e quant'altro.

Ma oltre a ciò, al Tec Day Zen5 (articolo postato da altri prima), Papermaster ha già detto che AMD sta lavorando a Zen7, che presumibilmente sarà sul 2nm.... probabile 2027.
Questo da' per certo che Zen6 sarà a 3nm, e considerando che Strix Halo X16 + 40CU è certo che sarà prodotto sul 3nm a fine 2024 (quindi produzione effettiva 3nm direi gennaio 2025) e Zen6 3nm è dato entro il 2025, non c'è la disponibilità di tempo effettiva di un Zen6 con un'altra architettura, e questo ci porterebbe di considerare Zen6 come un affinamento architetturale di Zen5 con l'implementazione di RDNA5.

E' ovvio che per essere accattivante commercialmente, Zen6 deve avere incrementi prestazionali tangibili, da Zen5 4nm (N4P/N4X) a Zen6 a 3nm (N3E), pur comunque restando con l'impostazione architetturale medesima di Zen5 (OUT of order, prediction, scheduler...)

Comunque nell'articolo è riportato che ad un ingegnere AMD è scappato fuori che AM5 supporterà 4 architetture... 2027+... Zen4 c'è, Zen5 a fine mese, Zen6 entro il 2025, Zen7 nel 2027 ci starebbe dentro...

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-07-2024 alle 14:37.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2024, 17:41   #2524
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5127
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Di solito quando trasbordi la stessa architettura su un processo silicio più efficiente, si guadagna sempre un +2/+3% appunto perchè il nuovo silicio consente latenze più spinte nelle cache ed altro, ovviamente lasciando invariati out of order, decode, prediction e quant'altro.
Mica vero: spesso conviene lasciare invariate le latenze per consentire la sincronizzazione dell'intera catena.
Conviene più aumentare un poco le frequenze piuttosto.
Se ti metti a ricalibrare tutta la catenza dei timing su un architettura priva di lacune non è che puoi guadagnare tanto ( sempre che per mantenere la sincronizzazione non ci ritroviamo qualche parte troppo tirata)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2024, 17:43   #2525
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4061
AM5 Mini-ITX Roundup: AMD A620, B650/E & X670E (Ryzen 7000)

https://youtu.be/YsmStRPI47I?si=FhGmpoBc5GVgAdR9

La comparativa riguarda le schede madri am5 mini itx, però alt prima di dire che non è la sezione giusta.
Guardate il comportamento del 7950X testato.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2024, 17:54   #2526
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13903
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Mica vero: spesso conviene lasciare invariate le latenze per consentire la sincronizzazione dell'intera catena.
Conviene più aumentare un poco le frequenze piuttosto.
Se ti metti a ricalibrare tutta la catenza dei timing su un architettura priva di lacune non è che puoi guadagnare tanto ( sempre che per mantenere la sincronizzazione non ci ritroviamo qualche parte troppo tirata)
In genere i refresh sono utili solo nel mobile, per avere clock più stabili e chip più piccoli.

Tipo come per l'APU di steam deck, con la oled hanno scalato l'APU da 7 a 6nm, sono migliorate temperature e consumi, ma le prestazioni sono quelle, al più i clock sono più stabili ma nulla più.

L'impatto maggiore è la riduzione delle dimensioni del die, che nel mobile permette anche di rivedere in toto il pcb e alimentazione:

LCD:


OLED:
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2024, 18:25   #2527
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31573
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Mica vero: spesso conviene lasciare invariate le latenze per consentire la sincronizzazione dell'intera catena.
Conviene più aumentare un poco le frequenze piuttosto.
Se ti metti a ricalibrare tutta la catenza dei timing su un architettura priva di lacune non è che puoi guadagnare tanto ( sempre che per mantenere la sincronizzazione non ci ritroviamo qualche parte troppo tirata)
Si, però dipende dalla situazione commerciale.
Metterci le mani aumenta i costi, e se sei già in vetta perchè hai prestazioni superiori all'avversario, tiri a fare cassa accontentandoti di più die a wafer e frequenze superiori a parità di consumo.
Però se hai necessità di aumentare le prestazioni, le mani ce le metti.

Cioè, ad esempio il 4nm ha la trasbordabilità dal 5nm, quindi mi pare che utilizzando le librerie apposite, la stesura sarebbe bella che pronta.
Se invece il 3nm sarebbe incompatibile, come dovrebbe essere, e quindi obbligare ad una ri-stesura, a quel punto le mani ce le metti uguale, l'affinamento è a gratis
(Su questo non ci metto la firma perchè tu le cose le sai meglio di me, e pure Mickael).

Io non so come si posizionerà Zen5 su Arrow, ma un Zen5 3nm con +200-300MHz rispetto alla versione 4nm, non penso possa competere prestazionalmente con Intel fino al 2027, al che si vedrebbe costretta a battagliare sul prezzo/prestazioni (abbassare il listino)... allora tantovale affinare quel che si può.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-07-2024 alle 23:15.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2024, 21:25   #2528
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 974
Nuovi numeri su CB23, a 230w raggiungerebbe i 46k che sembrano più in linea rispetto al precedente leak. Ma soprattutto appena 60° con un custom loop . Appena usciranno i 3D, faremo un aggiornamento.

https://wccftech.com/amd-ryzen-9-995...0ks-cinebench/
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23
Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2024, 22:17   #2529
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31573
Quote:
Originariamente inviato da deccab189 Guarda i messaggi
Nuovi numeri su CB23, a 230w raggiungerebbe i 46k che sembrano più in linea rispetto al precedente leak. Ma soprattutto appena 60° con un custom loop . Appena usciranno i 3D, faremo un aggiornamento.

https://wccftech.com/amd-ryzen-9-995...0ks-cinebench/
Il risultato è meglio... quasi +20% ma con DDR5 4600 vs un 7950X def con DDR5 6000... considerando ~5,3GHz per il 7950X vs 9950X ~5,450GHz ed il +16% di IPC, tornerebbe il tutto. Però attenzione ad alcune cose.

Il custom è quello che a 320W faceva segnare 81°... quindi sfalsa un po' tutto, perchè l'algoritmo del Vcore tiene in considerazione la temp CPU (il Vcore assegnato a 61° di temp CPU è inferiore, anche se a parità di frequenza, di quello assegnato se la CPU fosse a 80° o più... quindi il consumo sarà comunque inferiore allo stesso ottenuto con un 9950X raffreddato con un AIO.

Questo anche per sottolineare che con il 9950X pare che il custom abbia un senso..

La seconda cosa... loro riportano, sempre con il 9950X, 46.090 a 230W vs 44.782 a 200W.
+2,9% di prestazione a fronte di un +15% di alimentazione.
Lo scaling sarebbe ancora ottimo... ma vale quanto detto prima. Il Vcore aumenta al valore della frequenza (e temperatura CPU), e più il Vcore aumenta, più aumenta il leakage e più regredisce lo scaling della CPU all'aumentare della frequenza, ed ovviamente aumentano i consumi.. Ora... se fai bench con un custom che ti permette di avere una CPU a 230W a 60°, di fatto crei una situazione che l'utente normale con il 9950X con un AIO o un custom "umano", con tamb normale, non otterrebbe mai.

Tanto di cappello... però a me da' il senso di un qualcosa pagato da AMD e non di un test di un amatore....
(tra l'altro, il martello ad ogni bench "X% di consumo vs 14900K", è ovviamente voluto, perchè anche un 7950X Zen4 ne uscirebbe con le ossa rotte... in fin dei conti il 7950X a 230W def fa 38.500, 39.500 ottimizzato, vs 46.000 del 9950X a pari consumo... non fa una figura tanto diversa).

Tra l'altro hanno scritto:
Quote:
Per i test, è stata utilizzata la memoria DDR5 di serie da 4800 MT/s
Mi pare che tra una DDR5 4800 ed una DDR5 6000, lo scarto non è enorme, credo sul +1%, ma su un risultato di 46.000, l'1% è 460 punti, non è una paglia.

Tra l'altro, giusto per sottolineare... ripropongo questa tabella.



Io penso che anche chi ha un AMD, almeno un 20% non sappia la differenza dei Watt tra TDP e PPT circa il consumo... e ovviamente una percentuale ben più alta per chi ha un Intel.
Scrive in piccolo "valori TDP", che quasi manco si vede, in quella tabella, io credo che ben più della metà delle persone che ha guardato quella tabella, ha inteso i Watt riportati a sinistra come consumo.

Tra l'altro, il grafico del 9900X vs 7900X è molto fuorviante, e fa apparire valori che nella realtà sono ben differenti.
AMD ha messo 170W TDP del 7900X a confronto con i 120W TDP del 9900X, e nel contempo +16% di prestazione.
Ora, su questi dati, ne uscirebbe che il 9900X consumerebbe il 30% in meno del 7900X e nel contempo +16% di prestazione.
Nella realtà, il 7900X sotto stress non supera i 180W di consumo, e per il 9900X, 120W TDP corrisponderebbero a circa 162W di consumo massimo,il che si tradurrebbe in 11% in meno di consumo per il 9900X e non -30%. Occhio e croce, -11% di consumo e +12% di prestazione, si allineerebbe al +22% del 9950X vs 7950X a parità di consumo.

Tra parentesi... sarà da confermare, ma ho letto che sul 9950X il PBO sarebbe già attivo a def, mentre sappiamo che con il 7950X il PBO è disattivato a def. Questo mi porterebbe a pensare che il +22% dichiarato da AMD del 9950X rappresentino il 9950X TDP 170W con tutti i 230W PPT sfruttati con PBO ON, vs un 7950X sempre 170W TDP ma che con PBO OFF si fermerebbe a 210/215W PPT. Al che il +22% non sarebbe reale ma probabilmente un ~+20%.

Non mi piacciono questi trucchettti...

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-07-2024 alle 01:07.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2024, 23:01   #2530
SnobWatch
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 654
sarebbe anche da capire che senso ha pensare ai risultati con 230W di TDP.

Tra i 170W dichiarati da AMD e i 230W ci ballano 60W.
Io non me la sentirei di lavorare con 60W in più del TDP ufficiale dichiarato da AMD.
SnobWatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2024, 23:52   #2531
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31573
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
https://youtu.be/YsmStRPI47I?si=FhGmpoBc5GVgAdR9

La comparativa riguarda le schede madri am5 mini itx, però alt prima di dire che non è la sezione giusta.
Guardate il comportamento del 7950X testato.
Tu dici questo?



E' il funzionamento normale di Zen4... cioè, l'algoritmo funziona così:

- SE il Vcore è < a quello max
- SE la frequenza è inferiore a quella max
- SE il consumo è inferiore a quello max

ALLORA spinge sulla frequenza massima.

In quel video, abbiamo 2 situazioni opposte:

La prima in alto ha 69°, 5,180GHz di frequenza e 212W di consumo... appunto perchè con la condizione 69° l'algoritmo ha spinto sulla frequenza massima e massimo consumo.

L'ultima in basso, abbiamo 111°, l'algoritmo non può spingere perchè non c'è margine TEMP ed abbassa Vcore/frequenze per contenere il PPT.

Le situazioni intermedie, cioè che anche con temp CPU non al max e quindi permetterebbero all'algoritmo di spingere sulle frequenze, ma ci sono valori PPT non al max, ci sarebbero 2 motivi:
- Il 1° bisogna vedere come hanno settato la CPU... perchè attivando il PBO (e bisogna vedere se l'hanno attivato), si arriva a 230W PPT, non attivandolo ci si ferma verso i 210W/215W.
- Il 2°, ma lì non è riportato, sarebbe la temp dei VRM. Dopo 1h di pieno carico CB24, è probabile, MOLTO probabile, che i VRM (causa dissipazione passiva) siano a temp molto alte, ed il produttore potrebbe aver attivato una protezione che agirebbe sull'algoritmo tale ed uguale come se si fosse al limite della Tjmax della CPU, in base alla tempo dei VRM.

Facendo un esempio... il pregio di Zen4 è che tu puoi settare i parametri a piacere, cioè puoi decidere ad esempio un PPT anche a 300W, e nonostante ciò hai comunque una CPU che mette i core in sleep se non sono sotto carico, conservi il turbo, e te ne puoi fregare se la tamb è 40° o 10°, semplicemente perchè l'algoritmo spingerà le frequenze al massimo possibile in virtù della temp CPU, ma non hai alcun trolling delle frequenze... cioè, una volta a regime, avrai una frequenza massima pressochè fissa in base alla temp della CPU, e se il carico diminuisce, hai immediatamente l'aumento delle frequenze.

Il 7950X ha un moltiplicatore max a 55X in MT (puoi aumentarlo modificando la frequenza del bus, esempio io l'ho a 101MHz e di conseguenza il mio massimo con 55X è 5,550GHz e non 5,5GHz), penso perchè con il 7950X i 16 core sono garantiti a 5,5GHz.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-07-2024 alle 00:49.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2024, 00:32   #2532
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31573
Quote:
Originariamente inviato da SnobWatch Guarda i messaggi
sarebbe anche da capire che senso ha pensare ai risultati con 230W di TDP.

Tra i 170W dichiarati da AMD e i 230W ci ballano 60W.
Io non me la sentirei di lavorare con 60W in più del TDP ufficiale dichiarato da AMD.
Mom, lì AMD dichiara 170W TDP che sono 230W PPT, sono la stessa cosa, il fuorviante è far passare il TDP come consumo (cioè PPT).
Infatti AMD dichiara 170W TDP, che nella realtà corrisponde a 230W PPT quale consumo max.

65W TDP = 88W PPT.
105W TDP = 142W PPT
120W TDP = 162W PPT
170W TDP = 230W PPT

L'inghippo è, che quando ad esempio si riporta 170W senza specificare che sono TDP, li si interpreta come PPT.
E' sbagliato già alla fonte, perchè il TDP rappresenta un determinato valore PPT massimo, che varia in base al modello CPU e carico.

Faccio un esempio...



La riga cerchiata di rosso rileva il consumo effettivo, indipendentemente dal TDP def della CPU.
Mi pare che il 7950X, sotto CB23, se non attivi il PBO, arrivi a 210W/215W max PPT, mentre attivando il PBO su limiti CPU, si arriva a 230W.
Ora, se confrontassi il mio 7950X in CB23 nella condizione PBO OFF (210W PPT) vs PBO ON (230W PPT), comunque avrei sempre con una CPU a 170W TDP.
Il problema è questo... se parto con la considerazione che essendo la CPU sempre a 170W TDP, dedurrei un consumo uguale, quindi, per assurdo, la condizione 230W PPT mi produrrà un risultato superiore che si giudicherebbe la più efficiente, mentre nella realtà, un risultato inferiore ma non a 230W ma a 210W, sarebbe più efficiente.
Fare un bench e postare lo screen HWinfo con il rilevamento del consumo, è la situazione reale, cioè il consumo effettivo a prescindere dal TDP della CPU.

P.S.
7950X, AIO 360, ho una temp in idle SUPERIORE a quella del 9950X dei bench a 230W... (62° vs 61°... vedi sopra) della serie quello che ottiene lui sarà un miraggio rispetto a quello che otterrà un utente con un sistema con dissipazione umana.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-07-2024 alle 15:00.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2024, 05:57   #2533
robe64
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 766
Infatti sarebbe ora di parlare di consumo reale e non di TDP.
All'utente finale il tdp serve a poco, interessa conoscere la prestazione a un determinato consumo, perché quella dobbiamo dissipare e pagare

Ultima modifica di robe64 : 18-07-2024 alle 06:03.
robe64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2024, 08:51   #2534
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13903
Quote:
Originariamente inviato da robe64 Guarda i messaggi
Infatti sarebbe ora di parlare di consumo reale e non di TDP.
All'utente finale il tdp serve a poco, interessa conoscere la prestazione a un determinato consumo, perché quella dobbiamo dissipare e pagare
All'utente finale gli interessa solo il prezzo e quanto deve sborsare...

Non sono quei 50w di differenza a variare l'acquisto, tanto più in una soluzione da gioco con GPU da 250-300w a salire...

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2024, 13:10   #2535
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4061
AMD Ryzen 9 9950X outperforms Core i9-14900KS by 12% with unlimited power settings

https://videocardz.com/newz/amd-ryze...power-settings

Numeri molto interessanti.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2024, 14:27   #2536
Arael
Member
 
L'Avatar di Arael
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 288
Quali frequenze/latenze conviene usare con un 8600G?

Ovviamente meglio sono più è performante, ma vi è un grafico ufficiale come il 5.700G per ottenere il miglior rapporto prezzo/prestazioni?

E' vero che le RAM a frequenze più alte possono dare problemi (temperature, ecc)?
__________________
Nessun uccello sale troppo in alto se sale con le sue ali. W. BLAKE
Arael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2024, 14:42   #2537
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31573
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
Raptor performa un -10% a parità di consumo con Zen4...
Zen5 performa ~+20% a parità di consumo su Zen4...
Il tutto porta ad un Raptor che performa -33,33% a parità di consumo vs Zen5 (il che presumibilmente porterebbe a consumare il doppio a pari prestazioni).

Se l'utilizzo è l'MT, si fa tragica... perchè un Zen5 9950X dovrebbe consumare almeno -100W vs un 14900K 253W (per pari prestazione), non è un dato insignificante.

Poi, in game, Zen4 si salva almeno perchè ha un 7800X3D che in game consuma <80W, quindi consumare ~15W in più non dice nulla.
Diverso è chi per ottenere il massimo FPS si è acquistato un 14900K... già perde un tot in efficienza vs un 7800X3D, vedere che vs un 9700X 65W TDP sarà ancora peggio...

La melina che fa AMD (tanto quello che esce è tutto "pilotato"), è tutta indirizzata "passa ad AM5".

Chi ha un Intel sa che tutti i proci K serie 13 e 14 sono afflitti da crash in game (prima o poi), sa che Intel non riconosce il problema (RMA rifiutati), sa che non ci sono soluzioni, ed intanto il tempo passa e la gente è sempre più insoddisfatta, perchè chi si è preso un 13900K/14900K ha speso per X prestazione e oggi si ritrova con settaggi bios che non possono garantire le stesse prestazioni per cui lui lo ha acquistato... a cui si somma comunque il prb del crash (anche se è migliorata l'efficienza).
https://wccftech-com.translate.goog/...t&_x_tr_pto=sc

A me personalmente non piace la "pubblicità ingannevole" che sta facendo AMD (enfatizzando efficienza/performances), ma sono dell'idea che chi ha problemi di crash in game con Intel, difficilmente darà ancora fiducia ad Intel aspettando Arrow... io, personalmente, se AMD mi creasse un problema del genere, la manderei a ....

La cosa più buffa di tutto ciò, è che per più di 1 anno si sono avute critiche per i 95° di Zen4 a iosa... ed oggi tutti i Zen4 a 95° sono ancora lì belli funzionanti contro qualsiasi previsione nefasta di migrazione elettronica. Non oso pensare se fosse Zen4 nella condizione dei Raptor... apriti cielo. Ma Intel ha la fortuna che c'è sempre chi la difende.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-07-2024 alle 15:01.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2024, 15:02   #2538
MisterD.83
Member
 
L'Avatar di MisterD.83
 
Iscritto dal: Jun 2022
Città: Forlì
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
No tutto come da prevvisto mesi e mesi fa, out of order, decode, latenze/bw e scheduler unificati a 6 ALU integer.




Il progetto sul 3nm sarebbe identico, al massimo avresti dovuto crearne uno per sfruttare l'altissima densità, oppure utilizzare CCD più piccoli.
Attualmente siamo a 120mt xmm2, per dire, è meno della densità utilizzata da nvidia e zen4c sul 5nm, ma è superiore a quella di zen4 con appena 92mt x mm2.

Con zen6 si dovrebbe finalmente utilizzare il 3nm, al tempo con le celle HP ben mature.
Ciao mikael,
Se hai tempo e voglia avrei una domanda tecnica: che differenza c'è tra un design 6 wide o 8 wide decode (tipo Intel) con quello di zen5 che mantiene 4 wide dual pipe ? Perché non sono andati direttamente su 6 o 8 unità di decode? Può centrare con la teoria delle code uniche o non c'entra nulla?
Io mi aspettavo 6-8 wide decode e mi ha sorpreso questa scelta. Se ot rispondimi in pvt. Grazie
__________________
"Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi." Cit.
MisterD.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2024, 15:29   #2539
SnobWatch
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 654
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Mom, lì AMD dichiara 170W TDP che sono 230W PPT, sono la stessa cosa, il fuorviante è far passare il TDP come consumo (cioè PPT).
Infatti AMD dichiara 170W TDP, che nella realtà corrisponde a 230W PPT quale consumo max.

65W TDP = 88W PPT.
105W TDP = 142W PPT
120W TDP = 162W PPT
170W TDP = 230W PPT

L'inghippo è, che quando ad esempio si riporta 170W senza specificare che sono TDP, li si interpreta come PPT.
E' sbagliato già alla fonte, perchè il TDP rappresenta un determinato valore PPT massimo, che varia in base al modello CPU e carico.

Faccio un esempio...



La riga cerchiata di rosso rileva il consumo effettivo, indipendentemente dal TDP def della CPU.
Mi pare che il 7950X, sotto CB23, se non attivi il PBO, arrivi a 210W/215W max PPT, mentre attivando il PBO su limiti CPU, si arriva a 230W.
Ora, se confrontassi il mio 7950X in CB23 nella condizione PBO OFF (210W PPT) vs PBO ON (230W PPT), comunque avrei sempre con una CPU a 170W TDP.
Il problema è questo... se parto con la considerazione che essendo la CPU sempre a 170W TDP, dedurrei un consumo uguale, quindi, per assurdo, la condizione 230W PPT mi produrrà un risultato superiore che si giudicherebbe la più efficiente, mentre nella realtà, un risultato inferiore ma non a 230W ma a 210W, sarebbe più efficiente.
Fare un bench e postare lo screen HWinfo con il rilevamento del consumo, è la situazione reale, cioè il consumo effettivo a prescindere dal TDP della CPU.

P.S.
7950X, AIO 360, ho una temp in idle SUPERIORE a quella del 9950X dei bench a 230W... (62° vs 61°... vedi sopra) della serie quello che ottiene lui sarà un miraggio rispetto a quello che otterrà un utente con un sistema con dissipazione umana.
perdonami, sono un somaro,
nonostante lo abbia letto decine di volte continuo a confondere il TDP con il PPT, venendo da anni di Intel a me quello che interessava era solo il "Maximum Turbo Power",
avendo adesso un 7950X3D del consumo non me ne frega nulla perchè lo raffreddo con un AIO senza nemmeno pensarci.

ma perchè AMD continua a parlare di TDP, a chi frega?

sono interessanti i numeri postati da Orazio qui:
https://videocardz.com/newz/amd-ryze...power-settings

non che stravolgano però i miei vaneggiamenti sull'ipotetico flop di AMD.

supponendo di avere un cristiano mediamente informato con un buon AIO, il massimo a cui può aspirare è un 46K punti, che continuo a dire è un risultato assolutamente "MEH" a quel consumo (230W PPT).
ovviamente nelle mie affermazioni non c'è nulla di oggettivo, semplicemente mi aspettavo di più da una nuova architettura.

quando sono passato dal 12900K al 13900K ho avuto un boost prestazionale incredibile grazie all'aumento del core count, non mi aspettavo roba del genere ma nemmeno un 20% scarso, magari il problema è solo mio ad aver avuto aspettative troppo alte "da una nuova architettura".

certo è che se la storia degli X3D si ripeterà, saranno veramente imbarazzanti in termini di prestazioni MT.

diciamocelo, AMD ha capito che Zen 5 allo stato attuale è una schiappa e ha giocato la carta dell'overclock esattamente come ha fatto intel con alder lake e raptor lake.

aprono l'OC alla folla che pure di avere un PC che fa 3000 punti di più al CB creano curve AF (così si diceva su Intel, AMD adesso parla di curve optimizer) senza senso e spacciano per stabili CPU che non lo sono.
i forum intel sono strapieni di questi soggetti al punto che se non sei ben informato pensi che certi risultati siano una cosa comune raggiungibile dai più.

AMD vuole giocare su questo che è proprio quello che mi ha fatto scappare da Intel.

enniente, la storia è ciclica, non esiste il buono e il cattivo, esiste solo quello che ha il coltello dalla parte del manico e chi no.
SnobWatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2024, 16:36   #2540
necromantis
Senior Member
 
L'Avatar di necromantis
 
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Patti
Messaggi: 387
Buongiorno un consiglio per un 78003D la scheda madre asus tuf gaming b650 va bene? Che ram dovrei prendere grazie per le risposte
__________________
AMD Ryzen 7800x 3D - Asus Rog Strix B650E-F Gaming - Gigabyte 5070 ti aero oc 16g- Corsair Vengeance 6000 32gb - Lg 27gp850-B- NZXT C1200 Gold ATX 3.1
necromantis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e so...
REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo l...
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione Insta360 X5: è sempre la regina delle act...
Renault Emblème: la familiare del futuro elettrica, sostenibile e riciclabile Renault Emblème: la familiare del futuro ...
Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo! Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remaster...
Via libera alla costruzione del drone NA...
Amazon punta sul gaming: sconti su GPU R...
Svendite Amazon weekend, aggiornate: sup...
Tagliano l'erba al posto tuo: in offerta...
Il lander della missione sovietica Kosmo...
Il satellite militare russo Kosmos-2553 ...
Apple Watch: i modelli migliori da compr...
Leatt CeraMAG, ultraleggeri e resistenti...
Tutte le svendite Amazon weekend: super ...
Schede video in offerta su Amazon: occhi...
CMF Phone 1 torna a 189€, le nuove Buds ...
Bello, elegante, originale: impossibile ...
Il super ebook reader Kobo Sage scende a...
Solo 10 pezzi rimasti: 808€ il super por...
Tanti iPhone 16 in sconto su Amazon: tor...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v