Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Hardware

Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy!
Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy!
Il CMF Phone 2 Pro è uno smartphone pronto a ridefinisce gli standard della fascia media, offrendo un'esperienza premium a un prezzo accessibile, con un design industriale distintivo e personalizzabile che continua a differenziarlo in un mercato sempre più omologato.
Sony ULT Field 5: potenza, portabilità e semplicità per animare qualsiasi festa
Sony ULT Field 5: potenza, portabilità e semplicità per animare qualsiasi festa
Nelle ultime settimane abbiamo provato il Sony ULT Field 5, uno speaker Bluetooth indirizzato a chi desidera tanta potenza per animare feste e party in piscina, ma in un formato facile da trasportare. La proposta di Sony si è rivelata all'altezza delle aspettative, con un'autonomia pazzesca e tante funzionalità aggiuntive davvero divertenti. A contraddistinguerla, ovviamente, il timbro Sony condito con una quantità notevole di bassi
Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti
Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti
Abbina una costruzione molto curata, con un telaio in alluminio leggero, sottile e robusto, ad una piattaforma Intel Core Ultra 7 di ultima generazione con supporto all'intelligenza artificiale e certificato Copilot+ PC. Tutto questo e molto altro in Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition, il notebook pensato per il professionista sempre in movimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-10-2019, 16:47   #12361
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12736
Quote:
Originariamente inviato da teo180 Guarda i messaggi
Ma chi lo dice? Non è un computer esattamente studiato per collegarci 3 monitor, ma ciò non vuol dire che non si può fare.
Sulla usb-c si possono collegare in cascata un quantitativo notevole di porte, è uno dei suoi grandi vantaggi rispetto a qualsiasi altra porta, basta un hub da 20 euro per avere tutte le porte thunderbolt che vuoi e collegarci quello che più ti pare e piace.
Non venire a tirar fuori adesso che vuoi stare alla larga dagli adattatori eh, gli adattatori servono e serviranno sempre.
Sto dicendo una cosa diversa. Sto confrontando due soluzioni desktop di Apple.
Entrambe le macchine da specifica possono montare fino a 3 schermi (iMac 2 esterni + quello integrato).

Mac Mini: collego 3 monitor (2 via usb-c e 1 via HDMI) e ho ancora due porte ad alta velocità thunderbolt libere per collegare dischi ad alte prestazioni

iMac: collego 2 monitor aggiuntivi via usb-c e non ho più spazio per collegare dischi ad alte prestazioni o periferiche che potrebbero sfruttare il thunderbolt

Per me questa differenza non ha alcun senso dal punto di vista di progettazione della macchina iMac, essendo questa più grande e dunque avendo tutto lo spazio necessario per implementare le porte che servono per un desktop

La soluzione hub thunderbolt non la ritengo equivalente per diverse ragioni:
- un hub non è detto che abbia le stesse prestazioni della porta integrata nel chipset
- 20 euro per avere un hub che dia contemporaneamente almeno una porta thunderbolt a 40Gbps e una uscita video non mi pare ce ne siano
- è sempre una periferica da alimentare
- se come dici tu bastano gli adattatori perchè mettere 4 porte sul mini ? ne bastavano 2 come su iMac (il monitor principale lo puoi pilotare via hdmi)
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2019, 17:14   #12362
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12736
In ogni caso l'adattatore è arrivato. Si tratta di un adattatore base da 6 euro (8 prezzo pieno) della aukey, marca con cui mi sono sempre trovato bene come adattatori e accessori vari.

Adattatore usb-c to HDMI, max 4k 30hz. Il monitor viene correttamente rilevato a 1080p 60hz.

Non mi piace molto la resa dei font, ma credo che sia dovuto a due fattori:
- in confronto impietoso con il monitor principale
- il fatto che mojave renderizza "male" i font sui monitor non ultra-hd (almeno questo mi pare di aver letto in passato)

Confermo anche con mojave il bug per cui lo sfondo del desktop viene generato "casualmente" sul monitor secondario, non viene mantenuto quello del monitor principale (l'ho acceso due volte, la prima volta è uscito uno sfondo con immagini di montagne la seconda uno sfondo blu)

Domanda: è normale che se io accendo o spengo il monitor esterno con il mac acceso lo schermo principale si "spegne e riaccende" in una frazione di secondo?
per intenderci, la transizione di accensione e spegnimento è molto più veloce di quella che si ottiene ad esempio quando si cambia la risoluzione del monitor principale.

Vorrei capire se è normale o se per caso è l'adattatore che si sta comportando male.
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"

Ultima modifica di megamitch : 27-10-2019 alle 17:40.
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2019, 18:06   #12363
samsamsam
Senior Member
 
L'Avatar di samsamsam
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Palermo
Messaggi: 4207
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
Sto dicendo una cosa diversa. Sto confrontando due soluzioni desktop di Apple.
Entrambe le macchine da specifica possono montare fino a 3 schermi (iMac 2 esterni + quello integrato).

Mac Mini: collego 3 monitor (2 via usb-c e 1 via HDMI) e ho ancora due porte ad alta velocità thunderbolt libere per collegare dischi ad alte prestazioni

iMac: collego 2 monitor aggiuntivi via usb-c e non ho più spazio per collegare dischi ad alte prestazioni o periferiche che potrebbero sfruttare il thunderbolt

Per me questa differenza non ha alcun senso dal punto di vista di progettazione della macchina iMac, essendo questa più grande e dunque avendo tutto lo spazio necessario per implementare le porte che servono per un desktop

La soluzione hub thunderbolt non la ritengo equivalente per diverse ragioni:
- un hub non è detto che abbia le stesse prestazioni della porta integrata nel chipset
- 20 euro per avere un hub che dia contemporaneamente almeno una porta thunderbolt a 40Gbps e una uscita video non mi pare ce ne siano
- è sempre una periferica da alimentare
- se come dici tu bastano gli adattatori perchè mettere 4 porte sul mini ? ne bastavano 2 come su iMac (il monitor principale lo puoi pilotare via hdmi)
Il tuo IMac non ha due porte usbC, ha due porte Thunderbolt3 con interfaccia UsbC e le porte Thunderbolt3 sono porte di espansione, progettate proprio per essere moltiplicate a cascata.
Il mini ne ha di più perché è progettato per collegare più periferiche.
__________________
Gaming Pc MB ASUS® TUF GAMING B650-PLUS WIFI; cpu AMD Ryzen 7 7800X3D; Dissipatore a liquido CPU PCS FrostFlow 240 Series ARGB; ram DDR5 Corsair VENGEANCE RGB 6000 MHz 32 GB; ssd SOLIDIGM P44 PRO GEN 4 1 TB NVMe PCIe; Samsung 990 pro 1 TBgpu NVIDIA GEFORCE RTX 4080 SUPER da 16 GB; psu CORSAIR 850 W RMx SERIESTM MODULARE 80 PLUS® GOLD, tastiera CORSAIR k60 rgb pro; mouse Logitech g 402; monitor MSI MAG 323 UPF 4k
samsamsam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2019, 18:09   #12364
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12736
Quote:
Originariamente inviato da samsamsam Guarda i messaggi
Il tuo IMac non ha due porte usbC, ha due porte Thunderbolt3 con interfaccia UsbC e le porte Thunderbolt3 sono porte di espansione, progettate proprio per essere moltiplicate a cascata.
Il mini ne ha di più perché è progettato per collegare più periferiche.
Ma dove sta scritto che il mac mini sarebbe progettato per collegare più periferiche rispetto ad iMac ? Insisti su questo punto ma non ti seguo. Sono due computer, dektop entrambi, della stessa azienda, uno si attenderebbe coerenza
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2019, 18:21   #12365
samsamsam
Senior Member
 
L'Avatar di samsamsam
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Palermo
Messaggi: 4207
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
Ma dove sta scritto che il mac mini sarebbe progettato per collegare più periferiche rispetto ad iMac ? Insisti su questo punto ma non ti seguo. Sono due computer, dektop entrambi, della stessa azienda, uno si attenderebbe coerenza
Sta scritto sul sito Apple che ti ho anche riportato qualche messaggio fa:

macmini:
Mac mini è molto più di uno straordinario computer desktop: è un cervello in grado di gestire sistemi di ogni tipo, dal più piccolo impianto domotico alla più grande render farm.

Imac:

Alla base di iMac c’è un’idea radicale: trasformare il computer desktop in un elegante oggetto di design che racchiude tecnologie evolute ma facili da usare. Il nuovo iMac eredita questa visione, e si spinge ancora oltre, con strumenti di grande potenza che permettono di fare praticamente tutto: processori di ultima generazione, memoria più veloce, una grafica straordinaria, e il display Retina più brillante e nitido mai visto su un Mac. È l’all-in-one all’ennesima potenza.

Se leggi le pagine del sito Apple del mini e dell'imcc, vedrai che traspare subito l'idea che li ispira: il primo è un centro di gestione di periferiche, il secondo un elegante computer da casa per uso generalista.
L'equazione "sono due computer desktop quindi devono fare le stesse cose" non regge; sono due computer molto diversi, progettati per fare cose diverse.

Ps: la stessa Apple vende due MBP, entrambi portatili, entrambi della stessa casa, ma uno ha due t3, l'latro ne ha 4. E la coerenza?
__________________
Gaming Pc MB ASUS® TUF GAMING B650-PLUS WIFI; cpu AMD Ryzen 7 7800X3D; Dissipatore a liquido CPU PCS FrostFlow 240 Series ARGB; ram DDR5 Corsair VENGEANCE RGB 6000 MHz 32 GB; ssd SOLIDIGM P44 PRO GEN 4 1 TB NVMe PCIe; Samsung 990 pro 1 TBgpu NVIDIA GEFORCE RTX 4080 SUPER da 16 GB; psu CORSAIR 850 W RMx SERIESTM MODULARE 80 PLUS® GOLD, tastiera CORSAIR k60 rgb pro; mouse Logitech g 402; monitor MSI MAG 323 UPF 4k
samsamsam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2019, 19:44   #12366
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12736
Quote:
Originariamente inviato da samsamsam Guarda i messaggi
Sta scritto sul sito Apple che ti ho anche riportato qualche messaggio fa:

macmini:
Mac mini è molto più di uno straordinario computer desktop: è un cervello in grado di gestire sistemi di ogni tipo, dal più piccolo impianto domotico alla più grande render farm.

Imac:

Alla base di iMac c’è un’idea radicale: trasformare il computer desktop in un elegante oggetto di design che racchiude tecnologie evolute ma facili da usare. Il nuovo iMac eredita questa visione, e si spinge ancora oltre, con strumenti di grande potenza che permettono di fare praticamente tutto: processori di ultima generazione, memoria più veloce, una grafica straordinaria, e il display Retina più brillante e nitido mai visto su un Mac. È l’all-in-one all’ennesima potenza.

Se leggi le pagine del sito Apple del mini e dell'imcc, vedrai che traspare subito l'idea che li ispira: il primo è un centro di gestione di periferiche, il secondo un elegante computer da casa per uso generalista.
L'equazione "sono due computer desktop quindi devono fare le stesse cose" non regge; sono due computer molto diversi, progettati per fare cose diverse.

Ps: la stessa Apple vende due MBP, entrambi portatili, entrambi della stessa casa, ma uno ha due t3, l'latro ne ha 4. E la coerenza?
Definire un mac mini un "cervello " è propaganda per chi non capisce nulla di computer.

Per quanto riguarda l'esempio del macbook, entrambi i modelli si chiamano "pro", per cui la coerenza manca anche in questo caso.
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2019, 20:12   #12367
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4894
con una sola porta TB3 si possono collegare in cascata una serie di dispositivi (anche se ci colleghi un ssd TB3 e gli dessi “solo” 20-30Gb/s di banda invece dei 40 (supponendo che il monitor abbia bisogno di 10Gb/s) direi che ne hai comunque più che a sufficienze.

Il tuo iMac ha due porte (TB3, non usb-c) che permettono di collegare ogniuna più cose a velocità molto elevate.

Il mini non ha monitor, non ha scheda video dedicata...è “solo” una cpu praticamente. Ha più porte perché è fatto per collegarci uno o più monitor, magari una gpu esterna, storage, ecc...
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2019, 20:18   #12368
teo180
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4884
Perfettamente d'accordo con samsamsam riguardo l'iMac.
Il MacMini è superiore in termini computazionali e a disponibilità porte, non a caso i benchmark dell'anno scorso riguardo al MacMini erano di oltre 23000 in multicore, valore che supera il Mac Pro 2013 con cpu Xeon, addirittura in single core supera anche le prestazioni dell'iMac Pro, giusto per capire quanto sia potente il Mini.
Mi stupisco non ti sia lamentato della mancanza di porte usb di tipo A di cui il MacMini è provvisto e l'iMac no, semplicemente perchè sul MacMini è previsto l'uso anche di tastiere standard non apple, dove invece vengono fornite di serie sull'iMac.
Per quanto riguarda le porte Thunderbolt, se l'hub in cascata è buono (come il Belkin che Apple stessa vende) non si ha alcun degrado sulle porte anche collegando 2 monitor 4k allo stesso hub.
Per quanto riguarda la lettura sul monitor esterno è perchè probabilmente il monitor che hai ha una risoluzione pessima se se abituato al 5k dell'iMac.
Diciamo che per il Mac Mini è un ottimo computer sia per chi si avvicina al mondo Apple grazie al suo basso costo, sia per l'utenza professionale che ha bisogno di una discreta potenza di calcolo.

Ultima modifica di teo180 : 27-10-2019 alle 20:28.
teo180 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2019, 20:44   #12369
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12736
Quote:
Originariamente inviato da teo180 Guarda i messaggi
Perfettamente d'accordo con samsamsam riguardo l'iMac.
Il MacMini è superiore in termini computazionali e a disponibilità porte, non a caso i benchmark dell'anno scorso riguardo al MacMini erano di oltre 23000 in multicore, valore che supera il Mac Pro 2013 con cpu Xeon, addirittura in single core supera anche le prestazioni dell'iMac Pro, giusto per capire quanto sia potente il Mini.
Mi stupisco non ti sia lamentato della mancanza di porte usb di tipo A di cui il MacMini è provvisto e l'iMac no, semplicemente perchè sul MacMini è previsto l'uso anche di tastiere standard non apple, dove invece vengono fornite di serie sull'iMac.
Per quanto riguarda le porte Thunderbolt, se l'hub in cascata è buono (come il Belkin che Apple stessa vende) non si ha alcun degrado sulle porte anche collegando 2 monitor 4k allo stesso hub.
Per quanto riguarda la lettura sul monitor esterno è perchè probabilmente il monitor che hai ha una risoluzione pessima se se abituato al 5k dell'iMac.
Diciamo che per il Mac Mini è un ottimo computer sia per chi si avvicina al mondo Apple grazie al suo basso costo, sia per l'utenza professionale che ha bisogno di una discreta potenza di calcolo.
L'hub che dici quanto costa ?

Io cmq non mi lamento tanto del fatto che imac abbia solo 2 porte thunderbolt, ma del fatto che se uno fa u setup a 3 monitor perde la possibilità di usare la porta tb per storage o altre periferiche a meno di comprare hub.

Avesse almeno una hdmi
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2019, 21:47   #12370
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4894
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
L'hub che dici quanto costa ?

Io cmq non mi lamento tanto del fatto che imac abbia solo 2 porte thunderbolt, ma del fatto che se uno fa u setup a 3 monitor perde la possibilità di usare la porta tb per storage o altre periferiche a meno di comprare hub.

Avesse almeno una hdmi
Basterebbe usare periferiche con porta TB3 passante...è un tipo di connessione estremamente versatile e performante, ma se si hanno esigenze particolari è più costoso specie se si hanno “poche” porte come nel tuo caso.

PS: io l’hdmi non l’avrei messa nemmeno sul mini sinceramente...prima là si elimina meglio è...
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 00:08   #12371
teo180
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4884
Sul mini è stata messa per seguire la stessa ideologia delle usb A, chi compra un Mini può anche aver l’esigenza di montare un monitor economico.
Fosse per me toglierei sia hdmi che usb A lasciando solo thunderbolt, come sui MacBook
teo180 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 06:19   #12372
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12736
In tutto questo discorso non riesco a capire come si fa a dire che “meno porte è meglio”, su un desktop All In One piuttosto grande come superficie. Davvero non capisco
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2019, 11:52   #12373
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12736
Dopo qualche giorno di utilizzo sono soddisfatto della configurazione "dual monitor"

il monitor secondario lo uso per guardare notizie o video con la coda dell'occhio quando cazzeggio, o per metterci qualche finestra secondaria quando lavoro.

Peccato non siano uguali, ma il monitor secondario è comunque un onesto 24 pollici FullHD IPS, per quello che ci faccio io è più che sufficiente.

Rispetto ai monitor grandi, se uno ha spazio per me sempre meglio il doppio monitor.
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2019, 22:30   #12374
Quiksilver
Senior Member
 
L'Avatar di Quiksilver
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Torino - Trattative: 20
Messaggi: 4303
Qual è il miglior hub usb-c?
Quiksilver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2020, 09:31   #12375
Kaio2
Senior Member
 
L'Avatar di Kaio2
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Napoli
Messaggi: 4323
Salve ragazzi da un po' di tempo a questa parte capita una strano bug con chrome a pieno schermo. Ho l'imac in firma, io sono solito avere un paio di schermate di chrome aperte a pieno schermp. Praticamente è come se avessi doppio chrome aperto invece delle etichette sopra. In modo tale che posso passare dall'una all'altra con la gesture delle tre dita sul trackpad velocemente. Solo che quando lo spengo e il giorno dopo lo riavvio le schermate si si aprono ma è come se fossero una sopra l'altra e devo chiudere chrome e riavviarlo per riottenere le schermate separate, altrimenti me ne fa vedere solo una e sono impossibilitato a raggiungere l'alta. Me ne accorgo perchè quando chiudo chrome con CMQ+q vedo la seconda schermata sotto per una frazione di secondo e poi si chiude. Al riavvio di chorme tutto ok. Da cosa può dipendere?
__________________
iMac 21.5" late 2013 i5 2.7ghz 8gb ram
Pc: Cpu Ryzen7800x3d Aircooling DeepcoolAk620Digital Mobo RogStrix B650-A Gpu Rtx 4070Super Ram Corsair 32gb ddr5 6000mhz SSD Corsair Nvme Mp600 2tb Psu Corsair Rm850x Monitor MPG 271QRX Qd-Oled
Kaio2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2020, 13:58   #12376
sbreaks
Senior Member
 
L'Avatar di sbreaks
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 706
Ciao a tutti,
sto valutando il pensionamento del mio MBP in firma per prendere un iMac in quanto finalmente ho una postazione in cui potrebbe starci bene sicuramente il 21" e sto cercando di capire per il 27".
L'uso sarebbe solamente quello casalingo di navigazione/office, utilizzo amatoriale per fotoritocco di foto RAW della reflex e sempre amatoriale della GoPro 4K.

Qualche tempo fa, per il mac mini dei miei genitori avevo messo il SO in un case USB 3 e si sono trovati molto bene, in più ora che è scaduta la garanzia l'ho fatto inserire al posto dell'HDD originario.

Nel caso in cui il 21" fosse l'unica soluzione per la mia scrivania, secondo voi avrebbe più senso:
- prendere la configurazione entry level del 4K, portando la RAM a 16GB (per maggiore longevità) = 1799€
- configurazione 4K con Fusion da 1TB e 8GB = 1749€ (poco sensato secondo me)
a entrambi poi aggiungere la spesa comunque SSD + Case.

Tutto questo sempre a meno di eventuali offerte che si trovano in giro (ma che di solito sono su configurazioni standard).
__________________
 MacBook Air M2 15" 8/256  iPhone 12 iOS 18 + AirPods Pro 2  iPad (2017) 128 GB WiFi + LTE iPadOs 16  Apple Watch SE (2Gen) watchOs 11  NAS WD MyCloud 4TB  Apple TV 4gen
In pensione:  Macbook White 13,3" (late 2006)
sbreaks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2020, 14:10   #12377
sbeng
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1352
Aspetta una mesata che secondo me aggiornano gli iMac e magari propongono di default ssd
sbeng è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2020, 14:44   #12378
teo180
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4884
Personalmente ti sconsiglierei proprio l'iMac, hai un Macbook Pro del 2013, che ancora non è eccessivamente vecchio, ti consiglierei di puntare su un buon schermo esterno a cui collegare il MacBook e risolvi il problema, puoi scegliere anche monitor da 24-25 o 27.
Dato che da quel che ho capito non intendi prendere un iMac con risoluzione 4k è decisamente la cosa migliore imho
Ti rimane una macchina più vendibile in futuro (il MacBook), e puoi cambiare schermo quando hai bisogno, ti rimane la portabilità di un portatile e i soldi che risparmi li usi per un upgrade ad un buon SSD nel tuo attuale Macbook e ti ritroverai con un vecchio MacBook più veloce di un nuovo iMac con un inutile disco meccanico o Fusion Drive.

Ultima modifica di teo180 : 04-04-2020 alle 14:46.
teo180 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2020, 18:40   #12379
sbreaks
Senior Member
 
L'Avatar di sbreaks
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 706
Quote:
Originariamente inviato da sbeng Guarda i messaggi
Aspetta una mesata che secondo me aggiornano gli iMac e magari propongono di default ssd
Si, avevo sentito il rumor ma non spero molto in un upgrade a SSD senza aumento del costo. Vedremo...

Quote:
Originariamente inviato da teo180 Guarda i messaggi
Personalmente ti sconsiglierei proprio l'iMac, hai un Macbook Pro del 2013, che ancora non è eccessivamente vecchio, ti consiglierei di puntare su un buon schermo esterno a cui collegare il MacBook e risolvi il problema, puoi scegliere anche monitor da 24-25 o 27.
Dato che da quel che ho capito non intendi prendere un iMac con risoluzione 4k è decisamente la cosa migliore imho
In realtà intendevo proprio il 4K, nelle due versioni base (quello da 1549 + 16GB = 1799€) o in quella con Fusion a 1749€, ma sempre con SSD in case esterno (da imboscare dietro il pannello dell'iMac). L'idea era proprio per evitare l'ingombro sulla scrivania del MBP + schermo.
Data la quarantena attuale, sto facendo smartwork da casa con il pc aziendale e un monitor LED Philips 24": mi trovo bene ma pensavo che una tastiera, un mouse e l'all in one sarebbero stati più "snelli" e meno incasinati sulla scrivania.

Quote:
Ti rimane una macchina più vendibile in futuro (il MacBook), e puoi cambiare schermo quando hai bisogno, ti rimane la portabilità di un portatile e i soldi che risparmi li usi per un upgrade ad un buon SSD nel tuo attuale Macbook e ti ritroverai con un vecchio MacBook più veloce di un nuovo iMac con un inutile disco meccanico o Fusion Drive.
Detto che ho 250GB di SSD più vari dischi esterni, quindi sto a posto con lo spazio, ma si può fare l'upgrade dell'SSD nel mio MBP? Che vantaggi ne trarrei?
Io avrei optato comunque per avere 16GB di RAM, il MBP mi sembra vada un po' in sofferenza con il programma della GoPRO e progetti con filmati FullHD (non uso ancora il 4K) lunghi e pesanti.
__________________
 MacBook Air M2 15" 8/256  iPhone 12 iOS 18 + AirPods Pro 2  iPad (2017) 128 GB WiFi + LTE iPadOs 16  Apple Watch SE (2Gen) watchOs 11  NAS WD MyCloud 4TB  Apple TV 4gen
In pensione:  Macbook White 13,3" (late 2006)
sbreaks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2020, 19:08   #12380
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12736
Quote:
Originariamente inviato da sbreaks Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
sto valutando il pensionamento del mio MBP in firma per prendere un iMac in quanto finalmente ho una postazione in cui potrebbe starci bene sicuramente il 21" e sto cercando di capire per il 27".
L'uso sarebbe solamente quello casalingo di navigazione/office, utilizzo amatoriale per fotoritocco di foto RAW della reflex e sempre amatoriale della GoPro 4K.

Qualche tempo fa, per il mac mini dei miei genitori avevo messo il SO in un case USB 3 e si sono trovati molto bene, in più ora che è scaduta la garanzia l'ho fatto inserire al posto dell'HDD originario.

Nel caso in cui il 21" fosse l'unica soluzione per la mia scrivania, secondo voi avrebbe più senso:
- prendere la configurazione entry level del 4K, portando la RAM a 16GB (per maggiore longevità) = 1799€
- configurazione 4K con Fusion da 1TB e 8GB = 1749€ (poco sensato secondo me)
a entrambi poi aggiungere la spesa comunque SSD + Case.

Tutto questo sempre a meno di eventuali offerte che si trovano in giro (ma che di solito sono su configurazioni standard).
La soluzione migliore secondo me è che ti tieni il tuo è compri un monitor esterno.

Se invece vuoi cambiare, Per l’uso che ne fai punta al prezzo. Ho preso in super sconto un iMac 27 con fusion drive un anno fa che adesso ho regalato a mio papà che è appassionato di foto e video e non ha problemi.

Se riesci carica la RAM, non so se nel modello 21 si può aggiungere successivamente a prezzi di mercato.
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy! Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico...
Sony ULT Field 5: potenza, portabilità e semplicità per animare qualsiasi festa Sony ULT Field 5: potenza, portabilità e ...
Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e so...
REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo l...
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione Insta360 X5: è sempre la regina delle act...
Un razzo ULA Atlas V ha lanciato 27 sate...
Uno strumento italiano sarà a bor...
Intel Core i9-14900KS: oltre il direct d...
IBM investe 150 miliardi di dollari per ...
Utilizzo di Internet in Italia nel 2024:...
NVIDIA GeForce RTX 5000: le memorie di S...
CMF Phone 2 Pro: la nuova sfida di Nothi...
OPPO e Davide Vavalà: il Butterfl...
Nuovissimo CMF Phone 2 Pro subito in pro...
Gigabyte: non ci sarà alcun richi...
Il ritorno di 4chan: dopo due settimane ...
roborock Q5 Max+: il nuovo robot tuttofa...
Record di velocità di monopattini...
Cybersecurity Made in Italy: ICE e ACN p...
Google dice addio ai nuovi termostati Ne...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v