Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

HP Amplify 2025: il futuro è scritto, gli AI PC sono già qui e saranno ovunque
HP Amplify 2025: il futuro è scritto, gli AI PC sono già qui e saranno ovunque
Gli AI PC sono protagonisti di HP Amplify 2025, dove il produttore ha mostrato una gamma completa di dispositivi con NPU integrata, pronti a portare l’intelligenza artificiale nelle attività quotidiane. Una rivoluzione che coinvolge hardware, software e sviluppatori, aprendo nuove opportunità di mercato
ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fondono
ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fondono
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il nuovo ASUS Zenbook A14 è un notebook sottile e leggero che punta tutto sulla produttività lontano dalla presa di corrente. Forte di una elevata autonomia con batteria, ha uno chassis in Ceraluminium che abbina robustezza a un feeling al tatto unico.
Recensione HUAWEI Mate X6: il foldable più interessante, ma con qualche limite
Recensione HUAWEI Mate X6: il foldable più interessante, ma con qualche limite
HUAWEI Mate X6 è uno degli smartphone pieghevoli più interessanti del 2025. Questa recensione esplora il design innovativo e le prestazioni del dispositivo, ma mette in luce anche i limiti software imposti dagli USA. Le carenze hardware e software potrebbero influenzare l'esperienza utente, per un dispositivo che rimane comunque un riferimento nella categoria. Un dispositivo che stupisce, insomma, ma con qualche compromesso da considerare soprattutto in virtù del prezzo di listino elevato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-09-2019, 23:20   #13901
luigimitico
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 859
quel tipo di pile non sono ricaricabili, anche se sono al litio. Che io sappia nessuna pila a bottone e ricaricabile. Forse quelle degli airpods ma non so se sono a bottone.
__________________
Luigisblog - FlickR - Scatti e Pose
luigimitico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2019, 11:10   #13902
Ciry
Senior Member
 
L'Avatar di Ciry
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Paderno Dugnano
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da luigimitico Guarda i messaggi
quel tipo di pile non sono ricaricabili, anche se sono al litio. Che io sappia nessuna pila a bottone e ricaricabile. Forse quelle degli airpods ma non so se sono a bottone.
Però è un peccato, lo troverei abbastanza comodo usare delle ricaricabili sui micro telecomandi che hanno alcuni dispositivi elettronici.

Ultima modifica di Ciry : 07-09-2019 alle 12:39.
Ciry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2019, 12:22   #13903
luigimitico
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 859
Di solito le pile a bottone vengono utilizzate in quegli apparecchi che richiedono pochissima energia e durano tanti anni, come: orologi digitali, computer di bici, telecomandi ecc.
Le pile al litio ricaricabili vengono usate in quei dispositivi che effettivamente richiedono tanta energia in poco tempo, come i cellulari, macchine fotografiche, e chi più ne ha più ne metta.
Calcola che la pile a bottone ormai sono poco costose, mentre quelle ricaricabili costano un po' di più inoltre in molti dispositivi si deve anche integrare il circuito di ricarica che ne aumenta anche il costo e il volume.

Mi autoquoto e mi smentisco:
Quote:
Che io sappia nessuna pila a bottone e ricaricabile
Le pile a bottone al litio ricaricabilii esistono ma hanno dei costi molto elevati per il momento; per quello che ne so' sono installate dentro gli orologi a carica solare come seiko,citizen,casio. Il prezzo al momento è molto alto (oltre i 20€ al pezzo) e sono introvabili nel mercato della grande distribuzione. Solo in pochi negozi on line
__________________
Luigisblog - FlickR - Scatti e Pose
luigimitico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2019, 12:43   #13904
Ciry
Senior Member
 
L'Avatar di Ciry
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Paderno Dugnano
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da luigimitico Guarda i messaggi

Mi autoquoto e mi smentisco:

Le pile a bottone al litio ricaricabilii esistono ma hanno dei costi molto elevati per il momento; per quello che ne so' sono installate dentro gli orologi a carica solare come seiko,citizen,casio. Il prezzo al momento è molto alto (oltre i 20€ al pezzo) e sono introvabili nel mercato della grande distribuzione. Solo in pochi negozi on line
Di quelle integrate negli orologi li conosco avendone alcuni a carica solare, ma in comunque se uscissero in commercio a prezzi più ragionevoli un paio le prenderei.
Ps. Ci stanno delle batterie NiZn di buona qualità? Mi interessano per il loro particolare voltaggio (ho un caricabatterie compatibile), ma guardando in giro vedo solo marche sconosciute di cui mi fido poco, salvo consigli fidati
Ciry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2019, 15:54   #13905
luigimitico
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 859
delle pile allo zinco se ne è parlato nelle pagine precedenti, ma non so indicarti quali. Alcuni utenti le usano. Vediamo se rispondono.
__________________
Luigisblog - FlickR - Scatti e Pose
luigimitico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2019, 16:56   #13906
Ciry
Senior Member
 
L'Avatar di Ciry
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Paderno Dugnano
Messaggi: 903
In alternativa esistono dei svantaggi a usare, per un pacchetto di 2, una 14500 accostata a una dummy?
Ciry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2019, 21:34   #13907
theboy
Senior Member
 
L'Avatar di theboy
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2741
Quote:
Originariamente inviato da Paky Guarda i messaggi
sulle AAA in un cordless preferisco qualche mAh in più che 1000 cicli
se sei solo te a gestire il cordless altro discorso
ma quando continui a dire agli altri come gestire le batterie ma faranno sempre di testa loro fino alla fine dei tempi, in quel caso sei tu che ti adatti perché hai da capire anche per chi non capisce, le batte da 1.000 e passa cicli fanno al caso, figurati spiegare a chi posa sempre alla base il cordless che con le nickel non è una saggia scelta, ad ogni telefonata, ecco
theboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2019, 08:44   #13908
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
I cicli di ricarica delle batterie sono intesi come completi, fossero 1000 cicli completi, potresti farne 2000 cicli al 50% di ricarica, 10000 al 10% di ricarica.
La cosa era stata documentata come attendibile.

In pratica le cose sono più difficili perché su certi apparecchi la ricarica supera il valore necessario, logorando le batterie per sovra carica.
Ma non su tutti i telefoni cordless le cose vanno sempre male.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)

Ultima modifica di hc900 : 09-09-2019 alle 08:54.
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2019, 22:11   #13909
Nui_Mg
Utente sospeso
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6486
Quote:
Originariamente inviato da Paky Guarda i messaggi
a meno di non passare la vita a telefono a me una carica dura una settimana
Quindi non inserisci il cordless sulla sua base per un'intera settimana?

Se sì, e grossa mia curiosità, che pile nimh usi e quanto telefoni mediamente in una settimana?
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2019, 22:28   #13910
theboy
Senior Member
 
L'Avatar di theboy
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2741
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Quindi non inserisci il cordless sulla sua base per un'intera settimana?

Se sì, e grossa mia curiosità, che pile nimh usi e quanto telefoni mediamente in una settimana?
* e che marca e modello di cordless si tratta
theboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2019, 13:06   #13911
tomahawk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2860
Ciao ragazzi.
Ho paura di star rovinando delle pile Eneloop AA (HR6) Panasonic BK-3MCCE da 1900 mAh; le Eneloop bianche che vende amazzoni.

In pratica io le uso poco, una alla volta in un mouse wireless. Una al mese circa.
Le ricarico con un Technoline BC-700 a 500 mA.
A fine ricarica segna circa 2,05 Ah e 1,48-49 V dopo 4h e qualcosa di carica a 500 mA.

Il problema è che mi pare stiano durando un po' troppo rispetto ai primi utilizzi . Supero il mese di utilizzo negli ultimi tempi.

Non è che devo scegliere una corrente di ricarica ancora maggiore, magari di 1000 mA, se ci arriva il caricabatterie?

Ultima modifica di tomahawk : 05-10-2019 alle 13:23.
tomahawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2019, 15:25   #13912
luigimitico
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 859
Prova a fare un refresh di tutte le pile e vedi che valori restituisce il cb.
I valori in carica sono poco affidabili.
Puoi ricaricare anche a 700 le eneloop. A 1000 il tuo cb non dovrebbe arrivare.
__________________
Luigisblog - FlickR - Scatti e Pose
luigimitico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2019, 20:50   #13913
tomahawk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2860
Quote:
Originariamente inviato da luigimitico Guarda i messaggi
Prova a fare un refresh di tutte le pile e vedi che valori restituisce il cb.
I valori in carica sono poco affidabili.
Puoi ricaricare anche a 700 le eneloop. A 1000 il tuo cb non dovrebbe arrivare.
Thanks.
Sottolineo che quei valori a fine carica me li segna dopo averle messe in carica da completamente scariche, o almeno così lo sono secondo il mouse in cui le uso.

Ho letto che la corrente di carica è meglio se sia pari a metà della capacità della batteria. E' vero? Ed è una cosa che ha fondamento scientifico?
Io pensavo che caricarle al minimo consentito dal caricabatterie fosse meglio. Mi sono comportato sempre così con delle Amazon basics AA (nere) da 2400 mAh - Eneloop rimarchiate, si diceva - che avevo prima di queste e che dopo 4 anni circa di utilizzo, e con molti meno cicli di quelli pubblicizzati, si sono esaurite e sono proprio da buttare. Solo una è un minimo utilizzabile.
Per questo vorrei ora capire se ho sbagliato e come trattarle al meglio, in relazione anche allo scarso utlizzo che ne faccio.


Ne metto per ora 3 in refresh. Per 1 non mi fa selezionare la corrente per il refresh (default a 100 mA); per un'altra mi faceva selezionare 100, 250 e 350 mA, ho scelto 250 mA; per la terza mi faceva selezionare solo 100 e 250 mA e ho scelto 250. Questa differenza penso sia dovuta a quanto sono cariche le batterie, no?

Ultima modifica di tomahawk : 05-10-2019 alle 20:56.
tomahawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2019, 20:51   #13914
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Tomahawk, stai dicendo che dopo una decina di utilizzi le batterie stanno rendendo un poco di più?
Direi che non deve preoccupare, credo si siano stabilizzate.

Il tuo caricatore visualizza il valore dei mA ricaricati, perdite energetiche comprese.
In ogni caso quel valore totale deve essere superiore al valore nominale delle tue batterie.
Mi preoccuperei nel caso contrario, con valori inferiori le tue batterie starebbero in una fase di resa calante.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2019, 21:00   #13915
tomahawk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2860
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
Tomahawk, stai dicendo che dopo una decina di utilizzi le batterie stanno rendendo un poco di più?
Direi che non deve preoccupare, credo si siano stabilizzate.

Il tuo caricatore visualizza il valore dei mA ricaricati, perdite energetiche comprese.
In ogni caso quel valore totale deve essere superiore al valore nominale delle tue batterie.
Mi preoccuperei nel caso contrario, con valori inferiori le tue batterie starebbero in una fase di resa calante.
Dopo soli 3-4 cicli direi, non dieci.
Sì, ma siccome non ne so di batterie e Co., e ho l'impressione che le mie precedenti, uniche, batterie ricaricabili Ni-MH, siano durate poco - morte in 4 anni con lo stesso, scarso, utilizzo di queste di ora - vorrei capire se è stata una durata normale per delle Eneloop rimarchiate o se le ho maltrattate. Cominciando dal fatto che le ho sempre ricaricate a 200 mA (le vecchie).
tomahawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2019, 21:08   #13916
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da tomahawk Guarda i messaggi
Io pensavo che caricarle al minimo consentito dal caricabatterie fosse meglio. Mi sono comportato sempre così con delle Amazon basics (Eneloop rimarchiate) che avevo prima di queste e che dopo 4 anni circa di utilizzo, e con molti meno cicli di quelli pubblicizzati, si sono esaurite e sono proprio da buttare. Solo una è un minimo utilizzabile.
La pubblicità è una cosa in mano al venditore, le Eneloop sono una cosa, le Amazon gli assomigliano.
In questo sito puoi vedere quanti cicli di carica puoi fare con un caricabatterie quasi perfetto:

http://aacycler.com/battery/aa/

Come puoi leggere dai rapporti fatti in anni di costante lavoro di verifica, nessuno mantiene le promesse in termini di cicli di ricarica.

Per le correnti di ricarica vedi cosa riportano sul medesimo sito, dove hanno esaurito le batterie con ricariche a varie correnti, il responso tecnico è logico per questioni termiche ed elettriche, ma non era quanto preventivato da loro stessi quando si sono messi all'opera.
La pubblicità non la racconta mai giusta, solo l'esperienza pratica sul campo può essere credibile.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2019, 21:42   #13917
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Una prova con le Varta a varie correnti di carica e scarica, scelte delle Varta perché il test sarebbe finito diverse settimane prima che con le Eneloop:

http://aacycler.com/post/high-current-vs-low-current/

http://aacycler.com/post/high-curren...ow-current.png
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)

Ultima modifica di hc900 : 05-10-2019 alle 21:45.
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2019, 21:51   #13918
gerko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4526
Quote:
Originariamente inviato da tomahawk Guarda i messaggi
Dopo soli 3-4 cicli direi, non dieci.
Sì, ma siccome non ne so di batterie e Co., e ho l'impressione che le mie precedenti, uniche, batterie ricaricabili Ni-MH, siano durate poco - morte in 4 anni con lo stesso, scarso, utilizzo di queste di ora - vorrei capire se è stata una durata normale per delle Eneloop rimarchiate o se le ho maltrattate. Cominciando dal fatto che le ho sempre ricaricate a 200 mA (le vecchie).
Ho lo stesso caricatore, e le cariche a 200 o 500 le uso solo per le batterie non LSD o per le AAA che hanno una capacità fino a 800 ma.
Ti consiglio di usare sempre 700 per batterie sopra i 1000. caricarle lentamente non va benissimo e ti conviene usare la funzione refresh ogni tanto, sempre con carica forte.
Anche io ne ho alcune per i mouse e sono 6/7 anni credo. Altre le uso ancora meno e soprattutto le Eneloop sono perfette(Le uso in modellini da corsa e rendono esattamente come dovrebbero, potenti fino all'ultimo per poi cedere di schianto e dover essere ricaricate.)
gerko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2019, 21:53   #13919
luigimitico
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 859
Quote:
Ne metto per ora 3 in refresh. Per 1 non mi fa selezionare la corrente per il refresh (default a 100 mA); per un'altra mi faceva selezionare 100, 250 e 350 mA, ho scelto 250 mA; per la terza mi faceva selezionare solo 100 e 250 mA e ho scelto 250. Questa differenza penso sia dovuta a quanto sono cariche le batterie, no?
Penso che usi il tuo cb in maniera errata. Anche io ho il tuo stesso cb.
Fai cosi: togli tutte le pile dalla loro sede; se le pile sono tutte eneloop rimettile nelle sedi di ricarica tutte insieme (al massimo entro pochi secondi una dall'altra); scegli per prima cosa la corrente ed impostala a 700mA per tutte le pile; poi scegli la funzione refresh e lascia le pile dentro fino a quando non spuntera' la scritta "full" sul display (almeno 20 ore); poi saprai quante mAh sono in grado di accumulare le tue pile.
Se le pile non sono eneloop imposta la corrente a 500mA e poi scegli refresh.

Come detto da HC900 con la funzione carica il valore restituito dal cb è l'energia che lui ha fornito alla pila che è sicuramente minore di quella immagazzinata dalla pila dato che una parte va dispersa in calore durante la ricarica della pila; più la pila riscalda più energia viene dispersa sotto forma di calore.
Per conoscere la reale capacita' della pila puoi usare la funzione test o la funzione refresh
__________________
Luigisblog - FlickR - Scatti e Pose
luigimitico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2019, 20:48   #13920
emmedi
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12576
Quote:
Originariamente inviato da Paky Guarda i messaggi
sono abituato a caricare il cordless ogni domenica sera
e con le 500mA spesso non arrivo al sabato

mentre con le 750 arrivo comodo a lunedi martedi , quindi la domenica carico , indipendentemente da tutto e vivo sereno
Carichi utilizzando la sua base o un normale caricatore?
Qualora la risposta fosse la prima quanto tempo le lasci in carica? Finché risulta completata osservando l'indicatore sul display? O lasci il telefono sulla base fino alla prima telefonata?

Sì, anche a casa mia stanno distruggendo le batterie con il continuo rimettere sulla base il telefono
emmedi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Amplify 2025: il futuro è scritto, gli AI PC sono già qui e saranno ovunque HP Amplify 2025: il futuro è scritto, gli...
ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fondono ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fon...
Recensione HUAWEI Mate X6: il foldable più interessante, ma con qualche limite Recensione HUAWEI Mate X6: il foldable più...
Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6 Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: un...
Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma...
NASA Curiosity ha scoperto delle grandi ...
Ryzen 9800X3D bruciati: ASRock non ha ri...
GTA V: la mod che ricostruiva la mappa d...
Lo stadio principale del razzo spaziale ...
Assassin's Creed Shadows è il sec...
Auto elettriche e ibride in crescita, ma...
Nimbus Innovation Awards Cloud Edition 2...
Perplexity punta a TikTok: un'offerta au...
TSMC: produrre wafer in Arizona le costa...
Sulle AirPods Max di Apple arrivano l'au...
Half-Life 3: gioco pronto e conclusione ...
Arrivano gli sconti di primavera di HONO...
Fusione nucleare: CFS inizia l'assemblag...
CrowdStrike potenzia la soluzione Falcon...
NVIDIA Project G-Assist è qui per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v