Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo!
Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo!
Abbiamo avuto l'opportunità di provare The Last of Us Parte II Remastered per PC, titolo che chiude (almeno stando alle parole di Naughty Dog) una delle saghe simbolo di PlayStation. Rispetto al primo capitolo, si presenta in condizioni nettamente migliori in termini di ottimizzazione. Tuttavia, chi dovesse necessitare delle tecnologie di upscaling, dovrà confrontarsi con diversi compromessi e qualche artefatto di troppo
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB debutta oggi a un prezzo di partenza (MSRP) di 459€. Costa 100€ in meno della RTX 4060 Ti 16 GB, offre il 20% di prestazioni in più in rasterizzazione e punta sulla Multi Frame Generation del DLSS 4 come acceleratore negli scenari più pesanti. In attesa della risposta di AMD è una scheda figlia di questi tempi, dove l'IA ha preso il sopravvento sulle mere specifiche tecniche.
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC è una scheda video al vertice del settore, capace di prestazioni senza eguali in gaming, applicazioni professionali e intelligenza artificiale. Il prezzo attualmente elevato si riflette in un’ottima fattura costruttiva, con margini di miglioramento solo nella resa del sistema di raffreddamento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-02-2025, 12:35   #22661
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1033
Per chi non lo sapesse, Crucial a gennaio ha silenziosamente rilasciato sul mercato l'E100 in tagli da 480GB e 1TB. Penso che il primo SSD rilasciato a così bassa capacità da un bel po' di tempo.

Pareri? Fa schifo. Già da un SSD di soli 480GB e 1TB non ci si può aspettare tanto, se in più ha una garanzia di 3 anni, 40 e 80 TBW rispettivamente e performance inferiori (in lettura, perché in scrittura, a specifiche, non fa più di 3.000 MB/s) a 5.000 MB/s si capisce subito la qualità del drive. La cosa peggiore, però, sono le NAND flash, perché il controller in sé è anche ottimo, è un SM2268XT, fa competizione al famoso MAP1602 e all'E27T, il problema sono appunto le memorie che sono SpecTek "PF937" B58R (232L TLC). Le Micron B58R sono conosciute per essere delle ottime memorie e di SpecTek se n'è parlato abbastanza qui sul forum, si sa che rimarchia le NAND flash che non superano completamente gli standard di Micron, ciò però non vuol dire che sono completamente da buttare, alcune hanno comunque dei buoni bin con buone performance e affidabilità, il problema sono queste B58R dell'E100 che hanno una valutazione PEC molto bassa (1.000 PEC, livelli delle NAND flash QLC). Un'altra problematica è che non sembrano neanche essere riconosciute da SpecTek stessa.

Mi spiego meglio, questi ai lati dell'SSD sono i due chip NAND flash: https://tiebapic.baidu.com/forum/w%3...5fa82fd96e3567

Sappiamo che le NAND flash sono B58R solo perché il FID le riconosce in questa maniera:
http://tiebapic.baidu.com/forum/w%3D...861a856bee198b
(Qui la fonte di entrambe le foto)

"PF" sta per SpecTek e questo lo sappiamo tutti quanti, lo definisce anche SpecTek come "mark code" nel suo part number decoder, il problema è che se inseriamo "PF937" nel loro decoder esce "No Part Number information associated with the Mark Code", quasi come se queste NAND flash non esistessero. Fa strano come cosa, molto strano. Più che "strano" mi fa pensare che i bin siano di basso livello, ma davvero, davvero tanto e penso che questo sia un colpaccio per l'immagine di Micron e Crucial. Va bene che l'SSD è di fascia bassa e anche tu l'hai rilasciato in questa maniera, però se devi metterci NAND flash del genere a 'sto punto vai di QLC, non di bin di scarto che sopra non hanno né il logo SpecTek né quello di Micron.

Per aggiungere un altro fatto, ormai Crucial da un po' tempo sta cambiando le NAND flash del P3 Plus da QLC 176L (N48R) a B58R. Appena scoprì 'sta cosa pensai subito "bene, almeno ora - anche se il controller è di fascia bassa - posso consigliarlo", e invece... "The 413 firmware version of Crucial P3 Plus 1TB uses lower-grade downgraded chips, which causes the PE times to drop to 1,000 times, which is similar to the level of QLC particles (qui la fonte)".
Per farla breve: i P3 Plus con NAND flash TLC sono quelli con firmware P9CR411 e P9CR413. Il firmware lo si riconosce tramite lo S.M.A.R.T. ma se comunque volessimo sapere che NAND flash ci sono sul nostro P3 Plus senza installarlo nel PC basta vedere il sito di produzione: se è Malesia è TLC se invece è Messico è QLC. È stato scoperto, tuttavia, che gli ultimi P3 Plus che usano il firmware P9CR413 hanno installate delle NAND flash TLC da 1.000 PEC, esattamente le stesse dell'E100, soltanto che qui queste perlomeno ce l'hanno un marchio sopra, quelle dell'E100 zero di zero.

Concludendo il discorso, comunque, il P3 Plus va continuato ad essere evitato nonostante questo cambiamento di memorie mentre per l'E100 l'unica nota positiva che riesco ad attribuirgli è che l'MSRP è di $37/TB ossia 37 €/TB, qualcosa che va bene per chi se ne frega sia dell'affidabilità che delle performance, del resto Crucial poteva benissimo evitarselo con anche la figura di piazzarci delle NAND flash sconosciute da Dio.

Ultima modifica di Black (Wooden Law) : 19-02-2025 alle 13:23.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 13:24   #22662
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 391
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Per chi non lo sapesse, Crucial a gennaio ha silenziosamente rilasciato sul mercato l'E100 in tagli da 480GB e 1TB. Penso che il primo SSD rilasciato a così bassa capacità da un bel po' di tempo.

Pareri? Fa schifo..

Dalle stelle alle stalle, o meglio dalle stalle alle stelle, Micron (Crucial) presenta https://investors.micron.com/news-re...-professionals
Meglio eh, Black?!!
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 14:03   #22663
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1033
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Dalle stelle alle stalle, o meglio dalle stalle alle stelle, Micron (Crucial) presenta https://investors.micron.com/news-re...-professionals
Meglio eh, Black?!!
Ecco, questo va già meglio. Dopo questo E100 e P3 Plus ho pensato “forse Crucial avrebbe fatto meglio a fermarsi con l’MX500”, ma magari si stanno focalizzando sui Gen5 facendo porcate con i Gen4. Hanno anche già il modello di fascia bassa: P510 con E31T e B68S (276L). Sulla carta ottimo, vediamo le recensioni…
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 15:04   #22664
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 2861
Ma i modelli top gen5 tipo il t705 o il t700 non sono tra i migliori nvme? Probabilmente fa porcate nelle fasce inferiori perché tanto la gente non è tanto informata e va sicura sul nome
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 15:13   #22665
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1033
Quote:
Originariamente inviato da frafelix Guarda i messaggi
Ma i modelli top gen5 tipo il t705 o il t700 non sono tra i migliori nvme? Probabilmente fa porcate nelle fasce inferiori perché tanto la gente non è tanto informata e va sicura sul nome
Sì sì, il T700, T700 Pro e T705 son tutti di fascia alta.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 20:09   #22666
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 391
Crucial T705 PRO
MSI Spatium M580
Gigabyte Aorus 14000
Corsair MP700 PRO
Crucial T700 PRO
Gigabyte Aorus 10000

frafelix, Crucial è famosa per offrire ssd per tutti i target di clienti, dal professionista (Data Center esclusi) al consumer più economico.
Direi che ci può anche stare un ssd pcie 4.0 con controller economico e celle QLC.
In fondo è una replica del Kingston NV3 e dei vari cinesi QLC.
L'importante è saperlo per... evitarlo
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 22:23   #22667
staringeyes
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 194
Ragazzi vorrei chiedervi un aiuto, ho l'SSD esterno CRUCIAL X8, in alcuni giochi che richiedono un ssd mi appare il messaggio "il gioco è installato su un HDD si consiglia di installarlo su un SSD per prestazioni migliori". A quel punto mi è venuto il dubbio e sono andato sulla lista delle unità ed effettivamente windows 11 nella descrizione lo rileva come disco rigido, ho anche avviato il comando "get-physicaldisk" e lì non me lo rileva ne come SSD ne come HDD ma appare la dicitura "UNDEFINED". Ho anche un SANDISK PORTABLE e quello me lo rileva regolarmente come SSD. A questo punto è possibile che sia semplicemente un problema di indicizzazione? Perchè in realtà l'ssd funziona correttamente. Ho provato un pò di tutto, ho provato diverse porte e 2 pc differenti tutti con porte 3.0 e thunderbolt, ho fatto l'aggiornamento del firmware ma non è cambiato nulla, ho provato a disabilitare e riabilitare l'indicizzazione di windows nelle proprietà dell'SSD ma non è cambiato nulla. Ho anche avviato crystaldiskinfo e crystaldiskmark e la salute è buona e le velocità in lettura e scrittura sono in linea con quanto dichiarato da Crucial, a quel punto le velocità che vengono rilevate da crystaldiskmark dovrebbero essere le velocità che riscontrerò poi nell'utilizzo generale? Volevo avere un vostro parere, secondo voi cosa potrebbe essere? Grazie

Ultima modifica di staringeyes : 19-02-2025 alle 22:37.
staringeyes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 22:52   #22668
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1033
Quote:
Originariamente inviato da staringeyes Guarda i messaggi
Ragazzi vorrei chiedervi un aiuto, ho l'SSD esterno CRUCIAL X8, in alcuni giochi che richiedono un ssd mi appare il messaggio "il gioco è installato su un HDD si consiglia di installarlo su un SSD per prestazioni migliori". A quel punto mi è venuto il dubbio e sono andato sulla lista delle unità ed effettivamente windows 11 nella descrizione lo rileva come disco rigido, ho anche avviato il comando "get-physicaldisk" e lì non me lo rileva ne come SSD ne come HDD ma appare la dicitura "UNDEFINED". Ho anche un SANDISK PORTABLE e quello me lo rileva regolarmente come SSD. A questo punto è possibile che sia semplicemente un problema di indicizzazione? Perchè in realtà l'ssd funziona correttamente. Ho provato un pò di tutto, ho provato diverse porte e 2 pc differenti tutti con porte 3.0 e thunderbolt, ho fatto l'aggiornamento del firmware ma non è cambiato nulla, ho provato a disabilitare e riabilitare l'indicizzazione di windows nelle proprietà dell'SSD ma non è cambiato nulla. Volevo avere un vostro parere, secondo voi cosa potrebbe essere? Grazie
Qui un utente dice "è normale, solitamente è causato dal controller che viene utilizzato nell'enclosure dell'SSD. Non andrà influire sulle funzionalità [dell'SSD] in alcuna maniera, semplicemente Windows lo visualizza come un HDD".

Anche qui, bene o male, viene scritta la stessa cosa: "Solitamente gli enclosure sono fatti in modo da esser rilevati come un HDD esterno anche se hai connesso un SSD tramite di esso [l'enclosure] e questo può essere il motivo per il quale vedi l'SSD come un HDD quando apri la finestra di drefammentazione del disco".

Fa strano anche a me che venga rilevato come HDD anziché SSD ma finché i giochi van bene e vedi che si comporta come un SSD ti direi di star tranquillo.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 23:01   #22669
staringeyes
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 194
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Qui un utente dice "è normale, solitamente è causato dal controller che viene utilizzato nell'enclosure dell'SSD. Non andrà influire sulle funzionalità [dell'SSD] in alcuna maniera, semplicemente Windows lo visualizza come un HDD".

Anche qui, bene o male, viene scritta la stessa cosa: "Solitamente gli enclosure sono fatti in modo da esser rilevati come un HDD esterno anche se hai connesso un SSD tramite di esso [l'enclosure] e questo può essere il motivo per il quale vedi l'SSD come un HDD quando apri la finestra di drefammentazione del disco".

Fa strano anche a me che venga rilevato come HDD anziché SSD ma finché i giochi van bene e vedi che si comporta come un SSD ti direi di star tranquillo.
Grazie per la risposta! Sì ho confrontato il sandisk e il crucial e le performance praticamente si sovrappongono, l'unica cosa che mi sembrava strana è che il sandisk veniva riconosciuto come SSD e il crucial no. Quindi in parole povere praticamente il messaggio che viene mostrato in game, per cui il gioco è installato su un HDD, appare a causa dell'indicizzazione di windows piuttosto che per le effettive prestazioni dell'SSD.
staringeyes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 23:04   #22670
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1033
Quote:
Originariamente inviato da staringeyes Guarda i messaggi
Quindi in parole povere praticamente il messaggio che viene mostrato in game, per cui il gioco è installato su un HDD, appare a causa dell'indicizzazione di windows piuttosto che per le effettive prestazioni dell'SSD.
Sì, esatto, poi vedi tu se i giochi effettivamente si comportano come se fossero su un SSD o un HDD tramite la presenza o assenza di microstruttering e altro.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2025, 23:13   #22671
pitx
Senior Member
 
L'Avatar di pitx
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loud™
Messaggi: 5237
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Dell’SN3000 penso che ci sia poco da dire: palesemente QLC e DRAM-less visto il TBW, il problema è l’assenza di informazioni sull’hardware (penso che usi le Kioxia BiCS6 QLC come NAND flash) e recensioni per le performance. Non ci si può aspettare nulla di decente per un SSD con 250 TBW per il taglio da 2TB, penso che sia il TBW più basso di sempre…

L’SN5000 visto l’hardware (non abbiamo recensioni che hanno testato i tagli con NAND flash TLC) è sicuramente migliore dell’SN580 ma di poco ed è questa la cosa deludente e che mi fa arrabbiare, non capisco la scelta di usare delle NAND flash simili all’SN580 con un controller con del potenziale molto alto, l’abbiamo visto con l’SN71000 che fa 7.000+ MB/s. L’SN580 usa le BiCS5 che hanno un I/O di 1.200 MT/s con un controller con 4 canali da massimo 1.600 MT/s mentre l’SN5000 ha NAND flash da 1.600 MT/s (sono sempre BiCS5 ma in questo HDR [High Data Rate]) ma un controller con canali da 2.400 MT/s: perché cavolo decidi di usare quelle maledette BiCS5 invece delle BiCS6 che sono molto migliori? Perlomeno quelle fanno 2.400 MT/s e saturano l’intera larghezza di banda.

Facendo i miei calcoli: 7,4 / 0,85 / 4 = 2.176 MT/s dove 7,4 sono i GB/s in lettura sequenziale, 0,85 è l’overhead e 4 sono i canali. Quindi per fare 7,4 GB/s con 4 canali servirebbero delle NAND flash che operino a 2.400 MT/s. Questo per far capire il potenziale che avrebbe avuto l’SN5000 che WD avesse deciso di utilizzare le BiCS6 invece che le BiCS5 HDR.
Non ricordo dove cavolo avevo letto che il nuovo SN5000 e SN7000 sono praticamente gemelli, differiscono solo a livello firmware...
Sto cercando tra la cronologia...
__________________
On-Line by: Acer Aspire 4920+Lumia550 RN5A TIMIronX - Le mie: Trattative - Il mio: DeviantArt
Freeware/Opensource - Masterizzare?: Alternative a Nero - ImgBurn Thread Ufficiale
pitx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2025, 10:03   #22672
Beseitfia
Senior Member
 
L'Avatar di Beseitfia
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 2377
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Non dovrebbe succedere. Dovresti però vedere con questo o con il prossimo ssd se capita nuovamente.
Questi giorni non l'ha piu fatto...davvero strano. Ho riprovato stress test, giochi e tutto liscio per ora
__________________
PC1 B650 STRIX_AMD 7950x3d_kraken x73_RGB 32gb ddr5 6000mhz _NVMe 500GB PCIe4.0_NVMe 4TB_RTX 4080 Super MSI GamingX_1000 g2_Meshify s2_x34GS PC2 B650 TUF WIFI_AMD 7950x3d_deep cool castle 360 rgbv2_RGB 32gb ddr5 6000mhz_NVMe 500GB PCIe4.0_NVMe 4TB_4080 Super TUF OC_EVGA1000supernova_Meshify s2_x34GS PC3(streaming) B550 STRIX_AMD 5900x_Thermalright Notte 240_RGB 64gb ddr4 3200mhz_NVMe 500GB PCIe4.0_NVMe 1TB_3080 TUF OC_Seasonic x750_Meshify 2 compact_LG27GN800
Beseitfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2025, 14:17   #22673
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 391
Quote:
Originariamente inviato da Beseitfia Guarda i messaggi
Questi giorni non l'ha piu fatto...davvero strano. Ho riprovato stress test, giochi e tutto liscio per ora
Questo è bene.

Quote:
Originariamente inviato da pitx Guarda i messaggi
Non ricordo dove cavolo avevo letto che il nuovo SN5000 e SN7000 sono praticamente gemelli, differiscono solo a livello firmware...
Sto cercando tra la cronologia...
WD SN5000 ok, ma non esiste un WD SN7000... SN7100, ni... c'è una certa differenza.

Già te ne accorgi leggendo le prestazioni:
SN5000 - 5,150 MB/s / 4,850 MB/s in lettura e scrittura sequenziale e 650,000 IOPS / 770,000 IOPS in lettura e scrittura casuale
SN7100 - 7,250 MB/s / 6,900 MB/s in lettura e scrittura sequenziale e 1,000,000 IOPS / 1,400,000 IOPS in lettura e scrittura casuale.

Hanno in comune il modello di controller ma era poco sfruttato dalle BICs 5 del SN5000 e sfruttato bene nel successivo modello SN7100 che ha delle BICs 8 da 3600 MT/s.
Quindi in sostanza l'SN5000 era un modello limitato ed il SN7100 un pcie 4 completo come può esserlo un SN850X ma senza DRAM, quindi più vicino ai Maxio 1602 + YMTC 232L.

Qualche altro produttore stà usando a dire il vero il suffisso "7000" per ssd simili.
Ad esempio c'è Aorus 7300, Orico O7000, Zhitai TiPRO7000.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2025, 18:01   #22674
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2800
Torno a disturbarvi perché l’SSD del notebook è scomparso dal BIOS e non c’è verso di ripristinarlo.
Non conosco la marca, ma il formato è piccolo mi sembra il 2242, valgono gli stessi consigli per i 2280?

PS. Arrivati l’Ediloca e KC3000, non noto differenze nell’utilizzo tra i 2, idem come temperature siamo sui 45 gradi in idle
__________________
HP TouchSmart 520-1000it
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2025, 18:25   #22675
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1033
Quote:
Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN Guarda i messaggi
Torno a disturbarvi perché l’SSD del notebook è scomparso dal BIOS e non c’è verso di ripristinarlo.
Non conosco la marca, ma il formato è piccolo mi sembra il 2242, valgono gli stessi consigli per i 2280?
Quali "consigli"?
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2025, 20:25   #22676
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2800
Chiedevo se c’era qualche differenza di valutazione, visto il formato ridotto.
Se sapete consigliarmi qualche modello valido è ben accetto.

Grazie
__________________
HP TouchSmart 520-1000it
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2025, 20:41   #22677
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24150
uhm direi di no, valgono le stesse valutazioni

- disco di sistema: meglio TLC, con dram, cache possibilmente slc e ampia, con TBW dichiarato (per quanto conti) più alto possibile, meglio se di marca nota e con un buon riscontro online (non le "recensioni pilotate" amz)

- disco dati: qualsiasi, basta che non sia l'ultimo cinesone sconosciuto o il modello con problemi noti e gravi

che poi sia sata, nvme-qualcosa, 2,5", 2280, 2242 o altro form factor è ininfluente

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2025, 20:48   #22678
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1033
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
WD SN5000 ok, ma non esiste un WD SN7000...
Ho notato ora che nello spreadsheet c'è segnato SN7000 (con oltretutto le BiCS6). Magari ne abbiamo parlato in passato anche se dubito.

Quote:
Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN Guarda i messaggi
Chiedevo se c’era qualche differenza di valutazione, visto il formato ridotto.
Se sapete consigliarmi qualche modello valido è ben accetto.

Grazie
Non ricordavo che dovessi mettere l'SSD in un notebook e purtroppo con i 2242 hai toccato un tasto dolente, nel senso che su Amazon ci son solo modelli di bassa qualità. L'unico che ho trovato di decente è il Corsair MP600 Micro anche se costa 120 euro nel taglio da 1TB.

Ultima modifica di Black (Wooden Law) : 21-02-2025 alle 21:46.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2025, 21:21   #22679
pitx
Senior Member
 
L'Avatar di pitx
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loud™
Messaggi: 5237
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
WD SN5000 ok, ma non esiste un WD SN7000...[/QUOTE)

Ho notato ora che nello spreadsheet c'è segnato SN7000 (con oltretutto le BiCS6). Magari ne abbiamo parlato in passato anche se dubito.



Non ricordavo che dovessi mettere l'SSD in un notebook e purtroppo con i 2242 hai toccato un tasto dolente, nel senso che su Amazon ci son solo modelli di bassa qualità. L'unico che ho trovato di decente è il Corsair MP600 Micro anche se costa 120 euro nel taglio da 1TB.
Oppure Corsair MP600 CORE MINI/Corsair MP600 MINI 2230 e prendi l'adattatore da 2230 a 2242...
Oppure il solito Sabrent 2242
__________________
On-Line by: Acer Aspire 4920+Lumia550 RN5A TIMIronX - Le mie: Trattative - Il mio: DeviantArt
Freeware/Opensource - Masterizzare?: Alternative a Nero - ImgBurn Thread Ufficiale
pitx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2025, 21:46   #22680
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1033
Quote:
Originariamente inviato da pitx Guarda i messaggi
Oppure Corsair MP600 CORE MINI/Corsair MP600 MINI 2230 e prendi l'adattatore da 2230 a 2242...
Oppure il solito Sabrent 2242
Non ci ho pensato al fatto dell'adattatore, grazie Pitx, molto interessante come cosa in quanto sarebbe un'ottima scelta vista la qualità e il prezzo dell'MP600 Mini. Pensaci ARSENIO_LUPEN, un adattatore 2230-2242 costa solo 12 euro su Amazon e prenderesti un ottimo SSD con l'MP600 Mini (oltre al fatto che spenderesti anche di meno rispetto all'MP600 Micro).

Comunque il Sabrent Nano, purtroppo, è un DRAM-less PCIe 3.0 che usa un controller di fascia bassa facendo poco più di 2.000 MB/s, oltretutto ha una cifra sproposita su Amazon, se dovesse andare di un 2242 nativo tante vale l'MP600 Micro.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo! Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remaster...
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA por...
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata i...
CRESCO8, la Formula 1 dell’HPC: ENEA e Lenovo insieme per affrontare le sfide della ricerca CRESCO8, la Formula 1 dell’HPC: ENEA e Lenovo in...
HONOR 400 Lite: quando l'AI incontra la fotografia mobile a poco prezzo. Recensione HONOR 400 Lite: quando l'AI incontra la fotograf...
Kia presenta EV4: la berlina completamen...
TSMC vuole velocizzare la costruzione de...
Wikipedia combatte i bot IA mettendo a d...
Ubisoft ci riprova: un nuovo battle roya...
Discord testa il riconoscimento facciale...
Google interrompe il supporto per Androi...
iPhone 17 Pro, ecco il nuovo render: add...
Washington valuta il blocco di DeepSeek:...
Radeon RX 9070 GRE: 3072 stream processo...
Xbox: arriva lo streaming dei giochi acq...
OpenAI è in trattativa per acquis...
Finalizzato lo standard di memoria HBM4:...
Stargate, il mega-progetto da 500 miliar...
Grok può ricordare le chat passat...
Shein e Temu: addio ai prezzi stracciati...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v