|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#12401 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Mercato S.Severino(SA)
Messaggi: 1516
|
Salve ragazzi, premesso che:
-sono alla mia prima Reflex, anche se mi è sempre piaciuto fotografare. Adesso vorrei cominciare a farlo per bene ![]() -ho un budget limitato, ma leggermente flessibile Ho adocchiato i classici modelli entry level Nikon. Secondo voi qual è la differenza di costo tra la D3300 e la D5300 che dovrebbe far propendere per una o per l'altra? Nikon D3300 (18-55): 400€ Nikon D5300 (18-55): 627€ Nikon D5300 Body: 449€ + un obiettivo diverso dal 18-55 da kit: >700€ Questi sono i prezzi orientativi a cui posso acquistare, ad oggi, i due modelli. Grazie anticipatamente delle risposte ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12402 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
A meno che ti interessino in particolare i video, molto meglio D3300 + 50ino o 35 fisso f1.8, fidati
![]()
__________________
...Grazie caro Lolek! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12403 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 431
|
La D3300 è proprio entry level, la D5300 è un po' meglio, qualche limitazione in meno e un AF piu' performante. Per mia moglie ho scelto la D5300 e si trova molto bene. Come obiettivo per iniziare direi un 18-140 o 18-105
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12404 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Mercato S.Severino(SA)
Messaggi: 1516
|
Quote:
Quote:
![]() comunque i video non mi interessano in particolare. D5300 + 18-105 la trovo attualmente a 800€ circa (Nital) o 100€ in meno EU. Ultima modifica di renaulto86 : 20-04-2017 alle 22:56. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12405 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Se parliamo di qualità di immagine le 2 macchine sono oggettivamente identiche... e anche i punti in più sull'autofocus non mi paiono molto importanti.
Per quanto le lenti kit non siano male in assoluto, la differenza con un fisso luminoso-o ovviamente zoom pro- è abissale
__________________
...Grazie caro Lolek! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12406 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 431
|
Quote:
Tieni poi presente che nessuna delle due permette la regolazione fine dell'AF per cui usare obiettivi luminosi è sempre un terno al lotto e fonte di delusioni. Con macchine del genere sinceramente non andrei oltre le ottiche kit. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12407 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 13986
|
ho una d5300 e te la consiglio, se devi iniziare meglio l'ottica kit, solo quando avrai capito i limiti che hanno allora potrai passare a una fissa e capire che beneficio ti danno
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12408 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Per l'Italia
Messaggi: 1619
|
Sono un pò confuso sul buffer di scatto della d5600 (approposito ho risolto i problemi di batteria, colpa delle prime cariche, adesso si è assestata e dopo più di 300 scatti AF-C 3D raw+jpeg ha ancora tutte le tacche!).
Con la d5100 RAW+jpeg potevo fare anche fino a nove scatti prima che rallentasse di brutto (o si piantasse proprio). La d5600 dopo 3 al massimo 4 scatti si pianta completamente e passa a uno scatto al secondo se va bene. Uso sempre la stessa scheda SD classe 10 da 40MB/s dichiarati. Dite che sia colpa di questa? Al momento non ne ho di più veloci e non vorrei fare un acquisto a vuoto. Ho provato a cercare su internet, ma non ho trovato prove di raw+jpeg e le specifiche parlano di 4fps (RAW 14bit+jpeg fine), quindi non ha un buffer che tenga più di 4 scatti? Sono confuso e un pò amareggiato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12409 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 13986
|
stesso problema mio con la d5300, massimo 4-5 poi rallenta (anche con solo Jpeg)
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12410 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 431
|
Secondo dpreview la D5300 puo' bufferizzare 5 scatti in raw+jpeg oppure 8 in jpeg, anche mia moglie si è un po' lamentata di questo ma purtroppo non c'è nulla da fare se non passare ad una macchina di livello superiore. Cambiare SD con una piu' veloce (sempre che la macchina la sfrutti) serve solo a ridurre il tempo che impiega la macchina a scrivere gli scatti memorizzati ma non aumenta la raffica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12411 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2719
|
Quote:
Sulle lenti concordo con un fisso (35mm is the best) così da imparare a muoversi, con lo zoom si impara ad essere statici e zoommare... Poi una volta che si è imparato si può scegliere di prendere una serie di fissi o uno zoom. Questo almeno è il consumo che mi hanno dato per fortuna e che per fortuna ho seguito. Se invece ti convinci sullo zoom almeno vai di sigma 17-50 2.8, il kit nikon è abbastanza imbarazzante.. Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12412 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Per l'Italia
Messaggi: 1619
|
Quote:
Leggendo il manuale il buffer è di 100 immagini per jpg e 11 per RAW 14bit. Mi viene il dubbio che usando af-c magari non trovandosi sempre a fuoco non scatti (con la priorità al fuoco). Proverò a mettere af-s e vedere se la cosa migliora. Ultima modifica di Marok : 21-04-2017 alle 15:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12413 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2719
|
Quote:
Io ora visto i prezzi ho preso una SanDisk extreme pro 64gb da 95mb/s teorici (ma anche effettivi è molto buona). ![]() Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12414 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 13986
|
Quote:
Quote:
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12415 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Per l'Italia
Messaggi: 1619
|
Dopo alcune prove questa è la situazione sulla mia d5600 con Sandisk SDXC 1 classe 10 (128GB) 40MB/s:
RAW+jpeg fine: 5 scatti RAW: 5 scatti jpeg fine: 11 scatti jpeg base: 28 scatti Spero che il problema sia proprio della SD perchè non è possibile che il manuale mi riporti un buffer di 100 jpeg, mentre la fotocamera mi segni massimo 28 scatti con la qualità peggiore. Dite che con una sd da 90 MB/s migliora la situazione? Perchè altrimenti c'è qualcosa che non va con la mia macchina. Ho visto sul manuale che d-light potrebbe incidere, quindi ho disattivato tutto comprese le varie correzioni di obiettivo e vighettatura ma non cambia nulla. Ultima modifica di Marok : 22-04-2017 alle 11:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12416 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21368
|
La raffica dovrebbe essere indipendente, è quello che ottieni nel buffer, se la memoria è veloce, guadagni qualche scatto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#12417 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2719
|
Quote:
Quote:
![]() Se fosse l'af-c il problema dovrebbe presentarsi subito (perchè dovrebbe riuscire a mettere a fuoco 4 foto e non la quinta alla stessa velocità)? Altrimenti dato che stiamo sempre parlando della fascia medio-bassa potrebbe essere che la velocità di scrittura sia un limite della macchina. D'altronde Nikon su parecchie cose limita le d5x00 per distanziarla dalle d7x00 e la raffica potrebbe essere proprio una di queste considerando che le d7x00 vanno molto fra chi fa avifauna ad esempio e magari non vogliono che considerino le d5x00 Lo so che sembra stupido... facendo due ricerche avevo trovato questa recensione/test. https://blog.francescophoto.it/profi...0-conclusioni/ Quote:
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#12418 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21368
|
La sd non c'entra, il dato dichiarato è il buffer che dovrebbe essere quello anche con una sd lentissima
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#12419 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Mercato S.Severino(SA)
Messaggi: 1516
|
ok grazie a tutti delle risposte
![]() nei prossimi giorni prenderò una decisione definitiva ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12420 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2719
|
Quote:
Ergo più la sd è lenta minore dura la raffica. Il punto è capire se la velocità è limitata dalla macchina o dalla sd. Sempre IMHO. Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:31.