|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1141 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 40
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1142 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
un banale interprete di un dialetto del basic potrà sembrare un'inezia ma riassume perfettamente le differenze filosofiche tra Haiku e Linux, perchè Haiku è robusto nonostante sia solo un'alpha, perchè Linux sembra sempre andare allo sbando qualcuno nell'ecosistema Haiku ha pensato di portare agli sviluppatori il basic, un modo furbo per favorire l'ingresso di nuovi sviluppatori e velocizzare la diffusione di software per Haiku nel mondo Linux una trovata del genere non sarebbe stata così ovvia questo fatto ci fa capire che il team di Haiku ha una visione ben chiara in testa, mentre Linux sembra quasi opportunista, cioè si guarda intorno, vede che c'è di buono e casomai lo incorpora inutile dire che tutto ciò va a danno della consistenza ( a volte ), rende il mantenimento del sistema problematico ( spessissimo ) e richiede hack poco eleganti ( talvolta ) per tenere il tutto unito adesso puoi capire perchè dicevo che parlare di team per portare linux su desktop, cioè di una cosa superorganizzata, è una bestemmia del resto Eric Raymond espresse il concetto molto semplicemente tramite l'immagine della cattedrale e del bazaar linux è un bazaar, haiku si avvicina molto di più ad una cattedrale Quote:
![]() Ultima modifica di pabloski : 15-07-2011 alle 15:40. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1143 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15536
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1144 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15536
|
Quote:
Quote:
__________________
![]() Ultima modifica di hexaae : 15-07-2011 alle 15:44. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1145 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
su linux è rarissimo dover scaricare roba da fonti strani e questo già aumenta la sicurezza comunque non capisco perchè le capabilities, strumento tanto utile e potente, non vengono implementate da praticamente nessun OS ci sono delle funzioni vitali che semplicemente andrebbero impedite all'utonto e man mano si creano cerchi sempre più esistenti, creando un'architettura multilivello il concetto di user è estremamente limitato e inadatto ai problemi attuali |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1146 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 12
|
@pabloski Esatto, il problema è che solo Cloud, magari un Android più chiuso (come su iOS) sul desktop potrebbe rendere il PC ancora più semplice per gli utonti.
Il vero problema dei PC con Chrome OS secondo me sono i prezzi. Capisco la situazione di Linux me ne sono reso conto anche parlando, servirebbe un gruppo di persone con un "Progetto" concreto e che non sia parte di quel gruppo di fanatici. @hexaae ecco appunto ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1147 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 40
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1148 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
alla fin fine se pigli una banale ubuntu la puoi installare alla nonna e farla vivere felice Quote:
chromeos, aldilà della politica, offre una soluzione abbastanza robusta....o si fa così o si rende obbligatorio l'insegnamento dell'informatica ( quella vera ) nelle scuole in un mondo in cui la gente non è più nemmeno in grado di pulirsi il sedere da sola, c'è bisogno di un sistema automatico che lo faccia al posto suo |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1149 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
poi google con chromeos vuole offrire alle imprese qualcosa in più e cioè un sistema capace di autogestirsi e configurarsi in maniera velocissima e senza sbattimenti e hanno ragione, perchè le necessità delle imprese sono parecchio distanti da ciò che offre android ( che è un os da cazzeggio sostanzialmente ) Quote:
Quote:
il bello è che questo modello piace tantissimo alle aziende di software e infatti tutti gli OS alternativi che stanno mettendo in giro sono basati su linux alla fine il modello funziona proprio perchè è incasinato, ma sicuramente non è il modello giusto per il desktop Quote:
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#1150 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15536
|
Quote:
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the Universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the Universe is winning - Rich Cook. Quote:
![]() Quote:
Quote:
Ma torna un secondo alla realtà: la gente comune ha protestato contro l'UAC di Vista perché "dava fastidio", invece di capire che non deve usare dir di sistema sotto il controllo dell'admin come C:\Program Files\ anche per metterci le foto di donne nude (e senza capire che al limite batava cambiare i permessi per quella dir, per tutti gli utenti...) e che aveva il potere di decidere finalmente azioni critiche che possono alterare il sistema. C'è ancora gente che fieramente urla ai 4 venti di aver levato "per prima cosa" l'UAC dopo aver installato Win7, un po' come affermare di essere fieri di girare da root h24 su sistemi Unix "perché la macchina è mia e ci voglio fare quello che voglio io quando e come voglio! Non comanda il kompiuter!!". Figurati imprigionarli nelle capabilities. Quote:
Quote:
__________________
![]() Ultima modifica di hexaae : 15-07-2011 alle 16:04. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#1151 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
ma la mia affermazione era piuttosto tesa ad evidenziare che la poco diffusione di linux su pc è al 90% dovuto a motivi di mercato e non tecnologici |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#1152 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15536
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Agli uomini poi basta scrivere "free sex". Quote:
__________________
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#1153 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
ma stiamo parlando di un qualcosa di possibile solo molti punti percentuali di share più in là |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1155 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 40
|
Personalmente penso che prima di tutto questi, essendo concepts, rappresentano ciò che chi li ha realizzati con photoshop - vorrebbe.
In secondo luogo penso che se sussistesse la possibilità di installare temi, Haiku diventerebbe un clone di altri sistemi operativi. Molto meglio avere un'interfaccia grafica unica valida e che mantenga la leggerezza (comunque personalizzabile nei colori come già è possibile). Altrimenti se iniziamo a metterci i temi poi inevitabilmente verrebbero le ombraggiature ed i vari effetti grafici alla Windows e alla Compiz. just my two cents. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1156 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 12
|
Quote:
![]() Sinceramente quella UI ha bisogno davvero di un rinfrescamento e di essere rinnovata. Haiku mira al settore "Desktop" e "Consumer" beh non credo proprio che un utente "Consumer" userà un OS con un interfaccia ormai vecchia di anni. Ultima modifica di dLinux_U : 17-07-2011 alle 10:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1157 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
beh sono concept interessanti, uno in particolare ha le carte in regola per succedere all'attuale gui
ce n'è un altro qt-style che non sarebbe male considerare visto che permetterebbe di integrare facilmente le applicazioni qt comunque la gui è l'ultimo dei problemi, penso che il team abbia cose più importanti da fare, come ad esempio passare definitivamente a gcc4, possibilmente a llvm o ekopath il punto è che la prima fase dello sviluppo è creata un esatto clone di beos e per questo motivo hanno mantenuto pure la stessa gui....la seconda fase invece punta a creare un sistema autonomo suppongo con tutti i frizzi e i lazzi grafici moderni i temi ci saranno probabilmente perchè è davvero difficile impedirlo....del resto pure windows tiene i suoi temi e addirittura programmi che permettono di stravolgere completamente l'ui chiaramente, a differenza di altri, haiku essendo un kernel, un OS e una distribuzione avrà di default una sua gui, poi saranno cavoli dell'utente se vuole stravolgerla questo garantisce il famoso look and feel univoco tanto richiesto dalle aziende, con buona pace degli utonti che vanno nel pallone se gli cambi la posizione di un'icona |
![]() |
![]() |
![]() |
#1158 | ||
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 40
|
Quote:
![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1159 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3873
|
peccato... sia con la nightly della scorsa settimana che quello di 1/2 mesi fa non parte nel mio notebook con Nvidia Geforce 5200... schermo nero
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1160 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 40
|
Ciao trapanator,
Forse c'è la soluzione ![]() La procedura è la seguente: Prima che Haiku si avvii, tieni premuta la barra spaziatrice; comparirà un menu con delle opzioni. Tu vai in "Select safe mode options" poi seleziona "Use fail-safe video mode". Così facendo verrà forzato l'utilizzo del driver video VESA. Fammi sapere, se così funziona poi c'è la possibilità di rendere permanente la modifica in Haiku, altrimenti poi puoi provare altre opzioni di avvio, come ad esempio ad impostare forzatamente la risoluzione video da "Select fail-safe video mode" (presente nella schermata principale del menu di avvio) o altrimenti, sempre all'interno di "Select safe mode options", selezionare "Safe mode". |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:57.