Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile?
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile?
Molte persone vorrebbero prestazioni da top di gamma, ma in formato più tascabile. vivo X200 FE si indirizza proprio a questo tipo di persone e vuole rappresentare il giusto mix tra prestazioni e ingombri, con una batteria da ben 6.500 mAh in un corpo da 7,99 millimetri di spessore. La nostra prova completa
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
Tecnologia Mini LED, pannello 4K QLED HVA a 144Hz e audio Bang & Olufsen: il nuovo TCL 65C7K si candida come best buy per l’intrattenimento domestico a tutto tondo, con promozioni che ne esaltano il rapporto qualità/prezzo
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano
Dopo il fascino un po’ elitario della GFX100RF e le polemiche intorno a x Half, la nuova Fujifilm X-E5 riporta tutti d’accordo: una mirrorless compatta, leggera, elegante, e finalmente con stabilizzazione IBIS a bordo anche sulla serie E. Con il sensore da 40 MP e il processore X-Processor 5, eredita prestazioni da sorelle più costose, ma con l'ergonomia del mirino laterale in stile telemetro e una nuova ghiera per le simulazioni pellicola. Il tutto a un prezzo che, seppur più alto della precedente X-E4, la pne in kit al parti di X100VI
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-07-2011, 11:20   #1121
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U Guarda i messaggi
Ho provato Haiku, fenomenale, veloce e tutto, ma non vi sembra che la UI è troppo vecchia per un OS Moderno?
alcuni ti diranno che è minimale e proprio per questo è stupenda e che le cazzate stile compiz è meglio lasciarle ai bimbominchia

ma il punto vero è un altro e cioè che una gui la puoi cambiare quando ti pare, alla fin fine quello che vale di haiku è il kernel massicciamente multithread che c'è sotto e che lo rende scattante e l'api che supporta tutti i frizzi e i lazzi immaginabili

tanto per capirci leggi qui http://www.osnews.com/story/24945/A_...o_the_Haiku_OS

poi prova a fare la stessa app sotto windows o linux e poi ne riparliamo

Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U Guarda i messaggi
Perché GNU/Linux non sfonderà mai nel desktop? secondo voi ? (Non sono venuto a flammare tranquilli, anche se nick fa capire altro )
perchè nessuno è interessato a sfondare veramente in quel settore

guarda google, non gliene frega un tubo del desktop, vuole i mercati emergenti e infatti linux sotto il nome di android è la padrone degli smartphone

probabilmente linux riuscirà ad avere un suo posto nel mondo dei notebook e dei thin client sotto forma di chromeos ( in pratica il cloud computing )

Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U Guarda i messaggi
Conosco il problema di supportare 800 librerie, 800 DE e tutto resto che alla fine porta solo problemi, quello che manca secondo me sono degli Standard e rendere la piattaforma più "Profittevole", secondo voi anche tecnicamente cosa non va, perché Haiku potrebbe diventare un' alternativa, sinceramente vedendo lo stato dei lavori mi sa che ci vogliono anni
linux ha delle pecche di base non da poco relative al suo modello di sviluppo e alla poco accorta gestione delle librerie condivise

già se prendi freebsd ti accorgi che certi problemi non solo si possono risolvere ma i benefici sono enormi

gli 800 DE e librerie non sono necessariamente un difetto ma, se gestite bene, sono un pregio....perchè mai dovrei impedire a Tizio di sviluppare una nuova libreria grafica? perchè dovrei impedire a Pinco pallino di usarla?

gli standard nel mondo linux esistono e riguardano le distribuzioni ( android è di fatto una distribuzione, chromeos lo stesso )....linux è un kernel non può imporre policy che vanno oltre i suoi scopi....freebsd è un OS e quindi impone quelle policy, android è un OS e impone le sue policy, ubuntu fa lo stesso

haiku ha il vantaggio di essere un OS e quindi può imporre le sue policy ed evitare frammentazione....riguardo i tempi sono ottimista, perchè negli ultimi 2 anni ci sono stati più avanzamenti che negli 8 precedenti

lo sviluppo degli OS è esponenziale mai lineare....la parte difficile è creare i sistemi di base, poi il lavoro accelera parecchio

Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U Guarda i messaggi
Non sarebbe molto più semplice creare un OS Linux Based che si basa su concetti diversi con degli standard e delle modifiche che lo rendono un OS coerente e una piattaforma che possa attrarre sviluppatori? visto anche il supporto che cresce per Linux?
in pratica stai parlando di chromeos, android, ubuntu, redhat...tutti questi sono derivati linux ma con delle specifiche regole

quello che a molti risulta incomprensibile è che linux non è un OS ma solo un kernel e pertanto parlare di standard, di dove devono stare i file, di quale formato di pacchettizzazione usare, sono tutte decisioni che non spettano a chi sviluppa il kernel

Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U Guarda i messaggi
Haiku non so quanto possa davvero competere con altri... Il famoso OpenSolaris ora OpenIndiana che ne pensate?
penso che solaris è stato abbandonato pure dalla stessa oracle....certo è uno unix con le OO ma è chiaro che oracle ha interesse a sostituirlo con linux

Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U Guarda i messaggi
Io credo che bisognerebbe offrire un OS Linux Based concettualmente diverso a distro ed altro, secondo me nemmeno Ubuntu riuscirà mai a prendere controllo alla fine è una Debian "Semplice" i problemi degli standard e del ambiente rimango.
gli standard ci sono ma sono standard imposti dalle distribuzioni...non avrai mai perfetta compatibilità tra ubuntu e redhat

Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U Guarda i messaggi
MeeGo che ne pensate? ha un altra fascia di mercato però sembra molto più coerente come ambiente rispetto ad una distro non trovate?
meego è un competitor molto serio sul fronte tablet e sicuramente farà la sua parte giocandosela con android, iOS, qnx e qualche altro

il problema di meego è stato quello di aver trascorso troppo tempo in casa Nokia ( che come si sa è da qualche anno nel pallone ) e questo ne ha rallentato lo sviluppo

l'abbandono di nokia, la ripresa della leadership da parte di intel e l'entrata di altri partner hanno prodotto un boom d'interesse e d'idee intorno a questo sistema

Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U Guarda i messaggi
Io amo informatica ma sono giovane non conoscevo BeOS e nemmeno AmigaOS quindi non saprei il valore di questi OS e se quella UI è coerente, sinceramente nel 2011 mi sembra una UI un pò troppo vecchia IMHO.
praticamente di sei perso il meglio dell'informatica

considera che BeOS, quando uscì, era il top del top....a causa di accordi capestri tra gli OEM e ms gli furono tagliati le gambe e così finì nel cestino

riguardo la UI, quella attuale è semplicemente il clone dell'UI di BeOS, ma non è minimamente quella finale e ci sono richieste da parte della comunità Haiku per cambiarla

cambiare una UI è banale e non inficia le capacità del sistema in nessun modo...Haiku non va giudicato in base all'UI ( come del resto nessun OS va giudicato in base alla forma delle icone e gli effettini 3d ) ma guardando alle enorme capacità che il kernel offre e alle mostruose facility offerte dall'API

con Haiku in 20 righe crei un'applicazione multithread, che istanzia 5-6 copie di stessa e riesci a far comunicare tutte queste istanze

prova a farlo con un altro OS e finirai col piangere in turco
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 11:38   #1122
dLinux_U
Junior Member
 
L'Avatar di dLinux_U
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 12
Grazie per la mitica spiegazione! In realtà io non intendevo mica dire che Haiku deve prendere gli effetti 3D, però se vuole sfondare nel desktop e nel consumer deve avere una GUI più per un "noob user" un pò come Mac OS X che offre una GUI bella, funzionale ed estremamente semplice.
Quando parlo di standard per GNU/Linux intendo creare un OS che si differenzi completamente dal resto, un solo ambiente desktop, un solo UI Toolkit e insomma ascoltare gli sviluppatori che hanno problemi con la frammentazione e con un ambiente che offre si tanta libertà, ma che in un ambito desktop non porta risultati... Infondo alla fine si tratta di creare un altro OS, per gli smanettoni e chi ama la libertà le varie distro rimangono li sempre e comunque quindi possono vivere fieri di tutto.
Direi che anche la mentalità di certi talebani non aiuta per niente a farlo crescere.
Diciamo che Android è un OS Linux Based, ma che ha un ambiente molto coerente rispetto ad una distro.
No non intendevo portarli tra di loro ma in un singolo OS che si differenzi dal resto.
Adesso capisco tutto, ma come mai visto che è sotto licenza MIT ancora nessuno deve fregare niente?
Credo che poi il problema leggendo qui è i driver, le applicazioni e cosi via, ecco perché dicevo magari un Team che ha voglia seriamente di portare Linux sul desktop potrebbe essere una scelta migliore, visto che già si trova parecchie cose fatte. Su Haiku bisogna fare un duro lavoro.
Secondo te Haiku in futuro potrebbe essere un OS che può competere con Mac OS X e Windows? insomma può essere quello che Linux non è sul desktop e che insegue da anni? Grazie.
dLinux_U è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 11:45   #1123
Diamond Dave
Member
 
L'Avatar di Diamond Dave
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 40
Ciao a tutti, mi sono registrato dopo aver letto questo thread.
Mi chiamo Dave, lavoro nel campo dell'informatica e sono appassionato di tecnologie.

E se scrivo qui in particolar modo è perché sono un ex utente BeOS ed al momento uso anche Haiku.

La prima cosa da dire, per rispondere un po' in generale è che Haiku si trova ancora allo stato Alpha, quindi può capitare che alcune periferiche non funzionino, che non offra ancora supporto completo ad alcune tecnologie e così via (nel mio sito ho pubblicato una guida su come vedere i filmati di quasi tutti i video online su Haiku).

Certo, non è più allo stato embrionale di qualche anno fa.. Ma è ancora allo stato di Alpha e se un computer va bene, le sue prestazioni sono veramente notevoli.
Intanto, per contribuire a questo thread rispondo ad alcuni di voi che hanno riscontrato dei problemi eche hanno posto delle domande: ho letto che a fano non funziona l'uscita digitale.. Hai provato ad installare OpenSound? E' disponibile opzionalmente per Haiku, lo si può installare dal terminale col seguente comando: installoptionalpackage -a opensound così si estende il supporto alle schede audio.

@hexaae
Io su uno dei miei computer ho il triplo boot con Haiku, Ubuntu e Windows 7, e come bootmanager ho utilizzato quello di Haiku.

A questa pagina http://haikutoyou.altervista.org/bootman.html si trova la guida passo passo su come utilizzarlo.. E' molto più versatile di molti bootmanager.

@ dLinux_U
Non sei l'unico a domandarti "Non sarebbe molto più semplice creare un OS Linux Based che si basa su concetti diversi con degli standard e delle modifiche che lo rendono un OS coerente e una piattaforma che possa attrarre sviluppatori?"
Quel che dici è condivisibile, ma dobbiamo guardare al fatto che Haiku si propone come una vera e propria alternativa, tu stesso dici che è veloce, e questo lo si deve a come è strutturato, a come gestisce i processi (è pesantemente multithreading) se ancora non può competere con gli altri è quasi ovvio che sia così, per il fatto che ancora è in stato di Alpha. Con il rilascio della futura versione R1 si pensa anche di avere un aspetto diverso dell'interfaccia grafica. Al momento può sembrare "vecchia" ma in realtà è invero molto semplice e leggera nel rendering (lo sapevi inoltre che Haiku utilizza un formato proprietario per le proprie icone vettoriali? Sono in formato HVIF, più veloce nel rendering e meno grandi in termini di Byte, differentemente dal formato SVG) .. Vedila come la filosofia di questo sistema operativo: la semplicità e l'immediatezza, l'esigua richiesta di risorse (ricordo che richiede anche solo 600 MB di spazio sul disco e che si accontenta anche di soli 128MB di RAM ed un processore Pentium. Qui https://www.haiku-os.org/about/faq#11 ci sono le caratteristiche dei requisiti minimi e consigliati..)

Ad ogni modo per tutti coloro che sono incuriositi dal provarlo, vi invito alla consultazione di questo mio sito:
http://haikutoyou.altervista.org/guide.html In questa pagina potrete trovare i tutorial per installarlo da qualsiasi supporto e su qualsiasi altro supporto (Hard Disk, USB, VirtualBox) e su come impostare le proprie preferenze e su come migliorare l'aspetto e le funzionalità.

Ultima modifica di Diamond Dave : 15-07-2011 alle 11:48.
Diamond Dave è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 11:56   #1124
dLinux_U
Junior Member
 
L'Avatar di dLinux_U
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 12
Ciao Diamond Dave, si certo avevo capito che è una completa alternativa. Io parlavo dal punto di vista dei "Profitti" per arrivare velocemente sarebbe stato più facile scegliere quella strada.
Il vero problema rimane che la domanda non me la pongo solo io, ma come mai dopo tutti questi anni ancora non si è creato un Team che è riuscito in questa impressa? forse hanno paura di rimetterci e di non guadagnare nemmeno una lira? (Ed è pure normale, lavorare tutto giorno su un OS campando di grazie è impossibile). Ecco questa secondo me è la domanda principale, secondo te perché ancora oggi (Rimuovendo talebani, Google che gli interessa il cloud e cosi via) nessuno ci è riuscito? Insomma li hanno come obiettivo portare Open Source ed il movimento a "tutti" se continuano cosi ne dubito.

Haiku non sposa vero la filosofia del software libero? mi sembra di no. correggetemi pure se dico cacchiate

P.S. Ho appena salvato il sito nei preferiti
Ah dimenticavo, secondo voi in generale quante speranze ha Haiku di competere con gli OS "big" come Windows, Mac OS X. Il problema sono anche gli applicativi che mancano, certo si può iniziare con porting di quelli liberi, ma poi dovrebbero portare anche i "Big" su Haiku ma questo naturalmente un pò alla volta.

Ultima modifica di dLinux_U : 15-07-2011 alle 11:59.
dLinux_U è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 11:58   #1125
Diamond Dave
Member
 
L'Avatar di Diamond Dave
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
con il Package Manager le cose dovrebbero ulteriormente peggiorare il boot di 3 secondi ce lo possiamo scordare visto che al boot package-fs dovrà montare tutti i pacchetti è evidente che se inizii a installare un po' di bratta il tempo di boot aumenta...
come Windows insomma
Gli sviluppatori che stanno per l'appunto sviluppando il Package Manager per Haiku, lo stanno progettando in modo che non causi i problemi e le noie alle quali ti riferisci

Al momento, addirittura, siccome non hanno ancora completato il debugging di Haiku, non è ancora al massimo delle sue potenzialità. Con le versioni successive il boot di 3 secondi ci sarà alla grande

Potete approfondire questi aspetti sul sito ufficiale del progetto: https://www.haiku-os.org/
Diamond Dave è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 12:03   #1126
Diamond Dave
Member
 
L'Avatar di Diamond Dave
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U Guarda i messaggi
Ciao Diamond Dave, si certo avevo capito che è una completa alternativa. Io parlavo dal punto di vista dei "Profitti" per arrivare velocemente sarebbe stato più facile scegliere quella strada.
Il vero problema rimane che la domanda non me la pongo solo io, ma come mai dopo tutti questi anni ancora non si è creato un Team che è riuscito in questa impressa? forse hanno paura di rimetterci e di non guadagnare nemmeno una lira? (Ed è pure normale, lavorare tutto giorno su un OS campando di grazie è impossibile). Ecco questa secondo me è la domanda principale, secondo te perché ancora oggi (Rimuovendo talebani, Google che gli interessa il cloud e cosi via) nessuno ci è riuscito? Insomma li hanno come obiettivo portare Open Source ed il movimento a "tutti" se continuano cosi ne dubito.

Haiku non sposa vero la filosofia del software libero? mi sembra di no. correggetemi pure se dico cacchiate

P.S. Ho appena salvato il sito nei preferiti
Ciao,
i "profitti" potranno esserci quando sarà uscito dallo stato di Alpha :-)
Del resto, per quanto possa basarsi sulle ceneri di BeOS è pur sempre un gran lavoro scrivere il codice per un sistema operativo e per tutto il contorno! Come anche non è facile trovare sviluppatori interessati, proprio per il fatto dei profitti dei quali tu stesso hai parlato. Sul sito ufficiale in questo periodo stanno per l'appunto facendo una raccolta fondi per assumere sviluppatori da far lavorare a tempo pieno sul progetto. Come del resto alcune parti sono state portate su Haiku grazie ai Bounty: la comunità vota per le cose che reputa più necessarie e si raccolgono i fondi per realizzarle. Questi aspetti dovrebbero far capire meglio la situazione..
Diamond Dave è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 12:06   #1127
Diamond Dave
Member
 
L'Avatar di Diamond Dave
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U Guarda i messaggi
Il problema sono anche gli applicativi che mancano, certo si può iniziare con porting di quelli liberi, ma poi dovrebbero portare anche i "Big" su Haiku ma questo naturalmente un pò alla volta.
Molti sviluppatori dicono che le API di Haiku sono eccellenti per sviluppare e scrivere software.. Come pabloski ha detto, offrono dei grandissimi vantaggi, grazie all'architettura del sistema stesso. Certo, i porting inizialmente possono far comodo per ampliare il parco software (ci sono alcune applicazioni in QT su Haiku da un paio di anni, come questo per esempio: http://haikutoyou.altervista.org/xvideo.html)
Ma la via migliore è invogliare gli sviluppatori a scrivere software nativo, che garantirebbe prestazioni superiori ai porting, e senza la necessità di portare i "Big" su Haiku.
Diamond Dave è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 12:12   #1128
dLinux_U
Junior Member
 
L'Avatar di dLinux_U
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 12
Ecco capisco è un organizzazione non profit che sponsorizza Haiku giusto?
Haiku è scritto in C++, ci vogliono anni di esperienza per scrivere un OS però mi sta venendo voglia di studiare e di contribuire anche io


Quote:
Originariamente inviato da Diamond Dave Guarda i messaggi
Molti sviluppatori dicono che le API di Haiku sono eccellenti per sviluppare e scrivere software.. Come pabloski ha detto, offrono dei grandissimi vantaggi, grazie all'architettura del sistema stesso. Certo, i porting inizialmente possono far comodo per ampliare il parco software (ci sono alcune applicazioni in QT su Haiku da un paio di anni, come questo per esempio: http://haikutoyou.altervista.org/xvideo.html)
Ma la via migliore è invogliare gli sviluppatori a scrivere software nativo, che garantirebbe prestazioni superiori ai porting, e senza la necessità di portare i "Big" su Haiku.

Ehm scusami io di Big parlavo come la creative suite di Adobe, mi sa che quella difficilmente si può rinunciare...
Quindi secondo te ci sono buone speranze come ho detto prima che possa competere con Windows e Mac OS X?
Non supporta il movimento di software libero vero?
E come mai per la domanda di prima su Linux al posto di Haiku come ho detto non si è formatto mai un Team, secondo te sono le licenze ed i profitti i problemi?

Scusami per le troppe domande, ma adesso mi sembra di aver trovato in Haiku una nuova passione e ne voglio sapere quanto più è possibile, infondo voglio lavorare in questo mondo e spero un domani di far parte di un Team che possa scrivere un OS per competere con i "Big"
dLinux_U è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 14:29   #1129
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15536
Quote:
Originariamente inviato da Diamond Dave Guarda i messaggi

@hexaae
Io su uno dei miei computer ho il triplo boot con Haiku, Ubuntu e Windows 7, e come bootmanager ho utilizzato quello di Haiku.

A questa pagina http://haikutoyou.altervista.org/bootman.html si trova la guida passo passo su come utilizzarlo.. E' molto più versatile di molti bootmanager.
Si lo so che è possibile con altri però preferivo lasciare quello di Windows, semplice ed essenziale, ed avere la possibilità di bootare Win7, Ubuntu, Haiku.
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 14:38   #1130
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U Guarda i messaggi
Grazie per la mitica spiegazione! In realtà io non intendevo mica dire che Haiku deve prendere gli effetti 3D, però se vuole sfondare nel desktop e nel consumer deve avere una GUI più per un "noob user" un pò come Mac OS X che offre una GUI bella, funzionale ed estremamente semplice.
qui però bisogna scendere un pò più nei dettagli

se parliamo di GUI bella allora Haiku ha tanta strada da fare ( nel 1994 quella GUI era un vero miracolo! )....ma se parliamo di usabilità Haiku è a livelli eccellenti, infatti quella GUI fu creata specificamente con l'usabilità in mente

Quote:
Quando parlo di standard per GNU/Linux intendo creare un OS che si differenzi completamente dal resto, un solo ambiente desktop, un solo UI Toolkit e insomma ascoltare gli sviluppatori che hanno problemi con la frammentazione e con un ambiente che offre si tanta libertà, ma che in un ambito desktop non porta risultati...
android è fatto proprio così

il punto è che linux è il kernel, chi lo sviluppa non ha niente a che fare con librerie, toolkit, gui, ecc....

l'onere semmai è a carico di chi realizza le distribuzioni e infatti ci sono distribuzioni molte ben curate che fanno uso specifico di determinati componenti

ubuntu è un discreto esempio, mint è anche meglio in questo senso

il punto è che loro ti offrono un ambiente omogeneo da usare, però ti danno pure la possibilità di personalizzarlo installando nuovi DE, librerie, toolkit grafici, ecc...

Quote:
Direi che anche la mentalità di certi talebani non aiuta per niente a farlo crescere.
i fondamentalisti esistono ovunque, ma linux cresce ugualmente...i problemi di linux su pc sono vari e cioè:

1. ms detiene un monopolio de-facto, difficile da eliminare
2. ms ricorre a trucchi come FUD, minacce legali, favoritismi economici per "addolcire" gli OEM
3. moltissimi programmi windows non esistono per linux
4. molte periferiche windows non funzionano con linux
5. nessun OEM propone computer "chiavi in mano" con linux preinstallato

se pensiamo al fatto che ms recentemente ha pagato 250.000$ all'università del Nebraska per veicolare il suo office cloud, oppure se pensiamo al FUD che ms sta spargendo da anni circa fantomatici brevetti violati

a ciò aggiungiamoci l'obiettivo problema di chi deve usare photoshop o autocad ( due esempi molto noti ma ce ne sono altri ) che su linux non esistono

gli OEM per strane ragioni non offrono linux preinstallato, per cui tutta l'utenza non geek semplicemente non sa che linux esiste, per cui non ne domanda nemmeno la presenza sul mercato

Quote:
Diciamo che Android è un OS Linux Based, ma che ha un ambiente molto coerente rispetto ad una distro.
dipende da cosa si intende per coerente....se prendi centos, redhat, suse, sono estremamente coerenti....hai un DE specifico, tool grafici di configurazione, software center per installare i programmi, ecc....

ho provato ad installare ubuntu ad un pò di conoscenti e nessuno di loro ha espresso il desiderio di tornare indietro, tranne qualcuno che ha messo windows in dualboot per il succitato photoshop

Quote:
Credo che poi il problema leggendo qui è i driver, le applicazioni e cosi via, ecco perché dicevo magari un Team che ha voglia seriamente di portare Linux sul desktop potrebbe essere una scelta migliore, visto che già si trova parecchie cose fatte.
il problema è che non c'è l'incentivo....linux sta sfondando nei nuovi mercati, dove si fanno soldi e dove ms è un pivello che raggiunge a malapena l'1% di market share

è chiaro che gli sforzi si concentrino lì

la gente ovviamente userebbe pure linux su pc, tanto usano quello che trovano preinstallato, ma gli OEM non hanno nessun incentivo a migrare a linux

l'incentivo magari si avrà quando tutto passerà al cloud e noteranno che chromeos è anni luce avanti a windows su quel fronte

Quote:
Su Haiku bisogna fare un duro lavoro.
Secondo te Haiku in futuro potrebbe essere un OS che può competere con Mac OS X e Windows? insomma può essere quello che Linux non è sul desktop e che insegue da anni? Grazie.
Haiku può benissimo competere adesso con i succitati OS...ovviamente vanno portati moltissimi programmi, ma tecnologicamente Haiku è superiore agli altri 3

il problema però è sempre relativo al perchè un OEM dovrebbe preinstallare Haiku...a che pro? si avrebbero solo problemi dovuti a quegli utenti che non si troverebbero a loro agio

addirittura gli analisti non sono nemmeno certi che il pc sopravviverà nel prossimo futuro, per cui è difficilissimo dire che cosa può succedere

c'è chi vuole il pc morto e questo qualcuno rappresenta una grossa parte dell'industria IT ( google, ibm, apple e altri )

quello che voglio dire è che l'essere migliore non significa essere automaticamente vincente....se oggi Dell passa a Haiku che vantaggi può avere? windows ha veramente così tanti problemi da rendere il passaggio una manna dal cielo? l'unico problema reale sono i virus ma la gente sembra conviverci senza problemi

il passaggio si avrà quando l'industria hardware si ribellerà alla tassa microsoft...in parte è un processo in corso da un pò di anni, ad esempio intel è stata tra i primi ad appoggiare apertamente linux avviando addirittura il progetto moblin e poi meego....altre aziende del settore hanno cominciato a produrre firmware e sistemi operativi embedded linux-based....se vai sul mercato del tv lcd linux è il padrone assoluto, infatti il software di buona parte delle tv moderne è composto da linux + busybox e vari altri software open

probabilmente nel prossimo futuro vedremo pc particolari con feature speciali offerti da varie società che implementeranno delle novità proprietarie e probabilmente useranno linux

il problema è che oggi conviene windows, primo perchè i pc sono tutti uguali ( nessuno implementa novità particolari ) e secondo perchè windows è già bello e pronto e in fondo la licenza oem costa poco

se guardi al mercato degli smartphone con i vari bada, rim, android, ios, webos ( anche questo è basato su linux ), ecc.... si può capire come potrebbe essere un futuro mercato pc innovativo....ma finchè il pc resterà il cassone standardizzato e uniformato che è oggi, windows continuerà ad esserne il monopolista
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 14:54   #1131
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U Guarda i messaggi
Il vero problema rimane che la domanda non me la pongo solo io, ma come mai dopo tutti questi anni ancora non si è creato un Team che è riuscito in questa impressa?
in realtà la faccenda è un pò più complicata

linux è nato sul web e per il web ed il suo successo è indissolubilmente legato a quello di internet, ovvero con l'esplosione del web gli hoster si trovarono ad aver bisogno di un sistema operativo poco costoso e di un web server capace e possibilmente poco costoso

proprio in quel periodo erano in pieno sviluppo il sistema operativo gnu/linux e il webserver apache

inutile dire che saltarono tutti sul carro, moltissimi programmatori nel tempo libero, semplici programmatori hobbysti, sviluppatori al soldo dei provider, cooperarono per scrivere codice per linux ( e anche apache ovviamente ) migliorandolo sempre di più

questa parte fa capire che parlare di team nel mondo linux è inappropriato, perchè si tratta più che altro di una folla di programmatori che per i motivi più svariati aggiunge pezzi a linux, migliorare parti esistenti, segnala e risolve bug, ecc...

ovviamente alcuni personaggi in questa enorme folla hanno pensato di portare linux sui pc e infatti ubuntu e soci sono nate per questo scopo...il problema è che si è capito che tra beghe di mercato e problemi tecnici è praticamente impossibile scacciare windows in tempi brevi

è a questo punto che apple s'è buttato di traverso sparando sul mercato ipod, iphone, ipad, ecc.... e chiaramente la folla intorno a linux ( vedendo pure che i giochini apple vendono a vagonate ) ha capito che magari è meglio inventare nuovi mercati invece che marcire nel sogno di scacciare windows dai pc

Quote:
Insomma li hanno come obiettivo portare Open Source ed il movimento a "tutti" se continuano cosi ne dubito.
proprio parlando di opensource la situazione diventa ancora più strana

ai talebani dell'open non frega un tubo di avere linux al 90% sui pc, loro vogliono solo poter scrivere codice open ed usarlo

d'altro canto l'open non è solo linux e infatti mentre linux stenta sui pc, l'open si è infilato praticamente dappertutto...ad esempio busybox è uno dei software open più usato sia in ambito open che closed

per cui sta sicuro che l'open lo trovi anche dove meno te l'aspetti....il problema semmai è linux non l'open

Quote:
Haiku non sposa vero la filosofia del software libero? mi sembra di no. correggetemi pure se dico cacchiate
haiku è pure lui opensource e usa la licenza MIT che è open

il progetto rientra pienamente nella comunità opensource e collabora attivamente, ottenendone pure molti vantaggi ( gallium3d e dri sono ad esempio due tecnologie linux portate su haiku )


Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U Guarda i messaggi
Ecco capisco è un organizzazione non profit che
Scusami per le troppe domande, ma adesso mi sembra di aver trovato in Haiku una nuova passione e ne voglio sapere quanto più è possibile, infondo voglio lavorare in questo mondo e spero un domani di far parte di un Team che possa scrivere un OS per competere con i "Big"
beh, di sicuro Haiku è uno dei progetti open più interessanti del momento

nulla contro linux ma haiku è su un altro livello e lo dico da linaro convinto....ok ultimamente l'ho tradito con freebsd
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 15:04   #1132
dLinux_U
Junior Member
 
L'Avatar di dLinux_U
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 12
Grazie ancora per la risposta, anche se con Windows 7 con le nuove tecnologie di sicurezza, UAC (che dovrebbe evitare che installi il trojan ma ahime non sempre funziona!) e con un AV si sta bene questo è sicuro.
Certo, io se avrei dei soldi da investire e delle persone disposte a collaborare avrei una grande idea su come costruire un OS linux based essenzialmente semplice.
Ma dopo aver visto Haiku e leggendo un pò la documentazione mi sto spaventando cioè, se Haiku moltiplica le sue risorse e si crea una nuova UI, altro che Linux saranno proprio cacchi!
Capisco il fatto che invadere nuovi mercati è più semplice, capisco che anche MS è una bestia e che nel Enterprise domina, sarà anche scorretta ma Windows non è tutta questa schifezza che si fa passare. Io non dico certo di buttarlo a terra ma se già GNU/Linux arriva al 10% è un miracolo! però per questo serve un OS semplice come Mac OS X, difficilmente Mac OS X lo mandi a quel paese, almeno che non ti becchi trojan nel crack, utonto crede che Mac OS X sia invulnerabile, si trova in un ambiente estremamente "Semplice".
Io avevo anche come idea portare uno degli OS come Android sul desktop, bisognerebbe fare un lungo lavoro, ma per un utente che non gli interessa questo, altro e bla bla, gli renderebbe la vita estremamente semplice. Il vero problema rimane riscrivere i framework ed adattare il tutto per il desktop, a questo punto entra in gioco ChromeOS che essenzialmente ti permette di usare il computer e basta senza preoccuparti, il problema è che solo "Cloud" bisognerebbe trovare una strada tra questo OS e quello smartphone, secondo me sono questi gli OS "Consumer" del futuro ovvero dove il computer diventa uno svago e basta. Windows non è proprio adatto per un utente "Consumer" con quelle 800 feature business.
dLinux_U è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 15:15   #1133
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15536
Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U Guarda i messaggi
Grazie ancora per la risposta, anche se con Windows 7 con le nuove tecnologie di sicurezza, UAC (che dovrebbe evitare che installi il trojan ma ahime non sempre funziona!) e con un AV si sta bene questo è sicuro.
UAC non ha niente a che fare con l'impedire l'installazione di malware/virus. Non ha il principio degli Antivirus (inutili btw) di comportarsi da poliziotto. Il suo scopo è donare finalmente a Windows una seria separazione tra utonto e amministratore (ma se l'utonto è anche admin... ) e attivare varie funzionalità di sicurezza come gli Integrity Levels sfruttabili per sandboxare ad es i browser (al momento solo IE e Chrome) e funziona MOLTO bene (vedi anche soluzioni eleganti come il Secure Desktop). Molta gente, me compresa, non usa più AV da qualche anno grazie a Vista e Win7. 0 infezioni (impensabile ai tempi di XP), macchina decisamente più scattante, richiesta solo una testa pensante e UAC al massimo livello anche su Win7 (evitare il noob-mode di default, implementato per forza maggiore con una regressione da Vista a Win7 da parte di MS per soddisfare la larga fetta di utonti che usano Win e che avevano protestato per l'eccessiva difficoltà a capire cosa sono le azioni di competenza solo dell'amministratore ).
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!

Ultima modifica di hexaae : 15-07-2011 alle 15:24.
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 15:18   #1134
Diamond Dave
Member
 
L'Avatar di Diamond Dave
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U Guarda i messaggi
Ehm scusami io di Big parlavo come la creative suite di Adobe, mi sa che quella difficilmente si può rinunciare...
Beh, se è per questo io non posso rinunciare a Cubase: per questo ho un computer dedicato (con Windows XP estremamente ottimizzato e ridotto all'osso) con il quale utilizzo esclusivamente Cubase ed altri pochi software per la produzione musicale.

Altrettanto un grafico pubblicitario non può fare a meno di Adobe CS e gli esempi potrebbero essere ancora tanti.. Ma io vorrei fare una considerazione: la maggior parte delle volte, la necessità di un Software non è nient'altro che abitudine dell'utente: ad esempio un mio amico si è trovato disorientato quando è passato da Internet Explorer a FireFox. Oppure guarda in molti uffici: gli impiegati e i titolari sono abituati ad usare software preistorico e guai a proporre cose nuove e vantaggiose, addirittura gratuite! (Io lavoro in questo campo e potrei raccontarne a bizzeffe).

E questo esempio si applica anche ai sistemi operativi, come pabloski ha fatto intendere nel suo discorso.

Uno poi se ha l'attitudine al voler cambiare, imparare, svagarsi.. Si adatta e magari trova anche benefici e contentezza. Ad un altro mio amico ho installato Haiku Alpha 3 su un vecchio Pentium3 Con 256 MB di Ram: Lo utilizza per navigare in internet, per ascoltare la musica e vederci i filmati in divx.. E tutto questo contemporaneamente, una cosa che quando aveva Windows installato sopra, nemmeno se la sognava! Quando ci saranno killer-apps su Haiku (software nativo e dedicato a specifici utilizzi) anche gli esigenti potranno trovare valida alternativa.

Ad ogni modo su Haiku c'è WonderBrush, col quale ci si possono fare belle cose: http://haikutoyou.altervista.org/grafica.html

Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U Guarda i messaggi
Quindi secondo te ci sono buone speranze come ho detto prima che possa competere con Windows e Mac OS X?
Windows dalla sua ha la diffusione e la varietà di Software, Mac OS X l'esclusività (soprattutto nel prezzo.. Non mi pronuncio oltre )

Haiku, dal punto di vista meramente prestazionale è avanti, soprattutto a Windows (rapidità di risposta e di esecuzione, semplicità nell'utilizzo, possibilità di sviluppo software, strutturazione del filesystem e della gestione del software [per installare un programma basta decomprimere il software in una cartella, per dinsistallare basta cancellare la cartella; al più rimangono dei files di configurazione in /home/config/settings facilmente rintracciabili grazie al suo filesystem database-like.. Ed inoltre non danno alcun fastidio, non come in Windows che ancora è perso nel registro di sistema]) Quindi si: può competere, soprattutto quando uscirà dallo stato di Alpha. E poi, ancora a vantaggio di Haiku: lo puoi installare su una chiavetta USB o su una scheda di memoria ed avviarlo su qualsiasi computer, senza dover fare installazioni, senza aggiungere drivers.. Lo utilizzi proprio come se fosse preinstallato su qualsiasi computer: è anche adattivo.

Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U Guarda i messaggi
Non supporta il movimento di software libero vero?
E come mai per la domanda di prima su Linux al posto di Haiku come ho detto non si è formatto mai un Team, secondo te sono le licenze ed i profitti i problemi?
Molti sviluppatori di Haiku rilasciano il proprio software con licenze tipiche del software libero.
Scusa, non ho capito cosa intendi esattamente con Team. I programmatori ci sono (al momento molti di loro stanno partecipando al Google Summer of Code.. Google si è nuovamente interessata ad Haiku, accettandolo per il secondo anno consecutivo). Gli altri fanno quel che possono, collaborando, prendendo in carico i ticket qui: http://dev.haiku-os.org/ gli utenti su quel sito possono riportare bug o proporre suggerimenti per migliorare Haiku.. Guarda quanti ce ne sono stati dal primo! Per il resto, come detto, con la raccolta fondi se ne stanno cercando di nuovi. Beh, le pretese e le domande ce le facciamo tutti.. Ma dobbiamo ricordare che è una lavoro quasi mastodontico e gli sviluppatori vanno fatti interessare!


Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U Guarda i messaggi
Scusami per le troppe domande, ma adesso mi sembra di aver trovato in Haiku una nuova passione e ne voglio sapere quanto più è possibile, infondo voglio lavorare in questo mondo e spero un domani di far parte di un Team che possa scrivere un OS per competere con i "Big"
Vai tranquillo per le troppe domande
Se ti interessi di programmazione anche in YAB o Python fatti avanti, visto che qualche cosa carina in Haiku la si può sviluppare anche con questi due linguaggi e con lo scripting!
Diamond Dave è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 15:20   #1135
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U Guarda i messaggi
Capisco il fatto che invadere nuovi mercati è più semplice, capisco che anche MS è una bestia e che nel Enterprise domina, sarà anche scorretta ma Windows non è tutta questa schifezza che si fa passare.
ma il problema non è windows è ms

hanno un senso della morale pari a zero....ieri discutevo su questo forum sulle minacce legali ai produttori di smartphone android, oggi mi ritrovo questa notizia http://hackaday.com/2011/07/14/did-m...eal-the-kinect

credo che windows avrebbe molti più amici se non fossi nelle mani di ms

nel settore enterprise ms ha sicuramente un posto rilevante, ma linux è altrettanto diffuso, anzi è proprio quello il settore problematico per ms

se parliamo di webserver, linux è praticamente il padrone

Quote:
Io non dico certo di buttarlo a terra ma se già GNU/Linux arriva al 10% è un miracolo! però per questo serve un OS semplice come Mac OS X, difficilmente
è bene precisare che il problema di linux sono i pc....quel 10% è stato ampiamente superato nei settori enterprise, mobile, embedded, SCADA, ecc...

Quote:
Io avevo anche come idea portare uno degli OS come Android sul desktop, bisognerebbe fare un lungo lavoro, ma per un utente che non gli interessa
ci sono versioni di android che girano su x86 e quindi sui pc, ma a che pro? una gui con i bottoni giganti non serve a nessuno

Quote:
problema rimane riscrivere i framework ed adattare il tutto per il desktop, a questo punto entra in gioco ChromeOS che essenzialmente ti permette di usare il computer e basta senza preoccuparti, il problema è che solo "Cloud" bisognerebbe trovare una strada tra questo OS e quello smartphone,
chromeos è un progetto molto interessante, perchè sfrutta il cloud ma non lo subisce

per capirci, scarichi un'applicazione da internet ( perchè ormai i programmi è da lì che si prendono pure su windows ) e la installi sul tuo computer, ma poi la puoi usare anche quando non sei connesso ad internet

Quote:
secondo me sono questi gli OS "Consumer" del futuro ovvero dove il computer diventa uno svago e basta. Windows non è proprio adatto per un utente "Consumer" con quelle 800 feature business.
sicuramente c'è un interesse fortissimo da parte dei produttori per far andare le cose in questa direzione

se sia conveniente non so....personalmente non mi troverei molto a mio agio con un OS strano dove non puoi sviluppare agevolmente software
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 15:22   #1136
Diamond Dave
Member
 
L'Avatar di Diamond Dave
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da hexaae Guarda i messaggi
Antivirus (inutili btw).
Vallo a dire agli utonti Fosse già solo per questo sono utilissimi gli AV.
E poi ci sono anche alcuni siti (certo: se uno non è utonto sa quali siti evitare!!) che basta visitarli e TAC! Malware nei file temporanei!

Vabbeh, se poi non li vogliono più installare mi fanno contento che lavoro di più!
Diamond Dave è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 15:25   #1137
dLinux_U
Junior Member
 
L'Avatar di dLinux_U
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 12
@hexaae Intendevo dire per i trojan, per evitare che utonto gli dia autorizzazione.

@Diamond Dave
Beh sinceramente il software Adobe è potente e purtroppo ancora oggi non esiste una valida alternativa al 100% per Photoshop ed altri software...
Poi non discuto su cattivi abitudini ed altro che sono involuzione.
Intendevo come mai non si forma un Team di persone che ha come scopo principale portare GNU/Linux a tutti, scusami se mi sono espresso male.
Python, ma punto a studiare C++ visto che mi interessa anche per sviluppare per altri progetti.
Grazie ancora

P.S. AV principalmente secondo me per gli utonti ha lo scopo di controllare il warez se essente da malware e i file scaricati.
dLinux_U è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 15:29   #1138
Diamond Dave
Member
 
L'Avatar di Diamond Dave
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U Guarda i messaggi
P.S. AV principalmente secondo me per gli utonti ha lo scopo di controllare il warez se essente da malware e i file scaricati.
Da quando c'è la generazione di facebook sai cosa fanno tanti? Avviano qualsiasi programma trovino come allegato in email o nei link che gli inviano gli amici. Proprio ieri da un mio cliente, dopo una scansione, ho trovato ben 20 virus, la maggior parte dei quali si spacciavano per programmi di facebook.
Ripeto: lo faccio di lavoro da anni e gli AV sono utili, oggi più che mai.
Diamond Dave è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 15:30   #1139
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15536
Quote:
Originariamente inviato da Diamond Dave Guarda i messaggi
Vallo a dire agli utonti Fosse già solo per questo sono utilissimi gli AV.
E poi ci sono anche alcuni siti (certo: se uno non è utonto sa quali siti evitare!!) che basta visitarli e TAC! Malware nei file temporanei!
Per questo devi usare UAC + browser sandboxato come IE o Chrome, non per niente consigliati dal vincitore del Pwn2Own dell'anno scorso e di quest'anno. NON FFox su Win ad esempio.

Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U Guarda i messaggi
@hexaae Intendevo dire per i trojan, per evitare che utonto gli dia autorizzazione.
In che senso? Non è aggirabile l'UAC (se non volontariamente, scegliendo di "Sì" ovviamente...), così come su Unix certe cose non le puoi fare senza privilegi da admin (sudo etc....). Ed è questo il gran dono che hanno fatto finalmente a Windows la nuova crew di MS (gente giovane e sveglia come Mark Russinovich etc.).
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!

Ultima modifica di hexaae : 15-07-2011 alle 15:33.
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 15:33   #1140
dLinux_U
Junior Member
 
L'Avatar di dLinux_U
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da Diamond Dave Guarda i messaggi
Da quando c'è la generazione di facebook sai cosa fanno tanti? Avviano qualsiasi programma trovino come allegato in email o nei link che gli inviano gli amici. Proprio ieri da un mio cliente, dopo una scansione, ho trovato ben 20 virus, la maggior parte dei quali si spacciavano per programmi di facebook.
Ripeto: lo faccio di lavoro da anni e gli AV sono utili, oggi più che mai.
Beh per gli utonti e per chi vuole usare il PC solo per divertirsi sicuramente.
Anche io riparo computer, quindi ti capisco
A me sinceramente non serve a nulla AV.

@pabloski nemmeno io userei un OS del genere, ma per chi vuole solo navigare, due foto, video è OS ideale, niente preoccupazioni devi solo usarlo.
Ecco se GNU/Linux riesce a sfondare nel consumer (Intendo la community GNU e Open) potrebbe avere qualcosa in mano. Senza contare che Consumer i soldi si fanno e pure bene, basta vedere Apple, che da Pro ormai è un' azienda consumer.

@hexaae Nel senso che scarichi un file strano che ti chiede autorizzazione per procedere ovvero i "privilegi" utonto dovrebbe cliccare No e non farsi fregare, peccato non succede, anzi lui clicca si ovunque
dLinux_U è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassion...
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo? Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone def...
HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infrastruttura AI-native e un futuro ibrido HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infr...
Proseguono gli studi su Dimorphos, l'ast...
Ad Arles torna FUJIKINA: evento dedicato...
Lucid Air è da record: percorsi o...
openSIL: la rivoluzione firmware di AMD ...
Synology annuncia due nuovi NAS: sono il...
HONOR Summer Sales: sconti fino al 45% s...
Futuro calo per le GeForce RTX 5000? Mic...
Luci e ombre sull'IA nella cybersecurity...
Samsung Unpacked, l'evento del 9 luglio ...
Lenovo in forte sconto per il Prime Day:...
Diesel Euro 5? Puoi guidarla ancora: ecc...
Aumenti di prezzo sproporzionati? Gli ut...
Il chip europeo che sfida i colossi amer...
GlobalFoundries acquisisce MIPS: intelli...
Google Maps in versione retro: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v