|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Bisogna vedere se serve in zona... magari (ignoro completamente la zona) è troppo alto il costo per arrivare in zone residenziali/industriali "redditizie".
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Quote:
Più che pericoloso è economicamente sconveniente, dato il costo elevato per la compressione e la modesta quantità trasportabile via carri bombolai.
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Quote:
- non ci fossero contributi - non ci fosse idrogeno da buttare
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11115
|
Quote:
- Si accende con estrema facilita` (molto piu` di GPL o dei vapori di benzina) a partire da concentrazioni nell'aria molto piccole. - Data la sua struttura atomica tende a "penetrare" nelle pareti dei suoi serbatoi e rovinarli nel corso del tempo. Ogni microfalla e` un potenziale pericolo di fuoriuscita che non avverrebbe con altri gas. - La necessita` di trasportarlo a bassa pressione oltre che di costi e` anche motivo di sicurezza.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Quote:
I carri bombolai di idrogeno viaggiano quotidianamente su strade ed autostrade senza particolari scorte riempiti a 200 bar. Una eventuale perdita da una delle bombole causerebbe un getto di gas infuocato che probabilmente si estinguerebbe da solo con l'esaurirsi della pressione; una fuoriuscita di gpl può causare danni addirittura più gravi poiché potrebbe spandersi prima di accendersi. Per quanto riguarda le microfalle, ogni serbatoio viene periodicamente sottoposto a collaudo a 300 bar, quindi non me ne preoccuperei più di tanto. Fra i gas compressi infiammabili l'idrogeno è certamente uno dei più pericolosi, ma anche altri gas che viaggiano quotidianamente in strada non scherzano. ![]()
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9038
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
In ogni caso cambia poco. Infiammabili gassosi e liquidi sono pressappoco pericolosi alla stessa maniera. C'e' da dire che l'idrogeno misto al micidiale ossido di carbonio e' stato usato a lungo come gas per i fornelli prima dell'avvento del metano. |
|
![]() |
![]() |
#28 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
L'eolica costerebbe meno se fosse una energia costante, ovvero sfruttabile almeno in certe quantità. Cosa che purtroppo non succede. E tanto meno succede in Italia. La fonte di energia più economica - oggi - resta il nucleare. Ed io sono lieto che il costo dell'energia inizi ad interessare alla gente, così almeno potremo cominciare a guardare a questa forma di energia, economica e pulita, con maggior interesse.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 4
|
A me comunque la parola "nucleare" fa molta più paura di "idrogeno", non so voi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#31 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 4
|
non è questione di orientamento politico, ti assicuro. è proprio la concezione di una centrale nucleare che mi spaventa... o forse ho visto in azione homer simpson e non sono molto ottimista
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3217
|
ma il residuo di combustione dell'idrogeno da cosa è costituito?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Pericoloso? Non piu' di tante cose, la vita' e' un rischio dal momento della nascita. |
|
![]() |
![]() |
#34 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#35 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Quote:
Se non c'è nessuno nel raggio della fiamma i danni potrebbero essere limitati. La cisterna di GPL è un po' meno resistente (35 bar vs 200 bar circa), anche se non si buca con un grissino. Quote:
__________________
- |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9038
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Precisato questo non vedo pericoli aggiuntivi |
|
![]() |
![]() |
#38 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2658
|
Quote:
se un governo vuole costruire una centrale, e alla richiesta di informazioni sulla sicurezza, di cosa si trasporta per le strade del paese, le quantità, l'attività degli isotopi usati, ecc ecc risponde Fidatevi, Ghe pensi mi ! o espressioni simili.... perforza che uno ha paura, se invece il tutto è trasparente la paura finisce. quando c'è una fuga, versamento ecc se notate non si riesce mai a sapere in tempi decenti e ufficialmente che fuga c'è stata, ma si dice fidatevi è tutto sotto controllo, se invece dopo una fuga si dicesse, c'è stata una fuga di XXX isotopi con attività Y nella quantità Z, allora tutti sarebbero " piu tranquilli " è inevitabile che visto la varianza durante il giorno della riichiesta di energia non puo esistere sono un tipo di produzione, ma si deve perforza diversificare i metodi produttivi. idroelettrico per i picchi di richiesta, il nucleare per il minimosufficente visto che la regolazione è minima, il termoelettrico ecc ecc e di fatto non possiamo dire ai grandi utilizzatori acciaierie, industrie pesanti ecc di usare energia derivante da eolico o solare ! la migliore fonte di energia è il risparmio di quella esistente ! io giro ogni tanto per centri commerciali e noto ancora ad oggi elettrodomestici di classe B o C stesso discorso per le lampadine, stesso discorso per i condizionatori che hanno un boom di vendite, moltissimi hanno rendimenti svantaggiosi e sono lo stesso venduti. tanto per capire il livello di spreco, in un ufficio pubblico la settimana scorsa avevano la maglia ! io ero in camicia delle maniche corte e avevo freddo ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21546
|
Quote:
Quote:
fateci caso quando si trasporta idrogeno su gomma si usano svariate bombole di piccolo diametro invece del classico bombolone unico. diversa la questione con le pipeline, una pipeline di idrogeno è fattibile (ne ho una vicino a casa mia, corre parallela all'a4 tra Bergamo e Dalmine) ma non ho la minima idea della pressione all'interno Quote:
dubito che questa centrale abbia sufficiente potenza per gestire il teleriscaldamento
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 Ultima modifica di !fazz : 14-07-2010 alle 09:26. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:49.