Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: compatta ed essenziale
GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: compatta ed essenziale
Gigabyte ha portato sul mercato la GeForce RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE con 16 GB di memoria, scheda video polivalente per il gaming e anche per altri tipi di carichi, dalla produttività all'intelligenza artificiale. Punto di forza di questa proposta sono le dimensioni compatte, che la rendono ideale anche per configurazioni mini-ITX o simili.
AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI
AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI
La nuova generazione di processori AMD Ryzen Threadripper 9000 espande la presenza dell'azienda americana nel settore delle workstation, con un focus particolare agli ambiti compute e dell'intelligenza artificiale. A integrare le novità troviamo le schede Radeon AI PRO R9700, con le quali sviluppare sistemi per l'IA che non siano in cloud ma direttamente in azienda
Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in viaggio, in città e in autostrada
Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in viaggio, in città e in autostrada
Dopo diverse prove, da poche ore al volante, fino a un'intera settimana come prima auto, possiamo riportarvi tutti i dettagli e le impressioni sulla Ford Capri elettrica
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-05-2017, 12:40   #6201
Beppe9000
Member
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 180
Quote:
Originariamente inviato da omarele Guarda i messaggi
ma alla luce delle recenti funzioni nascoste scoperte, parametri voip e configurazioni possibili tramite console, qualcuno ha capito se esiste il modo di usare l'app station per poter chiamare quando si è collegati alla propria vpn?
Si accettano risposte anche via mp
Provo a speculare: immagino che sia necessario che il dispositivo sia connesso ad una rete con ssid Vodafone-Qualcosa, altrimenti va in modalità remota, poi penso che si debba fare in modo (dns o file hosts) che "vodafone.station" sia risolto con l'ip giusto. Non l'ho provato e non garantisco nulla.

Ultima modifica di Beppe9000 : 07-05-2017 alle 14:19.
Beppe9000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 14:58   #6202
giano2002
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 15
Ho appena finito di parlare con un tecnico Vodafone (su appuntamento), a proposito del problema del mancato funzionamento della VPN sulla VSR.

Ho dovuto accettare il contratto (vocale) di corrispondere a Vodafone 15 Euro per il suo intervento (ma solo in caso di esito positivo!). La cosa mi fa molto arrabbiare (pagare per far funzionare un servizio presente nella loro Station!), ma ho accettato perché volevo andare fino in fondo alla faccenda.

Il tecnico si è connesso al mio pc tramite AnyDesk, ha visitato le pagine della GUI della Station ed alla fine mi ha chiesto se il mio pc lo avevo configurato da Server VPN e se lo lasciavo sempre accesso.

Alla mia risposta negativa, mi ha spiegato, con molta convinzione, che la Vodafone Station da sola non può fare da Server VPN, ma che è solo una macchina che ha bisogno di in computer che faccia da server VPN (computer sul quale deve essere installato un apposito programma, tipo OpenVPN)!

Non si è spostato da questa linea, nonostante le mie numerose obiezioni.

Sul perché un NAS con funzione di server VPN, come il Synology, possa funzionare anche se la VPN della VSR non funziona, ha sostenuto che il Synology si crea un Server VPN Cloud, che può fare a meno della Station (sulla quale apre semplicemente delle porte).

Poichè le indicazioni del tecnico mi hanno molto sorpreso (ma potrei essere io in errore), chiedo a chi nel forum ha maggiori competenze:

1) ha ragione il tecnico, e quindi per poter far funzionare una VPN server sulla Vodafone Station, è necessario un computer, ad essa connessa, configurato da server VPN?

In tale caso, sarebbe molto bello ed utile se chi ha competenze, potesse spiegare dettagliatamente su questo forum come vanno configurati sia la VSR e sia il computer, da server VPN.

2) oppure il tecnico mi ha rifilato una grande bufala?

Attendo fiducioso lumi.
giano2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 15:05   #6203
flok2000
Senior Member
 
L'Avatar di flok2000
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Follonica (GR)
Messaggi: 3872
Scusate come faccio a verificare i consumi della SIM da un giga di traffico che mi hanno attivato con la station?
__________________
Ho 984 feedback positivi 100% su ebay (flokky70)
flok2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 15:18   #6204
ATX12V
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2707
Quote:
Originariamente inviato da giano2002 Guarda i messaggi
Ho appena finito di parlare con un tecnico Vodafone (su appuntamento), a proposito del problema del mancato funzionamento della VPN sulla VSR.

Ho dovuto accettare il contratto (vocale) di corrispondere a Vodafone 15 Euro per il suo intervento (ma solo in caso di esito positivo!). La cosa mi fa molto arrabbiare (pagare per far funzionare un servizio presente nella loro Station!), ma ho accettato perché volevo andare fino in fondo alla faccenda.

Il tecnico si è connesso al mio pc tramite AnyDesk, ha visitato le pagine della GUI della Station ed alla fine mi ha chiesto se il mio pc lo avevo configurato da Server VPN e se lo lasciavo sempre accesso.

Alla mia risposta negativa, mi ha spiegato, con molta convinzione, che la Vodafone Station da sola non può fare da Server VPN, ma che è solo una macchina che ha bisogno di in computer che faccia da server VPN (computer sul quale deve essere installato un apposito programma, tipo OpenVPN)!

Non si è spostato da questa linea, nonostante le mie numerose obiezioni.

Sul perché un NAS con funzione di server VPN, come il Synology, possa funzionare anche se la VPN della VSR non funziona, ha sostenuto che il Synology si crea un Server VPN Cloud, che può fare a meno della Station (sulla quale apre semplicemente delle porte).

Poichè le indicazioni del tecnico mi hanno molto sorpreso (ma potrei essere io in errore), chiedo a chi nel forum ha maggiori competenze:

1) ha ragione il tecnico, e quindi per poter far funzionare una VPN server sulla Vodafone Station, è necessario un computer, ad essa connessa, configurato da server VPN?

In tale caso, sarebbe molto bello ed utile se chi ha competenze, potesse spiegare dettagliatamente su questo forum come vanno configurati sia la VSR e sia il computer, da server VPN.

2) oppure il tecnico mi ha rifilato una grande bufala?

Attendo fiducioso lumi.
Ciao,
purtroppo mi pare di capire che non hai seguito la discussione ultimamente.
Per questioni tecniche sulla VSR non bisogna MAI chiamare l'assistenza, tanto più a pagamento, perché non sanno nulla in merito anche se si fanno chiamare "tecnici". Sparano un sacco di falsità contando sulla possibile ignoranza del cliente.

In tanti abbiamo testato il Server VPN sulla VSR e siamo giunti alla conclusione che funziona correttamente (soprattutto la variante in L2TP) solo con le VSR Sercomm. Con le ADB e Huawei non c'è modo di farla andare.
E' probabilmente un bug del firmware e per ora non c'è nulla da fare.
In merito alle impostazioni c'è la guida in prima pagina.
ATX12V è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 15:20   #6205
ATX12V
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2707
Quote:
Originariamente inviato da flok2000 Guarda i messaggi
Scusate come faccio a verificare i consumi della SIM da un giga di traffico che mi hanno attivato con la station?
Devi accedere a internet dalla SIM Dati mettendola dentro un tablet, smartphone, internet key, ecc. e collegarti al sito:

http://contatori.vodafone.it
ATX12V è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 15:21   #6206
flok2000
Senior Member
 
L'Avatar di flok2000
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Follonica (GR)
Messaggi: 3872
Quote:
Originariamente inviato da ATX12V Guarda i messaggi
Devi accedere a internet dalla SIM Dati mettendola dentro un tablet, smartphone, internet key, ecc. e collegarti al sito:

http://contatori.vodafone.it
Grazie
__________________
Ho 984 feedback positivi 100% su ebay (flokky70)
flok2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 16:01   #6207
pitfall
Member
 
L'Avatar di pitfall
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 57
Abilitare accesso remoto

Ciao a tutti,

il passaggio all'ultimo firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 (nonstante il reset) non mi consente di collegarmi alla VSR da remoto. Sapreste dirmi in quale menù si trova l'opzione per abilitare l'accesso remoto?

Grazie
pitfall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 16:16   #6208
omarele
Senior Member
 
L'Avatar di omarele
 
Iscritto dal: Mar 2013
Città: Torino
Messaggi: 343
Quote:
Originariamente inviato da giano2002 Guarda i messaggi
Ho appena finito di parlare con un tecnico Vodafone (su appuntamento), a proposito del problema del mancato funzionamento della VPN sulla VSR.

Ho dovuto accettare il contratto (vocale) di corrispondere a Vodafone 15 Euro per il suo intervento (ma solo in caso di esito positivo!). La cosa mi fa molto arrabbiare (pagare per far funzionare un servizio presente nella loro Station!), ma ho accettato perché volevo andare fino in fondo alla faccenda.

Il tecnico si è connesso al mio pc tramite AnyDesk, ha visitato le pagine della GUI della Station ed alla fine mi ha chiesto se il mio pc lo avevo configurato da Server VPN e se lo lasciavo sempre accesso.

Alla mia risposta negativa, mi ha spiegato, con molta convinzione, che la Vodafone Station da sola non può fare da Server VPN, ma che è solo una macchina che ha bisogno di in computer che faccia da server VPN (computer sul quale deve essere installato un apposito programma, tipo OpenVPN)!

Non si è spostato da questa linea, nonostante le mie numerose obiezioni.

Sul perché un NAS con funzione di server VPN, come il Synology, possa funzionare anche se la VPN della VSR non funziona, ha sostenuto che il Synology si crea un Server VPN Cloud, che può fare a meno della Station (sulla quale apre semplicemente delle porte).

Poichè le indicazioni del tecnico mi hanno molto sorpreso (ma potrei essere io in errore), chiedo a chi nel forum ha maggiori competenze:

1) ha ragione il tecnico, e quindi per poter far funzionare una VPN server sulla Vodafone Station, è necessario un computer, ad essa connessa, configurato da server VPN?

In tale caso, sarebbe molto bello ed utile se chi ha competenze, potesse spiegare dettagliatamente su questo forum come vanno configurati sia la VSR e sia il computer, da server VPN.

2) oppure il tecnico mi ha rifilato una grande bufala?

Attendo fiducioso lumi.
se esiste la funzione vpn server, non ha bisogno di altro per funzionare se non un client che si connetta. Come ha gia detto atx12v, sui modelli sercom funziona correttamente.
Il nas Synology non crea alcun server cloud, installando il pacchetto server vpn è possibile accedere alla propria rete lan e navigare come si fosse a casa, cosi come dovrebbe accadere con la vsr se questa funzionasse a dovere.
__________________
FTTH 1Gbit/200Mbit
omarele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 16:20   #6209
omarele
Senior Member
 
L'Avatar di omarele
 
Iscritto dal: Mar 2013
Città: Torino
Messaggi: 343
Quote:
Originariamente inviato da pitfall Guarda i messaggi
Ciao a tutti,

il passaggio all'ultimo firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 (nonstante il reset) non mi consente di collegarmi alla VSR da remoto. Sapreste dirmi in quale menù si trova l'opzione per abilitare l'accesso remoto?

Grazie
Se intendi l'accesso remoto alla pagina web della vsr, non è piu possibile se non collegati in vpn. Puoi continuare ad accedere dall'esterno della tua rete con l'app Vodafone Station solo se hai attivato la funzione accesso remoto dall' app stessa
__________________
FTTH 1Gbit/200Mbit

Ultima modifica di omarele : 07-05-2017 alle 16:24.
omarele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 18:15   #6210
superchicco95
Member
 
L'Avatar di superchicco95
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 296
Si è aggiornata all'ultimo firmware anche la mia (FTTC consumer), ma nonostante abbia fatto il classico ripristino alle impostazioni di fabbrica per poi rimetterci mano ho i seguenti problemi:
- non ho più il numero di telefono, sparito totalmente (la luce phone della VSR è rossa fissa)
- non riesco più ad accedere con l'app, che mi dice di connettermi al wifi, a cui sono già connesso
- non riesco a fare in modo che i led rimangano spenti (se non chiaramente quando avvicino la mano)
Qualcuno sa aiutarmi? Specialmente per il primo problema
superchicco95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 18:34   #6211
pitfall
Member
 
L'Avatar di pitfall
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 57
Quote:
Originariamente inviato da omarele Guarda i messaggi
Se intendi l'accesso remoto alla pagina web della vsr, non è piu possibile se non collegati in vpn. Puoi continuare ad accedere dall'esterno della tua rete con l'app Vodafone Station solo se hai attivato la funzione accesso remoto dall' app stessa
Grazie per la risposta!

Questa cosa mi scoccia non poco. Tra l'altro il nuovo fw mi sembra penoso.
pitfall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 20:31   #6212
Matte_X
Member
 
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 55
Quote:
Originariamente inviato da pitfall Guarda i messaggi
Ciao a tutti,

il passaggio all'ultimo firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 (nonstante il reset) non mi consente di collegarmi alla VSR da remoto. Sapreste dirmi in quale menù si trova l'opzione per abilitare l'accesso remoto?

Grazie
In realtà la possibilità di attivare l'accesso remoto è stata tolta con l'ultimo firmware, ma tale funzione si può attivare ugualmente modificando i valori di alcuni parametri tramite console JS.
Per farlo segui la guida di cardi93:

Quote:
Originariamente inviato da cardi93 Guarda i messaggi
Si, la faccenda è molto semplice:
  1. Accedere alla propria pagina di configurazione: 192.168.1.1 (di default) o vodafone.station se si hanno i DNS vodafone attivi
  2. Accedere alla console JS da una qualsiasi pagina della VSR premendo, tipicamente, F12 (oppure ctrl + shift + j in chrome)
  3. Incollare questo comando:

    send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Enable','true',function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});

    e premere invio per attivare.
  4. Già così è possibile accedere dall'esterno all'indirizzo https://voxXXXXXX.mynet.vodafone.it (miraccomando l'https altrimenti non funziona) dove "XXXXXX" è il numero identificativo della vostra rete, oppure utilizzando un DDNS o l'indirizzo IP (sempre con https)
  5. Si può impostare una password con il comando:

    send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Password','value',function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});

    con al posto di "value" la password che volete. Non sembra però funzionare, anche impostandola non viene richiesta alcuna password, è consigliato impostare una password per l'accesso alla station (quindi anche in rete locale).
  6. L'accesso da remoto avviene di default tramite la porta 443 ma è possibile modificarla con il comando:

    send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.PortNumber','value',function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});

    con, al posto di value, il valore della porta che vorrete utilizzare. Una volta dato l'invio è possibile controllare che sia tutto andato a buon fine aprendo un qualsiasi sito di CheckPort e controllare che la porta impostata sia effettivamente aperta.
  7. Se si modifica la porta, bisogna accedere all'indirizzo https://voxXXXXXX.mynet.vodafone.it:PortNumber

Ah, ultima cosa: anche con questa procedura l'applicazione Station funziona ugualmente
Matte_X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 20:38   #6213
ATX12V
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2707
Quote:
Originariamente inviato da superchicco95 Guarda i messaggi
Si è aggiornata all'ultimo firmware anche la mia (FTTC consumer), ma nonostante abbia fatto il classico ripristino alle impostazioni di fabbrica per poi rimetterci mano ho i seguenti problemi:
- non ho più il numero di telefono, sparito totalmente (la luce phone della VSR è rossa fissa)
Non è normale, prova con un altro reset e se persiste chiama l'assistenza.

Quote:
Originariamente inviato da superchicco95 Guarda i messaggi
- non riesco più ad accedere con l'app, che mi dice di connettermi al wifi, a cui sono già connesso
Prova a reinstallare l'app con il DNS Sicuro attivo.

Quote:
Originariamente inviato da superchicco95 Guarda i messaggi
- non riesco a fare in modo che i led rimangano spenti (se non chiaramente quando avvicino la mano)
Hai controllato dal pannello di controllo se non c'è attiva l'opzione delle Luci LED sempre accese?
ATX12V è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 21:01   #6214
giano2002
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 15
Quote:
Originariamente inviato da ATX12V Guarda i messaggi
Ciao,
purtroppo mi pare di capire che non hai seguito la discussione ultimamente.
Per questioni tecniche sulla VSR non bisogna MAI chiamare l'assistenza, tanto più a pagamento, perché non sanno nulla in merito anche se si fanno chiamare "tecnici". Sparano un sacco di falsità contando sulla possibile ignoranza del cliente.

In tanti abbiamo testato il Server VPN sulla VSR e siamo giunti alla conclusione che funziona correttamente (soprattutto la variante in L2TP) solo con le VSR Sercomm. Con le ADB e Huawei non c'è modo di farla andare.
E' probabilmente un bug del firmware e per ora non c'è nulla da fare.
In merito alle impostazioni c'è la guida in prima pagina.
Ciao,
Grazie per la tua risposta. Ma, al contrario di quanto dici, ho seguito bene tutti i messaggi riguardanti il (mancato) funzionamento della VPN, e proprio per togliermi - e togliere a tutti - ulteriori dubbi circa il comportamento della VPN delle VSR a seconda del produttore delle stesse, ho voluto "testare" anche la cosidetta assistenza tecnica a pagamento di Vodafone.

Il risultato è stato quello che ho riassunto nel mio messaggio precedente, e l'ho voluto condividere per mostrare a tutti quanta competenza alberghi da quelle parti! Aggiungo che, alla fine della conversazione, ho ribadito che la sua "spiegazione" non mi aveva per niente convinto e il cosidetto "tecnico" mi ha assicurato che non mi avrebbe addebitato i 15 Euro, dal momento che l'intervento non aveva risolto il problema.

Per ulteriore informazione, preciso che la mia VSR è ADB 963168_ADBVOX25, versione firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1.
giano2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 21:04   #6215
superchicco95
Member
 
L'Avatar di superchicco95
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 296
Quote:
Originariamente inviato da ATX12V Guarda i messaggi
Non è normale, prova con un altro reset e se persiste chiama l'assistenza.



Prova a reinstallare l'app con il DNS Sicuro attivo.



Hai controllato dal pannello di controllo se non c'è attiva l'opzione delle Luci LED sempre accese?


Intanto grazie per la risposta, comunque per quanto riguarda il telefono ed i led, si sono sistemati entrambi dopo una decina di minuti senza alcun intervento, quindi ottimo. Per quanto riguarda l'app, avevo anche provato ad eliminarla e riscaricarla, ma niente. Proverò a riattivare momentaneamente il DNS sicuro e vedere se funziona.
Prima dell'aggiornamento del firmware, però, la usavo tranquillamente con DNS sicuro disattivato. Funzionava però solo se scollegato dal Wi-Fi della VSR.
superchicco95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 21:05   #6216
giano2002
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 15
Quote:
Originariamente inviato da omarele Guarda i messaggi
se esiste la funzione vpn server, non ha bisogno di altro per funzionare se non un client che si connetta. Come ha gia detto atx12v, sui modelli sercom funziona correttamente.
Il nas Synology non crea alcun server cloud, installando il pacchetto server vpn è possibile accedere alla propria rete lan e navigare come si fosse a casa, cosi come dovrebbe accadere con la vsr se questa funzionasse a dovere.
Grazie.
Era (ed è) quello che pensavo e che ho esposto al "tecnico". Ma lui fermo, nella sua ferrea sicurezza, a spiegarmi che occorre lasciare un pc connesso alla Station, per poter far funzionare la VPN Server!

Dove li formano, questi tecnici?
giano2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 22:36   #6217
Beppe9000
Member
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 180
Quote:
Originariamente inviato da cardi93 Guarda i messaggi
Si, la faccenda è molto semplice:[*]Si può impostare una password con il comando:
send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Password','value',function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});

con al posto di "value" la password che volete. Non sembra però funzionare, anche impostandola non viene richiesta alcuna password, è consigliato impostare una password per l'accesso alla station (quindi anche in rete locale).
La sezione di configurazione nascosta che avevo trovato io non si basa su quel valore, ma sulla password dell'utente 3, che di default è vuota. Forse se provate a cambiare quella funziona?
Quote:
InternetGatewayDevice.User.3.Password

Quote:
Originariamente inviato da giano2002 Guarda i messaggi
Dove li formano, questi tecnici?
Come al solito se qualcuno lo scopre sapete cosa fare.
Beppe9000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 22:44   #6218
pitfall
Member
 
L'Avatar di pitfall
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 57
Quote:
Originariamente inviato da Matte_X Guarda i messaggi
In realtà la possibilità di attivare l'accesso remoto è stata tolta con l'ultimo firmware, ma tale funzione si può attivare ugualmente modificando i valori di alcuni parametri tramite console JS.
Per farlo segui la guida di cardi93:
Fatto!

Grazie mille!
pitfall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 23:14   #6219
cardi93
Member
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 74
Quote:
Originariamente inviato da giano2002 Guarda i messaggi
Grazie.
Era (ed è) quello che pensavo e che ho esposto al "tecnico". Ma lui fermo, nella sua ferrea sicurezza, a spiegarmi che occorre lasciare un pc connesso alla Station, per poter far funzionare la VPN Server!

Dove li formano, questi tecnici?
Questa risposta non ha il minimo senso visto che la VPN PPTP funziona a dovere, è lentissima ma funziona
cardi93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 23:54   #6220
sgabu
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 7
Salve a tutti.
Ho una VSR nel ripostiglio che fino a ieri faceva il suo dovere. Fibra 300 mb e voce. Quindi i collegamenti erano: cavo rosso dsl, cavo della fibra da muro a scatolotto huawei e da quest'ultimo a VSR nella porta grigia Wan. 2 cavi di rete a servire pc e smart tv.
Da oggi, i telefoni non funzionano più. È un cordless in altra stanza e un vecchio tel a disco, che ha sempre funzionato. La porta tel1 è sempre stata vuota, ma i telefoni hanno sempre funzionato. Cosa può essere successo? Faccio presente che il 190 mi ha fatto attaccare il tel a disco direttamente su tel 1 e constatando che funziona mi ha detto che sono problemi miei.
Voi avete un'idea? Ho già staccato e riattaccato 10 volte
Grazie molte.
sgabu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: compatta ed essenziale GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: co...
AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R970...
Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in viaggio, in città e in autostrada Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in v...
HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso e Wi-Fi 7 per il tablet 'Pro' perfetto HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso...
Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le mig...
Logitech G522: un headset tuttofare che ...
Archiva Group acquisisce DDM Technology,...
I nuovi Xiaomi TV F Pro 2026, QLED 4K e ...
Sistemi legacy e tecnologie obsolete son...
Novità Google Maps: percorsi eco,...
Moratoria sull’AI: le Big Tech vogliono ...
Perché Khamenei scrive a raffica su X (e...
Matthew LaBrot (licenziato da Tesla) spa...
I social hanno battuto le fonti di infor...
Mattel e OpenAI, scoppia il caso sui gio...
Grazie al Very Large Telescope di ESO &e...
OpenAI ottiene un contratto da 200 milio...
Vivobook 15X OLED con Intel Core i7 e 40...
Ferrari elettrica, nessuno la vuole: rim...
NFC, rivoluzione in arrivo: pagamenti c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v