|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3201 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 9
|
Ieri mi hanno installato Super Fibra Family New (500 mbps) a casa, ho fatto questi test utilizzando speedtest.net:
Quello che non riesco a capire è come mai con notebook + cavo faccio meno che con il fisso + adattatore ![]() Ultima modifica di Ramius88 : 23-07-2016 alle 16:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3202 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 681
|
Quote:
__________________
Signature editata - Lo Staff Vedere il Regolamento per dimensioni massime consentite. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3203 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7184
|
Quote:
http://192.168.1.1:631/printers/HPColorLaserJetCP12 (ho il secure dns disattivato) Premetto che non sono molto pratico nella gestione delle stampanti sotto rete lan (eufemismo per dire che ne so poco e niente) dunque sono sotto windows 10 vado in dispositivi e stampanti premo su "aggiungi stampante" dopo un inutile ricerca non appare nulla, seleziono"la stampante che voglio non è elencata" scelgo poi aggiungi stampante in base al nome host o indirizzo TCP/IP metto http://192.168.1.1:631/printers/HPColorLaserJetCP12 rispettando lettere maiuscole e minuscole come appaiono nell'interfaccia della vodafone station, a questo punto mi avvisa che non riesce a rilevare il dispositivo, lascio "generic network card" a questo punto mi chiede di selezionare manualmente i driver scelgo HP HP color lasetjet cp1215 class driver, mi chiede se voglio mantenere i driver già presenti o sovrascriverli, e alla fine mi chiede se voglio provare a fare una stampa di prova... che però non arriva mai... nel dubbio ho provato anche l'indirizzo http://vodafone.station:631/printers...orlasetJetCP12 ma non cambia nulla. Qualche idea su cosa stia sbagliando? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3204 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5101
|
Quote:
pc fisso gigabit + cavo ethernet 20 metri = 507 mbps netbook 2011 = 30 mbps purtroppo molti limiti sono dati dai pc/dispositivi obsoleti/vecchi... certo non mi posso lamentare dei 30 megabit del netbook, perchè sul netbook nuovo di mio fratello arriva anche a 180 megabit in riferimento al notebook, ho già scritto nell'altro thread: ho la mia vicina di casa che mi sta facendo impazzire. Ha messo fibra 300, mi ha fatto prendere la scheda wifi (economica, 2.4ghz) e arriva solo a 20 mega... pensavamo per via di interferenze (in effetti anche il mio smartphone in 2.4ghz con la sua rete arrivava a 20 mega circa)... cambia idea decide di spendere un po' di più e mi fa prendere power line da 500 mega... la proviamo... niente (a parte che tanto il suo pc ha una ethernet 100 mega) alla fine anche via ethernet con powerline, sempre a 20 mega va, nonostante agganci i 100 mega limite della porta ethernet... come se ci fosse un limite del pc... ma non si capisce dove... (l'hard disk l'ho testato, scrive a 100MB/s in sequenziale) abbastanza anomalo il tuo notebook, un po' come il pc della vicina... limiti che non si capisce da dove vengano...
__________________
iliadbox FTTH 1000/300 Mega (OpenFiber) | AMD Phenom II X4 940BE | Sapphire HD6870 1gb | Asus M4A78Pro | Kingston 4x2GB DDR2 | Asus Xonar DX | Crucial M550 256GB | HITACHI 4TB | Enermax Modu82+625 | Coolermaster 690II Advanced | Samsung C27F396 | Huawei MateBook D 14" AMD Ryzen 5 2500 | Samsung S8 | Telegram |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3205 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: MB
Messaggi: 4524
|
Quote:
Non so se sia normale ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3206 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 9
|
Quote:
Tu usi un cat6 schermato o non schermato ? Io mi stavo orientando su questo , come te ne ho bisogno uno lungo 20 metri. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3207 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Quote:
L'adattatore è un WiFi AC da 600 megabit/sec. Mai parlato di 1 gigabit (dato espressamente teorico e esagerato rispetto la realtà tecnologica delle LAN) per evitare un polverone inutile. Come puoi capire sono dati pompati, in realtà farebbe solo 150 megabit/sec a 2,4GHz e 433 megabit/sec a 5GHz, la cui somma arrotondata per eccesso farebbe un totale di 600 megabit/sec (583 megabit/sec se la matematica non è un'opinione ![]() Ad essere precisi, e ho tentato di essere preciso, questo adattatore WiFi AC 600 può bastare per le VDSL 100 megabit/sec o poco oltre. Questo almeno in termini pratici e concreti, perché le connessioni WiFi hanno dei problemi poco noti che potresti vedere da te, potresti constatare che non è la marca a fare certe differenze: pompare i dati è ormai una consuetudine per WiFi AC 1200 e Lan Gigabit. Merita leggere certi articoli imbarazzanti pubblicati tempo fa da HW Upgrade per conoscere concretamente le cose di cui vorremmo capire i dettagli reali anziché i dati irreali dettati da certe pubblicità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3208 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Quote:
Poi vedi se le impostazioni WiFi del tuo adattatore e della tua VSR sono al massimo della capacità di trasmissione. Con un programma o APP di WiFi monitor controlla se stai usando canali a 5GHz liberi o disturbati, eventualmente cambi i canali manualmente. Il valore che vedi di 975 mbps in condizioni di scarso utilizzo è variabile, tanto molto variabile che basta fare un speed test per vedere come crolla il valore quando trasmetti e ricevi dati in maniera pesante |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3209 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Quote:
Direi bene. ![]() Porte Gigabit in linea con un articolo pubblicato su questo sito tempo fa: i costruttori danno dei numeri irreali, fa molta pubblicità. Per il notebook, prova a passarmi i dati del modulo WiFi miniPCI, oppure cerca in rete: certi WiFi AC 1200 di gran marca vanno peggio dei WiFi N300+300 dual band della Intel, roba obsoleta che trovi ormai per 10 dollari ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3210 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Quote:
La cosa non deve stupire più che tanto, perché esistono troppi casi analoghi: Sandisk ha molti stock di memorie USB che consumano ben 0,1 Ampere da ferme su porte USB2.0 raggiungendo i 46 gradi Celsius, mentre su porte USB3.0 vanno molto, molto oltre, per non parlare di una scrittura completa della memoria. Ci sono molte segnalazioni di utenti che si scottano le dita, ma la Sandisk non fa niente di concreto: a me hanno cambiato 2 memorie da 32GB senza risolvere nulla, scaldano troppo e basta. Too hot to handle ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3211 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5101
|
Quote:
lo smartphone è un LG G2 e poco fa (dopo il riavvio di ieri sera della VSR per problemi noti scritti nelle ultime pagine qua: [FIBRA] VodafoneIT FTTH [500Mbit/20Mbit]) ha fatto 207,46 Mbit e la gigabit del mio PC fisso non vedo che numeri irreali dovrebbe avere, visto che la velocità di rete è confermata sia dal monitor di rete di Windows, ma anche dai vari siti di SpeedTest... nonchè da un semplice calcolo di velocità media del download di un file calcolata tramite la dimensione del file e il tempo necessario a scaricarlo... che il Wi-Fi sia molto poco efficiente lo so benissimo, l'ho studiato pure... ma su Gigabit non ci sono collisioni, non in un link diretto tra VSR e PC almeno...
__________________
iliadbox FTTH 1000/300 Mega (OpenFiber) | AMD Phenom II X4 940BE | Sapphire HD6870 1gb | Asus M4A78Pro | Kingston 4x2GB DDR2 | Asus Xonar DX | Crucial M550 256GB | HITACHI 4TB | Enermax Modu82+625 | Coolermaster 690II Advanced | Samsung C27F396 | Huawei MateBook D 14" AMD Ryzen 5 2500 | Samsung S8 | Telegram |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3212 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 9
|
Quote:
Ho provato a spostare la mia postazione fissa in modo da collegarmi alla station con cavo ethernet e questa volta sono riuscito a fare 505 mbps su speed test. A questo punto mi sono rotto di smanettare con il wifi, mi prenderò un cavo eth da 20 metri per collegarmi con il fisso lasciando il wifi agli altri dispositivi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3213 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Quote:
Se dici che la WIFI sia poco efficiente, direi che dipende dal contesto, nelle case isolate no. Nei condomini con un 20% di reti Wifi si vive discretamente, ma nei condomini affacciati su piazze con reti Wifi potenziate da Router ed extender la cosa diventa drammatica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3214 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5101
|
Quote:
__________________
iliadbox FTTH 1000/300 Mega (OpenFiber) | AMD Phenom II X4 940BE | Sapphire HD6870 1gb | Asus M4A78Pro | Kingston 4x2GB DDR2 | Asus Xonar DX | Crucial M550 256GB | HITACHI 4TB | Enermax Modu82+625 | Coolermaster 690II Advanced | Samsung C27F396 | Huawei MateBook D 14" AMD Ryzen 5 2500 | Samsung S8 | Telegram |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3215 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Quote:
Un canale lo vedi da APP, ma il canale secondario lo vedi solo da programmi su PC. In WiFi AC la connessione occupa 1 2 3 4 canali ... ma da APP ne vedi solo il primo e non gli altri che si sommano al primo per raddoppiare, triplicare o quadruplicare la velocità della connessione WiFi. Di solito le cose vanno meglio se la VSR va sul canale 100 e nessun altro lavora su quel canale. Scherzandoci sopra, se dalle tue parti tutti andranno in Wifi, dovrai connetterti via lan Tablet e Smartphone |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3216 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5101
|
Quote:
quello che mi chiedo è perchè non usare più canali... in Wi-Fi 2.4 GHz (tra l'altro frequenza già usata da tanti altri dispositivi) ci sono solo 13 canali, in 5GHz quanti sono? perchè dalla VSR si può impostare solo 35-40-44-48, mentre sul 100 ci va solo quando la imposti su canale automatico
__________________
iliadbox FTTH 1000/300 Mega (OpenFiber) | AMD Phenom II X4 940BE | Sapphire HD6870 1gb | Asus M4A78Pro | Kingston 4x2GB DDR2 | Asus Xonar DX | Crucial M550 256GB | HITACHI 4TB | Enermax Modu82+625 | Coolermaster 690II Advanced | Samsung C27F396 | Huawei MateBook D 14" AMD Ryzen 5 2500 | Samsung S8 | Telegram |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3217 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
I canali a 5GHz sono legati alle normative dei radar aerei, quindi la VSR va sul 100 solo se non arreca disturbi.
Vari Router asiatici possono lavorare a qualsiasi frequenza anche fino al canale 150 e forse oltre. Poi se ti arriva la polizia aeroportuale sotto casa sono affari tuoi. Peccato perché a 50 km dal aeroporto più vicino si potrebbe stare più comodi con la WIFI. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3218 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24836
|
Quote:
Mi chiedo come sia possibile intercettare il segnale wifi 5ghz anche solo a 1km data l'attenuazione che incontra. Ultima modifica di TheDarkAngel : 24-07-2016 alle 13:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3219 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5101
|
Quote:
![]()
__________________
iliadbox FTTH 1000/300 Mega (OpenFiber) | AMD Phenom II X4 940BE | Sapphire HD6870 1gb | Asus M4A78Pro | Kingston 4x2GB DDR2 | Asus Xonar DX | Crucial M550 256GB | HITACHI 4TB | Enermax Modu82+625 | Coolermaster 690II Advanced | Samsung C27F396 | Huawei MateBook D 14" AMD Ryzen 5 2500 | Samsung S8 | Telegram |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3220 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24836
|
Quote:
Per inciso un radar spara fuori anche a 250kW e noi stiamo qui a preoccuparci di 250mW, 500mW o 1W ![]() Ultima modifica di TheDarkAngel : 24-07-2016 alle 14:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:55.