Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: compatta ed essenziale
GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: compatta ed essenziale
Gigabyte ha portato sul mercato la GeForce RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE con 16 GB di memoria, scheda video polivalente per il gaming e anche per altri tipi di carichi, dalla produttività all'intelligenza artificiale. Punto di forza di questa proposta sono le dimensioni compatte, che la rendono ideale anche per configurazioni mini-ITX o simili.
AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI
AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI
La nuova generazione di processori AMD Ryzen Threadripper 9000 espande la presenza dell'azienda americana nel settore delle workstation, con un focus particolare agli ambiti compute e dell'intelligenza artificiale. A integrare le novità troviamo le schede Radeon AI PRO R9700, con le quali sviluppare sistemi per l'IA che non siano in cloud ma direttamente in azienda
Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in viaggio, in città e in autostrada
Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in viaggio, in città e in autostrada
Dopo diverse prove, da poche ore al volante, fino a un'intera settimana come prima auto, possiamo riportarvi tutti i dettagli e le impressioni sulla Ford Capri elettrica
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-07-2016, 16:12   #3201
Ramius88
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 9
Ieri mi hanno installato Super Fibra Family New (500 mbps) a casa, ho fatto questi test utilizzando speedtest.net:
  • Pc fisso + adattatore wifi AC 1900 usb 3.0 : il segnale è buono ( 5 tacche\ 975 mbps) ma non vado oltre i 250 mbps. Ogni tanto perde la connessione e sono costretto a riavviare il pc.
  • Notebook con scheda ethernet gigabit e cavo cat 5e:100-150mbps
  • Smartphone, Tv e tablet: Massimo 40 mbps

Quello che non riesco a capire è come mai con notebook + cavo faccio meno che con il fisso + adattatore .

Ultima modifica di Ramius88 : 23-07-2016 alle 16:16.
Ramius88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2016, 19:21   #3202
matteo85
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 681
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
Tornando al discorso base, un adattatore USB WiFi AC 600 con antenna decente che costi poco ma che funzioni bene.
Questo:


I miei precedenti adattatori USB TP-Link WiFi N con antenna staccabile, presto cambiata per aumentare il guadagno radio ... danno dei risultati migliori delle classiche USB Netgear e Belkin (come pure le WiFi con hardware Atheros che davvero poche soddisfazioni mi hanno dato sia le versioni USB che mini PCI).

Adesso esce una "chiavetta" WiFi AC 600 con il chipset MediaTek e l'antenna non staccabile ma decente: funziona bene con una spesa minima, pure a 2.4GHz il ricevitore radio fa un buon lavoro.
Nessun rimpianto per la TP-Link se non per la miglior costruzione, ma per meno di 10 Euro e senza cercare l'antenna aggiuntiva con il guadagno ottimale, la concorrenza si fa sentire.
Per la VDSL fino a 100/20 Mega e poco oltre, il prodotto è valido.
Stai parlando di velocità ridicole, 1 gigabit con quegli oggettini non li vedi nemmeno col cannocchiale
__________________
Signature editata - Lo Staff
Vedere il Regolamento per dimensioni massime consentite.
matteo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2016, 19:31   #3203
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7184
Quote:
Originariamente inviato da ATX12V Guarda i messaggi
Condivisione stampante USB

La Vodafone Station Revolution è afflitta da un bug fin dalla prima revisione del firmware e mai corretto.
Cliccando sul nome della stampante non compare l'indirizzo di rete da condividere e non si può copiarlo.

Il problema si aggira usando questi link:

CON DNS SICURO VODAFONE abilitato:

http://vodafone.station:631/printers/nomestampante

CON DNS TERZI impostati nei client:

http://192.168.1.1:631/printers/nomestampante

Dove per "nomestampante" si riferisce al nome stampante che compare sotto la voce "Stampanti" nel menu "Condivisione" della VSR.
Sto provando a configurare una vecchia stampante HP Color Laset jet 1215 che per ora ho sempre usato collegandola direttamente al pc ma che pensavo di attaccare alla vodafone station in modo da poterla condividere con la rete anche quando il mio pc resta spento, la vodafone station la vede come HPColorLaserJetCP12 confermo il bug che quando si pigia non fa vedere l'ip della stampante e a questo provo ad aggiungela al pc con l'indirizzo
http://192.168.1.1:631/printers/HPColorLaserJetCP12 (ho il secure dns disattivato)

Premetto che non sono molto pratico nella gestione delle stampanti sotto rete lan (eufemismo per dire che ne so poco e niente)
dunque sono sotto windows 10 vado in dispositivi e stampanti premo su "aggiungi stampante" dopo un inutile ricerca non appare nulla, seleziono"la stampante che voglio non è elencata" scelgo poi aggiungi stampante in base al nome host o indirizzo TCP/IP metto
http://192.168.1.1:631/printers/HPColorLaserJetCP12 rispettando lettere maiuscole e minuscole come appaiono nell'interfaccia della vodafone station, a questo punto mi avvisa che non riesce a rilevare il dispositivo, lascio "generic network card" a questo punto mi chiede di selezionare manualmente i driver scelgo HP HP color lasetjet cp1215 class driver, mi chiede se voglio mantenere i driver già presenti o sovrascriverli, e alla fine mi chiede se voglio provare a fare una stampa di prova... che però non arriva mai...

nel dubbio ho provato anche l'indirizzo http://vodafone.station:631/printers...orlasetJetCP12 ma non cambia nulla.


Qualche idea su cosa stia sbagliando?
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2016, 21:19   #3204
Mtty
Senior Member
 
L'Avatar di Mtty
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5101
Quote:
Originariamente inviato da Ramius88 Guarda i messaggi
Ieri mi hanno installato Super Fibra Family New (500 mbps) a casa, ho fatto questi test utilizzando speedtest.net:
  • Pc fisso + adattatore wifi AC 1900 usb 3.0 : il segnale è buono ( 5 tacche\ 975 mbps) ma non vado oltre i 250 mbps. Ogni tanto perde la connessione e sono costretto a riavviare il pc.
  • Notebook con scheda ethernet gigabit e cavo cat 5e:100-150mbps
  • Smartphone, Tv e tablet: Massimo 40 mbps

Quello che non riesco a capire è come mai con notebook + cavo faccio meno che con il fisso + adattatore .
smartphone wifi N 5Ghz = 111 mbps
pc fisso gigabit + cavo ethernet 20 metri = 507 mbps
netbook 2011 = 30 mbps

purtroppo molti limiti sono dati dai pc/dispositivi obsoleti/vecchi... certo non mi posso lamentare dei 30 megabit del netbook, perchè sul netbook nuovo di mio fratello arriva anche a 180 megabit

in riferimento al notebook, ho già scritto nell'altro thread: ho la mia vicina di casa che mi sta facendo impazzire. Ha messo fibra 300, mi ha fatto prendere la scheda wifi (economica, 2.4ghz) e arriva solo a 20 mega... pensavamo per via di interferenze (in effetti anche il mio smartphone in 2.4ghz con la sua rete arrivava a 20 mega circa)... cambia idea decide di spendere un po' di più e mi fa prendere power line da 500 mega... la proviamo... niente (a parte che tanto il suo pc ha una ethernet 100 mega) alla fine anche via ethernet con powerline, sempre a 20 mega va, nonostante agganci i 100 mega limite della porta ethernet... come se ci fosse un limite del pc... ma non si capisce dove... (l'hard disk l'ho testato, scrive a 100MB/s in sequenziale)

abbastanza anomalo il tuo notebook, un po' come il pc della vicina... limiti che non si capisce da dove vengano...
__________________
iliadbox FTTH 1000/300 Mega (OpenFiber) | AMD Phenom II X4 940BE | Sapphire HD6870 1gb | Asus M4A78Pro | Kingston 4x2GB DDR2 | Asus Xonar DX | Crucial M550 256GB | HITACHI 4TB | Enermax Modu82+625 | Coolermaster 690II Advanced | Samsung C27F396 | Huawei MateBook D 14" AMD Ryzen 5 2500 | Samsung S8 | Telegram
Mtty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2016, 21:31   #3205
max60
Senior Member
 
L'Avatar di max60
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: MB
Messaggi: 4524
Quote:
Originariamente inviato da max60 Guarda i messaggi
Grazie hc900, sono rientrato dalle ferie e ho seguito i consigli che mi avevi dato una decina di giorni fa per lasciare attivo solo il 5 ghz per l'adattatore USB cinese (esattamente quello della foto che hai postato sopra).
Perché mi dicevi anche di disattivare lo spegnimento fra le opzioni di risparmio energia ?
In ogni modo ho trovato tutto e ho fatto subito uno speedtest con risultati più che lusinghieri:
...

Sono a circa 8 metri dalla VSR con una parete che in parte ne ostruisce la vista.
Praticamente ho quasi la stessa velocità del cavo di rete, ma senza dover tirare cavi che mi avrebbero causato non pochi grattacapi con la moglie ...
Noto una cosa però: già dopo pochi minuti di utilizzo, il connettore usb metallico diventa caldissimo.
Non so se sia normale ...
max60 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2016, 22:53   #3206
Ramius88
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 9
Quote:
Originariamente inviato da Mtty Guarda i messaggi
smartphone wifi N 5Ghz = 111 mbps
pc fisso gigabit + cavo ethernet 20 metri = 507 mbps
netbook 2011 = 30 mbps

purtroppo molti limiti sono dati dai pc/dispositivi obsoleti/vecchi... certo non mi posso lamentare dei 30 megabit del netbook, perchè sul netbook nuovo di mio fratello arriva anche a 180 megabit

in riferimento al notebook, ho già scritto nell'altro thread: ho la mia vicina di casa che mi sta facendo impazzire. Ha messo fibra 300, mi ha fatto prendere la scheda wifi (economica, 2.4ghz) e arriva solo a 20 mega... pensavamo per via di interferenze (in effetti anche il mio smartphone in 2.4ghz con la sua rete arrivava a 20 mega circa)... cambia idea decide di spendere un po' di più e mi fa prendere power line da 500 mega... la proviamo... niente (a parte che tanto il suo pc ha una ethernet 100 mega) alla fine anche via ethernet con powerline, sempre a 20 mega va, nonostante agganci i 100 mega limite della porta ethernet... come se ci fosse un limite del pc... ma non si capisce dove... (l'hard disk l'ho testato, scrive a 100MB/s in sequenziale)

abbastanza anomalo il tuo notebook, un po' come il pc della vicina... limiti che non si capisce da dove vengano...
Grazie per la risposta, a questo punto l'unica cosa che posso fare è provare a prendere un cavo eth fatto bene e provarlo con il pc fisso.
Tu usi un cat6 schermato o non schermato ?
Io mi stavo orientando su questo , come te ne ho bisogno uno lungo 20 metri.
Ramius88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2016, 06:37   #3207
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da matteo85 Guarda i messaggi
Stai parlando di velocità ridicole, 1 gigabit con quegli oggettini non li vedi nemmeno col cannocchiale
So bene che non posso piegare le regole in mio favore, ma ti prego di verificare i tuoi parametri, a costo di sbattere conto la verità dei dati che tu stesso puoi visualizzare a PC con facilità.

L'adattatore è un WiFi AC da 600 megabit/sec.

Mai parlato di 1 gigabit (dato espressamente teorico e esagerato rispetto la realtà tecnologica delle LAN) per evitare un polverone inutile.

Come puoi capire sono dati pompati, in realtà farebbe solo 150 megabit/sec a 2,4GHz e 433 megabit/sec a 5GHz, la cui somma arrotondata per eccesso farebbe un totale di 600 megabit/sec (583 megabit/sec se la matematica non è un'opinione )

Ad essere precisi, e ho tentato di essere preciso, questo adattatore WiFi AC 600 può bastare per le VDSL 100 megabit/sec o poco oltre.

Questo almeno in termini pratici e concreti, perché le connessioni WiFi hanno dei problemi poco noti che potresti vedere da te, potresti constatare che non è la marca a fare certe differenze: pompare i dati è ormai una consuetudine per WiFi AC 1200 e Lan Gigabit.

Merita leggere certi articoli imbarazzanti pubblicati tempo fa da HW Upgrade per conoscere concretamente le cose di cui vorremmo capire i dettagli reali anziché i dati irreali dettati da certe pubblicità.
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2016, 06:53   #3208
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da Ramius88 Guarda i messaggi
Ieri mi hanno installato Super Fibra Family New (500 mbps) a casa, ho fatto questi test utilizzando speedtest.net:
[list][*]Pc fisso + adattatore wifi AC 1900 usb 3.0 : il segnale è buono ( 5 tacche\ 975 mbps) ma non vado oltre i 250 mbps. Ogni tanto perde la connessione e sono costretto a riavviare il pc.
Verifica sul PC se la USB3.0 sia tale o se è in legacy 2.0 con rallentamento ed altre stranezze.
Poi vedi se le impostazioni WiFi del tuo adattatore e della tua VSR sono al massimo della capacità di trasmissione.
Con un programma o APP di WiFi monitor controlla se stai usando canali a 5GHz liberi o disturbati, eventualmente cambi i canali manualmente.

Il valore che vedi di 975 mbps in condizioni di scarso utilizzo è variabile, tanto molto variabile che basta fare un speed test per vedere come crolla il valore quando trasmetti e ricevi dati in maniera pesante
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2016, 07:05   #3209
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da Mtty Guarda i messaggi
smartphone wifi N 5Ghz = 111 mbps
pc fisso gigabit + cavo ethernet 20 metri = 507 mbps
netbook 2011 = 30 mbps
Il tuo smartphone non è il classico Samsung o LG (per fare 2 nomi) con la WiFi N 5GHz (150 o 300Mbps teorici) con il blocco fissato a 40 o 50 Mbps.
Direi bene.

Porte Gigabit in linea con un articolo pubblicato su questo sito tempo fa: i costruttori danno dei numeri irreali, fa molta pubblicità.

Per il notebook, prova a passarmi i dati del modulo WiFi miniPCI, oppure cerca in rete:
certi WiFi AC 1200 di gran marca vanno peggio dei WiFi N300+300 dual band della Intel, roba obsoleta che trovi ormai per 10 dollari ...
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2016, 07:33   #3210
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da max60 Guarda i messaggi
Noto una cosa però: già dopo pochi minuti di utilizzo, il connettore usb metallico diventa caldissimo.
Non so se sia normale ...
Questo potrebbe essere un problema hardware, forse è guasto o ha un hardware diverso dal mio adattatore WiFi AC600, che adesso ha 41 gradi.

La cosa non deve stupire più che tanto, perché esistono troppi casi analoghi: Sandisk ha molti stock di memorie USB che consumano ben 0,1 Ampere da ferme su porte USB2.0 raggiungendo i 46 gradi Celsius, mentre su porte USB3.0 vanno molto, molto oltre, per non parlare di una scrittura completa della memoria.

Ci sono molte segnalazioni di utenti che si scottano le dita, ma la Sandisk non fa niente di concreto: a me hanno cambiato 2 memorie da 32GB senza risolvere nulla, scaldano troppo e basta. Too hot to handle
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2016, 10:14   #3211
Mtty
Senior Member
 
L'Avatar di Mtty
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5101
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
Il tuo smartphone non è il classico Samsung o LG (per fare 2 nomi) con la WiFi N 5GHz (150 o 300Mbps teorici) con il blocco fissato a 40 o 50 Mbps.
Direi bene.

Porte Gigabit in linea con un articolo pubblicato su questo sito tempo fa: i costruttori danno dei numeri irreali, fa molta pubblicità.

Per il notebook, prova a passarmi i dati del modulo WiFi miniPCI, oppure cerca in rete:
certi WiFi AC 1200 di gran marca vanno peggio dei WiFi N300+300 dual band della Intel, roba obsoleta che trovi ormai per 10 dollari ...
scusa ma credo di non aver capito la tua risposta al quote...

lo smartphone è un LG G2 e poco fa (dopo il riavvio di ieri sera della VSR per problemi noti scritti nelle ultime pagine qua: [FIBRA] VodafoneIT FTTH [500Mbit/20Mbit]) ha fatto 207,46 Mbit

e la gigabit del mio PC fisso non vedo che numeri irreali dovrebbe avere, visto che la velocità di rete è confermata sia dal monitor di rete di Windows, ma anche dai vari siti di SpeedTest... nonchè da un semplice calcolo di velocità media del download di un file calcolata tramite la dimensione del file e il tempo necessario a scaricarlo...

che il Wi-Fi sia molto poco efficiente lo so benissimo, l'ho studiato pure... ma su Gigabit non ci sono collisioni, non in un link diretto tra VSR e PC almeno...
__________________
iliadbox FTTH 1000/300 Mega (OpenFiber) | AMD Phenom II X4 940BE | Sapphire HD6870 1gb | Asus M4A78Pro | Kingston 4x2GB DDR2 | Asus Xonar DX | Crucial M550 256GB | HITACHI 4TB | Enermax Modu82+625 | Coolermaster 690II Advanced | Samsung C27F396 | Huawei MateBook D 14" AMD Ryzen 5 2500 | Samsung S8 | Telegram
Mtty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2016, 12:08   #3212
Ramius88
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 9
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
Verifica sul PC se la USB3.0 sia tale o se è in legacy 2.0 con rallentamento ed altre stranezze.
Poi vedi se le impostazioni WiFi del tuo adattatore e della tua VSR sono al massimo della capacità di trasmissione.
Con un programma o APP di WiFi monitor controlla se stai usando canali a 5GHz liberi o disturbati, eventualmente cambi i canali manualmente.

Il valore che vedi di 975 mbps in condizioni di scarso utilizzo è variabile, tanto molto variabile che basta fare un speed test per vedere come crolla il valore quando trasmetti e ricevi dati in maniera pesante
Grazie per i consigli , ho verificato e la porta è USB 3.0 ed ho disattivato da BIOS il Legacy Support. Come canali su 5ghz ne ho provati diversi ma non è cambiato molto . Tra l'altro oggi l'adattatore WiFi fa ancora più capricci perdendo il segnale continuamente ... un disastro insomma.

Ho provato a spostare la mia postazione fissa in modo da collegarmi alla station con cavo ethernet e questa volta sono riuscito a fare 505 mbps su speed test. A questo punto mi sono rotto di smanettare con il wifi, mi prenderò un cavo eth da 20 metri per collegarmi con il fisso lasciando il wifi agli altri dispositivi.
Ramius88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2016, 12:52   #3213
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da Mtty Guarda i messaggi
scusa ma credo di non aver capito la tua risposta al quote...

lo smartphone è un LG G2 e poco fa (dopo il riavvio di ieri sera della VSR per problemi noti scritti nelle ultime pagine qua: [FIBRA] VodafoneIT FTTH [500Mbit/20Mbit]) ha fatto 207,46 Mbit

e la gigabit del mio PC fisso non vedo che numeri irreali dovrebbe avere, visto che la velocità di rete è confermata sia dal monitor di rete di Windows, ma anche dai vari siti di SpeedTest... nonchè da un semplice calcolo di velocità media del download di un file calcolata tramite la dimensione del file e il tempo necessario a scaricarlo...

che il Wi-Fi sia molto poco efficiente lo so benissimo, l'ho studiato pure... ma su Gigabit non ci sono collisioni, non in un link diretto tra VSR e PC almeno...
Ci sono vari Smart Phone di pochi anni fa con i tappi sulla WiFi il tuo non li ha. Tieni conto che ad un metro dalla VSR deve raggiungere la massima velocità teorica del suo modulo WiFi, altrimenti ha dei tappi.

Se dici che la WIFI sia poco efficiente, direi che dipende dal contesto, nelle case isolate no.
Nei condomini con un 20% di reti Wifi si vive discretamente, ma nei condomini affacciati su piazze con reti Wifi potenziate da Router ed extender la cosa diventa drammatica.
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2016, 12:59   #3214
Mtty
Senior Member
 
L'Avatar di Mtty
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5101
Quote:
Originariamente inviato da Ramius88 Guarda i messaggi
Grazie per i consigli , ho verificato e la porta è USB 3.0 ed ho disattivato da BIOS il Legacy Support. Come canali su 5ghz ne ho provati diversi ma non è cambiato molto . Tra l'altro oggi l'adattatore WiFi fa ancora più capricci perdendo il segnale continuamente ... un disastro insomma.

Ho provato a spostare la mia postazione fissa in modo da collegarmi alla station con cavo ethernet e questa volta sono riuscito a fare 505 mbps su speed test. A questo punto mi sono rotto di smanettare con il wifi, mi prenderò un cavo eth da 20 metri per collegarmi con il fisso lasciando il wifi agli altri dispositivi.
soluzione migliore, anche io mi sono tirato un cavo da 20 metri che mi fa il giro della stanza, passa attraverso il muro e va alla VSR... in risposta alla tua domanda di ieri sera, io ne ho preso un altro, però grosso modo un qualsiasi cat6 dovrebbe reggere la gigabit, in fondo parliamo di 20 metri, non 100 metri... quello che hai linkato tu, io avevo preso questo sembra buono, regge la gigabit a 20 metri... purtroppo su Amazon non è un sito specializzato quindi non ci sono molti dettagli come AWG (spessore/quantità di rame) quindi va un po' "a fiducia"... vedi tu, o magari se hai siti/negozi specializzati vicino casa
__________________
iliadbox FTTH 1000/300 Mega (OpenFiber) | AMD Phenom II X4 940BE | Sapphire HD6870 1gb | Asus M4A78Pro | Kingston 4x2GB DDR2 | Asus Xonar DX | Crucial M550 256GB | HITACHI 4TB | Enermax Modu82+625 | Coolermaster 690II Advanced | Samsung C27F396 | Huawei MateBook D 14" AMD Ryzen 5 2500 | Samsung S8 | Telegram
Mtty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2016, 13:04   #3215
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da Ramius88 Guarda i messaggi
Grazie per i consigli , ho verificato e la porta è USB 3.0 ed ho disattivato da BIOS il Legacy Support. Come canali su 5ghz ne ho provati diversi ma non è cambiato molto . Tra l'altro oggi l'adattatore WiFi fa ancora più capricci perdendo il segnale continuamente ... un disastro insomma.

Ho provato a spostare la mia postazione fissa in modo da collegarmi alla station con cavo ethernet e questa volta sono riuscito a fare 505 mbps su speed test. A questo punto mi sono rotto di smanettare con il wifi, mi prenderò un cavo eth da 20 metri per collegarmi con il fisso lasciando il wifi agli altri dispositivi.
Mediamente una connessione WiFi occupa 2 canali per banda, canali stretti o larghi.
Un canale lo vedi da APP, ma il canale secondario lo vedi solo da programmi su PC.

In WiFi AC la connessione occupa 1 2 3 4 canali ... ma da APP ne vedi solo il primo e non gli altri che si sommano al primo per raddoppiare, triplicare o quadruplicare la velocità della connessione WiFi.
Di solito le cose vanno meglio se la VSR va sul canale 100 e nessun altro lavora su quel canale.

Scherzandoci sopra, se dalle tue parti tutti andranno in Wifi, dovrai connetterti via lan Tablet e Smartphone
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2016, 13:13   #3216
Mtty
Senior Member
 
L'Avatar di Mtty
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5101
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
Mediamente una connessione WiFi occupa 2 canali per banda, canali stretti o larghi.
Un canale lo vedi da APP, ma il canale secondario lo vedi solo da programmi su PC.

In WiFi AC la connessione occupa 1 2 3 4 canali ... ma da APP ne vedi solo il primo e non gli altri che si sommano al primo per raddoppiare, triplicare o quadruplicare la velocità della connessione WiFi.
Di solito le cose vanno meglio se la VSR va sul canale 100 e nessun altro lavora su quel canale.

Scherzandoci sopra, se dalle tue parti tutti andranno in Wifi, dovrai connetterti via lan Tablet e Smartphone
purtroppo c'è poco da fare... i limiti del protocollo Wi-Fi quelli sono... attese, collisioni, ritrasmissioni...

quello che mi chiedo è perchè non usare più canali... in Wi-Fi 2.4 GHz (tra l'altro frequenza già usata da tanti altri dispositivi) ci sono solo 13 canali, in 5GHz quanti sono? perchè dalla VSR si può impostare solo 35-40-44-48, mentre sul 100 ci va solo quando la imposti su canale automatico
__________________
iliadbox FTTH 1000/300 Mega (OpenFiber) | AMD Phenom II X4 940BE | Sapphire HD6870 1gb | Asus M4A78Pro | Kingston 4x2GB DDR2 | Asus Xonar DX | Crucial M550 256GB | HITACHI 4TB | Enermax Modu82+625 | Coolermaster 690II Advanced | Samsung C27F396 | Huawei MateBook D 14" AMD Ryzen 5 2500 | Samsung S8 | Telegram
Mtty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2016, 13:24   #3217
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
I canali a 5GHz sono legati alle normative dei radar aerei, quindi la VSR va sul 100 solo se non arreca disturbi.

Vari Router asiatici possono lavorare a qualsiasi frequenza anche fino al canale 150 e forse oltre.
Poi se ti arriva la polizia aeroportuale sotto casa sono affari tuoi.
Peccato perché a 50 km dal aeroporto più vicino si potrebbe stare più comodi con la WIFI.
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2016, 13:33   #3218
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24836
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
I canali a 5GHz sono legati alle normative dei radar aerei, quindi la VSR va sul 100 solo se non arreca disturbi.

Vari Router asiatici possono lavorare a qualsiasi frequenza anche fino al canale 150 e forse oltre.
Poi se ti arriva la polizia aeroportuale sotto casa sono affari tuoi.
Peccato perché a 50 km dal aeroporto più vicino si potrebbe stare più comodi con la WIFI.
Non servono router asiatici, basta impostare US come paese ed ogni router ti manda fino al canale 165 senza alcun problema e con limiti di emissioni ben più elevati.
Mi chiedo come sia possibile intercettare il segnale wifi 5ghz anche solo a 1km data l'attenuazione che incontra.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM

Ultima modifica di TheDarkAngel : 24-07-2016 alle 13:39.
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2016, 13:53   #3219
Mtty
Senior Member
 
L'Avatar di Mtty
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5101
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Non servono router asiatici, basta impostare US come paese ed ogni router ti manda fino al canale 165 senza alcun problema e con limiti di emissioni ben più elevati.
Mi chiedo come sia possibile intercettare il segnale wifi 5ghz anche solo a 1km data l'attenuazione che incontra.
io dovrei stare a 15-20km dall'aeroporto... e come dici appunto anche solo dopo qualche decina di metri il wifi non va più...
__________________
iliadbox FTTH 1000/300 Mega (OpenFiber) | AMD Phenom II X4 940BE | Sapphire HD6870 1gb | Asus M4A78Pro | Kingston 4x2GB DDR2 | Asus Xonar DX | Crucial M550 256GB | HITACHI 4TB | Enermax Modu82+625 | Coolermaster 690II Advanced | Samsung C27F396 | Huawei MateBook D 14" AMD Ryzen 5 2500 | Samsung S8 | Telegram
Mtty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2016, 13:56   #3220
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24836
Quote:
Originariamente inviato da Mtty Guarda i messaggi
io dovrei stare a 15-20km dall'aeroporto... e come dici appunto anche solo dopo qualche decina di metri il wifi non va più...
Oltretutto il DFS è stato fatto per evitare che il wifi disturbi i radar, perchè che i radar disturbino il wifi non frega niente a nessuno, per questo è totalmente assurda la gestione dei canali e delle potenze in gioco.
Per inciso un radar spara fuori anche a 250kW e noi stiamo qui a preoccuparci di 250mW, 500mW o 1W
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM

Ultima modifica di TheDarkAngel : 24-07-2016 alle 14:00.
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: compatta ed essenziale GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: co...
AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R970...
Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in viaggio, in città e in autostrada Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in v...
HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso e Wi-Fi 7 per il tablet 'Pro' perfetto HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso...
Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le mig...
Torna il Festival della Fotografia Itali...
MONA LUNA, il rover lunare europeo &egra...
Logitech G522: un headset tuttofare che ...
Archiva Group acquisisce DDM Technology,...
I nuovi Xiaomi TV F Pro 2026, QLED 4K e ...
Sistemi legacy e tecnologie obsolete son...
Novità Google Maps: percorsi eco,...
Moratoria sull’AI: le Big Tech vogliono ...
Perché Khamenei scrive a raffica su X (e...
Matthew LaBrot (licenziato da Tesla) spa...
I social hanno battuto le fonti di infor...
Mattel e OpenAI, scoppia il caso sui gio...
Grazie al Very Large Telescope di ESO &e...
OpenAI ottiene un contratto da 200 milio...
Vivobook 15X OLED con Intel Core i7 e 40...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v