Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più
Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più
Sono ormai sei mesi circa che utilizzo le Astro A50 come headset quotidiano per contenuti multimediali, musica e gaming ed è arrivato il momento di tirare le somme su quello che è un headset top di gamma con caratteristiche effettivamente ai vertici della categoria, ma che in questo lasso di tempo si è macchiato (anche in senso letterale) di alcune scelte fatte da Logitech non proprio ottimali
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale
La domanda di nuove soluzioni hardware per gestire le elaborazioni legate all'intelligenza artificiale sta diventando sempre più pressante: AMD annuncia nuove GPU della famiglia Instinct MI350, mostrando anche quelle che saranno le innovazioni previste nel 2026 per quanto riguarda GPU, CPU e networking nei datacenter. A collegare il tutto ROCm 7, anello di congiunzione tra le componenti hardware e il lavoro degli sviluppatori
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Quest'anno Fujifilm ha messo sul piatto due delle fotocamere più discusse del 2025. Una l'abbiamo vista qualche tempo fa, è GFX100RF, ossia la medio formato compatta con ottica fissa. E l'altra è questa qui, è Fujifilm X Half che si pone all'altro estremo. È una fotocamera super compatta, sempre a ottica fissa, sempre con otturatore centrale, ma è in questo caso caratterizzata da un sensore verticale in formato da un pollice. La sua particolarità è la modalità 'pellicola' che non vi permette di vedere le foto scattate fino a che non avete sviluppato tutto il rullino virtuale. Ha senso questo Ritorno al Futuro Analogico?
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-02-2017, 16:53   #7101
Metal2001
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1117
hanno annunciato un nuovo modello
pi zero w
come il pi zero ma con wifi e bt
costo 10$

e visto che il pi 3 mi è piaciuto parecchio mi sono ordinato pure questo da usare per homebridge,retropie e/o altro
Metal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2017, 19:36   #7102
gandrea
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 893
ma giocare a qualche giochino con retropie come è ? cioè nel senso è lento si impalla fa schifo la grafica ? mi state facendo venire la scimmia
gandrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2017, 21:20   #7103
Vincent17
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Pisa
Messaggi: 2344
Quote:
Originariamente inviato da supertopix Guarda i messaggi
Provato ieri. Connesso in vpn da iPad al nas, che è in Italia 🇮🇹. Aperto skygo e vista doppietta del Gallo 😄


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fammi capire, a te funziona skygo? Io dopo settimane di prove su 2 pc diversi uno con l'applicazione di win 10 e l'altro via browser ho sempre dovuto rinunciare alla visione perché o non parte o si blocca dopo pochi minuti... Che rabbia
__________________
.
Vincent17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2017, 07:02   #7104
TulipanZ
Senior Member
 
L'Avatar di TulipanZ
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lenzerheide, Svizzera
Messaggi: 1696
Quote:
Originariamente inviato da Claudino Guarda i messaggi
Salve a tutti.
Ieri ho installato Moonlight sul raspberry pi 2.

Se lo lancio con la configurazione di default (720p 60FPS) funziona benissimo, mentre se imposto i 1080p si vedono 2 o 3 frame ogni 10 secondi, l'audio si sente benissimo ed il controller risponde.

Ho provato anche 1080p 30FPS, ma il problema persiste.

Monitor: 1920x1080
TV: 1360x768 60Hz

Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Può dipendere anche dal router. In genere funziona meglio via cavo che wifi. Controlla anche la configurazione dal software Nvidia.
Moonlight é anche disponibile su retropie da installare tra i package sperimentali.
TulipanZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2017, 10:08   #7105
Metal2001
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1117
Quote:
Originariamente inviato da gandrea Guarda i messaggi
ma giocare a qualche giochino con retropie come è ? cioè nel senso è lento si impalla fa schifo la grafica ? mi state facendo venire la scimmia
Fino ai 32 bit tutto ok con qualche eccezione per il nintendo 64 che è difficile da emulare anche sui pc
riguardo ai titoli 2d, girano bene anche quelli dreamcast
Metal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2017, 12:23   #7106
Claudino
Senior Member
 
L'Avatar di Claudino
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Matera
Messaggi: 464
Quote:
Originariamente inviato da TulipanZ Guarda i messaggi
Può dipendere anche dal router. In genere funziona meglio via cavo che wifi. Controlla anche la configurazione dal software Nvidia.
Moonlight é anche disponibile su retropie da installare tra i package sperimentali.
Ho un apparato fastweb ed è tutto cablato, sia PC che raspberry, collegati direttamente al router.

Non vorrei che il raspberry non sia in grado di andare a 1080p.
Devo cambiare qualche settaggio nella memoria dedicata alla CPU\GPU?
__________________
Il mio profilo steam
Giocare uno sparatutto con il PAD è come mangiare un piatto di spaghetti con il cucchiaio.
Claudino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2017, 12:49   #7107
pier_luigi
Member
 
L'Avatar di pier_luigi
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: München
Messaggi: 225
Per chi si fosse perso la notizia:

Raspberry Pi Zero W, a new variant of Raspberry Pi Zero with wireless LAN and Bluetooth, priced at only $10
pier_luigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2017, 02:18   #7108
ealltech
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 2
Non posso darti dati certi anche se ne ho comprata una (ma deve ancora arrivare) ma cmq la cpu del Graperain (o del SOM 6818) dovrebbe essere anche fino 4-4.5 volte più veloce e poi c'è la sezione disco sotto Sata che velocizza (se usata) ulteriormente le operazioni che citi tu (senza contare che potresti usare un SSD).

Qui c'è una prova di benchmark che mostra prestazioni doppie.
Però usa NBench che non penso sia in grado di usare il multicore e quindi penso che il risultato sia 1 core di Graperain vs 1 core del Raspy.
Però il Graperain ha DUE core.
ealltech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2017, 03:27   #7109
supertopix
Senior Member
 
L'Avatar di supertopix
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Nella città del Toro
Messaggi: 4565
[Thread Ufficiale] Raspberry Pi

Quote:
Originariamente inviato da Vincent17 Guarda i messaggi
Fammi capire, a te funziona skygo? Io dopo settimane di prove su 2 pc diversi uno con l'applicazione di win 10 e l'altro via browser ho sempre dovuto rinunciare alla visione perché o non parte o si blocca dopo pochi minuti... Che rabbia


No, scusate ma era leggermente OT. Si parlava di VPN più che di Raspberry. E io ho usato la mia vpn del nas per collegarmi dall'estero a SkyGo.
Il Raspberry in ciò non c'entra...

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Mac Mini 2018, iMac 21,5 4K; Macbook Air 2012; iPad Air 2021; iPhone 11; Apple TV 4K, 3 e 2; Synology DS 418j e 918+, Intel Nuc 8i3BEH, Chromecast, Time Capsule...
supertopix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2017, 08:18   #7110
Vincent17
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Pisa
Messaggi: 2344
Quote:
Originariamente inviato da supertopix Guarda i messaggi
No, scusate ma era leggermente OT. Si parlava di VPN più che di Raspberry. E io ho usato la mia vpn del nas per collegarmi dall'estero a SkyGo.
Il Raspberry in ciò non c'entra...

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
VEro, totalmente OT, quello che mi dava i nervi era sentire che c'è qualcuno a cui skygo funziona quando a me e a tantissimi altri da solo problemi...
Fine OT
__________________
.
Vincent17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2017, 11:52   #7111
Claudino
Senior Member
 
L'Avatar di Claudino
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Matera
Messaggi: 464
Quote:
Originariamente inviato da TulipanZ Guarda i messaggi
Può dipendere anche dal router. In genere funziona meglio via cavo che wifi. Controlla anche la configurazione dal software Nvidia.
Moonlight é anche disponibile su retropie da installare tra i package sperimentali.
La tua affermazione mi ha fatto riflettere...
Nonostante avessi tutto cablato ho collegato direttamente con il cavo di rete PC e raspberry ed a quanto pare è andato tutto benissimo: 1080p 60FPS.

A quanto pare il collo di bottiglia è il router fastweb, davvero strano.
__________________
Il mio profilo steam
Giocare uno sparatutto con il PAD è come mangiare un piatto di spaghetti con il cucchiaio.
Claudino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2017, 10:15   #7112
Metal2001
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1117
Arrivato il pi zero w

Prime impressioni, minuscolo, poco più grande di un accendino con tutto il case
Per provarlo subito da noobs ho scaricato raspbian e recalbox, il primo gira decisamente peggio rispetto al pi 3, recalbox a primo impatto è più bello da vedere di retropie ma troppe cose non funzionano (in primi bt e wifi, e inoltre non ho capito come si caricano le rom)

Dopo un po' di ricerche ho trovato una versione di retropie per lo zero w (quella per lo zero normale non va bene) ed è quella che ho al momento,ho qualche prova veloce con lo snes e funziona bene

Il case ufficiale mi ha deluso, ha diversi buchi ma manca quello per la microsd e quello per il led,che si intravede da una delle porte microusb

Il prossimo passo è recuperare led,pulsanti e cavetti per smanettare con la gpio del pi3, per quella del pi w cosa mi serve esattamente?perchè ci sono solo i fori senza i pin,sono cose che si attaccano a incastro o c'è da saldare?
Metal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2017, 12:07   #7113
gandrea
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 893
Quote:
Originariamente inviato da Metal2001 Guarda i messaggi
Arrivato il pi zero w

Prime impressioni, minuscolo, poco più grande di un accendino con tutto il case
Per provarlo subito da noobs ho scaricato raspbian e recalbox, il primo gira decisamente peggio rispetto al pi 3, recalbox a primo impatto è più bello da vedere di retropie ma troppe cose non funzionano (in primi bt e wifi, e inoltre non ho capito come si caricano le rom)

Dopo un po' di ricerche ho trovato una versione di retropie per lo zero w (quella per lo zero normale non va bene) ed è quella che ho al momento,ho qualche prova veloce con lo snes e funziona bene

Il case ufficiale mi ha deluso, ha diversi buchi ma manca quello per la microsd e quello per il led,che si intravede da una delle porte microusb

Il prossimo passo è recuperare led,pulsanti e cavetti per smanettare con la gpio del pi3, per quella del pi w cosa mi serve esattamente?perchè ci sono solo i fori senza i pin,sono cose che si attaccano a incastro o c'è da saldare?

penso che proprio come per il pi0 ti compri il pin strip come piu' ti piace e ti saldi i pin che ti servono . puoi anche metterlo femmina . come ti piace . delicato con le saldature che se no bruci le piste .

se ricordo bene ci sono gli spazi anche su come fare i connettori che mancano
gandrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2017, 10:05   #7114
Metal2001
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1117
Quote:
Originariamente inviato da gandrea Guarda i messaggi
penso che proprio come per il pi0 ti compri il pin strip come piu' ti piace e ti saldi i pin che ti servono . puoi anche metterlo femmina . come ti piace . delicato con le saldature che se no bruci le piste .

se ricordo bene ci sono gli spazi anche su come fare i connettori che mancano
ma quindi non c'è modo di trasformare quei fori in una griglia come nel pi3 senza saldare?
speravo che ci fossero dei pezzi da attaccare sopra e sotto per incastrarli e farlo diventare come quello del pi3
Metal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2017, 13:00   #7115
gandrea
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 893
Quote:
Originariamente inviato da Metal2001 Guarda i messaggi
ma quindi non c'è modo di trasformare quei fori in una griglia come nel pi3 senza saldare?
speravo che ci fossero dei pezzi da attaccare sopra e sotto per incastrarli e farlo diventare come quello del pi3
no , il pi zero è ridotto al minimo per ridurre la spesa e ingombri

guarda qui .

https://learn.adafruit.com/introduci...header-options


devi saldarli ma non è difficile . Basta non bruciare il pin o la piazzola . Quindi stagnatore con pochi watt , o regolabile
gandrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2017, 17:22   #7116
Gierre
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1691
Rasp 2 come lettore audio

Buonasera, vorrei attrezzare un rasp da utilizzare esclusivamente per la lettura di file audio.
Ho già visto che in rete esistono delle componenti aggiuntive tipo hifiberry e simili ma vorrei qualche consiglio da utenti che hanno già sperimentato in prima persona. Qualcuno di voi puo' aiutarmi? Grazie
Gierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2017, 20:26   #7117
Siddhartha
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3587
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
cut
Molto molto interessante, grazie!
Riassumendo:
- ho creato lo script da te suggerito in /etc/pihole
- dopo essermi posizonato in /etc/pihole, ho lanciato lo script con $sudo sh ./script
- pihole -g

tutto corretto???

con il tuo script, sono passato da circa 103K domini bloccati di default a circa 118K.

Ultima domanda: esistono molte liste online, la più completa della quali sembra essere la mahakala con addirittura milioni di domini bloccati...l,'hai mai provata?
Grazie
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!!
Siddhartha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2017, 21:39   #7118
ronfa
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Piacenza
Messaggi: 591
Quote:
Originariamente inviato da Gierre Guarda i messaggi
Buonasera, vorrei attrezzare un rasp da utilizzare esclusivamente per la lettura di file audio.
Ho già visto che in rete esistono delle componenti aggiuntive tipo hifiberry e simili ma vorrei qualche consiglio da utenti che hanno già sperimentato in prima persona. Qualcuno di voi puo' aiutarmi? Grazie
IO mi sono sistemato per l'audio nel seguente modo:
Rasp pi 1B
alimentatore da 2 A
una chiavetta wifi nano
HiFiBerry
la distro attuale (mia prima scelta) è Moode audio, prima di questa usavo Runeaudio.
Salut
ronfa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2017, 10:51   #7119
TulipanZ
Senior Member
 
L'Avatar di TulipanZ
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lenzerheide, Svizzera
Messaggi: 1696
Per l'audio sul rasp puoi anche prendere uno di quei DAC USB da pochi soldi che puoi trovare su eBay. Oppure se vuoi più qualità ti devi rivolgere ad hifiberry. Dipende da che speaker vuoi attaccarci. Volendo hifiberry offre anche la versione con ampli. Come software puoi anche usare volumio. Sembra un quasi clone di mood. Volendo volumio ha anche uno shop dove vendono DAC, ampli e alimentatori filtrati. Giusto anche per inspirazione.

Sent from my MI 5s using Tapatalk
TulipanZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2017, 21:01   #7120
Gierre
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da TulipanZ Guarda i messaggi
Per l'audio sul rasp puoi anche prendere uno di quei DAC USB da pochi soldi che puoi trovare su eBay. Oppure se vuoi più qualità ti devi rivolgere ad hifiberry. Dipende da che speaker vuoi attaccarci. Volendo hifiberry offre anche la versione con ampli. Come software puoi anche usare volumio. Sembra un quasi clone di mood. Volendo volumio ha anche uno shop dove vendono DAC, ampli e alimentatori filtrati. Giusto anche per inspirazione.

Sent from my MI 5s using Tapatalk
Intanto grazie per l'attenzione... (anche a Ronfa)
In campo audio sono una vera bestia, non riesco proprio a orientarmi tra le varie caratteristiche e specifiche dei diversi componenti. Sul sito di HiFiberry ho visto una serie di diversi modelli... io prederei uno dei DAC+ disponibili... ma quale? Lo collegherei a due casse da libreria (Tesi o Indiana Line) o a qualcosa tipo Bose sondlink. leggo poi che a questo punto il rasp si puo' anche collegare ad un ampli? Io pensavo che bastasse il modulo aggiuntivo. E poi come alimentatore ne serve uno dedicato a scopi audio? Quale senza spendere uno sbotto? Se vado OT avvisatemi e apro un thread a parte...

Ultima modifica di Gierre : 13-03-2017 alle 21:06.
Gierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le mig...
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intell...
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico' Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che ci piace Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che...
L'innovazione in Europa è a un bivio. Ne parliamo con Plug and Play L'innovazione in Europa è a un bivio. Ne ...
Incredibile: Luca De Meo lascia Renault,...
Sconti su iPad, MacBook Air M4, iPhone 1...
Nuova interfaccia cervello-computer cons...
Tutti gli sconti sui componenti PC di ul...
Meta Quest 3S a 299€: la Realtà Virtuale...
Prezzi da urlo su Amazon: iPhone 16 Pro ...
ASUS Vivobook sotto i 600€: Ryzen o Inte...
Un portatile sotto i 1000 euro che pu&og...
Scoperta del MIT: un nuovo magnetismo po...
È crollato il prezzo dell'LG OLED...
Balle Spaziali 2 si farà! Il trai...
DeepL può tradurre tutto il web i...
Memorie DDR4 al tramonto: preparatevi a ...
Soldati immuni allo stress grazie a una ...
AMD Ryzen 5 5500X3D: il più econo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v