Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione
L'Insta360 X5 è la nuova action cam 360° di punta che introduce significativi miglioramenti rispetto alla X4, con sensori più grandi da 1/1.28", triplo chip IA, obiettivi sostituibili, modalità PureVideo per riprese notturne e la nuova funzione InstaFrame per video standard e a 360° simultanei.
Renault Emblème: la familiare del futuro elettrica, sostenibile e riciclabile
Renault Emblème: la familiare del futuro elettrica, sostenibile e riciclabile
Con il progetto Emblème Renault propone una vettura familiare importante nelle dimensiooni, che abbina batteria elettrica ad un'alimentazione alternativa a idrogeno e che riesce a contenere del 90% le emissioni di CO2e in tutto il suo ciclo di vita rispetto ad una tradizionale vettura termica
Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo!
Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo!
Abbiamo avuto l'opportunità di provare The Last of Us Parte II Remastered per PC, titolo che chiude (almeno stando alle parole di Naughty Dog) una delle saghe simbolo di PlayStation. Rispetto al primo capitolo, si presenta in condizioni nettamente migliori in termini di ottimizzazione. Tuttavia, chi dovesse necessitare delle tecnologie di upscaling, dovrà confrontarsi con diversi compromessi e qualche artefatto di troppo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-03-2025, 08:47   #21
fracama87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2719
https://www.econopoly.ilsole24ore.co...europa-riarmo/

Un'analisi piuttosto interessante sulla situazione geopolitica inclusi i dazi.
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8
fracama87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2025, 10:36   #22
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5397
Quote:
Originariamente inviato da GLaMacchina Guarda i messaggi

Insomma penso che quello che abbiamo in mente Trump e Company é una bella recessione globale in cui é vero tutti si perde, ma la Cina perde più degli stati uniti. É il classico gioco al ribasso, ahimè molto comune in molti ambiti, se non posso batterti facendo meglio faccio casino così peggioriamo tutti e cerco con quello di chiudere lo svantaggio.
In effetti cosa c'è di meglio di una recessione globale per rendere felice l'elettorato? Secondo me la questione è molto più semplice: è rincoglionito. Ricordo che ha quasi 79 anni e ricoprire quella carica è estremamente stressante, non necessariamente c'è una logica dietro quello che fa.

Ultima modifica di Unrue : 15-03-2025 alle 10:39.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2025, 12:06   #23
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2241
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
La strategia dei dazi alla fine si è sempre dimostrata perdente per entrambe le posizioni...
L'imposizione di dazi aveva un senso come strumento di protezione quando le economie dei Paesi industrializzati non erano globalizzate ed interdipendenti come oggi. La storia economica dell'Europa del 19° secolo è costellata di guerre di dazi ed economiche ( con il dumping ) che furono anche una delle cause del primo conflitto mondiale.
Ma nel 2025, in un occidente che produce la gran parte dei suoi beni in Asia per abbattere i costi ed avere alti volumi con differenziali di prezzo minimi, usare il bastone dei dazi con la scusa di riportare la produzione in casa ( cosa abbastanza difficile e lunga ), si colpisce anche e soprattutto l'economia nazionale.
Una amministrazione che si dimostri assennata queste cose le capirebbe ed anche se decidesse di portare avanti una ambiziosa politica di " ritorno a casa " ne valuterebbe molto attentamente l'impatto economico e finanziario.
Trump, Vance, quel disadattato di Bannon ( comunque esterno a questa amministrazione ), queste cose non le capiscono o, peggio, non le vogliono capire. I risultati, che non vogliono vedere, li hanno avuto subito: mercati ed indici a picco, incremento dell'inflazione, aumento della speculazione vista il clima di pesante incertezza dei mercati e, come dimostra la lettera di Tesla, prodotti più cari e qualitativamente inferiori.

Questa amministrazione Trump è una rozza espressione di una America miope, che spesso si dimentica di essere la superpotenza vincitrice della guerra fredda ed ancora egemone, pretendendo di avere una politica da cortile di casa. Espressione anche di un orgoglio nazionale distorto ed autoreferenziale che sta producendo estese incrinature tra gli alleati storici degli USA, al limite del tradimento. Il tutto condito da una buona dose di ignoranza.
La "strategia" non è in realtà ancora chiara per ora, di fatto oggi ciò che ha indebolito la posizione geopolitica USA è stata la globalizazione e la condivisione del know how, che l'ha resa dipendente da terzi, contrariamente invece alla Cina che produce tutto tranne le macchine per la litografia.
Il voler riportare produzioni e investimenti all'interno del proprio territorio può anche valere un temporaneo calo del PIL se questo potrà portare ad una riduzione del gap con la Cina.

Ultima modifica di Ripper89 : 15-03-2025 alle 12:10.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2025, 12:08   #24
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11645
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Questo è un tuo pensiero, di fatto oggi ciò che ha indebolito la posizione geopolitica USA è stata la globalizazione e la condivisione del know how.
Il PIL non è tutto.
Veramente, geopolitcamente parlando come presenza militare nei vari teatri e come potenza di dissuasione, gli USA non si sono affatto indeboliti negli ultimi 5 anni. Anzi...
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2025, 12:11   #25
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2241
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Veramente, geopolitcamente parlando come presenza militare nei vari teatri e come potenza di dissuasione, gli USA non si sono affatto indeboliti negli ultimi 5 anni. Anzi...
A livello militare, ma di produzione dei propri prodotti ?
Quali e quanti tipi di prodotti non si producono negli USA ?
Ad oggi l'occidente non è autosufficiente nel produrre molti dei propri prodotti senza la Cina o altra nazione asiatica, figuriamoci gli USA.

Ultima modifica di Ripper89 : 15-03-2025 alle 12:15.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2025, 12:37   #26
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 7913
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
La "strategia" non è in realtà ancora chiara per ora, di fatto oggi ciò che ha indebolito la posizione geopolitica USA è stata la globalizazione e la condivisione del know how, che l'ha resa dipendente da terzi, contrariamente invece alla Cina che produce tutto tranne le macchine per la litografia.
Il voler riportare produzioni e investimenti all'interno del proprio territorio può anche valere un temporaneo calo del PIL se questo potrà portare ad una riduzione del gap con la Cina.
Qui concordo pienamente
__________________
CPU - AMD Ryzen 5 4600G - MB - Asus B550M-A - RAM - 32GB DDR4 (16x2) Corsair Vengeance 3600 MHz - SSD - Crucial P3 M.2 1TB x1- 2TB x1 - Crucial MX500 1TB x1
Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2025, 13:10   #27
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14028
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Bila...li_Stati_Uniti


Cina e Europa per Trump hanno campato sulla domanda dei consumatori statunitensi e questa cosa deve finire, imponendo i dazi.

Non a caso Mertz (si è accordato in un battibaleno con SPD e verdi tedeschi) vuole un piano di svariate centinaia di mld di euro (buttando a mare il pareggio di bilancio in costituzione) per un motivo semplice: se Trump fa sul serio, non ci sarà più il consumatore di ultima istanza statunitense per le esportazioni tedesche, quindi dovrà stimolare la domanda interna.
Idem la Cina.
__________________
We are the flame and darkness fears us !

Ultima modifica di zerothehero : 15-03-2025 alle 13:17.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2025, 13:26   #28
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14028
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Veramente, geopolitcamente parlando come presenza militare nei vari teatri e come potenza di dissuasione, gli USA non si sono affatto indeboliti negli ultimi 5 anni. Anzi...
Quando nel dibattito pubblico interno si inizia a discutere del costo eccessivo di essere impero per concentrarsi sui problemi domestici, spesso è da lì che inizia il declino.
Perché Trump vuole la pace in Ucraina?
Perché la guerra è costata troppo (non meno di 100mld di dollari al momento) per il contribuente americano ( che ha già pagato migliaia di mld di dollari per le guerre afghane e irakene)
Paghino gli europei ��
__________________
We are the flame and darkness fears us !

Ultima modifica di zerothehero : 15-03-2025 alle 13:31.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2025, 13:53   #29
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5858
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
La "strategia" non è in realtà ancora chiara per ora, di fatto oggi ciò che ha indebolito la posizione geopolitica USA è stata la globalizazione e la condivisione del know how, che l'ha resa dipendente da terzi, contrariamente invece alla Cina che produce tutto tranne le macchine per la litografia.
Il voler riportare produzioni e investimenti all'interno del proprio territorio può anche valere un temporaneo calo del PIL se questo potrà portare ad una riduzione del gap con la Cina.
Donald Trump è guidato dal suo narcisismo patologico in tutto quello che fa.
Come uomo d'affari è stato un bancarottiere seriale di professione; nel senso che il suo modus operandi è metter su una cordata di investitori, prendere più soldi possibili dalle banche, costruire/acquistare/rinnovare con costi insostenibili e portare il tutto alla bancarotta. Il "segreto" sta nell'investire soldi suoi il meno possibile (il grosso sono soldi di altri), subappaltare ad aziende sue (magari messe su ad hoc), non pagare i subappaltatori terzi. E dopo la bancarotta acquistare i beni liquidati spendendo briciole (quando possibile).
Tutto questo facendo affidamento su uno stuolo di avvocati che fanno cause su cause per intimidire tutti.

Adesso, dopo aver fatto tesoro della sua prima presidenza nel capire come applicare i suoi metodi a livello federale, sta facendo lo stesso come presidente.

Durante la sua prima presidenza c'era ancora qualcuno nel GOP (partito repubblicano USA) che gli teneva testa, adesso, dopo 8 anni di controllo sempre maggiore sul GOP, Trump ha riempito il partito di molluschi senza spina dorsale che sanno fare solo gli yes-man.

Il problema è che uno stato non è la Trump Organization, quindi sta letteralmente causando la bancarotta del sistema economico su cui si reggono gli USA senza essere in grado di sostituirlo con un alternativa almeno non troppo inferiore.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2025, 13:54   #30
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11471
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Cina e Europa per Trump
Hai detto bene "per Trump"
Per quelli che hanno una comprensione dell'economia un po' migliore di uno che partendo da ricco sfondato è riuscito a fare 11 bancarotte e che non ha la più pallida idea di come funzioni le cose sono molto diverse

Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Perché la guerra è costata troppo (non meno di 100mld di dollari al momento) per il contribuente americano ( che ha già pagato migliaia di mld di dollari per le guerre afghane e irakene)
Paghino gli europei ��
Lo sai vero che gli europei hanno speso più degli USA in Ucraina ?
E lo sai che mentre gli europei hanno dato $$ all'Ucraina la maggior parte delle presunte spese USA in realtà non sono altro che stock di armi in disuso che semplicemente stavano andando a male in mezzo al deserto ?
E lo sai vero che nelle guerre in Iraq e Afghanistan (volute e cercate dagli USA per i soli interessi USA) pure gli europei hanno messo un bel pacco di soldi e vite per cui gli USA non hanno mai ringraziato ?
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2025, 14:03   #31
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2241
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Lo sai vero che gli europei hanno speso più degli USA in Ucraina ?
la maggior parte delle presunte spese USA in realtà non sono altro che stock di armi in disuso
L'UE ha semmai dichiarato spese maggiori, che è tutto da dimostrare che siano dati effettivi, molto del materiale spedito in Ucraina non era reso noto.

Ad avere maggiore incisione nel conflitto è stato in realtà il servizio di intelligence unicamente USA, visto che quello europeo non è neppure paragonabile.
Senza questo, la quasi totalità dell'attrezzatura è inutile. Senza contare Starlink che praticamente la principale piattaforma di coordinazione per gli Ucraini e che NON ha analoghi, pagato sì anche da stati UE ma è USA.

Ultima modifica di Ripper89 : 15-03-2025 alle 14:40.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2025, 14:29   #32
fracama87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2719
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
La "strategia" non è in realtà ancora chiara per ora, di fatto oggi ciò che ha indebolito la posizione geopolitica USA è stata la globalizazione e la condivisione del know how, che l'ha resa dipendente da terzi, contrariamente invece alla Cina che produce tutto tranne le macchine per la litografia.
Il voler riportare produzioni e investimenti all'interno del proprio territorio può anche valere un temporaneo calo del PIL se questo potrà portare ad una riduzione del gap con la Cina.
Ma il gap con la Cina ormai non lo riducono c'è poco da fare. Tanto meno con strategie protezioniste contro l'Europa.

Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Bila...li_Stati_Uniti


Cina e Europa per Trump hanno campato sulla domanda dei consumatori statunitensi e questa cosa deve finire, imponendo i dazi.

Non a caso Mertz (si è accordato in un battibaleno con SPD e verdi tedeschi) vuole un piano di svariate centinaia di mld di euro (buttando a mare il pareggio di bilancio in costituzione) per un motivo semplice: se Trump fa sul serio, non ci sarà più il consumatore di ultima istanza statunitense per le esportazioni tedesche, quindi dovrà stimolare la domanda interna.
Idem la Cina.
Semplicemente gli usa sono arrabbiati perché non accettiamo la loro robaccia come la carne imbottita di ormoni. Più e più volte hanno provato a mettere in discussione i regolamenti europei di sicurezza alimentare, privacy ecc.

Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Quando nel dibattito pubblico interno si inizia a discutere del costo eccessivo di essere impero per concentrarsi sui problemi domestici, spesso è da lì che inizia il declino.
Perché Trump vuole la pace in Ucraina?
Perché la guerra è costata troppo (non meno di 100mld di dollari al momento) per il contribuente americano ( che ha già pagato migliaia di mld di dollari per le guerre afghane e irakene)
Paghino gli europei ��
Trump vuole le terre rare ucraine ricattando gli ucraini. Così come impossessarsi con le buone o le cattive di Groenlandia e Canada.

Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
100/150 mld sono le spese dichiarate, dubito siano il totale.
Sia UE che USA spesso non dichiaravano cosa veniva spedito e quindi il dato sulle spese sostenute da entrambe le parti è da prendere con le pinze.
Senza contare le spese sostenute per l'impiego degli assets dell'intelligence USA ed i mercenari, e soldati occidentali a cui sembra sia stata fatta la doppia cittadinanza per poter partecipare al conflitto.

Il declino USA non inizierà fino a che primeggeranno nella tecnologia o forse è meglio dire, fino a che la Cina non sarà in grado di produrre macchinari per la litografia all'avanguardia o tecnologie competitive.


L'UE ha semmai dichiarato spese maggiori, che è tutto da dimostrare che siano dati effettivi, molto del materiale spedito in Ucraina non era reso noto.

Ad avere maggiore incisione nel conflitto è stato in realtà il servizio di intelligence unicamente USA, visto che quello europeo non è neppure paragonabile.
Senza questo, la quasi totalità dell'attrezzatura è inutile.
Senza contare Starlink che praticamente la principale piattaforma di coordinazione per gli Ucraini e che NON ha analoghi, pagato sì anche da stati UE ma è USA.
Il declino usa è chiusa cominciato da un pezzo.
E per quanto riguarda l'intelligence non ha un costo vivo supportare gli ucraini con tali dati.



Ripeto l'invito a leggere questo articolo sul defunto impero americano
https://www.econopoly.ilsole24ore.co...europa-riarmo/
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8
fracama87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2025, 14:36   #33
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2241
Quote:
Originariamente inviato da fracama87 Guarda i messaggi
Ripeto l'invito a leggere questo articolo sul defunto impero americano
https://www.econopoly.ilsole24ore.co...europa-riarmo/
Guardacaso questo tema prende vita quando al comando c'è qualcuno che non piace.

Gli USA sono attualmente i principali esportatori di tecnologia senza analoghi per ora nel mondo nonchè ancora oggi la maggiore economia mondiale e almeno fino ad ora sempre in salita. Fino a quando così sarà parlare di declino è irrilevante.

Quote:
Ma il gap con la Cina ormai non lo riducono c'è poco da fare. Tanto meno con strategie protezioniste contro l'Europa.
Che non lo riducono è un giudizio basato su 2 mesi di presidenza ?
Alla fine del mandato vedremo quanto avrà realmente portato dentro i confini USA Trump e quanto no.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2025, 15:15   #34
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11645
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Quando nel dibattito pubblico interno si inizia a discutere del costo eccessivo di essere impero per concentrarsi sui problemi domestici, spesso è da lì che inizia il declino.
Perché Trump vuole la pace in Ucraina?
Perché la guerra è costata troppo (non meno di 100mld di dollari al momento) per il contribuente americano ( che ha già pagato migliaia di mld di dollari per le guerre afghane e irakene)

Paghino gli europei ��
Sbagliato... Trump vuole la pace, la sua pace e quella di Putin, in Ucraina perchè vuole creare un cordone sanitario attorno alla Cina che dovrebbe comprendere anche la Russia.
Quanto speso dagli USA, poco a dire la verità rispetto ad altri, per l'Ucraina è quasi una frazione della spesa militare globale per la difesa.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2025, 15:26   #35
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14483
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Guardacaso questo tema prende vita quando al comando c'è qualcuno che non piace.
Ancora con questa storia, ma non ce la fate proprio a fare osservazioni oggettive tralasciando il tifo, se qualcuno fa una cagata pazzesca che sia di DX o di SX sempre di cagata si tratta.

Quote:
Gli USA sono attualmente i principali esportatori di tecnologia senza analoghi per ora nel mondo...
E guardacaso quando fa il conteggio per la bilancia commerciale, i prodotti tecnologici non li mette nel conto, chissà perchè non mette le vendite Microsoft contro quelle della mozzarella?
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2025, 15:32   #36
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2241
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Ancora con questa storia, ma non ce la fate proprio a fare osservazioni oggettive tralasciando il tifo, se qualcuno fa una cagata pazzesca che sia di DX o di SX sempre di cagata si tratta.
Un giudizio oggettivo lo daremo nel lungo periodo.
Che l'avvio di una guerra commerciale avrebbe creato instabilità iniziale è poco credibile che non fosse previsto.

Quote:
E guardacaso quando fa il conteggio per la bilancia commerciale, i prodotti tecnologici non li mette nel conto, chissà perchè non mette le vendite Microsoft contro quelle della mozzarella?
Molte dei prodotti forniti dalle big tech americane non hanno alternative e sono la spina dorsale del nostro pianeta e quindi decidono solo gli USA se considerarli parte della bilancia o meno, perchè sono nella posizione di poterlo fare, non è questione di giusto o sbagliato ma di ciò che ora la prima superpotenza mondiale vuole in questo momento.

Ultima modifica di Ripper89 : 15-03-2025 alle 15:35.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2025, 15:46   #37
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14483
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Un giudizio oggettivo lo daremo nel lungo periodo.
Che l'avvio di una guerra commerciale avrebbe creato instabilità iniziale è poco credibile che non fosse previsto.
Vedremo

Quote:
Molte dei prodotti forniti dalle big tech americane non hanno alternative e sono la spina dorsale del nostro pianeta e quindi decidono solo gli USA se considerarli parte della bilancia o meno, perchè sono nella posizione di poterlo fare, non è questione di giusto o sbagliato ma di ciò che ora la prima superpotenza mondiale vuole in questo momento.
Quindi il succo del discorso è che dobbiamo subire e basta, visto che le superpotenze fanno quello che vogliono, allora cosa discutiamo a fare, basta dare loro ragione e finita lì.

Oppure possiamo nel nostro piccolo cercare di dire la nostra?
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2025, 16:59   #38
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11645
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Vedremo



Quindi il succo del discorso è che dobbiamo subire e basta, visto che le superpotenze fanno quello che vogliono, allora cosa discutiamo a fare, basta dare loro ragione e finita lì.

Oppure possiamo nel nostro piccolo cercare di dire la nostra?
Nel campo di distorsione della realtà trumpiana, non è permesso esprimere dissenso, critiche o suggerire soluzioni diverse!!
E quanto scrivo non è retorica da forum, ma realtà che lui stesso ha palesato nel suo ultimo intervento pubblico dove il cotonato arancione dopo essersela presa con i giudici ed esortando i dirigenti del Ministero della Giustizia ad agire contro i suoi oppositori definiti " lawbreakers ", ha minacciato i media a lui contrari ( praticamente tutti tranne il megafono Fox News ) affermando che " scrivono letteralmente il 97,6% di cose negative su di me. Questo deve finire. Deve essere illegale ".

https://www.corriere.it/esteri/25_ma...38603xlk.shtml
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2025, 16:59   #39
fracama87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2719
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Guardacaso questo tema prende vita quando al comando c'è qualcuno che non piace.

Gli USA sono attualmente i principali esportatori di tecnologia senza analoghi per ora nel mondo nonchè ancora oggi la maggiore economia mondiale e almeno fino ad ora sempre in salita. Fino a quando così sarà parlare di declino è irrilevante.

Che non lo riducono è un giudizio basato su 2 mesi di presidenza ?
Alla fine del mandato vedremo quanto avrà realmente portato dentro i confini USA Trump e quanto no.
Lo stesso Trump ha annunciato la recessione.
si sta isolando con i dazi non solo dalla Cina ma da tutti i paesi.

I giudizi si possono già fare sulle intenzioni. Su politiche scellerate.

Poi c'è chi nei giudizi guarda solo il pil e chi guarda al benessere della popolazione.
c'è chi sarebbe capace di guardare positivamente una pace (ipotetica) a Gaza dopo aver deportato la popolazione per fare gli interessi economici del presidente degli stati uniti stesso.
Beh certo anche dopo una bomba atomica ci sarebbe pace. Ma nessuna delle due opzioni è accettabile.
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8
fracama87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2025, 17:03   #40
fracama87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2719
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Un giudizio oggettivo lo daremo nel lungo periodo.
Che l'avvio di una guerra commerciale avrebbe creato instabilità iniziale è poco credibile che non fosse previsto.

Molte dei prodotti forniti dalle big tech americane non hanno alternative e sono la spina dorsale del nostro pianeta e quindi decidono solo gli USA se considerarli parte della bilancia o meno, perchè sono nella posizione di poterlo fare, non è questione di giusto o sbagliato ma di ciò che ora la prima superpotenza mondiale vuole in questo momento.
Ma certo che è previsto.
solo che a lui interessa SOLO di se stesso, di Musk e dei miliardari.
Infatti io credo che Musk si sia ben tutelato dal crollo di tesla in borsa... Sai praticamente per lui fare insider trading sarà la quotidianità. Cosa per altro già fatta da tempo con Twitter

No non funzionano così i commerci. La bilancia commerciale non viene decisa in modo unilaterale. E gli usa se si isolano da Europa Cina Canada e Messico sono loro a crollare.
se l'Europa è furba regge il gioco si allea con gli altri e pone fine all'imperialismo americano nel mondo.
D'altronde la Cina tiene gli usa per le balotas per via del debito.
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8
fracama87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione Insta360 X5: è sempre la regina delle act...
Renault Emblème: la familiare del futuro elettrica, sostenibile e riciclabile Renault Emblème: la familiare del futuro ...
Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo! Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remaster...
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA por...
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata i...
I dazi non spaventano GM: 'non ci sono p...
Robot umanoidi hanno sfidato gli atleti ...
Vivo X200 Ultra: Ecco il Re dei cameraph...
Arriva OVHcloud Data Platform, un ambien...
Sony FE 50-150mm F2 G Master. il bokeh m...
Il primo monitor E Ink a 60 Hz offre un ...
L'intelligenza artificiale e gli editori...
Fotovoltaico a terra, la nuova idea di U...
NVIDIA rilascia l'hotfix dei driver 576....
Un'intelligenza artificiale per superare...
Una serie di coupon taglia drasticamente...
Samsung svela le nuove unità inte...
Aperte le prenotazioni per Renault 5 Tur...
Hisense A85N: il ritorno nel mercato OLE...
FramePack: adesso bastano 6 GB di VRAM p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1