Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione
Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione
Motorola rinnova i suoi smartphone pieghevoli e abbiamo avuto modo di mettere sotto torchio questo nuovo razr 60 Ultra, flagship della serie, che cambia alcune cose migliorando in molti aspetti e soprattutto divenendo, aspettando Samsung e gli altri, il pieghevole a conchiglia perfetto. Peccato la mancanza di Moto AI in italiano.
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane
Dal palco dell’AWS Summit Milano 2025 arriva un appello chiaro: accelerare sull’adozione dell’intelligenza artificiale. Tecnologie mature, casi d’uso concreti e nuove competenze al centro della trasformazione. Il cloud come abilitatore, tra infrastruttura, dati e sicurezza
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza
HONOR Pad 10 è una fra le nuove proposte più convincenti nel mercato dei tablet Android, e offre al suo utente un display 2,5K da 12,1 pollici con frequenza di aggiornamento a 120Hz, design dalle dimensioni compatte e un ottimo processore. Il tutto mantenendo un prezzo accessibile che lo posiziona come alternativa credibile ai tablet premium del mercato, anche di Apple.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-04-2025, 17:27   #21
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2611
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Saranno almeno 30 anni che le cose vanno così! Non solo con Logitech e non solo con i prodotti elettronici. Figurati che noi italiani produciamo pomodoro lavorato con materia prima cinese e qualche marchio, pochi anni fa, non si peritò di truffare sfacciatamente il consumatore facendolo passare come " puro prodotto toscano " ( qualcuno ha detto Petti? )!!
Sono casi da condannare con ancora più enfasi questi infatti, il fatto che stia parlando di Logitech è perchè è il tema dell'articolo.
Sarebbe un sogno se i nostri prodotti alimentari fossero d'obbligo per legge in tutte le nostre attività di ristorazione sul nostro territorio, eccezzion fatta solo per i prodotti che non coltiviamo/alleviamo sul territorio.
All'estero dovrebbero consentire l'export solo nel caso le produzioni superino la domanda italiana, mentre invece oggi è l'esatto contrario, produciamo roba di qualità che esportiamo in gran parte ed a noi italiani ci vengono rifilati prodotti esteri a buon mercato.


Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Hai idea di quante produzioni bisogna riportare negli USA per non pagare più dazi? O pensi veramente che banalmente le pressofusioni in plastica le fanno negli USA?
Non si cancellano 30 anni di globalizzazione in qualche mese solo perchè lo vuole l'ex biondino
Adesso un mouse e una tastiera sono di colpo diventati prodotti industriali complessi, manco stessimo parlando di aerei.

Pressofusioni in plastica ? Le pressofusioni si fanno attraverso dei macchinari ( e manco tanto grandi quelli usati per questi prodotti ), macchinari che possono essere spostati e spediti ovunque, non nascono inchiodati al pavimento di Kulolandia. Si possono smontare o sollevare i peso e caricati su un aereo/treno/nave o pure su un mezzo stradale.

La scocca di un mouse comunque la si può realizzare tranquillamente con una stampante 3D in casa, così come anche le parti rigide degli switch meccanici.
Non si cancellano 30 anni di globalizzazione ma per realizzare un banalissimo mouse non può volerci troppo.

Ultima modifica di Ripper89 : 27-04-2025 alle 17:41.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2025, 17:38   #22
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14645
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Se non produci tu non puoi attribuirti di certo la qualità dei prodotti che offri, visto che diventano alla fine solo un assemblaggio.

Un po' come i modelli popolari di Gucci o la linea Emporio Armani che non fan altro che appiccicare i propri loghi su roba cinese PRE esistente ( quindi nemmeno realizzata su richiesta con determinate caratteristiche ).

Ma tu veramente vuoi farci credere che Logitech con tutto quello che fa pagare delocalizza per essere competitivi a livello di prezzi ?
Delocalizza per incrementare i margini di incasso, mica per abbassare i prezzi.


Non metto in dubbio che quel che fa sia lecito e legittimo, ho solo detto che alcune aziende devono solo ringraziare che certi aspetti non sono regolamentati anzichè lamentarsi quando gli si infligge una penalità di qualsiasi tipo.

Logitech vende a prezzi esorbitanti robaccia spesso di scarsa qualità sfruttando una notorietà del nome, in sintesi molti si appoggiano a Logitech perchè non conoscono per niente gli altri brands, è una di quelle aziende che è meglio perdere.
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Sono casi da condannare con ancora più enfasi questi infatti, il fatto che stia parlando di Logitech è perchè è il tema dell'articolo.
I nostri prodotti alimentari dovrebbero essere d'obbligo per legge in tutte le nostre attività di ristorazione, eccezzion fatta solo per i prodotti che non coltiviamo/alleviamo sul territorio.
All'estero esporti solo se ci avanzano, mentre invece oggi è l'esatto contrario.


Adesso un mouse e una tastiera sono di colpo diventati prodotti industriali complessi.
Pressofusioni in plastica ? Le pressofusioni si fanno attraverso dei macchinari, macchinari che possono essere spostati e spediti ovunque.
La scocca di un mouse comunque la si può realizzare tranquillamente con una stampante 3D in casa, così come anche le parti rigide degli switch meccanici.

Non si cancellano 30 anni di globalizzazione ma per realizzare un banalissimo mouse non può volerci troppo. Non stiamo parlando di un automobile.
Sei semplicemente e completamente fuori strada.

Ho lavorato in una multinazionale che produce macchine industriali e all'interno non fabbrica nemmeno una vite, ha il reparto tecnico che disegna le macchine le cui componenti sono al 100% costruite da aziende specializzate, quindi secondo il tuo ragionamento non produrrebbe niente?
Eppure sono macchine brevettate e risultano prodotte da loro, cosa dovrebbero costruire per poter affermare di essere produttori, le parti meccaniche, le parti strutturali, le parti elettroniche, le parti pneumatiche, o quali altre?

Stesso discorso per i prodotti agricoli, se il produttore trova più remunerativo venderli in mercati più ricchi, perché non dovrebbe poterlo fare? Glieli dai tu i mancati guadagni?
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2025, 17:54   #23
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2611
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Sei semplicemente e completamente fuori strada.

Ho lavorato in una multinazionale che produce macchine industriali e all'interno non fabbrica nemmeno una vite, ha il reparto tecnico che disegna le macchine le cui componenti sono al 100% costruite da aziende specializzate, quindi secondo il tuo ragionamento non produrrebbe niente?
I sensori ottici di Logitech e che sono marchiati come tale sono progettati da Logitech ?
Un po' come dire che gli alimentatori o monitor ad esempio di "Cooler Master" sono progettati da Cooler Maester che non è altro che un azienda nata producendo telai per PC desktop e che di elettonica non ne capisce un H.
Non progettano nulla, si limitano a subappaltare.


Quote:
Stesso discorso per i prodotti agricoli, se il produttore trova più remunerativo venderli in mercati più ricchi, perché non dovrebbe poterlo fare? Glieli dai tu i mancati guadagni?
Il prodotto agricolo, così come ogni altro prodotto estratto dal nostro territorio dovrebbe appartenere allo stato, quindi a noi tutti e quindi un privato non dovrebbe avere la libertà di privarcene di sua iniziativa.

Se io compro la pasta di un brand italiano sarebbe corretto eticamente che il grano sia rigorosamente quello coltivato in territorio italiano ( cosa che NON è attualmente ). Così come quando vado al mercato a comprare arance e mandarini, se è frutta di stagione sarebbe corretto che fosse tutta roba nostra e non porcherie provenienti da chissà dove.

Ultima modifica di Ripper89 : 27-04-2025 alle 17:57.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2025, 18:05   #24
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14645
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
I sensori ottici di Logitech e che sono marchiati come tale sono progettati da Logitech ?
Un po' come dire che gli alimentatori o monitor ad esempio di "Cooler Master" sono progettati da Cooler Maester che non è altro che un azienda nata producendo telai per PC desktop e che di elettonica non ne capisce un H.
Non progettano nulla, si limitano a subappaltare.
Quindi ti chiedo di nuovo, fino a che livello deve arrivare la produzione di componenti in casa per potersi definire produttori?
Nel caso dell'azienda in cui ho lavorato, non può definirsi produttore?

Quote:
Il prodotto agricolo, così come ogni altro prodotto estratto dal nostro territorio dovrebbe appartenere allo stato, quindi a noi tutti e quindi un privato non dovrebbe avere la libertà di privarcene di sua iniziativa.

Se io compro la pasta di un brand italiano sarebbe corretto eticamente che il grano sia rigorosamente quello coltivato in territorio italiano ( cosa che NON è attualmente ). Così come quando vado al mercato a comprare arance e mandarini, se è frutta di stagione sarebbe corretto che fosse tutta roba nostra e non porcherie provenienti da chissà dove.
Nel caso che l'agricoltura fosse statalizzata, avresti ragione, ma se è privata ognuno deve poter vendere dove vuole i suoi prodotti, altrimenti il mancato guadagno dovrebbe essere a carico di chi gli impone regole autarchiche.

Per il resto basterebbe richiedere un'etichettatura chiara.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2025, 18:23   #25
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11001
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Se non produci tu non puoi attribuirti di certo la qualità dei prodotti che offri, visto che diventano alla fine solo un assemblaggio.
L'idea che una azienda debba produrre internamente tutti i componenti per costruire un prodotto di qualità è semplicemente irrealistica e talmente lontana dalle realtà produttive che mi fa domandare se hai mai messo piede in un azienda manufatturiera.

Nemmeno ai tempi della prima rivoluzione industriale si costruiva tutto a ciclo chiuso nella stessa azienda. La ragione è sempre quella che ti descritto prima: specializzazione.

Una azienda che fa viti o sensori puo' produrre con prezzi e livelli qualitativi che non puoi eguagliare internamente.

Le aziende hanno fornitori che producono secondo le proprie specifiche e tolleranze.
Il prodotto di qualità si basa sulla progettazione, non sulla produzione di ogni singolo pezzo.

Fai come in molti altri campi un discorso da ignorante.

Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Un po' come i modelli popolari di Gucci o la linea Emporio Armani che non fan altro che appiccicare i propri loghi su roba cinese PRE esistente ( quindi nemmeno realizzata su richiesta con determinate caratteristiche ).

Ma tu veramente vuoi farci credere che Logitech con tutto quello che fa pagare delocalizza per essere competitivi a livello di prezzi ?
Delocalizza per incrementare i margini di incasso, mica per abbassare i prezzi.
Delocalizza per massimizzare il profitto.
Che è quello che ogni buona azienda deve fare.


Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Non metto in dubbio che quel che fa sia lecito e legittimo, ho solo detto che alcune aziende devono solo ringraziare che certi aspetti non sono regolamentati anzichè lamentarsi quando gli si infligge una penalità di qualsiasi tipo.
Mettere le tasse sui propri consumatori con i dazi non è regolamentare, ma aggiungere pressione fiscale.

Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Logitech vende a prezzi esorbitanti robaccia spesso di scarsa qualità sfruttando una notorietà del nome, in sintesi molti si appoggiano a Logitech perchè non conoscono per niente gli altri brands, è una di quelle aziende che è meglio perdere.
Questa è una tua opinione. Il mercato, che poi è quello che conta, valuta i loro prodotti diversamente ed è disposto a pagare un premium price anche per il loro brand.
La reputazione di un marchio non è solo una etichetta, specialemente in settori come quello delle tastiere e dei mouse dove non c'è un un elemento legato al prestigio da esibire per uel marchio come nella moda.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2025, 18:34   #26
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11001
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Pressofusioni in plastica ? Le pressofusioni si fanno attraverso dei macchinari ( e manco tanto grandi quelli usati per questi prodotti ), macchinari che possono essere spostati e spediti ovunque, non nascono inchiodati al pavimento di Kulolandia. Si possono smontare o sollevare i peso e caricati su un aereo/treno/nave o pure su un mezzo stradale.

Una semplice pressofusione, per essere competitiva, non richiede solo una macchina, ma una filiera e know how.
E ancora più importante servono degli alti volumi di ordinativi per tenere i costi bassi e tenere in piedi una filiera efficiente.
Le economie di scala che puoi raggiungere in Cina non le puoi facilmente riprodurre in un paese dove questa filiera non c'è perchè diventa tutto più costoso e non si parla solo di personale, materie prima o energia.
Ma è un intero sistema industriale.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2025, 18:37   #27
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2611
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
L'idea che una azienda debba produrre internamente tutti i componenti per costruire un prodotto di qualità è semplicemente irrealistica e talmente lontana dalle realtà produttive che mi fa domandare se hai mai messo piede in un azienda manufatturiera.
Irrealistica per alcune tipologie di prodotti forse, ma non per mouse e tastiere.

E se anche fosse non venirmi allora a fare discorsi riguardo presunti meriti qualitativi del brand.
E' come se io avviassi un nuovo brand automobilistico e mi limitassi ad essemblare interamente o quasi componenti ( telaio compreso ) provenienti da ogni parte. Questo non è produrre.

Un po' come fa DR, che assembla solamente componenti cinesi, lì a chi dovremmo attribuire la qulità del prodotto finito ? A DR o al modello originale da cui provengono i pezzi ?

Quote:
Una azienda che fa viti o sensori puo' produrre con prezzi e livelli qualitativi che non puoi eguagliare internamente.
E poi scopri che in Cina si riesce a produrre internamente parecchi più componenti.
Dove sta scritto che la stessa azienda che produce viti o sensori non imballare i macchinari e spedirli altrove ?
Adesso anche gli operai hanno bisogno della laurea e del "know how" per produrre viti ?

NON SI PUO' O NON SI VUOLE FARE ? Sono 2 cose differenti.

Quote:
Le aziende hanno fornitori che producono secondo le proprie specifiche e tolleranze.
Il prodotto di qualità si basa sulla progettazione, non sulla produzione di ogni singolo pezzo.
Ti ricordo di nuovo che stiamo parlando di mouse e tastiere, non di motori automobilistici.
Dove compri un loro prodotto da 90 euro e ti ritrovi a dover subire i doppi click accidentali, altro che tolleranze !

Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Una semplice pressofusione, per essere competitiva, non richiede solo una macchina, ma una filiera e know how.
Know How per produrre la scocca di un mouse ?
C'è gente che se la fa in casa con la stampante 3D

Ultima modifica di Ripper89 : 27-04-2025 alle 18:46.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2025, 18:37   #28
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11001
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Il prodotto agricolo, così come ogni altro prodotto estratto dal nostro territorio dovrebbe appartenere allo stato, quindi a noi tutti e quindi un privato non dovrebbe avere la libertà di privarcene di sua iniziativa.

Se io compro la pasta di un brand italiano sarebbe corretto eticamente che il grano sia rigorosamente quello coltivato in territorio italiano ( cosa che NON è attualmente ). Così come quando vado al mercato a comprare arance e mandarini, se è frutta di stagione sarebbe corretto che fosse tutta roba nostra e non porcherie provenienti da chissà dove.
A parte che esistono le marchiature di origine ed è facoltà del consumatore scegliere o meno il prodotto italiano.
Sull'idiozia della nazionalizzazione del prodotto agricolo taccio, ma faccio notare che con questi ragionamenti faremmo tutti la fame e i prodotti costerebbero così tanto che avresti le rivoluzione in piazza.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2025, 18:40   #29
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2611
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Quindi ti chiedo di nuovo, fino a che livello deve arrivare la produzione di componenti in casa per potersi definire produttori?
Nel caso dell'azienda in cui ho lavorato, non può definirsi produttore?
Secondo la tua logica AMD è un produttore quando invece tutti sappiamo benissimo che il chip esce da TSMC.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2025, 18:46   #30
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11001
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Irrealistica per alcune tipologie di prodotti forse, ma non per mouse e tastiere.

E se anche fosse non venirmi allora a fare discorsi riguardo presunti meriti qualitativi del brand.
E' come se io avviassi un nuovo brand automobilistico e mi limitassi ad essemblare interamente o quasi componenti ( telaio compreso ) provenienti da ogni parte. Questo non è produrre.
Ma non dire idiozie.
I meriti ( o i demeriti) qualitativi sono giudicati dal mercato, non da un saltapicchio che magari come unica esperienza produttiva quella di fare i caffè al bar....

Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Un po' come fa DR, che assembla solamente componenti cinesi, lì a chi dovremmo attribuire la qulità del prodotto finito ? A DR o al modello originale da cui provengono i pezzi ?
Dipende da DR che lo fa assemblare secondo le specifiche proprie e del mercato.
Sono loro che ci mettono la faccia e si assumono il rischio.


Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
E poi scopri che in Cina si riesce a produrre internamente parecchi più componenti.
Dove sta scritto che la stessa azienda che produce viti o sensori non imballare i macchinari e spedirli altrove ?
NON SI PUO' O NON SI VUOLE FARE ? Sono 2 cose differenti.
Non si capisce quello che hai scritto.

Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Ti ricordo che stiamo parlando di mouse e tastiere.
Dove compri un loro prodotto da 90 euro e ti ritrovi a dover subire i doppi click accidentali, altro che tolleranze !
Non m'interessa nulla che siano tastiere e mouse.
Se ti sta sulle palle logitech cambia marchio, ma quello che scrivi non è attinente.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2025, 18:51   #31
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2611
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
A parte che esistono le marchiature di origine ed è facoltà del consumatore scegliere o meno il prodotto italiano.
Sull'idiozia della nazionalizzazione del prodotto agricolo taccio, ma faccio notare che con questi ragionamenti faremmo tutti la fame e i prodotti costerebbero così tanto che avresti le rivoluzione in piazza.
Non si capisce come il cibarsi dei propri prodotti possa far fare la fame degli italiani.
Gli italiani mangiavano ancora prima della globalizzazione e ancora prima dell'apertura massiccia verso il mercato estero da parte delle nostre aziende.
Al massimo costeranno di più per il semplice fatto che si tratta di prodotti di qualità e non robaccia estera.

Ci definiamo i migliori a livello culinario e poi mi devo mangiare i mirtilli dall'est europea o dalla turchia e le arance spagnole o portoghesi pure durante la stagione.

Quote:
Dipende da DR che lo fa assemblare secondo le specifiche proprie e del mercato.
Sono loro che ci mettono la faccia e si assumono il rischio.
Perfetto allora ti faccio notare che a livello qualitativo Logitech fa pietà.
Quindi meriti non ne ha di sicuro.

Ultima modifica di Ripper89 : 27-04-2025 alle 18:55.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2025, 19:50   #32
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14645
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Secondo la tua logica AMD è un produttore quando invece tutti sappiamo benissimo che il chip esce da TSMC.
Esattamente, AMD è il produttore che ha i progetti e le licenze di un prodotto che poi appalta ad una azienda per la realizzazione, AMD in questo caso si affida a TSMC, ma potrebbe affidare anche ad altri la produzione del silicio, TSMC non avrebbe la possibilità di produrre i chip senza i progetti di AMD.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2025, 19:57   #33
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11001
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Non si capisce come il cibarsi dei propri prodotti possa far fare la fame degli italiani.
Gli italiani mangiavano ancora prima della globalizzazione e ancora prima dell'apertura massiccia verso il mercato estero da parte delle nostre aziende.
Al massimo costeranno di più per il semplice fatto che si tratta di prodotti di qualità e non robaccia estera.
E anche prima delle globalizzazione importavano prodotti agricoli perchè non sufficienti al fabbisogno nazionale.

Tanto per dirne una sulle eccellenze italiane l'affermazione del consumo di pasta in Italia nel XIX° secolo derivò sia per il miglioramento dei processi industriali che per l'accesso al grano duro a basso costo dal Canada e dalla Russia che non ha mai smesso di essere importato.
Consumiamo circa 6 milioni di tonnellate di grano duro di cui il 40% viene importato.

Importiamo grano straniero anche per mantenere costante la qualità della pasta che necessita di miscele di grani perchè le partite possono differire da un anno all'altro.

Se mettessi i dazi la pasta costerebbe molto di più a detrimento del potere di acquisto degli italiani. Ma questè è un discorso che vale anche per gli altri prodotti alimentari.

Inoltre le aziende protette dai dazi tenderebbero ad essere più inefficienti, e già lo sono a sufficienza, alzando i prezzi.

Un'ultima osservazione.
Un prodotto di qualità, se il consumatore è in grado di apprezzarlo e pagarlo, non subisce la concorenza di altri prodotti più scadenti.


Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Ci definiamo i migliori a livello culinario e poi mi devo mangiare i mirtilli dall'est europea o dalla turchia e le arance spagnole o portoghesi pure durante la stagione.
La competizione fa il suo lavoro a vantaggio dei consumatori che spendono meno.
Il mercato funziona così. Se gli italiani vogliono competere devono produrre di più a costi più bassi o trasformare la loro "italianità" in un valore per il cliente.

Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Perfetto allora ti faccio notare che a livello qualitativo Logitech fa pietà.
Quindi meriti non ne ha di sicuro.
E' indifferente. E' il mercato che decide non tu e se l'azienda esiste da quarant'anni con una presenza globale e successo di vendite tanto basta.

Ha il merito di aver localizzato il prodotto, realizzato una rete di vendita, di aver costruito un brand di cui i clienti si fidano.

Ripeti cose che non hanno il minimo senso nel sistema industriale attuale.
Ha una idea primordiale del fare impresa.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 27-04-2025 alle 20:51.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2025, 22:33   #34
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2611
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Importiamo grano straniero anche per mantenere costante la qualità della pasta che necessita di miscele di grani perchè le partite possono differire da un anno all'altro.
Grano italiano è sempre migliore di molti altri aldilà dell'annata. Il miscelamento non lo facciamo per la qualità della pasta ma per soddisfare la domanda del mercato. Un po' come allungare una bevanda per aumentarne di quantità.

Io non metto infatti il dubbio l'uso di grani altrui.
Semplicemente penso che quella venduta in italia dovrebbe essere il mercato prioritario per il nostro grano, il "miscelamento" vadano a farlo con le tranche esportate, anzi su quelle possono usare anche 100% grano straniero.

Quote:
Se mettessi i dazi la pasta costerebbe molto di più a detrimento del potere di acquisto degli italiani. Ma questè è un discorso che vale anche per gli altri prodotti alimentari.
Per avere la pasta di grano italiano vale la pena pagare di più, per recuperare il potere di acquisto degli italiani bastere evitare di comprare le schifezze che fanno solo male e saremmo tutti più sani. Lo stesso discorsa vale per la totalità assoluta dei nostri prodotti alimentari.

Quote:
Un'ultima osservazione.
Un prodotto di qualità, se il consumatore è in grado di apprezzarlo e pagarlo, non subisce la concorenza di altri prodotti più scadenti.
Mica è facile trovare supermercati o fruttivendoli dove ti viene offerta la scelta multipla di provenienza, la gente quando va a comperare il limone entra nel supermercato e prende quelli che vede perchè quelli che trova prende.
Se su 10 casse di limone ne esponi 1 sola di limoni siciliani e le altre 9 di limoni di culandia, indivina quali verranno venduti di più ?

Quote:
La competizione fa il suo lavoro a vantaggio dei consumatori che spendono meno.
Il mercato funziona così. Se gli italiani vogliono competere devono produrre di più a costi più bassi o trasformare la loro "italianità" in un valore per il cliente.
La riconcorsa al prezzo più basso negli alimentari non è sinonimo di un buon mercato.
I prodotti devono essere prima di tutto sani e di qualità, la priorità non dovrebbe essere il prezzo.
I prodotti "economici" che importiamo possono andare bene per quelli che realmente hanno un tenore di vita basso.

Ultima modifica di Ripper89 : 27-04-2025 alle 22:42.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2025, 16:48   #35
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11001
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Grano italiano è sempre migliore di molti altri aldilà dell'annata. Il miscelamento non lo facciamo per la qualità della pasta ma per soddisfare la domanda del mercato. Un po' come allungare una bevanda per aumentarne di quantità.
La qualità del grano per fare la pasta dipende dalla quantità di proteine, perchè è questa che da la tenuta in cottura, non la nazionalità.

Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Io non metto infatti il dubbio l'uso di grani altrui.
Semplicemente penso che quella venduta in italia dovrebbe essere il mercato prioritario per il nostro grano, il "miscelamento" vadano a farlo con le tranche esportate, anzi su quelle possono usare anche 100% grano straniero.
Ma se non basta non basta, inoltre se all'estero sono disposti a pagare di più è giusto che lo esportino.

Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Per avere la pasta di grano italiano vale la pena pagare di più, per recuperare il potere di acquisto degli italiani bastere evitare di comprare le schifezze che fanno solo male e saremmo tutti più sani. Lo stesso discorsa vale per la totalità assoluta dei nostri prodotti alimentari.
Il potere d'acquisto si riferisce proprio alla quantità di beni che si possono acquistare con una determinata somma di denaro. La competizione permette di avere beni di qualità superiore a prezzi più bassi aumentando il potere di acquisto. Ma la scelta resta quella del consumatori.


Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Mica è facile trovare supermercati o fruttivendoli dove ti viene offerta la scelta multipla di provenienza, la gente quando va a comperare il limone entra nel supermercato e prende quelli che vede perchè quelli che trova prende.
Se su 10 casse di limone ne esponi 1 sola di limoni siciliani e le altre 9 di limoni di culandia, indivina quali verranno venduti di più ?

La riconcorsa al prezzo più basso negli alimentari non è sinonimo di un buon mercato.
I prodotti devono essere prima di tutto sani e di qualità, la priorità non dovrebbe essere il prezzo.
I prodotti "economici" che importiamo possono andare bene per quelli che realmente hanno un tenore di vita basso.
Non so dove vivi ma i supermercati hanno linee di prodotto differenti adatti per tutte le tasche e gusti.
Io trovo agilmente limoni di Amalfi, limoni siciliani, argentini e bio.
La differenza è nel prezzo, ma è il consumatore a dover scegliere in base alle proprie tasche.
Se tu impedissi l'ingresso dei limoni di importazione più economici faresti un danno a chi non puo' spendere di più per la spesa. Un mercato funzionante garantisce la maggiore offerta possibile ai prezzi più bassi.

La competizione funziona bene anche sugli alimentari: hai quantità maggiori a prezzi più bassi, poi è il consumatore che deve scegliere e il produttore informare sulla qualità del prodotto, ma non è lo stato che deve intervenire.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 28-04-2025 alle 16:50.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2025, 21:57   #36
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2611
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
La qualità del grano per fare la pasta dipende dalla quantità di proteine, perchè è questa che da la tenuta in cottura, non la nazionalità.
La qualità dei prodotti agricoli dipende dalla natura del terreno, dal clima, dal modo di coltivare.
I nostri prodotti alimentari sono un eccellenza a livello mondiale, difficile se non impossibile trovare di meglio.

Gli USA ad esempio che io ricordi sono fra i più grandi produttori di cipolle e pomodori nel mondo, ma nessuno dei due è anche solo minimamente paragonabile alle nostre cipolle o ai nostri pomodori, così come ad esempio nemmeno latte e uova del loro bestiame sarà minimente in grado di competere con le nostre.

Quote:
Se all'estero sono disposti a pagare di più è giusto che lo esportino.
E' "permesso", ma di certo NOn "giusto", così come la privatizzazione delle terre italiane.

Quote:
Il potere d'acquisto si riferisce proprio alla quantità di beni che si possono acquistare con una determinata somma di denaro. La competizione permette di avere beni di qualità superiore a prezzi più bassi aumentando il potere di acquisto. Ma la scelta resta quella del consumatori.
E' anche questo "concesso", ma l'ideologia di fondo è sbagliata per quel che riguarda i prodotti che crescono sulla nostra terra.

Quote:
Non so dove vivi ma i supermercati hanno linee di prodotto differenti adatti per tutte le tasche e gusti.
Io trovo agilmente limoni di Amalfi, limoni siciliani, argentini e bio.
Vivo in una provincia di Milano e la maggior parte delle grandi catene di supermercati per ogni frutto o ortaggio NON offre il vasto menù che dici tu, al massimo un paio se va bene e non sempre. Quando vai dal fruttivendolo è anche peggio, e vuoi comprare ad esempio i limoni c'è semplicemente l'angolo dei limoni con un tot di casse tutte vicine piene degli stessi limoni.

Amalfi addirittura ? Poi anche Siciliani, Argentini e pure bio tutti quanti assieme ?
In pratica 4 aree dedicate solo ai limoni, figurati tutto il resto, devi bazzicare in supermercati proprio grandi complimenti.

Ultima modifica di Ripper89 : 28-04-2025 alle 22:08.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2025, 22:03   #37
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14645
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
La qualità dei prodotti agricoli dipende dalla natura del terreno, dal clima, dal modo di coltivare.
I nostri prodotti alimentari sono un eccellenza a livello mondiale, difficile se non impossibile trovare di meglio.
Mi sembri un tantino supponente e infarcito di propaganda.
Quote:
E' "permesso", ma di certo NOn "giusto", così come la privatizzazione delle terre italiane.
Vabbè è chiaro che stai trollando, a meno che non voglia un regime comunista.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2025, 22:26   #38
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11001
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
La qualità dei prodotti agricoli dipende dalla natura del terreno, dal clima, dal modo di coltivare.
I nostri prodotti alimentari sono un eccellenza a livello mondiale, difficile se non impossibile trovare di meglio.
Si trova sempre di meglio se si trova quello che è più adatto allo scopo.

O' sole o' Mare da soli non fanno salire la forza della farina. Servono varietà specifiche e cure colturali.

Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Gli USA ad esempio che io ricordi sono fra i più grandi produttori di cipolle e pomodori nel mondo, ma nessuno dei due è anche solo minimamente paragonabile alle nostre cipolle o ai nostri pomodori, così come ad esempio nemmeno latte e uova del loro bestiame sarà minimente in grado di competere con le nostre.
Negli USA si fa un buon vino e si fa un buon olio con bassa acidità...anche grazie agli italiani certo.
Infatti sono nelle classifiche mondiali insieme a Italia, Spagna, Croazia e Grecia. La Spagna per l'olio è spesso in testa.

Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Vivo in una provincia di Milano e la maggior parte delle grandi catene di supermercati per ogni frutto o ortaggio NON offre il vasto menù che dici tu, al massimo un paio se va bene e non sempre.
Quando vai dal fruttivendolo è anche peggio, e vuoi comprare ad esempio i limoni c'è semplicemente l'angolo dei limoni con un tot di casse tutte vicine piene degli stessi limoni.
Si vede che nella tua provincia di Milano non ci sono abbastanza consumatori per sostenere la stessa varietà di offerta che ho qui da me.
Quindi per i supermercati è inutile disporne.
Magari dalle tue parti si mangia più fuori casa. Qui da me la cucina è lo sport locale i ristoranti, le pizzerie e i locali con il delivery sono pochissimi.
E' sempre il mercato che comanda


Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Amalfi addirittura ? Poi anche Siciliani, Argentini e pure bio tutti quanti assieme ?
In pratica 4 aree dedicate solo ai limoni, figurati tutto il resto, devi bazzicare in supermercati proprio grandi complimenti.
Ma guarda io ho 4 grandi supermercati nel raggio di 500 metri, 2 fruttivendoli egiziani e un negozio di frutta e verdura bio...
Se non trovo qualcosa da uno lo trovo sicuro d'altro, poi è funzione delle stagioni.
Gli argentini li trovi, giustamente, solo fuori stagione.
Adesso trovi i limoni siciliani ( primo fiore) a a un paio di euro in retina da 1kg e quelli amalfitani grossi ( de Risio) da 5 euro al chilo.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 28-04-2025 alle 22:32.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2025, 22:28   #39
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11001
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Vabbè è chiaro che stai trollando, a meno che non voglia un regime comunista.
Direi che è più dell'altra parrocchia.
Gli estremi su certi temi si toccano.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2025, 06:27   #40
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27585
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
La qualità dei prodotti agricoli dipende dalla natura del terreno, dal clima, dal modo di coltivare.
I nostri prodotti alimentari sono un eccellenza a livello mondiale, difficile se non impossibile trovare di meglio.
Scusa eh... ne ho lette di boiate in questa discussione, ma questa le batte tutte e di gran lunga

Al netto che si, abbiamo le nostre eccellenze: tu mi stai dicendo che l'Italia è detentrice di tutti i prodotti agricoli migliori del mondo? Uno stato che ha una superficie di 300.000 Km² pari allo 0,059% di superficie totale tra tutte le terre emerse? Tutte concentrate qui queste eccellenze? Posizionati in una piccola porzione di fascia climatica rispetto a tutte quelle presenti sul pianeta?

__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per...
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per l...
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa trem...
GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: compatta ed essenziale GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: co...
AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R970...
Apple rilascia le Beta 2 dev di iOS, iPa...
MacBook Air M4 2025 in doppia offerta Am...
Due robot tagliaerba senza fili a confro...
iOS 26, arriva Recovery Assistant: sbloc...
Ericsson Mobility Report: sarà l'...
Stratocaster e Telecaster Squier by Fend...
Un prezzo eccezionale: questo Smart TV d...
Anche il robot Lefant M2 Pro è in...
Super prezzi robot MOVA (dreame): M1 cr...
Jensen Huang vende azioni NVIDIA e passa...
Grecia, cinque anni di carcere per ex ge...
Addio a tutti i launcher? Xbox App vuole...
HPE unifica e semplifica il programma pa...
Nintendo Switch 2 è un flop per i...
Gigabyte B850 AORUS STEALTH ICE, una mot...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1