|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21801 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3129
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21802 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Calcara (Bologna) Nascita: 1974
Messaggi: 12252
|
Passato alla fibra 200 proprio adesso, con hub+ tim.
E' possibile usare questo asus in ricezione wifi invece che trasmissione? Non vorrei usarlo come extender o come si chiamano, ma come scheda wifi in ricezione, poi ci collegherei 2 pc con cavo di rete. ( le porte rete sono da 1gb vero? ) E' quello di cui discutete nelle ultime pagine?
__________________
PC: parecchio impolverato |
![]() |
![]() |
![]() |
#21803 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 11085
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21804 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Calcara (Bologna) Nascita: 1974
Messaggi: 12252
|
Nella mia ignoranza, direi l'esatto opposto di un access point.
Se non erro questi vanno collegati ad una rete fisicamente, e ne danno accesso tramite wifi. Io vorrei invece con l'asus collegarmi al wifi del nuovo modem tim, e collegarmi a questo con 2 pc tramite cavo di rete, per accedere ad internt. E' possibile con l'asus o i router in generale? O i router trasmettono solo in wifi, non possono collegarsi ad un wifi? Vorrei un "router in ricezione", o un adattatore wifi ethernet, collegato a presa elettrica, con almeno 2 prese di rete.
__________________
PC: parecchio impolverato |
![]() |
![]() |
![]() |
#21805 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3129
|
Non credo tu possa usarlo come "scheda di rete wifi": infatti i tuoi PC comunicherebbero con l'ASUS tramite indirizzo IP e non con dei driver specifici. Dovendo necessariamente usare il protocollo IP per la COMUNICAZIONE fra le parti, il router ASUS andrebbe configurato in modalità bridge od Extender, opzioni che non sembrano essere disponibili.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:14.